> Diophantine Geometry
> April 12 - July 30, 2005
>
>
> 7th week June 6-10
>
>
> Sala Conferenze, Collegio Puteano
>
>
>
> Friday 10
> 10,00 Wolfgang Schmidt
> 11,00 Paul Vojta
>
>
>
>
>
>
> Wolfgang Schmidt (University of Colorado at Boulder), Approximation
> by hypersurfaces,
> and classifications of Mahler and Koksma
> Paul Vojta (University of California, Berkeley), Jets via Hasse-
> Schmidt Derivations
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Matematica
Mercoledì 15 giugno 2005
ore 14.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Mancini)
Corinna Ulcigrai
(Princeton University)
Terrà un seminario dal titolo
"Costruzione esplicita di scambi di intervallo con spettro continuo."
Abstract:
Una trasformazione di scambio di intervalli (IET) e' una isometria a tratti
dell'intervallo unitario.
Le proprietà ergodiche delle IET sono state studiate negli ultimi trenta
anni.
Recentemente Avila e Forni hanno dimostrato che una generica IET e' weakly
mixing o, equivalentemente, ha spettro continuo.
In questo seminario discuteremo una condizione algebrica che, in una classe
speciale di IET
(IET con espansione periodica nell'algoritmo di rinormalizzazione di
Rauzy-Veech) permette
di costruire esempi espliciti di scambi di intervallo weakly mixing.
La continuità dello spettro viene ricondotta a calcolare numericamente un
certo gruppo di Galois.
Si tratta di un lavoro in collaborazione con il prof. Ya. G. Sinai.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
COLLOQUIO DE GIORGI
François Golse
E.N.S. PARIGI
The Navier-Stokes Limit of the Boltzmann Equation
Abstract:
The talk will describe the process by which the equations of hydrodynamics (in this case the incompressible Navier-Stokes equations in three space dimensions) can be rigrously derived from the Boltzmann equation, which is the fundamental motion equation in the kinetic theory of gases. The emphasis will be put on methods that lead to derivations that are global in time and valid for initial data of arbitrary size.
Giovedì 16 giugno 2005
ore 15.00
Aula Ulisse Dini
Via del Castelletto 11
Scuola Normale Superiore
PISA
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Dal 21 al 24 giugno si svolgera' nell'aula magna "A. Faedo" del
Dipartimento di Matematica dell'Universita' di Pisa la quinta edizione del
congresso:
Matrix Analytic Methods in Stochastic Models -- MAM5
Il programma dei lavori e ulteriori informazioni a riguardo si trovano
sul sito www.dm.unipi.it/~mam5
Fra gli eventi associati al congresso si segnala il tutorial
"Matrix Analytic Methods for Fluid Flow Models"
tenuto dal prof. V. Ramaswami nel pomeriggio del 24.
Dario Bini
--
----------------------------------------------------------------------
Dipartimento di Matematica Phone: +39 050 2213 279
Universita' di Pisa Fax: +39 050 2213 224
Largo Bruno Pontecorvo 5, Email: bini(a)dm.unipi.it
I-56127 Pisa, ITALY Web: http://www.dm.unipi.it/~bini
----------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Ricordo che oggi primo giugno alle ore 17:00 nell'Aula Magna
Nuova dell'Universita' di Pisa, Palazzo La Sapienza, via Curtatone e
Montanara 15, si svolgera' la presentazione del libro
Milvio Capovani, "La Matematica e il Calcolatore: l'avventura pisana"
con interventi dei Proff. Aldo Pinchera, Marco Pasquali, Guido Paduano,
Remo Bodei, Fabrizio Luccio, Lamberto Maffei.
Dario A. Bini
--
----------------------------------------------------------------------
Dipartimento di Matematica Phone: +39 050 2213 279
Universita' di Pisa Fax: +39 050 2213 224
Largo Bruno Pontecorvo 5, Email: bini(a)dm.unipi.it
I-56127 Pisa, ITALY Web: http://www.dm.unipi.it/~bini
----------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
>
> "Matematica, Cultura e Società"
>
> Nell'ambito del ciclo di lezioni pubbliche organizzato dal Centro De
> Giorgi, Mercoledi' 8 Giugno, alle ore 21, la Prof.ssa ALESSANDRA CARBONE
> (Université Pierre et Marie Curie, Paris) terra' una conferenza dal
titolo:
>
> "Spazio dei genomi: geometria e significato biologico "
>
> La conferenza si terrà in Aula Dini.
>
> Sunto:
> La nuova corsa verso la sintesi di un genoma batterico che sopravviva in
> laboratorio e che realizzi cicli metabolici desiderati, lanciata
> 3 anni fa da Venter, Smith e Hutchison, richiede di chiarire i
> meccanismi biologici di base delle cellule viventi. Il problema si
> riconduce alla ricerca di quale sia l'insieme minimale di geni che siano
> essenziali alla vita dell'organismo. Esperienze di mutagenesi aleatoria
> su batteri specifici hanno permesso di proporre un insieme di tali geni.
> Presenteremo qualche semplice idea matematica che combina statistica e
> algoritmica, e che permette di ritrovare una gran parte dei geni
> individuati sperimentalmente, e di proporne altri di cui in biologia non
> si conoscono ancora le funzioni.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Nell'ambito dell'attività` del gruppo di Teoria dei numeri
lunedì 06-06-2005 (15:00) - Sala Seminari
Jaroslav Hancl (Università` di Ostrava) :
Erdos' definition of irrational sequences and generalizations
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 31-05-2005 (15:00) - Aula Magna
Maria Dedo :
Divulgazione come ponte tra ricerca e ....
Maggiori notizie sul programma si possono trovare all'indirizzo
http://www.dm.unipi.it/~broglia/dottorato/corsi/corsi05
****************************************************************************
**********************
mercoledi' 01-06-2005 (15:00) - Aula Magna
Maria Dedo :
Divulgazione come ponte tra ricerca e ....
Maggiori notizie sul programma si possono trovare all'indirizzo
http://www.dm.unipi.it/~broglia/dottorato/corsi/corsi05
****************************************************************************
************************
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Martedì 31 Maggio,
ore 16:00
--->Dipartimento di Matematica Applicata<---
via Bonanno 25/b
Gianluigi Del Magno (CRMDG)
Titolo: "Biliardi iperbolici"
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Abstract: Sia Q un dominio di $R^{n}$ con frontiera regolare a
tratti. Un biliardo in Q è il sistema meccanico che consiste di una
particella puntiforme che si muove di moto lineare uniforme
all'interno di Q e che viene riflessa elasticamente quando urta il
bordo di Q in maniera tale che l'angolo di riflessione coincide con
l'angolo di incidenza. Un biliardo è detto iperbolico se nessuno degli
esponenti di Lyapunov della sua mappa è nullo. In questo seminario,
presenterò degli esempi ormai classici e degli esempi nuovi di
biliardi iperbolici, e discuterò alcune delle loro proprietà
ergodiche.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il seguente seminario si terra' in sala riunioni, anziche' in aula
magna come precedentemente annunciato.
Rita Pardini
Mercoledi' 1 giugno 2005, ore 15
Gianluca Occhetta (Trento)
"Contrazioni estremali di varieta' lisce: nuovi fenomeni in
dimensione alta"
Abstract: Una contrazione estremale f: X -> W di una varietà liscia è
un morfismo proprio a fibre connesse su una varietà normale tale che il
fibrato anticanonico -K_X sia relativamente ampio. Tali morfismi
corrispondono alle facce nella parte negativa (rispetto al canonico) del
cono di Mori. Nel seminario mi occuperò di contrazioni birazionali,
riassumendo prima i risultati noti fino alla dimensione quattro (tali
contrazioni sono infatti completamente classificate) e descrivendo poi
un risultato in dimensione cinque che porta alla scoperta di un nuovo
fenomeno: la contrazione di un divisore irriducibile a una curva in cui
tutte le fibre sono riducibili.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Martedì 31 Maggio, ore 16:00
Dipartimento di Matematica Applicata
via Bonanno 25/b
Gianluigi Del Magno (Centro De Giorgi)
Titolo: "Biliardi iperbolici"
Abstract: Sia Q un dominio di $R^{n}$ con frontiera regolare a tratti. Un
biliardo in Q è il sistema meccanico che consiste di una
particella puntiforme che si muove di moto lineare uniforme all'interno
di Q e che viene riflessa elasticamente quando urta il bordo di Q
in maniera tale che l'angolo di riflessione coincide con l'angolo di
incidenza. Un biliardo è detto iperbolico se nessuno degli esponenti
di Lyapunov della sua mappa è nullo. In questo seminario,
presenterò degli esempi ormai classici e degli esempi nuovi di
biliardi iperbolici, e discuterò alcune delle loro proprietà
ergodiche.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> La Professoressa Maria Dedo' terra' una serie di conferenze sul tema
>
> Divulgazione come ponte tra ricerca e ....
>
> Le conferenze previste sono 3 o 4, le prime due saranno Martedi' 31 Maggio
> alle 15 e Mercoledi' 1 Giugno alla stessa ora nell'aula magna (piano
> terra) del Dipartimento di Matematica.
> Le date delle altre saranno stabilite durante il primo incontro.
>
> Maggiori notizie sul programma si possono trovare all'indirizzo
> http://www.dm.unipi.it/~broglia/dottorato/corsi/corsi05
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si informa che il prossimo lunedì 30 maggio alle 15, nell'aula magna del
Dipartimento di Matematica, avrà luogo un incontro con la professoressa
Maria
Pia Perelli, membro del gruppo di esperti INVALSI, sul tema "La matematica a
scuola: valutazione esterna (INVALSI, PISA e TIMSS) come occasione per
migliorare".
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
>
>
> SEMINAR on PDE, Venerdi 27 Maggio, 2005, alle 16:00 in Sala Seminari
>
> Prof. Alexander MESKHI, (Institute of Mathematics of Georgian Academy of
> Sciences, Georgia)
>
> Title: On some applications of the trace inequality for
> one-sided potentials in nonlinear integral equations and spectral theory
> of integral operators.
>
> Abstract: The talk consists of two independent parts:
> 1) Necessary and sufficient conditions governing the existence of positive
> solutions of certain nonlinear integral equations will be presented;
> 2) Two-sided estimates of the Schatten- von Neumann ideal norms for
> integral operators with positive kernels will be also discussed.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
XXII SEMINARIO NAZIONALE DI RICERCA
IN DIDATTICA DELLA MATEMATICA
PISA, 26-28 maggio 2005
Dipartimento di Matematica, Università degli Studi,
Via Buonarroti, 2, PISA
Aula Magna
Comitato scientifico e organizzatore:
L. Cannizzaro (Univ. di Roma, La Sapienza), A. Pesci (Univ. di Pavia),
O. Robutti (Univ.di Torino)
Giovedì 26 maggio 2005
ore 15,00 - 18,00
Franco Favilli (Univ. di Pisa):
Matematica ed Intercultura: quale didattica?
Introduzione, inquadramento teorico e risultati di ricerca
Venerdì 27 maggio 2005
ore 9,00 - 12,30
Franco Favilli, Stefania Tintori, Laura Maffei e Giuseppe
Fiorentino (Univ. di Pisa):
Implicazioni didattiche ed esempi
ore 14,30 - 17,00
Controrelazioni di
? Mariangela Giusti, Dipartimento di Epistemologia ed Ermeneutica della
Formazione, Milano-Bicocca
? Mario Ferrari, Dipartimento di Matematica-Pavia
? Nicoletta Lanciano, Dipartimento di Matematica, La Sapienza-Roma
? Stefania Cotoneschi, Città Pestalozzi-Firenze
0re 17,30 - 19,00
Discussione
Sabato 28 maggio 2005
Ore 9,00 - 10,30
Risposte dei relatori Favilli, Tintori, Maffei e
Fiorentino
ore 10,30 - 12,30
Questioni organizzative e chiusura.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 31-05-2005 (15:30) - in aula 131 (Fisica)
Dmitrij Lupishko (Universita' di Karkhov - Ucraina) :
PHYSICAL PROPERTIES OF NEAR EARTH ASTEROIDS AS PRINCIPAL IMPACTORS OF THE
EARTH
Argomento: Meccanica Spaziale
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> martedì 24 maggio 2005, ore 17.30
>
> alla LIMONAIA DI PALAZZO RUSCHI,
> vicolo del ruschi, 4 Pisa - 1° piano
>
> il prof. Marcello Buiatti
> Ordinario di genetica Università di Firenze
>
> presenterà il libro
>
> "Ai confini tra scienza e filosofia.
> La visione del mondo della natura in Darwin e Vernadskij"
>
> a cura di Manuela Giovannetti
>
> Interverranno:
> Leone Fronzoni, Direttore del Centro
> Interdipartimentale per lo Studio dei Sistemi
> Complessi (cissc) , Universita' di Pisa
> Lorenzo Calabi, Docente di Filosofia Morale, Universita' di Pisa
> Manuela Giovannetti, Docente di Microbiologia Ambientale, Universita' di
Pisa
> ___________________________________________________________________
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 25-05-2005 (17:30) - Sala delle Riunioni
Francis Clarke (Institut Universitaire de France et Université de Lyon 1) :
On the regularity of solutions in the calculus of variations
Abstract:
We review briefly the two main approaches to regularity in the multiple
integral calculus of variations, that of De Giorgi, and Hilbert-Haar theory.
Then we present some new results of Hilbert-Haar type in which the boundary
regularity hypotheses are greatly reduced. We also discuss some recent
developments in the one-dimensional setting.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
venerdi' 20-05-2005 (16:30) - Sala Riunioni
Alexander Berenstein (Universit of Illinois at Urbana-Champaign) :
Representations of Groups as generic automorphisms of Hilbert spaces.
Argomento: Logica Matematica
Abstract:
We will prove that the class of generic structures
among those consisting of a Hilbert space with a
discrete group of automorphisms is axiomatizable
by sentences in the setting of continuous model
theory. When the group involved is amenable we
characterize the generic structures using a theorem
of Hulanicki about regular representations. We also
discuss a model-theoretic characterization of discrete
Kazhdan groups using the omitting type theorem.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> venerdi' 20-05-2005 (16:00) - Sala Seminari
> Tokio MATSUYAMA (Tokai University) :
> Asymptotics for Kirchhoff Equation
>
> Argomento: Analisi Matematica
>
>
> Seminario di Equazioni alle derivate parziali
>
> Abstract: The first aim in this talk is to give a global-in-time
> existence theorem of Kirchhoff equation with small data of low regularity
> belonging to suitable Sobolev spaces of L^2 and L^p type.
> The second aim is to reveal asymptotic behaviours for Kirchhoff equation.
> More precisely, it will be shown that the solution consists
> of a free wave, a non-free wave and a remainder term.
>
>
> Giulia Curciarello
> Segreteria Didattica
> tel: 050-2213219
> e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
venerdi' 20-05-2005 (16:00) - Sala Seminari
Tokio MATSUYAMA (Tokai University) :
Asymptotics for Kirchhoff Equation
Argomento: Analisi Matematica
Seminario di Equazioni alle derivate parziali
Abstract: The first aim in this talk is to give a global-in-time
existence theorem of Kirchhoff equation with small data of low regularity
belonging to suitable Sobolev spaces of L^2 and L^p type.
The second aim is to reveal asymptotic behaviours for Kirchhoff equation.
More precisely, it will be shown that the solution consists
of a free wave, a non-free wave and a remainder term.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Avviso che, per evitare sovrapposizioni con il Colloquio di
dipartimento, il seminario di mercoledi' 18 maggio:
Lucian Badescu (Genova)
"Sulla decomponibilita' del fibrato normale delle sottovarieta'
lisce di P^n"
si terra' alle 14.30 (anziche' alle 15) in sala seminari (anziche' in
sala riunioni).
Saluti,
Rita Pardini
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il terzo seminario del corso di dottorato sul flusso di Ricci
avra' orario, aula e speaker diversi dal solito!
Il seminario sara' tenuto da Gabriele La Nave, in Aula N, lunedi' 16/05
alle ore 16 (il giorno e' invariato)
Il quarto seminario sara' quindi tenuto da Huai-Dong Cao, mercoledi'
18/05, alle ore 16 in aula N.
Nella settimana successiva saranno finalmente ripristinati l'orario 15-17
e l'Aula 1.
arrivederci
Bruno Martelli
--
Dipartimento di Matematica
Via Buonarroti 2
56127 Pisa (Italy)
tel +39 050 2213 231
fax +39 050 2213 224
cell +39 328 9431177
www.dm.unipi.it/~martelli
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> Diophantine Geometry
> 12 Aprile - 30 Luglio 2005
>
> V Settimana, 16-20 Maggio
>
> Sala Conferenze, Collegio Puteano
>
> Mar. 17
> 11,00 Peter Swinnerton-Dyer
> 15,00 Jean-Louis Colliot-Thélène
>
> Mer. 18
> 10,00 Francesco Amoroso
> 11,00 Yuri Zarhin
>
> Giov. 19
> 10,00 Jean-Louis Colliot-Thélène
> 11,00 Fedor Bogomolov
> 15,00 Peter Swinnerton-Dyer (Sala Stemmi)
>
> Ven. 20
> 11,00 Tim Daniel Browning
>
> Francesco Amoroso (Université de Caen Basse-Normandie), Lower bounds for
> the height on a multiplicative group I
>
> Fedor Bogomolov (New York University), On the structure of curves and
> algebraic varieties over “small” closed fields
>
> Tim Daniel Browning (Oxford University) On Manin’s conjecture for
> singular del Pezzo surfaces
>
> Jean-Louis Colliot-Thélène (CNRS, Université Paris-Sud) Flasque
> resolutions of connected linear algebraic groups
> Picard and Brauer groups of homogenous spaces
>
> Peter Swinnerton-Dyer (Cambridge University), Rational points on certain
> pencils of curves
> Counting rational points : Manin’s conjecture
>
> Yuri Zarhin (Pennsylvania State University), Homomorphisms of abelian
> varieties with spezial reference to abelian threefolds and superelliptic
> jacobians
>
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale