Cari Random-isti/e,
da pochi giorni è attiva una mailing list denominata AMIS (Applications of Mathematics in Industry and Society).
Ispirandosi a quanto fa Random per la probabilità, AMIS è dedicata a comunicazioni per la comunità di matematici con interessi di ricerca, didattici o divulgativi che intersecano i temi del Panel ERC PE1_22 (Applications of Mathematics in Industry and Society).
AMIS in francese sta per “amici” (matematici): la lista è aperta a tutti gli interessati e vi invitiamo a iscrivervi, seguendo le semplici istruzioni in calce.
Per mitigare possibili abusi, la lista è moderata: ciascuno può inviare messaggi (in inglese o in italiano) che sono inoltrati senza modifiche dopo l’approvazione del moderatore (che è il segretario dell’Amases).
Cordialmente, marco licalzi.
______________________________
Marco Li Calzi
Presidente
AMASES: Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali
______________________________
INDICAZIONI OPERATIVE
1. Iscriversi ad AMIS
Inviare un’email (anche priva di testo) ad amis-subscribe(a)amases.org <mailto:amis-subscribe@amases.org> e seguire le istruzioni ricevute automaticamente via email poco dopo.
2. Inviare messaggi ad AMIS
Per inviare testi è necessario essere iscritti ad AMIS; v. punto 1.
Completata l’iscrizione, basta inviare una mail ad amis(a)amases.org <mailto:amis@amases.org>, con un subject acconcio (ad esempio, “seminario su […]”) e il testo della comunicazione che si intende diffondere (ad esempio, “la Prof.ssa Minerva McGonagall terrà un seminario su Theory of Transfiguration giovedì 29 febbraio 2024 alla ore 11:00 presso l’Aula 2 del Collegio di Hogwarts, etc.”).
3. Rimuoversi da AMIS
Inviare un’email ad amis-unsubscribe(a)amases.org <mailto:amis-unsubscribe@amases.org> e seguire le istruzioni ricevute automaticamente via email poco dopo.