Ciao a tutti, vi ricordiamo che domani *Martedi' 20 Novembre*, alle *
14:30-15:30* in *Sala Seminari del Dipartimento di Matematica*, ci sarà il
seminario dei baby-geometri:
- Speaker: Matteo Serventi (Univ. Pisa**)
- Titolo: *Una breve introduzione ai modelli di De Concini-Procesi*
- Abstract: Lo trovate alla pagina
www.dm.unipi.it/cluster-pages/angella/baby-geometri/
(Dopo il seminario, offriremo un buffet di dolce e salato)
Ci vediamo domani,
Simone (simone.calamai(a)sns.it)
Daniele (angella(a)mail.dm.unipi.it)
www.dm.unipi.it/cluster-pages/angella/baby-geometri/
---------------------------- Original Message ----------------------------
Subject: Seminari informali 'Baby geometri' - Comunicazione
From: "simone calamai" <simocala(a)gmail.com>
Date: Wed, November 14, 2012 12:10 pm
--------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti, il prossimo incontro dei seminari dei baby geometri è
fissato per
- *Martedì 20 novembre*, ore 14:30 - 15:30**, Sala Seminari del
Dipartimento di Matematica**
- speaker: *Matteo Serventi *(Università di Pisa**)
- Titolo: *Una breve introduzione ai modelli di De Concini-Procesi*
*Trovate l'abstract alla pagina web qui sotto.*
*Dopo il seminario, offriremo un buffet di dolce e salato*
Simone (simone.calamai(a)sns.it) Daniele (angella(a)mail.dm.unipi.it)
www.dm.unipi.it/cluster-pages/angella/baby-geometri/
Ciao a tutti,
causa problemi all'ultimo minuto, cambia lo speaker di domani:
- Alberto Cavallo parlera' di
- "Strutture spin su varieta' in bassa dimensione"
mentre rimangono gli stessi luogo e ora:
- domani, (i.e., martedì 13 novembre,)
- 14:30, Aula 1, DM
ecco il sommario di Alberto:
- Abstract: Il seminario parlera' delle strutture spin su varieta'
differenziabili, con particolare attenzione a quelle di dimensione
quattro; e delle loro applicazioni, tra cui il teorema di Rokhlin sulla
segnatura.
- Riferimenti bibliografici: A. Scorpan, The Wild World of 4-Manifolds,
A.M.S.; R. Gompf, A. Stipsicz, 4-Manifolds and Kirby calculus, A.M.S.
"Ci scusiamo per il disagio", e vi aspettiamo domani!
--
Simone (simone.calamai(a)sns.it),
Daniele (angella(a)mail.dm.unipi.it)
www.dm.unipi.it/cluster-pages/angella/baby-geometri/
---------------------------- Original Message ----------------------------
Subject: Seminario informale "Baby geometri" - promemoria
From: "simone calamai" <simocala(a)gmail.com>
Date: Mon, November 12, 2012 8:47 am
--------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti, vi ricordiamo che domani, *13 Novembre*, alle 14:30, in *Aula
1*,
ci sarà il seminario dei baby-geometri:
- speaker: *Paolo Aceto* (Università di Firenze)
- Titolo: *Polinomio di Jones e omologia di Khovanov*
* Seguirà un buffet di biscotti e salatini.
A domani
Simone (simone.calamai(a)sns.it), Daniele (angella(a)mail.dm.unipi.it)
www.dm.unipi.it/cluster-pages/angella/baby-geometri/
---------------------------- Original Message ----------------------------
Subject: Seminari dei baby geometri
From: "Daniele Angella" <angella(a)mail.dm.unipi.it>
Date: Thu, November 8, 2012 4:00 pm
To: angella(a)mail.dm.unipi.it
simone.calamai(a)sns.it
--------------------------------------------------------------------------
ciao a tutti,
il prossimo incontro dei "Seminari dei baby geometri e' fissato per:
martedì 13 novembre, 14:30-15:30, Aula 1
Paolo Aceto (Universita' di Firenze)
Polinomio di Jones e omologia di Khovanov
ciao,
Simone (simone.calamai(a)sns.it)
Daniele (angella(a)mail.dm.unipi.it)
www.dm.unipi.it/cluster-pages/angella/baby-geometri/
---------------------------- Original Message ----------------------------
Subject: "baby geometri" - pro memoria del primo seminario
From: "simone calamai" <simocala(a)gmail.com>
Date: Mon, November 5, 2012 10:52 am
To: angella(a)mail.dm.unipi.it
simone.calamai(a)sns.it
--------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti,
il prossimo incontro dei âSeminari dei Baby-Geometriâ sarà domani
|| Martedì 06 novembre,
|| 14:30-15:30,
|| Aula 1 (piano terra) - Dipartimento di Matematica - Università di
Pisa,
con il seminario:
|| Carlo Collari
|| "Decomposizioni in manici e fibrazioni di Lefschetz"
|| Abstract:
|| Lo scopo del seminario è quello di trovare una descrizione
|| di una ï¬brazione di Lefschetz di dimensione 2n + 2 su S^2
|| a partire dalla ï¬bra regolare (o meglio da un suo intorno regolare)
|| e da altri enti che andremo a deï¬nire e caratterizzare
(nominalmente:
|| i cicli evanescenti e la monodromia). Il seminario procederà come
|| segue: dopo aver deï¬nito le ï¬brazioni di Lefschetz, si
deï¬niranno
|| i cicli evanescenti e la ricostruzione di un intorno regolare della
|| ï¬bra critica a partire da quello della ï¬bra regolare; inï¬ne, si
deï¬nirÃ
|| il twist di Dehn generalizzato, dicendo in che maniera si lega alla
|| costruzione precedente e la sua correlazione con i punti critici.
I seminari proseguiranno con cadenza settimanele. Gli speaker
attualmente in programma sono:
Paolo Aceto (Martedì 13/11), Matteo Serventi (settimana del 19/11),
Francesco Pinna (settimana del 26/11), Giulia Sarfatti (settimana del
3/12), Serena Guarino Lo Bianco (settimana del 10/12), Luca Lopez (Lunedì
17/12), ...
(Per essere inseriti/tolti dalla mailing list, per proporre un
seminario, per informazioni o suggerimenti, ... contattateci agli
indirizzi sotto)
ciao,
Simone : SNS studio 117 quarto piano - simone.calamai(a)sns.it
Daniele : DM UniPi studio 320 primo piano - angella(a)mail.dm.unipi.it
www.dm.unipi.it/cluster-pages/angella/baby-geometri/
Ciao a tutti,
il prossimo incontro dei “Seminari dei Baby-Geometri” sarà domani
|| Martedì 06 novembre,
|| 14:30-15:30,
|| Aula 1 (piano terra) - Dipartimento di Matematica - Università di
Pisa,
con il seminario:
|| Carlo Collari
|| "Decomposizioni in manici e fibrazioni di Lefschetz"
|| Abstract:
|| Lo scopo del seminario è quello di trovare una descrizione
|| di una fibrazione di Lefschetz di dimensione 2n + 2 su S^2
|| a partire dalla fibra regolare (o meglio da un suo intorno regolare)
|| e da altri enti che andremo a definire e caratterizzare
(nominalmente:
|| i cicli evanescenti e la monodromia). Il seminario procederà come
|| segue: dopo aver definito le fibrazioni di Lefschetz, si definiranno
|| i cicli evanescenti e la ricostruzione di un intorno regolare della
|| fibra critica a partire da quello della fibra regolare; infine, si
definirà
|| il twist di Dehn generalizzato, dicendo in che maniera si lega alla
|| costruzione precedente e la sua correlazione con i punti critici.
I seminari proseguiranno con cadenza settimanele. Gli speaker
attualmente in programma sono:
Paolo Aceto (Martedì 13/11), Matteo Serventi (settimana del 19/11),
Francesco Pinna (settimana del 26/11), Giulia Sarfatti (settimana del
3/12), Serena Guarino Lo Bianco (settimana del 10/12), Luca Lopez (Lunedì
17/12), ...
(Per essere inseriti/tolti dalla mailing list, per proporre un
seminario, per informazioni o suggerimenti, ... contattateci agli
indirizzi sotto)
ciao,
Simone : SNS studio 117 quarto piano - simone.calamai(a)sns.it
Daniele : DM UniPi studio 320 primo piano - angella(a)mail.dm.unipi.it
www.dm.unipi.it/cluster-pages/angella/baby-geometri/
---------------------------- Original Message ----------------------------
Subject: Invito ai seminari informali di geometria 'baby geometri'
From: "simone calamai" <simocala(a)gmail.com>
Date: Mon, October 29, 2012 6:09 pm
To: angella(a)mail.dm.unipi.it
simone.calamai(a)sns.it
--------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti!
Martedì 6 Novembre ri-iniziano i seminari dei baby-geometri.
(Per chi non ha partecipato gli anni passati,) si tratta di seminari
informali e comprensibili di geometria (o argomenti correlati), aperti a
dottorandi, assegnisti, e studenti, di Pisa o di passaggio per Pisa.
Oltre che essere una buona occasione per fare un po' di esperienza nella
presentazione di seminari, può essere un ottimo momento per intensificare i
rapporti tra il gruppo dei giovani geometri di Pisa, per imparare
qualcosa di nuovo o scambiare due chiacchiere di matematica, e per passare
da studenti che imparano a matematici che costruiscono.
Per questo, siete tutti invitati e benvenuti, sia ad ascoltare che a
partecipare attivamente (raccontando risultati della vostra ricerca,
risultati classici che avete studiato, ). Estendete l'invito ad altri
studenti, dottorandi, assegnisti, giovani ricercatori, !
Il primo incontro sarà:
> martedì 06 novembre 2012, 14:30-15:30, Aula 1 (piano terra del
Dipartimento):
> Carlo Collari, "Decomposizioni in manici e fibrazioni di Lefschetz"
>
> Il secondo incontro sarà
> martedì 13 novembre 2012, 14:30-15:30, Aula 1 (piano terra del
Dipartimento):
> Paolo Aceto (Università di Firenze), "tba"
>
> Daniele (angella(a)mail.dm.unipi.it) e Simone (simone.calamai(a)sns.it)
gestiscono il calendario: trovate i nostri contatti in fondo a questa mail.
Contattateci se volete essere inseriti/tolti nella mailing list dei
seminari, o se avete un argomento da proporre per il vostro seminario.
Manterremo informazioni aggiornate sulla pagina web:
http://www.dm.unipi.it/cluster-pages/angella/doku.php?id=seminario_dei_baby…
A presto!! Simone, Daniele
Daniele Angella Dipartimento di Matematica, Università di Pisa studio 320
(primo piano, davanti a Sala Seminari) angella(a)mail.dm.unipi.it
daniele.angella(a)gmail.com
Simone Calamai Scuola Normale Superiore studio 117 (quarto piano)
simone.calamai(a)sns.it simocala(a)gmail.com
buondi',
Nella settimana 3-7 giugno 2013 si terra' a Cortona una conferenza in
topologia geometrica, focalizzata soprattutto su 3-varieta', invarianti
quantistici e geometria iperbolica. Sara' l'occasione per festeggiare il
60esimo compleanno di Riccardo.
La pagina web della conferenza e' questa:
http://www.dm.unipi.it/~martelli/Cortona/Cortona.html
Entro breve scrivero' un annuncio in inglese piu' ufficiale da diffondere,
per adesso la pagina web e' fresca di vernice e potrebbe subire degli
ulteriori ritocchi.
ciao,
Bruno
Dipartimento di Matematica
Largo Pontecorvo 5
56127 Pisa, Italy
tel: ++39 050 2213 231
cell: ++39 328 9431177
url: www.dm.unipi.it/~martelli
buondi',
vorrei ricordarvi che oggi alle 14.30 c'e' come sempre il seminario di
geometria: lo speaker e' Yuyu Koda (Tokohu University), che siamo lieti di
ospitare nel nostro dipartimento per i prossimi due anni.
Bruno
----
MERCOLEDI' 19 SETTEMBRE 2012
14:30-15:30, Sala Seminari (Dip. Matematica)
SEMINARI DI GEOMETRIA
Primitive disk complexes and genus two Goeritz groups of all lens spaces
Yuya Koda (Tokohu University)
The Goeritz group of a Heegaard splitting of a closed orientable
3-manifold is the group of isotopy classes of orientation-preserving
automorphisms of the 3-manifold that preserve the Heegaard splitting.
We review standard facts and histories on the topic and then we
provide presentations of the Goeritz groups of the genus two Heegaard
splittings of all lens spaces by studying the detailed structure of
the primitive disk complexes. If time permits, we discuss an
application to the space of Heegaard splittings. This is a joint work
with Sangbum Cho.
---
Dipartimento di Matematica
Largo Pontecorvo 5
56127 Pisa, Italy
tel: ++39 050 2213 231
cell: ++39 328 9431177
url: www.dm.unipi.it/~martelli