Vi segnaliamo il prossimo appuntamento dei Seminari degli Studenti, con un contributo sulla formalizzazione matematica di un sistema elettorale.
------------------------------------------------------------
Alberto Saracco
Il paradosso del gelataio e altri problemi delle votazioni
Giovedi' 5 maggio
h 21.00
AULA DINI (Palazzo del Castelletto), anziche' in Aula Bianchi. Scuola Normale Superiore
Abstract:
Perche' due candidati in una elezione maggioritaria tendono ad avere posizioni molto simili? Perche' i politici discutono tanto sul metodo elettorale? Cosa "vuole" davvero la maggioranza? In questo seminario presenteremo alcune possibili formalizzazioni matematiche di un "sistema elettorale". Una semplice analisi permettera' di dare una risposta a molte di queste domande e, in particolare, si osservera' che non possono esistere sistemi di votazione che soddisfino contemporaneamente una serie di assunzioni che sembrano irrinunciabili in un processo elettorale.
------------------------------------------------------------
Ricordiamo, specialmente agli studenti piu' giovani, che lo spirito del seminario e' quello di fornire una panoramica su interessanti argomenti di ricerca evitando tecnicismi e cercando di cogliere qualitativamente i punti essenziali del problema. La durata degli incontri sara' limitata a 30-45 minuti di presentazione piu' un eventuale spazio per domande, curiosita' e chiarimenti.
il seminario degli studenti (Gianluca Crippa ) di giovedi' sera si terra' in AULA DINI (Palazzo del Castelletto), anziche' in Aula Bianchi.
Giulia Curciarello Segreteria Didattica tel: 050-2213219 e-mail curciare@dm.unipi.it
_______________________________________________ Settimanale mailing list Settimanale@mail.dm.unipi.it https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale