lunedi' - 29-03-2004 (14:30 - Sala Seminari del Centro di Ricerca Matematica
Ennio De Giorgi palazzo Puteano) :
Francois Berteloot
Proper holomorphic self maps of smoothly bounded domains in C^n
argomento: Analisi Matematica
abstract:
A rather old conjecture states that any proper holomorphic
mapping from a smoothly bounded domain in C^n to itself is a biholomorphism
when n>2. This is known to be true for the unit ball and more generally for
all strictly pseudoconvex domains. There are also positive results
for some weakly pseudoconvex domains.
We will survey the known results and present a new approach of the problem
which exploits the relations between the dynamics of the mapping inside the
domain and the dynamics of its extension on the bounary.
****************************************************************************
mercoledi' - 31-03-2004 (15:30 - Sala Riunioni) :
Emilia Mezzetti
Congruenze di rette e applicazioni
argomento: Geometria
abstract:
Recentemente S.Agafonov e E.Ferapontov hanno introdotto una costruzione che
permette di associare in maniera naturale ad ogni sistema di equazioni
differenziali con leggi di conservazione una congruenza di rette in un
opportuno spazio proiettivo. In particolare, a sistemi iperbolici del tipo
di Temple corrispondono congruenze che si
dispongono in fasci di rette. Il linguaggio della geometrica algebrica
risulta molto naturale nello studio di tali sistemi. Nel seminario verra'
illustrata la costruzione di Agafonov - Ferapontov e verranno presentati
alcuni risultati di classificazione per sistemi di Temple.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Incontro della Domus Galilaeana:
"L'INFINITO IN MATEMATICA, FISICA E FILOSOFIA"
venerdi' 26 Marzo presso la Domus Galilaeana di Pisa,
via Santa Maria 26. Interverranno:
Mauro Mariani (Dip. Filosofia, Univ. di Pisa)
Lucio Russo (Dip. Matematica, Univ. Roma II)
Steven Shore (Dip. Fisica, Univ. Pisa)
Yaroslav Sergeyev (Dip. Elettronica, Informatica
e Sistemistica, Univ. di Calabria)
Carlo Toffalori (Dip. Matematica e Fisica, Univ. Camerino)
L'incontro iniziera' alle ore 9:30, proseguira' nel pomeriggio,
e si concludera' con una tavola rotonda, introdotta da interventi di:
Vieri Benci (Dip. Matematica Applicata, Univ. Pisa)
Marco Forti (Dip. Matematica Applicata, Univ. di Pisa)
Paolo Freguglia (Dip. Matematica, Univ. de L'Aquila)
L'ingresso e' libero. Per informazioni: infinito(a)dm.unipi.it
Il volantino del convegno si puo' scaricare da:
http://www.dm.unipi.it/~dinasso/infinito/volantino.pdf
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Nell'ambito del corso di perfezionamento in Matematica per la
Tecnologia e l'Industria, il Dott. Sauro Succi (IAC - CNR, Roma)
terra` presso la Scuola Normale Superiore di Pisa il seguente
ciclo di lezioni dal titolo:
Automi Cellulari e applicazioni alla fluidodinamica computazionale
CALENDARIO E PROGRAMMA
Martedi 30/03/04: 11.00 - 13.00 (aula Mancini, SNS)
Introduzione alla teoria dei gas reticolari
Mercoledi 31/03/04: 11:00 - 13.00 (collegio Fermi, SNS)
Dai gas reticolari alla equazione di Boltzmann su reticolo
Giovedi 01/04/04: 11:00 - 13.00 (aula Tonelli, SNS)
Applicazioni fluidodinamiche dell'equazione di Boltzmann su reticolo
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
**************************
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
lunedi' - 22-03-2004 (14:30 - Sala Seminari del Centro di Ricerca Matematica
Ennio De Giorgi) : Bruno Scardua
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni) On real transverse
sections of holomorphic foliations
argomento: Geometria
abstract:
In the late 50's A. Haefliger proved a remarkable obstruction result to the
existence of real analytic foliations of codimension-one: ``An analytic
codimension-one
foliation admits no null (homotopic) transversal''. This result is of
capital importance in the study of the theory of codimension one real
foliations what, by its turn, is a very useful tool in the classification
theory of differentiable manifolds of dimension at least 3. We investigate
complex versions of this result and its consequences in the Geometric Theory
of holomorphic foliations.
lunedi' - 22-03-2004 (10:00 - Collegio Puteano -Pisa) :
workshop
Aspects of Combinatorial Topology
argomento: Geometria
abstract:
Aspects of Combinatorial Topology (Arrangements, Graphs, Stratifications and
related topics).
Pisa, 22/4/04, 24/4/04, Collegio Puteano
Monday 22/4/04
10.00 - 11.00: S. Yuzvinski , Free arrangements of lines and derivations of
0-dimensional schemes.
11.00 - 11.30 Coffee break
11.30 - 12.30: E. Feichtner, Desingularizing finite group actions on
manifolds.
15.00 - 17.00: Artin groups, cohomology with local coefficients, Milnor
fibre cohomology.
Talks by S. Settepanella, F. Callegaro, D. Moroni.
mercoledi' - 24-03-2004 (10:00 - collegio Puteano- Pisa) :
workshop
Aspects of Combinatorial Topology
argomento: Geometria
abstract:
Aspects of Combinatorial Topology (Arrangements, Graphs, Stratifications and
related topics).
Pisa, 22/4/04, 24/4/04, Collegio Puteano
Wednesday 24/4/04
10.00 - 11.00: D. Sinha, The Kontsevich operad.
11.00 - 11.30 Coffee break
11.30 - 12.30: D. Kozlov, Topological obstructions to graph colourings.
mercoledi' - 24-03-2004 (15:30 - Sala Riunioni) :
Rita Pardini
La disuguaglianza di Severi K^2>=\4\chi per le superfici di dimensione di
Albanese massima
argomento: Geometria
abstract:
Presentero' una dimostrazione della cosiddetta disuguaglianza di Severi, che
afferma che gli invarianti di una superficie complessa S, minimale, liscia e
proiettiva, di dimensione di Albanese massima soddisfano: K^2_S>=4\chi(S).
Questa disuguaglianza ha una lunga storia. Fu enunciata come teorema da
Severi nel 1932 con una dimostrazione sbagliata. Alla fine degli anni '70 fu
riscoperta da Reid e Catanese, che la proposero come congettura, e servi' da
motivazione al lavoro di parecchi autori. Alla fine degli anni '90 la
congettura fu quasi risolta da Manetti, che dimostro' la disuguaglianza
sotto l'ipotesi aggiuntiva che il fibrato canonico di S sia ampio.
giovedi' - 25-03-2004 (15:45 - Aula Faedo.) :
Vinicio Villani, Maurizio Berni, Rosetta Zan
Il mestiere di insegnante
argomento:non specificato
abstract:
Ciclo di incontri sull'orientamento: 6° incontro
Programma:
Come si diventa insegnanti - Prof Vinicio Villani, primo Direttore SSIS
Toscana;
Diventare insegnanti insegnando - prof. Maurizio Berni, supervisore SSIS;
Perché diventare insegnanti di matematica? - contributo a più voci
coordinato da prof.ssa Rosetta Zan, Dipartimento di Matematica.""
mercoledi' - 31-03-2004 (15:30 - Sala Riunioni) :
Emilia Mezzetti
Congruenze di rette e applicazioni
argomento: Geometria
abstract:
Recentemente S.Agafonov e E.Ferapontov hanno introdotto una costruzione che
permette di associare in maniera naturale ad ogni sistema di equazioni
differenziali con leggi di conservazione una congruenza di rette in un
opportuno spazio proiettivo. In particolare, a sistemi iperbolici del tipo
di Temple corrispondono congruenze che si
dispongono in fasci di rette. Il linguaggio della geometrica algebrica
risulta molto naturale nello studio di tali sistemi. Nel seminario verra'
illustrata la costruzione di Agafonov - Ferapontov e verranno presentati
alcuni risultati di classificazione per sistemi di Temple.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Mercoledì 24 Marzo 2004, nell'ambito del Ciclo di Lezioni Pubbliche su
'Matematica, Cultura e Società', il Prof. GIOVANNI JONA-LASINIO
(Università di Roma) terrà una lezione dal titolo:
"La matematica come linguaggio delle scienze della natura"
La lezione avrà inizio alle ore 18.30, presso l'Aula Ulisse Dini del
Palazzo Castelletto, Via del Castelletto 11 (di fronte al Palazzo del
Capitano).
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
=========================================================
Calendario dei prossimi incontri:
Mercoledì 28 Aprile
Michele EMMER (Università di Roma) Matematica e cinema
Mercoledì 12 Maggio
Henri BERESTYCKI (Centre d'Analyse et Mathematiques sociales) Rischi,
società e probabilità
Mercoledì 26 Maggio
Sanjoy MITTER (Massachusetts Institute of Technology) La matematica
della rivoluzione dell'informazione
Mercoledì 13 Ottobre
Marco FORTI (Università di Pisa) Principi di Leibniz ed estensioni di
Hausdorff
Mercoledì 3 Novembre
Angelo GUERRAGGIO (Università dell'Insubria e Università Bocconi) La
matematica italiana durante il fascismo
Mercoledì 24 Novembre
Massimo MUGNAI (Scuola Normale Superiore Pisa) Paradossi
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Giovedì 25 marzo 2004, alle ore 15:00 in Aula Bianchi - Settore Lettere,
Prof. Giovanni Jona-Lasinio - Università di Roma - La Sapienza
"Probabilità e meccanica statistica"
La meccanica statistica e' per definizione una teoria probabilistica
ma i metodi e i modi di pensare della probabilita' sono stati
adottati relativamente tardi. L'impulso e' venuto prevalentemente dalla
scuola russa. I maggiori successi si sono avuti nella meccanica statistica
dell'equilibrio con la teoria delle misure di Gibbs che ha permesso una
comprensione profonda delle
transizioni di fase al di sotto del punto critico. Tuttora aperto e' il
problema di una descrizione rigorosa del punto critico. I metodi euristici
dei fisici legati al gruppo di rinormalizzazione hanno messo in rilievo il
ruolo dei teoremi limite per variabili fortemente dipendenti e dei campi
stocastici invarianti di scala la cui teoria sistematica e' in una fase
ancora preliminare. Nella meccanica statistica fuori dall'equilibrio in
grande sviluppo e' l'interpretazione delle equazioni dinamiche macroscopiche
come leggi dei grandi numeri e lo studio delle relative fluttuazioni.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente seminario di matematica nell'ambito dei Colloqui De Giorgi:
Giovedì 25 marzo 2004, alle ore 15:00 in Aula Bianchi - Settore Lettere,
Prof. Giovanni Jona-Lasinio - Università di Roma - La Sapienza
"Probabilità e meccanica statistica"
La meccanica statistica e' per definizione una teoria probabilistica
ma i metodi e i modi di pensare della probabilita' sono stati
adottati relativamente tardi. L'impulso e' venuto prevalentemente dalla scuola russa. I maggiori successi si sono avuti nella meccanica statistica dell'equilibrio con la teoria delle misure di Gibbs che ha permesso una comprensione profonda delle
transizioni di fase al di sotto del punto critico. Tuttora aperto e' il problema di una descrizione rigorosa del punto critico. I metodi euristici dei fisici legati al gruppo di rinormalizzazione hanno messo in rilievo il ruolo dei teoremi limite per variabili fortemente dipendenti e dei campi stocastici invarianti di scala la cui teoria sistematica e' in una fase ancora preliminare. Nella meccanica statistica fuori dall'equilibrio in grande sviluppo e' l'interpretazione delle equazioni dinamiche macroscopiche come leggi dei grandi numeri e lo studio delle relative fluttuazioni.
Tutti gli interessati sono invitati ad intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
venerdi' - 19-03-2004 (14:00 - Sala Riunioni) :
Mirko Maracci
INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA DIMOSTRAZIONE
Una breve panoramica su alcune ricerche in didattica della matematica
argomento: Didattica della Matematica
abstract:
Di fronte ai primi teoremi e alla richiesta di fornire una dimostrazione e`
esperienza comune di chi insegna constatare la difficolta` che i ragazzi
hanno nel comprendere il senso di quanto viene loro richiesto" (Mariotti,
1998)
Il seminario, di carattere non specialistico, intende introdurre il problema
didattico della dimostrazione.
Facendo riferimento a parte della letteratura degli ultimi 15-20 anni, senza
nessuna pretesa di esaustivita`, si cerchera` di evidenziare la complessita`
del problema e analizzarne alcuni aspetti.
lunedi' - 22-03-2004 (14:30 - Sala Seminari del Centro
di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi) :
Bruno Scardua
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni) On real transverse
sections of holomorphic foliations
argomento: Geometria
abstract:
In the late 50's A. Haefliger proved a remarkable obstruction result to the
existence of real analytic foliations of codimension-one: ``An analytic
codimension-one
foliation admits no null (homotopic) transversal''. This result is of
capital importance in the study of the theory of codimension one real
foliations what, by its turn, is a very useful tool in the classification
theory of differentiable manifolds of dimension at least 3. We investigate
complex versions of this result and its consequences in the Geometric Theory
of holomorphic foliations.
mercoledi' - 31-03-2004 (15:30 - Sala Riunioni) :
Emilia Mezzetti
Congruenze di rette e applicazioni
argomento: Geometria
abstract:
Recentemente S.Agafonov e E.Ferapontov hanno introdotto una costruzione che
permette di associare in maniera naturale ad ogni sistema di equazioni
differenziali con leggi di conservazione una congruenza di rette in un
opportuno spazio proiettivo. In particolare, a sistemi iperbolici del tipo
di Temple corrispondono congruenze che si
dispongono in fasci di rette. Il linguaggio della geometrica algebrica
risulta molto naturale nello studio di tali sistemi. Nel seminario verra'
illustrata la costruzione di Agafonov - Ferapontov e verranno presentati
alcuni risultati di classificazione per sistemi di Temple.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente seminario di matematica:
Venerdì 19 marzo 2004, alle ore 10:30 nella Sala Riunione - Collegio Puteano,
Dott. G. Della Sala - Scuola Normale Superiore
"Levi piattezza e basi di Stein"
Dott. A.Saracco - Scuola Normale Superiore
"Estensione di oggetti analitici"
Tutti gli interessati sono invitati ad intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' - 16-03-2004 (15:00 - Sala Riunioni) :
Andras I. Stipsicz
Ozsvath--Szabo invariants and contact structures
argomento: Geometria
abstract:
The study of tight contact structures on closed 3-manifolds turned out to be
a very effective way for understanding certain geometric properties of the
3-manifold at hand. In the lecture we show a way to
find such structures and prove their tightness in some particular cases. For
example, we show that the result of almost any rational surgery on a
positive torus knot admits a tight contact structure. Tightness will be
proved by applying contact invariants recently introduced by Ozsvath and
Szabo
martedi' - 16-03-2004 (16:00 - Sala Riunioni) :
Gaspare Carbone (Universita' di Pisa)
Triangolazioni decorate ed invarianti.
abstract:
I principi della meccanica quantistica mostrano come, nel singolo tetraedro,
soltanto alcune informazioni geometriche siano essenziali.
Individuata, sulla triangolazione, una decorazione compatibile con questa
affermazione, mostreremo come sia possibile definire delle state sum
invarianti sotto opportune mosse e come questo riproduca, nel caso puramente
geometrico, l'invariante di Reshetikhin Turaev
martedi' - 16-03-2004 (16:00 - Aula O1 Polo Fibonacci) :
Marcelo Epstein
On non-local Eshelby entities
argomento: Fisica Matematica
abstract:
Adopting as a point of departure for the setting of continuum mechanics a
configuration space consisting of an infinite-dimensional manifold of maps,
it is shown that the concepts of stress (both mechanical and
configurational) can be elegantly generalized, at least from a formal
perspective, to a completely global framework. Moreover, for a special type
of global behaviour (referred to as "non-local") it is possible to formulate
a consistent theory of material uniformity, in spite of intuitive warnings
to the contrary. Since the body is defined as a manifold with boundary, it
turns out to be possible
to "compare" the constitutive contributions of boundary points with interior
ones. The formulation is applied to a one-dimensional situation and some
preliminary inferences are made.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale