Ho visto il documento CUN. Per quanto riguarda l'area 11 (umanistica:
storia, filosofia, psicologia..), la mia prima reazione è negativa,
anche se riconosco la difficoltà di stabilire dei
minimi.
1) Quanto alla tabella che si legge nel sito indicato da Battiston,
trovo burocratico e scientificamente ridicolo che i 34 settori
dell'area 11 siano
assoggettati a una sola regola (per fascia) che ha come effetto quello
di formalizzare il requisito della o delle monografie fatte per
vincere i concorsi, cementando l' uso -- che io trovo inammissibile se
non c'è adeguato referaggio -- di utilizzare fondi di ricerca per
pubblicarle ....!
2) anche se capisco di nuovo il problema della complessità, trovo
eccessivamente semplificatorio (eufemismo) quanto scritto nella
premessa dell'area 11 che incollo:
======================================================================
"[l'area 11] è caratterizzata da una produzione scientifica in gran
parte di Area umanistica con alcuni ambiti che hanno maggiori
interrelazioni verso le scienze empiriche (come quelli psicologici,
delle scienze motorie, i “logici”) e presenta pubblicazioni
prevalentemente in lingua italiana)".
==================================================================
(Notare il curioso riferimento ai "logici" fra virgolette, non alla
disciplina e la loro promozione fra le scienze empiriche; scusate se
mi fermo su un punto che è di sicuro trascurabile, ma non posso farne
a meno.)
Conclusione: soo scettico, molta burocrazia, non certo dei sistemi per
avere concorsi più fair.
Andrea Cantini