Mercoledi 11 Febbraio, nell'ambito del Ciclo di Lezioni Pubbliche su
'Matematica, Cultura e Societa'', il Prof. VIERI BENCI (Universita' di
Pisa) terra' una lezione dal titolo:
"Come misurare l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo: idee
vechie e nuove"
La lezione avra' inizio alle ore 18.30, presso l'Aula del Palazzo
Castelletto, Via del Castelletto 11 (di fronte al Palazzo del Capitano).
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
=========================================================
Calendario dei prossimi incontri:
Mercoledì 24 Marzo
Giovanni JONA-LASINIO (Università di Roma) La matematica come linguaggio
delle scienze della natura
Mercoledì 28 Aprile
Michele EMMER (Università di Roma) Matematica e cinema
Mercoledì 12 Maggio
Henri BERESTYCKI (Centre d'Analyse et Mathematiques sociales) Rischi,
società e probabilità
Mercoledì 26 Maggio
Sanjoy MITTER (Massachusetts Institute of Technology) La matematica
della rivoluzione dell'informazione
Mercoledì 13 Ottobre
Marco FORTI (Università di Pisa) Principi di Leibniz ed estensioni di
Hausdorff
Mercoledì 3 Novembre
Angelo GUERRAGGIO (Università dell'Insubria e Università Bocconi) La
matematica italiana durante il fascismo
Mercoledì 24 Novembre
Massimo MUGNAI (Scuola Normale Superiore Pisa) Paradossi
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it