SEMINARI
Settimana dal
1/12/2003
al 7/12/2003.
Martedi' , 02-12-2003
Francesco Bonsante : Spazi-tempo piatti con una superficie di Cauchy
compatta e iperbolica, I.
ore: 15:00:00, aula: Sala Riunioni
Martedi' , 02-12-2003
Liam Marnane (UCC Cork) : On FPGA for Cryptography
ore: 15:30:00, aula: Sala Seminari
Abstract: Field Programmable Gate Arrays (FPGAs) are increasingly
usedtoimplement cryptographic algorithms in hardware. FPGAs provide thespeed
benefit of an Application Specific Integrated Circuit (ASIC) butthe
flexibility of a Software implementation. FPGAs also have ashorter design
cycle and lower cost when compared toASIC, thus allowing prototype designs
to be implemented in hardware.This talk will illustrate how Public Key
Cryptographic algorithms inGF(p) and GF(2^m) can be efficiently implemented
in FPGAs.
Martedi' , 02-12-2003
Massimiliano Sala : Un nuovo algoritmo di decodifica per i codici
ciclici
ore: 16:30:00, aula: Sala Seminari
Abstract: Mostriamo come, dato un codice ciclico, e'
possibilepresentare un polinomio generale locatore d'errore, ovvero un
polinomio di grado minimo che contiene nelle radici le locazioni degli
errori, una voltache sia stato valutato nelle sindromi. Precedentemente era
solo nota l'esistenza di un numero finito di tali polinomi, tra cui
scegliere quello appropriato di volta in volta.Questo lavoro e' stato fatto
in collaborazione con Emmanuela Orsini.
SEMINARI
Settimana dal
8/12/2003
al 14/12/2003.
Martedi' , 09-12-2003
Francesco Bonsante : Spazi-tempo piatti con una superficie di Cauchy
compatta e iperbolica, II.
ore: 15:00:00, aula: sala Seminari
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si avvisa che Mercoledi' 3 dicembre alle ore 15 30, presso la sala
seminari del Dipartimento di Matematica Applicata (V. Bonanno)
il Prof. Volker John (Otto-von-Guericke-Universitaet, Magdeburg)
terra' un seminario
Titolo: Analytical and numerical aspects in the simulation of turbulent
flows with Large Eddy Simulation and Variational MultiScale methods
Abstract:
The space averaged Navier-Stokes equations are the basic equations of LES.
In the first part of the talk, analytical studies of a so-called
commutation error will be presented. This error occurs in the derivation
of the space averaged Navier-Stokes equations in a bounded domain. We will
present models for the Reynolds stress tensor which are based on an
approximation of the Fourier transform of the filter function. Next, the
discretization of the LES models with second order implicit
discretizations in time and with finite element discretizations in space
is described. The solution of the discrete problems requires the
solution of large linear saddle point equations. We will describe a
multilevel approach which uses stable non-conforming finite element
discretizations on the coarser levels of the grid hierarchy. A numerical
study of the considered LES models will be presented.
The problems of classical LES in a bounded domain motivate a different
definition of the large scales, namely be projection into subspaces as in
the variational multiscale method (VMS). The second part of the talk
presents a new type of VMS where the fluctuations (small scales)
can cross mesh cell boundaries. A finite element error analysis of this
method is given, its implementation is discussed and a numerical study
will be presented
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che Martedì 2 dicembre 2003, alle ore 16:00 in aula Bianchi, avrà inizio un ciclo di seminari dal titolo "Analisi Armonica". Il primo seminario sarà tenuto dal Dr. Oliver Dragicevic (SNS) sul tema "Martingales and estimates for the Ahlfors-Beurling operator".
Tutti gli interessati sono pregati di intervenmire.
Segreteria della Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Per il prossimo 29 novembre 2003 è indetta la terza giornata nazionale di
Linux e del software Libero.
Il Linux Day è una manifestazione nazionale articolata in eventi locali
che ha lo scopo di promuovere Linux e il software libero. Il Linux Day è
promosso e coordinato da ILS (Italian Linux Society) e organizzato
localmente dai LUG italiani e da altri gruppi che condividono le finalitÃ
della manifestazione.
Il GULP e il Master in Management dell'Open Source hanno deciso di
organizzare in questa giornata il primo di sei open source work_shop
Per ulteriori informazioni: http://www.gulp.linux.it/LinuxDay
__________________________________________________________________________
open source
work_shop_0.1
hackers, pubblica amministrazione e
piccola e media impresa
nell'era dell'open source
Mattina
Dipartimento di Informatica, v. Buonarroti 2
10:00 Registrazione
10:15 Flavia Marzano
(Consulente per l'E-government dell'Unione delle Province Italiane)
Pisa come polo nazionale Open Source
10:30 Angelo Buongiovanni
(Assessore ai servizi informativi della Provincia di Pisa)
Pubblica Amministrazione e Open Source
11:00 Marco Danelutto
(Dipartimento di Informatica dell'UniversitÃf di Pisa)
Linux in produzione
11:30 Andrea Bonaccorsi e Cristina Rossi
(Scuola Superiore S.Anna)
SostenibilitÃf dell'Open Source come modello di business
12:00 Francesco Marchetti-Stasi
(AutoritÃf di Vigilanza sui Lavori Pubblici)
ROSPA, Rete dell'Open Source nella Pubblica Amministrazione
12:20 Michele Barbera
(Netseven)
E-research e e-learning: il ruolo dell'Open Source
12:40 Francesco Ciriaci
(Reflab)
Il modello di business di Reflab e ZopeEurope
Pomeriggio
Aule didattiche Polo Fibonacci, v. Buonarroti 4
15:30 Dario Besseghini
(Gruppo Utenti Linux Pisa)
I database liberi PostgreSQL e mySQL
16:00 Vincenzo Di Somma
(Reflab)
Plone e la sua comunitÃfÂ
16:30 Emilia Venturato
(Faunalia)
Introduzione a OpenOffice
17:00 Maurizio Himmelmann
(Gruppo Utilizzatori Italiani di TeX)
La diffusione di LaTeX in Italia: l'esperienza di GuIT
17:30 Emmanuele Somma
(Banca d'Italia - Servizio Studi)
Knoscix: una nuova distribuzione Linux su misura per il calcolo
scientifico
18:00 Enrico Sorcinelli
(Pisa Perl Mongers)
La Perl Community nel mondo
Sera
Aule didattiche Polo Fibonacci, v. Buonarroti 4
21:00 A cura del GULP:
Wireless Event: dimostrazione di tecnologie Wireless
e in contemporanea: key signing party
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Lunedi 1 Dicembre ore 16:00 Aula Magna
Morton E. Gurtin (Carnegie Mellon University, Pittsburgh)
A gradient theory of small-deformation isotropic plasticity that accounts
for
the Burgers vector and for dissipation due to plastic spin
Abstract :
This study develops a gradient theory of small-deformation viscoplasticity
that
accounts for the Burgers vector and for dissipation due to plastic spin.
The theory is based on a system of microforces consistent with its
peculiar balance; a mechanical version of the second law that includes,
via the microforces, work performed during viscoplastic flow; a
constitutive theory that accounts for the Burgers vector through
dependences on $\scurl\bfH^p$ with $\bfH^p$ the plastic part of the
elastic-plastic decomposition of the displacement gradient.
The microforce balance and the constitutive equations, restricted by the
second law, are shown to be together equivalent to a flow rule that
differs from more standard rules in two respects: (i) the underlying
kinematical rate involves both the plastic strain-rate $\dot{\bfE}^p$ and
the plastic spin $\dot{\bfW}^p$; (ii) there is an energetic dependence on
$\scurl\bfH^p$ that yields a backstress. The flow rule may be expressed as
a pair of coupled second-order partial differential equations, the first
being an equation for the \emph{plastic strain-rate} in which the stress
$\bfT$ acts as a driving force, the second, which is independent of
$\bfT$, as an equation for the \emph{plastic spin}. A consequence of this
second equation is that \emph{the plastic spin vanishes identically when
the free energy is independent of} $\scurl\bfH^p$, \emph{but not generally
otherwise}.
Because of the nonlocal nature of the flow rule, the classical macroscopic
boundary conditions need be supplemented by nonstandard boundary
conditions associated with viscoplastic flow.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
comunicazioni
Giovedi' 27 novembre dalle ore 15.45 alle ore 18.30 si terra' in Aula Magna:
il secondo degli 8 incontri previsti sul tema dell'Orientamento.
Titolo: Aritmetica per la comunicazione.
Programma:
ore 15,45: Roberto Dvornicich "Principi e metodi della crittografia"
ore 16,30: Discussione
ore 17,00: Patrizia Gianni "Come trasmettere e registrare i dati in modo
fedele: i codici a correzione di errore"
ore 17,45: Discussione
SEMINARI
Settimana dal
24/11/2003
al 30/11/2003.
Martedi' , 25-11-2003
Francesco Costantino : Ombre branched di varietà di dimensione 4.
ore: 15:00:00, aula: Sala Seminari
Abstract: In questo seminario verrà esaminato il concetto di ombra
branched di una quattro varietà e quali sono le relazioni fra un tale
oggetto e lo spazio delle strutture quasi-complesse sulla varietà
stessa.Accenneremo ad un nuovo risultato riguardante l'esistenza di
strutture integrabili in ogni classe di omotopia di strutture quasi
complesse suvarietà che ammettono ombre. Cercheremo inoltre di introdurre
alcuni problemi centrali nello studio della topologia di varietà
differenziabilidi dimensione quattro e di giustificare euristicamente i
motivi per cui le ombre branched potrebbero essere un valido strumento nello
studio di tali problemi.
Venerdi' , 28-11-2003
Filippo Bracci (Univ. Roma "Tor Vergata",) : Dalle foliazioni olomorfe ai
diffeomorfismi, ovvero, un dizionario per passare dalla dinamica continua
alla dinamica discreta.
ore: 15:00:00, aula: Sala Seminari
Abstract: La teoria delle foliazioni olomorfe è un campo oggetto di studio
sia per il suo interesse intrinseco sia quale utile strumento nella
soluzione di problemi di geometria e analisi complessa. In questo seminario
ci concentreremo sullo studio della dinamica di germi di diffeomorfismi
olomorfi vicino a punti fissi. In particolare, nel caso di germi tangenti
all'identità, descriveremo un metodo, che permette di "leggere" i fenomeni
dinamici discreti mediante quelli analoghi di dinamica delle foliazioni
utilizzando un opportuno "dizionario".Tale dizionario è realizzato
associando ad ogni germe di diffeomorfismo una famiglia di germi di
foliazioni olomorfe. Questo metodo, data la nostra maggior conoscenza della
dinamica continua rispetto a quella discreta, ha permesso di risolvere
alcuni problemi di dinamica di diffeomorfismi e sembra ben promettente per
altri.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
---------- Forwarded message ----------
Date: Mon, 24 Nov 2003 12:30:55 +0100
From: Centro De Giorgi <crm(a)crm.sns.it>
To: Notiziario(a)mail.dm.unipi.it
Subject: [Settimanale] Annullamento del seminario del Prof. Riviere
Si comunica che il seminario del Prof. Tristan Riviere, previsto per
domani 24 Novembre, e' stato annullato causa malattia del relatore.
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Lunedi 24 Novembre ore 15:00 Sala Seminari
Lucia Lopez de Medrano (Paris VI, Jussieu)
Moment map and application to total curvature of real algebraic
curves.
Abstract :
I would like to explain some properties of moment maps, such as
the behaviour of the image of a pencil of hyperplanes. One can use
these properties to have information on the total curvature of the
real algebraic curves obtained by the combinatorial Viro method. In
particular I will construct families of curves maximal with respect to
the total curvature. One can also generalize some of the results to
surfaces.
http://www.dm.unipi.it/~bertrand/Seminari.html
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che il seminario del Prof. Tristan Riviere, previsto per
domani 24 Novembre, e' stato annullato causa malattia del relatore.
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
Di seguito si trasmette il calendario dell'ultima settimana del Periodo
di Ricerca su "Analisi Geometrica", organizzato dal Centro De Giorgi.
===========================================================
CENTRO DI RICERCA MATEMATICA
ENNIO DE GIORGI
Research Period on Geometric Analysis
November 1-30, 2003
4th week calendar
November 24-28-
Collegio Puteano
Piazza dei Cavalieri, 3
Sala Conferenze
Martedi 25
11.15-12.15: Tristan RIVIÈRE (ETH) The singular set of 1-1 integral currents
14.30-15.30: Frederic HELEIN (École Normale Cachan) Hamiltonian
formalisms with several variables
16.00-17.00: Camillo DE LELLIS (ETH) Sharp rigidity estimates for nearly
umbilical surfaces
Mercoledi 26
14.30-15.30: Qing HAN (Notre Dame-Indiana) Local Isometric Embedding of
Surfaces in $R3$
16.00-17.00: Min-Chun HONG (New England, Armidale) Partial regularity
for liquid crystal configurations
Giovedi 27
11.15-12.15: Radu IGNAT (École Normale Supérieure) About lifting of
functions with values into the circle S1
14.30-15.30: Adriana GARRONI (Roma) Variational formulations for the
dislocations on crystals
16.00-17.00: Domenico MUCCI (Parma) Fractures and vector valued maps
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it