Purtroppo non riesco ad andare al minuto 31 per ascoltare quello che ha detto la sedicente ex-ordinaria, ma conoscendo il conduttore, tale Menichini direttore di Europa, non mi stupisco che non abbia ribattuto. Il signor Menichini scrisse i seguenti commenti sui colleghi che firmarono la famosa lettera contro la "lectio magistralis" di Benedetto XVI: Ecco qualche perla della sua finezza giornalistica: “Una pagina nera della storia italiana, una vergogna nazionale”. “Per colpa di qualche decina di sprovveduti, impiegati frustrati della docenza, apprendisti stregoni di cose più grandi di loro, l’Italia annuncia al mondo che la sua civiltà e tolleranza è scesa a questo”. “Mediocri docenti partoriti da una università fallimentare si sono incaricati di mettere in luce la fragilità di un sistema di idee falsamente progressista”.
Comunque domani mattina qualcuno di noi potrebbe intervenire....
Un saluto, Patrizio Dimitri
Per universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it CC CCR Patrizio Dimitri/Dip-Gen_Bio/Dipartimenti/Didattica/Ateneo/Uniroma1/it Oggetto [Universitas_in_trasformazione] quota 65 Carlo Carminati carminat@dm.unipi.it Inviato da: universitas_in_trasformazione-bounces@mail.dm.unipi.it 24/07/2010 15:58 ZE2 <HR><font size=-1>Per favore, rispondere a Forum "Università e Ricerca" universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it</font><HR> <font size=-1> </font>
Io penso che pretendere che tutti vadano in pensione a 65 anni sia insensato, almeno quanto permettere a tutti di rimanere.
Sarebbe opportuno subordinare il prolungamento del servizio ad una valutazione dell'attivita' del docente: nessuna universita' caccerebbe un docente esperto e prestigioso. Subordinare il prolungamento del servizio ad una verifica rappresenterebbe un ulteriore incentivo a produrre, anche per chi ha raggiunto l'apice della carriera.
Notizie dal fronte: stamane di questo ne hanno parlato a Primapagina, sia in fase di lettura dei giornali http://www.radio.rai.it/podcast/A0062665.mp3 (verso la fine: 43'10") che successivamente, nel filo diretto http://www.radio.rai.it/podcast/A0062666.mp3
In particolare alla fine del filo diretto (31'10") c'e' stato un intervento (vagamente sospetto) di una certa Lucia, che si qualificava come (ex) professore ordinario, e sosteneva totalmente la Gelmini su tutta la linea. Inutile che vi dica che il giornalista non era minimamente in grado di replicare a tono.
Saluti, c.c.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ | Carlo Carminati | | Universita' di Pisa | | Dipartimento di Matematica | | Largo Bruno Pontecorvo, 5 | | 56127 PISA | | Tel 050.2213211 | ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
_______________________________________________ Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
universitas_in_trasformazione@lists.dm.unipi.it