mercoledi' 22-03-2006 (18:00) - Sala delle riunioni
Davide Ferrario (Universita' di Milano Bicocca.) :
Variational methods and symmetric orbits for the n-body problem.
Argomento: Analisi Matematica
Abstract: Periodic and quasi-periodic orbits for the $n$-body problem can be found as critical points of the action functional constrained to the space of equivariant loops. Without strong-force assumptions, existence and properties of symmetric collisionless (quasi-)periodic orbits can be proved to exist by such equivariant variational methods, provided the
symmetry group fulfills some simple assumptions. As a consequence, global and local optimization numerical techniques can be used to determine and visualize approximations of such periodic orbits.
***************************************************************************
giovedi' 23-03-2006 (11:00) - Sala Seminari
Carlo Traverso (Dip. di Matematica - Pisa) :
INTRODUZIONE AI METODI ARITMETICI DELLA CRITTOGRAFIA
Argomenti:
Generalità sulla crittografia a chiave pubblica. Protocolli
RSA e Diffie-Hellmann.
Algoritmi per la fattorizzazione: rho di Pollard, p-1 di Pollard,crivello quadratico.
Algoritmi per il logaritmo discreto: baby step-giant step, rho di Pollard, Pohlig-Hellmann, index calculus.
Curve ellittiche: fattorizzazione con curve ellittiche,
Diffie-Hellmann su curve ellittiche.
Il corso consisterà in (presumibilmente) tre seminari di 90 minuti. L'orario successivo sarà deciso nella prima riunione (la seconda sarà probabilmente venerdì 24 alle 12 ma non si escludono cambiamenti).
E' possibile che vi sia una seconda serie di seminari con argomenti più avanzati (number field sieve, conteggio dei punti delle curve ellittiche, algoritmi per il logaritmo discreto sulle curve ellittiche, crittografia iperellittica) con inviti di specialisti.
****************************************************************************
venerdi' 24-03-2006 (16:00) - Sala Riunioni
Petar Popivanov (Institute of Mathematics, Bulgarian Academy of Sciences Bulgaria) :
Local properties of the solutions and characteristic Dirichlet problem for a class of degenerate parabolic operators
seminario PDE
****************************************************************************
mercoledi' 29-03-2006 (24:00) - Sala Seminari
Priska Jahnke (Bayreuth) :
Terminal Fano threefolds and their smoothings
Argomento: Geometria
Abstract:
Let X be a Gorenstein Fano threefold with at most canonical singularities. It is known, that there are only finitely many deformation families of such X, so one may ask for a complete classification as was done in thesmooth case by Iskovskikh, Mori and Mukai. An important question is under which conditions X arises as a degeneration of a smooth Fano threefold, and if that is the case, how X and its "smoothing" are related. In 1997 Namikawa proved the existence of a smoothing, if X has only terminal singularities, i.e., X is the special fiber of a flat family Z -> D with general fiber Z_t a smooth Fano threefold. Here Z is an irreducible complex space, not necessarily smooth. We show that the Picard groups of X and Z_t are isomorphic in the terminal case and give some examples concerning canonical singularities. Here a smoothing need notexist, and even if it exists, the Picard number may jump.
***************************************************************************
Segreteria Didattica
Giulia Curciarello
tel- 050 2213219
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARIO DI MATEMATICA
Giovedì 23 marzo 2006
ore 15.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Fermi)
Liana David
Centro di Ricerca Matematica Ennio de Giorni
Terrà un seminario dal titolo:
"Bochner-flat Kahler manifolds and their interplay with CR geometry"
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
giovedi' 23-03-2006 (11:00) - Sala Seminari
Carlo Traverso (Dip. di Matematica - Pisa) :
INTRODUZIONE AI METODI ARITMETICI DELLA CRITTOGRAFIA
Argomenti:
Generalità sulla crittografia a chiave pubblica. Protocolli
RSA e Diffie-Hellmann.
Algoritmi per la fattorizzazione: rho di Pollard, p-1 di Pollard,crivello quadratico.
Algoritmi per il logaritmo discreto: baby step-giant step, rho di Pollard, Pohlig-Hellmann, index calculus.
Curve ellittiche: fattorizzazione con curve ellittiche,
Diffie-Hellmann su curve ellittiche.
Il corso consisterà in (presumibilmente) tre seminari di 90 minuti. L'orario successivo sarà deciso nella prima riunione (la seconda sarà probabilmente venerdì 24 alle 12 ma non si escludono cambiamenti).
E' possibile che vi sia una seconda serie di seminari con argomenti più avanzati (number field sieve, conteggio dei punti delle curve ellittiche, algoritmi per il logaritmo discreto sulle curve ellittiche, crittografia iperellittica) con inviti di specialisti.
Segreteria Didattica
Giulia Curciarello
tel- 050 2213219
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
>
> Nell'ambito del semestre su 'Stochastic Analysis, Stochastic PDEs and
> Applications to Fluid Dynamics and Particle Systems' (cfr.
> www.crm.sns.it), nei giorni 28 e 29 Marzo si terra' un workshop dal
titolo:
>
> 'Random Dynamical Systems in Infinite Dimensions'
>
> Le lezioni si terranno nella Sala Conferenze del Collegio Puteano
> (Piazza dei Cavalieri 3).
>
> Il calendario delle lezioni, con i relativi abstracts, e' reperibile a
> questo indirizzo
> http://www.ing.unipi.it/~d9615/Workshop/workshop.html
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 15-03-2006 (15:00) - sala seminari
Flaminio Flamini (Roma Tor Vergata) :
Su alcune componenti dello schema di Hilbert di "scrolls" di grado d e genere g
Argomento: Geometria
L'obiettivo di questo seminario e' quello di presentare alcuni risultati recenti, ottenuti in collaborazione con A. Calabri, C. Ciliberto e R. Miranda. Essi riguardano alcune questioni di degenerazioni di superfici lisce, immerse in spazi proiettivi, che sono rigate in rette
(scrolls), di grado d e di genere sezionale g, un qualsiasi intero non-negativo.Questa e' una problematica che ha le sue radici gia' dagli anni 40-50, periodo in cui Guido Zappa si era interessato al problema di estendere al caso delle superfici risultati classici di degenerazioni di curve proiettive di grado d e genere g, a moduli generali, ad una stick-curve,
i.e. ad una (opportuna) unione di rette con solo nodi come singolarita'.Tali argomenti, si sono sviluppati via via nel tempo e hanno trovato numerose applicazioni non necessariamente nella sola Geometria Algebrica
delle superfici.Nei suoi ragionamenti, Zappa si era gia' accorto che, contrariamente al caso delle curve, anche per classi particolari di superfici quali e.g. gli
scrolls, le singolarita' "normal-crossings" non erano sufficienti per poter descrivere degenerazioni di esse ad un'unione di piani. Egli cercava quindi la tipologia di singolarita' che fosse naturale e sufficiente a far
degenerare quante piu' possibili superfici ad un'unione di piani.Nel seminario presentiamo il risultato, da noi prodotto con tecniche differenti dai ragionamenti di Zappa, di degenerazione di scrolls di genere sezionale g>=0, grado d> 2g +3, e linearmente normali in P^r, dove r = d-2g +1.Discutiamo, inoltre, risultati prodotti che studiano alcune componenti dello schema di Hilbert di tali scrolls, che risultano dominare lo spazio
dei moduli delle curve di genere g.Infine, se il tempo lo permette, verra' presa in esame brevemente
l'interessante strategia che G. Zappa aveva in mente per tentare di dimostrare risultati analoghi ai nostri.
***************************************************************************
giovedi' 16-03-2006 (15:00) - Sala Seminari
Andras I. Stipicz (Renyi Institute, Budapest) :
Rational blow-down and small exotic 4-manifolds
Argomento: Geometria
Abstract:
It is known that most simply connected 4-manifolds admit infinitely many "exotic" smooth structures, but the existence of such structures is still unknown for S^4 and CP^2. We report on the current state of art of exotic structures on rational surfaces, and review how such structures can be constructed. The main ingredients are the rational blow-down process and the computation of appropriate Seiberg-Witten
invariants. We also discuss the classification of plumbing trees which can be symplectically blown down.
**************************************************************************
giovedi' 16-03-2006 (18:15) - Sala Seminari
Giovanni Bellettini (Universita' Roma Tor Vergata) :
Remarks on the variational nature of heat equation and motion by mean curvature
abstract:
We show that the classical solution of the heat equation can be seen as the minimizer of a suitable functional defined in space-time. Using similar ideas, we introduce a functional $\mathcal F$ on the class of space-time tracks of moving hypersurfaces,
and we relate minimizers of $\mathcal F$ to solutions
of mean curvature flow.
****************************************************************************
venerdi' 17-03-2006 (16:00) - Sala seminari
M. Ruzhansky (Imperial College, Londra) :
On certain hyperbolic systems with variable multiplicities
Sunto:
We will consider hyperbolic systems of PDEs with variable coefficients and variable multiplicities. We will discuss generic properties of solutions under the assumption that the principal part of the system is microlocally diagonalisable. We will derive sharp regularity properties in Sobolev spaces, propagation of singularities and representation of solutions.
We will also establish Weyl's formula for the corresponding elliptic system.
***************************************************************************
mercoledi' 22-03-2006 (18:00) - Sala delle riunioni
Davide Ferrario (Universita' di Milano Bicocca.) :
Variational methods and symmetric orbits for the n-body problem.
Argomento: Analisi Matematica
Abstract: Periodic and quasi-periodic orbits for the $n$-body problem can be found as critical points of the action functional constrained to the space of equivariant loops. Without strong-force assumptions, existence and properties of symmetric collisionless (quasi-)periodic orbits can be proved to exist by such equivariant variational methods, provided the
symmetry group fulfills some simple assumptions. As a consequence, global and local optimization numerical techniques can be used to determine and visualize approximations of such periodic orbits.
****************************************************************************
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il ciclo di seminari di Analisi Armonica, proseguirà
Martedì 28 marzo alle ore 10.00 in aula Fermi
sul seguente argomento:
"Differentiable L^p-functional calculus for certain sums of
non-commuting operators"
Michael Gnewuch
Università di Kiel
Abstract
Let T be a selfadjoint operator on the square integrable functions on some measure space X. According to the spectral theorem a bounded Borel function f induces a bounded operator f(T) on L^2(X). An interesting question is now, under which additional assumptions on f the operator extends to a bounded operator on L^p(X) for p\neq 2. The talk will deal with this question in the case where T belongs to a class of sums of non-commuting operators. Our result extends some nice result of Sami Mustapha about sub-Laplacians on a class of solvable Lie-groups with exponential volume growth. But our proof uses functional calculus and special functions instead of probabilistic methods. The setting we discuss first is free of Lie groups, but the particular examples we would like to give are certain differential operators on Lie groups with exponential volume growths.
Il programma dei seminari proseguirà a cadenza settimanale, in aula Tonelli, il giovedì alle ore 11.00.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Segreteria della
Classe di Scienze
- - - - -
Michele Verde
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
Tel. 050-509048
Fax. 050-509045
Piazza Dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: m.verde(a)sns.it
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> Avviso di SEMINARIO
> ------------------------------------------------
> Dipartimento di Matematica Applicata
> via Bonanno Pisano 25b
>
> Giovedì 16 marzo, ore 17:00
>
> Luigi De Pascale (Univ. Pisa)
>
> "Gamma convergenza e valori critici ottenuti mediante una teoria
> dell'indice: 2 esempi ed uno schema."
>
> Abstract:
> Presentero' 2 esempi relativi al comportamento degli autovalori non
lineari
> del p-laplaciano classico al variare di p e del p-laplaciano x-dipendente
> quando la variabile x oscilla molto.
> In particolare presentero' uno schema che permette di usare la Gamma
> convergenza per studiare il comportamento asintotico di certi valori
critici.
> ------------------------------------------------
>
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
giovedi' 16-03-2006 (15:00) - Sala Seminari
Andras I. Stipicz (Renyi Institute, Budapest) :
Rational blow-down and small exotic 4-manifolds
Argomento: Geometria
Abstract:
It is known that most simply connected 4-manifolds admit infinitely many "exotic" smooth structures, but the existence of such structures is still unknown for S^4 and CP^2. We report on the current state of art of exotic structures on rational surfaces, and review how such structures can be constructed. The main ingredients are the rational blow-down process and the computation of appropriate Seiberg-Witten
invariants. We also discuss the classification of plumbing trees which can be symplectically blown down.
Segreteria Didattica
Giulia Curciarello
tel- 050 2213219
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
giovedi' 09-03-2006 (17:30) - Sala seminari
Matteo Novaga (Dipartimento di Matematica) :
Insiemi di Cheeger di domini convessi
Verranno presentate alcune proprieta dei cosiddetti insiemi calibrabili e verra` discussa l'unicita` degli insiemi di Cheeger in domini convessi.
mercoledi' 15-03-2006 (15:00) - sala seminari
Flaminio Flamini (Roma Tor Vergata) :
Su alcune componenti dello schema di Hilbert di "scrolls" di grado d e genere g
Argomento: Geometria
L'obiettivo di questo seminario e' quello di presentare alcuni risultati recenti, ottenuti in collaborazione con A. Calabri, C. Ciliberto e R. Miranda. Essi riguardano alcune questioni di degenerazioni di superfici lisce, immerse in spazi proiettivi, che sono rigate in rette
(scrolls), di grado d e di genere sezionale g, un qualsiasi intero non-negativo.Questa e' una problematica che ha le sue radici gia' dagli anni 40-50, periodo in cui Guido Zappa si era interessato al problema di estendere al caso delle superfici risultati classici di degenerazioni di curve proiettive di grado d e genere g, a moduli generali, ad una stick-curve,
i.e. ad una (opportuna) unione di rette con solo nodi come singolarita'.Tali argomenti, si sono sviluppati via via nel tempo e hanno trovato numerose applicazioni non necessariamente nella sola Geometria Algebrica
delle superfici.Nei suoi ragionamenti, Zappa si era gia' accorto che, contrariamente al caso delle curve, anche per classi particolari di superfici quali e.g. gli
scrolls, le singolarita' "normal-crossings" non erano sufficienti per poter descrivere degenerazioni di esse ad un'unione di piani. Egli cercava quindi la tipologia di singolarita' che fosse naturale e sufficiente a far
degenerare quante piu' possibili superfici ad un'unione di piani.Nel seminario presentiamo il risultato, da noi prodotto con tecniche differenti dai ragionamenti di Zappa, di degenerazione di scrolls di genere sezionale g>=0, grado d> 2g +3, e linearmente normali in P^r, dove r = d-2g +1.Discutiamo, inoltre, risultati prodotti che studiano alcune componenti dello schema di Hilbert di tali scrolls, che risultano dominare lo spazio
dei moduli delle curve di genere g.Infine, se il tempo lo permette, verra' presa in esame brevemente
l'interessante strategia che G. Zappa aveva in mente per tentare di dimostrare risultati analoghi ai nostri.
venerdi' 17-03-2006 (16:00) - Sala seminari
M. Ruzhansky (Imperial College, Londra) :
On certain hyperbolic systems with variable multiplicities
seminario di EDP
Sunto:
We will consider hyperbolic systems of PDEs with variable coefficients and variable multiplicities. We will discuss generic properties of solutions under the assumption that the principal part of the system is microlocally diagonalisable. We will derive sharp regularity properties in Sobolev spaces, propagation of singularities and representation of solutions.
We will also establish Weyl's formula for the corresponding elliptic system.
Segreteria Didattica
Giulia Curciarello
tel- 050 2213219
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale