----- Original Message ----- From: "Michele Verde - Scuola Normale Superiore" m.verde@sns.it To: "Docenti Scienze" docenti.scienze@sns.it; "Ricercatori Scienze" ricercatori.scienze@sns.it; "Perfezionandi Scienze" perfezionandi.scienze@sns.it; "Studenti Scienze" studenti.scienze@sns.it; "Borsisti Scienze" borsisti.scienze@sns.it Cc: "Liviana Paoletti" paoletti@dm.unipi.it; "Curciarello Giulia - Dip.mat.Tonelli" curciare@dm.unipi.it; "Alessandra La Spina" laspina@dm.unipi.it Sent: Tuesday, January 13, 2009 9:02 AM Subject: Avviso seminario del ciclo 2009 di Matematica, cultura e Società del Centro di Ricerca Matematica "Ennio de Giorgi (15.01.2009)
Giovedì prossimo alle ore 18 nella Sala degli Stemmi si terrà il primo seminario del ciclo 2009 di Matematica, cultura e Società del Centro di Ricerca Matematica "Ennio de Giorgi":
Prof. Luigi GUISO (Istituto Universitario Europeo, Firenze) MATEMATICA; CULTURA E DONNE (La conferenza del Prof. Guiso è stata organizzata congiuntamente ai comitati per le pari opportunità dei tre atenei pisani.)
l professor Guiso ha lavorato come economista per molti anni al Servizio Studi della Banca d'Italia occupandosi di macroeconomia, politica economica e analisi della congiuntura. E' fellow del CEPR e direttore del Finance Program, e fellows del Luigi Einaudi Institute for Economics and Finance. Gli interessi correnti di studio e di ricerca vertono sui campi dell'economia finanziaria, delle scelte finanziarie delle famiglie, della macroeconomia, dei legami tra economia e istituzioni. temi recenti di ricerca includono l'effetto della cultura sull'economia e le origini del capitale sociale.
La ricerca sull'importanza della cultura e delle discriminazioni sessuali sui risultati delle prove di matematica delle ragazze delle scuole superiori, di cui ci parlerà nel suo seminario, è stata pubblicata su Science l'anno scorso e ha ricevuto un'ampia eco nei media internazionali. L'articolo originale e una recensione dello studio uscita su "The Economist" nel maggio scorso sono disponibili ai link http://www.crm.sns.it/download/eventi/127/Matematica,%20cultura%20e%20donne%... http://www.crm.sns.it/download/eventi/127/Matematica,%20cultura%20e%20donne%...
Giunta al settimo anno, le conferenze di "Matematica, cultura e società" si propongono di creare un ponte tra la ricerca scientifica e il pubblico dei non addetti ai lavori trattando della scienza in modo accessibile e suggerendo nuovi modi di guardare ad essa. Quest'anno sono in programma 7 incontri e gli argomenti trattati spaziano dalla logica alla scienza, alla letteratura e la scrittura, all'informatica, alla società e al mondo delle donne. La partecipazione alle conferenze è libera. Tutti gli appuntamenti si terranno nella Sala degli Stemmi, palazzo della Carovana (Piazza dei Cavalieri 7, Pisa), a partire dalle ore 18. Il prossimi seminari sono previsti per il 19 febbraio (Antonio Giorgilli, La stabilità del sistema solare: tre secoli di matematica http://www.crm.sns.it/cgi-bin/pagina.pl?Id=127&Tipo=corsoevento&TipoEvento=cultural%20programs&Periodo=present&IdCorso=1937) e il 26 marzo (Mirko degli Esposti, Lo stile non è un'opinione: modelli matematici per l'attribuzione degli scritti di Antonio Gramsci http://www.crm.sns.it/cgi-bin/pagina.pl?Id=127&Tipo=corsoevento&TipoEvento=cultural%20programs&Periodo=present&IdCorso=1938)
Il responsabile dei seminari Stefano Marmi
-- Piazza dei Cavalieri, 7 - I-56126 Pisa – Tel. +39(050)509064 - Telefax +39(050)563513 – e-mail marmi@sns.it webpage http://www.sns.it/it/scienze/menunews/docentiscienze/marmi/ Abitazione: Via dei Pellegrini 18, 53100 Siena - cellulare: +393495887383 – http://stefanomarmi.blogspot.com
_______________________________________________ Settimanale mailing list Settimanale@mail.dm.unipi.it https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale