Dear all,
it's a pleasure to announce the following seminar by Andrea Pallavicini,
which will be **in presence and online**. Details are as follows:
- *Title*: Chebyshev Greeks: Smoothing Gamma without Bias
- *Date*: October 29, 2021 at 14:30
- *In presence*: Room 2BC30 (Torre Archimede, Padova)
- *Online (Zoom):* the link will be available from the day before at
this address https://www.math.unipd.it/~bianchi/seminari/
- *Abstract*: The computation of Greeks is a fundamental task for risk
managing of financial instruments. The standard approach to their numerical
evaluation is via finite differences. Most exotic derivatives are priced
via Monte Carlo simulation: in these cases, it is hard to find a fast and
accurate approximation of Greeks, mainly because of the need of a tradeoff
between bias and variance. Recent improvements in Greeks computation, such
as Adjoint Algorithmic Differentiation, are unfortunately uneffective on
second order Greeks (such as Gamma), which are plagued by the most
significant instabilities, so that a viable alternative to standard finite
differences is still lacking. We apply Chebyshev interpolation techniques
to the computation of spot Greeks, showing how to improve the stability of
finite difference Greeks of arbitrary order, in a simple and general way.
The increased performance of the proposed technique is analyzed for a
number of real payoffs commonly traded by financial institutions.
See you soon in Padova, thanks,
Giorgia
--
Giorgia Callegaro
Associate Professor
Department of Mathematics - University of Padova
Via Trieste 63 , I-35121 Padova - ITALY
Tel: +39-0498271481 Fax: +39-0498271499
E-Mail: gcallega(a)math.unipd.it
<https://webmail.math.unipd.it/horde3/imp/message.php?mailbox=Sent&index=598#>
Personal web-page: https://sites.google.com/site/giogiocallegaro/Home
Si segnalano due posizioni RTDA su fondi PON a tema green presso il
dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova.
Scadenza: 2 novembre ore 13
https://www.stat.unipd.it/procedure-selettive-l%E2%80%99assunzione-di-n-68-…
Alessandra Fabbri Colabich
Management Secretariat
Department of Statistical Sciences
University of Padua
Ricevo e inoltro:
---------- Forwarded message ---------
From: Christina Goldschmidt <christina.goldschmidt(a)gmail.com>
Date: Mon, Oct 18, 2021 at 9:55 PM
Subject: Postdoctoral/career development positions in Oxford
To: Christina Goldschmidt <goldschm(a)stats.ox.ac.uk>
Dear colleagues,
The Department of Statistics at Oxford has just advertised three
postdoctoral fellowship positions: two Bicentennial Florence Nightingale
Fellows (closing date: noon on 15th November), with a preference for people
working in Probability or Statistical Methodology, and a Glasstone Research
Fellowship (closing date: noon on 12th November) in any area of Probability
or Statistics.
These are all 3-year fixed term jobs. The Florence Nightingale Fellowships
are career development positions, intended to carry around half the
teaching load of an ordinary Oxford faculty position. They can start on or
before 1st October 2022. The Glasstone Research Fellowship has research as
its primary goal (although the post-holder will be encouraged to gain some
experience of teaching), and would normally start on 1st October 2022.
More details can be found on the department’s vacancies page
<http://www.stats.ox.ac.uk/vacancies/>, where there are links to detailed
job descriptions and the online application form. (Candidates should
please note that their referees should send their letters of reference by
the closing date.)
I would be very grateful if you could bring this to the attention of any
suitable people that you know! If potential applicants have any questions
about any of the posts, please ask them to contact me <
goldschm(a)stats.ox.ac.uk> or Robin Evans <evans(a)stats.ox.ac.uk>, and we will
be happy to answer them as fully as possible.
Many thanks and best wishes,
Christina.
--
Christina Goldschmidt | http://www.stats.ox.ac.uk/~goldschm
Department of Statistics and Lady Margaret Hall, University of Oxford
Carissimi,
vi segnalo nuovamente il bando per RTDA-PON MAT/06 a Napoli.
Vi prego di darne AMPIA DIFFUSIONE.
Il bando è alla pagina
http://www.unina.it/ateneo/concorsi/concorsi-docenti-e-ricercatori/reclutam…
trovate l'avviso
http://www.unina.it/documents/11958/26912536/PON_GREEN_RTDA_2021_00_bando_5…
relativo al bando per un posto di ricercatore a tempo determinato di
tipo A nel settore MAT/06 (codice identificativo PON_GREEN_RTDA
_2021_37),
per lo svolgimento di attività di ricerca vincolata su tematiche Green
presso il Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università degli
Studi di Napoli Federico II.
Scadenza della domanda: 20 Ottobre 2021, ore 15:00
Sono disponibile per ogni dubbio o chiarimento.
Cari saluti
Enrica Pirozzi
--
Enrica Pirozzi
Dipartimento di Matematica e Applicazioni
Universita' di Napoli FEDERICO II
Via Cintia, Monte S.Angelo, 80126, NAPOLI, ITALY
Tel. 081 675634
https://www.docenti.unina.it/ENRICA.PIROZZI
Vi invio il secondo annuncio dell’incontro in oggetto, allegando il programma definitivo. Prego gli interessati che non lo hanno già fatto di iscriversi.
%%%%%%%%
Il Gruppo UMI (Unione Matematica Italiana) PRobability In Statistics, Mathematics and Applications (PRISMA) è lieto di annunciare un incontro online sulla
Didattica della Probabilità e della Statistica nei corsi di laurea degli Atenei Italiani
Grazie al contributo di numerosi esperti, verranno discussi contenuti e modalità didattiche in molti ambiti, evidenziando per ciascuno le esigenze specifiche.
A questo messaggio allego la locandina con il programma.
Per aggiornamenti si rimanda alla pagina https://sites.google.com/view/prisma-didattica-probstat/ <https://sites.google.com/view/prisma-didattica-probstat/>, da cui si accede ad un breve modulo di iscrizione. L’indirizzo per la partecipazione all’incontro verrà poi inviato per posta elettronica a tutti gli iscritti.
Paolo Dai Pra
Paolo Dai Pra
Dipartimento di Informatica
Università degli Studi di Verona
Strada Le Grazie 15, 37134 Verona, Italy
Tel. +390458027093
Con preghiera di diffusione
Cari colleghi,
vi segnalo la pubblicazione del bando per 68 posti di ricercatore
a tempo determinato di tipo A, di cui uno nel settore MAT/06, per lo
svolgimento di attivita' di ricerca vincolata su tematiche green - DM 10
agosto 2021 n. 1062 presso il Dipartimento di Matematica "Tullio
Levi-Civita", Universita' degli Studi di Padova.
Data di scadenza: 2 novembre 2021 ore 13
Il bando generale e' disponibile alla pagina
https://protocollo.unipd.it/albo/viewer?view=files%2F010970956-UNPD0Z9-ee88…
mentre l'allegato per il posto MAT/06 e' disponibile alla pagina
https://protocollo.unipd.it/albo/viewer?view=files%2F010970956-UNPD0Z9-ee88…
Il bando, completo di tutti gli allegati, e' disponibile alla
pagina
https://protocollo.unipd.it/albo/viewer
Per maggior informazioni, non esitate a contattarmi.
Cordiali saluti a tutti
Tiziano
--------------------------------------------------------------------------
Tiziano Vargiolu
Dipartimento di Matematica Phone: +39 049 8271383
Universita' di Padova Fax: +39 049 8271428
Via Trieste, 63 E-mail: vargiolu(a)math.unipd.it
I-35121 Padova (Italy) WWW: http://www.math.unipd.it/~vargiolu
--------------------------------------------------------------------------
Dear All,
The Department of economics and management (University of Firenze),
ENSIIE, the University of Evry and the Institut Louis Bachelier are pleased
to invite you to the streaming of the upcoming First Florence-Paris
Workshop on Mathematical Finance, which will take place on October 27-29,
2021.
For more information about the schedule of the workshop, go to:
https://sites.google.com/unifi.it/florence-paris-workshop/home-page.
Please find attached the tentative program.
Register at
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScGqi_sjwO7ZiJo-b3QK47Uf1XIeAAu2_u…
in order to obtain the credentials to access the streaming.
Best regards,
The Organizing Committee
--
Maria Elvira Mancino, PhD
Professor of Mathematical Finance
Head of the Department of Economics and Management
University of Firenze
Via delle Pandette, 9
50127 Firenze
https://www.unifi.it/p-doc2-2014-0-A-2b333931392b-1.html
Vi segnalo il
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER 6 BORSE DI DOTTORATO SU TEMATICHE “GREEN” E
“INNOVAZIONE” PON RICERCA E INNOVAZIONE 2014-2020 (D.M. 1061/2021) XXXVII
CICLO.
nell'ambito del Dottorato in Modeling and Data Science
<https://dottorato-mds.campusnet.unito.it/do/home.pl> (Università di
Torino)
*Deadline per la domanda: 28 ottobre 2021 ore 23.59 *
Con preghiera di diffusione a potenziali interessati, vi segnalo - in
particolare - i seguenti progetti:
Titolo: *Sviluppo di un sistema di monitoraggio energetico aziendale *
(MAT/06)
Referente Scientifico: *Cristina Zucca
<https://dipmath.campusnet.unito.it/do/docenti.pl/Alias?cristina.zucca#tab-p…>
*
Tematica:
Il risparmio energetico e l'utilizzo di energie rinnovabili giocano un
ruolo fondamentale nella ricerca di uno sviluppo aziendale sostenibile.
Questo richiede che, da una parte le aziende si organizzino per l'utilizzo
di energia rinnovabile e dall'altro individuino metodi di produzione volti
al risparmio energetico. La multinazionale Agilent nella sede torinese si
sta muovendo su entrambi questi fronti. Questo progetto di dottorato è in
parte finanziato da Agilent ed è rivolto a un ripensamento dei processi
produttivi introducendo il vincolo di minimizzare il consumo energetico.
Occorre individuare i processi a maggior consumo energetico e studiare come
ridurre i consumi o come ottimizzare i tempi di richiesta di energia,
evitando momenti di picco energetico. Il progetto partirà dall’analisi
statistica di dati esistenti a cui verranno affiancati i dati provenienti
da nuovi sensori opportunamente collocati. Il target finale sarà la
costruzione di modelli matematici predittivi del consumo energetico dei
singoli macchinari e delle linee di produzione. Tali modelli serviranno a
ridurre i consumi e ottimizzare la richiesta energetica. Background di
fisica e matematica (master in matematica, fisica o ingegneria).
Conoscenza del calcolo delle probabilità e della statistica (processi
stocastici e serie storiche). Lingua
inglese.
Titolo: *Analisi di big data relativi alle risorse idriche sotterranee
*(SECS-S/01;
INF 01)
Referente Scientifico: Stefano Ferraris
<https://www.dist.unito.it/do/docenti.pl/Alias?stefano.ferraris#tab-profilo>
Tematica: La prevenzione di eventi critici come la siccità agricola e
potabile richiede un uso estensivo di dati di monitoraggio ambientale. Oggi
è disponibile una quantità impressionante di dati e una varietà di
strumenti statistici e informatici che possono essere applicati per lo
studio di tali big data. Per il Piemonte disponiamo di informazioni nello
spazio e nel tempo. Tali dati comprendono più di vent'anni di livello di
acque sotterranee, portate fluviali, dati meteorologici di ARPA Piemonte e
dati satellitari. Unendo modelli matematici specifici e un approccio di
machine learning si prevede di valutare quantitativamente le risorse
idriche disponibili in un contesto di cambiamento climatico. Inoltre,
l'utilizzo di tali risultati suggerirà azioni di prevenzione al fine di
limitare i rischi idrogeologici legati ai cambiamenti climatici. Background
di fisica e matematica (master in matematica, fisica o ingegneria). Lingua
inglese.
Titolo: *Modellazione del bilancio idrico di bacini idrografici piemontesi *
(SECS-S/01; INF 01)
Referente Scientifico: Stefano Ferraris
<https://www.dist.unito.it/do/docenti.pl/Alias?stefano.ferraris#tab-profilo>
Tematica: Le inondazioni sono importanti conseguenze del cambiamento
climatico e la prevenzione di tali eventi catastrofici è diventata un
compito primario. L'attuale disponibilità di big data è un aiuto importante
per lo sviluppo di modelli realistici o per l'utilizzo di metodi di
machine learning. I modelli matematici possono quindi consentire di
prevedere possibili rischi e suggerire interventi sul territorio quando ci
si concentra su singoli bacini idrografici. Il progetto di dottorato mira a
utilizzare i dati di monitoraggio ambientale disponibili per la prevenzione
di eventi critici come alluvioni in aree specifiche del Piemonte. Oltre
all'utilizzo dei dati disponibili nello spazio e nel tempo, la ricerca
comprenderà lo sviluppo di una metodologia a scala di bacino (area di
ordine 100 km2). Tale scala è importante per una corretta gestione del
territorio e lo sviluppo di modalità adeguate di organizzazione dei
dati acquisiti saranno uno degli obiettivi del progetto, con particolare
riferimento al bacino della Regione Piemonte. L'utilizzo delle informazioni
estratte dai dati consentirà di sviluppare la seconda parte della ricerca,
che prevede lo sviluppo di modelli. Il funzionamento idrologico e idraulico
di un bacino idrografico in Piemonte sarà studiato attraverso metodi
statistici nel dominio del tempo o della frequenza, nonché con metodi
di apprendimento automatico e approccio fisico. Particolare enfasi sarà
dedicata all'analisi delle piene a scala di bacino con la simulazione di
eventi piovosi potenzialmente critici, con e senza l'adozione di tecniche
di mitigazione/prevenzione. I risultati, dopo essere stati implementati in
WebGIS, consentiranno un'applicazione diretta da parte di decisori,
amministratori locali e personale tecnico anche in altri bacini dell'arco
alpino. Background di fisica e matematica (master in matematica, fisica o
ingegneria). Lingua inglese.
Titolo: *Monitoraggio delle portate fognarie come strumento di supporto
nello sviluppo di strategie gestionali atte alla mitigazione dell'impatto
dei cambiamenti climatici * (SECS-S/01; INF 01)
Referente Scientifico: Rosa Meo
<https://www.matematica.unito.it/do/docenti.pl/Alias?rosa.meo#tab-profilo>
Tematica: Il cambiamento climatico provoca grandi esondazioni e la caduta
improvvisa di enormi quantità d'acqua che provocano danni ingenti quali
allagamenti superficiali se non ben indirizzate. Le reti fognarie di molte
zone italiane sono vetuste e con condotti insufficienti a garantire il
deflusso di grandi quantità d'acqua. Per affrontare questa criticità si
propone la soluzione di studiare un modello di piano fognario e i possibili
interventi per migliorarlo con l'azienda (BrianzAcque) che affianca il
Gestore del servizio idrico. Con l'espletamento delle attività legate agli
step di progetto, che prevedono la messa a punto di modelli predittivi, e i
possibili interventi di correzione alla rete, si otterrà un “piano fognario
integrato" che permette una visione globale, individua gli interventi di
correzione, le priorità e il costo, utili ai fini della pianificazione
degli interventi. Il dottorand* deve avere competenze di analisi dati,
Data Mining o Machine Learning, per la creazione di modelli predittivi
delle serie storiche, preferibilmente con conoscenza e background di
processi stocastici. La conoscenza della lingua Inglese (lettura e
scrittura) è indispensabile.
Per ulteriori informazioni visitare il sito
https://www.dottorato.unito.it/do/home.pl/View?doc=Bando_Green.html
Cordialmente,
Elvira Di Nardo
--
%-------------------------------------------------------
Elvira Di Nardo
Dept. Mathematics "G. Peano"
University of Torino
Via Carlo Alberto 10
10123 Torino, Italia
tel. +39 0116702862
fax +39 0116702878
http://www.elviradinardo.it
%-------------------------------------------------------
Dear All,
I would like to invite you to submit a paper to the Special Issue
titled "Measures of Information II" for Entropy (ISSN 1099-4300, IF
2.524).
Special Issue Homepage:
https://www.mdpi.com/journal/entropy/special_issues/mea_inf_sec
Submission deadline: 18 March 2022
Entropy is an open access journal which maintains a rigorous and fast
peer-review system and accepted papers are immediately published
online. Because it is an online and open access journal, papers
published in Entropy will receive high publicity. /Entropy/ has
received an increased Impact Factor of 2.524 (with a 6 years? contious
increase) in the latest edition of the Journal Citation Reports®,
published by Clarivate Analytics in June 2021, and continues to be
indexed by Scopus, with a 2020 CiteScore of 4.0, which 8/67 (Q1) in
'Mathematical Physics'. An article processing charge of 1800 CHF will
be applied to papers if accepted.
Best regards,
Francesco Buono