Inoltro avviso di Seminario a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Valeria Giuliani
To: Docenti Scienze ; Ricercatori Scienze ; Perfezionandi Scienze ; Studenti Scienze ; borsisti.scienze(a)sns.it
Cc: Segreteria Classe di Scienze ; Portineria Carovana ; Micheletti ; valentina quattrocchi ; leyla makhoul ; francesco casacci ; gavina pinna ; Paola Cecchi ; Claudia Tofani (INFN) ; Lucia Lilli (INFN) ; Sito SNS ; Curciarello Giulia ; Alessandra La Spina ; Liviana Paoletti
Sent: Wednesday, March 09, 2011 11:05 AM
Subject: avviso Colloquio della Classe di Scienze prof.Michael Neuberger (16.03.2011)
Colloqui Classe di Scienze
Mercoledì 16 marzo 2011
ore 15.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Sala Stemmi)
Michael Neuberger
MRC Laboratory of Molecular Biology
Terrà un seminario dal titolo:
"The Generation of Diversity in the Immune System"
Abstract:
Microbial infection has traditionally provided one of the greatest threats to human survival. The immune system exists in order to combat such infection, but micro-organisms themselves mutate and evolve to bypass immunity. In order therefore to provide as broad a protection as possible, the immune system must generate an enormous diversity of weaponry (antibodies) to combat the vast array of micro-organisms. Recent work has revealed that the immune system contains a specific mutator protein whose job is to mutate the antibody genes themselves, allowing the generation of a vast array (> 1 billion) of antibodies from only a small number of antibody genes. This targeted mutation also allows the antibodies themselves to change during the course of an infection, so that they adjust to the evolving pathogen. I will review what we have recently learned about how about how antibody diversity is generated through targeted mutation of DNA and consider how such information can be useful in medicine and biotechnology.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare
Classe di Scienze
--------------------------------------------------------------------------------
Valeria Giuliani
Scuola Normale Superiore
Servizio Supporto Attività Didattiche - Scienze
Tel. 050-509260
Fax. 050-509045
Piazza dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: v.giuliani(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Centro De Giorgi
To: Centro De Giorgi
Sent: Monday, March 07, 2011 9:24 AM
Subject: Matematica, Cultura e Società 2011 - Terza conferenza 10 marzo
Giovedì
10
Marzo 2011
ore 18:00 - 20:00
Sandro Graffi
Università di Bologna
Galileo e l'Inquisizione:
leggende e documenti
La conferenza avrà luogo in Sala degli Stemmi
Palazzo della Carovana
Piazza dei Cavalieri
Informazioni
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano
Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
56126 Pisa
crm(a)crm.sns.it
www.crm.sns.it
Ai sensi del d.lgs. n.196/03 e succ. modifiche, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso risposta ad e-mail da noi ricevuta o da modulo di richiesta iscrizione alla mailing list. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta, ma può succedere che il messaggio pervenga anche a persone non interessate. Nel caso fosse tra queste, La preghiamo di segnalarcelo inviando un messaggio all'indirizzo crm(a)crm.sns.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=cal&month=3&year=20…
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=notiz&date=07/03/20…
NOTIZIARIO DEL 7 MARZO 2011
seminari previsti dal 7-3-2011 al 20-3-2011
______________________________________
LUNEDI' 7 MARZO 2011
PERCHE' NOBEL
21:00-22:00, Aula Magna della Facoltà di Scienze, Via Buonarroti 4
Perché Richard F. Heck, Ei-ichi Negishi e Akira Suzuki hanno vinto il Premio Nobel 2010 per la Chimica?
Fabio Bellina , Università di Pisa
PERCHE' NOBEL
22:00-23:00, Aula Magna della Facoltà di Scienze, Via Buonarroti 4
Perché Robert G. Edwards ha vinto il Premio Nobel 2010 per la Medicina?
Paolo Giovanni Artini , Università di Pisa
______________________________________
MERCOLEDI' 9 MARZO 2011
SEMINARI DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI E ANALISI GEOMETRICA
17:00-18:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
A short introduction to Density Functionals Theory
Luigi De Pascale , Universita` di Pisa
PERCHE' NOBEL
21:00-22:00, Aula Magna della Facoltà di Scienze, Via Buonarroti 4
Perché Andre Geim e Konstantin Novoselov hanno vinto il Premio Nobel 2010 per la Fisica?
Marco Polini , Scuola Normale Superiore, Pisa
PERCHE' NOBEL
22:00-23:00, Aula Magna della Facoltà di Scienze, Via Buonarroti 4
Perché Liu Xiaobo ha vinto il Premio Nobel 2010 per la Pace?
Enza Pellecchia , Università di Pisa
______________________________________
GIOVEDI' 10 MARZO 2011
SEMINARI CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
18:00-20:00, Sala degli Stemmi (SNS)
Galileo e l'Inquisizione: leggende e documenti
Sandro Graffi, Universita' di Bologna
http://crm.sns.it/course/2823/
______________________________________
LUNEDI' 14 MARZO 2011
PERCHE' NOBEL
21:00-22:00, Aula Magna della Facoltà di Scienze, Via Buonarroti 4
Perché Mario Vargas Llosa ha vinto il Premio Nobel 2010 per la Letteratura?
Tommaso Scarano , Università di Pisa
PERCHE' NOBEL
22:00-23:00, Aula Magna della Facoltà di Scienze, Via Buonarroti 4
Perché Michael Grätzel ha vinto il Millennium Technology Prize 2010 per la Tecnologia e le Scienze Applicate?
______________________________________
MARTEDI' 15 MARZO 2011
SEMINARI DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI
14:30-15:30, Sala Conferenze (Puteano, Centro De Giorgi)
Approssimazioni diofantee per le trasformazioni di scambio di intervalli, teorema di Khinchin e flusso di Teichmueller.
Luca Marchese, Université de Genève
______________________________________
MERCOLEDI' 16 MARZO 2011
PERCHE' NOBEL
21:00-22:00, Aula Magna della Facoltà di Scienze, Via Buonarroti 4
Perché John Torrence Tate ha vinto il Premio Abel 2010 per la Matematica
Roberto Dvornicich , Universita' di Pisa
PERCHE' NOBEL
22:00-23:00, Aula Magna della Facoltà di Scienze, Via Buonarroti 4
Perché Peter A. Diamond, Dale T. Mortensen e Christopher A. Pissarides hanno vinto il Premio Nobel 2010 per lEconomia?
Marco Guerrazzi , Università di Pisa
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: paoletti(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso di Seminario a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Valeria Giuliani
Subject: seminario Prof. Maurizio Pratelli (08.03.2011)
NO FREE LUNCH SEMINAR
seminari di finanza quantitativa
martedì 8 marzo 2011
ore 13.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Bianchi)
Maurizio PRATELLI
Università di Pisa
Terrà un seminario dal titolo:
"Calcolo delle greche
e integrazione per parti secondo Malliavin"
Abstract
Si usano chiamare "greche" le derivate dei prezzi (ad esempio di opzioni) rispetto ad opportuni parametri: quando non sono disponibili formule esplicite per i prezzi questi vengono usualmente calcolati con metodi Montecarlo. Tuttavia il calcolo (o almeno l'approssimazione) delle derivate pone forti problemi di instabilità numerica. Per ovviare a questa difficoltà P.L. Lions e collaboratori hanno adattato il metodo di integrazione per parti, originariamente introdotto da P. Mallavin per affrontare con tecniche probabilistiche il teorema di Hormander sulla caratterizzazione degli operatori ipoellittici: il lavoro di Lions ha aperto la strada a numerose applicazioni. In questo seminario intendo esporre sinteticamente le idee essenziali del "calcolo di Malliavin" ed esporne alcune applicazioni a problemi posti dalla Finanza Matematica.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare. Durante il seminario saranno distribuiti dei panini e delle bottigliette di acqua.
Classe di Scienze
--------------------------------------------------------------------------------
Valeria Giuliani
Scuola Normale Superiore
Servizio Supporto Attività Didattiche - Scienze
Tel. 050-509260
Fax. 050-509045
Piazza dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: v.giuliani(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale