----- Original Message -----
From: "Francois BEUX" <fbeux(a)sns.it>
To: <segreteria.scienze(a)sns.it>
Sent: Wednesday, May 26, 2004 2:08 PM
Subject: avviso per il corso di KR Rajagopal
Si comunica che nell'ambito del corso di Perfezionamento in Matematica per
la Tecnologia e l'Industria, il
Prof. K. R. Rajagopal
(Dept. of Mechanical Engineering - Texas A&M University)
terra` dal 31 maggio al 7 giugno 2004 presso la Scuola Normale Superiore
di Pisa il seguente corso (16 ore):
Mathematical Modeling of Dissipative Processes: Applications to the
Response of Viscoelastic Materials and Polymer Crystallization
CALENDARIO DEL CORSO
Lunedi 31/05: 11.30 - 13.00 (collegio Fermi, SNS)
14.00 - 16.00 (collegio Fermi, SNS)
Martedi 01/06: 11:30 - 13.00 (aula Tonelli, SNS)
14.00 - 15.00 (collegio Fermi, SNS)
Giovedi 03/06: 11:00 - 13.00 (aula Tonelli, SNS)
14.00 - 16.00 (aula Tonelli, SNS)
Venerdi 04/06: 11.30 - 13.00 (aula Tonelli, SNS)
14.00 - 16.00 (aula Mancini, SNS)
Lunedi 07/06: 11:30 - 13.00 (collegio Fermi, SNS)
14.00 - 16.00 (collegio Fermi, SNS)
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
-------------------------------------------------------
> Francois Beux
> Classe di Scienze
> Scuola Normale Superiore
> Piazza dei Cavalieri, 7 56126 PISA, Italy
> e-mail: fbeux(a)sns.it
> Tel. : (39) 050 509263
> Fax. : (39) 050 563513
_____________________
Caterina D'Elia
Scuola Normale Superiore
Classe di Scienze
Segreteria Scientifica e Amministrativa
Piazza dei Cavalieri 7
I-56126 PISA
Tel. ++39-050-509203
Fax ++39-050-509045
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
A causa delle riunioni del Consiglio aggregato dei Corsi di Laurea
e di Laurea Specialistica e del Consiglio di Dipartimento previste per
questo pomeriggio, il seminario del Prof. Wilson avra` inizio oggi
mercoledi 26 alle ore 14,30 precise in Sala Seminari.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
lunedi' - 31-05-2004 (14:30 - Sala Seminari - del Centro De Giorgi) :
Francesca TOVENA (Universita' di Roma Tor Vergata.)
Equazioni differenziali su una superficie di Riemann e fibrati vettoriali
argomento: Geometria
abstract:
Si studiano equazioni differenziali lineari a coefficienti meromorfi e
soluzioni ovunque meromorfe su una superficie di Riemann compatta. Si
mettono in evidenza alcune proprieta' di tali equazioni, con particolare
attenzione
alla relazione tra punti singolari e monodromia.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
31 maggio 2004
ore: 14:30, Sala Seminari
Francesca TOVENA: Equazioni differenziali su una superficie di Riemann e
fibrati vettoriali
abstract: Si studiano equazioni differenziali lineari a coefficienti
meromorfi e soluzioni ovunque meromorfe su una superficie di Riemann
compatta. Si mettono in evidenza alcune proprieta' di tali equazioni, con
particolare attenzione
alla relazione tra punti singolari e monodromia.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
"Giovedì 27 maggio alle ore 15.45 si terrà presso l'Aula Magna del
Dipartimento di Matematica l'ultimo degli 8 incontri previsti sul tema dell
'orientamento.
In tale incontro il Dipartimento di Matematica e il Corso di Laurea in
Matematica intendono fare con i docenti delle scuole superiori un bilancio
delle iniziative svolte quest'anno, e soprattutto valutare e progettare
insieme possibili iniziative per l'anno prossimo."
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nell'ambito del corso di perfezionamento in Matematica per
la Tecnologia e l'Industria, si terra` dal 24 al 27 maggio 2004
presso la Scuola Normale Superiore di Pisa il seguente corso (20 ore):
PROGRAMMA
Mathematical Problems of Quantum Transport in Nanodevices (2 ore)
docente: Prof. A. Arnold ( Univ. Munster, Germania)
Adaptive Mesh Refinement and High order central schemes
for Computational Fluid Dynamics (8 ore)
docente: Dr. N. Nikiforakis (Center for Mathematical Sciences, Cambridge,
UK)
Metodi e modelli matematici per il TCAD
nell'industria microelettronica (10 ore)
docenti: prof. A.M. Anile (Dip. Matematica e Informatica, Catania) e
ing. S. Rinaudo (ST Microelectronics, Catania)
CALENDARIO DEL CORSO
Lunedi 24/05: A. Arnold 9:00 - 11:00 (Aula Bianchi, SNS)
N. Nikiforakis 14:00 - 16:00 (Aula Bianchi, SNS)
Martedi 25/05: N. Nikiforakis 9:00 - 11:00 (Aula Mancini, SNS)
N. Nikiforakis 11:00 - 13:00 (Aula Fermi, SNS)
N. Nikiforakis 15:00 - 17:00 (Aula Mancini, SNS)
Mercoledi 26/05: S. Rinaudo 9:00 - 11:00 (Aula U. Dini, SNS)
A.M. Anile 11:00 - 13:00 (Aula U. Dini, SNS)
S. Rinaudo 15:00 - 17:00 (Aula Mancini, SNS)
Giovedi 27/05: A.M. Anile 9:00 - 11:00 (Aula U. Dini, SNS)
S. Rinaudo 11:00 - 13:00 (Aula U. Dini, SNS)
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il progetto europeo IDMAMIM Un esempio di collaborazione Scuola - Università
comunicazioni
Posted on Friday, May 21 @ 15:34:23 CEST by segdid
Mercoledì 26 maggio 2004 - ore 15,30
Aula Magna del Dipartimento di Matematica dell'Università di Pisa
Via F. Buonarroti, 2 (ex-Marzotto) - Pisa
Indirizzi di saluto di:
E. Giaccherini, Pro-Rettore per le Relazioni Internazionali Univ. di Pisa -
M. Salvetti, Dirett. del Dip. di Matematica Univ. di Pisa,
Interventi di:
F. Imberciadori, Coord. Ag. naz. SOCRATES ItaliaSocrates fra passato e
futuro:P. Coppi, Ag. naz. SOCRATES Italia Comenius 2: un ponte fra scuola e
università.-
F. Favilli, S. Tintori, C. Romanelli: Il pacchetto multimediale "Progetto
IDMAMIM - Matematica e Intercultura"-
prodotto dal Dipartimento di Matematica dell'Università di Pisa, in
collaborazione con l'Università di Granada e l'Università di Lisbona.
Partecipano all'incontro insegnanti di matematica nella scuola media che
hanno contribuito alla realizzazione della parte del progetto sviluppata in
Italia.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il progetto europeo IDMAMIM Un esempio di collaborazione Scuola - Università
Mercoledì 26 maggio 2004 - ore 15,30
Aula Magna del Dipartimento di Matematica dell'Università di Pisa
Via F. Buonarroti, 2 (ex-Marzotto) - Pisa
DA MARTEDI' 25/05/2004
A VENERDI' 28/05/2004
martedi' - 25-05-2004 (11:00 - Sala Seminari) :
Wolfgang Metzler
2-dimensional topology and decision problems.
argomento: Geometria
abstract:
martedi' - 25-05-2004 (12:00 - Sala Seminari) :
Cynthia Hog-Angeloni
Embeddability of two-complexes and anannular handle structures
argomento: Geometria
abstract:
mercoledi' - 26-05-2004 (14:30 - Sala Seminari) :
Leslie Wilson
Limits of Tangent Spaces to Real Surfaces
argomento: Geometria
abstract:
Let V be an algebraic surface in R^3 containing 0. We investigate the
tangent cone C and the Nash space N of the surface.
We prove a structure theorem for N analogous to that over the complexes
established by Le Dung Trang: there are finitely many ``exceptional rays"
in C so that N is the union of N(C) and the set of elements in N containing
one of the exceptional rays. We show that there is a sharp dichotomy
between exceptional rays in C which are tangent to the singular locus of V
and those that aren't. In the former case, the set of elements in N
containing the exceptional ray is semialgebraic, but can be disconnected and
have discrete elements.
In the latter case, we show that any ray along which C
is singular must be exceptional (with one exception: if C is
locally the union of smooth surfaces tangent along the ray, the ray need not
be exceptional), and the set of elements in N containing the exceptional ray
cannot contain discrete elements---in fact, it is closed, connected and
1-dimensional, and we can give a lower bound on the size of this set.
giovedi' - 27-05-2004 (15:00 - Sala Seminari) :
Alessandro D'Andrea
Rappresentazioni di algebre di tipo Cartan con il linguaggio delle
pseudoalgebre
abstract:
la struttura di pseudoalgebra di Lie e' connessa allo studio di teorie
conforme di campo, ma e' anche utile per fornire una descrizione finita di
alcune algebre di Lie di dimensione finita. Il linguaggio delle
pseudoalgebre di Lie puo' allora essere utilizzato per studiare la teoria
della rappresentazione delle algebre di Lie di tipo Cartan.
giovedi' - 27-05-2004 (15:30 - Sala delle Riunioni) :
Luca Migliorini
Alla frontiera del cono ampio
argomento: Geometria
abstract:
Dato un fibrato in rette L, su una varieta' proiettiva si introduce una
filtrazione sulla somma dei gruppi di coomologia a coefficienti razionali
che misura "il fallimento del teorema di Lefschetz forte".
Questa filtrazione e' specialmente interessante per fibrati NEF, le cui
classi di Chern sono alla frontiera del cono ampio. Se il fibrato in
questione e' globalmente generato si puo' mostrare che la filtrazione
coincide con una filtrazione detta perversa che si costruisce in maniera
totalmente locale e topologica.
Questo risultato puo' considerarsi una sorta di teoria di Hodge relativa. La
natura della filtrazione per fibrati non globalmente generati, come mostra
la discussione di alcuni esempi, e' ancora misteriosa.
giovedi' - 27-05-2004 (17:00 - Sala Seminari) :
Barry Trager
Burst error correction for Reed Solomon Codes
argomento: Algebra
venerdi' - 28-05-2004 (15:30 - Aula Magna del Dipartimento di Matematica
''L. Tonelli'') :
Antonio Bicchi
DYNAMIC SYSTEMS WITH SYMBOLIC INPUTS
argomento: Per il ciclo di Seminari del dottorato
abstract:
In this talk I consider some aspects involved in the analysis and control of
dynamic systems under symbolic command. Symbolic commands are inputs to the
dynamic systems which take values in a finite or countable set, and arise in
a wide variety of systems. Their occurrence may be due to the nature of the
system itself, or to technological limitations (such as finite band with in
networked embedded control systems), or may be intentionally introduced to
achieve more compact and efficient abstractions of possible behaviours. I
will overview recent results related to the analysis of reachability for
such systems, including a discussion of density/discreteness and lattice
structures of the reachable set, and an extension of the classical notion of
discrete nonholonomy. I will also point at some results and open research
directions concerning synthesis of planning strategies and optimization for
systems with symbolic inputs, and their stabilization.
[http://www.di.unipi.it/galilei/Calendar/040528Seminar/Schedule.html]
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Nell'ambito della "Cattedra Pieri", Giovedì 20 Maggio alle ore 15 il
Prof. ELIAS STEIN (Princeton University) terrà una lezione dal titolo
"Radon-like tranforms, the Heisenberg group, and discrete analogues".
La lezione si terrà presso l'Aula Dini del Palazzo del Castelletto, Via
del Castelletto 11.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale