Si comunica che il Dott. Simone Borghesi (SNS, Pisa), terrà un ciclo di seminari sulla "Teoria omotopica delle varietà algebriche" con il seguente calendario:
Venerdì 14 maggio 2004, ore 9.30 - Palazzo del Castelletto
"Localizzazioni:categorie di modelli"
Venerdì 28 maggio 2004, ore 10.30 - Palazzo del Castelletto
"Applicazioni al caso algebrico:schemi e fasci"
Tutti gli interessati sono invitati ad intervenire.
Segreteria delle Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Domani, venerdì 7 maggio, i dottori
Andrea Davini e Michele Gori
discuteranno le loro tesi di dottorato dal titolo rispettivamente
-)Finsler metrics in Optimization Problems and Hamilton-Jacobi
equations (dott. Andrea Davini)
-)Lower semicontinuity and relaxation for integral and supremal
functionals (dott. Michele Gori)
La discussione avverra` nell'Aula Magna del Dipartimento di Matematica
alle ore 16 di fronte alla commissione composta dai professori
G.Alberti - G.Buttazzo - A.Braides - P.Marcellini - I.Capuzzo Dolcetta.
Poiche' penso che il momento della discussione della tesi di
dottorato sia un momento importante non solo per il candidato ma anche
per tutto il dottorato, auspico una presenza numerosa.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Mercoledì 12 Maggio 2004, nell'ambito del ciclo su "Matematica, Cultura
e Società", il Prof. HENRI BERESTYCKI (École des Hautes Études en
Sciences Sociales) terrà una lezione dal titolo:
"Rischi, società, probabilità"
La lezione avrà inizio alle ore 18.30, presso l'Aula 'Ulisse Dini' del
Palazzo Castelletto, Via del Castelletto 11.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
========================================================================
Calendario dei prossimi incontri:
Mercoledì 16 Giugno
Sanjoy MITTER (Massachusetts Institute of Technology) La matematica
della rivoluzione dell'informazione
Mercoledì 13 Ottobre
Marco FORTI (Università di Pisa) Principi di Leibniz ed estensioni di
Hausdorff
Mercoledì 3 Novembre
Angelo GUERRAGGIO (Università dell'Insubria e Università Bocconi) La
matematica italiana durante il fascismo
Mercoledì 24 Novembre
Massimo MUGNAI (Scuola Normale Superiore Pisa) Paradossi
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
CORSO Prof. BERNARD PERRON
Il corso del Prof. Bernard Perron proseguira` a partire da giovedi' 6
maggio in Aula 1 con il seguente orario
Martedi' ore 16-18
Giovedi' ore 11-13
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' - 04-05-2004 (11:00 - Aula 1) :
Bernard Perron
Fox differential Calculus revisited. Applications to mapping class group of
surfaces and low dimension topology.
argomento: Dottorato
abstract:
We begin by a review of Fox differential Calculus. Using this
Calculus we associate to any homeomorphism of surface a Fox matrix whose
entries belong to the group ring of the fundamental group of the surface.
>From this we obtain a fair generalization of Johnson homomorphisms,
defined on various subgroups of the mapping class group. This allows us to
recover very easily deep results of Morita on the mapping class group.
Using the first part, we compute the Casson invariant of a 3-homology sphere
obtained by gluing two handlebodies along a homeomorphism of the boundary
belonging to the Torelli subgroup.
The third part (if we have time), still using Fox Calculus, will be on the
definition of a homotopy intersection theory on surfaces and punctured
2-disk, with applications to mapping class group and braid group.
La prima lezione (durante la quale si fissera' anche il calendario
successivo)
avra' luogo domani 4/5/04 nell'aula 1. alle ore 11
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Phase Space Analysis of
Partial Differential Equations
&
Harmonic Analysis
3-7 Maggio 2004
Lunedì 3
16-17: H. Smith (University of Washington)
17-18: H. Smith
Martedì 4
10-11: J. Sterbenz (Princeton University)
11-12: J. Sterbenz
16-17: P. D. Cordaro (Universidade de São Paulo)
17-18: P. D. Cordaro
Mercoledì 5
10-11: H. Smith
11-12: H. Smith
15-16: A. Gulisashvili (Ohio University)
16-17: D. Tataru (University of California at Berkeley)
17-18: D. Tataru
Giovedì 6
10-11: D. Tataru
11-12: D. Tataru
16-17: H. Smith
17-18: J. Sterbenz
==============================================
CORSI:
P. D. Cordaro (Universidade de São Paulo), Microlocal analysis applied
to locally integrable structures
A. Gulisashvili (Ohio University), Free propagators and Feynman-Kac
propagators
H. Smith (University of Washington), Wave packet methods and boundary
value problems
J. Sterbenz (Princeton University), Local and global results for gauge
field equation
D. Tataru (University of California at Berkeley), Phase space analysis
and nonlinear dispersive equations
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente
seminario di matematica:
Venerdì 7 maggio 2004, alle ore 15:00 in aula Mancini,
Alessandro Sarti - Giovanna Citti - Università di Bologna,
"Sulla struttura subriemanniana della corteccia visiva"
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente seminario di matematica:
Venerdì 7 maggio 2004, alle ore 15:00 in aula Mancini,
Alessandro Sarti - Giovanna Citti - Università di Bologna,
"Sulla struttura subriemanniana della corteccia visiva"
Tutti gli interessati sono invitati ad intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale