Il prossimo seminario di sistemi dinamici si terra'
--------> LUNEDI' 26 gennaio<-------
alle 14.30 in aula seminari al puteano.
---------------------------------------------------------------
Aula Seminari del Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Piazza dei Cavalieri, Collegio Puteano
LUNEDI' 26 gennaio, alle ore 14:30
Prof. P. Moussa
"Arithmetical properties of Julia sets"
Abstract:
A classical question in geometric number theory is to find which algebraic
integers belong, together with their conjugates, to a given domain of the
complex plane. A theorem by Kronecker gives the answer for the closed unit
disk. I present a generalisation which is obtained by considering filled-in
Julia sets for which we will present the answer.
----------------------------------------------------------------------------
Stefano Marmi
Marco Abate
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARI Settimana
19/1/2004
al 25/1/2004.
Giovedi' , 22-01-2004
Luca Bellotti : Seminario di Logica.
Risultati recenti sull'Ipotesi del Continuo
ore: 15:30:00, aula: Sala Riunioni
SEMINARI Settimana dal
26/1/2004
al 1/2/2004.
Mercoledi' , 28-01-2004
Rita Pardini (Dipartimento Matematica) : Caratterizzazione birazionale dei prodotti di curve di genere 2
ore: 17:00:00, aula: Sala Riunioni
Abstract: Si descrive un risultato ottenuto in collaborazione con C. Hacon, che estende a dimensione arbitraria un risultato di Beauville per le superfici di tipo generale. TEOREMA:Sia X una varieta' complessa liscia e proiettiva tale che l'applicazione di Albanese X---> Alb(X) e' genericamente finita sull'immagine e tale che chi(omega_X)=1.a ) l'irregolarita' q(X):= h^0(Omega^1_X) verifica la disuguaglianza q(X)le 2dim X;b) se q(X)=2dimX , allora X e' birazionale a un prodotto di curve di genere 2.La dimostrazione usa una versione generalizzata del teorema di annullamento generico di Green-Lazarsfeld.
COMUNICAZIONI
Circoscrizione n.6 - Comune di Pisa
Dipartimento di Filosofia
Dipartimento di Matematica
CISSC
Domus Galilaeana
Ricordando Franco Conti: un laboratorio pisano della matematica
Venerdì 23 gennaio ore 17
Domus Galilaeana
Via S.Maria n.26
Introduzione e saluti:
Aurelio Pellegrini Assessore alla cultura Provincia di Pisa
Sonia Bernardini Assessore al turismo e alle attività produttive
Manuela Paschi Pres. Circoscrizione n.6-Dipartimento di Filosofia
Franco Favilli Dipartimento di matematica
Mariano Giaquinta Scuola Normale Superiore
Coordina:
Leone Fronzoni Presidente CISSC
Partecipa: Luciano Modica Senatore
Enrico Giusti "Il giardino di Archimede": storia e prospettive
Ornella Sebellin Progetto per un laboratorio
Raffaella Petti Misure a vista: un esempio
Stefania Tintori Una proposta educativa interculturale
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Giovedi' 22 gennaio nel pomeriggio in orario da definire - presso il Dipartimento di Matematica Applicata "Ulisse Dini" - il prof. Manuel del Pino della
" Universidad de Chile"
terra' un seminario dal titolo:
"The Brezis-Nirenberg problem: criticality in dimension 3"
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Mercoledi' 21 Gennaio si inaugura il nuovo ciclo delle "Lezioni
Pubbliche" del Centro De Giorgi.
La prima lezione sara' tenuta dal Prof. Luigi PEPE (Universita' di
Ferrara) e avra' per titolo "Curtatone e Montanara nella vita
intellettuale dell'Italia unita".
Le lezioni si svolgeranno a partire dalle ore 18.30, presso l'Aula del
Palazzo Castelletto, Via del Castelletto n.11 (di fronte al Palazzo del
Capitano).
Di seguito si trasmette il calendario dei prossimi incontri.
Per ulteriori informazioni, scrivere a crm(a)crm.sns.it
=========================================================
Mercoledì 11 Febbraio
Vieri BENCI (Università di Pisa) Come misurare l'infinitamente grande e
l'infinitamente piccolo: idee vecchie e nuove
Mercoledì 24 Marzo
Giovanni JONA-LASINIO (Università di Roma) La matematica come linguaggio
delle scienze della natura
Mercoledì 28 Aprile
Michele EMMER (Università di Roma) Matematica e cinema
Mercoledì 12 Maggio
Henri BERESTYCKI (Centre d'Analyse et Mathematiques sociales) Rischi,
società e probabilità
Mercoledì 26 Maggio
Sanjoy MITTER (Massachusetts Institute of Technology) La matematica
della rivoluzione dell'informazione
Mercoledì 13 Ottobre
Marco FORTI (Università di Pisa) Principi di Leibniz ed estensioni di
Hausdorff
Mercoledì 3 Novembre
Angelo GUERRAGGIO (Università dell'Insubria e Università Bocconi) La
matematica italiana durante il fascismo
Mercoledì 24 Novembre
Massimo MUGNAI (Scuola Normale Superiore Pisa) Paradossi
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
Si comunica che nei prossimi giorni si terrà alla Scuola Normale il seguente seminario di matematica nell'ambito dei Colloqui De Giorgi:
Giovedì 22 gennaio 2004, alle ore 15:00 nella Sala Conferenze del Palazzo del Castelletto,
Prof. J.-C. Yoccoz - College de France, Parigi
"Hyperbolicity for products of 2x2 matrices"
Random product of matrices have been very much studied in recent years.
In this conference we will consider a more deterministic setting:
a skew product of 2x2 real unimodular matrices on the shift on d symbols.
One would like to understand for which parameters the dynamics of this
skew-product are hyperbolic. We will describe some results (mainly
when d=2) obtained with Artur Avila and Jairo Bochi.
Tutti gli interessati sono pregati di intervenire.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni si terrà alla Scuola Normale il seguente seminario di matematica nell'ambito dei Colloqui De Giorgi:
Giovedì 22 gennaio 2004, alle ore 15:00 nella Sala Conferenze del Palazzo del Castelletto,
Prof. J.-C. Yoccoz - College de France, Parigi
"Hyperbolicity for products of 2x2 matrices"
Random product of matrices have been very much studied in recent years.
In this conference we will consider a more deterministic setting:
a skew product of 2x2 real unimodular matrices on the shift on d symbols.
One would like to understand for which parameters the dynamics of this
skew-product are hyperbolic. We will describe some results (mainly
when d=2) obtained with Artur Avila and Jairo Bochi.
Tutti gli interessati sono pregati di intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARI Settimana dal
12/1/2004
al 18/1/2004.
Martedi' , 13-01-2004
Andras Stipsicz (Budapest) : Surgery on knots and Heegaard Floer theory
ore: 15:30:00, aula: Sala Seminari
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Domani giovedi' 8 gennaio alle ore 13.30 in aula mancini si terra' la
prima lezione del corso di sistemi dinamici del Prof. Yoccoz.
Stefano Marmi
Scuola Normale Superiore fax (39)050563513
Piazza dei Cavalieri 7 phone (39)050509064
56126 Pisa email: s.marmi(a)sns.it
Italy
Giovedi' 8 Gennaio, dalle 13.30 alle 15, in Aula Mancini si terra' la
prima lezione del corso di Sistemi Dinamici che il Prof.
Jean-Christophe Yoccoz terra' nell'ambito della "Cattedra De Giorgi -
Venturi" (http://www.crm.sns.it/degiorgi-venturi.html).
La prima parte del corso sara' dedicata a "Fundamental notions of
topological dynamics and ergodic theory".
Non e' richiesto nessun prerequisito specifico.
Le lezioni successive si terranno secondo il seguente calendario:
Martedi' h 14-16 Aula Bianchi
Giovedi' h 13.30-15 Aula Mancini
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
--===============21212084905907869==--
ReSent-Date: Wed, 7 Jan 2004 13:32:02 +0100 (CET)
ReSent-From: Alessandra La Spina <laspina(a)dm.unipi.it>
ReSent-To: settimanale(a)dm.unipi.it
ReSent-Subject: INIZIO CORSO YOCCOZ: DYNAMICAL SYSTEMS
ReSent-Message-ID: <Pine.LNX.4.44.0401071332020.10168(a)tonelli.dm.unipi.it>
Domani giovedi' 8 gennaio alle ore 13.30 in aula mancini si terra' la
prima lezione del corso di sistemi dinamici del Prof. Yoccoz.
Stefano Marmi
Scuola Normale Superiore fax (39)050563513
Piazza dei Cavalieri 7 phone (39)050509064
56126 Pisa email: s.marmi(a)sns.it
Italy
Giovedi' 8 Gennaio, dalle 13.30 alle 15, in Aula Mancini si terra' la
prima lezione del corso di Sistemi Dinamici che il Prof.
Jean-Christophe Yoccoz terra' nell'ambito della "Cattedra De Giorgi -
Venturi" (http://www.crm.sns.it/degiorgi-venturi.html).
La prima parte del corso sara' dedicata a "Fundamental notions of
topological dynamics and ergodic theory".
Non e' richiesto nessun prerequisito specifico.
Le lezioni successive si terranno secondo il seguente calendario:
Martedi' h 14-16 Aula Bianchi
Giovedi' h 13.30-15 Aula Mancini
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
--===============21212084905907869==--
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il corso
TEORIA DEI NUMERI E DINAMICA
iniziera' martedi' 13 gennaio alle ore 11 nella sala
riunioni del collegio Puteano. L'orario tentativo e'
martedi' ore 11-13, giovedi' ore 10-12.
Stefano Marmi
Stefano Marmi
Scuola Normale Superiore fax (39)050563513
Piazza dei Cavalieri 7 phone (39)050509064
56126 Pisa email: s.marmi(a)sns.it
Italy
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
La seconda parte del seminario di Rinat Kashaev (Genève) si
terra' giovedi' 18 dicembre, ore 14.30 in Aula Seminari, e trattera' di
"Coordinates for the moduli space of flat PSL(2,R)-connections."
Abstract: Let M be the moduli space of irreducible flat PSL(2,R)
connections on a punctured surface of finite type with parabolic
holonomies around punctures. By using a notion of admissibility of an
ideal arc, M can be covered by dense open subsets associated to ideal
triangulations of the surface. I will discuss a construction of a
principal bundle over M which, when restricted to the Teichmueller
component of M, is isomorphic to the decorated Teichmueller space of
Penner.
saluti,
Bruno Martelli
--===============54687188043043911==--
ReSent-Date: Wed, 17 Dec 2003 15:39:26 +0100 (CET)
ReSent-From: Alessandra La Spina <laspina(a)dm.unipi.it>
ReSent-To: settimanale(a)dm.unipi.it
ReSent-Subject: seminario Kashaev
ReSent-Message-ID: <Pine.LNX.4.44.0312171539260.10447(a)tonelli.dm.unipi.it>
La seconda parte del seminario di Rinat Kashaev (Genève) si
terra' giovedi' 18 dicembre, ore 14.30 in Aula Seminari, e trattera' di
"Coordinates for the moduli space of flat PSL(2,R)-connections."
Abstract: Let M be the moduli space of irreducible flat PSL(2,R)
connections on a punctured surface of finite type with parabolic
holonomies around punctures. By using a notion of admissibility of an
ideal arc, M can be covered by dense open subsets associated to ideal
triangulations of the surface. I will discuss a construction of a
principal bundle over M which, when restricted to the Teichmueller
component of M, is isomorphic to the decorated Teichmueller space of
Penner.
saluti,
Bruno Martelli
--===============54687188043043911==--
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Ciclo di incontri sull'orientamento
Incontro del 18dicembre 2003:
dal titolo " Matematici e.matematica" ore 15,45 aula magna.
Intervengono prof. Marco Abate e prof. Fulvio Lazzeri.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il seminario di Massimiliano Mella
"Geometria birazionale esplicita"
si terra' alle 16.30, in sala delle riunioni, e non alle 14.30, come era
stato erroneamente annunciato sul notiziario.
Rita Pardini
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Buongiorno,
lunedi prossimo (attenzione alle 16:30 !) :
see also
http://www.dm.unipi.it/~bertrand/Seminari.html
Lunedì 15 dicembre, sala Seminari
16:30
Erwan Brugalle (Rennes - France)
Welschinger invariant and enumeration of real rational curves.
(based on [IKS])
abstract
How many real rational curves of degree d pass through 3d-1 generic points
in RP² ? This is an example of a problem in real enumerative geometry. It
has been some time since the analogous problem in complex geometry has
been solved. However, in the real case, it is still an open problem and
even the existence of such curves has been proved only recently by I.
Itenberg, V. Kharlamov and E. Shustin in [IKS]. The proof there combines
Mikhalkin's (cf. [Mik]) tropical approach of real enumerative geometry and
Welschinger invariant of real rational curves in RP2 (cf. [Wel]). After
defining Welschinger invariant, I will explain how Mikhalkin counts real
nodal curves. I will then give an idea of the proof of [IKS] which gives
d!/2 as a lower bound for this number.
[Wel]
J-Y Welschinger. Invariants of real symplectic 4-manifolds and lower
bounds in real enumerative geometry, 2003,
arXiv:math.AG/0303145
[IKS]
I. Itenberg and V. Kharlamov and E. Shustin. Welschinger invariant and
enumeration of real plane rational curves,
arXiv:math.AG/0303378
[Mik]
G. Mikhalkin. Counting curves via lattice paths in polygons.
arXiv:math.AG/0209253, 2003.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Giovedi' 8 Gennaio, dalle 13.30 alle 15, in Aula Mancini si terra' la
prima lezione del corso di Sistemi Dinamici che il Prof.
Jean-Christophe Yoccoz terra' nell'ambito della "Cattedra De Giorgi -
Venturi" (http://www.crm.sns.it/degiorgi-venturi.html).
La prima parte del corso sara' dedicata a "Fundamental notions of
topological dynamics and ergodic theory".
Non e' richiesto nessun prerequisito specifico.
Le lezioni successive si terranno secondo il seguente calendario:
Martedi' h 14-16 Aula Bianchi
Giovedi' h 13.30-15 Aula Mancini
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente seminario di matematica:
Mercoledì 17 dicembre 2003, alle ore 14:30 in Sala Conferenze del Collegio Puteano,
Prof. Todor Vassilev Gramtchev - Università di Cagliari
"On vector fields and maps with linear parts admitting Jordan blocks"
Tutti gli interessati sono pregati di intervenire.
Segreteria Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Lunedì 12 dicembre, alle ore 15, in aula seminari, il dott. Paolo Mariano,
dell' Università di Roma "La Sapienza", terrà un seminario dal titolo
Strutture hamiltoniane multicampo per la meccanica dei corpi complessi
Sommario. L'analisi del comportamento di materiali complessi d'uso in vari
settori di tecnologia avanzata apre delicati problemi teorici in meccanica.
Lo sviluppo di appropriati modelli, che tengano conto dell'influenza
(talvolta prominente) della microstruttura materiale sul comportamento
macroscopico, richiede spesso nuovi punti di vista su questioni di
fondamento e la tassonomia dei modelli particolari presenti in letteratura è
piuttosto variegata.
Si mostra come la geometria e la meccanica delle 'mappe' tra varietà
costituiscano da un lato un panorama unificante comuni modelli continui di
materia condensata, dall'altro strumenti per costruirne di nuovi. Si
presentano strutture hamiltoniane e di Poisson adatte alla meccanica dei
corpi complessi; ne consegue un'equazione di Hamilton-Jacobi che tiene conto
di effetti di gradiente. Il formalismo lagrangiano viene infine utilizzato
per la rappresentazione di fenomeni coinvolgenti interfacce macroscopiche:
le equazioni di bilancio pertinenti contengono come caso particolare il moto
per curvatura
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Martedi' 16 dicembre, ore 10, Sala dei Seminari
Evgenia Smirni, College of William and Mary, Williamsburg
TITOLO:
Exact Aggregate Solutions for Infinite Markov Processes with Repetitive
Structure
ABSTRACT:
We introduce a new methodology for the exact analysis of M/G/1 and
GI/M/1-type processes, and their intersection, i.e., quasi-birth-death
processes.
The proposed methodology exploits the repetitive structure of the infinite
portion of the chain and derives a finite system of linear equations.
In contrast to the classic techniques for the solution of such systems,
the solution of this finite linear system {\em does not} provide the
entire probability distribution of the state space but simply allows for
the calculation of the aggregate probability of a finite set of classes of
states from the state space, appropriately defined.
Nonetheless, these aggregate probabilities allow for the computation of a
rich set of measures of interest such as the system queue length or any of
its higher moments.
The proposed methodology is exact and, for the case of M/G/1-type
processes, it compares favorably to the classic methods as shown by
detailed time and space complexity analysis. Detailed experimentation
further corroborates that the proposed methodology provides significantly
less expensive solutions when compared to the classic methods.
Examples that show how this method can be used to model load balancing
policies in clustered web servers will be presented as well as some
discussion of on-going projects.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Giovedi 11 Dicembre alle ore 15
Sala Seminari,
Erwan Brugalle terra' un Seminario sul seguente argomento:
Symmetric curves of degree 7 in RP^2 :
Algebraic and pseudo-holomophic classifications.
A pseudo-holomorphic curve in CP² is the analogous of an algebraic curve
in an almost complex structure of CP². Since the works of Arnold, Rokhlin,
Viro and Orevkov, the pseudo-holomorphic Hilbert 16th problem (which was
originally about the arrangement of connected components of a real
algebraic curve in RP²) seems to be easier to deal with than the original
one. An open problem is to know if the algebraic answer coincide with the
pseudo-holomorphic one. In my talk I will discuss the case of curves with
an additionnal action given by the symmetry [x:y:z] -> [x:-y:z] of CP². I
will give both algebraic and pseudo-holomorphic classifications in degree
7. It turns out that this degree is the first where these classifiaction
differ.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni presso il Centro De Giorgi della Scuola
Normale si terranno i seguenti seminari di matematica:
Dr. Simone Borghesi (SNS)
"Introduzione alla teoria omotopica delle varietà algebriche"
Venerdì 12 dicembre 2003, ore 14:30 Sala Conferenze del Collegio Puteano,
Prima parte;
Martedì 16 dicembre 2003, ore 14:30 Sala Conferenze del Collegio Puteano,
Seconda parte.
Dr. Bruno Fabre (Paris VI University)
"Sur la transformation d'Abel-Radon des Courant residuels"
Venerdì 12 dicembre 2003, ore 16:15 Sala Conferenze del Collegio Puteano,
Prima parte;
Martedì 16 dicembre 2003, ore 16:15 Sala Conferenze del Collegio Puteano,
Seconda parte.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni presso il Centro De Giorgi della Scuola Normale si terranno i seguenti seminari di matematica:
Dr. Simone Borghesi (SNS)
"Introduzione alla teoria omotopica delle varietà algebriche"
Venerdì 12 dicembre 2003, ore 14:30 Sala Conferenze del Collegio Puteano, Prima parte;
Martedì 16 dicembre 2003, ore 14:30 Sala Conferenze del Collegio Puteano, Seconda parte.
Dr. Bruno Fabre (Paris VI University)
"Sur la transformation d'Abel-Radon des Courant residuels"
Venerdì 12 dicembre 2003, ore 16:15 Sala Conferenze del Collegio Puteano, Prima parte;
Martedì 16 dicembre 2003, ore 16:15 Sala Conferenze del Collegio Puteano, Seconda parte.
Tutti gli interessati sono pregati di intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARI
Settimana dal
8/12/2003
al 14/12/2003.
Martedi' , 09-12-2003
Francesco Bonsante : Spazi-tempo piatti con una superficie di Cauchy
compatta e iperbolica, II.
ore: 15:00:00, aula: sala Seminari
Venerdi' , 12-12-2003
Carlo Mantegazza (Scuola Normale Superiore) : Evoluzioni Regolari di
Sottovarietà di $R^n$
ore: 15:00:00, aula: Sala Seminari
Abstract:
Nel seminario discuterò la soluzione di un problema proposto da De Giorgi
riguardante l'evoluzione di sottovarietà dello spazio euclideo. Associando
ad ogni sottovarietà regolare di $R^n$ una energia ottenuta perturbando il
funzionale Area con un termine legato alla funzione distanza dalla
sottovarietà, risulta definita in maniera naturale un'evoluzione di
quest'ultima secondo il gradiente dell'energia. Il primo risultato è che la
sottovarietà in movimento resta regolare per ogni tempo positivo.Il secondo
risultato è che se la perturbazione diventa sempre più piccola, il flusso
associato converge al moto per curvatura media della sottovarietà.
SEMINARI
Settimana dal
15/12/2003
al 21/12/2003.
Martedi' , 16-12-2003
Rinat Kashaev (Genève) : Seminari di Geometria
Symmetrically factorized Lie groups and representations of thegroupoid of
ideal triangulation sof a punctured surface.
ore: 15:00:00, aula: Sala Seminari
Abstract: Groupoid of ideal triangulations of a punctured surface of
finite type is a category with objects given by $Diff_+$ (orientation
preserving diffeomorphisms) classes of ideal triangulations of the surface
and morphisms being $Diff_+$ classes of pairs of ideal triangulations with
respect to diagonal action of $Diff_+$. I will discuss a construction of
representations of this groupoid by using a Lie group $G$ admitting a
symmetric factorization, i.e. with two conjugate subgroups $G_pm$ such that
they intersect trivially and the subset $G_+G_-$ is dense in $G$.
Mercoledi' , 17-12-2003
Massimiliano Mella (Universita' di Ferrara) : Geometria birazionale
esplicita.
ore: 14:30:00, aula: Sala delle Riunioni
Abstract: Sunto:
Si presentano alcuni esempi di mappe birazionali tra 3-varietà unirigate e
possibili congetture riguardo all'insieme delle stesse.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Workshop "Algebra Commutativa e Computazionale"
5-6 Dicembre - Aula Magna, Dipartimento di Matematica
=============================
Venerdi' 5 Dicembre:
ore 10.30.A.Conca:Sui Numeri di Betti e ideali iniziali
ore 11.45. F.Brenti:Polinomi di Kazhdan-Lusztig ed accoppiamenti speciali".
===========================
============================
ore 16. J.Abbott: The Latest Developments in CoCoA
ore 16.30 M.E.Rossi: Regolarita' di Castenuovo-Mumford e finitezza delle
funzioni di Hilbert.
ore 17. Break
ore 17.30 M.Barile: "Rango aritmetico di varietà toriche".
ore 18. D.Ferrarello: "Binomial ideals and graph theory".
ore 18.30 A.Logar: " Calcolo di alcuni invarianti"
===================================================
====================================================
====================================================
Sabato 6 Dicembre
ore 10 :A.Galligo:Semi-implicit representation of surfaces and application
in CAGD.
ore 11.15 T.Daly : "Computational Mathematics and Literate Programming"
(ABSTRACT : Computational Mathematics is a discipline that fits between
traditional Mathematics and Computer Science. It has its own body of
research (e.g. simplification) and its own topics of concern (e.g.
intermediate expression swell). In thirty years there will be portions
of Mathematics which require computers. We need to develop the
technologies and techniques for unifying Mathematics and Computation.
Literate programming is one of those techniques. This talk will cover
the current use of Literate Programming in Axiom as well as future plans.)
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente
seminario di matematica nell'ambito dei Colloqui De Giorgi:
Giovedì 11 dicembre 2003, alle ore 15:00 in aula Mancini,
Prof. Alessandro Panconesi - Computer Science, Università La Sapienza di
Roma
"Algorithms: Pure or Impure Mathematics?"
In this talk I will try to argue that the theory of (computer) algorithms
is a fascinating area of mathematical research with many deep mathematical
problems.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Workshop "Algebra Commutativa e Computazionale"
5-6 Dicembre - Aula Magna, Dipartimento di Matematica
=============================
Venerdi' 5 Dicembre:
ore 10.30.A.Conca:Sui Numeri di Betti e ideali iniziali
ore 11.45. F.Brenti:Polinomi di Kazhdan-Lusztig ed accoppiamenti speciali".
===========================
============================
ore 15.30. J.Abbott: The Latest Developments in CoCoA
ore 16. M.E.Rossi: Regolarita' di Castenuovo-Mumford e finitezza delle
funzioni di Hilbert.
ore 16.30 Break
ore 17. M.Barile: "Rango aritmetico di varietà toriche".
ore 17.30 D.Ferrarello: "Binomial ideals and graph theory".
===================================================
====================================================
====================================================
Sabato 6 Dicembre
ore 10 :A.Galligo:Semi-implicit representation of surfaces and application
in CAGD.
ore 11.15 T.Daly : "Computational Mathematics and Literate Programming"
(ABSTRACT : Computational Mathematics is a discipline that fits between
traditional Mathematics and Computer Science. It has its own body of
research (e.g. simplification) and its own topics of concern (e.g.
intermediate expression swell). In thirty years there will be portions
of Mathematics which require computers. We need to develop the
technologies and techniques for unifying Mathematics and Computation.
Literate programming is one of those techniques. This talk will cover
the current use of Literate Programming in Axiom as well as future plans.)
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente seminario di matematica nell'ambito dei Colloqui De Giorgi:
Giovedì 11 dicembre 2003, alle ore 15:00 in aula Mancini,
Prof. Alessandro Panconesi - Computer Science, Università La Sapienza di Roma
"Algorithms: Pure or Impure Mathematics?"
In this talk I will try to argue that the theory of (computer) algorithms
is a fascinating area of mathematical research with many deep mathematical
problems.
Tutti gli interessati sono pregati di intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale