EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI, DINAMICA DEI FLUIDI E LEGGI DI CONSERVAZIONE
28-29-30 novembre 2007
Dipartimento di Matematica Applicata "Ulisse Dini" I seminari si terranno presso la SALA DELLE RIUNIONI (Piano terra)
Programma
MERCOLEDI 28
9:15 Apertura dei lavori.
9:30-10:00 P.Maremonti (Seconda Universita'A degli Studi di Napoli) Problemi di Stokes e di Navier-Stokes nel semi-spazio: esistenza e unicita'A di soluzioni senza condizioni all'infinito
10:00-10:30 P. Secchi (Universita'Adi Brescia) Un risultato di regolarita'Aper un sistema iperbolico con condizioni caratteristiche.
10:30-11:00 A.Brancolini (SISSA) "Path Functionals" e irrigabilita di misure.
11:00-11:30 PAUSA
11:30-12:00 C.Mascia (Universita' di Roma "La Sapienza") Modelli iperbolici per la chemiotassi
12:00-12:30 C.Donadello(SISSA) Approssimazione di leggi di conservazione con viscosita' che si annulla
GIOVEDI 29
11:00-11:30 M.Padula (Universita'Adi Ferrara) Risultati di Instabilita' Nonlineare in Fluidodinamica
11:30-12:00 F.Crispo (Universita'Adi Pisa) Sulla regolarita' globale per una classe di p-fluidi: il caso p>2.
12:00-12:30 L.Berselli (Universita'Adi Pisa) Sulla geometria delle soluzioni di Navier-Stokes
14:30-15:00 P.Marcati (Universita'dell'Aquila) Il problema di Cauchy in idrodinamica quantistica con dati di energia arbitraria, parte I
15:00-15:30 P.Antonelli (Universita' dell'Aquila) Il problema di Cauchy in idrodinamica quantistica con dati di energia arbitraria, parte II
15:30-16:00 P.Trebeschi (Universita' di Brescia) Stabilita' di "current-vortex sheets" incomprimibili
VENERDI 30
9:00-9:30 C.Trimarco (Universita'rdi Pisa) Alcune questioni sui materiali elettromagnetici deformabili
9:30-10:00 D.Donatelli (Universita' dell'Aquila) Limite di tipo "quasi neutro" per sistemi di tipo Navier-Stokes/Poisson con dati grandi.
10:00-10:30 M.Di Francesco (Universita' dell'Aquila) Comportamento per tempi grandi di modelli non-locali di aggregazione.
10:30-11:00 PAUSA
11:00-11:30 M.Gloyer (SISSA) Equazione di Eulero-Lagrange per un problema variazionale, il caso generale.
11:30-12:00 L.Caravenna (SISSA) Condizioni sufficienti per l'ottimalita'Adi piani di trasporto c-ciclicamente monotoni.
12:00 Chiusura dei lavori
_______________________________________________ Settimanale mailing list Settimanale@mail.dm.unipi.it https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale