> CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
>
> Nei giorni 15-16 Dicembre e 18-19 Dicembre, presso la Sala Conferenze del
> Centro De Giorgi (Collegio Puteano, Piazza dei Cavalieri 3) si terranno
> due mini-workshops:
>
> "Recent Advances on the Perona-Malik Equation"
> 15-16 Dicembre, 2006
>
> &
>
> "Geometric Evolutions and Applications"
> 18-19 Dicembre, 2006
>
> Di seguito si trasmette il programma.
>
> Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
>
> ================================================================
>
> "Recent Advances on the Perona-Malik Equation"
> 15-16 Dicembre, 2006
>
> CALENDARIO
>
> Venerdì 15 Dicembre
>
> 15.00 M. Gobbino: Perona-Malik: risultati e problemi aperti
> 16.00 discussione
> 16.30 M. Ghisi: Soluzioni classiche per l'equazione di Perona-Malik
> 17.30 discussione
>
>
> Sabato 16 Dicembre
>
> 9.30 G. Bellettini: "Convergence of discrete schemes for the Perona-Malik
> equation"
> 10.30 discussione
> 11.00 G. Fusco: A variational model for wrinkles formation
>
>
> ***************************************************
>
> "Geometric Evolutions and Applications"
> 18-19 Dicembre, 2006
>
>
> Lunedì 18 Dicembre
>
> 10.00 M. Carfora: Applications of the Hamilton-Perelman flow in
> theoretical Physics
> 11.00 discussione
> 11.30 C. Mantegazza: Remarks on Ricci Flow
>
> 16.00 G. Bellettini: Singular perturbations of mean curvature flow
> 17.00 discussione
>
>
> Martedì 19 Dicembre
>
> 10.00 G. La Nave: Reduced Sobolev inequality along the Ricci flow
> 11.00 discussione
> 11.30 A. Malchiodi: Concentration phenomena for some singularly
> perturbed PDEs.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che il seminario di Analisi Armonica previsto per il 14 dicembre è stato rinviato a data da destinarsi.
Cordiali saluti
Michele Verde
SEMINARIO DI ANALISI ARMONICA
giovedì 14 dicembre 2006
ore 14.30
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Bianchi)
Alessandro Ottazzi
Università di Berna
Terrà un seminario dal titolo:
"Rigidità dei gruppi di Carnot"
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
La Segreteria della
Classe di Scienze
- - - - -
Michele Verde
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
Tel. 050-509048
Fax. 050-509045
Piazza Dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: m.verde(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
>
>
> =========================================================
>
> AVVISO DI SEMINARIO
>
> =========================================================
>
>
> Nell'ambito delle "Lectures in Quantum Information", organizzate presso il
> Centro De Giorgi, il Prof. Enriques Rico Ortega (Universität Innsbruck)
> terrà un seminario su: **
>
>
> "Scale perturbation in valence bond ground states"
>
>
> ABSTRACT: A simple and efficient method for calculating the ground state
> for a class of antiferromagnet systems is presented. It combines the
> valence bond structure of the ground state for this class of systems and
> real space renormalization group. As an example, the entire Haldane phase
> for a spin-1 chain is described, form the AKLT model, through the
> Heisenberg model, ending at the critical WZNW SU(2) level 2 model. The
> picture that emerges form this new method leads us to consider the
> relationship between the hidden topological order that characterizes the
> Haldane phase and potential applications in quantum communication
> technology.
>
> CALENDARIO:
>
> Mercoled'13 Dicembre, ore 15.00
>
>
> Sala Conferenze del Collegio Puteano (Piazza dei Cavalieri, 3).
>
>
> Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
giovedi' 14-12-2006 (17:30) - Sala delle Riunioni
Luisa Zanghirati (Universita' di Ferrara) :
Ipoellitticità analitica di somme quadratiche di campi vettoriali.
Abstract: Vengono richiamati rilevanti risultati di ipoellitticità analitica di operatori a caratteristiche doppie. Le dimostrazioni di recenti risultati riguardanti equazioni non lineari sono poi presentate in dettaglio.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> VENERDI' 15 dicembre
> ore 16.00 - 18.00
>
> presso l'Aula Magna della Facoltà di Scienze si terra' un incontro -
> organizzato nell'ambito del Progetto Lauree Scientifiche - dal titolo:
> 'Giovani, felicemente occupati e...matematici'
> Le prospettive di lavoro della laurea in Matematica
>
> All'incontro saranno presenti 12 giovani laureati in Matematica a
> Pisa 'felicemente occupati' in vari settori, che racconteranno la propria
> esperienza e soprattutto risponderanno a domande di persone interessate a
> saperne di piu' sui vari percorsi lavorativi.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARIO DI ANALISI ARMONICA
giovedì 14 dicembre 2006
ore 14.30
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Bianchi)
Alessandro Ottazzi
Università di Berna
Terrà un seminario dal titolo:
"Rigidità dei gruppi di Carnot"
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA PISANA
PRESENTAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI DEL PROGETTO "MATEMATICA E DIAGNOSI MEDICA"
nell'ambito della convenzione tra
Università di Pisa e Centro "E. Fermi"di Roma
Aula Magna della Scuola Medica, Via Roma, 55 - Pisa, 9 Gennaio 2007
Ore 9.00
Introduce e presiede il Dr. A. Ancona, Commissario dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
Interventi di:
Prof. M. Pasquali, Magnifico Rettore della Università di Pisa
Prof. R. Baldini, Direttore del Centro "E.Fermi"
***********************************************************
Ore 9.30 "Applicazione di modelli matematici alla medicina del sonno"
Prof. L.Murri, Direttore del Dip. di Neuroscienze e Preside della Fac. di Medicina
Prof. A. Iudice, D.ssa L. Manca, Dr. F.Giorgi, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Pisa
**************************************************************
Ore 10.10 "I modelli matematici per la classificazione e la loro applicazione in campo medico"
Prof. M. Gaudioso, Dr. Ing.A. Astorino, Dipartimento.di Elettronica, Informatica e Sistemistica, Università della Calabria, Cosenza
***************************************************************************
Ore 10.50 "Database medici: difficoltà e prospettive per diagnosi e prognosi assistite dal calcolatore",
Dr. G. Fiorentino, D.ssa A. La Spina, I.Celi, F. Gori, Dipartimento di Matematica, Università di Pisa
***************************************************************************
Ore 11.30 Intervallo
****************************************************************************
Ore 11.45 "Modelli matematici dell'apprendimento supervisionato e loro applicazione a problemi di diagnosi medica", Dr. M. Guarracino, Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli
*****************************************************************************
Ore 12.25 "Reti complesse di regolazione genica della proliferazione- differenziamento-tumorigenesi: applicazioni della Systems Biology"
Ing. A. D'Onofrio, Istituto Europeo di Oncologia, Milano,
Prof. R. Barbuti, Dipartimento di Informatica, Università di Pisa,
Prof. P. Cerrai, D.ssa F. Gatti, Dipartimento di Matematica, Università di Pisa
*******************************************************************************
Ore 13.05 Intervallo
Ore 14.30 "La diagnostica ecografica nella patologia nodulare tiroidea",
Prof. A. Pinchera, Direttore del Dipartimento di Endocrinologia, Università di Pisa
*******************************************************************************
Ore 15.10 "Bio-Oncologia: c'è spazio per la matematica?"
Prof. G. Bevilacqua, Direttore della Divisione di Anatomia Patologica e Diagnostica Molecolare ed Ultrastrutturale, Università di Pisa ed Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
*********************************************************************************
Ore 15.50 "Le basi della decisione clinica nel carcinoma mammario" Dr. S. Ricci, Direttore del Reparto di Oncologia dell'AOUP
Dr. A. Michelotti, D.ssa G. Arrighi, Dr.M.Iannopollo, D.ssa M. Ricasoli,
e D.ssa C. Orlandini, Reparto di Oncologia dell'AOUP
Ore 16.30 "Analisi automatica di TC polmonari "
Prof. A. Stefanini, Dr. M. E. Fantacci, Dr. Preite Martinez
Dipartimento di Fisica, Univ. di Pisa
**************************************************************************
Per motivi organizzativi, si prega di comunicare la propria partecipazione alla
Sig.ra Luciana Traballoni dellAOUP (l.traballoni(a)ao-pisa.toscana.it)
******************************************************************************
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 13-12-2006 (15:00) - SALA SEMINARI
Cinzia Casagrande (Pisa) :
Varieta' toriche coperte da rette nello spazio proiettivo
Abstract: Diciamo che una varieta' X, immersa in uno spazio proiettivo, e' coperta da rette, se per ogni punto di X passa una retta contenuta in X. Dopo un'introduzione su alcune proprieta' delle varieta' coperte da rette e delle varieta' con difetto duale, parleremo del caso in cui X e' torica e Q-fattoriale.
*************************************************************************************
mercoledi' 13-12-2006 (16:30) - SALA SEMINARI
Luca Migliorini (Bologna) :
Celle motiviche secondo Beilinson e Nori
Abstract: Si esporranno alcuni risultati contenuti nel lavoro di M. Nori "Constructible sheaves" e alcune conseguenze di questi, dovute a D. Arapura. Si accennera' ad alcuni recenti sviluppi, ottenuti in collaborazione con Mark Andrea de Cataldo.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
>
> CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
>
> =========================================================
> AVVISO DI SEMINARI
> =========================================================
>
> Nell'ambito delle "Lectures in Quantum Information", organizzate presso il
> Centro De Giorgi, la Prof.ssa LORENZA VIOLA (Dartmouth College) terrà due
> seminari su:
>
> "Concepts in Control of Open Quantum Systems and Quantum Information"
>
> ABSTRACT: Developing theoretical and practical methodologies for
> accurately controlling the dynamics of quantum systems is a challenge of
> growing significance across contemporary physics, engineering, and quantum
> information sciences. While quantum control theory is relatively well
> established for closed quantum systems undergoing unitary dynamics,
> realistic situations unavoidably entail control of open quantum systems
> whose dynamics is non-unitary due to interaction with the environment.
> These lectures are intended to provide a survey of basic control concepts
> and methods for open quantum systems, with an eye toward applications in
> quantum information processing. In particular, after an overview of
> relevant control settings and existing control strategies, special
> attention will be devoted to describing dynamical decoupling methods as a
> tool for coherent dynamical control and decoherence suppression.
>
> CALENDARIO:
> Martedì 12 Dicembre, ore 11-12.30
> Giovedì 14 Dicembre, ore 11-12.30
>
> Entrambi i seminari si terranno nella Sala Conferenze del Collegio Puteano
> (Piazza dei Cavalieri, 3).
>
> Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
>
>
> --
> Ilaria Gabbani
> Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
> Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
> Piazza dei Cavalieri, 3
> I-56100 PISA
>
> Phone: ++39-050-509178
> Fax: ++39-050-509177
>
> e-mail: crm(a)crm.sns.it
> http://www.crm.sns.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
>
> CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
>
> =========================================================
> AVVISO DI SEMINARIO
> =========================================================
>
> Lunedì 11 Dicembre, alle ore 14.30, nella Sala Conferenze del Collegio
> Puteano, il Prof. VASILE BRINZANESCU (Institute of Mathematics "Simion
> Stoilow" of the Romanian Academy) terrà un seminario dal titolo:
>
> "Fourier-Mukai transforms and applications"
>
> Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale