> venerdi' 20-05-2005 (16:00) - Sala Seminari
> Tokio MATSUYAMA (Tokai University) :
> Asymptotics for Kirchhoff Equation
>
> Argomento: Analisi Matematica
>
>
> Seminario di Equazioni alle derivate parziali
>
> Abstract: The first aim in this talk is to give a global-in-time
> existence theorem of Kirchhoff equation with small data of low regularity
> belonging to suitable Sobolev spaces of L^2 and L^p type.
> The second aim is to reveal asymptotic behaviours for Kirchhoff equation.
> More precisely, it will be shown that the solution consists
> of a free wave, a non-free wave and a remainder term.
>
>
> Giulia Curciarello
> Segreteria Didattica
> tel: 050-2213219
> e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
venerdi' 20-05-2005 (16:00) - Sala Seminari
Tokio MATSUYAMA (Tokai University) :
Asymptotics for Kirchhoff Equation
Argomento: Analisi Matematica
Seminario di Equazioni alle derivate parziali
Abstract: The first aim in this talk is to give a global-in-time
existence theorem of Kirchhoff equation with small data of low regularity
belonging to suitable Sobolev spaces of L^2 and L^p type.
The second aim is to reveal asymptotic behaviours for Kirchhoff equation.
More precisely, it will be shown that the solution consists
of a free wave, a non-free wave and a remainder term.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Avviso che, per evitare sovrapposizioni con il Colloquio di
dipartimento, il seminario di mercoledi' 18 maggio:
Lucian Badescu (Genova)
"Sulla decomponibilita' del fibrato normale delle sottovarieta'
lisce di P^n"
si terra' alle 14.30 (anziche' alle 15) in sala seminari (anziche' in
sala riunioni).
Saluti,
Rita Pardini
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il terzo seminario del corso di dottorato sul flusso di Ricci
avra' orario, aula e speaker diversi dal solito!
Il seminario sara' tenuto da Gabriele La Nave, in Aula N, lunedi' 16/05
alle ore 16 (il giorno e' invariato)
Il quarto seminario sara' quindi tenuto da Huai-Dong Cao, mercoledi'
18/05, alle ore 16 in aula N.
Nella settimana successiva saranno finalmente ripristinati l'orario 15-17
e l'Aula 1.
arrivederci
Bruno Martelli
--
Dipartimento di Matematica
Via Buonarroti 2
56127 Pisa (Italy)
tel +39 050 2213 231
fax +39 050 2213 224
cell +39 328 9431177
www.dm.unipi.it/~martelli
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> Diophantine Geometry
> 12 Aprile - 30 Luglio 2005
>
> V Settimana, 16-20 Maggio
>
> Sala Conferenze, Collegio Puteano
>
> Mar. 17
> 11,00 Peter Swinnerton-Dyer
> 15,00 Jean-Louis Colliot-Thélène
>
> Mer. 18
> 10,00 Francesco Amoroso
> 11,00 Yuri Zarhin
>
> Giov. 19
> 10,00 Jean-Louis Colliot-Thélène
> 11,00 Fedor Bogomolov
> 15,00 Peter Swinnerton-Dyer (Sala Stemmi)
>
> Ven. 20
> 11,00 Tim Daniel Browning
>
> Francesco Amoroso (Université de Caen Basse-Normandie), Lower bounds for
> the height on a multiplicative group I
>
> Fedor Bogomolov (New York University), On the structure of curves and
> algebraic varieties over “small” closed fields
>
> Tim Daniel Browning (Oxford University) On Manin’s conjecture for
> singular del Pezzo surfaces
>
> Jean-Louis Colliot-Thélène (CNRS, Université Paris-Sud) Flasque
> resolutions of connected linear algebraic groups
> Picard and Brauer groups of homogenous spaces
>
> Peter Swinnerton-Dyer (Cambridge University), Rational points on certain
> pencils of curves
> Counting rational points : Manin’s conjecture
>
> Yuri Zarhin (Pennsylvania State University), Homomorphisms of abelian
> varieties with spezial reference to abelian threefolds and superelliptic
> jacobians
>
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Matematica
Venerdì 20 maggio 2005
ore 15.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Sala Degli Stemmi)
Furio Honsell
Universià di Udine
Terrà un seminario dal titolo:
"Dagli iperinsiemi alla semantica bialgebrica dei linguaggi di programmazione"
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
- - - - -
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Mercoledi' 11 maggio 2005, ore 15, Sala delle riunioni
Marco Manetti (Roma "La Sapienza")
"Cilindri di Lie, schema di Hilbert e semiregolarita' "
Abstract: Il cilindro di un morfismo di algebre di Lie differenziali graduate ammette una nozione naturale di equazione di Maurer-Cartan ed il corrispondente funtore ha molte applicazioni in teoria delle deformazioni. Uno degli esempi piu' interessanti e' il funtore delle deformazioni immerse di una sottovarieta'.
Questa formulazione permette di decrivere l'applicazione di semiregolarita' come un morfismo ostruzione e di (ri?)dimostrare, nel caso Kaehleriano, un teorema di annullamento per le ostruzioni allo schema di Hilbert.
--------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Utenti mailing list
Utenti(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/utenti
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Mercoledi' 11 maggio 2005, ore 15, Sala delle riunioni
Marco Manetti (Roma "La Sapienza")
"Cilindri di Lie, schema di Hilbert e semiregolarita' "
Abstract: Il cilindro di un morfismo di algebre di Lie differenziali
graduate ammette una nozione naturale di equazione di Maurer-Cartan ed
il corrispondente funtore ha molte applicazioni in teoria delle
deformazioni. Uno degli esempi piu' interessanti e' il funtore delle
deformazioni immerse di una sottovarieta'.
Questa formulazione permette di decrivere l'applicazione di
semiregolarita' come un morfismo ostruzione e di (ri?)dimostrare, nel
caso Kaehleriano, un teorema di annullamento per le ostruzioni allo
schema di Hilbert.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 17-05-2005 (14:00) - Sala Seminari del Centro di Ricerca Matematica
Ennio De Giorgi P
Francesca TOVENA (Universita' di Roma Tor Vergata) :
Foliazioni olomorfe e teoremi dell'indice.
Si illustrano alcuni teoremi recenti che individuano
relazioni numeriche (o omologiche)
tra una foliazione olomorfa in una varieta' analitica liscia ed una
sottovarieta' "trasversa" alla foliazione stessa.Tali teoremi, ricavati in
collaborazione con M. Abate e F. Bracci,permettono di estendere, con
tecniche nuove,risultati noti in precedenza solo per sottovarieta' tangenti
alla foliazione.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
LA RICERCA IN ITALIA NEGLI ULTIMI TRENT'ANNI
Pisa, 13 Maggio 2005, Domus Galilaeana, Via S. Maria 26
Convegno a cura di: Vieri Benci, Paola Cerrai, Manuela Giovannetti
(Università di Pisa)
Il Convegno si propone di favorire un momento di riflessione e discussione
sullo stato della ricerca scientifica in Italia.
Ore 10.15 Apertura del Convegno:
Saluti del direttore del CISSC Prof. Leone Fronzoni
Ore 10.30 Prof. Ernesto Carafoli (Dipartimento di Biochimica,
Università di Padova, Gruppo 2003)
"La ricerca in Italia negli ultimi 30 anni: come si situa nel panorama
internazionale"
Ore 11.15 Prof. Luciano Modica (Senatore della Repubblica, già Presidente
CRUI)
"Valutazione della ricerca nell'esperienza della Conferenza dei Rettori"
Ore 12 Prof. Tommaso Maccacaro (Osservatorio Astronomico di Brera,
Milano, Gruppo 2003)
"La ricerca tra declino e rilancio.Siamo ancora in tempo?"
Ore 15.30 TAVOLA ROTONDA "Meritocrazia e valutazione della ricerca"
Introduce: Prof. Fiorella Kostoris Padoa Schioppa, membro del CIVR,
Università di Roma "La Sapienza"
Partecipano:
Prof. Vieri Benci, Direttore del Dipartimento di matematica applicata,
Università di Pisa, Gruppo 2003
Prof. Vincenzo Cappelletti, Dipartimento di Studi Storici, Geografici,
Antropologici, Università di Roma Tre, Presidente Domus Galilaeana
Prof. Margherita Galbiati, Dipartimento di matematica, pro-Rettore alla
Ricerca, Università di Pisa
Prof. Roberto Mirandola, Presidente del Nucleo di Valutazione, Università di
Pisa
On.Walter Tocci, Camera dei Deputati
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale