Seminari on-line del gruppo UMI - PRISMA (http://www.umi-prisma.polito.it/)
Ricordiamo che oggi, martedì 3 dicembre 2024, Sonia Mazzucchi e Stefano Bonaccorsi (Università di Trento) ci parleranno di
Passeggiate casuali sul piano complesso ed equazioni del calore di ordine superiore al secondo
con il seguente orario:
16:00 Primo seminario
16:30 Pausa e discussione
16:45 Secondo seminario
17:15 Conclusione e discussione
Trovate di seguito il riassunto. I seminari verranno trasmessi via Zoom al seguente link:
https://uniroma1.zoom.us/j/88679569146
Meeting ID: 886 7956 9146
Vi aspettiamo numerosi!
Valentina Cammarota e Francesco Caravenna
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
RELATORI: Sonia Mazzucchi (Università di Trento) e Stefano Bonaccorsi (Università di Trento)
TITOLO: Passeggiate casuali sul piano complesso ed equazioni del calore di ordine superiore al secondo
RIASSUNTO: La celebre formula di Feynman-Kac, che fornisce una rappresentazione della soluzione dell'equazione del calore in termini di un integrale rispetto alla misura di Wiener, non può essere generalizzata al caso in cui il laplaciano, o più in generale l'operatore ellittico del secondo ordine, è sostituito da un operatore di ordine superiore a 2. In altre parole per tale classe di equazioni differenziali di ordine elevato non è possibile costruire un processo stocastico che svolga lo stesso ruolo giocato dal moto Browniano per l'equazione del calore.
Nella prima parte del seminario si illustreranno dapprima le ragioni di questo risultato no-go per poi descrivere un possibile metodo per aggirarlo tramite la costruzione di opportune successioni di passeggiate casuali nel piano complesso.
Nella seconda parte del seminario si descriveranno ulteriori applicazioni e generalizzazioni di tale tecnica. In particolare si illustrerà la costruzione di un calcolo stocastico associato alla successione di passeggiate casuali e la dimostrazione di formule di Feynman-Kac per PDE di ordine elevato, anche nel caso di derivate di tipo frazionario.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
I seminari PRISMA hanno un formato di "colloquium" per creare un'occasione di scambio e discussione con tutta la comunità dei probabilisti e statistici italiani. Ogni giornata comprende due relatori che tengono due seminari di 30 minuti strettamente connessi, per presentare alla comunità una prospettiva sul proprio ambito di ricerca. Da quest'anno le registrazioni dei seminari vengono pubblicate sul canale YouTube dell'UMI:
https://youtube.com/playlist?list=PLmySpc-jrtAMq84VH71evyqPc1hl6eEQb
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Dear colleagues,
registration is now open for the workshop "Algebra meets probability" taking place between March 31 and April 2, 2025 at EURANDOM at Eindhoven University of Technology.
There is a natural and well-known connection between particle physics and representation theory via Grassmannian and Lie algebras, going back to Wigner. Specific algebraic structures, such as Virasoro algebras, are used in lattice models to describe symmetries and conservation laws. These structures help in understanding the behavior of systems at a microscopic level and in deriving macroscopic properties from microscopic rules.
In recent years there has been tremendous progress in connecting these two approaches and expressing observables like k-point correlation functions in interacting particle systems in terms of algebraic quantities, for example as fermionc and bosonic variables.
This event aims to bring together leading experts and researchers in the field to share their knowledge, insights, and recent advancements. The workshop will provide a platform for in-depth discussions and collaborative learning, fostering an environment where participants can exchange ideas and develop new perspectives on the interplay between these two fascinating areas of study.
Speakers:
David Adame-Carrillo (Aalto University)
Francesca Arici (Leiden University)
Chiara Boccato (University of Pisa)
Martijn Caspers (TU Delft)
Nicholas Crawford (Technion, Haifa)
Margherita Disertori (Bonn University)
Tyler Helmuth (Durham University)
Bas Janssens (TU Delft)
Kalle Kytölä (Aalto University)
Yves Le Jan (NYU Abu Dhabi)
Franz Merkl (TU München)
Eveliina Peltola (TBC) (Aalto University)
Silke Rolles (TU München)
Walter van Suijlekom (Radboud University Nijmegen)
Pierre Tarrès (NYU Shanghai)
More details and the registration can be found on the conference website.<https://www.eurandom.tue.nl/event/algebra-meets-probability/>
There is no registration fee and the possibility to present a poster.
With best regards,
Alessandra Cipriani
Wioletta Ruszel
A chiunque possa interessare
Presso l’Università degli Studi dell’Aquila è indetta la seguente procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 Ricercatrici/Ricercatori con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato e pieno di durata 6 anni
presso il
Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze dell’Informazione e Matematica 13/STAT-01 – Statistica STAT-01/A – Statistica
Bando al link
https://www.univaq.it/include/utilities/blob.php?table=concorso_doc&id=386&…
Scadenza 12/12/2024
--------------------------------
Fabio Antonelli