I Meeting EU Project Comenius 2.1 "Meeting in Math"
Nei giorni 9,10 Dicembre si svolge I Meeting del progetto EU Comenius 2.1
nella Aula Magna del Dipartimento.
Il programma e informazione sul progetto si trova nella paggina
http://www.dm.unipi.it/~olymp/comenius/comenius2005.php
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
venerdi' 16-12-2005 (16:00) - sala Seminari
Hideo Kubo (Department of Mathematics, Osaka University) :
On the uniform decay estimates for the wave equation in an exterior domain.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Sistemi Dinamici
Martedì 13 dicembre 2005
ore 14.30
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
(Sala Conferenze Collegio Puteano)
Jean-Christophe Yoccoz
College de France
Terrà un seminario dal titolo:
The Teichmuller flow is exponentially mixing
Abstract
We will report on a jointwork with A. Avila and S. Gouezel. The Teichmuller flow is a canonical flow on the space of moduli for translation surfaces, which preserves a natural absolutely continuous invariant measure. Veech had shown earlier that the flow is mixing. We prove exponential decay of correlations for Hölder observables. This extends a well-known result of Ratner for the geodesic flow on the modular surface.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
6 dicembre 2005 - Centro De Giorgi:
"One day workshop on geometric evolution problems".
Programma:
G. Orlandi (Verona) ore 10: "Quantization and motion law for
Ginzburg-Landau vortices"
C. Sinestrari (Roma 2) ore 11.30: "Mean curvature flow with surgeries for
two-convex hypersurfaces"
C. Mantegazza (Pisa) ore 14.30: "Some remarks on Ricci solitons"
Organizzatori: Giovanni Bellettini, Matteo Novaga
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
si ricorda che il 6 dicembre, presso il Centro De Giorgi,
si terra' il seguente convegno:
"One day workshop on geometric evolution problems".
Questo il programma:
G. Orlandi (Verona) ore 10: "Quantization and motion law for
Ginzburg-Landau vortices"
C. Sinestrari (Roma 2) ore 11.30: "Mean curvature flow with surgeries for
two-convex hypersurfaces"
C. Mantegazza (Sns, Pisa), ore 14.30: "Some remarks on Ricci solitons"
Giovanni Bellettini, Matteo Novaga
Giovanni Bellettini
Dipartimento di Matematica
Universita' di Roma "Tor Vergata"
via della Ricerca Scientifica
00133 Roma, Italy
tel. 0039-06-72594612
fax 0039-06-72594699
mail: belletti(a)axp.mat.uniroma2.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il seminario di Analisi armonica di questa settimana non avrà luogo.
Il prossimo seminario si terrà mercoledi 7 dicembre (in luogo di giovedi 8), in aula Tonelli alle ore 11.00 sul seguente argomento:
Spectral pinching in positive curvature
Jerome Bertrand
Scuola Normale Superiore
Abstract:
The n+1 first eigenfunctions of the Laplace
operator on the canonical sphere (where n is the
dimension) allow to make an isometric embedding F
of this sphere into the Euclidean space. This
property is stable in the following sense. One
can show that on every compact Riemannian
manifold with positive Ricci curvature and whose
the beginning of the spectrum is close to the one
of the canonical sphere, the map F is almost an
isometry (i.e. a Gromov-Hausdorff approximation).
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Segreteria della Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 07-12-2005 (15:15) - Sala Seminari
Antonio Rapagnetta (Pisa) :
Varieta' simplettiche irriducibili II
Argomento: Geometria
Abstract:
In questo seminario saranno introdotti gli esempi di Beauville e sara' messa in relazione la teoria generale delle varieta' simplettiche irriducibili con quella delle superfici K3.
********************************************************************
giovedi' 15-12-2005 (14:00) - Sala Riunioni
Stephane Baseilhac (Grenoble) :
"da comunicare"
Seminario di Topologia
********************************************************************
giovedi' 22-12-2005 (15:00) - Sala Riunioni
Athanase Papadopoulos (Strasbourg) :
Generalized metric spaces
********************************
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 30-11-2005 (15:30) - sala seminari
Antonio Rapagnetta (Pisa) :
Varieta' simplettiche irriducibili I
Le varieta' simplettiche irriducibili sono varieta' di Kahler compatte che
hanno un ruolo centrale nella classificazione delle varieta' con canonico
banale.
Nonostante la loro rilevanza sono pochi gli esempi noti di queste
varieta'.
Nel seminario si studieranno gli esempi classici e si discuteranno alcuni
risultati importanti della teoria generale delle varieta' simplettiche
irriducibili.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 30-11-2005 (15:30) - Sala Seminari
Antonio Rapagnetta (Pisa) :
Varieta' simplettiche irriducibili I
Le varieta' simplettiche irriducibili sono varieta' di Kahler compatte che
hanno un ruolo centrale nella classificazione delle varieta' con canonico
banale.Nonostante la loro rilevanza sono pochi gli esempi noti di queste
varieta'.Nel seminario si studieranno gli esempi classici e si discuteranno
alcuni risultati importanti della teoria generale delle varieta'
simplettiche irriducibili.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 29-11-2005 (16:00) - Aula Faedo
Corrado De Concini (Universita' di Roma "La Sapienza"
arrangiamenti torici e funzioni di partizione
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISI DI SEMINARI
martedi' 22-11-2005 (14:00) - sala conferenze del Centro di Ricerca
Matematica Ennio de Giorgi
Yutaka ISHII ((Kyushu University)) :
Hyperbolic polynomial diffeomorphisms of C^2
Abstract.1 (ISHII):
In this talk I will explain a general framework for verifying
hyperbolicity of holomorphic dynamical systems in C^2.
This framework in particular enables us to construct
the first example of a hyperbolic complex H'enon map
which cannot be topologically conjugate on its Julia set
to a small perturbation of any expanding polynomial
in one complex variable. Some applications to the analysis
of (the maximal entropy and horseshoe) parameter loci
for the H'enon family in R^2 will be also given.
****************************************************************************
****************************
mercoledi' 23-11-2005 (15:30) - sala seminari
Elisabetta Colombo (Milano) :
Superfici cubiche marcate
Si discutono risultati recenti sullo spazio dei moduli delle superfici
cubiche di P3 marcate con al piu' nodi, identificato da
Allcock, Carlson Toledo con un quoziente della palla complessa
4-dimensionale. Si illustrano in particolare l'embedding proiettivo in P9,
il gruppo di Chow e modelli della famiglia universale
****************************************************************************
****************************
lunedi' 28-11-2005 (09:30) - Sala delle Riunioni
Roberto Lucchetti (Politecnico di Milano) :
Well posed problems in quadratic and convex programming
Abstract:
A minimum problem is said to be well posed whenever it has a solution
towards every minimizing sequence converges. Being a noteworthy property,
both from a theoretical and a computational point of view, it is interesting
to know when well posedness is a generic property, in selected classes of
problems. In this talk I will present results showing that the majority (in
a strong sense) of the convex and quadratic problems are well posed.
****************************************************************************
******************************
28-11-2005 (11:00) - Sala delle Riunioni
Fabio Tardella (Università di Roma "La Sapienza") :
An extension of the fundamental theorem of Linear Programming and
applications
Abstract:
We describe an extension of the fundamental theorem of Linear
Programming on the existence of a global minimum in a vertex of a
polyhedron for lower bounded linear programs to Quadratic Programming
and beyond. Our extension implies and strengthens the Frank-Wolfe
(fundamental) theorem on the existence of the minimum of a lower bounded
quadratic programming problem. We then show that several known and new
results providing continuous formulations for discrete optimization problems
can be easily derived and generalized with our result. These include the
Quadratic Programming formulation of the maximum clique problem by Motzkin
and Straus and its weighted extension by Gibbons et al., the equivalence
between the
minimization of a multilinear function on the continuous and discrete unit
hypercube by Rosenberg, and a recent continuous polynomial formulation of
the maximum independent set problem by Abello et al. Furthermore, we use our
extension of the fundamental theorem of Linear Programming to obtain
combinatorial formulations and polynomiality results for some nonlinear
problems with simple polyhedral constraints, like nonconvex (standard)
quadratic programming. Finally, we characterize those functions that have a
polyhedral convex envelope on a polyhedron.
************************************************************
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 23-11-2005 (15:30) - sala seminari
Elisabetta Colombo (Milano) :
Superfici cubiche marcate
Abstract:
Si discutono risultati recenti sullo spazio dei moduli delle superfici
cubiche di P3 marcate con al piu' nodi, identificato da
Allcock, Carlson Toledo con un quoziente della palla complessa
4-dimensionale. Si illustrano in particolare l'embedding proiettivo in P9,
il gruppo di Chow e modelli della famiglia universale
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO
Il ciclo di seminari di Analisi Armonica, proseguirà
Giovedì 17 novembre alle ore 11.00 in aula Tonelli
sul seguente argomento:
"Generalizations of an inequality of Hardy"
Spyros Dendrinos
Politecnico di Torino e Scuola Normale Superiore
Il programma dei seminari proseguirà a cadenza settimanale, in aula Tonelli, con lo stesso orario.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 22-11-2005 (14:00) - sala conferenze del Centro di Ricerca
Matematica Ennio de Giorgi
Yutaka ISHII ((Kyushu University)) :
Hyperbolic polynomial diffeomorphisms of C^2
Abstract.1 (ISHII):
In this talk I will explain a general framework for verifying
hyperbolicity of holomorphic dynamical systems in C^2.
This framework in particular enables us to construct
the first example of a hyperbolic complex H'enon map
which cannot be topologically conjugate on its Julia set
to a small perturbation of any expanding polynomial
in one complex variable. Some applications to the analysis
of (the maximal entropy and horseshoe) parameter loci
for the H'enon family in R^2 will be also given.
****************************************************************************
*****************************
mercoledi' 23-11-2005 (14:00) - sala conferenze del Centro di Ricerca
Matematica Ennio de Giorgi
A. Shudo (Tokyo Metropolitan University) :
Complex classical dynamics and quantum tunneling in the presence of chaos
Abstract.
Phase space of multi-dimensional Hamiltonian systems is generally
composed of infinitely many invariant components. The orbits in
classical mechanics are always confined on the corresponding invariant
set by definition, in particular, except in case of ideal chaotic
systems, there are orbits with positive measure that move only on the
limited subspace whose dimension is less than that of the full phase
space.
On the other hand, the wavepacket of quantum mechanics is not forced
to stay on a certain limited classical manifold, but spreads over or
share different invariant subsets simultaneously. The spreading is a
consequence of the wave effect which make a sharp contrast to
classical dynamics. There is not any obstacle in principle preventing
the transition between arbitrary two points in the phase space and the
quantum wavepacket can penetrate into any kinds of barriers. Such a
classically forbidden process does not have no classical counterparts
and called "dynamical tunneling" in the literature.
Here we shall present how complex classical trajectories describing
dynamical tunneling are tightly related to several key objects in the
theory of complex dynamical systems.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI (e dintorni)
lunedi' 14-11-2005 (16:00) - Sala Conferenze del Centro de Giorgi
Marco Abate (Universita' di Pisa) :
Un approccio unitario ai teoremi dell'indice per applicazioni e foliazioni
olomorfe: Seconda parte
In questo seminario descrivero' con maggiori dettagli come si puo' costruire
una connessione parziale olomorfa universale sul fibrato normale di una
sottovarieta' complessa, e come usare questa costruzione per dedurre teoremi
dell'indice per applicazioni e foliazioni olomorfe.
Come applicazione, illustrero' un teorema dell'indice per sottovarieta'
trasverse a una foliazione olomorfa
che include tutti i risultati precedentemente noti in questo caso.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
COLLOQUIO DE GIORGI
Dorian Goldfeld
Columbia University
"On Gauss' class number problem"
Abstract
Gauss conjectured that his tables of class numbers published in the Disquisitiones Arithmeticae in 1801 were complete and that there should be an effective algorithm to determine all imaginary quadratic fields with a given class number. While visiting Pisa, 1974-1975, I showed that Gauss' conjecture could be reduced to a special case of the Birch-Swinnerton-Dyer conjecture on elliptic curves. This conjecture was solved by Gross-Zagier in 1984 and then the three of us won the Cole Prize in number theory shortly after that for the solution of Gauss' conjecture on class numbers. This talk will outline the history of the problem and some ideas of the solution.
Martedì 8 novembre 2005
ore 17.00
Aula Mancini
Palazzo della Carovana
Piazza dei Cavalieri, 7
PISA
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Matematica
Giovedì 10 novembre 2005
ore 15.30
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Mancini)
Burglind Juhl-Joricke
Università di Uppsala
Terrà un seminario dal titolo:
"Pluripolar hulls and fine analytic continuation"
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 08-11-2005 (14:30) - Sala Conferenze del Centro di Ricerca
Matematica Ennio De Giorgi
Marco Abate (Universita' di Pisa) :
"Un approccio unitario ai teoremi dell'indice per applicazioni e foliazioni
olomorfe"
****************************************************************************
**************
ABSTRACT:
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI
Nel 1982, Camacho e Sad hanno dimostrato che se S e' una foglia
compatta di una foliazione olomorfa F
su una superficie complessa M, allora e' possibile associare a
ciascun punto singolare p di F in S un numero
complesso (l'indice di F in p lungo S), dipendente solo dal
comportamento locale di F vicino a p,
in modo che la somma degli indici dia la prima classe di Chern del
fibrato normale di S in M.
Questo teorema, che ha conseguenze profonde nella teoria delle
foliazioni olomorfe delle superfici complesse,
e' stato in seguito generalizzato da Lehmann, Suwa e altri a triple
(M,F,S) dove S e' una sottovarieta' (anche singolare)
di una varieta' complessa M tangente a una foliazione olomorfa
singolare F di M. In particolare, Lehmann e Suwa
hanno mostrato come recuperare il teorema dell'indice di Camacho e
Sad dall'esistenza di una connessione
parziale opportuna sul fibrato normale, usando una procedura di
localizzazione che parte da un teorema
di annullamento essenzialmente dovuto a Bott.
Nel 2004, Abate, Bracci e Tovena hanno scoperto come ottenere un
teorema dell'indice stile Camacho-Sad
quando la foliazione e' rimpiazzata da una applicazione olomorfa f
della varieta' M in se' che fissi puntualmente
la sottovarieta' S. Inoltre, hanno ottenuto teoremi dell'indice sia
quando S e' tangente (in un senso opportuno)
all'applicazione f, sia quando S e' trasversa (in un senso opportuno)
all'applicazione f e soddisfa alcune
interessanti proprieta' geometriche.
>
Infine, negli ultimi anni Camacho-Movasati-Sad e Camacho-Lehmann
hanno ottenuto dei
teoremi dell'indice stile Camacho-Sad per sottovarieta' trasverse a
una foliazione olomorfa, sotto ipotesi
abbastanza restrittive.
Lo scopo di questo seminario e' far vedere come tutti questi teoremi
dell'indice siano in realta' casi particolari
di un'unica costruzione, basata sull'esistenza di una connessione
parziale universale sul fibrato normale
di una sottovarieta' di una varieta' complessa. Come applicazione,
illustrero' un teorema dell'indice per
sottovarieta' trasverse a una foliazione olomorfa che include tutti i
risultati precedentemente noti in questo caso.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO
Il ciclo di seminari di Analisi Armonica, proseguirà
Giovedì 3 novembre alle ore 11.00 in aula Tonelli
sul seguente argomento:
"About some Simple Lie Groups"
Veronique Fischer
Politecnico di Torino e Scuola Normale Superiore
Abstract
I present an elementary approach of group representation theory for SO(n,1), SU(n,1),
and SO(n,n+1).
I start by recalling well-known facts about the principal and complementary series for the
first two groups (reference: Cowling's paper ``Unitary and Uniformly Representations of
Some Simple Lie Groups'', CIME 1982). Then I also present similar results for the latter.
Il programma dei seminari proseguirà a cadenza settimanale, in aula
Tonelli, con lo stesso orario.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Matematica
Giovedì 3 novembre 2005 ore 16.30
con continuazione
Lunedì 7 novembre 2005 ore 16.30
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Mancini)
Pietro Corvaja
Universita di Udine
Terrà un seminario dal titolo:
"Alcuni aspetti geometrici della teoria delle equazioni diofantee"
Abstract
Si presenteranno risultati sia classici che recenti sulla distribuzione dei punti interi su varietà algebriche, con particolare riguardo a curve e superfici. Il fondamentale teorema di Siegel (1929) classifica in maniera puramente geometrica le curve algebriche che ammettono infiniti punti a coordinate in un anello finitamente generato sugli interi. Profonde generalizzazioni in dimensione superiore del teorema di Siegel sono state ottenute negli anni novanta da Faltings e Vojta.
Un aspetto comune delle dimostrazioni di Siegel, Faltings e Vojta è l'utilizzo di immersioni delle varietà algebriche considerate in gruppi algebrici commutativi (varietà jacobiane generalizzate), e l'uso di risultati sull'approssimazione diofantea nelle varietà semi-abeliane.
In questi due seminari si presenterà un approccio alternativo, sviluppato in una serie di lavori in collaborazione con U. Zannier, nel quale non si farà uso di tali immersioni, ma si utilizzerà soltanto la teoria dell'approssimazione diofantea negli spazi proiettivi.
Questo nuovo approccio fornisce una dimostrazione semplificata del teorema di Siegel, e nuove generalizzazioni in dimensione superiore. In particolare si ottengono nuovi risultati di finitezza e degenerescenza di punti interi sulle superfici algebriche affini in termini di condizioni numeriche sulle componenti del divisore all'infinito.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
giovedi' 27-10-2005 (11:00) - Sala Seminari
Simone Scotti (perfezionando presso la Scuola Normale Superiore) :
Mercati quasi completi e Forme di Dirichlet
Processi Stocastici e Finanza Matematica
In questo seminario verranno esposti alcuni dei problemi che il dott. Scotti
sta affrontando nella preparazione della Tesi di Perfezionamento.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
giovedi' 03-11-2005 (14:30) - Sala Seminari
Paolo Lisca (Dip. di Matematica-Pisa) :
2-bridge knots and the ribbon conjecture
Seminario di topologia:
Abstract:The long-standing ribbon conjecture states that a smoothly slice
knot in the 3-sphere is ribbon. I will describe a proof of the ribbon
conjecture for the special class of 2-bridge knots.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 02-11-2005 (15:00) - Sala Seminari
Paolo Lisca (Dip. di Matematica-Pisa) :
2-bridge knots and the ribbon conjecture
Abstract:The long-standing ribbon conjecture states that a smoothly slice
knot in the 3-sphere is ribbon. I will describe a proof of the ribbon
conjecture for the special class of 2-bridge knots.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 26-10-2005 (15:00) - Sala Seminari
C. Casagrande (Dip. Matematica Pisa) :
Log-resolutions e definizione di multiplier ideal
Argomento: Geometria Algebrica
Questo e' un ciclo di seminari sull'uso dei multiplier ideals nella
geometria algebrica. Seguiamo il libro di R. Lazarsfeld "Positivity in
Algebraic Geometry", parte terza.
****************************************************************************
******************************
mercoledi' 26-10-2005 (18:00) - Sala delle Riunioni
Friedemann Schuricht (Mathematisches Institut Universitat zu Koeln) :
A new mathematical foundation for contact interactions in continuum physics
Abstract:
The investigation of contact interactions,
such as traction and heat flux, that are exerted from
contiguous bodies across the common boundary is a fundamental issue in
continuum physics. However, the traditional theory of stress established by
Cauchy and extended by Noll and his successors is
insufficient for needs in modern physics where one has to handle lack of
regularity that is present in shocks, corners, and contact of deformable
bodies. The talk provides a new mathematical foundation to
the treatment of contact interactions. Based on mild physically motivated
postulates, that essentially differ from those used before, the existence of
a corresponding interaction tensor is verified. While
in former treatments contact interactions are basically defined on surfaces,
here contact interactions are rigorously considered as maps on pairs of
subbodies. This allows to define the
interaction exerted on a subbody not only, as usual, for sets with a
sufficiently regular boundary but for any Borel set (which includes all open
sets). In addition to the classical representation of such
interactions by means of integrals on smooth surfaces, a general
representation using the distributional divergence of the tensor is
derived. In the case where concentrations occur the new approach allows a
more precise deion of contact phenomena than before.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Matematica
Giovedì 3 novembre 2005 ore 16.30
con continuazione
Lunedì 7 novembre 2005 ore 16.30
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Mancini)
Pietro Corvaja
Universita di Udine
Terrà un seminario dal titolo:
"Alcuni aspetti geometrici della teoria delle equazioni diofantee"
Abstract
Si presenteranno risultati sia classici che recenti sulla distribuzione dei punti interi su varietà algebriche, con particolare riguardo a curve e superfici. Il fondamentale teorema di Siegel (1929) classifica in maniera puramente geometrica le curve algebriche che ammettono infiniti punti a coordinate in un anello finitamente generato sugli interi. Profonde generalizzazioni in dimensione superiore del teorema di Siegel sono state ottenute negli anni novanta da Faltings e Vojta.
Un aspetto comune delle dimostrazioni di Siegel, Faltings e Vojta è l'utilizzo di immersioni delle varietà algebriche considerate in gruppi algebrici commutativi (varietà jacobiane generalizzate), e l'uso di risultati sull'approssimazione diofantea nelle varietà semi-abeliane.
In questi due seminari si presenterà un approccio alternativo, sviluppato in una serie di lavori in collaborazione con U. Zannier, nel quale non si farà uso di tali immersioni, ma si utilizzerà soltanto la teoria dell'approssimazione diofantea negli spazi proiettivi.
Questo nuovo approccio fornisce una dimostrazione semplificata del teorema di Siegel, e nuove generalizzazioni in dimensione superiore. In particolare si ottengono nuovi risultati di finitezza e degenerescenza di punti interi sulle superfici algebriche affini in termini di condizioni numeriche sulle componenti del divisore all'infinito.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
COLLOQUIO DE GIORGI
Dorian Goldfeld
Columbia University
"On Gauss' class number problem"
Abstract
Gauss conjectured that his tables of class numbers published in the Disquisitiones Arithmeticae in 1801 were complete and that there should be an effective algorithm to determine all imaginary quadratic fields with a given class number. While visiting Pisa, 1974-1975, I showed that Gauss' conjecture could be reduced to a special case of the Birch-Swinnerton-Dyer conjecture on elliptic curves. This conjecture was solved by Gross-Zagier in 1984 and then the three of us won the Cole Prize in number theory shortly after that for the solution of Gauss' conjecture on class numbers. This talk will outline the history of the problem and some ideas of the solution.
Martedì 8 novembre 2005
ore 17.00
Aula Mancini
Palazzo della Carovana
Piazza dei Cavalieri, 7
PISA
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
WORKSHOP:
GIOCANDO CON LA FISICA E LA MATEMATICA
venerdi' 21 ottobre 2005
Domus Galilaeana Via S. Maria 26 - PISA
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO
il seminario della dottoressa Patton e' stato lo scorso venerdi'.14 ottobre
Cordiali saluti
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
>
> Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo"
> Consiglio Nazionale delle Ricerche
> Area della Ricerca di Pisa
>
>
> AVVISO DI SEMINARIO
>
> Data: Mercoledì 26 ottobre 2005, ore 11:30
> Relatore: Ing. Emilio Spinicci
>
> Affiliazione: Dipartimento Sistemi e Informatica, Università di Firenze
> Titolo: "Rilevazione dell'inconsistenza tramite analisi del
contenuto
> in specifiche di requisiti software"
> Luogo: ISTI - Aula I6
> Riferimento: Alessandro Fantechi, Stefania Gnesi
>
>
> %--------------------------------------------------------------------%
>
>
>
> ABSTRACT
>
>
> Il Linguaggio Naturale è comunemente utilizzato per la specifica di
requisiti
> software per la caratteristiche di immediata comprensione e facile
condivisione
> tra i vari attori coinvoilti nel processo di sviluppo del software.
> L'utilizzo del Linguaggio Naturale, a causa della sua intrinseca
ambiguità,
> può condurre ad una definizione inconsistente dei requisiti software.
> Lo strumento Java Requirement Analyzer (J-RAn), sviluppato presso il
Dipartimento
> di Sistemi e Informatica
> dell'Università degli Studi di Firenze, utilizza tecniche di estrazione
dell'informazione
> nella forma di terne Soggetto-Azione-Oggetto (che rappresentano in forma
> sintetica i concetti espressi nella definizione dei requisiti) per
effettuare
> un'analisi del contenuto della specifica di requisiti software, volta ad
> individuare ridondanze descrittive o mancanza di informazioni rilevanti,
> ovvero fonti di possibile incompletezza e inconsistenza.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 18-10-2005 (14:00) - Sala Conferenze del Centro di Ricerca
Matematica Ennio De Giorgi
Rie NATSUI (Nihon University, Tokyo) :
On the isomorphism problem for a 1-parameter family of $\alpha$-Farey maps
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni) Abstract :
We consider the isomorphism problem for a $1$-parameter family of interval
maps, called $\alpha$-Farey maps for $\frac{1}{2} \le \alpha \le
1$, as a class of non-invertible infinite measure preserving
transformations. These maps are associated with the mediant convergents
induced from the $\alpha$-continued fractions. The main result is that
$\alpha$-Farey maps are not isomorphic to each other for $\frac{1}{2} \le
\alpha \le 1$, on the other hand, their natural extensions are isomorphic.
To prove this result, we construct their natural extensions as two
dimensional maps.
****************************************************************************
*****************************
mercoledi' 19-10-2005 (15:30) - sala seminari
C. Casagrande (Dip. di Matematica- Pisa) :
Q-divisori e teorema di Kawamata-Viehweg
Seminari sui multiplier ideals in Geometria Algebrica
****************************************************************************
*****************************
giovedi' 20-10-2005 (11:00) - Dipartimento di Matematica Applicata, Via
Bonanno - Pisa.
Jen-Chih YAO (Dipartimento di Matematica Applicata dell'Università di
Kaohsiung (Taiwan):
Recent developments of (vector) variational inequalities and (vector)
equilibrium problems"
****************************************************************************
*****************************
venerdi' 21-10-2005 (21:00) - AULA MANCINI - Scuola Normale Superiore
Barbara Patton :
Il vettore idrogeno per una fonte di energia pulita
Considerata l'importanza che, negli ultimi anni, sta acquistando il problema
dell'inquinamento, si rende indispensabile l'utilizzo di vettori energetici
a ridotto impatto ambientale, soprattutto in termini di
emissione di gas ad effetto serra. L'emissione di tali gas deriva
dall'utilizzo di carburanti fossili (metano e derivati del petrolio) la cui
combustione ha come sottoprodotto principalmente il monossido ed il
biossido di carbonio (CO, CO2), ma anche un certo numero di gas nocivi alla
salute, quali il biossido di azoto (NO2).
In questo seminario verranno presentate, in maniera divulgativa e
indirizzata a non esperti, le problematiche relative all'utilizzo
dell'idrogeno come vettore energetico. Saranno brevemente richiamate le
conoscenze chimico-fisiche di base per la comprensione dei vari fenomeni.
In particolare si discutera' del problema dell'inquinamento globale, si
rammenteranno le caratteristiche principali dell'idrogeno in relazione ai
suoi utilizzi in campo energetico, si parlera' di una tecnologia affermata
per il suo impiego (celle a combustibile), si descriveranno gli ambiti di
ricerca del Laboratorio Idrogeno, Energia, Ambiente del Dipartimento di
Fisica dell'Universita' di Trento e infine si accennera' ai problemi di
sicurezza ed ai costi.
****************************************************************************
*******************************
venerdi' 21-10-2005 (09:30) - Domus Galilaeana via S. Maria - 26 Pisa
WORKSHOP :
Giocando con la fisica e la matematica
****************************************************************************
*******************************
venerdi' 21-10-2005 (16:00) - Sala Seminari
Tokio Matsuyama (Department of Mathematics, Tokai University) :
Scattering problem for Kirchhoff equation with nonlinear perturbations.
The aim in this talk is to give the scattering problem for Kirchhoff
equation with nonlinear purturbations. The existence of wave operators,
whose domain are defined in a neighbourhood of origin in a suitable function
space, will be shown by using the theory
of asymptotic integrations due to the method of Wintner.
*******************************************
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Sistemi Dinamici
Martedì 18 ottobre 2005
ore 14.00
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
(Sala Conferenze Collegio Puteano)
Rie NATSUI
Nihon University, Tokyo
Terrà un seminario dal titolo:
"On the isomorphism problem for a 1-parameter family of $\alpha$-Farey maps"
Abstract
We consider the isomorphism problem for a $1$-parameter family of interval maps, called $\alpha$-Farey maps for $\frac{1}{2} \le \alpha \le 1$, as a class of non-invertible infinite measure preserving transformations.
These maps are associated with the mediant convergents induced from the $\alpha$-continued fractions.
The main result is that $\alpha$-Farey maps are not isomorphic to each other for $\frac{1}{2} \le \alpha \le 1$, on the other hand, their natural extensions are isomorphic.
To prove this result, we construct their natural extensions as two dimensional maps.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Seminari sui multiplier ideals in Geometria Algebrica
mercoledi' 19-10-2005 (15:30) - sala seminari
C. Casagrande (Dip. di Matematica- Pisa) :
Q-divisori e teorema di Kawamata-Viehweg
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 18-10-2005 (14:00) - Sala Conferenze del Centro di Ricerca
Matematica Ennio De Giorgi
Rie NATSUI (Nihon University, Tokyo) :
On the isomorphism problem for a 1-parameter family of $\alpha$-Farey maps
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni)
Abstract :
We consider the isomorphism problem for a $1$-parameter family of interval
maps, called $\alpha$-Farey maps for $\frac{1}{2} \le \alpha \le
1$, as a class of non-invertible infinite measure preserving
transformations. These maps are associated with the mediant convergents
induced from the $\alpha$-continued fractions. The main result is that
$\alpha$-Farey maps are not isomorphic to each other for $\frac{1}{2} \le
\alpha \le 1$, on the other hand, their natural extensions are isomorphic.
To prove this result, we construct their natural extensions as two
dimensional maps.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Matematica
Mercoledì 12 ottobre 2005
ore 16.30
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Fermi - Collegio Fermi)
Emanuele Viterbo
Politecnico di Torino
Terrà un seminario dal titolo:
"Signal Constellation Designs For Digital Transmission Over Wireless Channels"
Abstract
Multidimensional cubic lattice signal constellations with specified modulation diversity have been recently proposed for transmission over the fading channel.
Given a cubic lattice constellation the desired modulation diversity is obtained by applying a suitable rotation.
In this talk, we give an overview of the of the digital transmission problem and consider the constructions of rotated cubic lattices using ideal lattices.
In particular, we analyze two families of totally real number fields: - the maximal real subfield of a cyclotomic field - cyclic fields of odd prime degree.
Then we provide a technique to combine these constructions to build rotated cubic lattices in higher dimensions.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO
Mercoledì 12 ottobre ore 11.00 in Aula Fermi, avrà inizio un ciclo di
seminari di Analisi Armonica.
Il primo seminario, dal titolo:
"Uncertainty inequalities related to Laplacians and sub-Laplacians on Lie
groups with polynomial volume growth"
sarà tenuto dal Prof. Fulvio Ricci.
Il programma dei seminari proseguirà a scadenza settimanale, nella stessa
aula e con lo stesso orario.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
venerdi' 07-10-2005 (10:00) - Sala dei seminari.
Arturas DUBICKAS (Universita` di Vilnius (Lituania)) :
Fractional parts of powers of a number
****************************************************************************
***********************
giovedi' 20-10-2005 (11:00) - Dipartimento di Matematica Applicata, Via
Bonanno - Pisa.
Jen-Chih YAO (Dipartimento di Matematica Applicata dell'Università di
Kaohsiung (Taiwan) :
Recent developments of (vector) variational inequalities and (vector)
equilibrium problems"
****************************************************************************
***********************
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
COLLOQUIO DE GIORGI
Joseph J. Kohn
Princeton University
"Existence and hypoellipticity
with loss of derivatives"
Lunedì 10 ottobre 2005
ore 15.00
Aula Mancini
Palazzo della Carovana
Piazza dei Cavalieri, 7
PISA
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
** Perfezionamento in Matematica per le Tecnologie Industriali e la Finanza **
** Corsi specialistici: Fluidodinamica computazionale e teoria dei codici **
Si comunica che nell'ambito del corso di perfezionamento in Matematica per
le Tecnologie Industriali e la Finanza, si terra` presso la Scuola Normale
Superiore di Pisa il corso seguente:
Fluidodinamica computazionale
Docente: Prof. M.V. Salvetti (Dip. Ing. Aerospaziale, Pisa)
Inizio: giovedi 13 Ottobre 2005 alle 11.00 (Collegio Fermi, SNS)
Periodo e durata: ogni giovedi dalle 11.00 alle 13.00 (Collegio Fermi, SNS)
(Ottobre - Dicembre 2005).
Inoltre, un secondo corso specialistico e` previsto per Gennaio 2006:
Metodi probabilistici in teoria dell'informazione:
modulo II: Introduzione alla teoria dei codici
Docenti: Prof. F. Flandoli (Dip. Matematica Applicata, Pisa)
e Prof. F. Fagnani (Dip. Matematica, Politecnico di Torino)
Inizio: Gennaio 2006
Per ulteriori informazioni che riguardono questi corsi
(programma, calendario definitivo) si puo` consultare
il sito web seguente:
http://mti.sns.it/corsi.html
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
giovedi' 29-09-2005 (18:00) - Sala Seminari
Walter Noll, Carnegie Mellon (University (Pittsburgh, PA)) :
shall give a lecture
On Isocategories and Tensor Functors (with some relevance to continuum
mechanics)
Professor W. Noll is a scientist of fundamental importance in Continuum
Mechanics in the second half of the 20th century. He taught us that the
Continuum
Mechanics can be simple, elegant, and free from traditional ambiguities. His
article
"The Non-Linear Field Theories of Mechanics" for S. Fuegge's Encyclopedia of
Physics, coauthored by C. Truesdell, became classic, with four editions, one
of
which is Chinese. His work concerns a number of areas, starting from the
general
theory of interactions, constitutive equations, viscoelasticity, phase
equilibria,
and ending with the analysis of notions of space and time, to name a few.
Professor
Noll shall stay at the Department from 29 to 31 September
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
salve,
gli incontri settimanali del gruppo di topologia iniziano giovedi' 29
settembre, alle ore 15, presso l'Aula Seminari, con un seminario di Carlo
Petronio dal titolo:
"On the Hurwitz existence problem
for branched coverings between surfaces"
arrivederci
Bruno Martelli
--
Dipartimento di Matematica
Via Buonarroti 2
56127 Pisa (Italy)
tel +39 050 2213 231
fax +39 050 2213 224
cell +39 328 9431177
www.dm.unipi.it/~martelli
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Matematica
Martedì 4 ottobre 2005
ore 15.30
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Mancini)
Kieran O'Grady
Universita di Roma 1
Terrà un seminario dal titolo:
"4-varieta' simplettiche olomorfe (hyperkaeler) numericamente equivalenti a Hilb^2(K3)."
Abstract
Una varieta' di Kaeler compatta e' simplettica (olomorfa) se e' semplicemente connessa e H^{2,0} e' generato da una forma simplettica olomorfa. In dimensione 2 sono le K3, in dimensione maggiore si sa poco sulle classi di deformazione di tali varieta'. Illustrero' alcuni risultati che dovrebbero portare a una classificazione a meno di deformazione delle 4-varieta' simplettiche che hanno 2-coomologia (intera) con prodotto-cup isomorfa a quella di Hilb^2(K3) (un tipico esempio di varieta simplettica irriducibile).
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
PER GLI OTTANT'ANNI DI GIOVANNI PRODI: ANALISI NON LINEARE, DIDATTICA,
BIOMATEMATICA
Pisa, 7 ottobre 2005, Domus Galilaeana, Via S. Maria 26
Convegno a cura di: Vieri Benci, Paola Cerrai, Paolo Freguglia, Maria
Alessandra Mariotti
Ore 15 Apertura del Convegno, Prof. Paolo Freguglia, Università di L'Aquila,
Domus Galilaeana
Ore 15.15 Prof. Antonio Ambrosetti (S.I.S.S.A., Trieste)
"La teoria dei punti critici"
Ore 16. Prof. Giuseppina Barsacchi (Università di Pisa)
"Fattori di trascrizione nello sviluppo dell'occhio"
Ore 16.45 Prof. Mariolina Bartolini Bussi (Università di Modena)
"Insegnamento-apprendimento della matematica: la dialettica tra ricerche di
base e implicazioni curricolari"
A chiusura del convegno verrà offerto un piccolo buffet per tutti coloro che
vorranno festeggiare il Prof. Giovanni Prodi
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 04-10-2005 (17:30) - Sala Seminari
Marco Zunino (Universita' di Tokyo) :
Homotopy Quantum Field Theories e loro applicazioni
Sommario:
Presentiamo le nozione di Homotopy Quantum Field Theory (HQFT) come
introdotta da Turaev e le strutture categoriali associate. Ricordiamo, in
particolare, i casi delle HQFT 1+1 dimensionali e 1+2 dimensionali (ed
invarianti per fibrati principali piatti di 3-varieta'). Nella parte finale
del seminario inroduciamo alcuni risultati categoriali associati.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 04-10-2005 (15:30) - Sala Seminari
Marco Zunino (Universita' di Tokyo) :
Homotopy Quantum Field Theories e loro applicazioni
Sommario:
Presentiamo le nozione di Homotopy Quantum Field Theory (HQFT) come
introdotta da Turaev e le strutture categoriali associate. Ricordiamo, in
particolare, i casi delle HQFT 1+1 dimensionali e 1+2 dimensionali (ed
invarianti per fibrati principali piatti di 3-varieta'). Nella parte finale
del seminario inroduciamo alcuni risultati categoriali associati.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni)
mercoledi' 28-09-2005 (14:00) - Sala Seminari del Centro di Ricerca
Matematica Ennio De Giorgi - (Palazzo Puteano)
Dong Han KIM (Korean Institute for Advanced Studies, Seoul) :
The dynamical Borel-Cantelli lemma for interval maps
abstract:
The dynamical Borel-Cantelli lemma for some interval maps are considered.
For expanding maps with bounded derivatives any sequence of interval
satisfies the dynamical Borel-Cantelli lemma . If a map
has an indifferent fixed point then the dynamical orel-Cantelli lemma does
not hold even in the case that the map has a finite absolutely continuous
invariant measure and summable decay of correlations.
****************************************************************************
*****************************
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni)
mercoledi' 28-09-2005 (15:00) - Sala Seminari del Centro di Ricerca
Matematica Ennio De Giorgi - (Palazzo Puteano)
Kyewon Koh PARK (Korean Institute for Advanced Studies, Seoul) :
Complexity of dynamical systems via subgroup actions and entropy dimension
abstract: SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni):
To study the complexity of deterministic dynamical systems we introduce
notions of directional entropy and entropy dimension as hisomorphism
invariants.
We investigate the properties of these notions and also the relations
between them.
****************************************************************************
**************************
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Matematica
Mercoledì 28 settembre 2005
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Sala Conferenze - Collegio Puteano)
ore 14.00
Dong Han KIM
Korean Institute for Advanced Studies, Seoul.
Terrà un seminario dal titolo:
"The dynamical Borel-Cantelli lemma for interval maps"
Abstract The dynamical Borel-Cantelli lemma for some interval maps are considered.
For expanding maps with bounded derivatives any sequence of interval satisfies the dynamical Borel-Cantelli lemma . If a map has an indifferent fixed point then the dynamical Borel-Cantelli lemma does not hold even in the case that the map has a finite absolutely continuous invariant measure and summable decay of correlations.
ore 15.00
Kyewon Koh PARK
Korean Institute for Advanced Studies, Seoul.
Terrà un seminario dal titolo:
"Complexity of dynamical systems via subgroup actions and entropy dimension"
Abstract To study the complexity of deterministic dynamical systems we introduce notions of directional entropy and entropy dimension as hisomorphism invariants. We investigate the properties of these notions and also the relations between them.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Matematica
Martedì 4 ottobre 2005
ore 15.30
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Mancini)
Kieran O'Grady
Universita di Roma 1
Terrà un seminario dal titolo:
"4-varieta' simplettiche olomorfe (hyperkaeler) numericamente equivalenti a Hilb^2(K3)."
Abstract
Una varieta' di Kaeler compatta e' simplettica (olomorfa) se e' semplicemente connessa e H^{2,0} e' generato da una forma simplettica olomorfa. In dimensione 2 sono le K3, in dimensione maggiore si sa poco sulle classi di deformazione di tali varieta'. Illustrero' alcuni risultati che dovrebbero portare a una classificazione a meno di deformazione delle 4-varieta' simplettiche che hanno 2-coomologia (intera) con prodotto-cup isomorfa a quella di Hilb^2(K3) (un tipico esempio di varieta simplettica irriducibile).
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Matematica
Venerdì 23 settembre 2005
ore 15.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Mancini)
Roberto Pinciroli
S.N.S.
Terrà un seminario dal titolo:
"Enunciati indecidibili in Analisi: alcuni risultati recenti."
Abstract
"Un recente studio di T. Weiss ha dimostrato l'indecidibilità, sulla base
degli usuali assiomi matematici, di una versione generalizzata del teorema
di Severini-Egoroff. Metodi analoghi sono stati utilizzati in un articolo di
F. Di Biase et al. per provare l'indecidibilità di un enunciato di tipo
Littlewood sulla convergenza tangenziale di funzioni olomorfe limitate sul
disco unitario.Nel seminario analizzeremo questi risultati, evidenziando
alcune idee generali che sono state sviluppate negli ultimi decenni ed hanno
permesso di ottenere vari teoremi di indipendenza in Topologia ed Analisi."
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 04-10-2005 (15:30) - Sala Seminari
Marco Zunino (Universita' di Tokyo) :
Homotopy Quantum Field Theories e loro applicazioni
Sommario:
Presentiamo le nozione di Homotopy Quantum Field Theory (HQFT) come
introdotta da Turaev e le strutture categoriali associate. Ricordiamo, in
particolare, i casi delle HQFT 1+1 dimensionali e 1+2 dimensionali (ed
invarianti per fibrati principali piatti di 3-varieta'). Nella parte finale
del seminario inroduciamo alcuni risultati categoriali associati.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Matematica
Lunedì 19 settembre 2005
ore 15.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Mancini)
Anthony Yezzi
Georgia Tech - U.S.A.
Terrà un seminario dal titolo:
"Conformal Metrics and True "Gradient Flows" for Curves"
Abstract
The problem of finding shapes in images is a long standing and far-fetched
one. This problem is related and fundamental to such issues as image
segmentation, shape analysis, shape optimization, etc. Following the
introduction of snakes by Kass, Witkin, and Terzopoulos, a method known as
active contours has played a prominent role. These active contours are
closed planar curves that, driven by the minimization of suitable energies,
move to achieve desireable segmentations of the image (foreground/background
partitioning of the image domain). Early reasearch on active contours saw
the transition from parameterization dependent models to geometric models
independent of the parameterization of the evolving curve. Next, there were
many efforts to incorporate region based image information to make the
active contour depend upon global information about the image rather than
just the traditional locally computed edge descriptors. In recent years, the
latest trend in active contour research seems to be that of incorporating
global shape priors into the active contour paradigm. This has brought up
non-trivial questions such as how to define an "average shape" or how to
characterize "variations in shape". All of these questions ultimately lead
to a more basic and fundamental question of how to define a Riemannian
Geometry in the space of curves.
Surprisingly, almost two decades of literature on variational approaches to
active contours suggests a consistent metric on the space of curves. The
rather unanimous suggestion of this underlying metric structure is made
implicitly, however, through the widespread reference to a variety of
evolution models as "gradient flows". Despite a large number of very
different energy functionals proposed in the literature, a consistent
underlying metric is utilized in each case (knowingly or unknownlingly) to
derive a "gradient flow" for each energy. Perhaps just as surpringly, this
consistent metric structure has not been used in the shape analysis
literature to measure distances between curves, compute average curves, or
to quantify variations in shape. We begin this talk by pointing out that
(even more surprisingly) attempts to convert this implied metric into a
distance between curves leads to a pathological and useless notion that the
distance between any two curves is zero making it pointless to even consider
geodesics between curves (optimal homotopies). We then show how to adjust
the same metric through a conformal factor to correct its pathological
properties and thereby allow us to compute geodesics between curves. A
particularly nice property of this new class of metrics is that, due to
their conformal structure, all variational active contour models that have
been called "gradient flows" in the past will constitute gradient flows with
respect to these new metrics after appropriate reparameterization in time
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
giovedi' 22-09-2005 (17:00) - Aula magna del Dipartimento di matematica
Colloquium Dipartimento di Matematica "L. Tonelli" :
L'Archimede ritrovato - Un incontro con Nigel Wilson e Ken Saito
Abstract.
Nel 1906 il filologo danese Johan Ludvig Heiberg scopriva a Istanbul un
manoscritto del X secolo contenente alcune opere di Archimede, noto oggi
come codice C. Il testo del matematico di Siracusa era stato però
parzialmente cancellato e rovinato dai monaci che avevano riutilizzato la
pergamena per ottenerne un libro di preghiere. Una scoperta dal valore
incalcolabile: non solo si trattava del testimone più antico del testo
archimedeo; non solo forniva il testo greco di opere note fino ad allora
solo in traduzioni medievali latine. Heiberg riuscì a decifrare, sotto le
invocazioni e le formule esorcistiche, il testo di un'opera fino ad allora
sconosciuta: il Metodo meccanico, una lettera in cui Archimede spiegava ad
Eratostene quali procedimenti euristici seguiva per conseguire i suoi
risultati. Il New York Times pubblicò la notizia in prima pagina Disperso
nelle convulsioni della rivoluzione turca e sequestrato al patrimonio dell'
umanità da un oscuro collezionista, il codice C è riapparso nel 1998 ad un
asta di Christie's a New York. Fortunatamente, il compratore che se lo è
aggiudicato per 2 milioni di dollari, ha messo a disposizione della Walters
Art Gallery di Baltimora questo preziosissimo documento. Un'équipe di
filologi, codicologi, paleografi, storici della matematica, esperti nel
trattamento digitale delle immagini, lo sta attualmente
studiando.xml:namespace prefix = o ns =
"urn:schemas-microsoft-com:office:office" />
Abbiamo progettato questo incontro per poter discutere insieme con due fra i
protagonisti del recupero del testo archimedeo dello stato attuale dei
lavori e di quali prospettive storiche e filologiche si stanno aprendo. Le
presentazioni e la discussione avverranno in italiano.
Nigel Wilson
Per lunghi anni docente presso l'università di Oxford, Wilson, paleografo e
filologo, si era occupato del codice C già nel 1983, identificandone un
foglio che il caso aveva fatto approdare nelle collezioni di Cambridge.
Collabora con l'équipe di Baltimora e in collaborazione con Reviel Netz
(Stanford University) e Fabio Acerbi (CNRS, Francia) ha pubblicato nel 2004
un lavoro sullo Stomachion, una delle opere archimedee contenute nel codice
C.
Ken Saito
Docente di storia della scienza nella Osaka Prefectural University, ha
lavorato con Netz e Natalie Tchernetska (Trinity College, Cambridge) all'
edizione della proposizione 14 del Metodo meccanico che Heiberg aveva potuto
leggere solo parzialmente. Dal loro lavoro sono emersi dati finora in gran
parte insospettati sulla concezione che Archimede aveva dell'infinito e dell
'infinitamente piccolo.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> Diophantine Geometry
> April 12 - July 30, 2005
>
> 13th week July 18-22
>
> Sala Conferenze, Collegio Puteano
>
>
> Tuesday 19
> 10,00 David Masser
> 11,00 Hans Peter Schlickewei
>
> Thursday 21
> 10,00 Daniel Bertrand
>
>
>
>
>
> Daniel Bertrand (Université Pierre et Marie Curie), Multiplicity
> estimates for q-difference equations
> David Masser (Universität Basel), Counting, heights and algebraic
> subgroups- large degree
> Hans Peter Schlickewei (Philipps-Universität Marburg), Approximation
> of algebraic numbers by algebraic
> numbers of bounded degree
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
WORKSHOP
SCIENTIFIC RESEARCH AND SOCIETY DURING THE
LAST FIFTY YEARS
ARCIDOSSO (GR) ITALY, CASTELLO ALDOBRANDESCO
September 1-3, 2005
PRELIMINARY PROGRAMME
Thursday, September 1, 2005
h. 9 a.m. Opening of the workshop
h. 9.30 a.m.
MASSIMO SCALIA, Università di Roma "La Sapienza"
"The political impact of environment science in the last decades"
h.10.10 a.m.
MANUELA GIOVANNETTI, Università di Pisa
"Science and society:from biotechnology to genetically modified organisms"
h.11 a.m. Coffee break
h.11.20 a.m.
GIOVANNI SANTANGELO, Università di Pisa
"Ecology through time, an overview"
h.12 a.m.
BRUNO GIORGINI-GIORGIO TURCHETTI, Università di Bologna
"From microphysics to biosystems:the challenge of complexity"
*******************
h. 4 p.m.
ROUND TABLE "Interaction in biology: from biochemical networks to
ecosystems"
Chairperson and discussion leader: SILVANO TRAVERSO, Rivista di
Biologia/BiologyForum
Participants:
RENZO MORCHIO, Università di Genova,
MARCELLO BUIATTI, Università di Firenze
SILVANO SCANNERINI, Università di Torino
h.8.30 p.m. SOCIAL DINNER
Friday September 2, 2005
h. 9.30 a.m.
MARINO BADIALE, Università di Torino
" A criticism of popularized science"
h.10.10 a.m.
GIORGIO ISRAEL, Università di Roma "La Sapienza"
"Contemporary trends in the relationships between pure and applied science
and the problem of the "freedom" of science"
h.11 a.m. Coffee break
h.11.20 a.m.
AMY DAHAN, Centre Alexander Koyré, CNRS, Paris
"Sciences et Enjeux du Futur"
h.12 a.m.
SANDRO GRAFFI, Università di Bologna
"Considerations sur la grandeur et decadance des concours universitaires
italiens"
********************
h.4 p.m.
ROUND TABLE "Exploring the infinitely small", Chairperson and discussion
leader: GIANFAUSTO DELL'ANTONIO, SISSA Trieste
Partecipants:
UMBERTO BOTTAZZINI, Università di Milano
ENRICO GIUSTI, Università di Firenze
CLAUDIO PELLEGRINI , UCLA
WALTER SCANDALE, CERN
h. 9.30 p.m. Conference open to the public (in italian)
MICHELE EMMER , Università di Roma "La Sapienza", "Cinema e Scienza"
Saturday September 3, 2005
h. 10 a.m.
DANIELE AMATI, SISSA Trieste
"50 years of CERN"
h. 10.40 a.m.
STEVEN SHORE, Università di Pisa
"The scientific research in USA during the last fifty years"
h. 11.20 a.m.
JEAN DHOMBRES, CNRS Paris
"Reports to government offices about the mathematical sciences in the 1980:
the US case, the Canadian case, the French case. What mathematical
communities thought they had to modify as they believed there was an
official policy?"
h.12 a.m. Closing Speech
Organizing Institutions:
- Centro Interdipartimentale di Ricerca in Metodologia delle Scienze,
Università di Roma "La Sapienza"
- -Centro Interdipartimentale "L.Galvani" per studi integrati di
Bioinformatica, Biofisica e Biocomplessità (CIG), Università di Bologna
- Centro Interdisciplinare per lo Studio dei Sistemi Complessi (CISSC),
Università di Pisa
- Department of Physics and Astronomy, University of California, Los Angeles
(UCLA)
- Domus Galilaeana, Pisa
- Rivista di Biologia/Biology Forum
- Società Italiana di Storia della Scienza
- Amministrazione comunale di Arcidosso.
Hotel Accomodation:
Hotel Toscana
Via Davide Lazzeretti, 47
I-58031 Arcidosso GR, Italy
Teleph.:+39 0564967486
FAX:+39 0564967000
Hotel fees:
euro 85,00 full-board; euro 75,00 half -board; euro 60,00 only room and
breakfast
Scientific and Organizing Coordination:
Paola Cerrai, Dipartimento di matematica, Università di Pisa
e-mail:cerrai@dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> Diophantine Geometry
> April 12 - July 30, 2005
>
> 12th week July 11-15
>
> Sala Conferenze, Collegio Puteano
>
>
> Tuesday 12
>
> 10,00 Thomas Tucker
> 11,00 Evelina Viada
>
> Wednesday 13
>
> 10,00 Gaël Rémond
> 11,00 Carlo Viola
>
>
>
>
> Gaël Rémond (Institut Fourier), On the number of rational points
> on curves
> Thomas Tucker (University of Rochester), Generalized Mahler measures
> and equidistribution
> Evelina Viada (Technische Universität Darmstadt), About curves
> embedded in a product of elliptic curves
> Carlo Viola (Università di Pisa), The permutation group
> method in diophantine approximation
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Martedì 12 Luglio, ore 16:00
Dipartimento di Matematica Applicata "U.Dini"
via Bonanno Pisano, 25/b
Vieri Benci (Univ. Pisa)
"Esistenza di vortici nella teoria di Gauge abeliana"
Abstract:
Una teoria di Gauge consiste nello studio dei punti critici del seguente
funzionale:
J(\psi ,A) = \int < D_{A}A , D_{A}A> + < D_{A}\psi ,D_{A}\psi > +W( \psi)
ove $D_{A}$ è la derivata covariante relativa alla forma di connessione $A$
e $\psi$ è un campo spinoriale.
Dopo una sommaria spiegazione del significato geometrico e fisico di una
teoria di Gauge si esamina il caso significativo più semplice, ovvero il
caso in cui $\psi $ si riduce ad un campo scalare. In questo caso si dimostra
l'esistenza di vortici ovvero di soluzioni nelle quali l'energia rimane
concentrata nello spazio-tempo in strutture stabili.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> Diophantine Geometry
> April 12 - July 30, 2005
>
> 11th week July 4-8
>
> Sala Conferenze, Collegio Puteano
>
>
> Wednesday 6
>
> 10,00 David Masser
> 11,00 Richard Pink
>
> 15,00 Alan Baker
>
>
> Thursday 7
>
> 10,00 Alexei Skorobogatov
> 11,00 Philipp Habegger
>
>
>
>
> Alan Baker (University of Cambridge), Transcendence theory and
> the abc-cpnjecture
> Philipp Habegger (Universität Basel), The equation $x+y=\alpha$ in
> multiplicatively dependent unknowns
> David Masser (Universität Basel), Counting, heights and algebraic
> subgroups- large height
> Richard Pink (ETH Zurich), Relations between the conjectures of
> Mordell-Lang and Andre-Oort
> Alexei Skorobogatov (Imperial College London), Global points on
> Shimura curves
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
venerdi' 01-07-2005 (15:00) - Aula Magna- Dip. di Matematica
Maria Dedo, Simonetta Di Sieno e Domenico Luminati :
Divulgazione come ponte tra ricerca e ....
Argomento: Dottorato
Il corso
tenuto dai prof Maria Dedo, Simonetta Di Sieno e Domenico Luminati
****************************************************************************
*******
mercoledi' 06-07-2005 (15:00) - Sala Seminari
Gordana Matic (U. of Georgia, USA) :
Right-veering homeomorphisms of surfaces and tight contact structures
Argomento: Geometria
Abstract: We will describe the monoid of right-veering
diffeomorphisms on a compact oriented surface with nonempty
boundary. The monoid strictly contains the monoid of products
of positive Dehn twists. We will explore the relationship
to tight contact structures and open book decompositions.
(Joint work with KO Honda and Will Kazez.)
****************************************************************************
*******
martedi' 19-07-2005 (16:00) - Aula Faedo
Bernd Sturmfels (Universita' della California, Berkeley,) :
Algebraic Statistics for Computational Biology
****************************************************************************
*********
giovedi' 21-07-2005 (16:00) - Sala Seminari
Bernd Sturmfels (Universita' della California, Berkeley,) :
Tropical Geometry
**************************************
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Mercoledi 29 giugno alle ore 16.00 nel Dipartimento di Matematica Applicata
"U.Dini", via Bonanno 25/B, il Prof. J.P. Dias, dell'Università di Lisbona,
terrà un seminario dal titolo "Some Results on Discontinuous Conservation
Laws".
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
giovedi' 30-06-2005 (15:00) - Aula Magna - Dipartimento di Matematica
Dedo-Di Sieno-Luminati :
Divulgazione come ponte tra ricerca e ....
Argomento: Dottorato
Il corso
tenuto dai prof Maria Dedo, Simonetta Di Sieno e Domenico Luminati
****************************************************************************
***
venerdi' 01-07-2005 (15:00) - Aula Magna- Dip. di Matematica
Maria Dedo, Simonetta Di Sieno e Domenico Luminati :
Divulgazione come ponte tra ricerca e ....
Argomento: Dottorato
Il corso
tenuto dai prof Maria Dedo, Simonetta Di Sieno e Domenico Luminati
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> Diophantine Geometry
> April 12 - July 30, 2005
>
> 10th week June 27- July 1
>
> Sala Conferenze, Collegio Puteano
>
> Monday 27
>
> 10,00 Andrew Granville
>
>
> Andrew Granville (University of Montreal), Rational and integral
> points on hyperelliptic curves
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> Giovedi' 30 giugno
> ---->alle ore 11.30<----
> in Aula Mancini
>
> il Prof. John SMILLIE (Cornell University)
>
> terra' un seminario di sistemi dinamici su:
>
> "Distinguishing Polygonal Billiard Tables"
>
> %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Giovedì 23 giugno, ore 15
Dipartimento di Matematica Applicata
via Bonanno Pisano 25/b
Marco Ghimenti (Univ. di Pisa)
"Teorie dell'indice per lo studio del pendolo in bassa dimensione"
Abstract:
Sia data l'equazione
d^2x/dt^2+ V'(t,x)=0 (1)
con t reale e V a valori reali, C^2 e T-periodica.
Si vogliono trovare le soluzioni periodiche di (1). Per far ciò introdurremo tre differenti
tipi di indice delle soluzioni, che provengono da oggetti matematici diversi, ma che in
questo caso conicidono: l'indice di Morse, l'indice di Maslov e quello di Bott.
Ad ogni orbita associeremo anche un numero reale, detto "twisting number", che
dipende dall'indice di Morse. Poiché il nostro problema è ambientato in dimensione 1,
tramite il twisting number riusciamo a ricavare risultati abbastanza raffinati sul numero
e sulle proprietà qualitative delle soluzioni periodiche di (1). Se ci sarà tempo sarà
studiato anche il caso particolare del "pendolo calciato".
Lavoro in collaborazione con Vieri Benci e Jacopo Bellazzini
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Matematica
Giovedì 23 giugno 2005
ore 16.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Dini)
Wilfrid GangboGeorgia Institute of Technology
terrà un seminario dal titolo:
A class of PDE's and variational problems occurring in the
study of Michell trusses
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
La Segreteria della
Classe di Scienze
--
- - - - -
Michele Verde
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
Tel. 050-509048
Fax. 050-509045
Piazza Dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: m.verde(a)sns.it
- - - - -
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> Diophantine Geometry
>
> April 12 - July 30, 2005
>
> 8th week June 13-17
>
> Sala Conferenze, Collegio Puteano
>
> Tuesday 14
> 10,00 Paul Vojta
> 11,00 Wolfgang Schmidt
>
> Wednesday 15
> 10,00 Lucien Szpiro
> 11,00 Jan-Hendrik Evertse
> 15,00 Junjiro Noguchi
>
> Thursday 16
> 10,00 Rob Tijdeman
> 11,00 Sinnou David
>
>
>
> Sinnou David (Université Pierre et Marie Curie), Heights on group
> varieties
> Jan-Hendrik Evertse (Universiteit Leiden), Linear equations in
> unknowns from a multiplicative group in a function field
> Junjiro Noguchi (University of Tokyo), Some results in the
> analogue of Nevanlinna theory of Diophantine approximations
> Wolfgang Schmidt (University of Colorado at Boulder), Approximation
> by hypersurfaces, and classifications of Mahler and Koksma
> Lucien Szpiro (Graduate Center-CUNY), Algebraic Dynamical Systems
> on the sphere
> Rob Tijdeman (Universiteit Leiden), On arithmetic progressions of
> which the product of the terms is a perfect power
> Paul Vojta (University of California, Berkeley), Arithmetic Jet Spaces
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 14-06-2005 (17:00) - Sala Seminari
Alexander Komech (Department of Mechanics and Mathematics, Moscow State
University, Russia) :
Dettagli e abstract si possono trovare nel sito
http://www.dm.unipi.it/%7Ehypeq/generale/seminar.htm
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> Diophantine Geometry
> April 12 - July 30, 2005
>
> 8th week June 13-17
>
> Sala Conferenze, Collegio Puteano
>
> Tuesday 14
> 10,00 Paul Vojta
> 11,00 Wolfgang Schmidt
> Wednesday 15
> 10,00 Lucien Szpiro
> 11,00 Jan-Hendrik Evertse
>
> Thursday 16
> 10,00 Yuri Bilu
> 11,00 Sinnou David
> Friday 17
> 11,00 Rob Tijdeman
>
> Yuri Bilu (Université de Bordeaux I), Divisibility of class numbers and
> Hilbert’s irreducibility theorem
> Sinnou David (Université Pierre et Marie Curie), Heights on group
varieties
> Jan-Hendrik Evertse (Universiteit Leiden), Linear equations in unknowns
> from a multiplicative group in a function field
> Wolfgang Schmidt (University of Colorado at Boulder), Approximation by
> hypersurfaces, and classifications of Mahler and Koksma
> Lucien Szpiro (Graduate Center-CUNY), Algebraic Dynamical Systems on the
> sphere
> Rob Tijdeman (Universiteit Leiden), On arithmetic progressions of which
> the product of the terms is a perfect power
> Paul Vojta (University of California, Berkeley), Arithmetic Jet Spaces
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> Diophantine Geometry
> April 12 - July 30, 2005
>
>
> 7th week June 6-10
>
>
> Sala Conferenze, Collegio Puteano
>
>
>
> Friday 10
> 10,00 Wolfgang Schmidt
> 11,00 Paul Vojta
>
>
>
>
>
>
> Wolfgang Schmidt (University of Colorado at Boulder), Approximation
> by hypersurfaces,
> and classifications of Mahler and Koksma
> Paul Vojta (University of California, Berkeley), Jets via Hasse-
> Schmidt Derivations
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Matematica
Mercoledì 15 giugno 2005
ore 14.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Mancini)
Corinna Ulcigrai
(Princeton University)
Terrà un seminario dal titolo
"Costruzione esplicita di scambi di intervallo con spettro continuo."
Abstract:
Una trasformazione di scambio di intervalli (IET) e' una isometria a tratti
dell'intervallo unitario.
Le proprietà ergodiche delle IET sono state studiate negli ultimi trenta
anni.
Recentemente Avila e Forni hanno dimostrato che una generica IET e' weakly
mixing o, equivalentemente, ha spettro continuo.
In questo seminario discuteremo una condizione algebrica che, in una classe
speciale di IET
(IET con espansione periodica nell'algoritmo di rinormalizzazione di
Rauzy-Veech) permette
di costruire esempi espliciti di scambi di intervallo weakly mixing.
La continuità dello spettro viene ricondotta a calcolare numericamente un
certo gruppo di Galois.
Si tratta di un lavoro in collaborazione con il prof. Ya. G. Sinai.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
COLLOQUIO DE GIORGI
François Golse
E.N.S. PARIGI
The Navier-Stokes Limit of the Boltzmann Equation
Abstract:
The talk will describe the process by which the equations of hydrodynamics (in this case the incompressible Navier-Stokes equations in three space dimensions) can be rigrously derived from the Boltzmann equation, which is the fundamental motion equation in the kinetic theory of gases. The emphasis will be put on methods that lead to derivations that are global in time and valid for initial data of arbitrary size.
Giovedì 16 giugno 2005
ore 15.00
Aula Ulisse Dini
Via del Castelletto 11
Scuola Normale Superiore
PISA
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Dal 21 al 24 giugno si svolgera' nell'aula magna "A. Faedo" del
Dipartimento di Matematica dell'Universita' di Pisa la quinta edizione del
congresso:
Matrix Analytic Methods in Stochastic Models -- MAM5
Il programma dei lavori e ulteriori informazioni a riguardo si trovano
sul sito www.dm.unipi.it/~mam5
Fra gli eventi associati al congresso si segnala il tutorial
"Matrix Analytic Methods for Fluid Flow Models"
tenuto dal prof. V. Ramaswami nel pomeriggio del 24.
Dario Bini
--
----------------------------------------------------------------------
Dipartimento di Matematica Phone: +39 050 2213 279
Universita' di Pisa Fax: +39 050 2213 224
Largo Bruno Pontecorvo 5, Email: bini(a)dm.unipi.it
I-56127 Pisa, ITALY Web: http://www.dm.unipi.it/~bini
----------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Ricordo che oggi primo giugno alle ore 17:00 nell'Aula Magna
Nuova dell'Universita' di Pisa, Palazzo La Sapienza, via Curtatone e
Montanara 15, si svolgera' la presentazione del libro
Milvio Capovani, "La Matematica e il Calcolatore: l'avventura pisana"
con interventi dei Proff. Aldo Pinchera, Marco Pasquali, Guido Paduano,
Remo Bodei, Fabrizio Luccio, Lamberto Maffei.
Dario A. Bini
--
----------------------------------------------------------------------
Dipartimento di Matematica Phone: +39 050 2213 279
Universita' di Pisa Fax: +39 050 2213 224
Largo Bruno Pontecorvo 5, Email: bini(a)dm.unipi.it
I-56127 Pisa, ITALY Web: http://www.dm.unipi.it/~bini
----------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
>
> "Matematica, Cultura e Società"
>
> Nell'ambito del ciclo di lezioni pubbliche organizzato dal Centro De
> Giorgi, Mercoledi' 8 Giugno, alle ore 21, la Prof.ssa ALESSANDRA CARBONE
> (Université Pierre et Marie Curie, Paris) terra' una conferenza dal
titolo:
>
> "Spazio dei genomi: geometria e significato biologico "
>
> La conferenza si terrà in Aula Dini.
>
> Sunto:
> La nuova corsa verso la sintesi di un genoma batterico che sopravviva in
> laboratorio e che realizzi cicli metabolici desiderati, lanciata
> 3 anni fa da Venter, Smith e Hutchison, richiede di chiarire i
> meccanismi biologici di base delle cellule viventi. Il problema si
> riconduce alla ricerca di quale sia l'insieme minimale di geni che siano
> essenziali alla vita dell'organismo. Esperienze di mutagenesi aleatoria
> su batteri specifici hanno permesso di proporre un insieme di tali geni.
> Presenteremo qualche semplice idea matematica che combina statistica e
> algoritmica, e che permette di ritrovare una gran parte dei geni
> individuati sperimentalmente, e di proporne altri di cui in biologia non
> si conoscono ancora le funzioni.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Nell'ambito dell'attività` del gruppo di Teoria dei numeri
lunedì 06-06-2005 (15:00) - Sala Seminari
Jaroslav Hancl (Università` di Ostrava) :
Erdos' definition of irrational sequences and generalizations
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 31-05-2005 (15:00) - Aula Magna
Maria Dedo :
Divulgazione come ponte tra ricerca e ....
Maggiori notizie sul programma si possono trovare all'indirizzo
http://www.dm.unipi.it/~broglia/dottorato/corsi/corsi05
****************************************************************************
**********************
mercoledi' 01-06-2005 (15:00) - Aula Magna
Maria Dedo :
Divulgazione come ponte tra ricerca e ....
Maggiori notizie sul programma si possono trovare all'indirizzo
http://www.dm.unipi.it/~broglia/dottorato/corsi/corsi05
****************************************************************************
************************
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Martedì 31 Maggio,
ore 16:00
--->Dipartimento di Matematica Applicata<---
via Bonanno 25/b
Gianluigi Del Magno (CRMDG)
Titolo: "Biliardi iperbolici"
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Abstract: Sia Q un dominio di $R^{n}$ con frontiera regolare a
tratti. Un biliardo in Q è il sistema meccanico che consiste di una
particella puntiforme che si muove di moto lineare uniforme
all'interno di Q e che viene riflessa elasticamente quando urta il
bordo di Q in maniera tale che l'angolo di riflessione coincide con
l'angolo di incidenza. Un biliardo è detto iperbolico se nessuno degli
esponenti di Lyapunov della sua mappa è nullo. In questo seminario,
presenterò degli esempi ormai classici e degli esempi nuovi di
biliardi iperbolici, e discuterò alcune delle loro proprietà
ergodiche.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il seguente seminario si terra' in sala riunioni, anziche' in aula
magna come precedentemente annunciato.
Rita Pardini
Mercoledi' 1 giugno 2005, ore 15
Gianluca Occhetta (Trento)
"Contrazioni estremali di varieta' lisce: nuovi fenomeni in
dimensione alta"
Abstract: Una contrazione estremale f: X -> W di una varietà liscia è
un morfismo proprio a fibre connesse su una varietà normale tale che il
fibrato anticanonico -K_X sia relativamente ampio. Tali morfismi
corrispondono alle facce nella parte negativa (rispetto al canonico) del
cono di Mori. Nel seminario mi occuperò di contrazioni birazionali,
riassumendo prima i risultati noti fino alla dimensione quattro (tali
contrazioni sono infatti completamente classificate) e descrivendo poi
un risultato in dimensione cinque che porta alla scoperta di un nuovo
fenomeno: la contrazione di un divisore irriducibile a una curva in cui
tutte le fibre sono riducibili.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Martedì 31 Maggio, ore 16:00
Dipartimento di Matematica Applicata
via Bonanno 25/b
Gianluigi Del Magno (Centro De Giorgi)
Titolo: "Biliardi iperbolici"
Abstract: Sia Q un dominio di $R^{n}$ con frontiera regolare a tratti. Un
biliardo in Q è il sistema meccanico che consiste di una
particella puntiforme che si muove di moto lineare uniforme all'interno
di Q e che viene riflessa elasticamente quando urta il bordo di Q
in maniera tale che l'angolo di riflessione coincide con l'angolo di
incidenza. Un biliardo è detto iperbolico se nessuno degli esponenti
di Lyapunov della sua mappa è nullo. In questo seminario,
presenterò degli esempi ormai classici e degli esempi nuovi di
biliardi iperbolici, e discuterò alcune delle loro proprietà
ergodiche.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> La Professoressa Maria Dedo' terra' una serie di conferenze sul tema
>
> Divulgazione come ponte tra ricerca e ....
>
> Le conferenze previste sono 3 o 4, le prime due saranno Martedi' 31 Maggio
> alle 15 e Mercoledi' 1 Giugno alla stessa ora nell'aula magna (piano
> terra) del Dipartimento di Matematica.
> Le date delle altre saranno stabilite durante il primo incontro.
>
> Maggiori notizie sul programma si possono trovare all'indirizzo
> http://www.dm.unipi.it/~broglia/dottorato/corsi/corsi05
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si informa che il prossimo lunedì 30 maggio alle 15, nell'aula magna del
Dipartimento di Matematica, avrà luogo un incontro con la professoressa
Maria
Pia Perelli, membro del gruppo di esperti INVALSI, sul tema "La matematica a
scuola: valutazione esterna (INVALSI, PISA e TIMSS) come occasione per
migliorare".
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
>
>
> SEMINAR on PDE, Venerdi 27 Maggio, 2005, alle 16:00 in Sala Seminari
>
> Prof. Alexander MESKHI, (Institute of Mathematics of Georgian Academy of
> Sciences, Georgia)
>
> Title: On some applications of the trace inequality for
> one-sided potentials in nonlinear integral equations and spectral theory
> of integral operators.
>
> Abstract: The talk consists of two independent parts:
> 1) Necessary and sufficient conditions governing the existence of positive
> solutions of certain nonlinear integral equations will be presented;
> 2) Two-sided estimates of the Schatten- von Neumann ideal norms for
> integral operators with positive kernels will be also discussed.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
XXII SEMINARIO NAZIONALE DI RICERCA
IN DIDATTICA DELLA MATEMATICA
PISA, 26-28 maggio 2005
Dipartimento di Matematica, Università degli Studi,
Via Buonarroti, 2, PISA
Aula Magna
Comitato scientifico e organizzatore:
L. Cannizzaro (Univ. di Roma, La Sapienza), A. Pesci (Univ. di Pavia),
O. Robutti (Univ.di Torino)
Giovedì 26 maggio 2005
ore 15,00 - 18,00
Franco Favilli (Univ. di Pisa):
Matematica ed Intercultura: quale didattica?
Introduzione, inquadramento teorico e risultati di ricerca
Venerdì 27 maggio 2005
ore 9,00 - 12,30
Franco Favilli, Stefania Tintori, Laura Maffei e Giuseppe
Fiorentino (Univ. di Pisa):
Implicazioni didattiche ed esempi
ore 14,30 - 17,00
Controrelazioni di
? Mariangela Giusti, Dipartimento di Epistemologia ed Ermeneutica della
Formazione, Milano-Bicocca
? Mario Ferrari, Dipartimento di Matematica-Pavia
? Nicoletta Lanciano, Dipartimento di Matematica, La Sapienza-Roma
? Stefania Cotoneschi, Città Pestalozzi-Firenze
0re 17,30 - 19,00
Discussione
Sabato 28 maggio 2005
Ore 9,00 - 10,30
Risposte dei relatori Favilli, Tintori, Maffei e
Fiorentino
ore 10,30 - 12,30
Questioni organizzative e chiusura.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 31-05-2005 (15:30) - in aula 131 (Fisica)
Dmitrij Lupishko (Universita' di Karkhov - Ucraina) :
PHYSICAL PROPERTIES OF NEAR EARTH ASTEROIDS AS PRINCIPAL IMPACTORS OF THE
EARTH
Argomento: Meccanica Spaziale
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> martedì 24 maggio 2005, ore 17.30
>
> alla LIMONAIA DI PALAZZO RUSCHI,
> vicolo del ruschi, 4 Pisa - 1° piano
>
> il prof. Marcello Buiatti
> Ordinario di genetica Università di Firenze
>
> presenterà il libro
>
> "Ai confini tra scienza e filosofia.
> La visione del mondo della natura in Darwin e Vernadskij"
>
> a cura di Manuela Giovannetti
>
> Interverranno:
> Leone Fronzoni, Direttore del Centro
> Interdipartimentale per lo Studio dei Sistemi
> Complessi (cissc) , Universita' di Pisa
> Lorenzo Calabi, Docente di Filosofia Morale, Universita' di Pisa
> Manuela Giovannetti, Docente di Microbiologia Ambientale, Universita' di
Pisa
> ___________________________________________________________________
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 25-05-2005 (17:30) - Sala delle Riunioni
Francis Clarke (Institut Universitaire de France et Université de Lyon 1) :
On the regularity of solutions in the calculus of variations
Abstract:
We review briefly the two main approaches to regularity in the multiple
integral calculus of variations, that of De Giorgi, and Hilbert-Haar theory.
Then we present some new results of Hilbert-Haar type in which the boundary
regularity hypotheses are greatly reduced. We also discuss some recent
developments in the one-dimensional setting.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
venerdi' 20-05-2005 (16:30) - Sala Riunioni
Alexander Berenstein (Universit of Illinois at Urbana-Champaign) :
Representations of Groups as generic automorphisms of Hilbert spaces.
Argomento: Logica Matematica
Abstract:
We will prove that the class of generic structures
among those consisting of a Hilbert space with a
discrete group of automorphisms is axiomatizable
by sentences in the setting of continuous model
theory. When the group involved is amenable we
characterize the generic structures using a theorem
of Hulanicki about regular representations. We also
discuss a model-theoretic characterization of discrete
Kazhdan groups using the omitting type theorem.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> venerdi' 20-05-2005 (16:00) - Sala Seminari
> Tokio MATSUYAMA (Tokai University) :
> Asymptotics for Kirchhoff Equation
>
> Argomento: Analisi Matematica
>
>
> Seminario di Equazioni alle derivate parziali
>
> Abstract: The first aim in this talk is to give a global-in-time
> existence theorem of Kirchhoff equation with small data of low regularity
> belonging to suitable Sobolev spaces of L^2 and L^p type.
> The second aim is to reveal asymptotic behaviours for Kirchhoff equation.
> More precisely, it will be shown that the solution consists
> of a free wave, a non-free wave and a remainder term.
>
>
> Giulia Curciarello
> Segreteria Didattica
> tel: 050-2213219
> e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
venerdi' 20-05-2005 (16:00) - Sala Seminari
Tokio MATSUYAMA (Tokai University) :
Asymptotics for Kirchhoff Equation
Argomento: Analisi Matematica
Seminario di Equazioni alle derivate parziali
Abstract: The first aim in this talk is to give a global-in-time
existence theorem of Kirchhoff equation with small data of low regularity
belonging to suitable Sobolev spaces of L^2 and L^p type.
The second aim is to reveal asymptotic behaviours for Kirchhoff equation.
More precisely, it will be shown that the solution consists
of a free wave, a non-free wave and a remainder term.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Avviso che, per evitare sovrapposizioni con il Colloquio di
dipartimento, il seminario di mercoledi' 18 maggio:
Lucian Badescu (Genova)
"Sulla decomponibilita' del fibrato normale delle sottovarieta'
lisce di P^n"
si terra' alle 14.30 (anziche' alle 15) in sala seminari (anziche' in
sala riunioni).
Saluti,
Rita Pardini
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il terzo seminario del corso di dottorato sul flusso di Ricci
avra' orario, aula e speaker diversi dal solito!
Il seminario sara' tenuto da Gabriele La Nave, in Aula N, lunedi' 16/05
alle ore 16 (il giorno e' invariato)
Il quarto seminario sara' quindi tenuto da Huai-Dong Cao, mercoledi'
18/05, alle ore 16 in aula N.
Nella settimana successiva saranno finalmente ripristinati l'orario 15-17
e l'Aula 1.
arrivederci
Bruno Martelli
--
Dipartimento di Matematica
Via Buonarroti 2
56127 Pisa (Italy)
tel +39 050 2213 231
fax +39 050 2213 224
cell +39 328 9431177
www.dm.unipi.it/~martelli
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> Diophantine Geometry
> 12 Aprile - 30 Luglio 2005
>
> V Settimana, 16-20 Maggio
>
> Sala Conferenze, Collegio Puteano
>
> Mar. 17
> 11,00 Peter Swinnerton-Dyer
> 15,00 Jean-Louis Colliot-Thélène
>
> Mer. 18
> 10,00 Francesco Amoroso
> 11,00 Yuri Zarhin
>
> Giov. 19
> 10,00 Jean-Louis Colliot-Thélène
> 11,00 Fedor Bogomolov
> 15,00 Peter Swinnerton-Dyer (Sala Stemmi)
>
> Ven. 20
> 11,00 Tim Daniel Browning
>
> Francesco Amoroso (Université de Caen Basse-Normandie), Lower bounds for
> the height on a multiplicative group I
>
> Fedor Bogomolov (New York University), On the structure of curves and
> algebraic varieties over “small” closed fields
>
> Tim Daniel Browning (Oxford University) On Manin’s conjecture for
> singular del Pezzo surfaces
>
> Jean-Louis Colliot-Thélène (CNRS, Université Paris-Sud) Flasque
> resolutions of connected linear algebraic groups
> Picard and Brauer groups of homogenous spaces
>
> Peter Swinnerton-Dyer (Cambridge University), Rational points on certain
> pencils of curves
> Counting rational points : Manin’s conjecture
>
> Yuri Zarhin (Pennsylvania State University), Homomorphisms of abelian
> varieties with spezial reference to abelian threefolds and superelliptic
> jacobians
>
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Matematica
Venerdì 20 maggio 2005
ore 15.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Sala Degli Stemmi)
Furio Honsell
Universià di Udine
Terrà un seminario dal titolo:
"Dagli iperinsiemi alla semantica bialgebrica dei linguaggi di programmazione"
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
- - - - -
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Mercoledi' 11 maggio 2005, ore 15, Sala delle riunioni
Marco Manetti (Roma "La Sapienza")
"Cilindri di Lie, schema di Hilbert e semiregolarita' "
Abstract: Il cilindro di un morfismo di algebre di Lie differenziali graduate ammette una nozione naturale di equazione di Maurer-Cartan ed il corrispondente funtore ha molte applicazioni in teoria delle deformazioni. Uno degli esempi piu' interessanti e' il funtore delle deformazioni immerse di una sottovarieta'.
Questa formulazione permette di decrivere l'applicazione di semiregolarita' come un morfismo ostruzione e di (ri?)dimostrare, nel caso Kaehleriano, un teorema di annullamento per le ostruzioni allo schema di Hilbert.
--------------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Utenti mailing list
Utenti(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/utenti
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Mercoledi' 11 maggio 2005, ore 15, Sala delle riunioni
Marco Manetti (Roma "La Sapienza")
"Cilindri di Lie, schema di Hilbert e semiregolarita' "
Abstract: Il cilindro di un morfismo di algebre di Lie differenziali
graduate ammette una nozione naturale di equazione di Maurer-Cartan ed
il corrispondente funtore ha molte applicazioni in teoria delle
deformazioni. Uno degli esempi piu' interessanti e' il funtore delle
deformazioni immerse di una sottovarieta'.
Questa formulazione permette di decrivere l'applicazione di
semiregolarita' come un morfismo ostruzione e di (ri?)dimostrare, nel
caso Kaehleriano, un teorema di annullamento per le ostruzioni allo
schema di Hilbert.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 17-05-2005 (14:00) - Sala Seminari del Centro di Ricerca Matematica
Ennio De Giorgi P
Francesca TOVENA (Universita' di Roma Tor Vergata) :
Foliazioni olomorfe e teoremi dell'indice.
Si illustrano alcuni teoremi recenti che individuano
relazioni numeriche (o omologiche)
tra una foliazione olomorfa in una varieta' analitica liscia ed una
sottovarieta' "trasversa" alla foliazione stessa.Tali teoremi, ricavati in
collaborazione con M. Abate e F. Bracci,permettono di estendere, con
tecniche nuove,risultati noti in precedenza solo per sottovarieta' tangenti
alla foliazione.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
LA RICERCA IN ITALIA NEGLI ULTIMI TRENT'ANNI
Pisa, 13 Maggio 2005, Domus Galilaeana, Via S. Maria 26
Convegno a cura di: Vieri Benci, Paola Cerrai, Manuela Giovannetti
(Università di Pisa)
Il Convegno si propone di favorire un momento di riflessione e discussione
sullo stato della ricerca scientifica in Italia.
Ore 10.15 Apertura del Convegno:
Saluti del direttore del CISSC Prof. Leone Fronzoni
Ore 10.30 Prof. Ernesto Carafoli (Dipartimento di Biochimica,
Università di Padova, Gruppo 2003)
"La ricerca in Italia negli ultimi 30 anni: come si situa nel panorama
internazionale"
Ore 11.15 Prof. Luciano Modica (Senatore della Repubblica, già Presidente
CRUI)
"Valutazione della ricerca nell'esperienza della Conferenza dei Rettori"
Ore 12 Prof. Tommaso Maccacaro (Osservatorio Astronomico di Brera,
Milano, Gruppo 2003)
"La ricerca tra declino e rilancio.Siamo ancora in tempo?"
Ore 15.30 TAVOLA ROTONDA "Meritocrazia e valutazione della ricerca"
Introduce: Prof. Fiorella Kostoris Padoa Schioppa, membro del CIVR,
Università di Roma "La Sapienza"
Partecipano:
Prof. Vieri Benci, Direttore del Dipartimento di matematica applicata,
Università di Pisa, Gruppo 2003
Prof. Vincenzo Cappelletti, Dipartimento di Studi Storici, Geografici,
Antropologici, Università di Roma Tre, Presidente Domus Galilaeana
Prof. Margherita Galbiati, Dipartimento di matematica, pro-Rettore alla
Ricerca, Università di Pisa
Prof. Roberto Mirandola, Presidente del Nucleo di Valutazione, Università di
Pisa
On.Walter Tocci, Camera dei Deputati
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Venerdì 13 maggio 2005
ore 14.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Tonelli)
Fausto Di Biase
Università G. D'Annunzio - Pescara
terrà un seminario dal titolo:
Le regioni di approccio ottimali
nel teorema di Fatou
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
>
> Diophantine Geometry
> IV settimana
> 9-13 Maggio
>
> Martedi' 10
> 11-12: Fedor Bogomolov (New York University), On the Couniformization
> Conjecture
>
> 15-16: Yuri Tschinkel (Georg-August-Universität Göttingen), Rational
> points on Fano varieties
>
> Mercoledi' 11
> 10-11: Francesco Amoroso (Université de Caen Basse-Normandie), Lower
> bounds for the height on a multiplicative group I
> 11-12: Patrice Philippon (CNRS), Counting small points on subvarieties
> of power of elliptic curves
>
> 15-16: Corentin Pontreau (Université de Caen Basse-Normandie), Lower
> bounds for the height in small (co)-dimension
>
> Giovedi' 12
> 11-12: Massimo Bertolini (Universita' Statale di Milano), Hida families
> of modular forms and rational points on elliptic curves
>
> 15-16 Paula B. Cohen (Texas A&M University), Transcendence of special
> functions related to hypergeometric functions
>
>
> --
> Ilaria Gabbani
> Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
> Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
> Piazza dei Cavalieri, 3
> I-56100 PISA
>
> Phone: ++39-050-509178
> Fax: ++39-050-509177
>
> e-mail: crm(a)crm.sns.it
> http://www.crm.sns.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il Prof. Huai-Dong Cao, dell'Universita' di Lehigh, terra' nel mese di
maggio prossimo il seguente corso di dottorato:
"Flusso di Ricci su 3-varieta'" (in inglese)
breve descrizione del corso:
Il flusso di Ricci e' un flusso che modifica nel tempo la metrica
di una 3-varieta'. Usando questo strumento, Perelmann ha scritto tre
anni fa un articolo in cui asserisce di dimostrare una famosa
congettura, detta "di geometrizzazione di 3-varieta'", enunciata da
Thurston nel '82. La congettura implica quella di Poincare' (l'unica
3-varieta' semplicemente connessa e compatta e' la sfera).
Il corso dura 20 ore e
si terra' in Aula 1 (del dipartimento di matematica) ogni
settimana nei giorni lunedi' e mercoledi' alle ore
15, a partire da lunedi' prossimo 9/5.
Bruno Martelli
--
Dipartimento di Matematica
Via Buonarroti 2
56127 Pisa (Italy)
tel +39 050 2213 231
fax +39 050 2213 224
cell +39 328 9431177
www.dm.unipi.it/~martelli
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Vi segnaliamo il prossimo appuntamento dei Seminari
degli Studenti, con un contributo sulla formalizzazione
matematica di un sistema elettorale.
------------------------------------------------------------
Alberto Saracco
Il paradosso del gelataio e altri
problemi delle votazioni
Giovedi' 5 maggio
h 21.00
AULA DINI (Palazzo del Castelletto), anziche' in Aula
Bianchi. Scuola Normale Superiore
Abstract:
Perche' due candidati in una elezione maggioritaria tendono
ad avere posizioni molto simili? Perche' i politici
discutono tanto sul metodo elettorale? Cosa "vuole" davvero
la maggioranza? In questo seminario presenteremo alcune
possibili formalizzazioni matematiche di un "sistema
elettorale". Una semplice analisi permettera' di dare una
risposta a molte di queste domande e, in particolare, si
osservera' che non possono esistere sistemi di votazione
che
soddisfino contemporaneamente una serie di assunzioni che
sembrano irrinunciabili in un processo elettorale.
------------------------------------------------------------
Ricordiamo, specialmente agli studenti piu' giovani, che lo
spirito del seminario e' quello di fornire una panoramica
su interessanti argomenti di ricerca evitando tecnicismi e
cercando di cogliere qualitativamente i punti essenziali
del problema. La durata degli incontri sara' limitata a
30-45 minuti di presentazione piu' un eventuale spazio per
domande, curiosita' e chiarimenti.
il seminario degli studenti (Gianluca Crippa ) di giovedi' sera si terra'
in
AULA DINI (Palazzo del Castelletto), anziche' in Aula
Bianchi.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si svolgera` in sala seminari l'incontro di giovedi` 5 maggio alle 15.30
con il prof Moishi Brainer su
"una definizione alternativa di integrale, ispirata ad alcune lezioni di
De Giorgi sulla misura".
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati.
Antonio Marino
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
_______________________________________________
Utenti mailing list
Utenti(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/utenti
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Givedi` 5 maggio alle 15.30 Moishi Brainer desidera discutere con gli
interessati su
"una definizione alternativa di integrale, ispirata ad alcune lezioni di
De Giorgi sulla misura".
Comunichero` appena possibile in quale aula si svolgera` l'incontro.
Antponio Marino
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 04-05-2005 (17:30) - Sala delle Riunioni
Gianluca Crippa (SNS, Pisa) :
Soluzioni oscillanti di equazioni di trasporto
Seminario di calcolo delle Variazioni
Sia X uno spazio vettoriale topologico di funzioni definite
su Rn. Diciamo che X ha la "proprietà di chiusura" se vale il fatto
seguente: preso un qualsiasi campo vettoriale f dipendente dal tempo,
con componenti appartenenti a X e divergenza limitata, e preso un
qualsiasi dato iniziale u[0] in X, allora esiste una funzione u
dipendente dal tempo ed appartenente a X che risolve nel senso delle
distribuzioni l'equazione del trasporto con campo vettoriale f e dato
iniziale u[0]. Recentemente, A. Bressan ha posto la questione
dell'esistenza di uno spazio X che soddisfi la proprietà di chiusura,
che si immerga in L1[loc] con compattezza e che contenga le funzioni
limitate che siano localmente in BV. In un lavoro in collaborazione
con Camillo De Lellis (Università di Zurigo) mostriamo che un tale
spazio X non può esistere. La nostra prova si basa su un esempio di N.
Depauw, che mostra un'equazione di trasporto malposta il cui campo
vettoriale è "quasi BV". Nel seminario indicherò le motivazioni che
portano a considerare spazi con le proprietà sopra elencate e, dopo
aver descritto l'esempio di Depauw, cercherò di mostrare la strategia
con cui procediamo nella nostra costruzione.
****************************************************************************
**************************
mercoledi' 04-05-2005 (15:00) - Sala delle Riunioni
Elisa Gorla (Zurigo) :
Applicazioni delle curve ellittiche alla crittografia
Argomento: Geometria
Nella prima parte del seminario introdurremo la crittografia con chiave
pubblica e in particolare l'idea di Diffie e Hellman per accordarsi su
una chiave segreta comunicando su un canale pubblico (quale ad esempio
internet). Discuteremo inoltre il metodo di ElGamal per encrittare un
messaggio e per le firme digitali. In relazione con questi protocolli per lo
scambio segreto di informazioni, introdurremo i problemi di Diffie-Hellman
(DHP) e del Logaritmo Discreto (DLP). La difficolta' di soluzione di questi
problemi da' una misura della sicurezza del sistema crittografico.
Nella seconda parte del seminario introdurremo il gruppo dei punti di una
curva ellittica che hanno coordinate razionali su un campo finito.
Questo gruppo e' di particolare interesse per le applicazioni
crittografiche, in quanto il DLP e' considerato di difficile soluzione, e
l'operazione nel gruppo dei punti della curva puo' essere calcolata
facilmente ed efficientemente in pratica. Discuteremo la struttura del
gruppo e la difficolta' del DLP associato.
****************************************************************************
**********************************************************
mercoledi' 04-05-2005 (16:30) - Aula Magna
MOISHI BREINER :
ESPERIENZE DI UN MATEMATICO NELL'INDUSTRIA
giovedi' 05-05-2005 (15:00) - Aula Ulisse Dini- Via Del Castelletto, 11 PISA
Martin Nowak (Harvard University) :
COLLOQUIO DE GIORGI- "Evolution of Cooperation"
Darwinian evolution is based on competition and survival of the fittest.
It seems that this setting could not account for the existence of altruistic
behavior.
Yet many animals, most notably humans, engage in cooperative interactions.I
will discuss various theories that can explain the evolution of cooperation,
including kin selection, group selection and reciprocity
****************************************************************************
***************************************************
lunedi' 16-05-2005 (15:00) - Aula 1
Giambattista Giacomin (Universita' Paris 7) :
Un'introduzione ai sistemi disordinati: polimeri diretti e fenomeni di
localizzazione.
Argomento: Dottorato
****************************************************************************
**************************************************
mercoledi' 18-05-2005 (15:00) - Aula 1
Giambattista Giacomin (Universita' Paris 7) :
Un'introduzione ai sistemi disordinati: polimeri diretti e fenomeni di
localizzazione.
Argomento: Dottorato
****************************************************************************
**************************************************
giovedi' 19-05-2005 (15:00) - Aula 1
Giambattista Giacomin (Universita' Paris 7) :
Un'introduzione ai sistemi disordinati:polimeri diretti e fenomeni di
localizzazione.
Argomento: Dottorato
****************************************************************************
**************************************************
mercoledi' 01-06-2005 (15:00) - Aula Magna
Gianluca Occhetta (Trento) :
Contrazioni estremali di varieta' lisce: nuovi fenomeni in dimensione alta
Argomento: Geometria
Una contrazione estremale f: X -> W di una varietà liscia è un morfismo
proprio a fibre connesse su una varietà normale tale che il fibrato
anticanonico -K_X sia relativamente ampio. Tali morfismi corrispondono alle
facce nella parte negativa (rispetto al canonico) del cono di Mori. Nel
seminario mi occuperò di contrazioni birazionali, riassumendo prima i
risultati noti fino alla dimensione quattro (tali contrazioni sono infatti
completamente classificate) e descrivendo poi un risultato in dimensione
cinque che porta alla scoperta di un nuovo fenomeno: la contrazione di un
divisore irriducibile a una curva in cui tutte le fibre sono riducibili.
***************************************
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Miniworkshop on
"Gradient flow equations of non convex functionals"
Centro De Giorgi (Scuola Normale Superiore di Pisa), May 2, 2005.
morning (9.30-12.30)
Gobbino Results and open problems on the Perona-Malik equation
Colucci Long time behaviour or a dynamical system related to the Perona
Malik equation
Novaga Global solutions to the "truncated" Perona-Malik equation in one
dimension
afternoon (14.30-17.00)
Alberti A variational model for pattern formation in dimension one and
higher. Few results and some open problems.
Guglielmi Numerical experiments and conjectures on the formation
of microstructures for the gradient dynamics of non convex
functionals
The organizers: Giovanni Bellettini (belletti(a)mat.uniroma2.it), Matteo
Novaga (novaga(a)mat.uniroma2.it)
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
COLLOQUIO DE GIORGI
Martin Nowak
Harvard University
"Evolution of Cooperation"
Darwinian evolution is based on competition and survival of the fittest.
It seems that this setting could not account for the existence of altruistic behavior.
Yet many animals, most notably humans, engage in cooperative interactions.
I will discuss various theories that can explain the evolution of cooperation, including kin selection, group selection and reciprocity.
Giovedì 5 maggio 2005
ore 15.00
Aula Ulisse Dini
Via Del Castelletto, 11
PISA
- - - - -
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 27-04-2005 (17:30) - sala Riunioni
Francesco Bonsante (Dipartimento di Matematica, Pisa) :
Tempo cosmologico in gravità 3D
abstract: I
introdurremo la nozione di (funzione di) tempo cosmologico
su uno spazio-tempo piatto (varietà munita di metrica lorentziana
piatta) e ne studieremo le proprietà di regolarità in alcuni casi
fisicamente significativi. Utilizzando il gradiente di tale funzione
mostreremo come è possibile trasformare la metrica lorentziana in una
metrica riemanniana a curvatura costante uguale a -1.
Reference:
http://www.dm.unipi.it/~alberti/files/altrepagine/SeminarioCVGMT/home.html#…
You find this news in the cvgmt preprint server:
http://cvgmt.sns.it/news/20050427/
****************************************************************************
********************************************************
mercoledi' 04-05-2005 (17:30) - Sala delle Riunioni
Gianluca Crippa (SNS, Pisa) :
Soluzioni oscillanti di equazioni di trasporto
Seminario di calcolo delle Variazioni
Abstract:
Sia X uno spazio vettoriale topologico di funzioni definite
su Rn. Diciamo che X ha la "proprietà di chiusura" se vale il fatto
seguente: preso un qualsiasi campo vettoriale f dipendente dal tempo,
con componenti appartenenti a X e divergenza limitata, e preso un
qualsiasi dato iniziale u[0] in X, allora esiste una funzione u
dipendente dal tempo ed appartenente a X che risolve nel senso delle
distribuzioni l'equazione del trasporto con campo vettoriale f e dato
iniziale u[0]. Recentemente, A. Bressan ha posto la questione
dell'esistenza di uno spazio X che soddisfi la proprietà di chiusura,
che si immerga in L1[loc] con compattezza e che contenga le funzioni
limitate che siano localmente in BV. In un lavoro in collaborazione
con Camillo De Lellis (Università di Zurigo) mostriamo che un tale
spazio X non può esistere. La nostra prova si basa su un esempio di N.
Depauw, che mostra un'equazione di trasporto malposta il cui campo
vettoriale è "quasi BV". Nel seminario indicherò le motivazioni che
portano a considerare spazi con le proprietà sopra elencate e, dopo
aver descritto l'esempio di Depauw, cercherò di mostrare la strategia
con cui procediamo nella nostra costruzione.
Reference:
http://www.dm.unipi.it/~alberti/files/altrepagine/SeminarioCVGMT/home.html#…
You find this news in the cvgmt preprint server:
http://cvgmt.sns.it/news/20050504/
****************************************************************************
***************************************************
mercoledi' 04-05-2005 (15:00) - Sala delle Riunioni
Elisa Gorla (Zurigo) :
Applicazioni delle curve ellittiche alla crittografia
Argomento: Geometria
Abstract: Nella prima parte del seminario introdurremo la crittografia con
chiave pubblica e in particolare l'idea di Diffie e Hellman per accordarsi
su
una chiave segreta comunicando su un canale pubblico (quale ad esempio
internet). Discuteremo inoltre il metodo di ElGamal per encrittare un
messaggio e per le firme digitali. In relazione con questi protocolli per lo
scambio segreto di informazioni, introdurremo i problemi di Diffie-Hellman
(DHP) e del Logaritmo Discreto (DLP). La difficolta' di soluzione di questi
problemi da' una misura della sicurezza del sistema crittografico.
Nella seconda parte del seminario introdurremo il gruppo dei punti di una
curva ellittica che hanno coordinate razionali su un campo finito.
Questo gruppo e' di particolare interesse per le applicazioni
crittografiche, in quanto il DLP e' considerato di difficile soluzione, e
l'operazione nel gruppo dei punti della curva puo' essere calcolata
facilmente ed efficientemente in pratica. Discuteremo la struttura del
gruppo e la difficolta' del DLP associato.
****************************************************************************
***************************************************
mercoledi' 01-06-2005 (15:00) - Aula Magna
Gianluca Occhetta (Trento) :
Contrazioni estremali di varieta' lisce: nuovi fenomeni in dimensione alta
Argomento: Geometria
Abstract: Una contrazione estremale f: X -> W di una varietà liscia è un
morfismo proprio a fibre connesse su una varietà normale tale che il fibrato
anticanonico -K_X sia relativamente ampio. Tali morfismi corrispondono alle
facce nella parte negativa (rispetto al canonico) del cono di Mori. Nel
seminario mi occuperò di contrazioni birazionali, riassumendo prima i
risultati noti fino alla dimensione quattro (tali contrazioni sono infatti
completamente classificate) e descrivendo poi un risultato in dimensione
cinque che porta alla scoperta di un nuovo fenomeno: la contrazione di un
divisore irriducibile a una curva in cui tutte le fibre sono riducibili.
******************************************
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Subject: Centro De Giorgi: Geometria Diofantea, II settimana
> Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
>
> GEOMETRIA DIOFANTEA
>
> Collegio Puteano
> Sala Conferenze
>
> II settimana, 18-22 Aprile 2005
>
> Martedi' 19
>
> 11,00 Gerd Faltings
>
> 15,00 Loïc Merel
>
>
> Mercoledi' 20
>
> 10,00 Pietro Corvaja
>
> 11,00 Roger Heath-Brown
>
>
> Giovedi' 21
>
> 11,00 Shou-Wu Zhang
>
> 15,00 Gerd Faltings, Colloquio De Giorgi (Aula Dini)
>
>
> - Pietro Corvaja (Università di Udine), On integral points on surfaces
> - Gerd Faltings (MPI für Mathematik), Kim’s proof of Siegel’s theorem 1,2
> - Roger Heath-Brown (Oxford University), Quadratic Polynomials and Norm
> Forms
> - Loïc Merel (Université de Paris VII), Recent progress on a uniform
> version of Serre’s open image theorem
> - Shou-Wu Zhang (Columbia University), Euler system of Heegner points on
> Shimura curves
>
>
> Tutte le lezioni si terranno nella Sala Conferenze del Collegio Puteano,
> ad eccezione del Colloquio De Giorgi di Giovedi' 21, che si terra' in
> Aula Dini, Via del Castelletto 11.
>
>
> --
> Ilaria Gabbani
> Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
> Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
> Piazza dei Cavalieri, 3
> I-56100 PISA
>
> Phone: ++39-050-509178
> Fax: ++39-050-509177
>
> e-mail: crm(a)crm.sns.it
> http://www.crm.sns.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Domus Galilaeana, 15 Aprile 2005
CISSC-Università di Pisa
La matematica nella scuola italiana da metà '800 a fine '900
Problemi, metodi, libri di testo e riforme
a cura di
Livia Giacardi
ore 9.30 Aldo Brigaglia, Università di Palermo, Le trasformazioni
geometriche nella visione didattica del giovane Cremona
ore 10 Simonetta di Sieno, Università di Milano, Cremona e la
formazione tecnica preuniversitaria nella seconda metà dellOttocento
ore 10.30 Erika Luciano, Università di Torino, Aritmetica e storia nei libri
di testo della scuola di Peano
ore 11 Paola Gario, Università di Milano, I corsi di Guido
Castelnuovo e la formazione degli insegnanti
ore 11.30 Livia Giacardi, Università di Torino, I manuali per la scuola
secondaria fra 800 e 900.
Discussione
Moderatore Paolo Freguglia
ore 15 Lucia Ciarrapico, I programmi di matematica negli ultimi
cinquantanni.
ore 15.30 Marta Menghini, Università di Roma, La geometria nella proposte
di riforma degli anni 60.
Discussione
Moderatore Paolo Freguglia
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
lunedi' 18-04-2005 (16:00) - Sala Riunioni
Nguyen Tien ZUNG (Universite' Paul-Sabatier de Toulouse) :
Liouville-Mineur-Arnold with singularities
Argomento: Geometria - Analisi matematica
ABSTRACT:
The classical theorem about action-angle variables
(which was proved by Mineur in 1935 but is often called Arnold-Liouville
theorem) describes completely
an integrable Hamiltonian system near a regular compact level of the
momentum map. In this talk I'll describe what happens near the singular
levels of the momentum maps, and what parts of the Liouville-Mineur-Arnold
theorem survive there.
martedi' 19-04-2005 (14:00) - Converging normalizations for integrable
vector fields
Nguyen Tien ZUNG (Universite' Paul-Sabatier de Toulouse) :
Converging normalizations for integrable vector fields
****************************************************************************
****************
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni)
Argomento: Geometria - Analisi matematica
ABSTRACT:
I'll explain the following result: any analytic (real or complex) vector
field which vanishes at a point and which is locally analytically integrable
(a la Liouville or in a generalized sense) admits a local analytic
Poincare-Birkhoff normalization.The proof does not use the fast convergence
method and relies on
geometric properties of integrable dynamical
systems instead.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Attenzione all'orario, anticipato rispetto al solito!!
mercoledi' 13-04-2005 (15:00) - Sala Riunioni
Claude Viterbo (Universitè de Paris XI, Orsay) :
Soluzioni variazionali di equazioni di Hamilton-Jacobi multi-time
Argomento: Analisi Matematica
per ulteriori dettagli, vi rimando alla pagina web del seminario:
http://www.dm.unipi.it/~alberti/files/altrepagine/SeminarioAnalisi/home.html
(c'e' anche il programma di tutti i prossimi seminari).
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Giovedì 14 aprile 2005
ore 15.00 (Aula Dini)
Scuola Normale Superiore Pisa
Igor Chueshov (Kharkov National University, Ukraine)
Terrà un seminario dal titolo:
"Long-time behavior of monotone random systems"
Abstract
We present the basic ideas and methods for order-preserving (or monotone)
random dynamical systems that have been developed over the past few years.
We focus on the qualitative behaviour of these systems and our main objects
are equilibria and attractors.
Our main application is to the so-called cooperative stochastic ordinary and
partial differential equations.
These systems arise naturally from mathematical models in the field of
statistical mechanics, ecology, economics and biochemistry.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni)
martedi' 12-04-2005 (14:00) - Sala Seminari del Centro di Ricerca Matematica
Ennio De Giorgi
Jean-Rene Chazottes (CPHT, CNRS-Ecole Polytechnique) :
Fluctuations of observables in discrete-time Dynamical Systems
Argomento: Geometria e Analisi Matematica
ABSTRACT:
I will try to describe the different ways people
analyse fluctuations of observables in (merely chaotic) dynamical systems. I
will speak about the traditional approach for time-averages of observables,
namely large deviations and central limit asymptotics. In the Gibbsian
context, I will show how entropy can be obtained via return times. I will
end with a very recent approach on fluctuations of observables which are not
simple time-averages (e.g. the periodogram or power-spectrum).Moreover,
these new deviation inequalities are not asymptotic and apply to a large
class of non-uniformly hyperbolic dynamical systems.''
**************************************
Il seminario avra' carattere introduttivo e dovrebbe risultare
comprensibile anche per un pubblico di non specialisti.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
lunedi' 11-04-2005 (17:15) - Sala Riunioni
Renzo Ricca (Universita' di Milano Bicocca) :
>From magnetic knots to minimal braids
Argomento: Fisica Matematica
martedi' 12-04-2005 (16:00) - Sala seminari
Margarita Otero (Universita' Autonoma di Madrid) :
Applications of o-minimal co-homology to definable groups
Argomento: Logica Matematica
giovedi' 14-04-2005 (15:00) - Sala Seminari
Zeghib (Ecole Normale de Lyon) :
The conformal group of Finsler manifolds
Argomento: Geometria
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> Nell'ambito del ciclo "Matematica, Cultura e Societa'", Mercoledi' 13
> Aprile, alle ore 21 in Aula Dini, il Professore CLAUDE VITERBO (École
> Polytechnique) terra' una lezione dal titolo:
>
> "Esempi di rappresentazioni della matematica nella letteratura francese
> dell'Otto e Novecento"
>
> La letteratura francese degli ultimi due secoli è relativamente ricca di
> rappresentazioni della matematica o di matematici. In questa conferenza
> si cerchera'di darne qualche esempio significativo, da Rousseau a
> Stendhal, da Christophe, autore del fumetto "L'idée fixe du Savant
> Cosinus", al saggio autobiografico di Jacques Roubaud, "Mathématiques" e
> di esaminare i mutamenti di tali rappresentazioni.
>
>
> Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
>
> --------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------
> I prossimi appuntamenti in programma:
>
> 25 Maggio, Piero D'Ancona (Università di Roma 'La Sapienza') La
> Matematica non è un'opinione!
>
> 8 Giugno, Alessandra Carbone (Université Pierre et Marie Curie, Paris)
> Spazio dei genomi: geometria e significato biologico
>
> 5 Ottobre, Claudio Ambrosini (compositore) BIG BANG CIRCUS, Piccola
> Storia dell'Universo in musica
>
> 26 Ottobre, Angelo Guerraggio (Università dell'Insubria e Università
> Bocconi) La modernità di Vito Volterra
>
> 16 Novembre, Elisabetta Cordero (Università degli Studi di Milano
> Bicocca) Matematica e Meteorologia
>
>
> Le lezioni si terranno a partire dalle ore 21 in Aula Dini (Via del
> Castelletto, 11), tranne la lezione di Claudio Ambrosini del 5 Ottobre,
> che si terra' in Aula Bianchi (Piazza dei Cavalieri, 7).
>
> --
> Ilaria Gabbani
> Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
> Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
> Piazza dei Cavalieri, 3
> I-56100 PISA
>
> Phone: ++39-050-509178
> Fax: ++39-050-509177
>
> e-mail: crm(a)crm.sns.it
> http://www.crm.sns.it
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il seminario del Prof. Shiota previsto per giovedi` 24 Marzo e` stato
spostato a Giovedi` 31
giovedi' 31-03-2005 (15:00) - Sala Seminari
Masahiro Shiota (Universita` di Nagoya, Giappone) :
Whitney triangulation of semialgebraic set
It is known that a compact semialgebraic set admits a Whitney startification
and that it admits triangulation.
We show it admits both of them at the same time.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Scuola Normale Superiore
COLLOQUIO DE GIORGI
Gerd FALTINGS
Max Planck Institut - Bonn
"Diophantine Equations"
Giovedì 21 aprile 2005
ore 15.00
Aula Ulisse Dini
Via del Castelletto 11
56126 Pisa
- - - - -
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
COLLOQUIO DE GIORGI
Gerd FALTINGS
Max Planck Institut - Bonn
"Diophantine Equations"
Giovedì 21 aprile 2005
ore 15.00
Aula Ulisse Dini
Via del Castelletto 11
- - - - -
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 23-03-2005 (17:00) - Sala Riunioni
Ugo Bessi (Roma III) :
Problemi ellittici e teoria di Mather
Argomento: Analisi Matematica
Moser e Bangert hanno studiato il problema $-\Delta u+F(x,u)=0$ con
$x\in\R^n$ per $F$
periodica, generalizzando ai problemi ellittici alcuni risultati tipici dei
Sistemi Hamiltoniani,
come il teorema KAM o la teoria di Aubry-Mather. Dopo aver richiamato questi
risultati,
parleremo di alcuni sviluppi più recenti dovuti a Rabinowitz.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Seminario di E.D.P
martedi' 22-03-2005 (18:00) - Sala delle Riunioni
K. Kajitani (Tsukuba University) :
Uniform decay of solutions for wave equation in the exterior domain
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Le Onde Gravitazionali: una Nuova Finestra sull'Universo"
>
>
> Domus Galilaeana
> Pisa, Venerdi 18 marzo 2005
> Via S. Maria 26
>
>
>
> PROGRAMMA
>
> 9.30 Leone Fronzoni - Dipartimento di Fisica, Pisa
> Benvenuto
>
> 9.40 Carlo Bradaschia - INFN, Pisa
> Introduzione: le onde gravitazionali
>
> 10.00 Luca Lusanna - INFN, Firenze
> La teoria della Relativita'
>
> 10.50 intervallo caffe'
>
> 11.10 Steve Shore - Dipartimento di Fisica, Pisa
> Fenomeni che potrebbero emettere onde
> gravitazionali
>
> 11.40 Ettore Majorana - INFN, Roma 1
> La caccia alle onde gravitazionali sulla terra
>
> 12.30 Filippo Menzinger - European Gravitational Observatory, Cascina
> EGO: la realta' locale
>
> 12.50 intervallo pranzo
>
> 15.00 Franco Cervelli - INFN, Pisa
> Potrebbero emettere non solo onde
gravitazionali
>
> 15.30 Ruggero Stanga - Dipartimento di Astronomia, Firenze
> La caccia alle onde gravitazionali nello spazio
>
> 15.50 Giancarlo Cella - INFN, Pisa
> Il principio di Heisenberg e la rivelazione delle onde
> gravitazionali
>
> 16.10 intervallo caffe'
>
> 16.30 Gli oratori e il pubblico
> Tavola Rotonda: Riflessioni e quesiti evocati dal tema
della
> giornata
>
-------------------------------------------------
This mail sent through IMP: http://horde.org/imp/
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Le Onde Gravitazionali: una Nuova Finestra sull'Universo"
>
>
> Domus Galilaeana
> Pisa, Venerdi 18 marzo 2005
> Via S. Maria 26
>
>
>
> PROGRAMMA
>
> 9.30 Leone Fronzoni - Dipartimento di Fisica, Pisa
> Benvenuto
>
> 9.40 Carlo Bradaschia - INFN, Pisa
> Introduzione: le onde gravitazionali
>
> 10.00 Luca Lusanna - INFN, Firenze
> La teoria della Relativita'
>
> 10.50 intervallo caffe'
>
> 11.10 Steve Shore - Dipartimento di Fisica, Pisa
> Fenomeni che potrebbero emettere onde
> gravitazionali
>
> 11.40 Ettore Majorana - INFN, Roma 1
> La caccia alle onde gravitazionali sulla terra
>
> 12.30 Filippo Menzinger - European Gravitational Observatory, Cascina
> EGO: la realta' locale
>
> 12.50 intervallo pranzo
>
> 15.00 Franco Cervelli - INFN, Pisa
> Potrebbero emettere non solo onde
gravitazionali
>
> 15.30 Ruggero Stanga - Dipartimento di Astronomia, Firenze
> La caccia alle onde gravitazionali nello spazio
>
> 15.50 Giancarlo Cella - INFN, Pisa
> Il principio di Heisenberg e la rivelazione delle onde
> gravitazionali
>
> 16.10 intervallo caffe'
>
> 16.30 Gli oratori e il pubblico
> Tavola Rotonda: Riflessioni e quesiti evocati dal tema
della
> giornata
>
-------------------------------------------------
This mail sent through IMP: http://horde.org/imp/
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> > Nell'ambito dell'indirizzo di "Matematica per le Tecnologie Industrie"
del
> > corso di perfezionamento in "Matematica per le Tecnologie Industrie e
> > la Finanza", si terra presso la Scuola Normale Superiore di Pisa il
> > seguente ciclo di lezioni:
> >
> > Modeling, mathematical and numerical analysis of electrorheological
fluids
> >
> > Prof. M. Ruzicka
> > (Institute for Applied Mathematics, Freiburg University, Germania)
> >
> > Calendario:
> >
> > Lunedi 4 Aprile dalle 15.00 alle 16.30 (Aula Mancini, SNS)
> >
> > Martedi 5 Aprile dalle 14.30 alle 16.00 (Aula Tonelli, SNS)
> >
> > Giovedi 7 Aprile dalle 15.00 alle 16.30 (Collegio Fermi, SNS)
> >
> >
> > Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
> >
> > *****************
> >
> >
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il seminario di Alberto Alzati (Milano), "Esistenza e non esistenza di
varieta' speciali", annunciato per oggi alle 15.30, si terra' invece
alle 15 precise.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 22-03-2005 (14:00) - Sala Seminari del Centro di Ricerca Matematica
Ennio De Giorgi P
Chiara Frosini (Universita' di Firenze) :
Teoremi di Julia-Wolff-Caratheodory e costruzione di modelli lineari fratti
nel bidisco: risultati e prospettive
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi edintorni)
Una questione classica nella teoria dell'iterazione di mappe
olomorfe dal disco unita' del piano complesso in se' riguarda lo studio del
comportamento delle orbite di un punto sotto l'azione delle iterate di
tali mappe.La stessa questione e' aperta e interessante anche in piu'
variabili complesse.
Se $f\in Hol(\Delta,\Delta)$ non ha punti fissi in $\Delta$ possiamo
supporre $\tau=1$ il suo punto di Wolff. Se $f'(1)<1$ allora le orbite di
un punto sotto l'azione delle iterate di $f$ convergono non tangenzialmente
a $\tau.$ Questo deriva dal teorema di Julia-Wolf-Caratheodory. In questo
seminario, dopo aver dato una classificazione dei punti di Wolff nel caso di
mappe olomorfe dal bidisco in se',
studieremo il comportamento delle "orbite" dei punti sotto l'azione delle
iterate di $f\in Hol(\Delta^2,\Delta^2).$ In particolare caratterizzeremo le
orbite speciali e ristrette e, dopo averle definite, daremo una possibile
caratterizzazione delle orbite $\varphi-$speciali e $\varphi-$ristrette.
Usando queste nuove definizioni enunceremo una nuova generalizzazione del
teorema di Julia-Wolff-Caratheodory nel caso di automappe olomorfe su
polidischi e accenneremo alla sua possibile utilizzazione nella costruzione
di modelli lineari fratti per automappe olomorfe del bidisco.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
"Le Onde Gravitazionali: una Nuova Finestra sull'Universo"
Domus Galilaeana
Pisa, Venerdi 18 marzo 2005
Via S. Maria 26
PROGRAMMA
9.30 Leone Fronzoni - Dipartimento di Fisica, Pisa
Benvenuto
9.40 Carlo Bradaschia - INFN, Pisa
Introduzione: le onde gravitazionali
10.00 Luca Lusanna - INFN, Firenze
La teoria della Relativita'
10.50 intervallo caffe'
11.10 Steve Shore - Dipartimento di Fisica, Pisa
Fenomeni che potrebbero emettere onde
gravitazionali
11.40 Ettore Majorana - INFN, Roma 1
La caccia alle onde gravitazionali sulla terra
12.30 Filippo Menzinger - European Gravitational Observatory, Cascina
EGO: la realta' locale
12.50 intervallo pranzo
15.00 Franco Cervelli - INFN, Pisa
Potrebbero emettere non solo onde gravitazionali
15.30 Ruggero Stanga - Dipartimento di Astronomia, Firenze
La caccia alle onde gravitazionali nello spazio
15.50 Giancarlo Cella - INFN, Pisa
Il principio di Heisenberg e la rivelazione delle onde
gravitazionali
16.10 intervallo caffe'
16.30 Gli oratori e il pubblico
Tavola Rotonda: Riflessioni e quesiti evocati dal tema della
giornata
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
giovedi' 17-03-2005 (15:00) - Sala Riunioni
Steven Leth (Univ. of Northern Colorado, USA) :
Examples of the use of nonstandard methods in geometric topology and in
combinatorial number theory
Abstract:
We will begin with a short proof that every simple closed curve in the plane
can be approximated arbitrarily closely by a simple closed polygon.
We will then look at how density conditions on a sequence of natural numbers
can translate to Lebesgue measure properties of the reals via a nonstandard
model.This allows us to prove (standard) theorems about the existence of
arithmetic progressions or "nearly" arithmetic
progressions in the sequence.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
COLLOQUIO DE GIORGI
Giorgio Velo
Università di Bologna
"Scattering non lineare"
Lo scattering studia il comportamento asintotico nel passato remoto e nel futuro lontano di sistemi che evolvono nel tempo. Pur nella diversità delle dinamiche sottogiacenti le corrispondenti teorie dello scattering hanno in comune due questioni di fondo: l'esistenza degli operatori d'onda e la loro completezza asintotica. I progressi nella risoluzione di questi problemi sono illustrati attraverso i due esempi di equazioni alle derivate parziali non lineari per le quali si sono ottenuti i risultati più completi, l'equazione di Schroedinger e l'equazione delle onde. Di quando in quando si ricorre anche all'equazio-ne di Schroedinger lineare per motivazioni e suggerimenti.
Giovedì 17 marzo 2005
ore 15.00
Aula Ulisse Dini
Via del Castelletto 11
- - - - -
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> Nell'ambito del ciclo "Matematica, Cultura e Società", Mercoledì 16
> Marzo, alle ore 21 in Aula Dini, MICHELE EMMER (Università di Roma 'La
> Sapienza') presenta la sua
>
> "Video intervista a Ennio De Giorgi"
>
> Ennio De Giorgi racconta la sua vita, i suoi sogni, i suoi desideri, la
> passione per la matematica, per i diritti umani, per l'umanità. Un
> incontro realizzato qualche settimana prima della sua scomparsa, che il
> regista definisce "unico e indimenticabile".
>
> Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
>
> -------------------------------------------------------------------
> I prossimi appuntamenti in programma:
>
> 13 Aprile, Claude Viterbo (École Polytechnique) Esempi di
> rappresentazioni della matematica nella letteratura francese dell'Otto e
> Novecento
>
> 25 Maggio, Piero D'Ancona (Università di Roma 'La Sapienza') La
> Matematica non è un'opinione!
>
> 8 Giugno, Alessandra Carbone (Université Pierre et Marie Curie, Paris)
> Spazio dei genomi: geometria e significato biologico
>
> 5 Ottobre, Claudio Ambrosini (compositore) BIG BANG CIRCUS, Piccola
> Storia dell'Universo in musica
>
> 26 Ottobre, Angelo Guerraggio (Università dell'Insubria e Università
> Bocconi) La modernità di Vito Volterra
>
> 16 Novembre, Elisabetta Cordero (Università degli Studi di Milano
> Bicocca) Matematica e Meteorologia
>
>
> Le lezioni si terranno a partire dalle ore 21 in Aula Dini (Via del
> Castelletto, 11), tranne la lezione di Claudio Ambrosini del 5 Ottobre,
> che si terra' in Aula Bianchi (Piazza dei Cavalieri, 7).
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 09-03-2005 (16:30) - Sala Riunioni
Olvier Druet (ENS, Lyon) :
Compactness results for fourth order elliptic PDE's with exponential growth
On four-dimensional compact Riemmannian manifold, Paneitz discovered a
fourth-order elliptic
operator which has all the features of the Laplacian in dimension 2
(conformal invariance, curvature
associated to this conformal invariance, relation with the
Gauss-Bonnet-Chern-formula). We will
investigate the blow-up behaviour of sequences of solutions of equations
involving this type of
operators. We shall see that multi-bubbling is forbidden which simplifies
then a lot the analytical
questions, compared to analoguous problems. I hope to give a rather complete
proof of some
compactness results for this type of equations.
http://cvgmt.sns.it/news/20050309/
****************************************************************************
**
il prossimo seminario EDP e Mercoledi 2005, 9 Marzo alle 17:00 nella aula
O, Polo Fibonacci(ex Marzotto).
Parlano Luca Fanelli (Roma I) e dopo abbiamo la discussione informale
con Johanes Emmerling ( Universita' di Kostanza).
I detagli si possono trovare nel sito
http://www.dm.unipi.it/~hypeq/generale/seminar.htm
****************************************************************************
***
mercoledi' 16-03-2005 (16:00) - Aula Magna
Jeffrey Rauch (Michigan University, Ann Arbor) :
Colloquium Dipartimento di Matematica:Nonlinear Geometric Optics
****************************************************************************
**
lunedi' 14-03-2005 (15:00) - Aula Magna
Pier Luigi Ferrari (Univ.degli Studi del Piemonte Orientale) :
'Il ruolo del linguaggio nell'educazione matematica
Nell'ambito programmazione didattica delle SSIS (Scuole di Specializzazione
per l'Insegnamento Secondario)
lezione-conferenza
****************************************************************************
******
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
venerdi' 11-03-2005 (15:00) - sala dei seminari
Carlo Mantegazza (SNS) :
seminario sul flusso di Ricci
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
giovedi' 10-03-2005 (15:00) - sala dei seminari
Carlo Mantegazza (SNS) :
seminario sul flusso di Ricci
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il dottor Didier D'Acunto terra` un ciclo di 3 seminari su
Aspetti metrici della geometria dei semialgebrici.
Il Prof. Masahiro Shiota (Universita` di Nagoya, Giappone) e` ospite del
nostro dipartimento per il periodo 3 Marzo-3 Aprile.
****************************************************************************
*******************************************************
mercoledi' 09-03-2005 (17:00) - Sala Seminari
Didier D'Acunto :
Aspetti metrici della geometria dei semialgebrici.
**********************************************
mercoledi' 16-03-2005 (17:00) - Aula Magna
Didier D'Acunto :
Aspetti metrici della geometria dei semialgebrici.
**********************************************
giovedi' 17-03-2005 (17:00) - Sala Seminari
Masahiro Shiota (Universita` di Nagoya, Giappone) :
Cardinal number of manifolds
We see easily that the cardinal number off all paracompact connected
manifolds
up to homemorphism is countable or continuum. We show the number is
continuum.
**********************************************************************
mercoledi' 23-03-2005 (17:00) -
Didier D'Acunto :
Aspetti metrici della geometria dei semialgebrici
**********************************************************************
giovedi' 24-03-2005 (12:00) - Sala Seminari
Masahiro Shiota (Universita` di Nagoya, Giappone) :
Whitney triangulation of semialgebraic set
It is known that a compact semialgebraic set admits a Whitney startification
and that it admits triangulation.
We show it admits both of them at the same time.
************************************************
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che, per la concomitanza con il funerale del prof. Sergio Campanato, il seminario del prof. Giorgio Velo precedentemente annunciato per domani 3 marzo (si veda avviso allegato)
E' RINVIATO AL 17 MARZO
alla stessa ora.
Cordiali saluti, Caterina D'Elia
_____________________
Caterina D'Elia
Scuola Normale Superiore
Classe di Scienze
Segreteria Scientifica e Amministrativa
Piazza dei Cavalieri 7
I-56126 PISA
Tel. ++39-050-509203
Fax ++39-050-509045
----- Original Message -----
From: Michele Verde
To: abate(a)dm.unipi.it ; broglia(a)dm.unipi.it ; docenti.scienze(a)sns.it ; Perfezionandi Scienze ; Studenti Scienze
Cc: s.marmi(a)sns.it ; l.ferrini(a)sns.it ; Nuovo Sito ; Segreteria Scienze
Sent: Thursday, February 24, 2005 12:17 PM
Subject: Avviso seminario Prof. Giorgio Velo
COLLOQUIO DE GIORGI
Giorgio Velo
Università di Bologna
"Scattering non lineare"
Lo scattering studia il comportamento asintotico nel passato remoto e nel futuro lontano di sistemi che evolvono nel tempo. Pur nella diversità delle dinamiche sottogiacenti le corrispondenti teorie dello scattering hanno in comune due questioni di fondo: l'esistenza degli operatori d'onda e la loro completezza asintotica. I progressi nella risoluzione di questi problemi sono illustrati attraverso i due esempi di equazioni alle derivate parziali non lineari per le quali si sono ottenuti i risultati più completi, l'equazione di Schroedinger e l'equazione delle onde. Di quando in quando si ricorre anche all'equazio-ne di Schroedinger lineare per motivazioni e suggerimenti.
Giovedì 3 marzo 2005
ore 15.00
Aula Ulisse Dini
Via del Castelletto 11
- - - - -
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che, per la concomitanza con il funerale del prof. Sergio Campanato, il seminario del prof. Giorgio Velo precedentemente annunciato per domani 3 marzo (si veda avviso allegato)
E' RINVIATO AL 17 MARZO
alla stessa ora.
Cordiali saluti, Caterina D'Elia
_____________________
Caterina D'Elia
Scuola Normale Superiore
Classe di Scienze
Segreteria Scientifica e Amministrativa
Piazza dei Cavalieri 7
I-56126 PISA
Tel. ++39-050-509203
Fax ++39-050-509045
----- Original Message -----
From: Michele Verde
To: abate(a)dm.unipi.it ; broglia(a)dm.unipi.it ; docenti.scienze(a)sns.it ; Perfezionandi Scienze ; Studenti Scienze
Cc: s.marmi(a)sns.it ; l.ferrini(a)sns.it ; Nuovo Sito ; Segreteria Scienze
Sent: Thursday, February 24, 2005 12:17 PM
Subject: Avviso seminario Prof. Giorgio Velo
COLLOQUIO DE GIORGI
Giorgio Velo
Università di Bologna
"Scattering non lineare"
Lo scattering studia il comportamento asintotico nel passato remoto e nel futuro lontano di sistemi che evolvono nel tempo. Pur nella diversità delle dinamiche sottogiacenti le corrispondenti teorie dello scattering hanno in comune due questioni di fondo: l'esistenza degli operatori d'onda e la loro completezza asintotica. I progressi nella risoluzione di questi problemi sono illustrati attraverso i due esempi di equazioni alle derivate parziali non lineari per le quali si sono ottenuti i risultati più completi, l'equazione di Schroedinger e l'equazione delle onde. Di quando in quando si ricorre anche all'equazio-ne di Schroedinger lineare per motivazioni e suggerimenti.
Giovedì 3 marzo 2005
ore 15.00
Aula Ulisse Dini
Via del Castelletto 11
- - - - -
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 08-03-2005 (15:00) - Sala dei seminari
Paolo Bellingeri (Pisa) :
Surface braids II: finite type invariants
Argomento: Geometria
Starting with the classic braid group $B_n$, Birman and Baez have
introduced the monoid $SB_n$ of singular braids where, in addition to the
usual positive and negative crossings $\sg_i$ and $\sg_i^{-1}$ of the
strands at position $i$ and $i+1$, one allows a singular crossing denoted
$\tau_i$ where the two strands intersect. In the same way one can
introduce the singular braid monoid on $\Sigma$, $SB_n(\Sigma)$, as an
extension of the surface braid group $B_n (\Sigma)$. This monoid has been
introduced by Gonz'alez-Meneses and Paris in order to define finite type
(Goussarov- Vassiliev) invariants for surface braids. They constructed a
universal finite type invariant for surface braids with integer
coefficients. This result cannot be improved. We will show that there does
not exist a universal finite type invariant for surface braids, which is
also fonctorial, i.e. there does not exist a Kontsevich integral for
surface braids. This result does not depend on the choice of the
coefficient ring and it extends naturally to tangles on handlebodies.
Finally we will discuss about the definition of finite type invariants for
braid groups and their generalisations.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
venerdi' 11-03-2005 (16:00) - Sala Riunioni
Joan Bagaria (ICREA Barcelona) :
Natural Axioms of Set Theory and the Continuum.
As is well-known, Cantor's continuum problem, namely, what is the
cardinality of the set of real numbers, is independent of the usual ZFC
axioms of Set Theory. K. Goedel suggested that new natural axioms
should be found that would settle the problem and hinted at
large-cardinal
axioms as such. However, shortly after the invention of forcing,
it was shown that the problem remains independent even if one adds to
the standard ZFC system of Set Theory the usual axioms of
large-cardinals, like the existence of measurable cardinals, or even
supercompact cardinals, provided, of course, that these axioms are
consistent. While numerous axioms have been proposed that settle the
problem--although not always in the same way--from the Axiom of
Constructibility to strong combinatorial axioms like
the Proper Forcing Axiom or Martin's Maximum, none of them so far
has been recognized as a natural axiom and been accepted as an
appropriate solution to the continuum problem. In this talk we will
discuss some heuristic principles, which might be regarded as
Meta-Axioms of Set Theory, that provide a criterion for
assessing the naturalness of the set-theoretic axioms. Under this
criterion we then evaluate several kinds of axioms, with a special
emphasis on a class of recently introduced set-theoretic
principles, known as axioms of generic absoluteness, for which we can
reasonably argue that they constitute very natural axioms of Set Theory
and which settle Cantor's continuum problem.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
venerdi' 04-03-2005 (11:00) - Sala delle Riunioni
Georges Grekos (Universita' di St. Etienne) :
On the continuity of weighted densities
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
giovedi' 03-03-2005 (15:30) - Sala Riunioni
Patrizia Gianni (Dip. di Matematica Pisa) :
Introduzione ad Axiom
Argomento: Dottorato
****************************************************************************
************************************
mercoledi' 09-03-2005 (15:00) - Sala dei Seminari
Lucia Caporaso (Roma III) :
Modelli di Ne'ron sullo spazio dei moduli delle curve stabili
Argomento: Geometria
Dimostriamo l'esistenza di una sorta di "modello universale per modelli di
Ne'ron" per Jacobiane di curve. Ovvero, costruiamo
uno schema sullo spazio dei moduli delle curve stabili, dal quale si ottiene
per cambiamento di base (in modo canonico) il modello di Ne'ron della
varieta` di Picard relativa di una famiglia di curve lisce che ammette
modello stabile regolare.
Presenteremo alcune applicazioni a problemi di specializzazione in teoria
dei moduli.
****************************************************************************
*************************************
venerdi' 11-03-2005 (15:00) - Sala Riunioni
Joan Bagaria (ICREA Barcelona) :
Natural Axioms of Set Theory and the Continuum.
As is well-known, Cantor's continuum problem, namely, what is the
cardinality of the set of real numbers, is independent of the usual ZFC
axioms of Set Theory. K. Goedel suggested that new natural axioms
should be found that would settle the problem and hinted at
large-cardinal
axioms as such. However, shortly after the invention of forcing,
it was shown that the problem remains independent even if one adds to
the standard ZFC system of Set Theory the usual axioms of
large-cardinals, like the existence of measurable cardinals, or even
supercompact cardinals, provided, of course, that these axioms are
consistent. While numerous axioms have been proposed that settle the
problem--although not always in the same way--from the Axiom of
Constructibility to strong combinatorial axioms like
the Proper Forcing Axiom or Martin's Maximum, none of them so far
has been recognized as a natural axiom and been accepted as an
appropriate solution to the continuum problem. In this talk we will
discuss some heuristic principles, which might be regarded as
Meta-Axioms of Set Theory, that provide a criterion for
assessing the naturalness of the set-theoretic axioms. Under this
criterion we then evaluate several kinds of axioms, with a special
emphasis on a class of recently introduced set-theoretic
principles, known as axioms of generic absoluteness, for which we can
reasonably argue that they constitute very natural axioms of Set Theory
and which settle Cantor's continuum problem.
****************************************************************************
************************************************
venerdi' 11-03-2005 (15:30) - Aula Magna
Patrizia Gianni (Dip. Mat. Pisa) :
Introduzione ad Axiom
Argomento: Dottorato
****************************************************************************
***********************************************
mercoledi' 16-03-2005 (15:30) - Sala Seminari
Alberto Alzati (Milano) :
Esistenza e non esistenza di varieta' speciali
Argomento: Geometria
si illustreranno alcuni recenti risultati (ottenuti in collaborazione con A.
Tortora e, separatamente, con G.M.Besana)
tramite i quali e' possibile provare l'esistenza o la non esistenza di
alcune varieta' . In particolare:
1) Un risultato sulla connessione degli invarianti monomiali per le
sottovarieta' dello spazio proiettivo che conduce ad una
limitazione per il grado delle superfici di P4 non di tipo generale.
2) Un risultato sullo spazio delle cubiche gobbe di P4 che consente di
escludere l'esistenza in P4 di superfici P1-bundles su curve
con grado della superficie >=15.
3) Un criterio numerico di molta ampiezza per alcuni fibrati di rango 2 su
superfici rigate razionali che dovrebbe consentire
di provare l'esistenza di parecchi 3-folds di grado basso che, fino ad ora,
compaiono solo come casi possibili nelle liste di
classificazione di tutte le varieta' aventi quei gradi.
****************************************************************************
*************************************************
giovedi' 17-03-2005 (15:30) - Aula Magna
Patrizia Gianni (Dip.Mat. Pisa) :
Introduzione ad Axiom
Argomento: Dottorato
****************************************************************************
**************************************************
giovedi' 07-04-2005 (15:30) - Aula Magna
Patrizia Gianni (Dip. Mat. Pisa) :
Introduzione ad Axiom
Argomento: Dottorato
*****************************************************
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
>
> CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
>
> Diophantine Geometry
> Aprile - Luglio 2005
>
> Da Aprile a Luglio presso il Centro di Ricerca Matematica Ennio De
> Giorgi si terra' un quadrimestre su Geometria Diofantea.
>
> Il COMITATO SCIENTIFICO e' composto da:
> Yuri Bilu (Université de Bordeaux I), Enrico Bombieri (Institute for
> Advanced Study - Princeton), David Masser (Universität Basel), Lucien
> Szpiro (Graduate Center-CUNY), Umberto Zannier (Scuola Normale Superiore).
>
> RELATORI:
> Francesco Amoroso, Université de Caen Basse-Normandie
> Francesco Baldassarri, Università di Padova
> Michael Bennett, University of British Columbia
> Massimo Bertolini, Università di Milano
> Daniel Bertrand, Université Pierre et Marie Curie
> Yuri Bilu, Université de Bordeaux I
> Fedor Bogomolov, Courant Institute
> Paula Cohen, Texas A&M University
> J.-L. Colliot-Thélène, CNRS - Université Paris-Sud
> Pietro Corvaja, Università di Udine
> Sinnou David, Université Pierre et Marie Curie
> Christopher Deninger, Universität Münster
> Roberto Dvornicich, Università di Pisa
> Jan-Hendrik Evertse, Universiteit Leiden
> Gerd Faltings, MPI für Mathematik
> Roberto Ferretti, Università di Roma Tre
> Carlo Gasbarri, Università di Roma "Tor Vergata"
> Philipp Habegger, Universität Basel
> Roger Heath-Brown, Oxford University
> Mark Hindry, Université Paris 7 Denis Diderot
> Michel Laurent, Institut de Mathématiques de Luminy
> David Masser, Universität Basel
> Loïc Merel, Université de Paris VII
> Maurice Mignotte, Université Louis Pasteur, Strasbourg
> Junjiro Noguchi, University of Tokyo
> Patrice Philippon, CNRS
> Gaël Rémond, Institut Fourier
> Andrzej Schinzel, Institute of Mathematics,Polish Academy of Sciences
> Hans Peter Schlickewei, Philipps-Universität Marburg
> Wolfgang Schmidt, University of Colorado at Boulder
> Joe Silverman, Mathematics Department, Brown University
> Peter Swinnerton-Dyer, Cambridge University
> Lucien Szpiro, Graduate Center-CUNY
> Rob Tijdeman, Universiteit Leiden
> Yuri Tschinkel, Georg-August-Universität Göttingen
> Thomas Tucker, University of Georgia
> Emmanuel Ullmo, Université Paris Sud
> Evelina Viada, Technische Universitat Darmstadt
> Carlo Viola, Università di Pisa
> Paul Vojta, University of California, Berkeley
> Michel Waldschmidt, Université Pierre et Marie Curie
> Gisbert Wuestholz, ETH
> Yuri Zarhin, Pennsylvania State University
> Shou-Wu Zhang, Columbia University
>
> Tra gli argomenti trattati:
>
> - punti razionali e punti interi su varieta' algebriche;
> - altezze e approssimazione diofantea su varieta'.
>
> Le lezioni si terranno presso il Centro De Giorgi:
>
> Centro De Giorgi
> Collegio Puteano
> Piazza dei Cavalieri 3 - Pisa
>
> Informazioni piu' dettagliate sono reperibili sul sito del centro,
> all'indirizzo:
>
> www.crm.sns.it
>
> --
> Ilaria Gabbani
> Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
> Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
> Piazza dei Cavalieri, 3
> I-56100 PISA
>
> Phone: ++39-050-509178
> Fax: ++39-050-509177
>
> e-mail: crm(a)crm.sns.it
> http://www.crm.sns.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
COLLOQUIO DE GIORGI
Giorgio Velo
Università di Bologna
"Scattering non lineare"
Lo scattering studia il comportamento asintotico nel passato remoto e nel futuro lontano di sistemi che evolvono nel tempo. Pur nella diversità delle dinamiche sottogiacenti le corrispondenti teorie dello scattering hanno in comune due questioni di fondo: l'esistenza degli operatori d'onda e la loro completezza asintotica. I progressi nella risoluzione di questi problemi sono illustrati attraverso i due esempi di equazioni alle derivate parziali non lineari per le quali si sono ottenuti i risultati più completi, l'equazione di Schroedinger e l'equazione delle onde. Di quando in quando si ricorre anche all'equazio-ne di Schroedinger lineare per motivazioni e suggerimenti.
Giovedì 3 marzo 2005
ore 15.00
Aula Ulisse Dini
Via del Castelletto 11
- - - - -
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 16-03-2005 (15:30) - Sala Seminari
Alberto Alzati (Milano) :
Esistenza e non esistenza di varieta' speciali
Argomento: Geometria
si illustreranno alcuni recenti risultati (ottenuti in collaborazione con A.
Tortora e, separatamente, con G.M.Besana)
tramite i quali e' possibile provare l'esistenza o la non esistenza di
alcune varieta' . In particolare:
1) Un risultato sulla connessione degli invarianti monomiali per le
sottovarieta' dello spazio proiettivo che conduce ad una
limitazione per il grado delle superfici di P4 non di tipo generale.
2) Un risultato sullo spazio delle cubiche gobbe di P4 che consente di
escludere l'esistenza in P4 di superfici P1-bundles su curve
con grado della superficie >=15.
3) Un criterio numerico di molta ampiezza per alcuni fibrati di rango 2 su
superfici rigate razionali che dovrebbe consentire
di provare l'esistenza di parecchi 3-folds di grado basso che, fino ad ora,
compaiono solo come casi possibili nelle liste di
classificazione di tutte le varieta' aventi quei gradi.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 09-03-2005 (15:00) - Sala dei Seminari
Lucia Caporaso (Roma III) :
Modelli di Ne'ron sullo spazio dei moduli delle curve stabili
Argomento: Geometria
Dimostriamo l'esistenza di una sorta di "modello universale per modelli di
Ne'ron" per Jacobiane di curve. Ovvero, costruiamo
uno schema sullo spazio dei moduli delle curve stabili, dal quale si ottiene
per cambiamento di base (in modo canonico) il modello di Ne'ron della
varieta` di Picard relativa di una famiglia di curve lisce che ammette
modello stabile regolare.
Presenteremo alcune applicazioni a problemi di specializzazione in teoria
dei moduli.
mercoledi' 09-03-2005 (15:30) - Sala Seminari
Alberto Alzati (Milano) :
Esistenza e non esistenza di varieta' speciali
Argomento: Geometria
si illustreranno alcuni recenti risultati (ottenuti in collaborazione con A.
Tortora e, separatamente, con G.M.Besana)
tramite i quali e' possibile provare l'esistenza o la non esistenza di
alcune varieta' . In particolare:
1) Un risultato sulla connessione degli invarianti monomiali per le
sottovarieta' dello spazio proiettivo che conduce ad una
limitazione per il grado delle superfici di P4 non di tipo generale.
2) Un risultato sullo spazio delle cubiche gobbe di P4 che consente di
escludere l'esistenza in P4 di superfici P1-bundles su curve
con grado della superficie >=15.
3) Un criterio numerico di molta ampiezza per alcuni fibrati di rango 2 su
superfici rigate razionali che dovrebbe consentire
di provare l'esistenza di parecchi 3-folds di grado basso che, fino ad ora,
compaiono solo come casi possibili nelle liste di
classificazione di tutte le varieta' aventi quei gradi.
venerdi' 11-03-2005 (15:00) - Sala Riunioni
Joan Bagaria (ICREA Barcelona) :
Natural Axioms of Set Theory and the Continuum.
As is well-known, Cantor's continuum problem, namely, what is the
cardinality of the set of real numbers, is independent of the usual ZFC
axioms of Set Theory. K. Goedel suggested that new natural axioms
should be found that would settle the problem and hinted at
large-cardinal
axioms as such. However, shortly after the invention of forcing,
it was shown that the problem remains independent even if one adds to
the standard ZFC system of Set Theory the usual axioms of
large-cardinals, like the existence of measurable cardinals, or even
supercompact cardinals, provided, of course, that these axioms are
consistent. While numerous axioms have been proposed that settle the
problem--although not always in the same way--from the Axiom of
Constructibility to strong combinatorial axioms like
the Proper Forcing Axiom or Martin's Maximum, none of them so far
has been recognized as a natural axiom and been accepted as an
appropriate solution to the continuum problem. In this talk we will
discuss some heuristic principles, which might be regarded as
Meta-Axioms of Set Theory, that provide a criterion for
assessing the naturalness of the set-theoretic axioms. Under this
criterion we then evaluate several kinds of axioms, with a special
emphasis on a class of recently introduced set-theoretic
principles, known as axioms of generic absoluteness, for which we can
reasonably argue that they constitute very natural axioms of Set Theory
and which settle Cantor's continuum problem.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il prossimo seminario sul flusso di ricci
sara` tenuto da Dario Saccavino venerdi` 18,
alle ore 15 nella sala seminari
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 16-02-2005 (16:00) - Aula Magna
Renling Jin (Charleston, U.S.A) :
Colloquium Dipartimento di Matematica :Magic of Infinitely Large Integers
In a nonstandard model we have many
integers, which are greater than all known positive integers in our standard
world. Are these integers purely for a mind game or useful tools for
understanding our standard world of numbers? In the talk, the
speaker will present some of his results that illustrate how these
infinitely large integers are used for obtaining
new standard theorems in combinatorial number theory. For example, he
recently derived a theorem on Freiman's inverse problems that if A+A is
small, then A must have some arithmetic structure. Freiman's inverse
problems have been popular research topics in combinatorial number theory
since 1960s. The theorem characterizes the arithmetic structure of A
when the size of A+A is 3 times the size of A plus b, where b can be, for
example, any constant integer independent of the size of A. The best
results before
the speaker's work had been for b < -1.
The audience will not be assumed to have prior knowledge of nonstandard
models. Any people
above undergraduate math level should be able to understand the questions
and theorems without difficulty.
mercoledi' 16-02-2005 (18:00) - Sala delle Riunioni
Antonio Siconolfi (Roma I) :
Seminari di calcolo delle variazioni -Aubry set and applications
For a given Hamiltonian H(x,p) continuous and quasiconvex in the second
argument, defined in RN *RN or on the cotangent bundle of a compact
boundaryless manifold, we consider the equation H = c with c critical
value, i.e. for which the equation admits locally
Lipschitz-continuous a.e. subsolutions, but not strict subsolutions.
We show that there is a subset of the state variable space, called
Aubry set and denoted by \A, where the obstruction to the existence of
such subsolution is concentrated. We give a metric characterization
of \A, and we discuss its main properties. They are applied to a
projection problem in a Banach space, to the study of the large-time
behavior of subsolutions to a time-dependent Hamilton-Jacobi equation,and
to construct a Lyapunov function for a perturbed dynamics, under suitable
stability assumptions.
giovedi' 17-02-2005 (15:00) - Sala Seminari
V. Kharlamov (Strasbourg)) :
Logarithmic asymptotics of Welschinger and Gromov-Witten invariants
Argomento: Geometria
For toric Del-Pezzo surfaces, one shows the existence of
real solutions for the problem
of interpolating real points by real rational curves, and we establish
the logarithmic equivalence between
the number of real solutions and the number of complex ones.
We will discuss also the logarithmic asymptotics of genus-0
Gromov-Witten invariants
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA - DIPARTIMENTO DI STUDI ITALIANISTICI
in collaborazione con
Comune di Pisa - Provincia di Pisa - Teatro di Pisa
VARIAZIONI SUI CLASSICI
I EDIZIONE 2005
ANTONIO RICCARDI
Il mestiere del poeta
Martedì 22 febbraio 2005
Ore 17
Aula Multimediale
Facoltà di Lettere e Filosofia
Palazzo Ricci
Via del Collegio Ricci 10
Info: Dipartimento di studi italianistici
Tel: 0502215065
e-mail: info.ital(a)humnet.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Giovedì 17 febbraio 2005
ore 15.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Dini-Castelletto)
Karl-Theodor Sturm
Università di Bonn.
terrà un seminario dal titolo
"On the Geometry of Metric Measure Spaces"
Abstract
"We study the space of normalized metric measure spaces (M,d,m) and introduce a complete separable metric D on it. This metric has a natural interpretation in terms of mass transportation.
It turns out that the family of normalized metric measure spaces with doubling constant \le C is closed under D-convergence. Moreover, the subfamily of spaces with diameter \le R is compact.
Furthermore, we introduce and analyze curvature bounds for metric measure spaces (M,d,m), based on convexity properties of the relative entropy Ent(.|m). For Riemannian manifolds, Curv(M,d,m) \ge K if and only if Ric_M(v,v) \ge K |v|^2 for all v \in TM.
Our lower curvature bounds are stable under D-convergence."
Tutti gli interessati sono invitati ad intervenire.
- - - - -
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Da Lunedi' 14 Febbraio fino a Venerdi' 25 Febbraio presso il Centro De
Giorgi si terra' una Scuola su "Analisi Globale".
Comitato Organizzatore:
Alberto Abbondandolo, Universita' di Pisa
Pietro Majer, Universita' di Pisa
Relatori:
Octav Cornea,Université de Montréal
Maria Esteban, CEREMADE - Universitè Paris Dauphine
Alexandr Mishchenko, Moscow State University
Jacobo Pejsachowicz, Politecnico di Torino
Matthias Schwarz, Universität Leipzig
Eric Séré, CEREMADE - Universitè Paris Dauphine
Le lezioni si terranno presso la Sala Conferenze del Centro De Giorgi
(Collegio Puteano, Piazza dei Cavalieri, 3) tutti i giorni dal lunedi'
al venerdi, dalle 9 alle 12.30 (tranne lunedi' 14, in cui le lezioni
inizieranno alle ore 10 con la prima lezione di Jacobo Pejsachowicz).
I settimana, 14-18 Febbraio:
Séré, Nonlinear models in Relativistic quantum mechanics, I and II
Pejsachowicz, Topological invariants in bifurcation theory of Fredholm maps
Cornea, Extended Morse-Floer complexes in symplectic topology
II settimana, 21-25 Febbraio:
Mishchenko, C*-algebras and elliptic theory
Esteban,Nonlinear models in Relativistic quantum mechanics, I and II
Schwarz, On Floer Homology and applications in Hamiltonian dynamics
Maggiori informazioni, tra cui gli abstracts dei corsi, sono reperibili
all'indirizzo www.crm.sns.it
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
COMUNICAZIONI
Da Giovedì 10 a domenica 13 Febbraio:
AILA2005
XXII Incontro di Logica Matematica
L'incontro ha lo scopo di rappresentare la ricerca logica in Italia
nelle sue varie articolazioni e costituire un momento di incontro e
aggregazione per la comunità logica italiana.
Per il programma e altre informazioni sul convegno:
http://www.dm.unipi.it/~aila2005
**********************************************************
mercoledì 16-02-2005 (16:00) - Aula Magna
Renling Jin (Charleston, U.S.A) :
Colloquium Dipartimento di Matematica :Magic of Infinitely Large Integers
In a nonstandard model we have many
integers, which are greater than all known positive integers in our standard
world. Are these integers purely for a mind game
or useful tools for understanding our standard world of numbers? In the
talk, the
speaker will present some of his results that illustrate how these
infinitely large integers are used for obtaining
new standard theorems in combinatorial number theory. For example, he
recently derived a theorem on Freiman's
inverse problems that if A+A is small, then A must have some arithmetic
structure. Freiman's inverse problems have been
popular research topics in combinatorial number theory since 1960s. The
theorem characterizes the arithmetic structure of
A when the size of A+A is 3 times the size of A plus b, where b can be, for
example, any constant integer
independent of the size of A. The best results before the speaker's work
had been for b < -1.
The audience will not be assumed to have prior knowledge of nonstandard
models. Any people
above undergraduate math level should be able to understand the questions
and theorems without difficulty.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO MATEMATICA
Giovedì 17 febbraio 2005
ore 11.00
Scuola Normale Superiore Pisa (Aula Mancini)
Herbert Koch Università di Dortmund
Terrà un seminario dal titolo:
"On optimal regularity of free boundary problems and a conjecture of De
Giorgi"
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 08-02-2005 (17:00) - Aula MAGNA
Franceso Romani :
Introduzione a Mathematica
Argomento: Dottorato
Seminari Dottorato
***************************************************************
martedi' 08-02-2005 (11:00) - Sala Seminari
John Ockendon (Univ di Oxford) :
Some new theories of linear and nonlinear wave propagation
***************************************************************
mercoledi' 09-02-2005 (15:00) - AULA N (Polo Fibonacci)
Cinzia Casagrande :
Il massimo numero di Picard di una varieta' di Fano torica
Argomento: Geometria
Sia X una varieta' di Fano complessa e liscia, avente dimensione n, numero
di Picard r (coincide con il secondo numero di Betti) e pseudo-indice i.
Una congettura di Mukai predice che se i>1, allora r e' al piu' n/(i-1).
Vedremo che questa congettura e' vera quando X e' torica (anche ammettendo
alcune singolarita' su X). Inoltre, nel caso i=1, r e' al piu' 2n.
Il problema e' equivalente a determinare il massimo numero di vertici di
una classe di politopi, detti politopi di Fano.
********************************************************************
lunedi' 14-02-2005 (17:00) - Sala Riunioni
Peter W. Michor (Universitaet Wien:) :
>From Riemannian geometries on spaces of plane curves to vanishing geodesic
distance on spaces of submanifolds and of diffeomorphisms
Argomento: Analisi Matematica
Seminari del Progetto Intergruppo Analisi - Geometria
********************************************************************
martedi' 15-02-2005 (15:00) - Sala dei Seminari
Paolo Bellingeri (Pisa) :
Surface braids I: algebraical properties
Argomento: Geometria
*******************************************
martedi' 15-02-2005 (16:15) - Sala Seminari
V. Kharlamov (Strasbourg) :
Introduction of the Welschinger invariant and its counting by tropical
Argomento: Geometria
We define the Welschinger invariant (which is a real analogue
of the genus-0
Gromov-Witten invariant), explain how the Welschinger invariant can be
computed by
tropical geometry methods in the case of toric surfaces.
***********************************************************
martedi' 15-02-2005 (15:00) - Sala Riunioni
Armin Reiner (Universitaet Wien:) :
Choosing roots of polynomials smoothly and lifting smooth curves over
invariants
Argomento: Analisi Matematica
Seminari del Progetto Intergruppo Analisi - Geometria
****************************************************************
mercoledi' 16-02-2005 (16:00) - Aula Magna
Renling Jin (Charleston, U.S.A) :
Colloquium Dipartimento di Matematica :Magic of Infinitely Large Integers
*******************************************************************
giovedi' 17-02-2005 (15:00) - Sala Seminari
V. Kharlamov (Strasbourg)) :
Logarithmic asymptotics of Welschinger and Gromov-Witten invariants
Argomento: Geometria
For toric Del-Pezzo surfaces, one shows the existence of
real solutions for the problem
of interpolating real points by real rational curves, and we establish
the logarithmic equivalence between
the number of real solutions and the number of complex ones.
We will discuss also the logarithmic asymptotics of genus-0
Gromov-Witten invariants
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> Nell'ambito del ciclo "Matematica, Cultura e Societa'", Mercoledi' 9
> Febbraio, alle ore 21 in Aula Dini, MARCO ABATE (Universita' di Pisa)
> terra' una lezione dal titolo:
>
> "Matematica e Fumetti"
>
> Marco Abate - che ha firmato alcune sceneggiature per fumetti ad alta
> tiratura, come Lazarus Ledd e Martin Mystere - discutera' nel suo
> intervento come sia possibile inserire elementi matematici significativi
> all'interno di opere narrative (prosa, cinema, fumetto), con esempi
> tratti anche dalla sua personale esperienza di matematico sceneggiatore
> di fumetti.
>
> Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
>
> --------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------
> I prossimi appuntamenti in programma:
>
> 16 Marzo, Michele Emmer (Università di Roma 'La Sapienza') Video
> intervista a Ennio De Giorgi
>
> 13 Aprile, Claude Viterbo (École Polytechnique) Esempi di
> rappresentazioni della matematica nella letteratura francese dell'Otto e
> Novecento
>
> 25 Maggio, Piero D'Ancona (Università di Roma 'La Sapienza') La
> Matematica non è un'opinione!
>
> 8 Giugno, Alessandra Carbone (Université Pierre et Marie Curie, Paris)
> Spazio dei genomi: geometria e significato biologico
>
> 5 Ottobre, Claudio Ambrosini (compositore) BIG BANG CIRCUS, Piccola
> Storia dell'Universo in musica
>
> 26 Ottobre, Angelo Guerraggio (Università dell'Insubria e Università
> Bocconi) La modernità di Vito Volterra
>
> 16 Novembre, Elisabetta Cordero (Università degli Studi di Milano
> Bicocca) Matematica e Meteorologia
>
>
> Le lezioni si terranno a partire dalle ore 21 in Aula Dini (Via del
> Castelletto, 11), tranne la lezione di Claudio Ambrosini del 5 Ottobre,
> che si terra' in Aula Bianchi (Piazza dei Cavalieri, 7).
>
> --
> Ilaria Gabbani
> Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
> Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
> Piazza dei Cavalieri, 3
> I-56100 PISA
>
> Phone: ++39-050-509178
> Fax: ++39-050-509177
>
> e-mail: crm(a)crm.sns.it
> http://www.crm.sns.it
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA - DIPARTIMENTO DI STUDI ITALIANISTICI
In collaborazione con
Comune di Pisa - Provincia di Pisa - Teatro di Pisa
VARIAZIONI SUI CLASSICI
I EDIZIONE 2005
ROSETTA LOY
La morte e la fanciulla
Mercoledì 2 febbraio 2005
Ore 17
Aula Magna della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Palazzo Boileau
Via Santa Maria 85
Info: Dipartimento di studi italianistici
Tel: 0502215065
e-mail: info.ital(a)humnet.unipi.it
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> Avviso cambio date
> Il corso del Prof. Fathi non si terrà più ogni mercoledì e ogni venerdì
> ma, da mercoledì 2 febbraio fino a giovedì 3 marzo, ogni mercoledì dalle
> ore 15.00 alle ore 17.00 e ogni giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
> sempre in Sala Conferenze, Collegio Puteano.
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> ***********************************************************************
>
> SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni)
>
> Sala Seminari del Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
> Palazzo Puteano
>
> ----> Martedi' 1 febbraio alle ore 14.30 <----
> Sala Conferenze, (palazzo Puteano)
>
> Il Dr. Artur Avila (CNRS, Parigi)
>
> terra' un seminario di sistemi dinamici dal titolo
>
> The Zorich-Kontsevich conjecture
>
> ABSTRACT
> An abelian differential on a compact Riemann surface of genus $g \geq 2$
> determines a translation structure, and in particular a flat metric (with
> singularities at the zeroes). Numerical experiments by Zorich on the
> asymptotic behavior in homology of a typical geodesic of a typical
> translation surface showed a hierarchy of polynomial deviations organized
> in a Lagrangian flag. The work of Zorich and Zorich-Kontsevich justified
> this phenomenon by conjectured simplicity of the first $g$ Lyapunov
> exponents of the Teichmuller flow on the moduli space of abelian
> differentials. Partial results by Zorich-Kontsevich and Giovanni Forni
> were obtained, in particular settling the conjecture in genus $g=2$. We
> will discuss joint work with Marcelo Viana, which provides a proof of the
> full conjecture.
>
> *************************************************************************
>
> Marco Abate
> Stefano Marmi
>
>
****************************************************************************
*
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Martedì 8 febbraio 2005
ore 15.00 (Aula Mancini)
Scuola Normale Superiore Pisa
Franc Forstneric (Università di Ljubljana)
Terrà un seminario dal titolo
"Stein compacts in Levi flat hypersurfaces"
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Segreteria Classe Scienze
(segreteria.scienze(a)sns.it)
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
COLLOQUIO DE GIORGI
Louis Nirenberg
Courant Institute, New York University
"One thing leads to another"
A problem in geometry leads to an unusual problem involving comparing
functions at different points. Various forms of Hopf strong maximum
principle, and Hopf Lemma occur
Giovedì 27 gennaio 2005
ore 15.00
Aula Ulisse Dini Via del Castelletto 11
Scuola Normale Superiore
Per informazioni:
Segreteria scientifica e amministrativa
Classe di Scienze
Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri 7 Pisa
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO
La lezione del Prof. Fathi prevista per venerdì 28
Gennaio 2005 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 sarà anticipata a giovedì 27
Gennaio dalle ore 10.00 alle ore 12.00 sempre in Sala Conferenze,
Collegio Puteano.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
In questa settimana il Prof. LOUIS NIRENBERG (Courant Institute) e'
ospite del Centro De Giorgi.
Giovedi' 27 Gennaio alle ore 15, in Aula Dini (Via del Castelletto, 11),
il Prof. Nirenberg terra' un seminario nell'ambito del Colloquio De Giorgi.
titolo: One thing leads to another
abstract: A problem in geometry leads to an unusual problem involving
comparing functions at different points. Various forms of Hopf strong
maximum principle,and Hopf Lemma occur.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
lunedi' 24-01-2005 (17:00) - AULA MAGNA
Franceso Romani :
Introduzione a Mathematica
Argomento: Dottorato
Seminari Dottorato
martedi' 25-01-2005 (17:00) - AULA MAGNA
Franceso Romani :
Introduzione a Mathematica
Argomento: Dottorato
Seminari Dottorato
lunedi' 31-01-2005 (17:00) - AULA MAGNA
Franceso Romani :
Introduzione a Mathematica
Argomento: Dottorato
Seminari Dottorato
martedi' 01-02-2005 (17:00) - AULA MAGNA
Franceso Romani :
Introduzione a Mathematica
Argomento: Dottorato
Seminari Dottorato
venerdi' 04-02-2005 (19:00) - Sala Seminari
Jorge Hounie (Universita' di San Carlos, Brasile) :
Local solvability of partial differential equations
martedi' 08-02-2005 (11:00) - Sala Seminari
John Ockendon (Univ di Oxford) :
Some new theories of linear and nonlinear wave propagation
martedi' 08-02-2005 (17:00) - Aula MAGNA
Franceso Romani :
Introduzione a Mathematica
Argomento: Dottorato
Seminari Dottorato
martedi' 15-02-2005 (15:00) - Sala dei Seminari
Paolo Bellingeri (Pisa) :
Surface braids I: algebraical properties
Argomento: Geometria
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Prof. Franceso Romani
Titolo: Introduzione a Mathematica
seminari per il dottorato
I seminari si terranno in aula magna nei seguenti giorni :
24/1, 25/1, 31/1, 1/2 e 8/2
dalle 17 alle 19.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
----- Original Message -----
From: "Ilaria Gabbani" <crm(a)crm.sns.it>
To: <settimanale(a)dm.unipi.it>
Sent: Monday, January 17, 2005 12:34 PM
Subject: [Utenti] [Settimanale] Centro De Giorgi: "Matematica, Cultura e
Societa'", programma 2005
> A fine mese si inagura il nuovo ciclo di lezioni pubbliche organizzato
> dal "Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi".
> Tutte le conferenze saranno tenute in italiano, ad eccezione della
> prima, in francese.
> In allegato potete trovare il programma.
>
> La prima conferenza si terra' il 26 Gennaio in Aula Dini, e sara' tenuta
> dal Dr. Jean Brette del Palais de la Découverte di Parigi. Brette
> descrivera' parte delle attivita' che il Palais de la Découverte dedica
> agli studenti piu' giovani (9-10 anni): negli incontri riservati ai
> ragazzi vengono loro proposti dei "laboratori di scoperta", in cui si
> ricrea un'ambientazione il piu' possibile simile a quella incontrata da
> un matematico nel suo lavoro, ma al contempo si cerca di conservare un
> aspetto ludico.
>
> Venerdi' 28 Gennaio, invece, in Aula Bianchi, l'Associazione Culturale
> Mùsamoi presentera' lo spettacolo "Il Gallo al Guinzaglio".
> La drammaturgia prende spunto dalla corrispondenza epistolare tra Renato
> Caccioppoli ed il suo maestro Mauro Picone, recentemente ritrovata negli
> archivi dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo da Maurizio
> Mattaliano. I diversi piani della matematica, della musica, della
> poesia, del cinema, dell'impegno sociale e politico vivono
> contemporaneamente sulla scena e, sullo sfondo di una Napoli dal
> Fascismo al Dopoguerra, raccontano una figura di intellettuale
> irrequieto e scomodo. La regia è firmata da Maria Luisa Bigai.
>
> Tutti gli incontri si terranno a partire dalle ore 21 in Aula Dini (Via
> del Castelletto, 11), tranne lo spettacolo "Il Gallo al Guinzaglio" e la
> lezione di Claudio Ambrosini, che si svolgeranno in Aula Bianchi.
>
> Per maggiori informazioni potete scrivere a crm(a)crm.sns.it, oppure
> telefonare ai numeri 050-509178/7.
>
> Invitiamo tutti gli interessati a partecipare.
>
> P.S.: Ci scusiamo per eventuali avvisi multipli.
>
> --
> Ilaria Gabbani
> Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
> Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
> Piazza dei Cavalieri, 3
> I-56100 PISA
>
> Phone: ++39-050-509178
> Fax: ++39-050-509177
>
> e-mail: crm(a)crm.sns.it
> http://www.crm.sns.it
>
>
----------------------------------------------------------------------------
----
>
> Matematica, Cultura e Società 2005
> a cura di Ilaria Gabbani e Pietro Majer
>
> 26 Gennaio Jean Brette (Palais de la Découverte, Parigi) Mathematiciens en
herbe
>
> 28 Gennaio l'Associazione Culturale Músamoi presenta: Il Gallo al
Guinzaglio. A cento anni dalla nascita. Renato Caccioppoli: non solo un
matematico
>
> 9 Febbraio Marco Abate (Università di Pisa) Matematica e Fumetti
>
> 16 Marzo Michele Emmer (Università di Roma 'La Sapienza') Video intervista
a Ennio De Giorgi
>
> 13 Aprile Claude Viterbo (École Polytechnique) Esempi di rappresentazioni
della matematica nella letteratura francese dell'Otto e Novecento
>
> 25 Maggio Piero D'Ancona (Università di Roma 'La Sapienza') La Matematica
non è un'opinione!
>
> 8 Giugno Alessandra Carbone (Université Pierre et Marie Curie, Paris)
Spazio dei genomi: geometria e significato biologico
>
> 5 Ottobre Claudio Ambrosini (compositore) BIG BANG CIRCUS, Piccola Storia
dell'Universo in musica
>
> 26 Ottobre Angelo Guerraggio (Università dell'Insubria e Università
Bocconi) La modernità di Vito Volterra
>
> 16 Novembre Elisabetta Cordero (Università degli Studi di Milano Bicocca)
Matematica e Meteorologia
>
> Le lezioni si terranno a partire dalle ore 21 in Aula Dini (Via del
Castelletto, 11), tranne lo spettacolo Il Gallo al Guinzaglio e la lezione
di Claudio Ambrosini del 5 Ottobre, che si terranno in Aula Bianchi (Piazza
dei Cavalieri, 7).
----------------------------------------------------------------------------
----
> _______________________________________________
> Settimanale mailing list
> Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
> https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
>
----------------------------------------------------------------------------
----
_______________________________________________
Utenti mailing list
Utenti(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/utenti
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
----- Original Message -----
From: "Antonella" <a.gregorace(a)sns.it>
To: <curciare(a)dm.unipi.it>
Cc: "Ilaria GABBANI" <i.gabbani(a)sns.it>
Sent: Thursday, January 13, 2005 12:17 PM
Subject: Annuncio Seminario della Dr. Luzzi
> Martedi' 18 gennaio 2005, ore 14.30
> Sala Conferenze, collegio Puteano
>
> Dr. Laura LUZZI (SNS)
>
> Lo spettro dell'operatore
> di Perron-Frobenius per la mappa di Gauss:
> teoria e calcolo numerico
>
> Abstract:
> L'iterazione della mappa di Gauss genera lo sviluppo in
> frazione continua di un numero reale. Le proprieta' spettrali
> dell'operatore di Perron-Frobenius sono legate alla distribuzione
> statistica dei coefficienti dello sviluppo in frazione continua e
> alle proprieta' di approssimazione dei convergenti.
> Verra' presentato un algoritmo (Daude'-Flajolet-Vallee') per
> calcolare con precisione arbitraria gli autovalori. Un ingrediente
> fondamentale e' la buona approssimazione dell'operatore mediante
> operatori di rango finito sullo spazio delle funzioni olomorfe e
> limitate su un disco opportuno.
> --
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO:
Mercoledi' 12 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 18.30, nell' Aula Magna del
dipartimento di Matematica, il prof. Daniele Salvini terra' un seminario
dal
titolo:
'L'esperienza musicale: idee, processi, strutture'
Il seminario, organizzato nell'ambito delle attivita' didattiche rivolte
alle
SSIS, è aperto a tutti gli interessati.
Abstract:
Nel processo creativo, sia scientifico che artistico, l'uomo agisce
secondo
procedimenti mentali analoghi, se non comuni. Esistono dimensioni comuni
alla matematica ed alla musica: ad esempio entrambe hanno per oggetto
qualcosa
che non e` tangibile.
Al di la` degli aspetti tecnici, la musica si organizza attorno a strutture
e
forme astratte per arrivare poi a dare forma ad una materia concreta:
suono,
tempo, forma, spazio.
Attraverso ascolti, riflessioni, analisi, proveremo a evidenziare
alcune
strutture musicali e a studiarne le funzioni, cioe` i processi
di
trasformazione all'interno della composizione, scoprendo magari che il
piacere
dell'ascolto e` favorito dalla conoscenza della logica interna alla musica e
delle
idee che essa esprime, e che le idee - in ogni cultura - sono
patrimonio
comune di discipline apparentemente lontane tra loro.
La composizione musicale non e` solo una metafora di percorsi logici, ma
una
loro rappresentazione proiettata nel mondo dei suoni: fare musica non e`
che
un' espressione dell'intelligenza umana attraverso i suoni.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
programma definitivo del ciclo di seminari.
Lunedì 10 e martedi' 11 gennaio si terra' un ciclo di seminari sul
tema "Proprieta' statistiche di sistemi dinamici e Informazione"
presso il Dipartimento di Matematica Applicata "U. Dini", Via Bonanno
25/b, Pisa. Il programma e' il seguente.
Lunedì 10 Gennaio 2005
15,30 Presentazione del progetto "Sistemi Dinamici e Informazione
Computabile"
16,30 Giovanni Manzini, Università del Piemonte Orientale, "Entropia e
trasformata di Burrows-Wheeler"
17,30 Stefano Isola, Università di Camerino, "Cammini aleatori e sistemi
dinamici ergodici"
Martedì 11 Gennaio 2005
10,30 Roberto Artuso, Università dell'Insubria, "Caos debole:
trasporto anomalo e funzioni zeta"
12 Mirko Degli Esposti, Università di Bologna, "Classificazione di
automi cellulari attraverso algoritmi di compressione"
--
Gli organizzatori:
Vieri Benci, Jacopo Bellazzini,
Claudio Bonanno, Stefano Galatolo, Giulia Menconi
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Dal 12 Gennaio al 4 Marzo 2005 il Prof. Albert Fathi (École Normale
Supérieure de Lyon) sara' ospite del Centro di Ricerca Matematica Ennio
De Giorgi e terra' un corso su:
"Weak KAM Theory and viscosity solutions"
Le lezioni si terranno, a partire dal 12 Gennaio, ogni mercoledi' e
venerdi' nella Sala Conferenze del Collegio Puteano, dalle 15 alle 17.
Per ulteriori informazioni potete contattare il Prof. Stefano Marmi.
Inoltre, all'indirizzo http://www.crm.sns.it/fathi.html, che verra'
costantemente aggiornato, potrete trovare anche le dispense del corso.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINAR on PDE,venerdi 17 Dicembre 2004 16:00; sala Seminari
Hideo Kubo
(Universita' di Osaka , Giappone)
Title: Blowup of solutions to a system of wave equations
with critical nonlinearity.
Abstract: We consider a system of wave equations
with unequal propagation speeds in two and three
space dimensions. We underline that behavior of
solutions in 2-D case is differenent from 3-D case,
if we treat the critical nonlinearity. Such a phenomina
comes from the fact that sharp Huygens' principle
holds in 3-D but does not in 2-D.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
lunedi' 13-12-2004 (15:00) - Aula Fermi S.N.S.
Nicola Arcozzi :
Misure di Carleson e successioni interpolanti
lunedi' 13-12-2004 (15:00) - aula P del Polo Fibonacci
Andrei Volodin (Universita' di Regina-Canada) :
Legge dei Grandi Numeri e Convergenza Completa
The concept of complete convergence was introduced by Hsu and Robbins
(1947) as follows. A sequence of random variables $\{U_n, n \geq 1\}$ is
said to converge completely to a constant $C$ if $\sum^\infty_{n=1}
P\{|U_n - C | > \epsilon\} < \infty$ for all $\epsilon > 0$. In view
of the Borel-Cantelli lemma, this implies that $U_n \rightarrow C$
almost surely. Hsu and Robbins proved that the sequence of arithmetic
means of independent and identically distributed random variables
converges completely to the expected value if the variance of the
summands is
finite. We extend and generalize some recent results on complete
convergence for arrays of rowwise independent real and Banach space valued
random variables.
In the main result, no assumptions are made concerning the existence of
expected values or absolute moments of the random variables and no
assumptions are made concerning the geometry of the underlying Banach
space. Some well-known results from the literature are obtained easily as
corollaries. The corresponding convergence rates are also established.
martedi' 14-12-2004 (15:00) - Sala Seminari
Akira Ushijima (Warwick) :
Generic fundamental polyhedra for Kleinian groups
Argomento: Geometria
mercoledi' 15-12-2004 (16:00) - Aula Magna
Boris Dubrovin (SISSA (Trieste)) :
Colloquium Dipartimento di Matematica: Frobenius manifolds and Hamiltonian
perturbations of hyperbolic PDEs
Argomento: Generic
giovedi' 16-12-2004 (17:00) - Sala Riunioni
Matyas Karadi :
The Wess-Zumino-Witten model on Random Regge surfaces
Argomento: Geometria
After introducing the notion of random Regge triangulations and the
Wess-Zumino-Witten model I will elucidate how it is possible to define
the latter on random Regge surface. Finally, I will comment on a possible
relationship of that with the Turaev-Viro model of three dimensional
quantum gravity.
giovedi' 16-12-2004 (11:00) - Sala Seminari
Akira Ushijima :
Hyperbolic spatial graphs arising from strongly invertible knots
Argomento: Geometria
giovedi' 16-12-2004 (11:00) - Aula P (Polo Fibonacci)
Andrei Volodin (Universita' di Regina-Canada) :
Teoremi Limite per il "bootstrap" dipendente della media
Let $\{X_n, n\ge 1\}$ be a sequence of random variables defined on a
probability space $(\Omega, {\cal F}, P)$. Let $\{m(n), n\ge 1\}$ and
$\{k(n), n\ge 1\}$ be two sequences of positive integers such that for
all $n\ge 1: m(n)\le n k(n). $ For $\omega \in \Omega$ and $n \geq 1$,
the dependent bootstrap is defined as the sample of size $m(n)$, denoted
$\{\hat{X}^{(\omega)}_{n, j}, 1 \leq j \leq m(n)\}$, drawn
without replacement from the collection of $n k(n)$ items made up of
$k(n)$ copies each of the sample observations $X_1(\omega), \cdots,
X_n(\omega)$. Let $\overline{X}_n(\omega) = \frac{1}{n} \sum_{j=1}^n
X_j(\omega)$ denote the sample mean of $\{X_j(\omega), 1 \leq j \leq n\}$.
This dependent bootstrap procedure is proposed as a procedure to reduce
variation of estimators and to obtain better confidence intervals.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il Prof. Andrei Volodin (Universita' di Regina-Canada) sara' ospite
del Dipartimento dall'11 Dicembre al 22 Dicembre prossimi.
Terra' due seminari, sui seguent argomenti:
1. Legge dei Grandi Numeri e Convergenza Completa
2. Teoremi Limite per il "bootstrap" dipendente della media
*******************************************************
13-12-2004 (15:00) - aula P del Polo Fibonacci
Andrei Volodin (Universita' di Regina-Canada) :
Legge dei Grandi Numeri e Convergenza Completa
The concept of complete convergence was introduced by Hsu and Robbins
(1947) as follows. A sequence of random variables $\{U_n, n \geq 1\}$ is
said to converge completely to a constant $C$ if $\sum^\infty_{n=1}
P\{|U_n - C | > \epsilon\} < \infty$ for all $\epsilon > 0$. In view
of the Borel-Cantelli lemma, this implies that $U_n \rightarrow C$
almost surely. Hsu and Robbins proved that the sequence of arithmetic
means of independent and identically distributed random variables
converges completely to the expected value if the variance of the
summands is
finite. We extend and generalize some recent results on complete
convergence for arrays of rowwise independent real and Banach space valued
random variables.
In the main result, no assumptions are made concerning the existence of
expected values or absolute moments of the random variables and no
assumptions are made concerning the geometry of the underlying Banach
space. Some well-known results from the literature are obtained easily as
corollaries. The corresponding convergence rates are also established.
*******************************************************************
Giorno Aula e orario da comunicare per il II seminario:
Teoremi Limite per il "bootstrap" dipendente della media
Let $\{X_n, n\ge 1\}$ be a sequence of random variables defined on a
probability space $(\Omega, {\cal F}, P)$. Let $\{m(n), n\ge 1\}$ and
$\{k(n), n\ge 1\}$ be two sequences of positive integers such that for
all $n\ge 1: m(n)\le n k(n). $ For $\omega \in \Omega$ and $n \geq 1$,
the dependent bootstrap is defined as the sample of size $m(n)$, denoted
$\{\hat{X}^{(\omega)}_{n, j}, 1 \leq j \leq m(n)\}$, drawn
without replacement from the collection of $n k(n)$ items made up of
$k(n)$ copies each of the sample observations $X_1(\omega), \cdots,
X_n(\omega)$. Let $\overline{X}_n(\omega) = \frac{1}{n} \sum_{j=1}^n
X_j(\omega)$ denote the sample mean of $\{X_j(\omega), 1 \leq j \leq n\}$.
This dependent bootstrap procedure is proposed as a procedure to reduce
variation of estimators and to obtain better confidence intervals.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO
Ciclo di seminari di Analisi Armonica
Il ciclo di seminari di Analisi Armonica sul tema
" Gelfand pairs: theory and examples"
tenuto dal sig. Fabio Ferrari Ruffino, allievo della SNS, avrà inizio:
Giovedì 9 dicembre alle ore 11.00
Aula Tonelli.
Il programma di seminari proseguirà a scadenza settimanale,
nella stessa aula e con lo stesso orario, salvo avvisi contari.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
venerdi' 10-12-2004 (16:00) - sala Seminari
Hideo Kubo (Universita' di Osaka , Giappone) :
Asymptotic profile of solutions to nonlinear systems of wave equations.
Seminario PDE
Abstract:We discuss asymptotic behavior of solutions
to nonlinear systems of wave equations. If the effect of the
nonlinearity is not so strong (i.e. short-range type), then
the global solution behaves like the free solution in the
large time. On the contrary, for some nonlinearity
of long-range type we can also construct a global
solution whose energy actually grows up. In this case,
the asymptotic profile of the solution is governed by
an inhomogeneous linear wave equation.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Colloquium Dipartimento di Matematica "L. Tonelli"
Boris Dubrovin , SISSA (Trieste)
Frobenius manifolds and Hamiltonian perturbations of hyperbolic PDEs
Mercoledi' 15/12/2004
ore 16, Aula Faedo
tutti sono invitati a partecipare
-------------------------------------------
Mario Salvetti
Dipartimento di Matematica
Università di Pisa
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARIO DOTTORATO
martedi' 07-12-2004 (16:30) - Sala Riunioni
Luca Granieri :
CORRENTI METRICHE E GEOMETRIA IN SPAZI DI PROBABILITA'
Argomento: Analisi Matematica
Abstrac:
Mediante il trasporto di Monge-Kantorovich lo spazio delle
misure di probabilita' puo' essere dotato di una distanza (detta di
Wasserstein) per la quale risulta essere uno spazio geodetico. In
particolare, tali geodetiche possono essere interpretate come delle
correnti metriche nello spazio delle probabilita'.
Scopo del seminario sara' quello di introdurre questi oggetti e di
proporre lo studio (in larga parte aperto) delle proprieta' di
minimalita' di queste correnti con vincoli geometrici.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il Prof. Andrei Volodin (Universita' di Regina-Canada) sara' ospite
del Dipartimento dall'11 Dicembre al 22 Dicembre prossimi.
Terra' due seminari, sui seguent argomenti:
1. Legge de Grandi Numeri e Convergenza Completa
2. Teoremi Limite per il "bootstrap" dipendente della media
****************************************************************************
***********
Legge de Grandi Numeri e Convergenza Completa
The concept of complete convergence was introduced by Hsu and Robbins
(1947) as follows. A sequence of random variables $\{U_n, n \geq 1\}$ is
said to converge completely to a constant $C$ if $\sum^\infty_{n=1}
P\{|U_n - C | > \epsilon\} < \infty$ for all $\epsilon > 0$. In view
of the Borel-Cantelli lemma, this implies that $U_n \rightarrow C$
almost surely. Hsu and Robbins proved that the sequence of arithmetic
means of independent and identically distributed random variables
converges completely to the expected value if the variance of the
summands is
finite. We extend and generalize some recent results on complete
convergence for arrays of rowwise independent real and Banach space valued
random variables.
In the main result, no assumptions are made concerning the existence of
expected values or absolute moments of the random variables and no
assumptions are made concerning the geometry of the underlying Banach
space. Some well-known results from the literature are obtained easily as
corollaries. The corresponding convergence rates are also established.
********************************************************************
Teoremi Limite per il "bootstrap" dipendente della media
Let $\{X_n, n\ge 1\}$ be a sequence of random variables defined on a
probability space $(\Omega, {\cal F}, P)$. Let $\{m(n), n\ge 1\}$ and
$\{k(n), n\ge 1\}$ be two sequences of positive integers such that for
all $n\ge 1: m(n)\le n k(n). $ For $\omega \in \Omega$ and $n \geq 1$,
the dependent bootstrap is defined as the sample of size $m(n)$, denoted
$\{\hat{X}^{(\omega)}_{n, j}, 1 \leq j \leq m(n)\}$, drawn
without replacement from the collection of $n k(n)$ items made up of
$k(n)$ copies each of the sample observations $X_1(\omega), \cdots,
X_n(\omega)$. Let $\overline{X}_n(\omega) = \frac{1}{n} \sum_{j=1}^n
X_j(\omega)$ denote the sample mean of $\{X_j(\omega), 1 \leq j \leq n\}$.
This dependent bootstrap procedure is proposed as a procedure to reduce
variation of estimators and to obtain better confidence intervals.
Aula e orario da comunicare
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Si informa che il giorno 9 dicembre alle ore 17.00 presso la Sala conferenze
del Centro Ennio De Giorgi (Collegio Puteano), il Prof. Luigi Preziosi,
terrà un seminario sulle applicazioni della matematica alla medicina, dal
titolo:
"Modelli matematici a sostegno della lotta contro il cancro"
Abstract
"Il seminario ha lo scopo di presentare gli ambiti matematici e gli
approcci metodologici utilizzati nello sviluppo di modelli matematici a
sostegno della ricerca contro il cancro.
La necessita' di un approccio interdisciplinare e multiscala e' messo in
evidenza.
Infine, alcuni modelli operanti alla scala macroscopica e mesoscopica sono
presentati a titolo di esempio.
In particolare, si presenteranno alcuni modelli di crescita di iperplasie e
tumori, di angiogenesi (formazione di vasi sanguigni sotto l'azione
stimolante del tumore) e di organizzazione di cellule endoteliali
finalizzata alla formazione di reti vascolari."
Tutti gli interessati sono invitati ad intervenire.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 07-12-2004 (10:00) - Sala Riunioni
Alessio Martini :
Polinomi esponenziali e teorema di Khovanskii
Argomento: Logica Matematica
Il seminario si svolgera' nell'ambito del corso di Logica I
(specialistica). Gli studenti interessati sono invitati a partecipare
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
ANNUNCIO DI SEMINARIO E DI TESI DI PERFEZIONAMENTO:
Sabato 4 dicembre p.v., alle ore 10.30, nella Sala degli Stemmi della
Scuola Normale Superiore (Pisa), il prof. CLAUDIO ALBANESE, dell'Imperial
College di Londra, terra' il seguente seminario (in italiano):
"Classification schemes for exactly solvable SDEs and PDEs, with
applications to Finance and Physics"
Summary: I will review the content of a series of papers addressing
classification problems for exactly solvable models. The schemes concern
stochastic differential equations, diffusion PDEs, integrals of stochastic
processes, Schroedinger type equations and their analogues on discrete
lattices. This topic is rooted in the theory of special functions,
harmonic analysis, group representation theory and builds and extends on
a stream of research originally motivated by quantum mechanics
applications. Our own research was driven by engineering applications to
pricing theory for exotic options and quantum information theory.
Collaborators: Alexey Kuznetsov (McMaster), Stephan Lawi (Paris VI) and
Oliver Chen (NUS).
**********************************************************
Dopo il seminario si svolgera' la discussione della tesi di
perfezionamento della dott.sa ANNA BATTAUZ (attualmente ricercatrice
all'Universita' Bocconi), dal titolo: "Some issues about American Options
on assets with dividends".
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale