Giovedì 14 aprile 2005
ore 15.00 (Aula Dini)
Scuola Normale Superiore Pisa
Igor Chueshov (Kharkov National University, Ukraine)
Terrà un seminario dal titolo:
"Long-time behavior of monotone random systems"
Abstract
We present the basic ideas and methods for order-preserving (or monotone)
random dynamical systems that have been developed over the past few years.
We focus on the qualitative behaviour of these systems and our main objects
are equilibria and attractors.
Our main application is to the so-called cooperative stochastic ordinary and
partial differential equations.
These systems arise naturally from mathematical models in the field of
statistical mechanics, ecology, economics and biochemistry.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni)
martedi' 12-04-2005 (14:00) - Sala Seminari del Centro di Ricerca Matematica
Ennio De Giorgi
Jean-Rene Chazottes (CPHT, CNRS-Ecole Polytechnique) :
Fluctuations of observables in discrete-time Dynamical Systems
Argomento: Geometria e Analisi Matematica
ABSTRACT:
I will try to describe the different ways people
analyse fluctuations of observables in (merely chaotic) dynamical systems. I
will speak about the traditional approach for time-averages of observables,
namely large deviations and central limit asymptotics. In the Gibbsian
context, I will show how entropy can be obtained via return times. I will
end with a very recent approach on fluctuations of observables which are not
simple time-averages (e.g. the periodogram or power-spectrum).Moreover,
these new deviation inequalities are not asymptotic and apply to a large
class of non-uniformly hyperbolic dynamical systems.''
**************************************
Il seminario avra' carattere introduttivo e dovrebbe risultare
comprensibile anche per un pubblico di non specialisti.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
lunedi' 11-04-2005 (17:15) - Sala Riunioni
Renzo Ricca (Universita' di Milano Bicocca) :
>From magnetic knots to minimal braids
Argomento: Fisica Matematica
martedi' 12-04-2005 (16:00) - Sala seminari
Margarita Otero (Universita' Autonoma di Madrid) :
Applications of o-minimal co-homology to definable groups
Argomento: Logica Matematica
giovedi' 14-04-2005 (15:00) - Sala Seminari
Zeghib (Ecole Normale de Lyon) :
The conformal group of Finsler manifolds
Argomento: Geometria
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> Nell'ambito del ciclo "Matematica, Cultura e Societa'", Mercoledi' 13
> Aprile, alle ore 21 in Aula Dini, il Professore CLAUDE VITERBO (École
> Polytechnique) terra' una lezione dal titolo:
>
> "Esempi di rappresentazioni della matematica nella letteratura francese
> dell'Otto e Novecento"
>
> La letteratura francese degli ultimi due secoli è relativamente ricca di
> rappresentazioni della matematica o di matematici. In questa conferenza
> si cerchera'di darne qualche esempio significativo, da Rousseau a
> Stendhal, da Christophe, autore del fumetto "L'idée fixe du Savant
> Cosinus", al saggio autobiografico di Jacques Roubaud, "Mathématiques" e
> di esaminare i mutamenti di tali rappresentazioni.
>
>
> Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
>
> --------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------
> I prossimi appuntamenti in programma:
>
> 25 Maggio, Piero D'Ancona (Università di Roma 'La Sapienza') La
> Matematica non è un'opinione!
>
> 8 Giugno, Alessandra Carbone (Université Pierre et Marie Curie, Paris)
> Spazio dei genomi: geometria e significato biologico
>
> 5 Ottobre, Claudio Ambrosini (compositore) BIG BANG CIRCUS, Piccola
> Storia dell'Universo in musica
>
> 26 Ottobre, Angelo Guerraggio (Università dell'Insubria e Università
> Bocconi) La modernità di Vito Volterra
>
> 16 Novembre, Elisabetta Cordero (Università degli Studi di Milano
> Bicocca) Matematica e Meteorologia
>
>
> Le lezioni si terranno a partire dalle ore 21 in Aula Dini (Via del
> Castelletto, 11), tranne la lezione di Claudio Ambrosini del 5 Ottobre,
> che si terra' in Aula Bianchi (Piazza dei Cavalieri, 7).
>
> --
> Ilaria Gabbani
> Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
> Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
> Piazza dei Cavalieri, 3
> I-56100 PISA
>
> Phone: ++39-050-509178
> Fax: ++39-050-509177
>
> e-mail: crm(a)crm.sns.it
> http://www.crm.sns.it
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il seminario del Prof. Shiota previsto per giovedi` 24 Marzo e` stato
spostato a Giovedi` 31
giovedi' 31-03-2005 (15:00) - Sala Seminari
Masahiro Shiota (Universita` di Nagoya, Giappone) :
Whitney triangulation of semialgebraic set
It is known that a compact semialgebraic set admits a Whitney startification
and that it admits triangulation.
We show it admits both of them at the same time.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Scuola Normale Superiore
COLLOQUIO DE GIORGI
Gerd FALTINGS
Max Planck Institut - Bonn
"Diophantine Equations"
Giovedì 21 aprile 2005
ore 15.00
Aula Ulisse Dini
Via del Castelletto 11
56126 Pisa
- - - - -
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
COLLOQUIO DE GIORGI
Gerd FALTINGS
Max Planck Institut - Bonn
"Diophantine Equations"
Giovedì 21 aprile 2005
ore 15.00
Aula Ulisse Dini
Via del Castelletto 11
- - - - -
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 23-03-2005 (17:00) - Sala Riunioni
Ugo Bessi (Roma III) :
Problemi ellittici e teoria di Mather
Argomento: Analisi Matematica
Moser e Bangert hanno studiato il problema $-\Delta u+F(x,u)=0$ con
$x\in\R^n$ per $F$
periodica, generalizzando ai problemi ellittici alcuni risultati tipici dei
Sistemi Hamiltoniani,
come il teorema KAM o la teoria di Aubry-Mather. Dopo aver richiamato questi
risultati,
parleremo di alcuni sviluppi più recenti dovuti a Rabinowitz.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Seminario di E.D.P
martedi' 22-03-2005 (18:00) - Sala delle Riunioni
K. Kajitani (Tsukuba University) :
Uniform decay of solutions for wave equation in the exterior domain
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Le Onde Gravitazionali: una Nuova Finestra sull'Universo"
>
>
> Domus Galilaeana
> Pisa, Venerdi 18 marzo 2005
> Via S. Maria 26
>
>
>
> PROGRAMMA
>
> 9.30 Leone Fronzoni - Dipartimento di Fisica, Pisa
> Benvenuto
>
> 9.40 Carlo Bradaschia - INFN, Pisa
> Introduzione: le onde gravitazionali
>
> 10.00 Luca Lusanna - INFN, Firenze
> La teoria della Relativita'
>
> 10.50 intervallo caffe'
>
> 11.10 Steve Shore - Dipartimento di Fisica, Pisa
> Fenomeni che potrebbero emettere onde
> gravitazionali
>
> 11.40 Ettore Majorana - INFN, Roma 1
> La caccia alle onde gravitazionali sulla terra
>
> 12.30 Filippo Menzinger - European Gravitational Observatory, Cascina
> EGO: la realta' locale
>
> 12.50 intervallo pranzo
>
> 15.00 Franco Cervelli - INFN, Pisa
> Potrebbero emettere non solo onde
gravitazionali
>
> 15.30 Ruggero Stanga - Dipartimento di Astronomia, Firenze
> La caccia alle onde gravitazionali nello spazio
>
> 15.50 Giancarlo Cella - INFN, Pisa
> Il principio di Heisenberg e la rivelazione delle onde
> gravitazionali
>
> 16.10 intervallo caffe'
>
> 16.30 Gli oratori e il pubblico
> Tavola Rotonda: Riflessioni e quesiti evocati dal tema
della
> giornata
>
-------------------------------------------------
This mail sent through IMP: http://horde.org/imp/
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Le Onde Gravitazionali: una Nuova Finestra sull'Universo"
>
>
> Domus Galilaeana
> Pisa, Venerdi 18 marzo 2005
> Via S. Maria 26
>
>
>
> PROGRAMMA
>
> 9.30 Leone Fronzoni - Dipartimento di Fisica, Pisa
> Benvenuto
>
> 9.40 Carlo Bradaschia - INFN, Pisa
> Introduzione: le onde gravitazionali
>
> 10.00 Luca Lusanna - INFN, Firenze
> La teoria della Relativita'
>
> 10.50 intervallo caffe'
>
> 11.10 Steve Shore - Dipartimento di Fisica, Pisa
> Fenomeni che potrebbero emettere onde
> gravitazionali
>
> 11.40 Ettore Majorana - INFN, Roma 1
> La caccia alle onde gravitazionali sulla terra
>
> 12.30 Filippo Menzinger - European Gravitational Observatory, Cascina
> EGO: la realta' locale
>
> 12.50 intervallo pranzo
>
> 15.00 Franco Cervelli - INFN, Pisa
> Potrebbero emettere non solo onde
gravitazionali
>
> 15.30 Ruggero Stanga - Dipartimento di Astronomia, Firenze
> La caccia alle onde gravitazionali nello spazio
>
> 15.50 Giancarlo Cella - INFN, Pisa
> Il principio di Heisenberg e la rivelazione delle onde
> gravitazionali
>
> 16.10 intervallo caffe'
>
> 16.30 Gli oratori e il pubblico
> Tavola Rotonda: Riflessioni e quesiti evocati dal tema
della
> giornata
>
-------------------------------------------------
This mail sent through IMP: http://horde.org/imp/
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> > Nell'ambito dell'indirizzo di "Matematica per le Tecnologie Industrie"
del
> > corso di perfezionamento in "Matematica per le Tecnologie Industrie e
> > la Finanza", si terra presso la Scuola Normale Superiore di Pisa il
> > seguente ciclo di lezioni:
> >
> > Modeling, mathematical and numerical analysis of electrorheological
fluids
> >
> > Prof. M. Ruzicka
> > (Institute for Applied Mathematics, Freiburg University, Germania)
> >
> > Calendario:
> >
> > Lunedi 4 Aprile dalle 15.00 alle 16.30 (Aula Mancini, SNS)
> >
> > Martedi 5 Aprile dalle 14.30 alle 16.00 (Aula Tonelli, SNS)
> >
> > Giovedi 7 Aprile dalle 15.00 alle 16.30 (Collegio Fermi, SNS)
> >
> >
> > Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
> >
> > *****************
> >
> >
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il seminario di Alberto Alzati (Milano), "Esistenza e non esistenza di
varieta' speciali", annunciato per oggi alle 15.30, si terra' invece
alle 15 precise.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 22-03-2005 (14:00) - Sala Seminari del Centro di Ricerca Matematica
Ennio De Giorgi P
Chiara Frosini (Universita' di Firenze) :
Teoremi di Julia-Wolff-Caratheodory e costruzione di modelli lineari fratti
nel bidisco: risultati e prospettive
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi edintorni)
Una questione classica nella teoria dell'iterazione di mappe
olomorfe dal disco unita' del piano complesso in se' riguarda lo studio del
comportamento delle orbite di un punto sotto l'azione delle iterate di
tali mappe.La stessa questione e' aperta e interessante anche in piu'
variabili complesse.
Se $f\in Hol(\Delta,\Delta)$ non ha punti fissi in $\Delta$ possiamo
supporre $\tau=1$ il suo punto di Wolff. Se $f'(1)<1$ allora le orbite di
un punto sotto l'azione delle iterate di $f$ convergono non tangenzialmente
a $\tau.$ Questo deriva dal teorema di Julia-Wolf-Caratheodory. In questo
seminario, dopo aver dato una classificazione dei punti di Wolff nel caso di
mappe olomorfe dal bidisco in se',
studieremo il comportamento delle "orbite" dei punti sotto l'azione delle
iterate di $f\in Hol(\Delta^2,\Delta^2).$ In particolare caratterizzeremo le
orbite speciali e ristrette e, dopo averle definite, daremo una possibile
caratterizzazione delle orbite $\varphi-$speciali e $\varphi-$ristrette.
Usando queste nuove definizioni enunceremo una nuova generalizzazione del
teorema di Julia-Wolff-Caratheodory nel caso di automappe olomorfe su
polidischi e accenneremo alla sua possibile utilizzazione nella costruzione
di modelli lineari fratti per automappe olomorfe del bidisco.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
"Le Onde Gravitazionali: una Nuova Finestra sull'Universo"
Domus Galilaeana
Pisa, Venerdi 18 marzo 2005
Via S. Maria 26
PROGRAMMA
9.30 Leone Fronzoni - Dipartimento di Fisica, Pisa
Benvenuto
9.40 Carlo Bradaschia - INFN, Pisa
Introduzione: le onde gravitazionali
10.00 Luca Lusanna - INFN, Firenze
La teoria della Relativita'
10.50 intervallo caffe'
11.10 Steve Shore - Dipartimento di Fisica, Pisa
Fenomeni che potrebbero emettere onde
gravitazionali
11.40 Ettore Majorana - INFN, Roma 1
La caccia alle onde gravitazionali sulla terra
12.30 Filippo Menzinger - European Gravitational Observatory, Cascina
EGO: la realta' locale
12.50 intervallo pranzo
15.00 Franco Cervelli - INFN, Pisa
Potrebbero emettere non solo onde gravitazionali
15.30 Ruggero Stanga - Dipartimento di Astronomia, Firenze
La caccia alle onde gravitazionali nello spazio
15.50 Giancarlo Cella - INFN, Pisa
Il principio di Heisenberg e la rivelazione delle onde
gravitazionali
16.10 intervallo caffe'
16.30 Gli oratori e il pubblico
Tavola Rotonda: Riflessioni e quesiti evocati dal tema della
giornata
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
giovedi' 17-03-2005 (15:00) - Sala Riunioni
Steven Leth (Univ. of Northern Colorado, USA) :
Examples of the use of nonstandard methods in geometric topology and in
combinatorial number theory
Abstract:
We will begin with a short proof that every simple closed curve in the plane
can be approximated arbitrarily closely by a simple closed polygon.
We will then look at how density conditions on a sequence of natural numbers
can translate to Lebesgue measure properties of the reals via a nonstandard
model.This allows us to prove (standard) theorems about the existence of
arithmetic progressions or "nearly" arithmetic
progressions in the sequence.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
COLLOQUIO DE GIORGI
Giorgio Velo
Università di Bologna
"Scattering non lineare"
Lo scattering studia il comportamento asintotico nel passato remoto e nel futuro lontano di sistemi che evolvono nel tempo. Pur nella diversità delle dinamiche sottogiacenti le corrispondenti teorie dello scattering hanno in comune due questioni di fondo: l'esistenza degli operatori d'onda e la loro completezza asintotica. I progressi nella risoluzione di questi problemi sono illustrati attraverso i due esempi di equazioni alle derivate parziali non lineari per le quali si sono ottenuti i risultati più completi, l'equazione di Schroedinger e l'equazione delle onde. Di quando in quando si ricorre anche all'equazio-ne di Schroedinger lineare per motivazioni e suggerimenti.
Giovedì 17 marzo 2005
ore 15.00
Aula Ulisse Dini
Via del Castelletto 11
- - - - -
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> Nell'ambito del ciclo "Matematica, Cultura e Società", Mercoledì 16
> Marzo, alle ore 21 in Aula Dini, MICHELE EMMER (Università di Roma 'La
> Sapienza') presenta la sua
>
> "Video intervista a Ennio De Giorgi"
>
> Ennio De Giorgi racconta la sua vita, i suoi sogni, i suoi desideri, la
> passione per la matematica, per i diritti umani, per l'umanità. Un
> incontro realizzato qualche settimana prima della sua scomparsa, che il
> regista definisce "unico e indimenticabile".
>
> Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
>
> -------------------------------------------------------------------
> I prossimi appuntamenti in programma:
>
> 13 Aprile, Claude Viterbo (École Polytechnique) Esempi di
> rappresentazioni della matematica nella letteratura francese dell'Otto e
> Novecento
>
> 25 Maggio, Piero D'Ancona (Università di Roma 'La Sapienza') La
> Matematica non è un'opinione!
>
> 8 Giugno, Alessandra Carbone (Université Pierre et Marie Curie, Paris)
> Spazio dei genomi: geometria e significato biologico
>
> 5 Ottobre, Claudio Ambrosini (compositore) BIG BANG CIRCUS, Piccola
> Storia dell'Universo in musica
>
> 26 Ottobre, Angelo Guerraggio (Università dell'Insubria e Università
> Bocconi) La modernità di Vito Volterra
>
> 16 Novembre, Elisabetta Cordero (Università degli Studi di Milano
> Bicocca) Matematica e Meteorologia
>
>
> Le lezioni si terranno a partire dalle ore 21 in Aula Dini (Via del
> Castelletto, 11), tranne la lezione di Claudio Ambrosini del 5 Ottobre,
> che si terra' in Aula Bianchi (Piazza dei Cavalieri, 7).
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 09-03-2005 (16:30) - Sala Riunioni
Olvier Druet (ENS, Lyon) :
Compactness results for fourth order elliptic PDE's with exponential growth
On four-dimensional compact Riemmannian manifold, Paneitz discovered a
fourth-order elliptic
operator which has all the features of the Laplacian in dimension 2
(conformal invariance, curvature
associated to this conformal invariance, relation with the
Gauss-Bonnet-Chern-formula). We will
investigate the blow-up behaviour of sequences of solutions of equations
involving this type of
operators. We shall see that multi-bubbling is forbidden which simplifies
then a lot the analytical
questions, compared to analoguous problems. I hope to give a rather complete
proof of some
compactness results for this type of equations.
http://cvgmt.sns.it/news/20050309/
****************************************************************************
**
il prossimo seminario EDP e Mercoledi 2005, 9 Marzo alle 17:00 nella aula
O, Polo Fibonacci(ex Marzotto).
Parlano Luca Fanelli (Roma I) e dopo abbiamo la discussione informale
con Johanes Emmerling ( Universita' di Kostanza).
I detagli si possono trovare nel sito
http://www.dm.unipi.it/~hypeq/generale/seminar.htm
****************************************************************************
***
mercoledi' 16-03-2005 (16:00) - Aula Magna
Jeffrey Rauch (Michigan University, Ann Arbor) :
Colloquium Dipartimento di Matematica:Nonlinear Geometric Optics
****************************************************************************
**
lunedi' 14-03-2005 (15:00) - Aula Magna
Pier Luigi Ferrari (Univ.degli Studi del Piemonte Orientale) :
'Il ruolo del linguaggio nell'educazione matematica
Nell'ambito programmazione didattica delle SSIS (Scuole di Specializzazione
per l'Insegnamento Secondario)
lezione-conferenza
****************************************************************************
******
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale