Inoltro avviso di Seminario a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: "Bruno Martelli" <martelli(a)dm.unipi.it>
To: "Liviana Paoletti" <paoletti(a)dm.unipi.it>
Sent: Sunday, November 29, 2009 6:51 PM
Subject: seminario
>
> SEMINARIO DI GEOMETRIA
>
> aula seminari, martedi 1 dicembre ore 15 - 16.30
>
> Maria Antonietta Pascali (Universita' di Roma I)
>
> Titolo: Rivestimenti ramificati tra superfici e 2-orbifold
>
> Abstract:
>
> Siano date M ed N due superfici chiuse, connesse, ed orientabili, ed
> un rivestimento ramificato f :M -->N, di grado d.
> Ad f si associa naturalmente un dato B, detto appunto "di
> ramificazione", e cioe' il numero di punti di ramificazione in N, e le
> partizioni del grado associate ad ogni punto di ramificazione.
> Questo dato verifica delle condizioni, la piu' nota della quali e'
> quella
> di Riemann-Hurwitz.
> Una volta considerato un dato di ramificazione B, astratto, cioe' a
> priori non associato a un rivestimento ramificato, il "problema di
> esistenza di Hurwitz" chiede quando le condizioni a cui si accenna
> sopra siano sufficienti a garantire l'esistenza di un rivestimento che
> abbia B come dato associato.
> Utilizzando una traduzione del problema in termini di rivestimenti tra
> 2-orbifold geometrici, nonche' altre tecniche piu' classiche, in
> collaborazione con C.Petronio ho esibito diverse classi (finite e
> infinite) di dati di cui era in precedenza ignota la realizzabilita',
> determinando esattamente per ciascuno dei dati se sia
> realizzabile o meno.
>
> -----
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Rinnovo l' invito al
COLLOQUIUM DI ANALISI MATEMATICA di oggi
giovedi` 26 novembre
17:00-19:00, Aula Magna (Dip. Matematica "L. Tonelli")
Marco Abate
Teoremi di Poincare'-Bendixson in dinamica olomorfa
Cordialmente
Antonio Marino
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso di Seminario a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: centro de giorgi
To: docenti.scienze(a)sns.it ; ricercatori.scienze(a)sns.it ; perfezionandi.scienze(a)sns.it ; studenti.scienze(a)sns.it ; borsisti.scienze(a)sns.it ; segreteria.scienze(a)sns.it ; docenti.lettere(a)sns.it ; ricercatori.lettere(a)sns.it ; borsisti.lettere(a)sns.it ; studenti.lettere(a)sns.it ; perfezionandi.lettere(a)sns.it ; SEGRETERIA ; paoletti(a)dm.unipi.it ; info(a)signum.sns.it ; info(a)lalimonaia.pisa.it ; Laura Spinolo ; laura.caravenna(a)sns.it ; olivia.caramello(a)sns.it ; pervova(a)guest.dma.unipi.it ; antoine.lemenant(a)sns.it ; luca.martinazzi(a)sns.it ; alvcau.pablo(a)gmail.com ; Portineria Puteano
Sent: Wednesday, November 25, 2009 5:51 PM
Subject: AVVISO seminario di matematica Prof. Giusti
SEMINARIO MATEMATICA
Enrico Giusti
Università di Firenze
Terrà un ciclo di seminari dal titolo:
"Storia della Matematica"
Primo incontro
Giovedi 10 Dicembre 2009
ore 10:30 - 12:30
(I seminari successivi si terranno tutti i giovedi con cadenza settimanale)
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Sala Conferenze Centro "Ennio De Giorgi")
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Il Direttore del Centro
"Ennio De Giorgi"
Prof. Mariano Giaquinta
****************************
Cecilia Cappelli
Centro di Ricerca Matematica
Ennio De Giorgi
Collegio Puteano,
Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509718
Fax: ++39-050-509177
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso di Seminario a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Valeria Giuliani
To: Docenti Scienze ; Ricercatori Scienze ; Perfezionandi Scienze ; Studenti Scienze ; borsisti.scienze(a)sns.it
Cc: Segreteria Classe di Scienze ; Curciarello Giulia ; Alessandra La Spina ; Liviana Paoletti ; Portineria Carovana ; Sito SNS
Sent: Monday, November 23, 2009 11:44 AM
Subject: avviso seminario di Magtematica Dr. R. Haslhofer (25.11.2009)
SEMINARIO DI MATEMATICA
Mercoledì 25 novembre 2009
ore 17.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Sala riunioni 17 Dipartimento di Matematica)
Robert Haslhofer
ETH Zurigo
Terrà un seminario dal titolo:
"Perelman's lambda-functional and the stability of Ricci-flat metrics"
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
La Segreteria della
Classe di Scienze
--------------------------------------------------------------------------------
Valeria Giuliani
Scuola Normale Superiore
Divisione Didattica Ricerca e Relazioni Esterne
Classe di Scienze
Tel. 050-509260
Fax. 050-509045
Piazza dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: v.giuliani(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Annuncio avviso di seminario a me pervenuto
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
VENERDI' 27 NOVEMBRE 2009
SEMINARIO
15:00-16:30, Dipartimento di Matematica Applicata ‘U. Dini’
ANALISI ISOGEOMETRICA
Prof. Giancarlo SANGALLI (Università di Pavia)
Abstract:
In questo seminario presentero` l'attivita` di
ricerca pavese riguardante lo studio dell'
Analisi Isogeometrica. L'analisi isogeometrica e`
una tecnica numerica innovativa che colma la
distanza tra Computer Aided Design (CAD) e Metodo
degli Elementi Finiti (FEM). La caratteristica
chiave della IGA è quella di rappresentare la
geometria attraverso Non-Uniform Rational
B-Splines (NURBS), come avviene nei sistemi CAD,
e poi applicare il concetto isoparametrico per
definire i campi di variabili di interesse.
Di conseguenza, il dominio computazionale
riproduce esattamente il dominio fisico descritto
dal CAD. I primi test numerici hanno rivelato
ottime potenzialità del metodo IGA, con un
sostanziale miglioramento del rapporto tra
accuratezza e costo computazionale rispetto al
FEM. Le funzioni NURBS permettono facilmente di
ottenere una regolarità globale ben oltre la
tipica continuità C^0 dei FEM; questa è una
caratteristica interessante e rappresenta
l'argomento principale del nostrostudio.
Presentero` brevemente alcune estensioni dei
NURBS che sono state recentemente introdotte
nella letteratura CAD, con speciale attenzione
alle T-splines. Queste sono in effetti più
flessibili dei NURBS, dal momento che non si
basano su una struttura di tipo prodotto tensore,
e sono perciò più efficienti, ad esempio, per il
raffinamento locale. Discutero` inoltre
l'implementazione di un metodo isogeometrico per
il problema di Stokes, e per il problema di Maxwell.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Liviana Paoletti
Segreteria Scientifica
Dipartimento di Matematica
"L. Tonelli" Universita' di Pisa
tel. 0502213251
e-mail paoletti(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=cal&month=11&year=2…
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=notiz&date=23/11/20…
NOTIZIARIO DEL 23 NOVEMBRE 2009
seminari previsti dal 23-11-2009 al 6-12-2009
______________________________________
MARTEDI' 24 NOVEMBRE 2009
SEMINARI DI GEOMETRIA
15:00-16:15, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Omologia di Khovanov
Claudio Tamburrino , Scuola Normale Superiore -Pisa
______________________________________
MERCOLEDI' 25 NOVEMBRE 2009
SEMINARIO
17:00-18:30, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Perelman's lambda-functional and the stability of Ricci-flat metrics
Prof. Robert Haslhofer , (ETH Zurich)
______________________________________
GIOVEDI' 26 NOVEMBRE 2009
COLLOQUIUM DI ANALISI MATEMATICA
17:00-19:00, Aula Magna (Dip. Matematica)
Teoremi di Poincaré-Bendixson in dinamica olomorfa
Marco Abate , Dipartimento di Matematica "L. Tonelli" Univ. di Pisa
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: paoletti(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso di Seminario a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Valeria Giuliani
To: Docenti Scienze ; Ricercatori Scienze ; Perfezionandi Scienze ; Studenti Scienze ; borsisti.scienze(a)sns.it
Cc: Segreteria Classe di Scienze ; Portineria Carovana ; gavina pinna ; francesco casacci ; leyla makhoul ; valentina quattrocchi ; Curciarello Giulia ; Alessandra La Spina ; Liviana Paoletti ; Sito SNS
Sent: Monday, November 16, 2009 10:39 AM
Subject: avviso di seminario di matematica Prof. Paolo Maria Mariano (19.11.2009)
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI
giovedì 19 novembre 2009
ore 15.30
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Sala Conferenze Collegio Puteano)
Paolo Maria Mariano
Univeristà di Firenze
Terrà un seminario dal titolo:
"Complex bodies as sections of fiber bundles and related variational problems"
Abstract:
Chapters of solid-state physics display examples of the phenomenology of materials-called 'complex'-characterized by a drastic influence of microstructural mutations on the global mechanical behaviour. The setting is widespread: it embodies examples going from ferroelectrics to quasicrystals and biomaterials of various nature. Relevant models in terms of continuum field theories reveal the presence of structures which are common to large special classes of complex bodies. A general model-building framework unifying available theories then arises: it is also a flexible tool for the formulation of new special models for new materials. Its construction implies essential 'slidings' in the basic paradigms of traditional continuum mechanics. Non-trivial geometric and analytical problems appear: their list includes minimization of energies over classes of bodies rather than only classes of fields, transport of microstructures, hyperbolic equations involving manifold-valued maps, the use of geometric measure theory in the representation of the interactions amid material elements ad so on.Essential themes and some open problems of the mechanics of complex bodies are discussed in the seminar.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
La Segreteria della
Classe di Scienze
--------------------------------------------------------------------------------
Valeria Giuliani
Scuola Normale Superiore
Divisione Didattica Ricerca e Relazioni Esterne
Classe di Scienze
Tel. 050-509260
Fax. 050-509045
Piazza dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: v.giuliani(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
MARTEDI' 17 NOVEMBRE 2009
SEMINARI DI GEOMETRIA
15:00-16:30, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Grafi di varietà di curvatura non positiva
Alessandro Sisto ( Scuola Normale Superiore -Pisa)
Abstract:
Una varietà è "mostly non-positively curved" (mostly NPC) se si
ottiene incollando varietà a bordo di curvatura non-positiva, dette
pezzi. Ci interesserà in particolare il caso in cui i pezzi siano
prodotti di varietà iperboliche di volume finito e tori. Molte varietà
mostly NPC non ammettono una metrica CAT(0), però sembra ragionevole
che per questa famiglia valgano risultati di rigidità tipici della
curvatura non-positiva.
In effetti individueremo una sottoclasse delle varietà mostly NPC per
le quali, in qualche senso, lo studio di proprietà metriche del gruppo
fondamentale si può ricondurre allo studio dei gruppi fondamentali dei
singoli pezzi. Per queste mostreremo risultati di rigidità per
diffeomorfismi (cioè varietà di questo tipo con lo stesso gruppo
fondamentale sono diffeomorfe). Inoltre discuteremo quanto il gruppo
fondamentale di una varietà di questa classe si avvicini a essere
rigido per quasi-isometrie.
Liviana Paoletti
Segreteria Scientifica
Dipartimento di Matematica
"L. Tonelli" Universita' di Pisa
tel. 0502213251
e-mail paoletti(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=cal&month=11&year=2…
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=notiz&date=16/11/20…
NOTIZIARIO DEL 16 NOVEMBRE 2009
seminari previsti dal 16-11-2009 al 29-11-2009
______________________________________
MERCOLEDI' 18 NOVEMBRE 2009
SEMINARIO
17:00-18:30, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Proteins, their structure and motion.
Yuri Porozov, Ist. di Fisiol. Clinica (CNR, Pisa) e Univ. della Inform.Technol, Mecc. e Ottica (San Pietroburgo
______________________________________
GIOVEDI' 19 NOVEMBRE 2009
SEMINARI DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI
16:30-18:00, Sala Conferenze (Puteano, Centro De Giorgi)
Sulla classificazione dei germi semi-superattrattivi in C^2
Matteo Ruggiero (SNS, Pisa)
______________________________________
GIOVEDI' 26 NOVEMBRE 2009
COLLOQUIUM DI ANALISI MATEMATICA
17:00-19:00, Aula Magna (Dip. Matematica)
Teoremi di Poincaré-Bendixson in dinamica olomorfa
Marco Abate , Dipartimento di Matematica "L. Tonelli" Univ. di Pisa
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: paoletti(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale