SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI (e dintorni)
Centro di Ricerca Matematica De Giorgi
Sala Conferenze
Lunedi' 19 marzo,
---> ore 14.30 <---
Carlo Carminati (Pisa)
"Linearization of germs: regular dependence on the multiplier"
(abstarct in coda)
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
% Prossimamente %
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI (e dintorni)
Centro di Ricerca Matematica De Giorgi
Sala Conferenze
Lunedi' 26 marzo,
---> ore 14.30 <---
Jasmin Raissy (Pisa)
"Linearization of holomorphic germs with quasi-elliptic fixed points"
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
ABSTRACT.1 - 19 marzo. [joint work with S. Marmi]
We prove that the linearization of germs of holomorphic (or formal) maps with a fixed point
in one complex dimension have a ${\cal C}^1$--holomorphic dependence on the multiplier $\lambda$.
%
The linearization is analytic for $\lambda\in{\mathbb P}^1\C\setminus{\mathbb S}^1$,
the unit circle~$\Su$ appears as a natural boundary (because of resonances, i.e. roots of unity),
but the solutions are still defined at points of~${\mathbb S}^1$ which lie ``far enough from resonances'',
i.e.\ when the multiplier satisfies a suitable arithmetical condition.
We construct an increasing sequence of compacts which avoid resonances and prove that the linearization
belongs to the associated space of ${\cal C}^1$--holomorphic functions. These are a special case of Borel's
uniform monogenic functions, and their space is arcwise-quasianalytic \cite{MS2}.
Among the consequences of these results, we can prove that
the linearizations are defined and admit asymptotic expansions of Gevrey type at the points of~${\mathbb S}^1$
which satisfy a uniform version of the Brjuno condition first introduced in \cite{Ris}.
The regular dependence on the multiplier holds also in the formal ultradifferentiable case considered in \cite{CM}.}
ABSTRACT.2 - 26 marzo
> "Linearization of holomorphic germs with quasi-elliptic fixed points"
>
> Abstract: Let f be a germ of holomorphic diffeomorphism of \C^n
> with the origin O as quasi-elliptic fixed point, i.e., so that the
> spectrum of df_O contains 0 < s eigenvalues satisfying a Brjuno
> condition. We shall give sufficient conditions for the holomorphic
> linearization of f valid even when s< n.
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
We have everything you need: Cial1s S0ft Tabs, V1agra
S0ft Tabs, Cial1s, V1agra, Lev1tra, Propec1a, Val1um, Xan4x, Amb1en,
Zyb4n, Atar4x, At1van, Car1soma, Ultr4m, Glucoph4ge,
Lip1tor, Mer1dia, Zoc0r, N0rvasc.
We respect your privacy - we guarantee you a total
anonymity of your order.
Visit US Healthcare Inc. online at: http://www.fegiaoo.com/
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario&func=notiz&date=19/…
NOTIZIARIO DEL 19 MARZO 2007
seminari previsti dal 19-3-2007 al 1-4-2007
______________________________________
LUNEDI' 19 MARZO 2007
SEMINARIO DI DIPARTIMENTO
09:30-11:30, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Thyroid and breast cancer models
Stephan D. Thome', Creighton University
______________________________________
MARTEDI' 20 MARZO 2007
SEMINARIO SUI CAMPI CICLOTOMICI
11:00-13:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Funzioni L di Dirichlet e formula del numero delle classi
Ilaria Del Corso
______________________________________
MERCOLEDI' 21 MARZO 2007
SEMINARIO DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI
15:00-16:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Long-term planning versus short-term planning in the asymptotical location problem
Giuseppe Buttazzo, Universita' di Pisa
http://www.dm.unipi.it/~gelli/seminariCV/buttazzo.txt
PERCHE' NOBEL? 2007
20:00-21:00, Aula Magna della Facolta\' di Scienze M.F.N.
Perché Edmund S. Phelps ha vinto il Premio Nobel 2006 per lEconomia?
Davide Fiaschi, Università di Pisa
PERCHE' NOBEL? 2007
21:00-22:00, Aula Magna della Facolta\' di Scienze M.F.N.
Perché Lennart Carleson ha vinto il Premio Abel 2006 per la Matematica?
Marco Abate, Università di Pisa
______________________________________
GIOVEDI' 22 MARZO 2007
SEMINARI DI GEOMETRIIA
15:00-16:15, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Volume simpliciale e Volume Riemanniano di spazi localmente simmetrici
Roberto Frigerio, Universita' di Pisa
SEMINARI DMA
15:30-16:30, Sala delle Riunioni (Dip. Matematica Applicata)
Well-Posed Equilibrium Problems
Prof. Gabor Kassay, Università di Cluj-Napoca Romania
http://www.dma.unipi.it/Members/pappalardo/Seminario
SEMINARIO DI ANALISI
17:30-19:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Verso la simulazione numerica di flussi cavitanti in turbopompe di razzi a propellente liquido
Maria Vittoria Salvetti, Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale, Pisa
http://cvgmt.sns.it/news/20070322/
______________________________________
VENERDI' 23 MARZO 2007
SEMINARIO DI DIPARTIMENTO
16:00-18:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Politopi `sbucciati' e teoria di Morse coombinatoria.
Emanuele Delucchi, Dip. di Matematica
http://www.dm.unipi.it/~delucchi/annuncio.pdf
PERCHE' NOBEL? 2007
20:00-21:00, Aula Magna della Facolta\' di Scienze M.F.N.
Perché John C. Mather e George F. Smoot hanno vinto il Premio Nobel 2006 per la Fisica?
Steve Shore, Università di Pisa
PERCHE' NOBEL? 2007
21:00-22:00, Aula Magna della Facolta\' di Scienze M.F.N.
Perché Shuji Nakamura ha vinto il Millennium Technology Prize 2006 per la Tecnologia e le Scienze Applicate?
Alessandro Tredicucci, Scuola Normale Superiore, Pisa
______________________________________
LUNEDI' 26 MARZO 2007
SEMINARIO DI LOGICA:
16:30-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Adding a multplicative group to a polynomially bounded structure
Alex Wilkie, Oxford
______________________________________
MARTEDI' 27 MARZO 2007
SEMINARIO DI LOGICA
16:30-18:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Super real closed rings and o-minimal structures on super real closed fields
Marcus Tressl, Regensburg
______________________________________
MERCOLEDI' 28 MARZO 2007
SEMINARIO DI ANALISI
17:30-19:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Apriori estimates for solutions to NLS in negative Sobolev spaces
Herbert Koch, Bonn
PERCHE' NOBEL? 2007
20:00-21:00, Aula Magna della Facolta\' di Scienze M.F.N.
Perché Roger D. Kornberg ha vinto il Premio Nobel 2006 per la Chimica?
Antonella Petri, Università di Pisa
PERCHE' NOBEL? 2007
21:00-22:00, Aula Magna della Facolta\' di Scienze M.F.N.
Perché Andrew Z. Fire e Craig C. Mello hanno vinto il Premio Nobel 2006 per la Medicina?
Roberto Barale, Università di Pisa
______________________________________
GIOVEDI' 29 MARZO 2007
SEMINARIO DI ANALISI
17:30-19:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Forme quadratiche per l'equazione di Liouville $w_{tt}+ \lambda^2 a(t) w =0$ e risolubilità globale dell'equazione di Kirchhoff con dati iniziali non-analitici
Renato Manfrin, Venezia
http://cvgmt.sns.it/news/20070329/
______________________________________
VENERDI' 30 MARZO 2007
PERCHE' NOBEL? 2007
20:00-21:00, Aula Magna della Facolta\' di Scienze M.F.N.
Perchè Muhammad Yunus e la Grameen Bank hanno vinto il Premio Nobel 2006 per la Pace?
Maria Laura Ruiz, Università di Pisa
PERCHE' NOBEL? 2007
21:00-22:00, Aula Magna della Facolta\' di Scienze M.F.N.
Perchè Orhan Pamuk ha vinto il Premio Nobel 2006 per la Letteratura?
Ayse Saracgil, Università di Firenze
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: curciare(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
We have everything you need: Cial1s S0ft Tabs, V1agra
S0ft Tabs, Cial1s, V1agra, Lev1tra, Propec1a, Val1um, Xan4x, Amb1en,
Zyb4n, Atar4x, At1van, Car1soma, Ultr4m, Glucoph4ge,
Lip1tor, Mer1dia, Zoc0r, N0rvasc.
We respect your privacy - we guarantee you a total
anonymity of your order.
Visit US Healthcare Inc. online at: http://www.wekeioo.com/
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARIO DI MATEMATICA
giovedì 15 marzo 2007
ore 17.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Mancini)
Andrea Bandini
Università della Calabria
Terrà un seminario dal titolo:
"Teoria di Iwasawa e Main Conjecture per curve ellittiche su campi di numeri."
Abstract:
Sia E una curva ellittica definita su un campo di numeri K e sia K_\infty/K una Z_p-estensione di K. Il Teorema del Controllo di Mazur fornisce una descrizione della p-parte del gruppo di Selmer di E su K_\infty come modulo finitamente generato su Z_p[[Gal(K_\infty/K)]]. Se tale modulo è di torsione si può dimostrare che il gruppo dei punti di E su K_\infty è finitamente generato. Inoltre tramite la Main Conjecture mostreremo la relazione tra il gruppo di Selmer, la L-funzione p-adica associata a particolari estensioni (come la ciclotomica e la anticiclotomica) e la congettura di Birch e Swinnerton-Dyer.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
La Segreteria della
Classe di Scienze
- - - - -
Michele Verde
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
Tel. 050-509048
Fax. 050-509045
Piazza Dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: m.verde(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario&func=notiz&date=12/…
NOTIZIARIO DEL 12 MARZO 2007
seminari previsti dal 12-3-2007 al 25-3-2007
______________________________________
MERCOLEDI' 14 MARZO 2007
SEMINARIO DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI
15:00-16:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Una stima uniforme in trasporto ottimale
Chloe Jimenez, SNS
http://www.dm.unipi.it/~gelli/seminariCV/jimenez.txt
______________________________________
GIOVEDI' 15 MARZO 2007
GEOMETRIA
15:00-16:30, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Quantum Invariants and Surfaces in $3$-manifolds
Charles Frohman, University of Iowa
SEMINARIO DI ANALISI
17:30-19:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Morse theory and a scalar field equation on compact surfaces
Andrea Malchiodi, Sissa, Trieste
http://cvgmt.sns.it/news/20070315/
______________________________________
LUNEDI' 19 MARZO 2007
SEMINARIO DI DIPARTIMENTO
09:30-11:30, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Thyroid and breast cancer models
Stephan D. Thome', Creighton University
______________________________________
GIOVEDI' 22 MARZO 2007
SEMINARI DMA
15:30-16:30, Sala delle Riunioni (Dip. Matematica Applicata)
Well-Posed Equilibrium Problems
Prof. Gabor Kassay, Università di Cluj-Napoca Romania
http://www.dma.unipi.it/Members/pappalardo/Seminario
SEMINARIO DI ANALISI
17:30-19:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Verso la simulazione numerica di flussi cavitanti in turbopompe di razzi a propellente liquido
Maria Vittoria Salvetti, Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale, Pisa
http://cvgmt.sns.it/news/20070322/
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: curciare(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARIO DI MATEMATICA
lunedì 12 marzo 2007
ore 16.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Sala degli Stemmi)
Jean-Pierre Serre
Collège de France
Terrà un seminario dal titolo:
"Equidistribution of Frobenius eigenvalues"
Abstract:
Consider curves (resp. abelian varieties) over a fixed finite field with q elements, with genus (resp. dimension) going to infinity. The corresponding Frobenius eigenvalues lie on the circle of radius q^(1/2). What are their possible limit distributions ?
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
La Segreteria della
Classe di Scienze
- - - - -
Michele Verde
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
Tel. 050-509048
Fax. 050-509045
Piazza Dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: m.verde(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
COLLOQUIO DE GIORGI
Klas DIEDERICH
Università di Wüppertal
"Real and complex analytic structures"
Abstract
There are 2 different notions of complexifications of real analytic sets.
A third one will be added. Their pros and contras will be discussed.
Afterwards, complex-analytic sets contained in real analytic ones (in Cn) will be investigated and the structure of the complex analytic germs of positive dimension arising in this way will be described. As it will turn out, both inclusions can be best understood using a generalized notion of Segre varieties.
Mercoledì 14 marzo 2007
ore 15.00
Aula Mancini
Piazza dei Cavalieri, 7
PISA
- - - - -
Michele Verde
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
Tel. 050-509048
Fax. 050-509045
Piazza Dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: m.verde(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARIO DI MATEMATICA
lunedì 12 marzo 2007
ore 16.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Sala degli Stemmi)
Jean-Pierre Serre
Collège de France
Terrà un seminario dal titolo:
"Equidistribution of Frobenius eigenvalues"
Abstract:
Consider curves (resp. abelian varieties) over a fixed finite field with q elements, with genus (resp. dimension) going to infinity. The corresponding Frobenius eigenvalues lie on the circle of radius q^(1/2). What are their possible limit distributions ?
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
La Segreteria della
Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario&func=notiz&date=05/…
NOTIZIARIO DEL 5 MARZO 2007
seminari previsti dal 5-3-2007 al 18-3-2007
______________________________________
LUNEDI' 5 MARZO 2007
CORSO DI DOTTORATO
17:00-19:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Campi ciclotomici e applicazioni al problema di Catalan
Yuri Bilu, Bordeaux
seminario 7 su 9
______________________________________
MARTEDI' 6 MARZO 2007
CORSO DI DOTTORATO
11:00-13:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Campi ciclotomici e applicazioni al problema di Catalan
Yuri Bilu, Bordeaux
seminario 8 su 9
SEMINARI DMA
17:00-18:30, Sala delle Riunioni (Dip. Matematica Applicata)
Evoluzioni di fronti d'onda elettromagnetici
Daniele Funaro, Università di Modena e Reggio Emilia
http://www.dma.unipi.it/Members/gheri/Seminario%20Marzo%202007
______________________________________
MERCOLEDI' 7 MARZO 2007
CORSO DI DOTTORATO
11:00-13:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Campi ciclotomici e applicazioni al problema di Catalan
Yuri Bilu, Bordeaux
seminario 9 su 9
SEMINARI DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI
15:00-16:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Calibrazioni, superifici minime e disuguaglianza isoperimetrica
Giovanni Alberti, Universita' di Pisa
http://www.dm.unipi.it/segdid/seminari/alberti.txt
______________________________________
GIOVEDI' 8 MARZO 2007
SEMINARIO DI ANALISI
17:30-19:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Applicazioni della teoria di Littlewood e Paley in alcune stime
integrali
Daniele Del Santo, Trieste
http://cvgmt.sns.it/news/20070208/
______________________________________
GIOVEDI' 15 MARZO 2007
SEMINARIO DI ANALISI
17:30-19:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Morse theory and a scalar field equation on compact surfaces
Andrea Malchiodi, Sissa, Trieste
http://cvgmt.sns.it/news/20070315/
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: curciare(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale