16 febbraio 2004
Eventi del giorno
ore: 15:00:00, Sala Riunioni
Gwenael Massuyeau: Cohomology rings, Rochlin function, linking pairing and the
abstract:
ARGOMENTO: Geometria
18 febbraio 2004
Eventi del giorno
ore: 10:00:00, sala Seminari
Yuli Eidelman della School of Mathematical Sciences Tel-Aviv University,: The class of quasiseparable matrices (joint work with Israel Gohberg).
abstract: Abstract
We study a class of block structured matrices with the important property that the solution of the corresponding system of linear algebraic equations may be performed in O(n) operations. This class contains at least four well-known classes of structured matrices: diagonal plus semiseparable
matrices, band matrices and inverses to them, unitary Hessenberg matrices.
In the first part of the talk the algebra of such operators is analyzed.
Multiplication and inversion algorithms of linear complexity are presented and their implementation is discussed. We also obtain extensions of
our methods on matrices with operator entries and application of these results
to numerical solution of integral and differential equations.
The second part of the talk concerned with QR factorization algorithms of linear complexity. We discuss also some properties of eigenvalues and eigenvectors of quasiseparable matrices.
19 febbraio 2004
Eventi del giorno
ore: 14:30:00, Centro De Giorgi:
Giuseppe Buttazzo: Tre problemi di ottimizzazione in teoria del trasporto
abstract:
We give a model for the deion of an urban transportation network and we consider the related optimization problem which consists in finding the desing of the network which has the best transportation performances. This will be done by introducing,
for every admissible network, a suitable metric space with a distance that inserted into the Monge-Kantorovich cost functional provides the criterion to be optimized. Together with the optimal design of an urban transportation network, other kinds of optimization problems related to mass transportation can be considered.
In particular we will illustrate some models for the optimal design of a city, and for the optimal pricing policy on a given transportation network.
ARGOMENTO: Analisi Matematica
--------------------------------------------------------------------------
19 febbraio 2004
ore: 15:30:00, sala Seminari
Giorgio Dalzotto: Massimo comune divisore e fattorizzazione in anelli quoziente U.F.D
ARGOMENTO: Algebra
25 febbraio 2004
Eventi del giorno
ore: 10:00:00, Sala Riunioni del Dip. di Mat. Applicata "U.Dini"
Manlio Gaudioso: Tecniche di classificazione basate sulla programmazione matematica
abstract:
ARGOMENTO: Ricerca Operativa
26 febbraio 2004
Eventi del giorno
ore: 14:30:00, presso il Centro De Giorgi:
Alessio Brancolini: Optimal Paths related to Transport Problems
abstract: Nel seminario di vogliono illustrare alcuni risultati ottenuti da Qinglan Xia. Un transport path fra due misure di probabilità atomiche è un grafo orientato con peso assegnato ad ogni lato in modo da soddisfare la legge di Kirchoff in ogni vertice interno. Un transport paths fra due generiche
misure di probabilità si ottiene invece come limite di transport paths fra misure di probabilità atomiche e sarà una misura vettoriale con divergenza
pari alla differenza della misura iniziale e finale. Il costo associato a ogni transport path tiene conto del fatto che in alcuni casi concreti per trasportare due masse nello stesso punto può essere più conveniente portare
prima le due masse in uno stesso punto diverso da quello finale, ottenendo così un cammino a Y invece che un cammino a V. Tramite i transport paths si può definire un distanza sullo spazio delle misure di probabilità che induce
la topologia debole-*. Inoltre, con questa metrica tale spazio diventa un length space. Si discuteranno anche interessati relazioni fra optimal transport paths e piani di trasporto ottimali (alla Kantorovich).
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Lunedi' 16 Febbraio inizia il trimestre su "Analisi nello spazio delle
fasi per equazioni a derivate parziali" organizzato dal Centro De Giorgi.
Qui di seguito si trasmette il calendario della prima settimana.
All'indirizzo http://www.crm.sns.it/phasespace/ENG/MAIN_ENG.HTML sono
reperibili ulteriori informazioni sul trimestre, ed e' inoltre
disponibile il calendario delle lezioni fino al 2 Aprile.
=======================================================
CENTRO DI RICERCA MATEMATICA
ENNIO DE GIORGI
Trimestre su
Analisi nello spazio delle fasi per equazioni a derivate parziali
I settimana, 16-22 Febbraio
Collegio Puteano, Sala Conferenze
Lun. 16
16-17: A. Parmeggiani (Bologna), Pseudodifferential systems
17-18: V. Petkov (Bordeaux), Trace formulae and resonances for
Schrödinger operators
Mar. 17
11-12: K. Kajitani (Tsukuba), Global existence of small solutions for
nonlinear symmetric hyperbolic systems
16-17: J. Rauch (Ann Arbor), Nonlinear Geometric Optics and Hyperbolic PDE
17-18: J. Rauch (Ann Arbor), Nonlinear Geometric Optics and Hyperbolic PDE
Merc. 18
10-11: V. Petkov (Bordeaux), Trace formulae and resonances for
Schrödinger operators
11-12: V. Petkov (Bordeaux), Trace formulae and resonances for
Schrödinger operators
16-17: A. Parmeggiani (Bologna), Pseudodifferential systems
17-18: A. Parmeggiani (Bologna), Pseudodifferential systems
Giov. 19
11-12: J. Rauch (Ann Arbor), Nonlinear Geometric Optics and Hyperbolic PDE
16-17: K. Kajitani (Tsukuba), Global existence of small solutions for
nonlinear symmetric hyperbolic systems
17-18: K. Kajitani (Tsukuba), Global existence of small solutions for
nonlinear symmetric hyperbolic systems
Ven. 20
16-17: V. Georgiev (Pisa), Stability of solitary waves
17-18: V. Georgiev (Pisa), Stability of solitary waves
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
M. SALA: Codici ciclici con radici multiple
Giovedi' 12 febbraio ore 16.00 (Sala Seminari)
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Seminario di Geometria
mercoledi 11 febbraio alle ore 15.30 Sala delle Riunioni
la dott.ssa Elena Rubei terra' un seminario dal titolo:
Quivers e risoluzioni di fibrati omogenei su P^2
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARI Settimana dal
9/2/2004
al 15/2/2004.
Martedi' , 10-02-2004
Gwenael Massuyeau (Univ.di Pisa) : Cohomology rings, Rochlin function, linking pairing and the Goussarov-Habiro theory, Part I.
ore: 14:00:00, aula: Sala Riunioni
Martedi' , 10-02-2004
Maria Dedò (Dip. di Matematica. Univ. di Milano) : MateMilano, percorsi matematici in città
ore: 17:30:00, aula: Faedo (Dip.di Matematica)
SEMINARI Settimana dal
16/2/2004
al 22/2/2004.
Lunedi' , 16-02-2004
Gwenael Massuyeau (Univ di Pisa) : Cohomology rings, Rochlin function, linking pairing and the Goussarov-Habiro theory, Part II.
ore: 15:00:00, aula: Sala Riunioni
Lunedi' , 16-02-2004
Yaroslav Sergeyev (Univ. della Calabria) : Presentazione del libro "Arithmetic of Infinity"
ore: 16:00:00, aula: Sala Seminari
Abstract: The book presents a new type of arithmetic that allows us to execute arithmetical operations with infinite numbers in the same manner as we are used to do with finite ones. The problem of infinity is considered in a coherent way different from those proposed by Georg Cantor, Abraham Robinson, and John Conway. However, the new approach does not contradict Cantor's ideas, it complements his theory. The new viewpoint gives detailed answers to many uestions regarding infinite and infinitesimal quantities.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Mercoledi 11 Febbraio, nell'ambito del Ciclo di Lezioni Pubbliche su
'Matematica, Cultura e Societa'', il Prof. VIERI BENCI (Universita' di
Pisa) terra' una lezione dal titolo:
"Come misurare l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo: idee
vechie e nuove"
La lezione avra' inizio alle ore 18.30, presso l'Aula del Palazzo
Castelletto, Via del Castelletto 11 (di fronte al Palazzo del Capitano).
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
=========================================================
Calendario dei prossimi incontri:
Mercoledì 24 Marzo
Giovanni JONA-LASINIO (Università di Roma) La matematica come linguaggio
delle scienze della natura
Mercoledì 28 Aprile
Michele EMMER (Università di Roma) Matematica e cinema
Mercoledì 12 Maggio
Henri BERESTYCKI (Centre d'Analyse et Mathematiques sociales) Rischi,
società e probabilità
Mercoledì 26 Maggio
Sanjoy MITTER (Massachusetts Institute of Technology) La matematica
della rivoluzione dell'informazione
Mercoledì 13 Ottobre
Marco FORTI (Università di Pisa) Principi di Leibniz ed estensioni di
Hausdorff
Mercoledì 3 Novembre
Angelo GUERRAGGIO (Università dell'Insubria e Università Bocconi) La
matematica italiana durante il fascismo
Mercoledì 24 Novembre
Massimo MUGNAI (Scuola Normale Superiore Pisa) Paradossi
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente seminario di matematica:
Venerdì 6 febbraio 2004, alle ore 15:00 in Aula Mancini,
Dr. Bruno Fabre - Université de Paris VI
"Courants résiduels et cohomologie"
Tutti gli interessati sono pregati di intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Cicli di incontri sull'orientamento: 4° incontro:
giovedì 29 gennaio - ore 15.45:
"Matematica e spazio interplanetario" Prof. Andrea Milani - Dipartimento di
Matematica "L.Tonelli"
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale