Seminario di ANALISI ARMONICA
Lunedì 2 ottobre 2006
ore 16.00
Scuola Normale Superiore
Pisa (Aula Mancini)
Anke Pohl
University of Paderborn
Terrà un seminario dal titolo:
"Geodesic Flow on Locally Symmetric Spaces"
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
La Segreteria della
Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
********************************************************************
Il Prof. Valentin Petrov, dell'Universita' di S. Pietroburgo, sara'
ospite del Dipartimento nella settimana dal 15 al 22 ottobre prossimi.
Terra' un seminario dal titolo
" On large deviations of sums of independent random variables"
************************************************************************
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
giovedi' 12-10-2006 (15:30) -
Lidia Stoppino (Roma I) :
Influenza dell'indice di Clifford e dell'irregolarità relativa sulla slope di superficie fibrate
Argomento: Geometria
Abstract: Parlero' di un problema legato allo studio degli intervalli di variazione degli invarianti delle superficie che posseggono fibrazioni su curve. Per superficie fibrate arbitrarie, uno dei risultati fondamentali e' che la slope (cioe' il rapporto tra l'autointersezione del canonico relativo e la caratteristica di Eulero relativa) e' limitata dal basso da 4(g-1)/g, dove g e' il genere delle fibre. Questa disuguaglianza e' stata dimostrata negli anni '80 da Xiao e da Cornalba-Harris tramite due metodi differenti. Mi propongo di illustrare una stima dal basso per la slope, data dal valore 4(g-1)/(g-[m/2]), dove m e' il minimo tra l'indice di Clifford delle fibre generali e l'irregolarità relativa della fibrazione. La dimostrazione si puo' fare indifferentemente con il metodo di Xiao o con quello di Cornalba-Harris (io illustrero' quest'ultimo). Cruciali per entrambi gli approcci sono lo studio della stabilità lineare delle proiezioni di curve canoniche, e l'utilizzo della decomposizione di Fujita dell'immagine diretta del canonico relativo. Si tratta di un lavoro in collaborazione con M. A. Barja.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
>
> Nell'ambito del trimestre su "Calculus of Variations and Partial
> Differential Equations" in corso di svolgimento presso il Centro De
> Giorgi, Giovedi' 5 Ottobre alle ore 15, il Prof. EMMANUEL HEBEY
> (Universite de Cergy-Pontoise) terra' una lezione su
>
> "Compactness for critical elliptic systems in potential form"
>
> La lezione si terra' nella Sala Conferenze del Collegio Puteano.
>
> Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
>
> Martedì 10 Ottobre, alle ore 21, il Prof. GINO FORNACIARI - docente di
> paleopatologia presso l'Università di Pisa - terrà una conferenza dal
> titolo:
>
> Il "Progetto Medici": studio antropologico e paleopatologico dei Granduchi
>
> Sorto da un accordo di collaborazione scientifica fra le Università di
> Pisa e di Firenze e la Soprintendenza al Polo Museale Fiorentino, dal 2004
> il "Progetto Medici" conduce una ricerca di archeologia funeraria e di
> paleopatologia sulle 49 tombe del periodo granducale (secoli XVI-XVIII)
> poste nelle celebri Cappelle Medicee della Basilica di San Lorenzo a
> Firenze.
> Lo studio comprende: archeologia funeraria, antropologia, paleonutrizione,
> parassitologia, anatomia patologica, istologia, istochimica,
> immunoistochimica, microscopia elettronica, biologia molecolare (studio
> del DNA antico) tossicologia e identificazione degli agenti patogeni
> antichi.
> Tutte le tecnologie biomediche più moderne sono utilizzate per una
> ricostruzione biologica globale, allo scopo di ottenere più informazioni
> possibili sull’ambiente, lo stile di vita e le malattie di questi
> importanti personaggi del Rinascimento italiano.
> In questa sede vengono presentati i risultati degli studi su Cosimo I,
> Francesco I e Ferdinando I, a cui si deve, in particolare e più di ogni
> altro, lo sviluppo di Pisa in età moderna.
>
> La conferenza si terrà in Aula Dini, Via del Castelletto 11 - Pisa.
>
> Ulteriori informazioni su www.crm.sns.it (sezione "cultural programs").
>
> Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
<a href="http://www.availtiming.com/"><div style="width:200px;height:60px;cursor:hand;text-decoration:none;"><span style="font-family:'arial';font-size:12"><u><b>B.zerol - </b></u><br><span style="color:#000000;">Green Dial with attractive prices
Beautiful and elegant timepiece suitable for all occasions</span></span></div></a>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
---------------------------------------------------------------
Nel giorno 2 ottobre 2006 la Prof.ssa Monica Clapp (Mexico City University) terrà
un seminario nella Saletta Riunioni n°1-17 al primo piano del Dipartimento di Matematica Applicata
"U. Dini" - Università di Pisa, via F.Buonarroti n°1/c, Pisa.
2 giugno ore 17:00:
"Sign changing solutions of semilinear elliptic problems in exterior domains."
------------------------------------------------------------------
Francesca Menconi
Dipartimento di Matematica Applicata "U.Dini"
Via F.Buonarroti n°1
56127 - Pisa
Tel. +39 - 050 22 13 811
Fax +39 - 050 22 13 802
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 26-09-2006 (11:30) - Sala Seminari
H. Michael Möller (Università di Dortmund) :
Real ideals and square positive functionals
Argomento: Geometria
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARI DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI (e dintorni)
mercoledi' 27-09-2006 (14:00) -
Centro di Ricerca Matematica De Giorgi Sala Conferenze
Hitoshi NAKADA (Keio University) :
Group extensions of number theoretic transformat
ABSTRACT An application of group extensions for continued fractions was first introduced by H. Jager and P. Liardet.This shows the equidistributed property of the convergents of continued fractions. I will explain this idea and then apply it to the Jacobi-Perron algorithm. As a consequence, we get the equidistributed property of the convergents by the Jacobi-Perron algorithm.
*******************************************************************
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il Prof. H.M. Moeller dell' Universita' di Dortmund sara' in visita
presso il Dipartimento dal 21 al 27 Settembre.
Venerdi' 22 mattina alle 10, presso la stanza Posso coordineremo le
attivita', nell'abito del calcolo delle basi di Groebner e della
risoluzione di sistemi di equazioni con coefficienti float, da
svolgere nel corso del soggiorno. Gli interessati sono invitati.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> CALENDARIO:
>
> Mercoledi' 27 Settembre
> 09:00 - 10:00 Gerhard Huisken
> 10:30 - 11:30 Ernst Kuwert
> 11:30 - 12:30 Andrea Malchiodi
>
> Giovedi' 28 Settembre
> 09:00 - 10:00 Gerhard Huisken
> 10:30 - 11:30 Andrea Malchiodi
> 11:30 - 12:30 Ernst Kuwert
>
> Venerdi' 29 Settembre
> 09:00 - 10:00 Gerhard Huisken
> 10:30 - 11:30 Ernst Kuwert
> 11:30 - 12:30 Andrea Malchiodi
>
>
> TITOLI:
> - Gerhard Huisken, Isoperimetric inequalities and the concept of mass in
> General Relativity
> - Ernst Kuwert, Analysis for the Willmore functional
> - Andrea Malchiodi, High-order curvatures in conformal geometry
>
>
> Le lezioni si terranno in Aula Bianchi,
> Scuola Normale Superiore.
>
> Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
venerdi' 22-09-2006 (11:00) - SALA SEMINARI
Gert WANKA (Faculty of Mathematics Chemnitz University of Technology, Germany) :
Almost and nearly convex functions: conjugacy and duality
venerdi' 22-09-2006 (11:45) - SALA SEMINARI
Radu Ioan BOT (Faculty of Mathematics Chemnitz University of Technology, Germany) :
A new regolarity condition for subdifferential calculus and Fenchel duality in infinite dimensional spaces
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARIO DI MATEMATICA
Lunedì 25 settembre 2006
ore 16.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Mancini)
Joseph H. Silverman
Brown University
Terrà un seminario dal titolo:
"Canonical Heights in Arithmetic Dynamic Systems"
Abstract in allegato
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
La Segreteria della
Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> CENTRO DI RICERCA MATEMATICA "ENNIO DE GIORGI" &
> DIPARTIMENTO DI MATEMATICA "LEONIDA TONELLI" - Pisa
> Martedì 19 e Mercoledì 20 Settembre, alle ore 16.30,
> il Prof. KEN'ICHI TAKAHASHI (Kyushu University), studioso giapponese di
> ottica medievale e di cose galileiane terrà due conferenze presso il
> Centro De Giorgi:
> "Galileo studies: on the development of his theory of motion"
>
> Takahshi esporrà i risultati che ha appena pubblicato (anche se per ora
> solo in giapponese) in un libro in cui sintetizza i suoi studi su Galileo
> e il moto.
>
> I seminari si terranno nella Sala Conferenze del Collegio Puteano (Piazza
> dei Cavalieri, 3 - Pisa).
>
> Lecture 1: "On the Need to Rewrite the Historiography of Galilean
> Scholarship"
> As Galileo’s letter to Sarpi (dated 16 October, 1604) amply testifies,
> Galileo was caught by the false principle for the natural free fall, which
> insists that the instantaneous velocity (v) is proportional to the space
> traversed (S), that is, (v ∝S). According to the current historiography,
> Galileo liberated himself from the false principle so soon thereafter as
> to get the correct principle (v ∝T) and had his mature theory of motion
> successfully by 1610 when he left Padua for Florence. In this lecture I
> will argue that this current historiography is not well founded and that
> he still held the false principle in his Florentine period at least until
> 1618 or thereafter. To present the evidence for my alternative
> interpretation, I will offer a totally new analysis of all the extant
> copies which were made around 1616-1618 by his friends at the request of
> Galileo himself and then will shed new light on the theoretical
> difficulties Galileo actually confronted in his Florentine period.
>
> Lecture 2: "On the Significance of the Double Distance Rule in Galileo’s
> Theory of Motion"
> In his final product, the Discorsi (1638), the Double Distance Rule does
> not appear as an independent proposition at first sight. However, the rule
> played a significant role in his theorizing process. It is not an
> exaggeration to say that its role was crucial for the emergence of the
> correct principle (v ∝T) from the false (v ∝S). In this lecture I will
> draw audience’s attention to a variety of roles that the rule had or might
> have had in his notes on motion, for instance, in folios 163v, 152r,
> 179rv, 116v, 85r and so forth of MS Gal. 72. In my understanding the rule
> does appear in disguise as proposition 1 of the second part of his
> treatise De motu locali.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
The archive of this list may be retrieved from the web:
https://mail.sns.it/Lists/dynlist/List.html
Seminario di sistemi dinamici olomorfi (e dintorni)
Mercoledi' 20 settembre, ore 14.00
Centro di Ricerca Matematica De Giorgi
Sala Conferenze
Graziano GENTILI
(Universita' di Firenze)
"Un nuovo approccio alle funzioni regolari sui numeri di Hamilton"
ABSTRACT:
Nel seminario si presenta una nuova definizione di funzione regolare sui
numeri di Hamilton, che si ispira ad un'idea di Cullen. Si ricavano le
proprieta` di base di questa classe di funzioni, con particolare riguardo
allo studio di formule di rappresentazione, e si descrive il
luogo dei loro zeri.Per concludere si dimostra il Lemma di Schwarz e si
discute la possibilita` di uno studio della dinamica per le funzioni
regolari della palla aperta in se`.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi - Pisa
>
> Nell'ambito del trimestre su "Calculus of Variations and Partial
> Differential Equations" dal 19 al 23 Settembre prossimi si terrà un
> workshop su:
>
> "Nonlinear evolution problems"
>
> COMITATO ORGANIZZATORE:
> Luigi Ambrosio
> Scuola Normale Superiore
>
> Sun-Yung (Alice) Chang
> Princeton University
>
> Michael Struwe
> Swiss Federal Institute of Technology
>
>
> Le lezioni si terranno nell'Aula Magna del Dipartimento di Matematica
> dell'Università di Pisa, Largo Bruno Pontecorvo 5.
> (http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=come_rag).
>
> Ulteriori informazioni sono reperibili all'indirizzo www.crm.sns.it,
> sezione "scientific activities"/"intensive research periods".
> La partecipazione è gratuita, ma è indispensabile iscriversi compilando il
> modulo che si trova a questo indirizzo:
>
> http://tinyurl.com/foolj
>
> CALENDARIO:
>
> 19 Settembre
> 14.30-15.00. Opening address.
> 15.00-15.55. A. Chang, Boundary regularity of a 4th order elliptic system
> 16.00-16.55. S. Brendle, Boundary regularity of minimal maps between
> surfaces
> 17.00-17.30. Coffee break
> 17.30-18.25. M. Gursky, A non-local flow for Riemann surfaces
>
>
> 20 Settembre
> 9.30-10.25 G. Huisken, Mean curvature type flows and an isoperimetric
> concept for mass and quasilocal mass in General Relativity
> 10.30-11.00. Coffee break.
> 11.00-11.55. E. Kuwert, Conformal surfaces with bounds on their Willmore
> energy
> 15.00-15.55. J. Viaclovsky, Fully nonlinear equations in conformal
> geometry
> 16.00-16.55. C.S. Lin, Green functions, Elliptic functions and the Mean
> Field equations
> 17.00-17.30. Coffee break.
> 17.30-18.25. O. Druet, Quantification of blow-up levels for a 2-d elliptic
> equation with critical exponential nonlinearity
>
>
> 21 Settembre
> 9.30-10.25. F. Merle, On global existence for solutions to the focusing
> energy-critical NLS.
> 10.30-11.00. Coffee break.
> 11.00-11.55. A. Malchiodi, Q-curvature flow on S4
> Free afternoon.
>
>
> 22 Settembre
> 9.30-10.25. F. Planchon, Global existence for H1 critical waves in 3d
> domains
> 10.25-11.00. Coffee break.
> 11.00-11.55. R. Mueller, Differential Harnack inequalities and
> monotone quantities.
> 15.00-15.55. M. Dafermos, The problem of stability for black hole
> spacetimes in general relativity
> 16.00-16.55. C. Mantegazza, Some remarks on Ricci solitons.
> 17.00-17.30. Coffee break.
> 17.30-18.25. O. Schnuerer, Surfaces contracting with speed |A|2
>
>
> 23 Settembre
> 9.30-10.25. P. Topping, Ricci flow, entropy and optimal transportation
> 10.30-11.00. Coffee break.
> 11.00-11.55. M. Struwe, TBA
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Nell'ambito del trimestre su "Calculus of Variations and Partial
Differential Equations", in corso presso il Centro De Giorgi, il Prof.
MICHAEL ORTIZ (California Institute of Technology) terrà 3 lezioni:
15 Settembre, ore 11.00. From subgrain microstructures to polycrystals
19 Settembre, ore 11.00. From atoms to dislocation structures
21 Settembre, ore 15.00. From quantum mechanics to lattice defects
Le lezioni si terranno nella Sala Conferenze del Collegio Puteano.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
<a href="http://www.geocities.com/alberta316554794"><div style="width:200px;height:60px;cursor:hand;text-decoration:none;"><span style="font-family:'arial';font-size:12"><u><b>Bling-Watches most classy and glamorous watches</b></u><br> <span style="color:#000000;">we have available.
If looking Bling is your style, then these are watches will suit you best
</span></span></div></a></a>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale