Inoltro avviso a me pervenuto. Cordiali saluti Liviana Paoletti ----- Original Message ----- From: Centro De Giorgi To: destinatari-ignoti: Sent: Wednesday, January 11, 2012 11:46 PM Subject: Matematica, Cultura e Società 2012 --- I conferenza 19 gennaio
Giovedì 19 gennaio ha inizio il nuovo ciclo di conferenze della serie Matematica, Cultura e Società.
La rassegna, giunta alla decima edizione e curata dal professor Stefano Marmi, rientra nel quadro delle attività culturali promosse dal Centro di Ricerca Matematica “Ennio De Giorgi”. Si invia il programma in allegato.
Le conferenze si terranno tutte nella Sala degli Stemmi della Scuola Normale Superiore alle ore 18.00 e la partecipazione è libera.
Nel seguito del messaggio vi è un breve sommario degli argomenti che verranno trattati nella prima conferenza che sarà tenuta dal professor Luigi Marengo.
Nel ringraziare per l'attenzione, ci è gradito porgere i nostri saluti più cordiali,
Segreteria del Centro De Giorgi
LUIGI MARENGO, Scuola Superiore Sant'Anna La matematica di chi comanda: coerenza e manipolazione delle decisioni collettive Giovedì 19 gennaio 2012, ore 18.00 Scuola Normale Superiore, Sala degli Stemmi
E' possibile prendere delle decisioni collettive che siano allo stesso tempo coerenti e democratiche? L'economista Kenneth Arrow ha dimostrato negli anni '50 che in generale questo non è possibile: coerenza e democrazia non sempre sono compatibili, soprattutto se gli individui hanno preferenze sufficientemente diverse tra loro. Ma se le scelte collettive non sono coerenti allora sono manipolabili. Se un soggetto può, ad esempio, stabilire la procedura con la quale la collettività effettua la scelta, allora è possibile per questo soggetto fare sì che la collettività scelga in modo assolutamente democratico esattamente ciò che egli desidera. In questo seminario esamineremo la semplice matematica che spiega l’impossibilità di conciliare coerenza e democrazia nelle scelte collettive, vedremo alcune possibili vie di uscita da questa impossibilità ed esamineremo alcune implicazioni pratiche di questa teoria apparentemente molto astratta.
======================= Scuola Normale Superiore Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi Palazzo Puteano Piazza dei Cavalieri 3 56100 PISA www.crm.sns.it crm@crm.sns.it
_______________________________________________ Settimanale mailing list Settimanale@mail.dm.unipi.it https://mail.dm.unipi.it/listinfo/settimanale