Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=cal&month=3&year=20…
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=notiz&date=28/03/20…
NOTIZIARIO DEL 28 MARZO 2011
seminari previsti dal 28-3-2011 al 10-4-2011
______________________________________
MERCOLEDI' 30 MARZO 2011
SEMINARI DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI
10:00-11:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Partial holomorphic connections and extension of foliations
Isaia Nisoli, Universita' di Pisa
SEMINARI DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI E ANALISI GEOMETRICA
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
A new forward-backward regularization of the Perona-Malik equation
Patrick Guidotti , University of California, Irvine
SEMINARI DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI E ANALISI GEOMETRICA
18:00-19:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Slow time behavior of different approximations of the Perona-Malik equation
Maria Colombo , Scuola Normale Superiore, Pisa
______________________________________
LUNEDI' 4 APRILE 2011
SEMINARI CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
09:00-10:30, Aula Dini (SNS)
Registration
http://crm.sns.it/course/2896/
SEMINARI CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
09:00-10:30, Aula Dini (SNS)
Registration
http://crm.sns.it/course/2896/
______________________________________
MERCOLEDI' 6 APRILE 2011
SEMINARI DI GEOMETRIA
15:00-17:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Matteo Novaga, Università di Padova
SEMINARI DI GEOMETRIA
15:00-17:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Sul numero di Picard dei divisori di una varieta' di Fano
Cinzia Casagrande , Università di Pavia
SEMINARI DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI
16:00-17:00, Sala Conferenze (Puteano, Centro De Giorgi)
A codimension two manifold near a CR singular point
Wanke Yin , Rouen University and Wuhan University
SEMINARI DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI E ANALISI GEOMETRICA
17:00-18:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
On the minimization of the average distance from a convex set
Edoardo Mainini , Universita` di Pavia
______________________________________
GIOVEDI' 7 APRILE 2011
COLLOQUIUM DI ANALISI MATEMATICA
17:00-19:00, Aula Magna (Dip. Matematica)
prof. Jeffrey Rauch , Universita` del Michigan
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: paoletti(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso di Seminario a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Michele VERDE - Scuola Normale Superiore di Pisa
To: Docenti Scienze ; Ricercatori Scienze ; Perfezionandi Scienze ; Studenti Scienze ; Borsisti Scienze ; Assegnisti Scienze
Cc: Liviana Paoletti ; Curciarello Giulia - Dip.mat.Tonelli ; Alessandra La Spina ; Sito SNS ; Area Servizi
Sent: Friday, March 25, 2011 8:59 AM
Subject: Avviso seminario di Finanza Qunatitativa, prof.ssa M. Billio (29.03.11)
NO FREE LUNCH SEMINAR
seminari di finanza quantitativa
martedì 29 marzo 2011
ore 13.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Bianchi)
Monica BILLIO
Università Ca' Foscari di Venezia
Terrà un seminario dal titolo:
"Econometric measures of systemic risk in the finance and insurance sectors"
Abstract
We propose several econometric measures of systemic risk to capture the interconnectedness among the monthly returns of hedge funds, banks, brokers, and insurance companies based on principal components analysis and Granger-causality tests. We find that all four sectors have become highly interrelated over the past decade, increasing the level of systemic risk in the finance and insurance industries. These measures can also identify and quantify financial crisis periods, and seem to contain predictive power for the current financial crisis. Our results suggest that hedge funds can provide early indications of market dislocation, and systemic risk arises from a complex and dynamic network of relationships among hedge funds, banks, insurance companies, and brokers. Joint work with Mila Getmansky, Andrew W. Lo, and Loriana Pellizzon.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Classe di Scienze
- - - - -
Michele VERDE
Scuola Normale Superiore
Servizio Supporto Attività Didattiche - Scienze
Piazza Dei Cavalieri, 7
I - 56126 Pisa
Tel. 050-509048
Fax. 050-509045
E-Mail: michele.verde(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso di Seminario a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Luigi Ambrosio
To: paoletti(a)dm.unipi.it
Sent: Friday, March 18, 2011 2:43 PM
Subject: Fwd: Avviso Colloquio De Giorgi prof. IVAR EKELAND (22.03.11)
Ennio De Giorgi Colloquium and seminar
IVAR EKELAND
CEREMADE et Institut de Finance
Universitè Paris-Dauphine
Aula Dini, Scuola Normale Superiore
22 Marzo 2011
14.00-15.00. Colloquio De Giorgi
15.00-15.30. Coffee break
15.30.17.00. Seminar
Title: An inverse function theorem in C^\infty
Abstract: We state and prove a "hard" inverse function theorem which
extends the classical theorem of Nash and Moser. In contrast with the
latter, we do not use the Newton iteration procedure, so we do not
require that the function to be inverted is C^2, or even C^1, or even
Frechet-differentiable. The proof is direct, and relies on Ekeland's
variational principle. During the colloquium, we will explain the method
and prove the theorem in the "easy" case (Banach spaces) and during
the afterwards seminar we will provide the proof in the "hard" case (Frechet spaces)
- - - - -
Michele VERDE
Scuola Normale Superiore
Servizio Supporto Attività Didattiche - Scienze
Piazza Dei Cavalieri, 7
I - 56126 Pisa
Tel. 050-509048
Fax. 050-509045
E-Mail: michele.verde(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=cal&month=3&year=20…
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=notiz&date=21/03/20…
NOTIZIARIO DEL 21 MARZO 2011
seminari previsti dal 21-3-2011 al 3-4-2011
______________________________________
MERCOLEDI' 23 MARZO 2011
SEMINARI DI GEOMETRIA
16:00-18:00, Aula Dini (SNS)
Razionalità di fibrati in coniche e categorie derivate.
Michele Bolognesi , Univeristè di Rennes - Francia
SEMINARI DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI E ANALISI GEOMETRICA
17:00-18:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Insiemi convessi di perimetro finito in spazi di Wiener
Matteo Novaga , Universita` di Padova
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: paoletti(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso di Seminario a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Raffaella Franceschi
To: Sent: Wednesday, March 16, 2011 11:37 AM
Subject: Avviso Colloquio della Classe di Scienze prof.Michael Neuberger (16.03.2011)
Colloqui Classe di Scienze
Mercoledì 16 marzo 2011
ore 15.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Sala Stemmi)
Michael Neuberger
MRC Laboratory of Molecular Biology
Terrà un seminario dal titolo:
"The Generation of Diversity in the Immune System"
Abstract:
Microbial infection has traditionally provided one of the greatest threats to human survival. The immune system exists in order to combat such infection, but micro-organisms themselves mutate and evolve to bypass immunity. In order therefore to provide as broad a protection as possible, the immune system must generate an enormous diversity of weaponry (antibodies) to combat the vast array of micro-organisms. Recent work has revealed that the immune system contains a specific mutator protein whose job is to mutate the antibody genes themselves, allowing the generation of a vast array (> 1 billion) of antibodies from only a small number of antibody genes. This targeted mutation also allows the antibodies themselves to change during the course of an infection, so that they adjust to the evolving pathogen. I will review what we have recently learned about how about how antibody diversity is generated through targeted mutation of DNA and consider how such information can be useful in medicine and biotechnology.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare
Classe di Scienze
Franceschi Raffaella
Scuola Normale Superiore
Servizio Supporti Attività Didattiche-SCIENZE
P.zza dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
e-mail: r.franceschi(a)sns.it
tel.050/509241
--------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso di Seminario a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Michele VERDE - Scuola Normale Superiore di Pisa
To: Sent: Wednesday, March 16, 2011
Subject: Avviso Seminario di Matematica dr. Michele Bolognesi (23.03.11)
SEMINARIO DI MATEMATICA
mercoledì 23 marzo 2011
ore 16.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Dini)
Michele Bolognesi
Université de Rennes, Francia
Terrà un seminario dal titolo:
"Razionalità di fibrati in coniche e categorie derivate"
Abstract
Negli anni 70 e 80 sono stati dimostrati alcuni interessanti criteri per la razionalità di un fibrato in coniche. In particolare, Shokurov ha dimostrato che se X è un fibrato in coniche standard su una superficie liscia, razionale e minimale, allora esso è razionale se e solo se la varietà di Prym associata si decompone in somma diretta di Jacobiane di curve proiettive lisce. D'altra parte, negli ultimi vent'anni è risultato sempre più evidente come svariati problemi di geometria birazionale trovino una naturale formulazione nel linguaggio delle categorie derivate.
Durante questo seminario introdurrò la categoria derivata (di complessi limitati di fasci coerenti) di un fibrato in coniche, illustrando un criterio di razionalità in termini di categorie derivate analogo a quello di Shokurov.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Classe di Scienze
- - - - -
Michele VERDE
Scuola Normale Superiore
Servizio Supporto Attività Didattiche - Scienze
Piazza Dei Cavalieri, 7
I - 56126 Pisa
Tel. 050-509048
Fax. 050-509045
E-Mail: michele.verde(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=cal&month=3&year=20…
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=notiz&date=14/03/20…
NOTIZIARIO DEL 14 MARZO 2011
seminari previsti dal 14-3-2011 al 27-3-2011
______________________________________
LUNEDI' 14 MARZO 2011
PERCHE' NOBEL
21:00-22:00, Aula Magna della Facoltà di Scienze, Via Buonarroti 4
Perché Mario Vargas Llosa ha vinto il Premio Nobel 2010 per la Letteratura?
Tommaso Scarano , Università di Pisa
PERCHE' NOBEL
22:00-23:00, Aula Magna della Facoltà di Scienze, Via Buonarroti 4
Perché Michael Grätzel ha vinto il Millennium Technology Prize 2010 per la Tecnologia e le Scienze Applicate?
______________________________________
MARTEDI' 15 MARZO 2011
SEMINARI DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI
14:30-15:30, Sala Conferenze (Puteano, Centro De Giorgi)
Approssimazioni diofantee per le trasformazioni di scambio di intervalli, teorema di Khinchin e flusso di Teichmueller.
Luca Marchese, Université de Genève
______________________________________
MERCOLEDI' 16 MARZO 2011
SEMINARI DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI E ANALISI GEOMETRICA
17:00-18:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Equazioni delle onde non lineari come limite di problemi convessi: una congettura di De Giorgi
Paolo Tilli , Politecnico di Torino
PERCHE' NOBEL
21:00-22:00, Aula Magna della Facoltà di Scienze, Via Buonarroti 4
Perché John Torrence Tate ha vinto il Premio Abel 2010 per la Matematica
Roberto Dvornicich , Universita' di Pisa
PERCHE' NOBEL
22:00-23:00, Aula Magna della Facoltà di Scienze, Via Buonarroti 4
Perché Peter A. Diamond, Dale T. Mortensen e Christopher A. Pissarides hanno vinto il Premio Nobel 2010 per lEconomia?
Marco Guerrazzi , Università di Pisa
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: paoletti(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso di Seminario a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Valeria Giuliani
To: Docenti Scienze ; Ricercatori Scienze ; Perfezionandi Scienze ; Studenti Scienze ; borsisti.scienze(a)sns.it
Cc: Segreteria Classe di Scienze ; Portineria Carovana ; Micheletti ; valentina quattrocchi ; leyla makhoul ; francesco casacci ; gavina pinna ; Sito SNS ; Curciarello Giulia ; Alessandra La Spina ; Liviana Paoletti
Sent: Wednesday, March 09, 2011 1:12 PM
Subject: avviso seminario di finanza quantitativa Prof.Salvatore Federico
NO FREE LUNCH SEMINAR
seminari di finanza quantitativa
martedì 15 marzo 2011
ore 13.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Bianchi)
Salvatore FEDERICO
Università Parigi VII e Alma Research
Terrà un seminario dal titolo:
"Rappresentazione a dimensione infinita per problemi di controllo con ritardo"
Abstract
I problemi di controllo con ritardo nella variabile di stato e/o di controllo emergono in maniera naturale in molti contesti applicativi (Fisica, Biologia, Economia, ecc.). La prima parte del seminario sarà dedicata all'illustrazione di una serie di esempi di interesse in ambito economico-finanziario. La seconda parte del seminario sarà dedicata alla descrizione delle difficoltà matematiche a cui bisogna far fronte nell'affrontare tali problemi ed alla descrizione dell'approccio di rappresentazione a dimensione infinita agli stessi. Infine l'ultima parte sarà dedicata allo studio di alcuni problemi specifici e all'illustrazione di alcuni risultati di regolarità per le equazioni di Hamilton-Jacobi-Bellman associate.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Classe di Scienze
--------------------------------------------------------------------------------
Valeria Giuliani
Scuola Normale Superiore
Servizio Supporto Attività Didattiche - Scienze
Tel. 050-509260
Fax. 050-509045
Piazza dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: v.giuliani(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso di Seminario a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Valeria Giuliani
To: Docenti Scienze ; Ricercatori Scienze ; Perfezionandi Scienze ; Studenti Scienze ; borsisti.scienze(a)sns.it
Cc: Segreteria Classe di Scienze ; Portineria Carovana ; Micheletti ; valentina quattrocchi ; leyla makhoul ; francesco casacci ; gavina pinna ; Paola Cecchi ; Claudia Tofani (INFN) ; Lucia Lilli (INFN) ; Sito SNS ; Curciarello Giulia ; Alessandra La Spina ; Liviana Paoletti
Sent: Wednesday, March 09, 2011 11:05 AM
Subject: avviso Colloquio della Classe di Scienze prof.Michael Neuberger (16.03.2011)
Colloqui Classe di Scienze
Mercoledì 16 marzo 2011
ore 15.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Sala Stemmi)
Michael Neuberger
MRC Laboratory of Molecular Biology
Terrà un seminario dal titolo:
"The Generation of Diversity in the Immune System"
Abstract:
Microbial infection has traditionally provided one of the greatest threats to human survival. The immune system exists in order to combat such infection, but micro-organisms themselves mutate and evolve to bypass immunity. In order therefore to provide as broad a protection as possible, the immune system must generate an enormous diversity of weaponry (antibodies) to combat the vast array of micro-organisms. Recent work has revealed that the immune system contains a specific mutator protein whose job is to mutate the antibody genes themselves, allowing the generation of a vast array (> 1 billion) of antibodies from only a small number of antibody genes. This targeted mutation also allows the antibodies themselves to change during the course of an infection, so that they adjust to the evolving pathogen. I will review what we have recently learned about how about how antibody diversity is generated through targeted mutation of DNA and consider how such information can be useful in medicine and biotechnology.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare
Classe di Scienze
--------------------------------------------------------------------------------
Valeria Giuliani
Scuola Normale Superiore
Servizio Supporto Attività Didattiche - Scienze
Tel. 050-509260
Fax. 050-509045
Piazza dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: v.giuliani(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Centro De Giorgi
To: Centro De Giorgi
Sent: Monday, March 07, 2011 9:24 AM
Subject: Matematica, Cultura e Società 2011 - Terza conferenza 10 marzo
Giovedì
10
Marzo 2011
ore 18:00 - 20:00
Sandro Graffi
Università di Bologna
Galileo e l'Inquisizione:
leggende e documenti
La conferenza avrà luogo in Sala degli Stemmi
Palazzo della Carovana
Piazza dei Cavalieri
Informazioni
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano
Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
56126 Pisa
crm(a)crm.sns.it
www.crm.sns.it
Ai sensi del d.lgs. n.196/03 e succ. modifiche, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso risposta ad e-mail da noi ricevuta o da modulo di richiesta iscrizione alla mailing list. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta, ma può succedere che il messaggio pervenga anche a persone non interessate. Nel caso fosse tra queste, La preghiamo di segnalarcelo inviando un messaggio all'indirizzo crm(a)crm.sns.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=cal&month=3&year=20…
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=notiz&date=07/03/20…
NOTIZIARIO DEL 7 MARZO 2011
seminari previsti dal 7-3-2011 al 20-3-2011
______________________________________
LUNEDI' 7 MARZO 2011
PERCHE' NOBEL
21:00-22:00, Aula Magna della Facoltà di Scienze, Via Buonarroti 4
Perché Richard F. Heck, Ei-ichi Negishi e Akira Suzuki hanno vinto il Premio Nobel 2010 per la Chimica?
Fabio Bellina , Università di Pisa
PERCHE' NOBEL
22:00-23:00, Aula Magna della Facoltà di Scienze, Via Buonarroti 4
Perché Robert G. Edwards ha vinto il Premio Nobel 2010 per la Medicina?
Paolo Giovanni Artini , Università di Pisa
______________________________________
MERCOLEDI' 9 MARZO 2011
SEMINARI DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI E ANALISI GEOMETRICA
17:00-18:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
A short introduction to Density Functionals Theory
Luigi De Pascale , Universita` di Pisa
PERCHE' NOBEL
21:00-22:00, Aula Magna della Facoltà di Scienze, Via Buonarroti 4
Perché Andre Geim e Konstantin Novoselov hanno vinto il Premio Nobel 2010 per la Fisica?
Marco Polini , Scuola Normale Superiore, Pisa
PERCHE' NOBEL
22:00-23:00, Aula Magna della Facoltà di Scienze, Via Buonarroti 4
Perché Liu Xiaobo ha vinto il Premio Nobel 2010 per la Pace?
Enza Pellecchia , Università di Pisa
______________________________________
GIOVEDI' 10 MARZO 2011
SEMINARI CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
18:00-20:00, Sala degli Stemmi (SNS)
Galileo e l'Inquisizione: leggende e documenti
Sandro Graffi, Universita' di Bologna
http://crm.sns.it/course/2823/
______________________________________
LUNEDI' 14 MARZO 2011
PERCHE' NOBEL
21:00-22:00, Aula Magna della Facoltà di Scienze, Via Buonarroti 4
Perché Mario Vargas Llosa ha vinto il Premio Nobel 2010 per la Letteratura?
Tommaso Scarano , Università di Pisa
PERCHE' NOBEL
22:00-23:00, Aula Magna della Facoltà di Scienze, Via Buonarroti 4
Perché Michael Grätzel ha vinto il Millennium Technology Prize 2010 per la Tecnologia e le Scienze Applicate?
______________________________________
MARTEDI' 15 MARZO 2011
SEMINARI DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI
14:30-15:30, Sala Conferenze (Puteano, Centro De Giorgi)
Approssimazioni diofantee per le trasformazioni di scambio di intervalli, teorema di Khinchin e flusso di Teichmueller.
Luca Marchese, Université de Genève
______________________________________
MERCOLEDI' 16 MARZO 2011
PERCHE' NOBEL
21:00-22:00, Aula Magna della Facoltà di Scienze, Via Buonarroti 4
Perché John Torrence Tate ha vinto il Premio Abel 2010 per la Matematica
Roberto Dvornicich , Universita' di Pisa
PERCHE' NOBEL
22:00-23:00, Aula Magna della Facoltà di Scienze, Via Buonarroti 4
Perché Peter A. Diamond, Dale T. Mortensen e Christopher A. Pissarides hanno vinto il Premio Nobel 2010 per lEconomia?
Marco Guerrazzi , Università di Pisa
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: paoletti(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso di Seminario a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Valeria Giuliani
Subject: seminario Prof. Maurizio Pratelli (08.03.2011)
NO FREE LUNCH SEMINAR
seminari di finanza quantitativa
martedì 8 marzo 2011
ore 13.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Bianchi)
Maurizio PRATELLI
Università di Pisa
Terrà un seminario dal titolo:
"Calcolo delle greche
e integrazione per parti secondo Malliavin"
Abstract
Si usano chiamare "greche" le derivate dei prezzi (ad esempio di opzioni) rispetto ad opportuni parametri: quando non sono disponibili formule esplicite per i prezzi questi vengono usualmente calcolati con metodi Montecarlo. Tuttavia il calcolo (o almeno l'approssimazione) delle derivate pone forti problemi di instabilità numerica. Per ovviare a questa difficoltà P.L. Lions e collaboratori hanno adattato il metodo di integrazione per parti, originariamente introdotto da P. Mallavin per affrontare con tecniche probabilistiche il teorema di Hormander sulla caratterizzazione degli operatori ipoellittici: il lavoro di Lions ha aperto la strada a numerose applicazioni. In questo seminario intendo esporre sinteticamente le idee essenziali del "calcolo di Malliavin" ed esporne alcune applicazioni a problemi posti dalla Finanza Matematica.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare. Durante il seminario saranno distribuiti dei panini e delle bottigliette di acqua.
Classe di Scienze
--------------------------------------------------------------------------------
Valeria Giuliani
Scuola Normale Superiore
Servizio Supporto Attività Didattiche - Scienze
Tel. 050-509260
Fax. 050-509045
Piazza dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: v.giuliani(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso di Seminario a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Rita Pardini
To: Liviana Paoletti
Sent: Friday, February 25, 2011 3:09 PM
Subject: avviso per il notiziario
Mercoledi' 2 marzo 2011, ore 15, sala riunioni.
Lidia Stoppino (Universita' dell'Insubria)
"Indice di Clifford e stabilita' "
Abstract: Parlero' di alcune proprieta' di stabilita' associate a una curva liscia complessa con una serie lineare: la stabilita' lineare di Mumford e la stabilita' del nucleo del morfismo di valutazione associato alla serie lineare. In particolare, vorrei discutere la loro relazione e le applicazioni possibili. Illustrero' poi un risultato che mette in relazione l'indice di Clifford della curva con queste stabilita' nel caso di serie lineari complete. Si tratta di un lavoro in collaborazione con E. Mistretta.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=cal&month=2&year=20…
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=notiz&date=28/02/20…
NOTIZIARIO DEL 28 FEBBRAIO 2011
seminari previsti dal 28-2-2011 al 13-3-2011
______________________________________
MARTEDI' 1 MARZO 2011
SEMINARI DI LOGICA
11:00-13:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
50 Years of the MacDowell-Specker Theorem
Prof. Roman Kossak, The CUNY Graduate Center, City University of New York
http://poisson.phc.unipi.it/~mantova/slap/?q=it/node/28
______________________________________
MERCOLEDI' 2 MARZO 2011
SEMINARI DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI E ANALISI GEOMETRICA
17:00-18:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Un problema geometrico di ottimizzazione di forme
Chiara Bianchini , Université de Nancy
______________________________________
GIOVEDI' 10 MARZO 2011
SEMINARI CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
18:00-20:00, Sala degli Stemmi (SNS)
Galileo e l'Inquisizione: leggende e documenti
Sandro Graffi, Universita' di Bologna
http://crm.sns.it/course/2823/
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: paoletti(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=cal&month=2&year=20…
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=notiz&date=21/02/20…
NOTIZIARIO DEL 21 FEBBRAIO 2011
seminari previsti dal 21-2-2011 al 6-3-2011
______________________________________
MERCOLEDI' 23 FEBBRAIO 2011
SEMINARIO
15:00-16:30, Sala degli Stemmi (SNS)
"l ciclo di Fano delle rette dell'ipersuperficie cubica di P^4"
Pietro Pirola , Universita' di Pavia
SEMINARIO
16:30-18:00, Sala degli Stemmi (SNS)
"Special curves on surfaces"
Margarida Mendes Lopes, Universita' di Lisboa
SEMINARI DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI E ANALISI GEOMETRICA
17:00-18:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Flow by Mean Curvature inside a Moving Ambient Space
Carlo Mantegazza , Scuola Normale Superiore
SEMINARI DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI E ANALISI GEOMETRICA
18:00-19:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Behavior of the gradient flow: the convex case
Aris Daniilidis , Universitat Autònoma de Barcelona
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: paoletti(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: "crm" <crm(a)crm.sns.it>
To: "Liviana Paoletti" <paoletti(a)dm.unipi.it>
Sent: Wednesday, February 16, 2011 1:09 PM
Subject: "Sistemi dinamici non lineari e applicazioni"
> Cari Professori,
> a partire dal mese di febbraio il Centro De Giorgi si è impegnato a
> diffondere regolarmente le informazioni relative all'attività scientifiche
> e di ricerca del Centro, inserendole direttamente nel Notiziario del
> Dipartimento.
> In particolari occasioni, precisamente quando tali informazioni per
> ragioni organizzative non saranno disponibili per essere mandate
> all'interno del Notiziario, esse verranno comunicate in altra data tramite
> il personale del Dipartimento.
> Questa seconda ipotesi si è verificata per il convegno in oggetto
> Cordiali saluti
> Antonella Gregorace
>
> ************************************************************************
> CENTRO DI RICERCA MATEMATICA "ENNIO DE GIORGI"
> ************************************************************************
>
> Si comunica che Venerdi 18 e Sabato 19 Febbraio p.v. si svolgerà il
> Convegno
> "Sistemi dinamici non lineari e applicazioni"
> organizzato dal Centro "Ennio De Giorgi"
>
> Il programma è consultabile alla seguente pagina:
> http://www.crm.sns.it/event/198/timetable.html#title
>
> Le lezioni si terranno in Aula Bianchi, presso il Palazzo della Carovana.
>
>
> Cordiali Saluti
> Cecilia Cappelli
>
>
> Centro di Ricerca Matematica
> Ennio De Giorgi Collegio Puteano,
> Scuola Normale Superiore
> Piazza dei Cavalieri, 3
> I-56100 PISA
> Phone: ++39-050-509178
> Fax: ++39-050-509177
> e-mail: crm(a)crm.sns.it
> http://www.crm.sns.it
> ****************************
>
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso di Seminario a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Valeria Giuliani
Liviana Paoletti
Sent: Wednesday, February 16, 2011 10:23 AM
Subject: avviso seminario di matematica Prof. Margarida Mendes Lopes (23.02.2011)
SEMINARIO DI MATEMATICA
Mercoledì 23 febbraio 2011
ore 16.30
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Sala Stemmi)
Margarida Mendes Lopes
(Universita' di Lisboa)
Terrà un seminario dal titolo:
"Special curves on surfaces"
Abstract:
Very often the existence of curves with special features on minimal complex surfaces imposes constraints on the numerical invariants of the surface or on properties of the canonical system. The reverse is also true, i.e., some characteristics of the surfaces imply the non existence of curves of given genus or self-intersection. In this seminar I will discuss some instances of these phenomenona.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Classe di Scienze
--------------------------------------------------------------------------------
Valeria Giuliani
Scuola Normale Superiore
Servizio Supporto Attività Didattiche - Scienze
Tel. 050-509260
Fax. 050-509045
Piazza dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: v.giuliani(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso di Seminario a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Valeria Giuliani
To:
Subject: avviso seminario di matematica Prof.Pietro Pirola (23.02.2011)
SEMINARIO DI MATEMATICA
Mercoledì 23 febbraio 2011
ore 15.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Sala Stemmi)
Pietro Pirola
(Università di Pavia)
Terrà un seminario dal titolo:
"Il ciclo di Fano delle rette dell'ipersuperficie cubica di P^4"
Abstract:
Studiamo la funzione normale associata all'immagine di Albanese della superficie di Fano delle rette sull'ipersuperficie cubica di P^4, dimostrando che e' possibile ricostruire l'ipersuperficie cubica a partire dall'invariante infinitesimale di tale funzione. Discutiamo inoltre il significato topologico modulare di questo risultato. Lavoro in collaborazione con Alberto Collino e Juan Carlos Naranjo.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Classe di Scienze
--------------------------------------------------------------------------------
Valeria Giuliani
Scuola Normale Superiore
Servizio Supporto Attività Didattiche - Scienze
Tel. 050-509260
Fax. 050-509045
Piazza dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: v.giuliani(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=cal&month=2&year=20…
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=notiz&date=14/02/20…
NOTIZIARIO DEL 14 FEBBRAIO 2011
seminari previsti dal 14-2-2011 al 27-2-2011
______________________________________
MERCOLEDI' 16 FEBBRAIO 2011
SEMINARI DI GEOMETRIA
15:00-16:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Deformazioni di superfici di Burniat
ROBERTO PIGNATELLI, Universita' di Trento
16:00-17:00, Aula Magna (Dip. Matematica)
Numero minimo di generatori di certi prodotti semidiretti
Francesco Amoroso, Universita' di Caen
Seminario di Algebra
SEMINARI DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI E ANALISI GEOMETRICA
17:00-19:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Quasi-static evolution end contact angle hysteresis in capillarity
Prof. Giovanni Alberti
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: paoletti(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso di Seminario a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Valeria Giuliani
To:Sent: Thursday, February 10, 2011 11:14 AM
Subject: avviso seminario di finanza quantitativa Dr. Giacomi Bormetti (15.02.2011)
NO FREE LUNCH SEMINAR
seminari di finanza quantitativa
martedì 15 febbraio 2011
ore 13.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Bianchi)
Giacomo BORMETTI
Scuola Normale Superiore di Pisa
Terrà un seminario dal titolo:
"Minimal model of financial stylized facts"
Abstract:
In this seminar I will present joint work with D. Delpini from the University of Pavia. We afford the statistical characterization of a linear Stochastic Volatility Model featuring Inverse Gamma stationary distribution for the instantaneous volatilitiy of financial returns. We detail the derivation of the moments of the return distribution, revealing the role of the Inverse Gamma law in the emergence of fat tails, and of the relevant correlation functions. We also propose a systematic methodology for estimating the model parameters, and we describe the empirical analysis of the Standard & Poor 500 index daily returns, confirming the ability of the model to capture many of the established stylized fact as well as the scaling properties of empirical distributions over different time horizons.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare. Durante il seminario saranno distribuiti dei panini e delle bottigliette di acqua.
Classe di Scienze
--------------------------------------------------------------------------------
Valeria Giuliani
Scuola Normale Superiore
Servizio Supporto Attività Didattiche - Scienze
Tel. 050-509260
Fax. 050-509045
Piazza dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: v.giuliani(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Centro De Giorgi
To: Centro De Giorgi
Sent: Wednesday, February 09, 2011 10:36 AM
Subject: Matematica, Cultura e Società 2011 - Seconda conferenza 17 febbraio
Giovedì
17
Febbraio 2011
ore 18:00 - 20:00
Luigi Pepe
Università di Ferrara
La storiografia delle matematiche nel Risorgimento Italiano
La conferenza avrà luogo in Sala degli Stemmi
Palazzo della Carovana
Piazza dei Cavalieri
Informazioni
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano
Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
56126 Pisa
crm(a)crm.sns.it
www.crm.sns.it
Ai sensi del d.lgs. n.196/03 e succ. modifiche, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso risposta ad e-mail da noi ricevuta o da modulo di richiesta iscrizione alla mailing list. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta, ma può succedere che il messaggio pervenga anche a persone non interessate. Nel caso fosse tra queste, La preghiamo di segnalarcelo inviando un messaggio all'indirizzo crm(a)crm.sns.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=cal&month=2&year=20…
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=notiz&date=07/02/20…
NOTIZIARIO DEL 7 FEBBRAIO 2011
seminari previsti dal 7-2-2011 al 20-2-2011
______________________________________
GIOVEDI' 10 FEBBRAIO 2011
SEMINARI DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI
15:00-16:00, Sala Riunioni (Puteano, Centro De Giorgi)
Iterated monodromy groups for Henon maps
Yutaka Ishii , Ecole Polytechnique
______________________________________
MERCOLEDI' 16 FEBBRAIO 2011
SEMINARI DI GEOMETRIA
15:00-16:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Deformazioni di superfici di Burniat
ROBERTO PIGNATELLI, Universita' di Trento
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: paoletti(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso di Seminario a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Valeria Giuliani
Sent: Thursday, February 03, 2011 2:37 PM
Subject: avviso seminario di matematica prof. Yutaka Ishii (10.02.2011)
SEMINARIO DI MATEMATICA
Giovedì 10 febbraio 2011
ore 14.30
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Sala Conferenze Collegio Puteano)
Yutaka Ishii
(Ecole Polytechnique)
Terrà un seminario dal titolo:
"Iterated monodromy groups for Henon maps"
Abstract:
In this talk I relate several combinatorial descriptions for the Julia sets of hyperbolic polynomial diffeomorphisms of C^2: external angles by E.Bedford and J.Smillie, automata by R.Oliva and Hubbard trees by myself. Iterated monodromy groups, originally introduced for partial self-coverings of arcwise connected spaces, are defined for such polynomial diffeomorphisms and are used to construct automata from Hubbard trees.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Classe di Scienze
--------------------------------------------------------------------------------
Valeria Giuliani
Scuola Normale Superiore
Servizio Supporto Attività Didattiche - Scienze
Tel. 050-509260
Fax. 050-509045
Piazza dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: v.giuliani(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso di Seminario a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Valeria Giuliani
Sent: Wednesday, February 02, 2011 12:32 PM
Subject: avviso Colloquio della Classe di Scienze Prof. Giacomo Rizzolatti (09.02.2011)
Colloqui Classe di Scienze
Mercoledì 09 febbraio 2011
ore 15.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Sala Stemmi)
Giacomo Rizzolatti
Università di Parma
Terrà un seminario dal titolo:
"Understanding actions, intentions, and emotions of others"
Abstract:
Mirror neurons are a set of neurons that discharge both when the monkey executes a specific motor act and when it observes another individual doing a similar act. In the first part of my talk, I will review the basic functional properties of monkey frontal mirror neurons. I will describe first their motor properties showing that they code the goal of a motor act. I will review then their visual properties and present evidence that mirror neurons represent a mechanism that allows a direct understanding of what the agent is doing. Mirror mechanism also exists in humans. I will present the data proving it will show evidence that, although there are other mechanisms through which one can understand the behavior of others, the mirror mechanism is the only one that allows understanding others "from the inside" providing the observer with a "first-person" person grasp of others' motor goals, intentions and emotions. I will conclude discussing the relationship between autism deficits and damage to the mirror mechanism. I will show that while children with autism understand the what of an observed motor act, they fail to recognize the why behind it. Because of these impairments, children with autism lack experiential understanding of others and rely on external factors in their behavior.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare
Classe di Scienze
--------------------------------------------------------------------------------
Valeria Giuliani
Scuola Normale Superiore
Servizio Supporto Attività Didattiche - Scienze
Tel. 050-509260
Fax. 050-509045
Piazza dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: v.giuliani(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso di Seminario a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Valeria Giuliani
Sent: Tuesday, February 01, 2011 11:00 AM
Subject: avviso seminario di matematica prof.Lucio M. Calcagnile (02.02.2011)
NO FREE LUNCH SEMINAR
seminari di finanza quantitativa
mercoledì 2 febbraio 2011
ore 13.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Bianchi)
Lucio M. CALCAGNILE
Scuola Normale Superiore di Pisa
Terrà un seminario dal titolo:
"Misurare l'efficienza informativa dei mercati finanziari"
Abstract
Un mercato finanziario è detto "efficiente" se è efficiente nel processare l'informazione disponibile, se - cioè - gli agenti che lo compongono assimilano e incorporano immediatamente nei prezzi tutte le informazioni rilevanti. È possibile stabilire se un mercato è efficiente in senso assoluto ovvero quantificare il grado di efficienza relativa di un mercato rispetto a un altro? Esporrò alcuni lavori recenti in letteratura che con metodi diversi tentano di misurare l'efficienza relativa. Presenterò esperimenti e analisi condotti su serie temporali finanziarie ad alta frequenza usando il contesto della teoria dell'informazione e l'entropia di Shannon quale strumento per misurare l'efficienza. Illustrerò infine alcuni vantaggi e svantaggi che si presentano nell'analisi di serie ad alta frequenza.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Classe di Scienze
--------------------------------------------------------------------------------
Valeria Giuliani
Scuola Normale Superiore
Servizio Supporto Attività Didattiche - Scienze
Tel. 050-509260
Fax. 050-509045
Piazza dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: v.giuliani(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale