Il seminario di Massimiliano Mella
"Geometria birazionale esplicita"
si terra' alle 16.30, in sala delle riunioni, e non alle 14.30, come era
stato erroneamente annunciato sul notiziario.
Rita Pardini
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Buongiorno,
lunedi prossimo (attenzione alle 16:30 !) :
see also
http://www.dm.unipi.it/~bertrand/Seminari.html
Lunedì 15 dicembre, sala Seminari
16:30
Erwan Brugalle (Rennes - France)
Welschinger invariant and enumeration of real rational curves.
(based on [IKS])
abstract
How many real rational curves of degree d pass through 3d-1 generic points
in RP² ? This is an example of a problem in real enumerative geometry. It
has been some time since the analogous problem in complex geometry has
been solved. However, in the real case, it is still an open problem and
even the existence of such curves has been proved only recently by I.
Itenberg, V. Kharlamov and E. Shustin in [IKS]. The proof there combines
Mikhalkin's (cf. [Mik]) tropical approach of real enumerative geometry and
Welschinger invariant of real rational curves in RP2 (cf. [Wel]). After
defining Welschinger invariant, I will explain how Mikhalkin counts real
nodal curves. I will then give an idea of the proof of [IKS] which gives
d!/2 as a lower bound for this number.
[Wel]
J-Y Welschinger. Invariants of real symplectic 4-manifolds and lower
bounds in real enumerative geometry, 2003,
arXiv:math.AG/0303145
[IKS]
I. Itenberg and V. Kharlamov and E. Shustin. Welschinger invariant and
enumeration of real plane rational curves,
arXiv:math.AG/0303378
[Mik]
G. Mikhalkin. Counting curves via lattice paths in polygons.
arXiv:math.AG/0209253, 2003.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Giovedi' 8 Gennaio, dalle 13.30 alle 15, in Aula Mancini si terra' la
prima lezione del corso di Sistemi Dinamici che il Prof.
Jean-Christophe Yoccoz terra' nell'ambito della "Cattedra De Giorgi -
Venturi" (http://www.crm.sns.it/degiorgi-venturi.html).
La prima parte del corso sara' dedicata a "Fundamental notions of
topological dynamics and ergodic theory".
Non e' richiesto nessun prerequisito specifico.
Le lezioni successive si terranno secondo il seguente calendario:
Martedi' h 14-16 Aula Bianchi
Giovedi' h 13.30-15 Aula Mancini
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente seminario di matematica:
Mercoledì 17 dicembre 2003, alle ore 14:30 in Sala Conferenze del Collegio Puteano,
Prof. Todor Vassilev Gramtchev - Università di Cagliari
"On vector fields and maps with linear parts admitting Jordan blocks"
Tutti gli interessati sono pregati di intervenire.
Segreteria Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Lunedì 12 dicembre, alle ore 15, in aula seminari, il dott. Paolo Mariano,
dell' Università di Roma "La Sapienza", terrà un seminario dal titolo
Strutture hamiltoniane multicampo per la meccanica dei corpi complessi
Sommario. L'analisi del comportamento di materiali complessi d'uso in vari
settori di tecnologia avanzata apre delicati problemi teorici in meccanica.
Lo sviluppo di appropriati modelli, che tengano conto dell'influenza
(talvolta prominente) della microstruttura materiale sul comportamento
macroscopico, richiede spesso nuovi punti di vista su questioni di
fondamento e la tassonomia dei modelli particolari presenti in letteratura è
piuttosto variegata.
Si mostra come la geometria e la meccanica delle 'mappe' tra varietà
costituiscano da un lato un panorama unificante comuni modelli continui di
materia condensata, dall'altro strumenti per costruirne di nuovi. Si
presentano strutture hamiltoniane e di Poisson adatte alla meccanica dei
corpi complessi; ne consegue un'equazione di Hamilton-Jacobi che tiene conto
di effetti di gradiente. Il formalismo lagrangiano viene infine utilizzato
per la rappresentazione di fenomeni coinvolgenti interfacce macroscopiche:
le equazioni di bilancio pertinenti contengono come caso particolare il moto
per curvatura
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Martedi' 16 dicembre, ore 10, Sala dei Seminari
Evgenia Smirni, College of William and Mary, Williamsburg
TITOLO:
Exact Aggregate Solutions for Infinite Markov Processes with Repetitive
Structure
ABSTRACT:
We introduce a new methodology for the exact analysis of M/G/1 and
GI/M/1-type processes, and their intersection, i.e., quasi-birth-death
processes.
The proposed methodology exploits the repetitive structure of the infinite
portion of the chain and derives a finite system of linear equations.
In contrast to the classic techniques for the solution of such systems,
the solution of this finite linear system {\em does not} provide the
entire probability distribution of the state space but simply allows for
the calculation of the aggregate probability of a finite set of classes of
states from the state space, appropriately defined.
Nonetheless, these aggregate probabilities allow for the computation of a
rich set of measures of interest such as the system queue length or any of
its higher moments.
The proposed methodology is exact and, for the case of M/G/1-type
processes, it compares favorably to the classic methods as shown by
detailed time and space complexity analysis. Detailed experimentation
further corroborates that the proposed methodology provides significantly
less expensive solutions when compared to the classic methods.
Examples that show how this method can be used to model load balancing
policies in clustered web servers will be presented as well as some
discussion of on-going projects.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Giovedi 11 Dicembre alle ore 15
Sala Seminari,
Erwan Brugalle terra' un Seminario sul seguente argomento:
Symmetric curves of degree 7 in RP^2 :
Algebraic and pseudo-holomophic classifications.
A pseudo-holomorphic curve in CP² is the analogous of an algebraic curve
in an almost complex structure of CP². Since the works of Arnold, Rokhlin,
Viro and Orevkov, the pseudo-holomorphic Hilbert 16th problem (which was
originally about the arrangement of connected components of a real
algebraic curve in RP²) seems to be easier to deal with than the original
one. An open problem is to know if the algebraic answer coincide with the
pseudo-holomorphic one. In my talk I will discuss the case of curves with
an additionnal action given by the symmetry [x:y:z] -> [x:-y:z] of CP². I
will give both algebraic and pseudo-holomorphic classifications in degree
7. It turns out that this degree is the first where these classifiaction
differ.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni presso il Centro De Giorgi della Scuola
Normale si terranno i seguenti seminari di matematica:
Dr. Simone Borghesi (SNS)
"Introduzione alla teoria omotopica delle varietà algebriche"
Venerdì 12 dicembre 2003, ore 14:30 Sala Conferenze del Collegio Puteano,
Prima parte;
Martedì 16 dicembre 2003, ore 14:30 Sala Conferenze del Collegio Puteano,
Seconda parte.
Dr. Bruno Fabre (Paris VI University)
"Sur la transformation d'Abel-Radon des Courant residuels"
Venerdì 12 dicembre 2003, ore 16:15 Sala Conferenze del Collegio Puteano,
Prima parte;
Martedì 16 dicembre 2003, ore 16:15 Sala Conferenze del Collegio Puteano,
Seconda parte.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni presso il Centro De Giorgi della Scuola Normale si terranno i seguenti seminari di matematica:
Dr. Simone Borghesi (SNS)
"Introduzione alla teoria omotopica delle varietà algebriche"
Venerdì 12 dicembre 2003, ore 14:30 Sala Conferenze del Collegio Puteano, Prima parte;
Martedì 16 dicembre 2003, ore 14:30 Sala Conferenze del Collegio Puteano, Seconda parte.
Dr. Bruno Fabre (Paris VI University)
"Sur la transformation d'Abel-Radon des Courant residuels"
Venerdì 12 dicembre 2003, ore 16:15 Sala Conferenze del Collegio Puteano, Prima parte;
Martedì 16 dicembre 2003, ore 16:15 Sala Conferenze del Collegio Puteano, Seconda parte.
Tutti gli interessati sono pregati di intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARI
Settimana dal
8/12/2003
al 14/12/2003.
Martedi' , 09-12-2003
Francesco Bonsante : Spazi-tempo piatti con una superficie di Cauchy
compatta e iperbolica, II.
ore: 15:00:00, aula: sala Seminari
Venerdi' , 12-12-2003
Carlo Mantegazza (Scuola Normale Superiore) : Evoluzioni Regolari di
Sottovarietà di $R^n$
ore: 15:00:00, aula: Sala Seminari
Abstract:
Nel seminario discuterò la soluzione di un problema proposto da De Giorgi
riguardante l'evoluzione di sottovarietà dello spazio euclideo. Associando
ad ogni sottovarietà regolare di $R^n$ una energia ottenuta perturbando il
funzionale Area con un termine legato alla funzione distanza dalla
sottovarietà, risulta definita in maniera naturale un'evoluzione di
quest'ultima secondo il gradiente dell'energia. Il primo risultato è che la
sottovarietà in movimento resta regolare per ogni tempo positivo.Il secondo
risultato è che se la perturbazione diventa sempre più piccola, il flusso
associato converge al moto per curvatura media della sottovarietà.
SEMINARI
Settimana dal
15/12/2003
al 21/12/2003.
Martedi' , 16-12-2003
Rinat Kashaev (Genève) : Seminari di Geometria
Symmetrically factorized Lie groups and representations of thegroupoid of
ideal triangulation sof a punctured surface.
ore: 15:00:00, aula: Sala Seminari
Abstract: Groupoid of ideal triangulations of a punctured surface of
finite type is a category with objects given by $Diff_+$ (orientation
preserving diffeomorphisms) classes of ideal triangulations of the surface
and morphisms being $Diff_+$ classes of pairs of ideal triangulations with
respect to diagonal action of $Diff_+$. I will discuss a construction of
representations of this groupoid by using a Lie group $G$ admitting a
symmetric factorization, i.e. with two conjugate subgroups $G_pm$ such that
they intersect trivially and the subset $G_+G_-$ is dense in $G$.
Mercoledi' , 17-12-2003
Massimiliano Mella (Universita' di Ferrara) : Geometria birazionale
esplicita.
ore: 14:30:00, aula: Sala delle Riunioni
Abstract: Sunto:
Si presentano alcuni esempi di mappe birazionali tra 3-varietà unirigate e
possibili congetture riguardo all'insieme delle stesse.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale