MECCANICA CELESTE
WORKSHOP SULLE ORBITE PRELIMINARI
Dipartimento di Matematica, Sala delle Riunioni
Giovedi' 19 Ottobre 2006, 15:00-18:00
15:15-15;30 D.Farnocchia: Equivalenza dei metodi di Lapace e Gauss e
teoria di Charlier
15:30-16:00 A. Milani: Orbite preliminari e ai minimi quadrati per
Pan-STARRS
Coffee break
16;15-17:30 A. Celletti (Roma Tor Vergata): I metodi di Gauss, Laplace e
Mossotti, confronto e dipendenza dai tempi di osservazione
17:30-18:00 Discussione.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il Prof. Valentin Petrov, dell'Universita' di S. Pietroburgo, e'ospite
del Dipartimento dal 15 al 22 ottobre.
Mercoledi 18 ottobre , alle ore 11.30,
sala seminari
terra' un seminario dal titolo
"On large deviations of sums of independent random variables"
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Avviso di seminario
Venerdì 20 ottobre 2006
ore 15.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
Aula Mancini
Mihnea Coltoiu
Accademia delle Scienze, Romania
Terrà un seminario dal titolo:
"Recent aspects of the (singular) Levi problem"
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
La Segreteria della
Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il seminario:
giovedi' 12-10-2006
Lidia Stoppino (Roma I) :
Influenza dell'indice di Clifford e dell'irregolarità relativa sulla
slope di superficie fibrate
sara' ANTICIPATO alle 15 precise.
Saluti,
Rita Pardini
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
giovedi' 12-10-2006 (15:30) -
Lidia Stoppino (Roma I) :
Influenza dell'indice di Clifford e dell'irregolarità relativa sulla slope di superficie fibrate
Argomento: Geometria
Abstract: Parlero' di un problema legato allo studio degli intervalli di variazione degli invarianti delle superficie che posseggono fibrazioni su curve. Per superficie fibrate arbitrarie, uno dei risultati fondamentali e' che la slope (cioe' il rapporto tra l'autointersezione del canonico relativo e la caratteristica di Eulero relativa) e' limitata dal basso da 4(g-1)/g, dove g e' il genere delle fibre. Questa disuguaglianza e' stata dimostrata negli anni '80 da Xiao e da Cornalba-Harris tramite due metodi differenti. Mi propongo di illustrare una stima dal basso per la slope, data dal valore 4(g-1)/(g-[m/2]), dove m e' il minimo tra l'indice di Clifford delle fibre generali e l'irregolarità relativa della fibrazione. La dimostrazione si puo' fare indifferentemente con il metodo di Xiao o con quello di Cornalba-Harris (io illustrero' quest'ultimo). Cruciali per entrambi gli approcci sono lo studio della stabilità lineare delle proiezioni di curve canoniche, e l'utilizzo della decomposizione di Fujita dell'immagine diretta del canonico relativo. Si tratta di un lavoro in collaborazione con M. A. Barja.
**********************************************************************************
martedi' 17-10-2006 (15:00) - SALA SEMINARI
Paolo Salvatore (Universita' di Tor Vergata) :
La topologia dello spazio dei nodi lunghi
***************************************************************************************
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
>
> "Variational methods in Material Science"
> 10-14 Ottobre, 2006
>
> Nell'ambito del trimestre su "Calculus of Variations and Partial
> Differential Equations", in corso di svolgimento presso il Centro De
> Giorgi, dal 10 al 14 Ottobre si terrà un workshop su "Variational methods
> in Material Science".
>
> COMITATO ORGANIZZATORE:
> Luigi Ambrosio, Scuola Normale Superiore
> Gianni Dal Maso, SISSA
> Felix Otto, Universität Bonn
> Franco Tomarelli, Politecnico di Torino
>
> Le lezioni si terranno in Aula Dini, Via del Castelletto 11 - Pisa.
>
> Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito del Centro De Giorgi,
> all'indirizzo http://www.crm.sns.it
>
>
> CALENDARIO:
>
> Mar. 10 Ottobre
> 15:10 - 16:05 Richard D. James, New observations on the origins of
> hysteresis in phase transformations and metastability in the calculus of
> variations
> 16:10 - 17:05 Gilles Francfort, Variational fracture and minimality
> 17:30 - 18:25 Gero Friesecke, Minimum energy configurations of classical
> charges
>
>
> Merc. 11 Ottobre
> 09:30 - 10:25 Antonio De Simone, Liquid crystals elastomers: modeling,
> analysis, and simulation
> 11:00 - 11:55 Xavier Blanc, Stochastic lattices and their macroscopic
> limits
> 15:30 - 16:25 Gianni Dal Maso, TBA
> 17:00 - 17:55 Antonin Chambolle, Rigid displacements with cracks
>
>
> Giov. 12 Ottobre
> 09:00 - 09:55 Sergio Conti, A sharp-interface limit for the singularly
> perturbed Eikonal functional
> 10:00 - 10:55 Andrea Braides, Asymptotic analysis of binary discrete
> systems
> 11:30 - 12:25 Felix Otto, A compactness result in micromagnetics
>
>
> Ven. 13 Ottobre
> 09:00 - 09:55 Stefan Mueller, TBA
> 10:00 - 10:55 Adriana Garroni, Variational methods for plasticity by
> homogenization of discrete dislocations
> 11:30 - 12:25 Franco Tomarelli, A variational principle for plastic hinges
> 15:30 - 16:25 Gianpietro Del Piero, TBA
> 17:00 - 17:55 Ilaria Fragalà, The compliance of thin plates: modelling and
> optimization
>
>
> Sab. 14 Ottobre
> 09:30 - 10:25 Claude Le Bris, Existence and uniqueness of solutions to
> Fokker-Planck type equations with irregular coefficients
> 11:00 - 11:55 Irene Fonseca, Surfactants in foam stability: a phase field
> model
>
>
> Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Seminario di ANALISI ARMONICA
Lunedì 2 ottobre 2006
ore 16.00
Scuola Normale Superiore
Pisa (Aula Mancini)
Anke Pohl
University of Paderborn
Terrà un seminario dal titolo:
"Geodesic Flow on Locally Symmetric Spaces"
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
La Segreteria della
Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Seminario di ANALISI ARMONICA
Lunedì 2 ottobre 2006
ore 16.00
Scuola Normale Superiore
Pisa (Aula Mancini)
Anke Pohl
University of Paderborn
Terrà un seminario dal titolo:
"Geodesic Flow on Locally Symmetric Spaces"
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
La Segreteria della
Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
********************************************************************
Il Prof. Valentin Petrov, dell'Universita' di S. Pietroburgo, sara'
ospite del Dipartimento nella settimana dal 15 al 22 ottobre prossimi.
Terra' un seminario dal titolo
" On large deviations of sums of independent random variables"
************************************************************************
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
giovedi' 12-10-2006 (15:30) -
Lidia Stoppino (Roma I) :
Influenza dell'indice di Clifford e dell'irregolarità relativa sulla slope di superficie fibrate
Argomento: Geometria
Abstract: Parlero' di un problema legato allo studio degli intervalli di variazione degli invarianti delle superficie che posseggono fibrazioni su curve. Per superficie fibrate arbitrarie, uno dei risultati fondamentali e' che la slope (cioe' il rapporto tra l'autointersezione del canonico relativo e la caratteristica di Eulero relativa) e' limitata dal basso da 4(g-1)/g, dove g e' il genere delle fibre. Questa disuguaglianza e' stata dimostrata negli anni '80 da Xiao e da Cornalba-Harris tramite due metodi differenti. Mi propongo di illustrare una stima dal basso per la slope, data dal valore 4(g-1)/(g-[m/2]), dove m e' il minimo tra l'indice di Clifford delle fibre generali e l'irregolarità relativa della fibrazione. La dimostrazione si puo' fare indifferentemente con il metodo di Xiao o con quello di Cornalba-Harris (io illustrero' quest'ultimo). Cruciali per entrambi gli approcci sono lo studio della stabilità lineare delle proiezioni di curve canoniche, e l'utilizzo della decomposizione di Fujita dell'immagine diretta del canonico relativo. Si tratta di un lavoro in collaborazione con M. A. Barja.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale