martedi' 16-05-2006 (14:00) - Sala Conferenze Centro di Ricerca Matematica Ennio de Giorgi Col
Filippo Bracci (Roma, Tor Vergata) :
SEMINARI DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI (e dintorni):Semigruppi di mappe olomorfe, generatori infinitesimali e punti fissi al bordo
Abstract: Un campo vettoriale olomorfo su di un dominio in C^n si dice un generatore infinitesimale se le sue orbite "in avanti" sono ben definite per ogni tempo. In un celebre articolo degli anni '70 Berkson e Porta hanno caratterizzato tutti i generatori
infinitesimali del disco unitario in C. Tale caratterizzazione
"legge" inoltre alcune proprieta' dinamiche del semigruppo. In piu' dimensioni si hanno varie caratterizzazioni piu' o meno esplicite
dovute ad Abate, Reich, Shoikhet e altri. Nel presente seminario si guardera' il problema da un'ottica diversa, utilizzando la funzione
di Green pluricomplessa di Klimek, Lempert e Demailly e un analogo del nucleo di Poisson in piu' variabili dovuto a G. Patrizio e allo speaker. Con tali strumenti si riesce a dare una caratterizzazione dei generatori infinitesimali in domini strettamente convessi e a
studiarne le proprieta' dinamiche dei semigruppi associati. In particolare si caratterizzeranno i punti fissi al bordo (attrattivi o repulsivi) dei semigruppi di mappe olomorfe da un dominio strettamente convesso in se' tramite il comportamento locale del
generatore infinitesimale.
Segreteria Didattica
Giulia Curciarello
tel- 050 2213219
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
>
> Nell'ambito del semestre su "Analisi Stocastica", dal 15 al 19 Maggio,
> il Prof. CLAUDIO LANDIM (IMPA) terra' un corso su:
>
> "Central limit theorem for Markov processes"
>
> ABSTRACT:
> Central limit theorem for Markov chains. Equilibrium central limit
> theorem for a tagged particle in interacting particle systems: the
> reversible case, the mean zero case and the asymmetric case in $d\ge 3$.
> Smoothness of the diffusion coefficient: the generalized duality. Non
> equilibrium central limit theorem for the
> symmetric simple exclusion process in $d=1$.
>
> Le lezioni si terranno tutti i giorni, da Lunedi' 15 a Venerdi 19
> Maggio, dalle ore 15 alle ore 17.
>
> Luogo: Sala Conferenze, Collegio Puteano, Piazza dei Cavalieri, 3.
>
> Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
>
> --
> Ilaria Gabbani
> Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
> Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
> Piazza dei Cavalieri, 3
> I-56100 PISA
>
> Phone: ++39-050-509178
> Fax: ++39-050-509177
>
> e-mail: crm(a)crm.sns.it
> http://www.crm.sns.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
lunedi' 08-05-2006 (17:00) - Aula Magna.
Alessandro Andretta (Torino) :
L'infinito in matematica: i cardinali inaccessibili e oltre.
conferenze di Logica e Teoria degli Insiemi organizzate dal prof. Antonio Marino (Dipartimento di Matematica, Pisa)
***********************************************************
giovedi' 11-05-2006 (16:00) - Aula magna
F. Treves (Rutgers University) :
Colloquium di Dipartimento:
Equazioni alle derivate parziali cui tutte le soluzioni sono analitiche: da Petrowsky ad oggi.
************************************************************
venerdi' 12-05-2006 (17:00) - Sala Seminari
Luisa Zanghirati (University of Ferrara) :
Ipoellitticità analitica di somme quadratiche di campi vettoriali non lineari
SEMINAR on PDE:
I detagli si possono trovare ne sito:
http://www.dm.unipi.it/~hypeq/generale/seminar.htm
*************************************************************
giovedi' 18-05-2006 (15:00) - aula Seminari
Elisha Falbel (Paris VI) :
Seminario di topologia:
Cross-ratio structures on simplicial spaces
*************************************************************
Segreteria Didattica
Giulia Curciarello
tel- 050 2213219
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
COLLOQUIO DE GIORGI
Zeev Rudnick
Tel Aviv University
"Eigenvalue statistics and lattice points"
One of the more challenging problems in spectral theory and mathematical physics today is to understand the statistical distribution of eigenvalues of the Laplacian on a compact manifold.
There are now several challenging conjectures about these, originating in the physics literature.
I will describe what is conjectured and what is known the very simple case of the flat torus, where the problems amount to counting lattice points in annuli and have a definite arithmetic flavour.
Martedì 9 maggio 2006
ore 17.00
Aula Mancini
Piazza dei Cavalieri, 7
PISA
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
giovedi' 11-05-2006 (16:00) - Aula magna
F. Treves (Rutgers University) :
Colloquium di Dipartimento:
Equazioni alle derivate parziali cui tutte le soluzioni sono analitiche: da Petrowsky ad oggi.
Segreteria Didattica
Giulia Curciarello
tel- 050 2213219
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO
Nel periodo dal 7 al 17 maggio sarà ospite del Centro De Giorgi la Prof.ssa Lai-Sang Young (Courant Institute of Mathematical Sciences, New York University). In questo periodo terrà un corso dal titolo "A mathematical theory of strange attractors" in 5 lezioni. Il corso è principalmente rivolto, per il livello, agli studenti delle scuole di dottorato. Seguono i
dettagli:
Prof.ssa Lai-Sang Young (Courant Institute of Mathematical Sciences, New York University)
"A mathematical theory of strange attractors"
Aula Dini (Palazzo del Castelletto)
Orario: 9 maggio ore 16-18
10 maggio ore 16-18
11 maggio ore 15-17
15 maggio ore 16-18
16 maggio ore 16-18
--------------------------------------------------------------------------
Descrizione: In this course, I would like to present some parts of a mathematical theory of rank one attractors. By "rank-one attractors", I refer to attractors that have one unstable direction (hence they are chaotic) and strong contraction in all other directions. Hénon attractors (with small b) are prototypical examples, but the class I will discuss is considerably more general: They can live in phase spaces of any dimension $\geq 2$ and have been shown to appear in natural contexts arising from mechanics and phyiscs.
A tentative outline of the lectures is as follows
Lecture 1. Relevant 1D dynamics
Lecture 2. Geometric and structural differences between 1D maps and a class of rank-one attractors Because of the strong contraction, rank-one attractors have a one dimensional character. This allows us to study them by leveraging our knowledge of 1D maps.
In my first lecture, I will review those aspects of 1D dynamics that are relevant, and in my second lecture, I will stress the differences between 1D systems and systems defined by higher dimensional maps that are small perturbations of 1D maps. Both similarities and differences are striking. To give an example of the latter, in higher dimensions the counterpart of critical points in 1D are fractal sets.
Lectures 3 and 4. SRB measures
I will begin with an introduction to SRB measures, what they are, why they are important, and why Axiom A attractors admit them. This leads to the question of existence of
SRB measures in the nonuniform hyperbolic category, a question that is poorly understood. In fact, the attractors introduced in Lecture 2 are among the few situations for which
SRB measures have been shown to exist. In Lecture 4, I will give some idea of what this proof entails. Material from Lectures 1,2 and 3 will be used.
Lecture 5. Applications
We have identified a class of attractors and discussed their statistical properties, but so far have not touched upon the question of their existence(!) let alone where these attractors can be found. In this final lecture, I will state (without proof) a theorem that guarantees the presence of these attractors when a concrete set of conditions are met, and demonstrate how to verify these conditions in some scenarios encountered frequently, such as the periodic forcing of limit cycles or systems undergoing Hopf bifurcations.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
>
> "Matematica, Cultura e Societa'"
>
> Nell'ambito del ciclo di conferenze su "Matematica, Cultura e Societa'",
> Martedi' 16 Maggio, alle ore 21, CARLO BERNARDINI (Università di Roma
> "La Sapienza"), terra' una conferenza dal titolo:
>
> "Similitudine, dalla geometria alla fisica"
>
> Molte leggi della fisica, e non solo le più semplici, hanno un contenuto
> che è frutto di similitudine in senso generalizzato rispetto a quello
> tradizionale della geometria. Mostrerò, per iniziare, una
> “dimostrazione” del teorema di Pitagora alla maniera dei fisici. Esporrò
> alcune considerazioni generali che stanno alla base del teorema di
> Buckingham del 1914. Poi illustrerò la soluzione di un problema di
> valutazione dell’energia liberata in una esplosione nucleare, che
> sarebbe molto difficile affrontare con equazioni tradizionali. In
> conclusione, alcune riflessioni sull’opportunità di una più puntuale
> attenzione alla similitudine nella didattica.
>
> La conferenza si terra' in Aula Dini (Via del Castelletto, 11).
>
> Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Buon giono,
si precisa che il prof. Vistoli, terrà un seminario di Matematica e non una Conferenza di Analisi Armonica, come indicato nel precedente avviso.
Scusandomi per il disguido, colgo l'occasione per porgere cordiali saluti.
Michele Verde
Seminario di
MATEMATICA
Mercoledì 3 maggio 2006
ore 14.30
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Mancini)
Angelo Vistoli
Università di Bologna
Terrà un seminario dal titolo:
"Sullo spazio classificante di PGL_p"
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
La Segreteria della
Classe di Scienze
- - - - -
Michele Verde
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
Tel. 050-509048
Fax. 050-509045
Piazza Dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: m.verde(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
>
> Di seguito si riporta il calendario delle prossime lezioni del corso di
> BENIAMIN GOLDYS (University of New South Wales) su:
>
> "Elements of Ergodic Theory for SPDEs"
>
> ABSTRACT:
> We will consider Markov semigroups associated to SPDE's and their
> generators in spaces of continuous functions endowed with the mixed
> topology. We will focus on approximation theorems like Trotter-Kato and
> Trotter-Lie theorems and their applications to the construction of
> generators of strongly continuous (in an appropriate sense) semigroups
> by analytic methods.
>
> Le lezioni si terranno nella Sala Conferenze del Collegio Puteano.
>
> CALENDARIO:
> Martedi' 2 Maggio: 10.30-12
> Venerdi 5 Maggio: 10.30-12
> Martedi' 9 Maggio: 10.30-12
> Venerdi 12 Maggio: 10.30-12
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 03-05-2006 (14:00) - Sala Conferenze del collegio Puteano Centro di Ricerca Matematic
Francesca Tovena (Univ. di Roma Tor Vergata) :
Classificazione formale di applicazioni olomorfe tangenti all'identita'
Abstract
"Classificazione formale"
Viene descritta una procedura per determinare forme
normali formali di applicazioni olomorfe
che ammettono una ipersuperficie di punti fissi. Tale
procedura viene applicata per individuare
una lista completa di forme normali formali nel caso di
endomorfismi
olomorfi 2-dimensionali tangenti ad una curva di punti fissi. I risultati presentati sono tratti da un lavoro in collaborazione con M. Abate.
Segreteria Didattica
Giulia Curciarello
tel- 050 2213219
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale