Seminario di Geometria
mercoledi 11 febbraio alle ore 15.30 Sala delle Riunioni
la dott.ssa Elena Rubei terra' un seminario dal titolo:
Quivers e risoluzioni di fibrati omogenei su P^2
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARI Settimana dal
9/2/2004
al 15/2/2004.
Martedi' , 10-02-2004
Gwenael Massuyeau (Univ.di Pisa) : Cohomology rings, Rochlin function, linking pairing and the Goussarov-Habiro theory, Part I.
ore: 14:00:00, aula: Sala Riunioni
Martedi' , 10-02-2004
Maria Dedò (Dip. di Matematica. Univ. di Milano) : MateMilano, percorsi matematici in città
ore: 17:30:00, aula: Faedo (Dip.di Matematica)
SEMINARI Settimana dal
16/2/2004
al 22/2/2004.
Lunedi' , 16-02-2004
Gwenael Massuyeau (Univ di Pisa) : Cohomology rings, Rochlin function, linking pairing and the Goussarov-Habiro theory, Part II.
ore: 15:00:00, aula: Sala Riunioni
Lunedi' , 16-02-2004
Yaroslav Sergeyev (Univ. della Calabria) : Presentazione del libro "Arithmetic of Infinity"
ore: 16:00:00, aula: Sala Seminari
Abstract: The book presents a new type of arithmetic that allows us to execute arithmetical operations with infinite numbers in the same manner as we are used to do with finite ones. The problem of infinity is considered in a coherent way different from those proposed by Georg Cantor, Abraham Robinson, and John Conway. However, the new approach does not contradict Cantor's ideas, it complements his theory. The new viewpoint gives detailed answers to many uestions regarding infinite and infinitesimal quantities.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Mercoledi 11 Febbraio, nell'ambito del Ciclo di Lezioni Pubbliche su
'Matematica, Cultura e Societa'', il Prof. VIERI BENCI (Universita' di
Pisa) terra' una lezione dal titolo:
"Come misurare l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo: idee
vechie e nuove"
La lezione avra' inizio alle ore 18.30, presso l'Aula del Palazzo
Castelletto, Via del Castelletto 11 (di fronte al Palazzo del Capitano).
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
=========================================================
Calendario dei prossimi incontri:
Mercoledì 24 Marzo
Giovanni JONA-LASINIO (Università di Roma) La matematica come linguaggio
delle scienze della natura
Mercoledì 28 Aprile
Michele EMMER (Università di Roma) Matematica e cinema
Mercoledì 12 Maggio
Henri BERESTYCKI (Centre d'Analyse et Mathematiques sociales) Rischi,
società e probabilità
Mercoledì 26 Maggio
Sanjoy MITTER (Massachusetts Institute of Technology) La matematica
della rivoluzione dell'informazione
Mercoledì 13 Ottobre
Marco FORTI (Università di Pisa) Principi di Leibniz ed estensioni di
Hausdorff
Mercoledì 3 Novembre
Angelo GUERRAGGIO (Università dell'Insubria e Università Bocconi) La
matematica italiana durante il fascismo
Mercoledì 24 Novembre
Massimo MUGNAI (Scuola Normale Superiore Pisa) Paradossi
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente seminario di matematica:
Venerdì 6 febbraio 2004, alle ore 15:00 in Aula Mancini,
Dr. Bruno Fabre - Université de Paris VI
"Courants résiduels et cohomologie"
Tutti gli interessati sono pregati di intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Cicli di incontri sull'orientamento: 4° incontro:
giovedì 29 gennaio - ore 15.45:
"Matematica e spazio interplanetario" Prof. Andrea Milani - Dipartimento di
Matematica "L.Tonelli"
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Cicli di incontri sull'orientamento: 4° incontro:
giovedì 29 gennaio - ore 15.45:
"Matematica e spazio planetario" Prof. Andrea Milani - Dipartimento di
Matematica "L.Tonelli"
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Luned� 2 febbraio 2004, alle ore 14:30,
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni)
Aula Riunioni del Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Pietro Di Giuseppe (SNS)
''Classificazione topologica di germi olomorfi
semi-iperbolici''
E' ben nota la classificazione topologica locale di germi
olomorfi dotati di un
punto fisso parabolico in $\C$ (C. Camacho, '78), o
invertibili e dotati di un punto fisso iperbolico in
$\C^n$ (D. Grobman, P. Hartman, ~'60). Seguendo
argomenti di J. C. Canille Martins e tecniche introdotte
da J. Palis e F. Takens, descriveremo un'analoga
classificazione di germi dotati di un punto fisso
semi-iperbolico (un autovalore del differenziale e' una
radice dell'unita', e gli altri hanno modulo diverso
da 0 o 1) in $\C^n$.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Stefano Marmi
Marco Abate
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il prossimo seminario di sistemi dinamici si terra'
--------> LUNEDI' 26 gennaio<-------
alle 14.30 in aula seminari al puteano.
---------------------------------------------------------------
Aula Seminari del Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Piazza dei Cavalieri, Collegio Puteano
LUNEDI' 26 gennaio, alle ore 14:30
Prof. P. Moussa
"Arithmetical properties of Julia sets"
Abstract:
A classical question in geometric number theory is to find which algebraic
integers belong, together with their conjugates, to a given domain of the
complex plane. A theorem by Kronecker gives the answer for the closed unit
disk. I present a generalisation which is obtained by considering filled-in
Julia sets for which we will present the answer.
----------------------------------------------------------------------------
Stefano Marmi
Marco Abate
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale