Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=cal&month=1&year=20…
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=notiz&date=31/01/20…
NOTIZIARIO DEL 31 GENNAIO 2011
seminari previsti dal 31-1-2011 al 13-2-2011
______________________________________
MERCOLEDI' 2 FEBBRAIO 2011
SEMINARIO
11:00-12:00, Aula Magna (Dip. Matematica)
Introduzione agli arrangiamenti torici e loro gruppo fondamentale.
Emanuele Delucchi , Universita' di Brema
SEMINARIO
12:00-13:00, Aula Magna (Dip. Matematica)
Categorie acicliche e complesso di Salvetti torico.
Giacomo d'Antonio , Universita' di Brema
SEMINARI DI GEOMETRIA
15:00-17:00, Sala degli Stemmi (SNS)
"Dimensione essenziale di schemi in gruppo."
Dajano Tossici
SEMINARI DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI
15:00-16:00, Dipartimento di Matematica Applicata U. Dini Sala Riunioni
Sulla stabilità asintotica di onde solitarie in equazioni dispersive Hamiltoniane
Dario Bambusi , Univ. di Milano
SEMINARI DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI E ANALISI GEOMETRICA
17:00-19:00, Aula Magna (Dip. Matematica)
Regularity of optimal transport maps and partial differential inclusions
Guido De Philippis , Scuola Normale Superiore
______________________________________
GIOVEDI' 3 FEBBRAIO 2011
COLLOQUIUM DI ANALISI MATEMATICA
17:00-19:00, Aula Magna (Dip. Matematica)
Stabilita' delle onde solitarie e unicita' e simmetria per alcuni minimizers nonlocali del tipo di Hartree
Prof. Vladimir Georgiev , Universita' di Pisa
______________________________________
VENERDI' 4 FEBBRAIO 2011
AVVISO
09:00-13:00, Aula G del Polo Fibonacci
Incontro sulle prospettive di lavoro dei laureati in Matematica
Dipartimento di Matematica
http://www.dm.unipi.it/settimanamatematica2011
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: paoletti(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=cal&month=1&year=20…
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=notiz&date=24/01/20…
NOTIZIARIO DEL 24 GENNAIO 2011
seminari previsti dal 24-1-2011 al 6-2-2011
______________________________________
MERCOLEDI' 26 GENNAIO 2011
SEMINARI DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI
11:00-12:00, Sala Conferenze (Puteano, Centro De Giorgi)
Metric inhomogeneous Diophantine approximation on the field of formal Laurent series
Dong Han Kim, Dongguk University
SEMINARI DI GEOMETRIA
16:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Sul principio di ricostruzione di Grothendieck
M. De Renzi, Università di Pisa
SEMINARI DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI E ANALISI GEOMETRICA
17:00-19:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
A regularity result for strictly hyperbolic, genuinely non-linear systems of conservation laws in one space dimension, II
Laura Caravenna
______________________________________
MERCOLEDI' 2 FEBBRAIO 2011
SEMINARI DI GEOMETRIA
15:00-17:00, Sala degli Stemmi (SNS)
"Dimensione essenziale di schemi in gruppo."
Dajano Tossici
______________________________________
GIOVEDI' 3 FEBBRAIO 2011
COLLOQUIUM DI ANALISI MATEMATICA
17:00-19:00, Aula Magna (Dip. Matematica)
Stabilita' delle onde solitarie e unicita' e simmetria per alcuni minimizers nonlocali del tipo di Hartree
Prof. Vladimir Georgiev , Universita' di Pisa
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: paoletti(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Michele VERDE - Scuola Normale Superiore di Pisa
Subject: CANCELLATO Colloquio della Classe di Scienze 19.01.2011
Si comunica che il seminario del ciclo "Colloqui della Classe di Scienze) del prof. Balzani previsto per il 19 gennaio è stato rinviato a data da destinarsi.
Cordiali saluti
Michele Verde
Colloqui della Classe di Scienze
mercoledì 19 gennaio 2011
ore 15.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Sala degli Stemmi)
Vincenzo Balzani
Università degli Studi di Bologna
Terrà un seminario dal titolo:
"Photochemically Controlled Molecular Devices and Machines"
Abstract:
The macroscopic concepts of a device and a machine can be extended to the molecular level. Molecular-level devices and machines operate via electronic and/or nuclear rearrangements and, like macroscopic devices and machines, they need energy to operate and signals to communicate with the operator. The extension of the concepts of a device and a machine to the molecular level is of interest not only for basic research, but also for the growth of nanoscience and the development of nanotechnology. Currently there is an increasing interest in the use of light to power molecular devices and machines. The lecture will illustrate examples of recent achievements [1,2,3], which include molecular wires, switches, plug-socket systems, extension cables, antennas, logic gates, memories and light powered nanomotors.
[1] V. Balzani, A. Credi, M. Venturi: "Molecular Devices and Machines. Concepts and Perspectives for the Nanoworld", Wiley-VCH, 2008.
[2] A. Credi, M. Venturi, V. Balzani: "Light on molecular machines", ChemPhysChem, 11, 3398-3404 (2010).
[3] V. Balzani, A. Credi, M. Venturi "Molecular Machines Based on Rotaxanes and Catenanes" in Proceedings of the Solvay Conference (Ed. J-P Sauvage, P. Gaspard), Wiley-VCH, 159-212 (2011)
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Classe di Scienze
Franceschi Raffaella
Scuola Normale Superiore
Servizio Supporti Attività Didattiche-SCIENZE
P.zza dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
e-mail: r.franceschi(a)sns.it
tel.050/509241
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: crm
*********************************************************************
CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
*********************************************************************************************
Si comunica che il giorno 20 Gennaio p.v. inizierà la rassegna
"Matematica Cultura e Società"
curata dal Prof. Stefano Marmi
organizzata dal Centro "Ennio De Giorgi"
La prima lezione sarà tenuta dal Direttore del Centro
Prof. Mariano Giaquinta (Scuola Normale Superiore)
Titolo della lezione:
"Sapere di matematica, parlare di matematica"
SALA DEGLI STEMMI ore 18:00
Come per il passato, il Centro De Giorgi organizza anche quest'anno il ciclo di conferenze dal titolo "Matematica, Cultura e Società".
Le conferenze sono dedicate ad aspetti della matematica, alla loro interazione con questioni di interesse generale ed alle applicazioni alle scienze naturali e sociali che ne derivano.
Le tematiche affrontate e la presentazione dei contenuti saranno accessibili ad un ampio pubblico, in modo da fornire delle occasioni di incontro e discussione per studenti di vario livello, insegnanti, ricercatori e docenti, e per quanti altri fossero interessati a partecipare.
Le conferenze si terranno presso la Sala Stemmi della Scuola Normale Superiore,
quest'anno sono in programma 6 incontri, come da locandina allegata.
Per informazioni visitare
Il sito www.crm.sns.it
Oppure contattare
crm(a)crm.sns.it
****************************
Cecilia Cappelli
Centro di Ricerca Matematica
Ennio De Giorgi
Collegio Puteano,
Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=cal&month=1&year=20…
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=notiz&date=17/01/20…
NOTIZIARIO DEL 17 GENNAIO 2011
seminari previsti dal 17-1-2011 al 30-1-2011
______________________________________
MARTEDI' 18 GENNAIO 2011
SEMINARIO
14:30-16:30, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Combinatorics of the tropical Torelli map
prof. Melody Chan, M.CHAN U.C. BERKELEY
______________________________________
GIOVEDI' 20 GENNAIO 2011
SEMINARIO DI E.D.P.
17:00-18:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Wave models with structural damping
Michael Reissig , University of Freiberg, Germany
SEMINARIO DI E.D.P.
18:00-19:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Asymptotic behavior of solutions to the Cauchy problem for a system of damped wave equations
Takashi Narazaki , Tokai University, Japan
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: paoletti(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
Sent: Friday, January 14, 2011 10:40 AM
Subject: Avviso Colloquio della Classe di Scienze 19.01.2011
Colloqui della Classe di Scienze
mercoledì 19 gennaio 2011
ore 15.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Sala degli Stemmi)
Vincenzo Balzani
Università degli Studi di Bologna
Terrà un seminario dal titolo:
"Photochemically Controlled Molecular Devices and Machines"
Abstract:
The macroscopic concepts of a device and a machine can be extended to the molecular level. Molecular-level devices and machines operate via electronic and/or nuclear rearrangements and, like macroscopic devices and machines, they need energy to operate and signals to communicate with the operator. The extension of the concepts of a device and a machine to the molecular level is of interest not only for basic research, but also for the growth of nanoscience and the development of nanotechnology. Currently there is an increasing interest in the use of light to power molecular devices and machines. The lecture will illustrate examples of recent achievements [1,2,3], which include molecular wires, switches, plug-socket systems, extension cables, antennas, logic gates, memories and light powered nanomotors.
[1] V. Balzani, A. Credi, M. Venturi: "Molecular Devices and Machines. Concepts and Perspectives for the Nanoworld", Wiley-VCH, 2008.
[2] A. Credi, M. Venturi, V. Balzani: "Light on molecular machines", ChemPhysChem, 11, 3398-3404 (2010).
[3] V. Balzani, A. Credi, M. Venturi "Molecular Machines Based on Rotaxanes and Catenanes" in Proceedings of the Solvay Conference (Ed. J-P Sauvage, P. Gaspard), Wiley-VCH, 159-212 (2011)
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Classe di Scienze
Franceschi Raffaella
Scuola Normale Superiore
Servizio Supporti Attività Didattiche-SCIENZE
P.zza dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
e-mail: r.franceschi(a)sns.it
tel.050/509241
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Michele VERDE -
Avviso
Per gli studenti del III, IV e V anno, perfezionandi della Scuola e dottorandi dell'Università di Pisa
Le lezioni del corso "Problemi di 'Intersezioni Anomale' in geometria e teoria dei numeri" tenuto dal prof. U. Zannier, avranno inizio:
Martedì 18 gennaio alle ore 16.00
Aula Dini
Le lezioni proseguiranno (salvo diverse esigenze da concordare con il docente) il
Martedì e Giovedì
dalle ore 16.00 alle 18.00
Aula Dini
Il programma del corso è consultabile al link: http://www.sns.it/it/scienze/perfezionamento/matematicaperfe/inseranomalepe…
CLASSE DI SCIENZE
- - - - -
Michele VERDE
Scuola Normale Superiore
Servizio Supporto Attività Didattiche - Scienze
Piazza Dei Cavalieri, 7
I - 56126 Pisa
Tel. 050-509048
Fax. 050-509045
E-Mail: m.verde(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: crm
To: docenti.scienze(a)sns.it ; ricercatori.scienze(a)sns.it ; perfezionandi.scienze(a)sns.it ; studenti.scienze(a)sns.it ; borsisti.scienze(a)sns.it ; segreteria.scienze(a)sns.it ; Filippo PAOLI ; docenti.lettere(a)sns.it ; ricercatori.lettere(a)sns.it ; perfezionandi.lettere(a)sns.it ; studenti.lettere(a)sns.it ; borsisti.lettere(a)sns.it ; paoletti(a)dm.unipi.it ; news(a)cvgmt.sns.it ; info(a)signum.sns.it
Sent: Tuesday, January 04, 2011 5:21 PM
Subject: CENTRO ENNIO DE GIORGI- "ERC SCHOOL on Analysis in Metric Spaces and Geometric Measure Theory" 10-14 January 2011
************************************************************************
CENTRO DI RICERCA MATEMATICA "ENNIO DE GIORGI"
************************************************************************
Si comunica che da Lunedi 10 a Venerdi 14 Gennaio si svolgerà la Scuola
"ERC School on Analysis in Metric Spaces and Geometric Measure Theory"
organizzata dal Centro Ennio De Giorgi".
Il programma in allegato.
Le lezioni si terranno in Aula Dini, presso il palazzo del Castelletto.
Cordiali saluti
Cecilia Cappelli
Centro di Ricerca Matematica
Ennio De Giorgi Collegio Puteano,
Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
****************************
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: centro de giorgi
To: docenti.scienze(a)sns.it ; ricercatori.scienze(a)sns.it ; perfezionandi.scienze(a)sns.it ; studenti.scienze(a)sns.it ; borsisti.scienze(a)sns.it ; segreteria.scienze(a)sns.it ; SEGRETERIA ; docenti.lettere(a)sns.it ; ricercatori.lettere(a)sns.it ; perfezionandi.lettere(a)sns.it ; studenti.lettere(a)sns.it ; borsisti.lettere(a)sns.it ; paoletti(a)dm.unipi.it ; news(a)cvgmt.sns.it ; info(a)signum.sns.it
Sent: Tuesday, January 04, 2011 11:57 AM
Subject: CENTRO ENNIO DE GIORGI- "ERC SCHOOL on Analysis in Metric Spaces and Geometric Measure Theory" 10-14 January 2011
************************************************************************
CENTRO DI RICERCA MATEMATICA "ENNIO DE GIORGI"
************************************************************************
Si comunica che da Lunedi 10 a Venerdi 14 Gennaio si svolgerà la Scuola
"ERC School on Analysis in Metric Spaces and Geometric Measure Theory"
organizzata dal Centro Ennio De Giorgi".
Il programma alla seguente pagina:
http://www.crm.sns.it/event/181/timetable.html#title
Le lezioni si terranno in Aula Dini, presso il palazzo del Castelletto.
Cordiali saluti
Cecilia Cappelli
Centro di Ricerca Matematica
Ennio De Giorgi Collegio Puteano,
Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
****************************
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro locandina del
PROGRAMMA 2011 - Centro De Giorgi, PISA
a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
Segreteria Scientifica
Dipartimento di Matematica
"L. Tonelli" Universita' di Pisa
tel. 0502213251
e-mail paoletti(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=cal&month=1&year=20…
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=notiz&date=10/01/20…
NOTIZIARIO DEL 10 GENNAIO 2011
seminari previsti dal 10-1-2011 al 23-1-2011
______________________________________
LUNEDI' 10 GENNAIO 2011
SEMINARI DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI
11:30-12:30, Sala Conferenze (Puteano, Centro De Giorgi)
>From continued fractions to unimodal maps and back
Giulio Tiozzo, Harvard
______________________________________
GIOVEDI' 20 GENNAIO 2011
SEMINARIO DI E.D.P.
17:00-18:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Wave models with structural damping
Michael Reissig , University of Freiberg, Germany
SEMINARIO DI E.D.P.
18:00-19:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Asymptotic behavior of solutions to the Cauchy problem for a system of damped wave equations
Takashi Narazaki , Tokai University, Japan
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: paoletti(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=cal&month=1&year=20…
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=notiz&date=03/01/20…
NOTIZIARIO DEL 3 GENNAIO 2011
seminari previsti dal 3-1-2011 al 16-1-2011
______________________________________
LUNEDI' 10 GENNAIO 2011
SEMINARI DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI
11:30-12:30, Sala Conferenze (Puteano, Centro De Giorgi)
Continued fractions, kneading sequences and complex dynamics
Giulio Tiozzo, Harvard
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: paoletti(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=cal&month=12&year=2…
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=notiz&date=13/12/20…
NOTIZIARIO DEL 13 DICEMBRE 2010
seminari previsti dal 13-12-2010 al 26-12-2010
______________________________________
MARTEDI' 14 DICEMBRE 2010
SEMINARIO
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Hybrid control in a model from molecular biology: between continuous and discrete
Eugene Stepanov , St. Petersburg Institut
SEMINARIO
18:00-19:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Spectral and dispersive properties of Schrodinger operator in the absence of resonance at zero energy in 3D
Mirko Tarulli, Imperial College
______________________________________
MERCOLEDI' 15 DICEMBRE 2010
SEMINARI DI GEOMETRIA
16:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Uguaglianze slope per superficie fibrate
Elisa Tenni , Universita' di Pisa
SEMINARI DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI E ANALISI GEOMETRICA
17:00-19:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
The relaxed energy for harmonic maps from B^3 into S^2.
Luca Martinazzi , Scuola Normale Superiore
______________________________________
GIOVEDI' 16 DICEMBRE 2010
SEMINARIO
15:00-16:00, Dipartimento di Matematica Applicata U. Dini Sala Riunioni
Un teorema di unicita' per trasporto con campi a divergenza nulla.
Stefano Bianchini , SISSA, Trieste
SEMINARIO
16:00-17:00, Dipartimento di Matematica Applicata U. Dini Sala Riunioni
Analisi dello strato limite per una classe di flussi non-lineari lungo canali
Anna Mazzucato , Penn. State Univ.
______________________________________
VENERDI' 17 DICEMBRE 2010
SEMINARIO
15:30-17:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Vanishing polynomials at sets of empirical points
Dott. Laura Torrente , Universita' di Genova
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: paoletti(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso di seminario a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: "Valeria Giuliani" <giuliani(a)sns.it>
Sent: Tuesday, December 07, 2010 11:28 AM
Subject: Fw: Avviso di seminario di Matematica presso il Dipartimento di
matematica Applicato "U.Dini"
> Avviso di Seminario
> Giovedi 16 dicembre, Dipartimento di Matematica Applicata "U.Dini",
> Sala delle Riunioni
>
> Ore 15:00, Stefano Bianchini (SISSA, Trieste). Un teorema di unicita'
> per trasporto con campi a divergenza nulla.
>
> Ore 16:00, Anna Mazzucato (Penn. State Univ). Analisi dello strato
> limite per una classe di flussi non-lineari lungo canali.
>
>
>
> --------------------------------------------------
>>> Luigi Carlo Berselli
>>>
>>> Office Phone: +39 050 2213846
>>> Office Fax: +39 050 2213802
>>> Email: berselli(a)dma.unipi.it
>>> URL: http://users.dma.unipi.it/berselli
>>> Office Address: Dipartimento di Matematica Applicata
>>> "Ulisse Dini", V. F.Buonarroti 1/c
>>> I-56127 Pisa, ITALIA
>>>
>>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Michele VERDE - Scuola Normale Superiore di Pisa
Subject: Avviso corso "Problemi di 'Intersezioni Anomale' in geometria e teoria dei numeri", prof. U. Zannier
Avviso
Per gli studenti del III, IV e V anno, perfezionandi della Scuola e dottorandi dell'Università di Pisa
Le lezioni del corso "Problemi di 'Intersezioni Anomale' in geometria e teoria dei numeri" tenuto dal prof. U. Zannier, avranno inizio:
Martedì 18 gennaio alle ore 16.00
Aula Dini
Le lezioni proseguiranno (salvo diverse esigenze da concordare con il docente) il
Martedì e Giovedì
dalle ore 16.00 alle 18.00
Aula Dini
Il programma del corso è consultabile al link: http://www.sns.it/it/scienze/perfezionamento/matematicaperfe/inseranomalepe…
CLASSE DI SCIENZE
- - - - -
Michele VERDE
Scuola Normale Superiore
Servizio Supporto Attività Didattiche - Scienze
Piazza Dei Cavalieri, 7
I - 56126 Pisa
Tel. 050-509048
Fax. 050-509045
E-Mail: m.verde(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=cal&month=12&year=2…
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=notiz&date=06/12/20…
NOTIZIARIO DEL 6 DICEMBRE 2010
seminari previsti dal 6-12-2010 al 19-12-2010
______________________________________
MARTEDI' 7 DICEMBRE 2010
SEMINARI DI FISICA MATEMATICA
16:00-18:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
On the dynamics in the neighborhood of the collinear points in the CR3BP
Elisa Maria Alessi, Universita' di Pisa
http://adams.dm.unipi.it/~fismat/FisMat.html
______________________________________
GIOVEDI' 9 DICEMBRE 2010
MATEMATICA CULTURA E SOCIETA'
18:00-19:00, Sala degli Stemmi (SNS)
La matematica al cinema
Massimo Mugnai , Scuola Normale Superiore, Pisa
http://www.crm.sns.it/hpp/events/course.html?id=2422
______________________________________
MARTEDI' 14 DICEMBRE 2010
SEMINARIO
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Hybrid control in a model from molecular biology: between continuous and discrete
Eugene Stepanov , St. Petersburg Institut
SEMINARIO
18:00-19:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Spectral and dispersive properties of Schrodinger operator in the absence of resonance at zero energy in 3D
Mirko Tarulli, Imperial College
______________________________________
MERCOLEDI' 15 DICEMBRE 2010
SEMINARI DI GEOMETRIA
16:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Uguaglianze slope per superficie fibrate
Elisa Tenni , Universita' di Pisa
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: paoletti(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Valeria Giuliani
Sent: Friday, December 03, 2010 10:10 AM
Subject: avviso Colloquio della Classe di Scienze prof. Nicolò Cesa-Bianchi (15.12.2010)
Colloqui della Classe di Scienze
mercoledì 15 dicembre 2010
ore 15.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Mancini)
Nicolò Cesa-Bianchi
Università degli Studi di Milano
Terrà un seminario dal titolo:
"The game-theoretic approach to machine learning and adaptation."
Abstract:
The design of artificial systems able to learn and adapt has been one of the main goals of Artificial Intelligence since its very beginning. To this end, statistical modelling has proven to be a tool of extraordinary effectiveness.
In some cases, however, statistics is not the most adequate language for analyzing the interaction between a
learning agent and an ever-changing environment. Indeed, a research thread, emerged in parallel with statistical learning, views this interaction as a repeated game between agent and environment. This different approach allows to analyze, in a rigorous framework, predictive models without any statistical assumptions. In this talk we will trace the roots of the game-theoretic approach in learning theory and describe some of the key results.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso di Seminario a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
----- Original Message -----
From: Valeria Giuliani
Sent: Thursday, December 02, 2010 1:28 PM
Subject: seminario di matematica Dr. Vincenzo Mantova (9.12.2010)
SEMINARI DI MATEMATICA
Giovedì 9 dicembre 2010
ore 16.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Tonelli)
Vincenzo Mantova
Scuola Normale Superiore di Pisa
Terrà un seminario dal titolo:
"A Differential Nullstellensatz and the Mordell-Lang Conjecture"
Abstract:
The Mordell-Lang Conjecture is a difficult statement about the rational points of the subvarieties of semi-abelian varieties, and it has several consequences in diophantine geometry, such as Faltings' Theorem and the Manin-Mumford Conjecture. It has been proven with several methods, ranging from algebraic geometry to model theory.We focus our attention on the relative Mordell-Lang Conjecture for function fields of characteristic 0. Since in this case the ground field is equipped with a differential operator, it is possible to embed it in a so-called "differentially closed field": in such fields, a weak form of Nullstellensatz holds (i.e., varieties defined as zeroes of differential polynomials have rational points in the fields).We will see how this differential Nullstellensatz can be axiomatized, and we will show some basic consequences that establish analogies between the structure of differential varieties and algebraic varieties. We will then discuss some of the ideas behind exploiting differentially closed fields in order to give a relatively simple proof of the Mordell-Lang Conjecture for function fields (from works of Buium, Pillay and Ziegler)."
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Classe di Scienze
--------------------------------------------------------------------------------
Valeria Giuliani
Scuola Normale Superiore
Servizio Supporto Attività Didattiche - Scienze
Tel. 050-509260
Fax. 050-509045
Piazza dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: v.giuliani(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso a me pervenuto.
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
Subject: Un pomeriggio di Fisica-Matematica (9.12.10)
"Un Pomeriggio di Fisica-Matematica".
PROGRAMMA (giovedi 9 dicembre, Aula Bianchi):
14.00-14.50 Prof. Piero Villaggio (Univ. Pisa) -- Storia e preistoria delle teorie sull'urto.
15.00-15.50 Prof. Salvatore Rionero (Univ. Napoli) -- Andamenti asintotici nel tempo dei moti fluidi convettivi -diffusivi di miscele a tre componenti in uno strato orizzontale poroso.
15.50-16.10 Coffee break
16.10-17.00 Prof. Carlo Marchioro (Univ. Roma "La Sapienza") -- Modelli matematici di attrito viscoso
17.10-18.00 Prof. Tommaso Ruggeri (Univ. Bologna) -- Le relazioni costitutive della meccanica dei continui possono essere rappresentate da equazioni non locali?
SUNTI:
Prof. Piero Villaggio -- Storia e preistoria delle teorie sull'urto.
Le prime teorie sull'urto fra corpi rigidi furono formulate nel' 600. Nei secoli successivi vennero trattati i corpi elastici ed elastoplastici. Ma l'interesse per questo problema ha una motivazione poco edificante.
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
Prof. Salvatore Rionero -- Andamenti asintotici nel tempo dei moti fluidi convettivi -diffusivi di miscele a tre componenti in uno strato orizzontale poroso.
Si studiano i moti diffusivi -convettivi di una miscela a tre componenti in uno strato poroso orizzontale.Nello schema di Darcy-Oberbeck -Boussinesq si prova che le soluzioni
1) sono univocamente determinate dalle condizioni iniziali ed al contorno,
2) sono limitate,
3) al crescere del tempo tendono verso un dominio limitato (insieme assorbente) dello spazio delle fasi.
Viene studiata la stabilita' della soluzione di conduzione:
a) la stabilita' lineare viene ricondotta a quella di un sistema di tre equazioni differenziali ordinarie.Precisamente,tramite le condizioni di Routh-Hurwitz,è ridotta alla soluzione di diseguaglianze algebriche;
b) vengono determinate le condizioni necessarie e sufficienti per la eventuale esistenza di "isole di instabilità;
c) la stabilità globale nonlineare e la validità del principio di linearizzazione, nel caso che le condizioni al bordo implicano un effetto stabilizzante o instabilizzante di tutte e tre le "sostanze" disciolte nel fluido, vengono provate attraverso una opportuna simmetrizzazione.
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
Prof. Carlo Marchioro -- Modelli matematici di attrito viscoso.
Si studia l'evoluzione temporale di una particella soggetta ad una forza esterna ed in moto in un mezzo gassoso o fluido. Nel caso di un mezzo gassoso si discutono proprieta` della interazione necessarie per avere un ragionevole modello di attrito viscoso e si illustrano alcuni risultati ottenuti. In modo particolare si analizza il tempo di avvicinamento allo stato stazionario. Si accenna ai molti problemi aperti. Infine si discute l'andamento all'equilibrio di un corpo soggetto ad una forza elastica ed immerso in un fluido di Stokes incompressibile.
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
Prof. Tommaso Ruggeri -- Le relazioni costitutive della meccanica dei continui possono essere rappresentate da equazioni non locali?
La moderna teoria della Termodinamica Estesa mette in evidenza che le più conosciute equazioni costitutive di tipo non-locale sono in realtà approssimazioni di leggi di bilancio quando alcuni tempi di rilassamento sono trascurabili. Esempi sono l'equazione di Fourier , di Navier-Stokes, l'equazioni di Fick, la legge di Darcy e diverse altre. Ciò suggerisce che le "autentiche" equazioni costitutive sono di tipo locale e pertanto i sistemi differenziali della Fisica Matematica sono di tipo iperbolico piuttosto che parabolico. Una conseguenza di queste considerazioni è che le equazioni di tipo non-locale non devono soddisfare il cosiddetto principio di indifferenza materiale che continua invece ad essere valido solo per le equazioni costitutive. Considerazioni vengono presentate anche per quanto concerne i limiti formali parabolico -> iperbolico ed iperbolico -> iperbolico passando da un sistema ad un sottosistema principale e si discutono le proprietà analitiche per quanto concerne la possibilità di esistenza globale di soluzioni smooth per sistemi iperbolici dissipativi. Infine si mostra che i modelli parabolici sono comunque utili, non solo perché buone approssimazioni in condizioni normali, ma perché essi permettono di ottenere la valutazione di quantità non osservabili come la velocità o la temperatura di ogni componente di una miscela.
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
--
\\\|///
\\ ~ ~ //
(/ . . /)
_________________________________________________-oOOo-(_)-oOOo-____________
||||
Luigi Ambrosio ____
///////
Scuola Normale Superiore -------
piazza dei Cavalieri 7 ///////
I-56126 PISA -------
ITALY ///////
------- email: l.ambrosio AT sns.it
/////// tel: ++39/050/509255
------- fax: ++39/050/563513
/////// tel. home: 050/553178
____________________________________________________________________________
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=cal&month=11&year=2…
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=notiz&date=29/11/20…
NOTIZIARIO DEL 29 NOVEMBRE 2010
seminari previsti dal 29-11-2010 al 12-12-2010
______________________________________
MERCOLEDI' 1 DICEMBRE 2010
SEMINARI DI GEOMETRIA
16:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Stabilità e metriche speciali
Jacopo Stoppa , Cambridge, UK)
SEMINARI DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI E ANALISI GEOMETRICA
17:00-19:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
One-dimensional currents and curves
Eugene Stepanov , St. Petersburg Inst. of Fine Mechanics and Optics
______________________________________
GIOVEDI' 9 DICEMBRE 2010
COLLOQUIUM DI ANALISI MATEMATICA
17:00-19:00, Aula Magna (Dip. Matematica)
Da comunicare
Prof. Antonio Marino, Universita' di Pisa
MATEMATICA CULTURA E SOCIETA'
18:00-19:00, Sala degli Stemmi (SNS)
La matematica al cinema
Massimo Mugnai , Scuola Normale Superiore, Pisa
http://www.crm.sns.it/hpp/events/course.html?id=2422
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: paoletti(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Inoltro avviso di Seminario .
Cordiali saluti
Liviana Paoletti
GIOVEDI' 25 NOVEMBRE 2010
SEMINARIO
17:00-19:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
REGULARITY PROPERTIES FOR SOLUTIONS OF P.D.E
Prof.ssa Maria Alessandra Ragusa (Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania)
Liviana Paoletti
Segreteria Scientifica
Dipartimento di Matematica
"L. Tonelli" Universita' di Pisa
tel. 0502213251
e-mail paoletti(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=cal&month=11&year=2…
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules/notiziario.php?func=notiz&date=22/11/20…
NOTIZIARIO DEL 22 NOVEMBRE 2010
seminari previsti dal 22-11-2010 al 5-12-2010
______________________________________
MERCOLEDI' 24 NOVEMBRE 2010
SEMINARI DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI
14:00-15:00, Sala Conferenze (Puteano, Centro De Giorgi)
Reducibility and almost reducibility for differentiable quasi-periodic cocycles in the perturbative case
Claire Chavaudret, CRM De Giorgi
SEMINARI DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI E ANALISI GEOMETRICA
17:00-19:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Riarrangiamenti in spazi metrici
Roberto Monti , Universita` di Padova
______________________________________
MERCOLEDI' 1 DICEMBRE 2010
SEMINARI DI GEOMETRIA
15:00-17:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Stabilità e metriche speciali
Jacopo Stoppa , Cambridge, UK)
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: paoletti(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale
GIOVEDI' 18 NOVEMBRE 2010
SEMINARIO
16:15-18:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Cubic Hecke Algebra
Ivan Marin (Institut de Mathématiques de Jussieu)
Abstract:
The classical link invariants known as the Alexander, Jones
and Homfly polynomials come from a quadratic finite-dimensional quotient
of the group algebra of the braid group, known as the Iwahori-Hecke
algebra of type A. The Kauffman polynomial comes from a
finite-dimensional cubic quotient of this group algebra. In 1995, L.
Funar proposed another finite-dimensional cubic quotient of this group
algebra, as the seed for a new link invariant. We prove that this
quotient actually collapses over a field of characteristic 0, but on the
contrary is very large over a field of characteristic 2, thus raising
new questions about this mysterious quotient. This is joint work with
Marc Cabanes.
Liviana Paoletti
Segreteria Scientifica
Dipartimento di Matematica
"L. Tonelli" Universita' di Pisa
tel. 0502213251
e-mail paoletti(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale