lunedi' 15-11-2004 (15:00) - Sala seminari Hans Peter Schlickewei (Universita` di Marburg) : La distribuzione di basi normali di estensioni normali Argomento: Algebra Algebra e Teoria dei Numeri
martedi' 16-11-2004 (15:00) - Sala dei Seminari Bruno Martelli (Pisa) : 2-handles on 4-manifolds Argomento: Geometria
We prove that for every pair of closed 3-manifolds M and N, and for every link L in M, there are only finitely many smooth cobordisms between M and N obtained adding 2-handles to M along L.
As a consequence, for each k there are finitely many smooth closed manifolds constructed from some Kirby diagram with k crossings at most, or from some Turaev special shadow with k vertices at most. We therefore have two filtrations on the set of all smooth closed $4$-manifolds with finite sets.
mercoledi' 17-11-2004 (18:00) - Aula Magna Ennio Peres : Anagramma = Arma magna Argomento: Dottorato
Scuola di dottorato in Scienze di base Galileo Galilei
Le origini dell'anagramma si perdono nella notte dei tempi; la sua ideazione viene attribuita al poeta greco Licofrone da Calcide (III sec. a.C.). Adottato come chiave di lettura dai cabalisti ebraici per l'interpretazione di alcuni passi dell'Antico Testamento, l'anagramma ha continuato nel tempo ad essere utilizzato per indagini di natura religiosa. Da circa un secolo a questa parte questo particolare meccanismo linguistico è andato sempre più perdendo la sua aureola di sacralità per costituire essenzialmente uno strumento di gioco, utile anche come arma satirica. Attualmente le grandi potenzialità offerte dall'informatica consentono di facilitare alcune operazioni di ricerca degli anagrammi (d'altra parte: informatica = minor fatica...). Bisogna, però, sottolineare che,se con l'uso del computer si riesce a produrre, in tempi brevissimi, una lunga serie di possibili rimescolamenti delle stesse lettere, la mente umana si mostra ancora insuperabile nella composizione di frasi di senso compiuto. http://www.di.unipi.it/galilei/Calendar/041117Seminar/Schedule.html
mercoledi' 17-11-2004 (15:30) - Sala Riunioni Lorenzo Mencherini : SULL'INVERSIONE DEL TEOREMA DELLA MASSIMA CATENA Argomento: Analisi Matematica
SEMINARIO DOTTORATO
Abstract: Le matrici pseudosimmetriche sono una naturale estensione delle matrici hermitiane. Friedrichs nel 1954 ha dimostrato che i sistemi del primo ordine di tipo evoluzione la cui matrice caratteristica e' hermitiana sono Ben Posti quale che sia il termine di ordine inferiore. Nel 1997 D'Ancona e Spagnolo hanno dimostrato che i sistemi con matrice caratteristica pseudosimmetrica (dipendente dal tempo in modo analitico) sono Ben Posti nel caso in cui il termine di ordine inferiore e'è nullo. Nel 2003 M. e Spagnolo hanno trovato una condizione sufficiente (Teorema della Massima Catena) per la Buona Positura in presenza di termini di ordine inferiore: e' sufficiente cioe' che il grafo della matrice caratteristica sia unione disgiunta di sottografi connessi e la matrice del sistema abbia "disomogeneità efficace" nulla. Qui il risultato viene parzialmente invertito e si dimostra che i sistemi 2x2 e 3x3 debbono soddisfare la suddetta proprieta'à grafica, mentre i sistemi reali 2x2 debbono avere disomogeneita'à efficace nulla.
venerdi' 19-11-2004 (15:00) - sala delle riunioni Carlo Mantegazza : Introduzione al flusso di Ricci: parte II Seminario sul flusso di Ricci
Giulia Curciarello Segreteria Didattica tel: 050-2213219 e-mail curciare@dm.unipi.it
_______________________________________________ Settimanale mailing list Settimanale@mail.dm.unipi.it https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale