Cari colleghi,
insieme ad altri ricercatori da molti anni sviluppiamo un editor di testi scientifici (e non) che si chiama TeXmacs (www.texmacs.org) e che permette di scrivere articoli, preparare presentazioni, etc.. rimpiazzando l'uso dei vari sistemi basati su TeX con un'interfaccia più sintetica e moderna. TeXmacs non è basato su TeX ma può esportare i documenti in vari formati, tra cui HTML, PDF o appunto (La)TeX.
Il software è libero, parte del progetto GNU (per chi conosce questa iniziativa e i suoi scopi) e compatibile con Mac, Windows e i vari sistemi Linux. È un sistema che per molti di noi è diventato uno strumento di uso quotidiano, sia nella didattica (sopratutto in questo periodo di insegnamento a distanza) che nella ricerca e nella produzione di documentazione scientifica: articoli, tesi, libri.
Da poco abbiamo rilasciato la versione 2.1 che rappresenta il consolidamento del nostro lavoro dell'ultimo decennio e all'occasione cerchiamo di fare un po' di pubblicità all'iniziativa per favorirne la diffusione. In particolare abbiamo prodotto un corto video di presentazione (~4 min) che riassume le caratteristiche salienti del sistema:
https://www.youtube.com/watch?v=H46ON2FB30U
In rete trovate anche varie risorse di informazione: un sito web dove scaricare il programma, un forum e delle liste di diffusione. Per maggiori dettagli faccio seguire il messaggio ufficiale in inglese.
Sperando che questa iniziativa possa essere di interesse e utile, vi porgo cordiali saluti,
Massimiliano Gubinelli
--------------------------------------------------------------------
Dear colleague,
We are happy to announce the release of GNU TeXmacs 2.1, a free scientific office suite that you may download from
The core of the system is a what-you-see-is-what-you-get structured text editor with support for mathematical formulas. For a short overview, you may watch the following video (3 min 40):
https://www.youtube.com/watch?v=H46ON2FB30U
TeXmacs is unique in its ability to produce documents with the highest typographical quality using a user friendly interface. The software also comes with an integrated presentation tool, a picture editor, version control, a bibliography tool, interfaces to various mathematical computation systems, and much more... GNU TeXmacs is not based on TeX/LaTeX, but comes with high quality converters from and to LaTeX, as well as Html/MathML/MathJax.
In order to get started with TeXmacs, we recommend that you watch one or more of our introductory videos:
https://www.texmacs.org/tmweb/home/videos.en.html
The software provides integrated documentation and a manual that can be downloaded from
https://www.texmacs.org/tmweb/help/book.en.html
A new book about TeXmacs is available here:
https://www.scypress.com/book_info.html
For further questions, don't hesitate to ask on one of our mailing lists or on the TeXmacs forum.
With our best regards,
The TeXmacs team