MERCOLEDI' 9 APRILE 2008
COLLOQUIUM DI DIPARTIMENTO
15:00-16:30, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Integrali di tipo oscillatorio e loro sviluppi asintotici, con applicazione in fisica, geometria, teoria dei numeri
Sergio Albeverio (Bonn)
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel-050-2213219
email: curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario&func=notiz&date=07/…
NOTIZIARIO DEL 7 APRILE 2008
seminari previsti dal 7-4-2008 al 20-4-2008
______________________________________
LUNEDI' 7 APRILE 2008
SEMINARIO DI DIPARTIMENTO
15:30-18:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
The dynamical structure of chaîned flows and applications to uniform distribution of digital block functions
Pierre Liardet, Universite' de Provence, (Marsiglia)
______________________________________
MARTEDI' 8 APRILE 2008
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI (E DINTORNI)
14:00-15:00, Sala Conferenze (Puteano, Centro De Giorgi)
Minimal entropy and geometric decompositions
Pablo Suarez-Serrato, Munich
______________________________________
MERCOLEDI' 9 APRILE 2008
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI (E DINTORNI)
14:00-16:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Foliazioni olomorfe: Classificazione nel dominio di Siegel (1)
Matteo Ruggiero, SNS
COLLOQUIUM DI DIPARTIMENTO
15:00-16:30, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
t.b.a
Sergio Albeverio, Bonn
COLLOQUIUM DI DIPARTIMENTO,
16:15-18:00, Aula Magna (Dip. Matematica)
Il concetto di legge scientifica e l' "irragionevole" efficacia della matematica
Giorgio Israel, Universita` La Sapienza di Roma
La conferenza e` rivolta a tutto il Dipartimento e agli studenti.
SEMINARIO DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI
18:00-19:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
On dynamical optimal design
Faustino Maestre, Universidad de Castilla-La Mancha
______________________________________
GIOVEDI' 10 APRILE 2008
SEMINARIO
09:30-11:00, Sala delle Riunioni (Dip. Matematica Applicata)
Equivalent pseudoconvex equilibrium problems
Marco Castellani, Università - L'Aquila
SEMINARIO DI ANALISI
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
The Diffraction of Bloch Waves
Jeffrey Rauch, Michigan University
MATEMATICA, CULTURA E SOCIETà
21:00-23:00, Aula Dini (SNS)
Metamorfosi, l'idea di spazio: da Escher all'architettura virtuale
Michele Emmer, Università di Roma La Sapienza
http://www.crm.sns.it/cgi-bin/pagina.pl?Id=104&Tipo=corsoevento&TipoEvento=…
______________________________________
MARTEDI' 15 APRILE 2008
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI (E DINTORNI)
14:00-15:00, Sala Conferenze (Puteano, Centro De Giorgi)
Complexity of Hamiltonian systems and modern symplectic topology
Felix Schlenk, Brussels
______________________________________
MERCOLEDI' 16 APRILE 2008
SEMINARIO DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Riarrangiamenti per misure perimetro nel piano
Roberto Monti, Universita' di Padova
http://www.dm.unipi.it/~gelli/seminariCV/monti.txt
______________________________________
GIOVEDI' 17 APRILE 2008
SEMINARIO DI ANALISI
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Estimates of the scattering amplitude for complex frequencies
Vesselin Petkov, Univ. Bordeaux
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: curciare(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARIO DI MATEMATICA
giovedì 10 aprile 2008
ore 15.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Dini)
Niels Borne
Università di Lille
Terrà un seminario dal titolo:
"The pro-solvable fundamental group of an affine algebraic curve"
Abstract
The (pro-finite) fundamental group of an algebraic curve, say over an algebraically closed field k of characteristic zero, is well known.
It depends only of the genus g of the curve, and of the number r of "holes", if r is at least one, it is free on 2g+r-1 generators. The proof of this result, however, relies heavily on transcendental arguments, especially comparison theorems.
In this talk I will present a joint work with Michel Emsalem containing an algebraic proof of a weak version of this fact where we consider instead the pro-solvable fundamental group of an affine algebraic curve.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
La Segreteria della
Classe di Scienze
- - - - -
Michele Verde
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
Tel. 050-509048
Fax. 050-509045
Piazza Dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: m.verde(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Avviso
La luce estrema al servizio dell'energia e della salute
Pisa, 11 aprile 2008, Domus Galilaeana, Via S. Maria 26
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARIO DI MATEMATICA
lunedì 7 aprile 2008
ore 18.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Tonelli)
Jeroen Demeyer
S.N.S., Pisa
Terrà un seminario dal titolo:
"Hilbert's Tenth Problem: undecidability of diophantine equations"
Abstract
For his tenth problem, Hilbert asked to find a procedure (an algorithm) to decide whether or not a given diophantine equation has a solution over the integers. In 1970, it was shown by Matiyasevich, building on earlier work by Davis, Putnam and Robinson, that such an algorithm does not exist. In this talk, I will give some idea of the proof and also mention some generalisations and open questions.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
----- Original Message -----
From: Caterina D'elia
To: perfezionandi.scienze(a)sns.it ; studenti.scienze(a)sns.it ; borsisti.scienze(a)sns.it ; docenti.scienze(a)sns.it ; ricercatori.scienze(a)sns.it
Cc: curciare(a)dm.unipi.it ; laspina(a)dm.unipi.it ; segreteria.scienze(a)sns.it
Sent: Friday, March 28, 2008 4:13 PM
Subject: Avviso Colloquio De Giorgi, prof. Pascal Auscher (03.04.08)
Si segnala che il Colloquio avrà inizio alle ore 15.00
COLLOQUIO DE GIORGI
Pascal Auscher
Université Paris-Sud, Orsay
"The Kato square root conjecture: past and recent developments"
Abstract.
We shall present the motivations that led to study this conjecture (now a theorem).
It concerns the domain of definition of square roots of a class of elliptic operators.
This theorem and the method of proof has recently found some use for related boundary value problems and we shall present this development.
Giovedì 3 aprile 2008
ore 15.00
Aula Mancini
Piazza dei Cavalieri, 7
PISA
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
MERCOLEDI' 2 APRILE 2008
SEMINARI DI FISICA MATEMATICA
15:00-16:00, Sala delle Riunioni (Dip. Matematica Applicata)
Dynamical and transport properties in a family of intermittent area-preserving maps
Giampaolo Cristadoro (Università di Bologna)
http://adams.dm.unipi.it/~fismat/FisMat.html
Abstract:
I will introduce a family of area-preserving maps representing a
(non-trivial) two-dimensional extension of the Pomeau-Manneville family in
one dimension, providing analytical and numerical estimates for its dynamical and transport properties.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario&func=notiz&date=31/…
NOTIZIARIO DEL 31 MARZO 2008
seminari previsti dal 31-3-2008 al 13-4-2008
______________________________________
MARTEDI' 1 APRILE 2008
PERCHE' NOBEL? EDIZIONE 2008
20:30-21:30, Aula Magna della Facolta\' di Scienze M.F.N.
Perché Leonid Hurwicz, Eric Maskin e Roger Myerson hanno vinto il Premio Nobel 2007 per lEconomia?
Nicola Meccheri, Università di Pisa
PERCHE' NOBEL? EDIZIONE 2008
21:45-22:45, Aula Magna della Facolta\' di Scienze M.F.N.
Perché Srinivasa S. R. Varadhan ha vinto il Premio Abel 2007 per la Matematica?
Paolo Baldi, Università di Roma Tor Vergata
______________________________________
MERCOLEDI' 2 APRILE 2008
SEMINARIO DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Optimum and equilibrium in a transport problem with queue penalization effect
Gianluca Crippa, Universita` di Parma
______________________________________
GIOVEDI' 3 APRILE 2008
SEMINARIO DI ANALISI
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Verso una teoria di Calderon-Zygmund nonlineare
Rosario Mingione, Universita' di Parma
PERCHE' NOBEL? EDIZIONE 2008
20:30-21:30, Aula Magna della Facolta\' di Scienze M.F.N.
Perché Albert Fert e Peter Grünberg hanno vinto il Premio Nobel 2007 per la Fisica?
Dino Fiorani, Istituto di Struttura della Materia, CNR
PERCHE' NOBEL? EDIZIONE 2008
21:45-22:30, Aula Magna della Facolta\' di Scienze M.F.N.
Perché Doris Lessing ha vinto il Premio Nobel 2007 per la Letteratura?
Fausto Ciompi, Università di Pisa
______________________________________
VENERDI' 4 APRILE 2008
SEMINARIO DI GEOMETRIA
15:00-16:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Superfici di Godeaux con automorfismi
Eleonora Palmieri, Roma III
http://www.dm.unipi.it/~pardini/GVA/Seminari.html
______________________________________
LUNEDI' 7 APRILE 2008
SEMINARIO DI DIPARTIMENTO
15:30-18:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
The dynamical structure of chaîned flows and applications to uniform distribution of digital block functions
Pierre Liardet, Universite' de Provence, (Marsiglia)
______________________________________
MARTEDI' 8 APRILE 2008
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI (E DINTORNI)
14:00-15:00, Sala Conferenze (Puteano, Centro De Giorgi)
Minimal entropy and geometric decompositions
Pablo Suarez-Serrato, Munich
______________________________________
MERCOLEDI' 9 APRILE 2008
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI (E DINTORNI)
14:00-16:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Foliazioni olomorfe: Classificazione nel dominio di Siegel (1)
Matteo Ruggiero, SNS
COLLOQUIUM DI DIPARTIMENTO
15:00-16:30, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
t.b.a
Sergio Albeverio, Bonn
COLLOQUIUM DEL DIPARTIMENTO,
16:15-18:00, Aula Magna (Dip. Matematica)
Il concetto di legge scientifica e l'"irragionevole" efficacia della matematica
Giorgio Israel, Universita` La sapienza di Roma
SEMINARIO DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI
17:30-18:30, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
On dynamical optimal design
Faustino Maestre, Universidad de Castilla-La Mancha
______________________________________
GIOVEDI' 10 APRILE 2008
SEMINARIO DI ANALISI
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
TBA
Jeffrey Rauch, Michigan University
MATEMATICA, CULTURA E SOCIETà
21:00-23:00, Aula Dini (SNS)
Metamorfosi, l'idea di spazio: da Escher all'architettura virtuale
Michele Emmer, Università di Roma La Sapienza
http://www.crm.sns.it/cgi-bin/pagina.pl?Id=104&Tipo=corsoevento&TipoEvento=…
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: curciare(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
LUNEDI' 7 APRILE 2008
SEMINARIO DI DIPARTIMENTO
15:30-18:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
The dynamical structure of chaîned flows and applications to uniform distribution of digital block functions
Pierre Liardet (Universite' de Provence, (Marsiglia))
Abstract:
We investigate the dynamical structures of flows arising from arithmetic sequences, called chain sequences, computed from digital expansion of integers in a given base. A classical example in base 2 is the sequence n sw (s) mod 1 where is irrational and sw (n) is the number of occurrences of the binary word w (not written with the only digit 0) in the binary expansion of n. We distinguish contractiveand non contractive chained sequences. In the above example, the sequence is contractive if w is of length 2 and non contractive but completly 2additive mod 1 if w = 1. The flows associated to such sequences are minimal and uniquely ergodic. In the contractive case the flow is metrically conjugated to a skew product. The non contractive case is more intricated but analogous. In both cases the spectraltype of the underlying dynamical system is classified and applications to uniform distribution are given.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario&func=notiz&date=24/…
NOTIZIARIO DEL 24 MARZO 2008
seminari previsti dal 24-3-2008 al 6-4-2008
______________________________________
MARTEDI' 25 MARZO 2008
PERCHE' NOBEL? EDIZIONE 2008
20:30-20:30, Aula Magna della Facolta\' di Scienze M.F.N.
Perché Gerhard Ertl ha vinto il Premio Nobel 2007 per la Chimica?
Guido Pampaloni, Università di Pisa
PERCHE' NOBEL? EDIZIONE 2008
20:45-22:00, Aula Magna della Facolta\' di Scienze M.F.N.
Perché Mario R. Capecchi, Martin J. Evans e Oliver Smithies hanno vinto il Premio Nobel 2007 per la Medicina?
Massimo Pasqualetti, Univ. di Pisa
______________________________________
GIOVEDI' 27 MARZO 2008
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI (E DINTORNI)
11:00-13:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Foliazioni olomorfe: Classificazione nel dominio di Poincare' (3)
Jasmin Raissy, Universita' di Pisa
PERCHE' NOBEL? EDIZIONE 2008
20:30-21:30, Aula Magna della Facolta\' di Scienze M.F.N.
Perché IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change: Commissione Intergovernativa sui Cambiamenti Climatici) e Al Gore hanno vinto il Premio Nobel 2007 per la Pace?
Giorgio Gallo, Università di Pisa
PERCHE' NOBEL? EDIZIONE 2008
21:45-22:45, Aula Magna della Facolta\' di Scienze M.F.N.
Perché Frances E Allen ha vinto il Turing Prize 2006 per lInformatica?
Eugenio Moggi, Università di Genova
______________________________________
MARTEDI' 1 APRILE 2008
PERCHE' NOBEL? EDIZIONE 2008
20:30-21:30, Aula Magna della Facolta\' di Scienze M.F.N.
Perché Leonid Hurwicz, Eric Maskin e Roger Myerson hanno vinto il Premio Nobel 2007 per lEconomia?
Nicola Meccheri, Università di Pisa
PERCHE' NOBEL? EDIZIONE 2008
21:45-22:45, Aula Magna della Facolta\' di Scienze M.F.N.
Perché Srinivasa S. R. Varadhan ha vinto il Premio Abel 2007 per la Matematica?
Paolo Baldi, Università di Roma Tor Vergata
______________________________________
GIOVEDI' 3 APRILE 2008
SEMINARIO DI ANALISI
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Verso una teoria di Calderon-Zygmund nonlineare
Rosario Mingione, Universita' di Parma
PERCHE' NOBEL? EDIZIONE 2008
20:30-21:30, Aula Magna della Facolta\' di Scienze M.F.N.
Perché Albert Fert e Peter Grünberg hanno vinto il Premio Nobel 2007 per la Fisica?
Dino Fiorani, Istituto di Struttura della Materia, CNR
PERCHE' NOBEL? EDIZIONE 2008
21:45-22:30, Aula Magna della Facolta\' di Scienze M.F.N.
Perché Doris Lessing ha vinto il Premio Nobel 2007 per la Letteratura?
Fausto Ciompi, Università di Pisa
______________________________________
VENERDI' 4 APRILE 2008
SEMINARIO DI GEOMETRIA
15:00-16:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Superfici di Godeaux con automorfismi
Eleonora Palmieri, Roma III
http://www.dm.unipi.it/~pardini/GVA/Seminari.html
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: curciare(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario&func=notiz&date=17/…
NOTIZIARIO DEL 17 MARZO 2008
seminari previsti dal 17-3-2008 al 30-3-2008
______________________________________
MARTEDI' 18 MARZO 2008
SEMINARIO DI FISICA MATEMATICA
15:00-16:00, Sala delle Riunioni (Dip. Matematica Applicata)
Nuove idee di ottica geometrica per l'iperbolicita' dei biliardi
Marco Lenci, Universita' di Bologna
http://adams.dm.unipi.it/~fismat/FisMat.html
SEMINARIO DI TEORIA DEI NUMERI
15:00-16:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Runge's method and the effective computation of integral points
Aaron Levin
______________________________________
MERCOLEDI' 19 MARZO 2008
SEMINARIO DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Limiti di scala per sistemi quantistici a molti corpi
Michele Correggi, Scuola Normale Superiore
______________________________________
GIOVEDI' 20 MARZO 2008
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI (E DINTORNI)
11:00-13:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Foliazioni olomorfe: Classificazione nel dominio di Poincare' (2)
Jasmin Raissy, (Universita' di Pisa)
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: curciare(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI (e dintorni)
GIOVEDì 13 marzo ore 11 Sala Seminari
Jasmin Raissy (Università di Pisa)
Foliazioni olomorfe: classificazione del caso di Poincarè ( I )
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario&func=notiz&date=10/…
NOTIZIARIO DEL 10 MARZO 2008
seminari previsti dal 10-3-2008 al 23-3-2008
______________________________________
MERCOLEDI' 12 MARZO 2008
SEMINARIO DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Funzioni a variazione limitata in spazi di Wiener astratti; una
Funzioni a variazione limitata in spazi di Wiener astratti; una rilettura di un lavoro di Fukushima
Michele Miranda, Universita' di Ferrara
http://www.dm.unipi.it/~gelli/seminariCV/miranda.txt
______________________________________
GIOVEDI' 13 MARZO 2008
SEMINARIO SUI CAMPI CICLOTOMICI
11:00-13:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Teoria di Iwasawa sulle Z_p estensioni
Andrea Bandini
SEMINARIO DI ANALISI
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
C^k periodic solutions for higher dimensional wave equations
Massimiliano Berti, Universita' di Napoli Federico II
______________________________________
VENERDI' 14 MARZO 2008
SEMINARIO DI ANALISI
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
On the radiation field of solutions to the mixed problem for the wave
equation
Hideo Kubo, Osaka University
______________________________________
MERCOLEDI' 19 MARZO 2008
SEMINARIO DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Limiti di scala per sistemi quantistici a molti corpi
Michele Correggi, Scuola Normale Superiore
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: curciare(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARIO DI MATEMATICA
lunedì 10 marzo 2008
ore 15.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Mancini)
ROBERTO TRIGGIANI
University of Virginia
Terrà un seminario dal titolo:
"The coupled parabolic-hyperbolic Stokes-Lame PDE system of fluid-structure interaction: semigroup generation; spectral analysis; strong and uniform stabilization; backward uniqueness; higher regularity"
Abstract
We consider the linear version of an established model arising in fluid-structure interaction, where a structure (system of dynamic elasticity) is immersed in a fluid (Navier-Stokes), with coupling taking place at the interface between the two media. We then provide results on the topics cited in the title
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
La Segreteria della
Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Have you always wanted a R0lex, but dont want to pay high prices for a brand name w4tch?
Then you need to visit Prest1ge Repl1cas, a website dedicated exclusively to high quality repl1cas,
with the most extensive inventory on the web and a proven track record of satisfied customers.
http://www.polkkje.com/
Prest1ge Repl1cas offers hundreds of R0lex repl1ca w4tches starting just above $100,
and during this spring season, their already low prices have been slashed by 15 percent!
No matter which model R0lex you choose, their 15% discount applies to them all!
But dont let this limited time offer go by... winter is ending and its time to impress your
friends with a realistic, high quality R0lex repl1ca w4tch, that will look and perform just like the real deal!
http://www.polkkje.com/
Thank you,
Zachary
This mail was mistake
http://www.polkkje.com/remove/
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario&func=notiz&date=25/…
NOTIZIARIO DEL 25 FEBBRAIO 2008
seminari previsti dal 25-2-2008 al 9-3-2008
______________________________________
LUNEDI' 25 FEBBRAIO 2008
SEMINARIO SUI CAMPI CICLOTOMICI
11:00-13:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Sulla Main Cojecture della Teoria di Iwasawa
Filippo Nuccio
______________________________________
MERCOLEDI' 27 FEBBRAIO 2008
TESI DI DOTTORATO
16:00-18:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Linear and Nonlinear Perturbed Wave Equations
Davide Catania
SEMINARIO DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Un modello variazionale per mezzi porosi in Meccanica delle Fratture
Maria Stella Gelli, Universita' di Pisa
http://www.dm.unipi.it/~gelli/seminariCV/gelli.txt
______________________________________
GIOVEDI' 28 FEBBRAIO 2008
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI (E DINTORNI)
11:00-13:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Foliazioni olomorfe: il Teorema di Seidenberg (3)
Tiziano Casavecchia, Universita' di Pisa
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI (E DINTORNI)
14:00-15:00, Sala Conferenze (Puteano, Centro De Giorgi)
Famiglie di evoluzione su varietaŽiperboliche
Filippo BRACCI, Universita di Roma Tor Vergata
SEMINARIO DI ANALISI
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Simmetria unidimensionale per
soluzioni di equazioni ellittiche
Enrico Valdinoci, Universita' di Roma II
MATEMATICA, CULTURA E SOCIETà
21:00-22:45, Aula Dini (SNS)
Tutti i numeri sono uguali a cinque: verso una letteratura dellimmaginario scientifico
Marco Abate, Robert Ghattas, Daniele Gouthier, Stefano Sandrelli
http://www.crm.sns.it/cgi-bin/pagina.pl?Id=104&Tipo=corsoevento&TipoEvento=…
______________________________________
MERCOLEDI' 5 MARZO 2008
SEMINARIO DI GEOMETRIA
15:00-16:00, Aula Magna (Dip. Matematica)
Varietà discriminantali e coomologia di spazi di moduli di curve
Orsola Tommasi, Leibniz Universitaet Hannover
http://www.dm.unipi.it/~pardini/GVA/Seminari.html
SEMINARIO DI GEOMETRIA
16:30-17:30, Aula Magna (Dip. Matematica)
Il gruppo di Mordell-Weil delle threefold ellittiche
Remke Kloosterman, Leibniz Universitaet Hannover
http://www.dm.unipi.it/~pardini/GVA/Seminari.html
SEMINARIO DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Problemi isoperimetrici in domini convessi
Matteo Novaga, Universita' di Pisa
http://www.dm.unipi.it/~gelli/seminariCV/novaga.txt
______________________________________
GIOVEDI' 6 MARZO 2008
SEMINARIO DI ANALISI
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Boundary layers for inflow / outflow problems.
Guy Metivier, Univ. Bordeaux
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: curciare(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARIO DI MATEMATICA
giovedì 28 febbraio 2008
ore 16.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Dini)
Luca Migliorini
Università di Bologna
Terrà un seminario dal titolo:
"Mappa di Hitchin e varietà dei caratteri"
Abstract
La varietà dei caratteri parametrizza le rappresentazioni (twistate) del gruppo fondamentale di una superficie di Riemann S a valori in un gruppo riduttivo lineare G. Tale varietà è canonicamente diffeomorfa allo spazio dei moduli di fibrati G-principali olomorfi su S dotati di un campo di Higgs. Quest'ultimo spazio è dotato di una mappa canonica (la mappa di Hitchin) su uno spazio affine, che lo rende un sistema completamente integrabile algebrico. Descriverò un legame congetturale tra la filtrazione dei pesi della struttura di Hodge mista della varietà dei caratteri e una filtrazione di origine topologica associata alla mappa di Hitchin, dando un cenno della dimostrazione nel caso G=SL_2 e genere basso. Lavoro in collaborazione con M. de Cataldo e T. Hausel.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
La Segreteria della
Classe di Scienze
- - - - -
Michele Verde
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
Tel. 050-509048
Fax. 050-509045
Piazza Dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: m.verde(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario&func=notiz&date=18/…
NOTIZIARIO DEL 18 FEBBRAIO 2008
seminari previsti dal 18-2-2008 al 2-3-2008
______________________________________
MARTEDI' 19 FEBBRAIO 2008
SEMINARIO DI GEOMETRIA
15:00-16:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Rigidita' di complementari di nodi a due ponti in H^4
Stefano Francaviglia, Universita' di Pisa
______________________________________
GIOVEDI' 21 FEBBRAIO 2008
SEMINARI DI FISICA MATEMATICA
15:00-16:00, Sala delle Riunioni (Dip. Matematica Applicata)
Orbite periodiche e quasiperiodiche in equazioni di tipo pendolo
Jacopo Bellazzini, Universita' di Pisa
http://adams.dm.unipi.it/~fismat/FisMat.html
Il seminario iniziera' alle 15:00 in punto
SEMINARIO DI ANALISI
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Verso una teoria di Calderon-Zygmund non lineare
Rosario Mingione, Universita' di Parma
______________________________________
GIOVEDI' 28 FEBBRAIO 2008
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI (E DINTORNI)
11:00-13:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Foliazioni olomorfe: il Teorema di Seidenberg (3)
Tiziano Casavecchia, Universita' di Pisa
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI (E DINTORNI)
14:00-15:00, Sala Conferenze (Puteano, Centro De Giorgi)
Famiglie di evoluzione su varietaŽiperboliche
Filippo BRACCI, Universita di Roma Tor Vergata
SEMINARIO DI ANALISI
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Simmetria unidimensionale per
soluzioni di equazioni ellittiche
Enrico Valdinoci, Universita' di Roma II
MATEMATICA, CULTURA E SOCIETà
21:00-22:45, Aula Dini (SNS)
Tutti i numeri sono uguali a cinque: verso una letteratura dellimmaginario scientifico
Marco Abate, Robert Ghattas, Daniele Gouthier, Stefano Sandrelli
http://www.crm.sns.it/cgi-bin/pagina.pl?Id=104&Tipo=corsoevento&TipoEvento=…
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: curciare(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario&func=notiz&date=11/…
NOTIZIARIO DEL 11 FEBBRAIO 2008
seminari previsti dal 11-2-2008 al 24-2-2008
______________________________________
MERCOLEDI' 13 FEBBRAIO 2008
SEMINARIO DI GEOMETRIA
15:00-16:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Luoghi inflessionali degli scroll
Antonio Lanteri, Milano
http://www.dm.unipi.it/~pardini/GVA/Seminari.html
SEMINARIO DI GEOMETRIA
16:30-17:30, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Un esempio di applicazione della geometria algebrica alla computer vision: luoghi critici nella ricostruzione di scene dinamiche
Cristina Turrini, Milano
http://www.dm.unipi.it/~pardini/GVA/Seminari.html
______________________________________
VENERDI' 15 FEBBRAIO 2008
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI (E DINTORNI)
11:00-13:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Foliazioni olomorfe: il Teorema di Seidenberg (2)
Tiziano Casavecchia, (Universita' di Pisa)
______________________________________
GIOVEDI' 21 FEBBRAIO 2008
SEMINARIO DI ANALISI
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Verso una teoria di Calderon-Zygmund non lineare
Rosario Mingione, Universita' di Parma
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: curciare(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario&func=notiz&date=04/…
NOTIZIARIO DEL 4 FEBBRAIO 2008
seminari previsti dal 4-2-2008 al 17-2-2008
______________________________________
MERCOLEDI' 6 FEBBRAIO 2008
CORSO BISWAS -DOTTORATO
15:00-17:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Holomorphic Dynamics
Kingshook Biswas, University of Paris XIII
______________________________________
GIOVEDI' 7 FEBBRAIO 2008
SEMINARIO DI ANALISI
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Recenti sviluppi e problemi aperti su differenziabilita' e rettificabilita' in spazi metrici
Luigi Ambrosio, Scuola Normale Superiore
"MATEMATICA, CULTURA E SOCIETà"
21:00-22:45, Aula Dini (SNS)
Esiste la verità matematica dopo Gödel?
Alessandro Berarducci, Università di Pisa
http://www.crm.sns.it/cgi-bin/pagina.pl?Id=104&Tipo=evento&Sezione=Introduc…
______________________________________
MERCOLEDI' 13 FEBBRAIO 2008
SEMINARIO DI GEOMETRIA
15:00-16:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Luoghi inflessionali degli scroll
Antonio Lanteri, Milano
http://www.dm.unipi.it/~pardini/GVA/Seminari.html
SEMINARIO DI GEOMETRIA
16:30-17:30, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Un esempio di applicazione della geometria algebrica alla computer vision: luoghi critici nella ricostruzione di scene dinamiche
Cristina Turrini, Milano
http://www.dm.unipi.it/~pardini/GVA/Seminari.html
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: curciare(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
COLLOQUIO DE GIORGI
Claudio Procesi
Università di Roma I, La Sapienza
"Funzioni di partizione e box-spline"
Abstract
Un problema classico di aritmetica è di contare in quanti modi un intero positivo si possa scrivere come combinazione lineare di interi positivi dati a coefficienti interi positivi. La generalizzazione di questo problema a vettori da luogo ad una ricca teoria, collegata con la teoria delle splines e con vari argomenti di geometria, sia algebrica che combinatorica. Presenterò una panoramica su alcuni di questi temi.
Referenza:
De Concini C., Procesi C. "Topics in hyperplane arrangements, polytopes and box-splines"
Martedì 5 febbraio 2008
ore 16.00
Sala degli Stemmi
Piazza dei Cavalieri, 7
PISA
- - - - -
Michele Verde
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
Tel. 050-509048
Fax. 050-509045
Piazza Dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: m.verde(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
Le informazioni contenute nella presente e-mail e nei relativi allegati possono essere riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente al destinatario in indirizzo.
E' vietata, pertanto, la diffusione, distribuzione e/o copiatura di tali informazioni da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario.
Chiunque abbia ricevuto o letto questa e-mail per errore o senza esserne legittimato è invitato a darne immediatamente notizia al mittente tramite fax o e-mail e a distruggerla.
Grazie.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Seminari che si
terranno presso il Dipartimento di Matematica Applicata "U.Dini"
il 30/01/08
ore 10-11 Prof. Immanuel M. Bomze, University of Vienna: " On the
road to tractability: from combinatorial optimization via
copositive programming to SDP-based approximation".
Abstract:
Quite many combinatorial and some important non-convex continuous
optimization problems admit a copositive representation, where the
complexity of solving non-convex programs is shifted towards the
complexity of sheer feasibility.
Using characterizations of copositivity, one arrives at various
SDP-based approximations. However, not all of these are tractable
with current technology. This talk addresses some approaches on
which tractable semidefinite-programming (SDP) approximations may
be based, along with specific strategies to generate interesting
test instances of intermediate complexity.
ore 11-11.30 coffee break
ore 11.30-12.30 Prof. Fabio Schoen, Università di Firenze:
"Practical Global Optimization: from the Circle Packing Contest to
Binary Atomic Clusters and beyond".
Abstract:
In this talk we will review some recent computational results in
large scale global optimization. Starting from the techniques we
used and which led our group to win the Circle Packing Contest
(http://www.recmath.org/contest/CirclePacking) we will explain how
that experience proved itself extremely useful in a quite
different context, that of finding the global minimum energy
configuration of atomic clusters composed by atoms of two
different types. Differently from classical (e.g. Lennard-Jones or
Morse) potential energy optimization, for the optimization of
binary clusters the combinatorial nature of the problem has to be
taken into account. In fact, once the coordinates of N atoms have
been decided, through the minimization of a smooth function,
exponentially many isomers can be defined, by assigning different
atom types to different locations (some sort of a 3-dimensional
anagram). We will present our quite simple strategy which led us
to find improved configuration for at least 90 of the previously
known putative optima deposited at the Cambridge Cluster Database.
Very recently we tried to apply a similar algorithmic framework to
another, quite unrelated, contest: finding the best departure and
travel times of a spacecraft which, starting from Earth, should
visit some (3) asteroids to be chosen in a known group. The
objective was to minimize a function of fuel consumption and of
the stay time at each asteroid, with constraints on the maximum
length of the mission (less than 10 years). Although quite
unexperienced in this field and although the competition ran for
only one month, we ranked 10-th out of 23 participants: in the
talk we will briefly sketch our approach.
-----------------------------------------------
--
Open WebMail Project (http://openwebmail.org)
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Giovedi 31 gennaio alle ore 11, in aula Seminari, il Prof. Yuri V. Kozachenko,
dell'Universita' di Kiev, terra' un seminario dal titolo
"Some wavelet-based representations of stochastic processe and their
properties"
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel-050-2213219
email: curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il calendario dei seminari e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario
Il presente notiziario e' disponibile all'indirizzo:
http://www.dm.unipi.it/www2/modules.php?name=notiziario&func=notiz&date=28/…
NOTIZIARIO DEL 28 GENNAIO 2008
seminari previsti dal 28-1-2008 al 10-2-2008
______________________________________
LUNEDI' 28 GENNAIO 2008
TESI DI DOTTORATO
15:30-18:00, Aula Magna (Dip. Matematica)
Subgaussian random variables and their applications
Annalisa Castellucci (relatore prof.ssa Rita Giuliano)
______________________________________
MERCOLEDI' 30 GENNAIO 2008
SEMINARIO DI GEOMETRIA
15:00-16:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Seconda mappa Gaussiana e curvatura dello spazio dei moduli di curve
Paola Frediani, Pavia
http://www.dm.unipi.it/~pardini/GVA/Seminari.html
SEMINARIO DI GEOMETRIA
16:30-17:30, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Primo autovalore del Laplaciano e fibrati omogenei sugli spazi simmetrici
Alessandro Ghigi, Milano - Bicocca
http://www.dm.unipi.it/~pardini/GVA/seminari.html
______________________________________
GIOVEDI' 31 GENNAIO 2008
SEMINARIO DI FISICA MATEMATICA
15:00-16:00, Sala delle Riunioni (Dip. Matematica Applicata)
Metodi Entropici e Distanze di Similarita': aspetti matematici e applicazioni ai segnali biologici e all'attribuzione d'autore in testi letterari
Mirko Degli Esposti, Univ. di Bologna
SEMINARIO DI ANALISI
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Onde solitarie, vortici e solitoni
Vieri Benci, Pisa
______________________________________
MERCOLEDI' 6 FEBBRAIO 2008
CORSO BISWAS -DOTTORATO
15:00-17:00, Sala Seminari (Dip. Matematica)
Holomorphic Dynamics
Kingshook Biswas, University of Paris XIII
______________________________________
GIOVEDI' 7 FEBBRAIO 2008
SEMINARIO DI ANALISI
17:00-18:00, Sala Riunioni (Dip. Matematica)
Recenti sviluppi e problemi aperti su differenziabilita' e rettificabilita' in spazi metrici
Luigi Ambrosio, Scuola Normale Superiore
-----------------------------------------------------
per inserire un seminario nel notiziario: curciare(a)dm.unipi.it
Il notiziario viene inviato per email il venerdi' a tutti gli utenti del Dipartimento
per ricevere il notiziario per email: https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/notiziario
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale