> ***********************************************************************
>
> SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni)
>
> Sala Seminari del Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
> Palazzo Puteano
>
> ----> Martedi' 1 febbraio alle ore 14.30 <----
> Sala Conferenze, (palazzo Puteano)
>
> Il Dr. Artur Avila (CNRS, Parigi)
>
> terra' un seminario di sistemi dinamici dal titolo
>
> The Zorich-Kontsevich conjecture
>
> ABSTRACT
> An abelian differential on a compact Riemann surface of genus $g \geq 2$
> determines a translation structure, and in particular a flat metric (with
> singularities at the zeroes). Numerical experiments by Zorich on the
> asymptotic behavior in homology of a typical geodesic of a typical
> translation surface showed a hierarchy of polynomial deviations organized
> in a Lagrangian flag. The work of Zorich and Zorich-Kontsevich justified
> this phenomenon by conjectured simplicity of the first $g$ Lyapunov
> exponents of the Teichmuller flow on the moduli space of abelian
> differentials. Partial results by Zorich-Kontsevich and Giovanni Forni
> were obtained, in particular settling the conjecture in genus $g=2$. We
> will discuss joint work with Marcelo Viana, which provides a proof of the
> full conjecture.
>
> *************************************************************************
>
> Marco Abate
> Stefano Marmi
>
>
****************************************************************************
*
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Martedì 8 febbraio 2005
ore 15.00 (Aula Mancini)
Scuola Normale Superiore Pisa
Franc Forstneric (Università di Ljubljana)
Terrà un seminario dal titolo
"Stein compacts in Levi flat hypersurfaces"
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Segreteria Classe Scienze
(segreteria.scienze(a)sns.it)
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
COLLOQUIO DE GIORGI
Louis Nirenberg
Courant Institute, New York University
"One thing leads to another"
A problem in geometry leads to an unusual problem involving comparing
functions at different points. Various forms of Hopf strong maximum
principle, and Hopf Lemma occur
Giovedì 27 gennaio 2005
ore 15.00
Aula Ulisse Dini Via del Castelletto 11
Scuola Normale Superiore
Per informazioni:
Segreteria scientifica e amministrativa
Classe di Scienze
Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri 7 Pisa
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO
La lezione del Prof. Fathi prevista per venerdì 28
Gennaio 2005 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 sarà anticipata a giovedì 27
Gennaio dalle ore 10.00 alle ore 12.00 sempre in Sala Conferenze,
Collegio Puteano.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
In questa settimana il Prof. LOUIS NIRENBERG (Courant Institute) e'
ospite del Centro De Giorgi.
Giovedi' 27 Gennaio alle ore 15, in Aula Dini (Via del Castelletto, 11),
il Prof. Nirenberg terra' un seminario nell'ambito del Colloquio De Giorgi.
titolo: One thing leads to another
abstract: A problem in geometry leads to an unusual problem involving
comparing functions at different points. Various forms of Hopf strong
maximum principle,and Hopf Lemma occur.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
lunedi' 24-01-2005 (17:00) - AULA MAGNA
Franceso Romani :
Introduzione a Mathematica
Argomento: Dottorato
Seminari Dottorato
martedi' 25-01-2005 (17:00) - AULA MAGNA
Franceso Romani :
Introduzione a Mathematica
Argomento: Dottorato
Seminari Dottorato
lunedi' 31-01-2005 (17:00) - AULA MAGNA
Franceso Romani :
Introduzione a Mathematica
Argomento: Dottorato
Seminari Dottorato
martedi' 01-02-2005 (17:00) - AULA MAGNA
Franceso Romani :
Introduzione a Mathematica
Argomento: Dottorato
Seminari Dottorato
venerdi' 04-02-2005 (19:00) - Sala Seminari
Jorge Hounie (Universita' di San Carlos, Brasile) :
Local solvability of partial differential equations
martedi' 08-02-2005 (11:00) - Sala Seminari
John Ockendon (Univ di Oxford) :
Some new theories of linear and nonlinear wave propagation
martedi' 08-02-2005 (17:00) - Aula MAGNA
Franceso Romani :
Introduzione a Mathematica
Argomento: Dottorato
Seminari Dottorato
martedi' 15-02-2005 (15:00) - Sala dei Seminari
Paolo Bellingeri (Pisa) :
Surface braids I: algebraical properties
Argomento: Geometria
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Prof. Franceso Romani
Titolo: Introduzione a Mathematica
seminari per il dottorato
I seminari si terranno in aula magna nei seguenti giorni :
24/1, 25/1, 31/1, 1/2 e 8/2
dalle 17 alle 19.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
----- Original Message -----
From: "Ilaria Gabbani" <crm(a)crm.sns.it>
To: <settimanale(a)dm.unipi.it>
Sent: Monday, January 17, 2005 12:34 PM
Subject: [Utenti] [Settimanale] Centro De Giorgi: "Matematica, Cultura e
Societa'", programma 2005
> A fine mese si inagura il nuovo ciclo di lezioni pubbliche organizzato
> dal "Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi".
> Tutte le conferenze saranno tenute in italiano, ad eccezione della
> prima, in francese.
> In allegato potete trovare il programma.
>
> La prima conferenza si terra' il 26 Gennaio in Aula Dini, e sara' tenuta
> dal Dr. Jean Brette del Palais de la Découverte di Parigi. Brette
> descrivera' parte delle attivita' che il Palais de la Découverte dedica
> agli studenti piu' giovani (9-10 anni): negli incontri riservati ai
> ragazzi vengono loro proposti dei "laboratori di scoperta", in cui si
> ricrea un'ambientazione il piu' possibile simile a quella incontrata da
> un matematico nel suo lavoro, ma al contempo si cerca di conservare un
> aspetto ludico.
>
> Venerdi' 28 Gennaio, invece, in Aula Bianchi, l'Associazione Culturale
> Mùsamoi presentera' lo spettacolo "Il Gallo al Guinzaglio".
> La drammaturgia prende spunto dalla corrispondenza epistolare tra Renato
> Caccioppoli ed il suo maestro Mauro Picone, recentemente ritrovata negli
> archivi dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo da Maurizio
> Mattaliano. I diversi piani della matematica, della musica, della
> poesia, del cinema, dell'impegno sociale e politico vivono
> contemporaneamente sulla scena e, sullo sfondo di una Napoli dal
> Fascismo al Dopoguerra, raccontano una figura di intellettuale
> irrequieto e scomodo. La regia è firmata da Maria Luisa Bigai.
>
> Tutti gli incontri si terranno a partire dalle ore 21 in Aula Dini (Via
> del Castelletto, 11), tranne lo spettacolo "Il Gallo al Guinzaglio" e la
> lezione di Claudio Ambrosini, che si svolgeranno in Aula Bianchi.
>
> Per maggiori informazioni potete scrivere a crm(a)crm.sns.it, oppure
> telefonare ai numeri 050-509178/7.
>
> Invitiamo tutti gli interessati a partecipare.
>
> P.S.: Ci scusiamo per eventuali avvisi multipli.
>
> --
> Ilaria Gabbani
> Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
> Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
> Piazza dei Cavalieri, 3
> I-56100 PISA
>
> Phone: ++39-050-509178
> Fax: ++39-050-509177
>
> e-mail: crm(a)crm.sns.it
> http://www.crm.sns.it
>
>
----------------------------------------------------------------------------
----
>
> Matematica, Cultura e Società 2005
> a cura di Ilaria Gabbani e Pietro Majer
>
> 26 Gennaio Jean Brette (Palais de la Découverte, Parigi) Mathematiciens en
herbe
>
> 28 Gennaio l'Associazione Culturale Músamoi presenta: Il Gallo al
Guinzaglio. A cento anni dalla nascita. Renato Caccioppoli: non solo un
matematico
>
> 9 Febbraio Marco Abate (Università di Pisa) Matematica e Fumetti
>
> 16 Marzo Michele Emmer (Università di Roma 'La Sapienza') Video intervista
a Ennio De Giorgi
>
> 13 Aprile Claude Viterbo (École Polytechnique) Esempi di rappresentazioni
della matematica nella letteratura francese dell'Otto e Novecento
>
> 25 Maggio Piero D'Ancona (Università di Roma 'La Sapienza') La Matematica
non è un'opinione!
>
> 8 Giugno Alessandra Carbone (Université Pierre et Marie Curie, Paris)
Spazio dei genomi: geometria e significato biologico
>
> 5 Ottobre Claudio Ambrosini (compositore) BIG BANG CIRCUS, Piccola Storia
dell'Universo in musica
>
> 26 Ottobre Angelo Guerraggio (Università dell'Insubria e Università
Bocconi) La modernità di Vito Volterra
>
> 16 Novembre Elisabetta Cordero (Università degli Studi di Milano Bicocca)
Matematica e Meteorologia
>
> Le lezioni si terranno a partire dalle ore 21 in Aula Dini (Via del
Castelletto, 11), tranne lo spettacolo Il Gallo al Guinzaglio e la lezione
di Claudio Ambrosini del 5 Ottobre, che si terranno in Aula Bianchi (Piazza
dei Cavalieri, 7).
----------------------------------------------------------------------------
----
> _______________________________________________
> Settimanale mailing list
> Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
> https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
>
----------------------------------------------------------------------------
----
_______________________________________________
Utenti mailing list
Utenti(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/utenti
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
----- Original Message -----
From: "Antonella" <a.gregorace(a)sns.it>
To: <curciare(a)dm.unipi.it>
Cc: "Ilaria GABBANI" <i.gabbani(a)sns.it>
Sent: Thursday, January 13, 2005 12:17 PM
Subject: Annuncio Seminario della Dr. Luzzi
> Martedi' 18 gennaio 2005, ore 14.30
> Sala Conferenze, collegio Puteano
>
> Dr. Laura LUZZI (SNS)
>
> Lo spettro dell'operatore
> di Perron-Frobenius per la mappa di Gauss:
> teoria e calcolo numerico
>
> Abstract:
> L'iterazione della mappa di Gauss genera lo sviluppo in
> frazione continua di un numero reale. Le proprieta' spettrali
> dell'operatore di Perron-Frobenius sono legate alla distribuzione
> statistica dei coefficienti dello sviluppo in frazione continua e
> alle proprieta' di approssimazione dei convergenti.
> Verra' presentato un algoritmo (Daude'-Flajolet-Vallee') per
> calcolare con precisione arbitraria gli autovalori. Un ingrediente
> fondamentale e' la buona approssimazione dell'operatore mediante
> operatori di rango finito sullo spazio delle funzioni olomorfe e
> limitate su un disco opportuno.
> --
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO:
Mercoledi' 12 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 18.30, nell' Aula Magna del
dipartimento di Matematica, il prof. Daniele Salvini terra' un seminario
dal
titolo:
'L'esperienza musicale: idee, processi, strutture'
Il seminario, organizzato nell'ambito delle attivita' didattiche rivolte
alle
SSIS, è aperto a tutti gli interessati.
Abstract:
Nel processo creativo, sia scientifico che artistico, l'uomo agisce
secondo
procedimenti mentali analoghi, se non comuni. Esistono dimensioni comuni
alla matematica ed alla musica: ad esempio entrambe hanno per oggetto
qualcosa
che non e` tangibile.
Al di la` degli aspetti tecnici, la musica si organizza attorno a strutture
e
forme astratte per arrivare poi a dare forma ad una materia concreta:
suono,
tempo, forma, spazio.
Attraverso ascolti, riflessioni, analisi, proveremo a evidenziare
alcune
strutture musicali e a studiarne le funzioni, cioe` i processi
di
trasformazione all'interno della composizione, scoprendo magari che il
piacere
dell'ascolto e` favorito dalla conoscenza della logica interna alla musica e
delle
idee che essa esprime, e che le idee - in ogni cultura - sono
patrimonio
comune di discipline apparentemente lontane tra loro.
La composizione musicale non e` solo una metafora di percorsi logici, ma
una
loro rappresentazione proiettata nel mondo dei suoni: fare musica non e`
che
un' espressione dell'intelligenza umana attraverso i suoni.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
programma definitivo del ciclo di seminari.
Lunedì 10 e martedi' 11 gennaio si terra' un ciclo di seminari sul
tema "Proprieta' statistiche di sistemi dinamici e Informazione"
presso il Dipartimento di Matematica Applicata "U. Dini", Via Bonanno
25/b, Pisa. Il programma e' il seguente.
Lunedì 10 Gennaio 2005
15,30 Presentazione del progetto "Sistemi Dinamici e Informazione
Computabile"
16,30 Giovanni Manzini, Università del Piemonte Orientale, "Entropia e
trasformata di Burrows-Wheeler"
17,30 Stefano Isola, Università di Camerino, "Cammini aleatori e sistemi
dinamici ergodici"
Martedì 11 Gennaio 2005
10,30 Roberto Artuso, Università dell'Insubria, "Caos debole:
trasporto anomalo e funzioni zeta"
12 Mirko Degli Esposti, Università di Bologna, "Classificazione di
automi cellulari attraverso algoritmi di compressione"
--
Gli organizzatori:
Vieri Benci, Jacopo Bellazzini,
Claudio Bonanno, Stefano Galatolo, Giulia Menconi
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Dal 12 Gennaio al 4 Marzo 2005 il Prof. Albert Fathi (École Normale
Supérieure de Lyon) sara' ospite del Centro di Ricerca Matematica Ennio
De Giorgi e terra' un corso su:
"Weak KAM Theory and viscosity solutions"
Le lezioni si terranno, a partire dal 12 Gennaio, ogni mercoledi' e
venerdi' nella Sala Conferenze del Collegio Puteano, dalle 15 alle 17.
Per ulteriori informazioni potete contattare il Prof. Stefano Marmi.
Inoltre, all'indirizzo http://www.crm.sns.it/fathi.html, che verra'
costantemente aggiornato, potrete trovare anche le dispense del corso.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINAR on PDE,venerdi 17 Dicembre 2004 16:00; sala Seminari
Hideo Kubo
(Universita' di Osaka , Giappone)
Title: Blowup of solutions to a system of wave equations
with critical nonlinearity.
Abstract: We consider a system of wave equations
with unequal propagation speeds in two and three
space dimensions. We underline that behavior of
solutions in 2-D case is differenent from 3-D case,
if we treat the critical nonlinearity. Such a phenomina
comes from the fact that sharp Huygens' principle
holds in 3-D but does not in 2-D.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
lunedi' 13-12-2004 (15:00) - Aula Fermi S.N.S.
Nicola Arcozzi :
Misure di Carleson e successioni interpolanti
lunedi' 13-12-2004 (15:00) - aula P del Polo Fibonacci
Andrei Volodin (Universita' di Regina-Canada) :
Legge dei Grandi Numeri e Convergenza Completa
The concept of complete convergence was introduced by Hsu and Robbins
(1947) as follows. A sequence of random variables $\{U_n, n \geq 1\}$ is
said to converge completely to a constant $C$ if $\sum^\infty_{n=1}
P\{|U_n - C | > \epsilon\} < \infty$ for all $\epsilon > 0$. In view
of the Borel-Cantelli lemma, this implies that $U_n \rightarrow C$
almost surely. Hsu and Robbins proved that the sequence of arithmetic
means of independent and identically distributed random variables
converges completely to the expected value if the variance of the
summands is
finite. We extend and generalize some recent results on complete
convergence for arrays of rowwise independent real and Banach space valued
random variables.
In the main result, no assumptions are made concerning the existence of
expected values or absolute moments of the random variables and no
assumptions are made concerning the geometry of the underlying Banach
space. Some well-known results from the literature are obtained easily as
corollaries. The corresponding convergence rates are also established.
martedi' 14-12-2004 (15:00) - Sala Seminari
Akira Ushijima (Warwick) :
Generic fundamental polyhedra for Kleinian groups
Argomento: Geometria
mercoledi' 15-12-2004 (16:00) - Aula Magna
Boris Dubrovin (SISSA (Trieste)) :
Colloquium Dipartimento di Matematica: Frobenius manifolds and Hamiltonian
perturbations of hyperbolic PDEs
Argomento: Generic
giovedi' 16-12-2004 (17:00) - Sala Riunioni
Matyas Karadi :
The Wess-Zumino-Witten model on Random Regge surfaces
Argomento: Geometria
After introducing the notion of random Regge triangulations and the
Wess-Zumino-Witten model I will elucidate how it is possible to define
the latter on random Regge surface. Finally, I will comment on a possible
relationship of that with the Turaev-Viro model of three dimensional
quantum gravity.
giovedi' 16-12-2004 (11:00) - Sala Seminari
Akira Ushijima :
Hyperbolic spatial graphs arising from strongly invertible knots
Argomento: Geometria
giovedi' 16-12-2004 (11:00) - Aula P (Polo Fibonacci)
Andrei Volodin (Universita' di Regina-Canada) :
Teoremi Limite per il "bootstrap" dipendente della media
Let $\{X_n, n\ge 1\}$ be a sequence of random variables defined on a
probability space $(\Omega, {\cal F}, P)$. Let $\{m(n), n\ge 1\}$ and
$\{k(n), n\ge 1\}$ be two sequences of positive integers such that for
all $n\ge 1: m(n)\le n k(n). $ For $\omega \in \Omega$ and $n \geq 1$,
the dependent bootstrap is defined as the sample of size $m(n)$, denoted
$\{\hat{X}^{(\omega)}_{n, j}, 1 \leq j \leq m(n)\}$, drawn
without replacement from the collection of $n k(n)$ items made up of
$k(n)$ copies each of the sample observations $X_1(\omega), \cdots,
X_n(\omega)$. Let $\overline{X}_n(\omega) = \frac{1}{n} \sum_{j=1}^n
X_j(\omega)$ denote the sample mean of $\{X_j(\omega), 1 \leq j \leq n\}$.
This dependent bootstrap procedure is proposed as a procedure to reduce
variation of estimators and to obtain better confidence intervals.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il Prof. Andrei Volodin (Universita' di Regina-Canada) sara' ospite
del Dipartimento dall'11 Dicembre al 22 Dicembre prossimi.
Terra' due seminari, sui seguent argomenti:
1. Legge dei Grandi Numeri e Convergenza Completa
2. Teoremi Limite per il "bootstrap" dipendente della media
*******************************************************
13-12-2004 (15:00) - aula P del Polo Fibonacci
Andrei Volodin (Universita' di Regina-Canada) :
Legge dei Grandi Numeri e Convergenza Completa
The concept of complete convergence was introduced by Hsu and Robbins
(1947) as follows. A sequence of random variables $\{U_n, n \geq 1\}$ is
said to converge completely to a constant $C$ if $\sum^\infty_{n=1}
P\{|U_n - C | > \epsilon\} < \infty$ for all $\epsilon > 0$. In view
of the Borel-Cantelli lemma, this implies that $U_n \rightarrow C$
almost surely. Hsu and Robbins proved that the sequence of arithmetic
means of independent and identically distributed random variables
converges completely to the expected value if the variance of the
summands is
finite. We extend and generalize some recent results on complete
convergence for arrays of rowwise independent real and Banach space valued
random variables.
In the main result, no assumptions are made concerning the existence of
expected values or absolute moments of the random variables and no
assumptions are made concerning the geometry of the underlying Banach
space. Some well-known results from the literature are obtained easily as
corollaries. The corresponding convergence rates are also established.
*******************************************************************
Giorno Aula e orario da comunicare per il II seminario:
Teoremi Limite per il "bootstrap" dipendente della media
Let $\{X_n, n\ge 1\}$ be a sequence of random variables defined on a
probability space $(\Omega, {\cal F}, P)$. Let $\{m(n), n\ge 1\}$ and
$\{k(n), n\ge 1\}$ be two sequences of positive integers such that for
all $n\ge 1: m(n)\le n k(n). $ For $\omega \in \Omega$ and $n \geq 1$,
the dependent bootstrap is defined as the sample of size $m(n)$, denoted
$\{\hat{X}^{(\omega)}_{n, j}, 1 \leq j \leq m(n)\}$, drawn
without replacement from the collection of $n k(n)$ items made up of
$k(n)$ copies each of the sample observations $X_1(\omega), \cdots,
X_n(\omega)$. Let $\overline{X}_n(\omega) = \frac{1}{n} \sum_{j=1}^n
X_j(\omega)$ denote the sample mean of $\{X_j(\omega), 1 \leq j \leq n\}$.
This dependent bootstrap procedure is proposed as a procedure to reduce
variation of estimators and to obtain better confidence intervals.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO
Ciclo di seminari di Analisi Armonica
Il ciclo di seminari di Analisi Armonica sul tema
" Gelfand pairs: theory and examples"
tenuto dal sig. Fabio Ferrari Ruffino, allievo della SNS, avrà inizio:
Giovedì 9 dicembre alle ore 11.00
Aula Tonelli.
Il programma di seminari proseguirà a scadenza settimanale,
nella stessa aula e con lo stesso orario, salvo avvisi contari.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
venerdi' 10-12-2004 (16:00) - sala Seminari
Hideo Kubo (Universita' di Osaka , Giappone) :
Asymptotic profile of solutions to nonlinear systems of wave equations.
Seminario PDE
Abstract:We discuss asymptotic behavior of solutions
to nonlinear systems of wave equations. If the effect of the
nonlinearity is not so strong (i.e. short-range type), then
the global solution behaves like the free solution in the
large time. On the contrary, for some nonlinearity
of long-range type we can also construct a global
solution whose energy actually grows up. In this case,
the asymptotic profile of the solution is governed by
an inhomogeneous linear wave equation.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Colloquium Dipartimento di Matematica "L. Tonelli"
Boris Dubrovin , SISSA (Trieste)
Frobenius manifolds and Hamiltonian perturbations of hyperbolic PDEs
Mercoledi' 15/12/2004
ore 16, Aula Faedo
tutti sono invitati a partecipare
-------------------------------------------
Mario Salvetti
Dipartimento di Matematica
Università di Pisa
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARIO DOTTORATO
martedi' 07-12-2004 (16:30) - Sala Riunioni
Luca Granieri :
CORRENTI METRICHE E GEOMETRIA IN SPAZI DI PROBABILITA'
Argomento: Analisi Matematica
Abstrac:
Mediante il trasporto di Monge-Kantorovich lo spazio delle
misure di probabilita' puo' essere dotato di una distanza (detta di
Wasserstein) per la quale risulta essere uno spazio geodetico. In
particolare, tali geodetiche possono essere interpretate come delle
correnti metriche nello spazio delle probabilita'.
Scopo del seminario sara' quello di introdurre questi oggetti e di
proporre lo studio (in larga parte aperto) delle proprieta' di
minimalita' di queste correnti con vincoli geometrici.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il Prof. Andrei Volodin (Universita' di Regina-Canada) sara' ospite
del Dipartimento dall'11 Dicembre al 22 Dicembre prossimi.
Terra' due seminari, sui seguent argomenti:
1. Legge de Grandi Numeri e Convergenza Completa
2. Teoremi Limite per il "bootstrap" dipendente della media
****************************************************************************
***********
Legge de Grandi Numeri e Convergenza Completa
The concept of complete convergence was introduced by Hsu and Robbins
(1947) as follows. A sequence of random variables $\{U_n, n \geq 1\}$ is
said to converge completely to a constant $C$ if $\sum^\infty_{n=1}
P\{|U_n - C | > \epsilon\} < \infty$ for all $\epsilon > 0$. In view
of the Borel-Cantelli lemma, this implies that $U_n \rightarrow C$
almost surely. Hsu and Robbins proved that the sequence of arithmetic
means of independent and identically distributed random variables
converges completely to the expected value if the variance of the
summands is
finite. We extend and generalize some recent results on complete
convergence for arrays of rowwise independent real and Banach space valued
random variables.
In the main result, no assumptions are made concerning the existence of
expected values or absolute moments of the random variables and no
assumptions are made concerning the geometry of the underlying Banach
space. Some well-known results from the literature are obtained easily as
corollaries. The corresponding convergence rates are also established.
********************************************************************
Teoremi Limite per il "bootstrap" dipendente della media
Let $\{X_n, n\ge 1\}$ be a sequence of random variables defined on a
probability space $(\Omega, {\cal F}, P)$. Let $\{m(n), n\ge 1\}$ and
$\{k(n), n\ge 1\}$ be two sequences of positive integers such that for
all $n\ge 1: m(n)\le n k(n). $ For $\omega \in \Omega$ and $n \geq 1$,
the dependent bootstrap is defined as the sample of size $m(n)$, denoted
$\{\hat{X}^{(\omega)}_{n, j}, 1 \leq j \leq m(n)\}$, drawn
without replacement from the collection of $n k(n)$ items made up of
$k(n)$ copies each of the sample observations $X_1(\omega), \cdots,
X_n(\omega)$. Let $\overline{X}_n(\omega) = \frac{1}{n} \sum_{j=1}^n
X_j(\omega)$ denote the sample mean of $\{X_j(\omega), 1 \leq j \leq n\}$.
This dependent bootstrap procedure is proposed as a procedure to reduce
variation of estimators and to obtain better confidence intervals.
Aula e orario da comunicare
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Si informa che il giorno 9 dicembre alle ore 17.00 presso la Sala conferenze
del Centro Ennio De Giorgi (Collegio Puteano), il Prof. Luigi Preziosi,
terrà un seminario sulle applicazioni della matematica alla medicina, dal
titolo:
"Modelli matematici a sostegno della lotta contro il cancro"
Abstract
"Il seminario ha lo scopo di presentare gli ambiti matematici e gli
approcci metodologici utilizzati nello sviluppo di modelli matematici a
sostegno della ricerca contro il cancro.
La necessita' di un approccio interdisciplinare e multiscala e' messo in
evidenza.
Infine, alcuni modelli operanti alla scala macroscopica e mesoscopica sono
presentati a titolo di esempio.
In particolare, si presenteranno alcuni modelli di crescita di iperplasie e
tumori, di angiogenesi (formazione di vasi sanguigni sotto l'azione
stimolante del tumore) e di organizzazione di cellule endoteliali
finalizzata alla formazione di reti vascolari."
Tutti gli interessati sono invitati ad intervenire.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 07-12-2004 (10:00) - Sala Riunioni
Alessio Martini :
Polinomi esponenziali e teorema di Khovanskii
Argomento: Logica Matematica
Il seminario si svolgera' nell'ambito del corso di Logica I
(specialistica). Gli studenti interessati sono invitati a partecipare
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
ANNUNCIO DI SEMINARIO E DI TESI DI PERFEZIONAMENTO:
Sabato 4 dicembre p.v., alle ore 10.30, nella Sala degli Stemmi della
Scuola Normale Superiore (Pisa), il prof. CLAUDIO ALBANESE, dell'Imperial
College di Londra, terra' il seguente seminario (in italiano):
"Classification schemes for exactly solvable SDEs and PDEs, with
applications to Finance and Physics"
Summary: I will review the content of a series of papers addressing
classification problems for exactly solvable models. The schemes concern
stochastic differential equations, diffusion PDEs, integrals of stochastic
processes, Schroedinger type equations and their analogues on discrete
lattices. This topic is rooted in the theory of special functions,
harmonic analysis, group representation theory and builds and extends on
a stream of research originally motivated by quantum mechanics
applications. Our own research was driven by engineering applications to
pricing theory for exotic options and quantum information theory.
Collaborators: Alexey Kuznetsov (McMaster), Stephan Lawi (Paris VI) and
Oliver Chen (NUS).
**********************************************************
Dopo il seminario si svolgera' la discussione della tesi di
perfezionamento della dott.sa ANNA BATTAUZ (attualmente ricercatrice
all'Universita' Bocconi), dal titolo: "Some issues about American Options
on assets with dividends".
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale