Scusate, ecco il testo Carlo Di Castro
Considerazioni su università, didattica e ricerca.
Negli ultimi anni, in particolare con la gestione Gelmini, si è confusa la razionalizzazione del sistema ricerca e didattica (università, CNR, abolizione IFM,…, scuole secondarie) con la sua gestione di tipo aziendale. Non voglio mettere in dubbio che le strutture di ricerca universitarie e non, in Italia richiedano una razionalizzazione e riorganizzazione.
La ricerca universitaria, ad esempio, si è sviluppata secondo temi e modi tutti interni alla ricerca stessa e spesso al singolo ricercatore o al più al gruppo di ricerca di cui è parte. Gli aspetti conoscitivi generali che maggiormente gratificano il singolo ricercatore caratterizzano quindi in modo predominante la ricerca. Queste motivazioni sono e devono continuare ad essere elementi importanti, tuttavia a livello nazionale non si può fare buona ricerca che sia inserita in un contesto internazionale senza superare una soglia minima di competenze che permettano la formazione di scuole.
Tuttavia, non dobbiamo confondere la razionalizzazione della ricerca e della didattica con una sua gestione aziendale che genera un conflitto tra interesse e verità. Se la proprietà intellettuale assume un valore di mercato e la conoscenza è un prodotto da vendere, invece del confronto scientifico il ricercatore preferirà affidarsi a comunicati stampa, ad articoli ad effetto. Si corrompe così non solo la ricerca ma anche l’etica dei ricercatori; la riforma delle università e degli enti di ricerca secondo il modello aziendale cambia il carattere della ricerca di base che deve invece mantenersi aperta al confronto scientifico ed alla condivisione della conoscenza, diventando così anche messaggera di pace o di comunione tra i popoli, come è stato di fatto nella comunità dei fisici perfino nei tempi bui della cortina di ferro.
Un secondo aspetto negativo di questa visione aziendale dell’università (sulla quale purtroppo anche la sinistra spesso ha indugiato), riguarda l’attuale gestione sotto controllo del Ministero, con un potere fortemente accentrato nelle mani del rettore e del consiglio di aministrazione e un senato accademico relegato al ruolo di formulatore “di consigli e pareri su materie di didattica e di ricerca”, poco rappresentativo e lontano dai luoghi deputati all’effettivo espletamento di queste attività. Il dipartimento, invece, unica struttura a questo delegata , dovrebbe perdere quella natura pseudoburocratica che adesso ha, per essere il luogo di effettivo coordinamento e confronto scientifico, da attuare pur nel rispetto della libertà del singolo ricercatore. Si dovrebbe quindi completare la dipartimentalizzazione delle università, favorendo aggregazioni atte alla formazione di scuole di ricerca e di didattica ottenendo così anche una forte riduzione del numero dei dipartimenti esistenti che ora burocraticamente vengono accorpati solo in base a considerazioni numeriche dei professori e ricercatori. Dovrebbero essere disattivate le facoltà, che, lontane dalle realtà operative anche nella loro nuova struttura, sono ridotte ad organi di compensazione tra vari gruppi.
Sarebbe oppportuno discutere anche della riorganizzazione del personale docente e ricercatore nelle sue diverse componenti, ma in questo momento tutto deve essere subordinato ad affrontare il problema sorto dal suo ridimensionamento a causa della mancanza dei reintegri. Quindi in modo prioritario e con urgenza assoluta vanno ristabilite certezze nel ricambio dei docenti e ricercatori e nell’erogazione dei fondi di ricerca, stabilendone anche cadenze sicure.
Nella formazione di scuole di ricerca un ruolo fondamentale è senza dubbio assegnato al dottorato. In Italia si è istituito il dottorato, senza far nulla perché fosse utilizzato nel paese. Ha prevalso l’idea che il dottorato serva solo ad integrare il personale universitario e quindi non si possano creare dottori in eccesso rispetto a un numero pianificato che ragionevolmente possa essere assorbito dalle università. Come avviene in tutti i paesi del mondo, il dottorato dovrebbe permettere la formazione di personale qualificato per la società nel suo insieme capace di elaborare proposte e progetti alternativi così importanti in particolare in tempi di crisi. La rete informativa che si sviluppa a livello mondiale attraverso i dottorandi e i dottori di ricerca, chierici vaganti moderni, ha risvolti culturali, scientifici e di innovazione assai rilevanti. Da questa trasmissione dinamica della cultura le nostre università sono praticamente escluse a causa di procedure insensate, particolarmente scoraggianti per gli stranieri, salari bassi e scadenze incerte. Anzi in questo periodo di completo stallo delle assunzioni il nostro flusso è solo unidirezionale verso l’estero. La deregolamentazione del dottorato italiano sarebbe un passo importante per invertire questa situazione. All’estero un dottorato acquista importanza non solo in base all’università in cui viene svolto, ma anche in base al docente con cui si è lavorato. Sono i professori stessi a decidere quali studenti prendere sulla base delle domande e delle presentazioni avute dai colleghi. Sia i dottorati che le borse post-dottorato dovrebbero essere accessibili con cadenze regolari e procedure semplici, completamente aperte agli stranieri.
Molto ci sarebbe da dire sul problema della valutazione della ricerca, che non può ridursi a ricette bibliometriche universalmente valide e sul suo uso più per procedere a tagli che a potenziare le stutture di ricerca e didattica. Voglio qui, in rapporto al sistema paese, mettere in risalto un solo aspetto relativo alla programmazione che dovrebbe seguire alla valutazione. Ci dobbiamo domandare se il sistema produttivo, formato per lo più da piccole e medie aziende, richieda in generale le competenze che potrebbero derivare dalla ricerca universitaria di base. I finanziamenti che nei decenni sono stati assegnati per l’innovazione “tecnologica”, sono risultati in pratica finanziamenti mascherati per risolvere le difficoltà del sistema produttivo. Si deve quindi stare attenti, quando nel sistema ricerca si stabilisce di potenziare progetti che si ritengono avere ampia ricaduta, a scapito di altri e della ricerca di base in genere. Questo vale anche per la didattica, dove, in scarsezza di fondi, si tenderà a sopprimere corsi ritenuti poco “redditizzi” o di scarsa frequentazione. Mi sembra invece prioritario per i governanti promuovere e creare supporti che costituiscano una cinghia di trasmissione di questo eventuale know-how al sistema produttivo, favorendo in quest’ultimo innovazione e sviluppo come base per uscire dalla crisi. La ricerca di base, l’università in tutte le sue componenti e discipline così come la scuola, costituiscono le fondamenta su cui lo sviluppo dell’intero paese può generarsi e non devono essere condotte con metodi aziendali.
Roma 15.01.2013 Carlo Di Castro
On Jan 15, 2013, at 2:43 PM, claudio procesi wrote:
caro Carlo, purtroppo il modo in cui e` stata costruita questa mailing list non permette di spedire allegati. Quindi o tu lo inserisci come testo nella e-mail o mandi un link ad un sito in cui metti l'allegato
ciao Claudio On Jan 15, 2013, at 1:09 PM, Carlo Di Castro wrote:
Cari tutti, allego alcune mie considerazioni su punti come l' universita' gestita come azienda, che mi sembrano assenti dagli appelli circolati. Carlo Di Castro Professor of Theoretical Physics (Emeritus) carlo.dicastro@roma1.infn.it Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza Piazzale Moro 00185 Roma Phone +39 06 49914290 mobile +39 3334964320
Universitas_in_trasformazione@mail.dm.unipi.it mailing list
Per consultare gli archivi, cancellarsi, o cambiare le proprie impostazioni: https://mail.dm.unipi.it/listinfo/universitas_in_trasformazione
Ulteriori informazioni, e per firmare la petizione, sito di Universitas Futura: http://w3.disg.uniroma1.it/unira/index.php
Claudio Procesi, Professore Emerito,
Dipartimento di Matematica, G. Castelnuovo
Membro dell'Accademia dei Lincei
Università di Roma La Sapienza, piazzale A. Moro 00185, Roma, Italia fax 0039-06-44701007 http://www.mat.uniroma1.it/~procesi/
universitas_in_trasformazione@lists.dm.unipi.it