mercoledi' 01-12-2004 (15:30) - Sala dei seminari
Margarida Mendes Lopes (Instituto Superior Tecnico - Lisbona) :
Even sets of nodes on rational surfaces
Argomento: Geometria
Let X be a smooth projective algebraic surface over an algebraically closed
field K of characteristic different from 2. A nodal curve on X is a curve
isomorphic to P^1 with self-intersection -2 (i.e. a -2-curve). A set of r
disjoint nodal (i.e -2-curves) N_1,... N-k is called an even set if there
exists a divisor L on X such that 2Lis linearly equivalent to N_1+...N_k.
An algebraic complex surface Z is a nodal surface if its only singularities
are nodes (i.e. ordinary double points). In a (minimal) resolution of
singularities of X-->Z, one has above each node of Z a nodal curve, and
a set of nodes on Z is called an even set if the corresponding set of nodal
curves on X is an even set.
In this seminar we will discuss how even sets of nodal curves arise on
rational surfaces and we will discuss some consequences.
giovedi' 02-12-2004 (11:00) - Aula Fermi. S.N.S.
Vittoria Pierfelice :
Stime pesate di Strichartz per l'equazione di Schroedinger su spazi
iperbolici
venerdi' 03-12-2004 (15:00) - Sala Riunioni
Roberto Frigerio : seminario sul flusso di Ricci
La congettura di Thurston
*******************************************
lunedi' 06-12-2004 (16:30) - Aula Bianchi S.N.S.
David Martinez :
CR manifolds and generic linear systems
lunedi' 13-12-2004 (15:00) - Aula Fermi S.N.S.
Nicola Arcozzi :
Misure di Carleson e successioni interpolanti
************************************************
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunca che il seminario tenuto dal prof. Choe fissato per martedì 30, è
stato anticipato a lunedì 29 novembre.
Aula e orario restano cenfermati.
Cordiali saluti.
AVVISO DI SEMINARIO
Il Prof. Geon CHOE (Korea Advanced Institute of Science and Technology and
Imperial College, London) terra' un ciclo di tre seminari introduttivi alla
teoria ergodica computazionale presso la Scuola Normale Superiore con il
seguente calendario:
Mercoledì 24 novembre ore 16.00
Brief introducton to Maple and applications to the study of first return
times (Kac lemma)
Giovedì 25 novembre ore 16.00
Circle homeomorphisms and rotation number
Lunedì 29 novembre ore 15.00
Lyapunov exponents
Tutti e tre i seminari si terranno nell'Aula Fermi, Collegio Fermi.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si avvisa che Martedi' 23 novembre presso la sala seminari del Dipartimento
di
Matematica Applicata (Via Bonanno 25/b) si terranno i seguenti seminari
Ore 16: Paolo Maremonti, Titolo: "Stabilita' asintotica per le
soluzioni delle equazioni di Navier-Stokes"
Ore 17 30: Marco Sammartino, Titolo: ''Singolarita' per le equazioni di
Prandtl''
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Il Prof. Geon CHOE (Korea Advanced Institute of Science and Technology and
Imperial College, London) terra' un ciclo di tre seminari introduttivi alla
teoria ergodica computazionale presso la Scuola Normale Superiore con il
seguente calendario:
Mercoledì 24 novembre ore 16.00:
Brief introducton to Maple and applications to the study of first return
times (Kac lemma)
Giovedì 25 novembre ore 16.00:
Circle homeomorphisms and rotation number
Martedì 30 novembre ore 15.00:
Lyapunov exponents
Tutti e tre i seminari si terranno nell'Aula Fermi, Collegio Fermi.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
lunedi' 22-11-2004 (15:00) - Aula Bianchi-S.N.S
V. Vajaitu (IMAR Bucharest) :
Connecting points by irreducible curves
mercoledi' 24-11-2004 (15:30) - sala seminari
Alessandro Verra (Universita' di Roma III) :
Curve a moduli generali su superfici canoniche
Argomento: Geometria
Nel seminario si considera la possibilita' che una curva D a moduligenerali,
liscia e irriducibile di genere g, si muova in un
sistema lineare su una superficie S. Naturalmente questa proprieta' si
puo' verificare solo per g < 23, perche' lo spazio dei moduli
M_g non e' unirigato per g > 22. Dopo avere passato in rassegna i casi in
cui la superficie non e' di tipo generale, si considera il caso in cui S
e' una superficie canonica regolare. Si provera' che questa proprieta' si
verifica fino a genere g = 15. Tale proprieta' verra' usata, in
particolare, per provare la unirazionalita' di M_14 e la razionale
connessione di M_15. Si discuteranno inoltre i casi ancora aperti in cui 15
< g < 23.
****************************************************************************
****************
giovedi' 25-11-2004 (15:00) - Aula Magna
Workshop :
Programma del 25--27 novembre
*****************************************
November 25, 2004
Department of Mathematics
15.00 -- Welcome address
-- Presentation of BRICKS' Project (Paolo Mascellani)
-- Presentation of the Workshop (Veronica Gavagna)
Inaugural conference
-- CARLO MACCAGNI (Genova)
"Diagrams Criticism in MathematicaTextual Traditions"
17.30 Coffee Break
17.45 -- 20.00
VLADIMIRO VALERIO (Venezia)
"Egl'è uno triangulo ABC che AB è 15, BC 14, AC 13 ...
Remarks on the proportion and measure of geometrical figures from
Piero della Francesca's Abaco"
FRANCESCO FURLAN (Paris)
"Sur l'ecdotique des figures scientifiques: le cas des 'Ex
ludis rerum mathematicarum' d'Alberti"
****************************************************************************
********
November 26, 2004
Department of Mathematics
9.00 KEN SAITO (Osaka)
"The diagrams in Codex P of Euclid's Elements'
ALESSANDRA SORCI (Roma)
"The case XIII.16 of Euclid's Elements. Some remarks
on the iconographical traditions and their editions"
MICHELA MALPANGOTTO (Bari)
"Some remarks about the diagrams of 'Theodosii Sphaericorum libri
tres"
11.30 Coffee Break
11.45 -- 13.30
PASCAL CROZET (Paris)
"Editer les figures des manuscrits arabes des géométrie:
l'exemple d'al Sijzî"
KARINE CHEMLA (Paris)
"Editing the earliest extant mathematical figures from
China"
15.00 -- 17.30
FRANCO GHIONE (Roma)
"Diagrams in Menelaus' Theorem"
PATRICIA RADELET-DE-GRAVE (Louvain)
"L'édition des figures manuscrites des Bernoulli"
Coffee Break
18.00 -- 20.00
SIEGMUND PROBST (Hannover)
"Editing mathematical drawings from Leibniz's manus"
HARTMUT HECHT (Berlin)
"The Dynamics of Leibnitian Drawings and some Reflections on
its Representation"
****************************************************************************
***************
November 27, 2004
Department of Mathematics
9.00 OTTAVIO BESOMI (Zürich)
"Riflessioni intorno all'edizione delle figure
che accompagnano il 'Saggiatore' di Galileo Galilei"
-- Discussion
Coffee Break
11.15 -- 13.00
General discussion on the possibility to define a critical
method in the editing of mathematical diagrams
Gli abstract delle comnunicazioni sonon disponibili in rete all'indirizzo
http://www.brickscommunity.org/workshop.html
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Mercoledì 24 Novembre 2004, nell'ambito del ciclo su "Matematica,
Cultura e Società", il Prof.MASSIMO MUGNAI, docente di 'Storia della
logica' presso la Scuola Normale Superiore, terrà una lezione dal titolo:
"Avventure della forma logica: logica e matematica nella seconda metà
dell'Ottocento"
La lezione avrà inizio alle ore 18.30 e si terrà presso l'Aula 'Ulisse
Dini' del Palazzo Castelletto, Via del Castelletto 11.
Sara' disponibile anche il nuovo programma con gli incontri del 2005.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 17-11-2004 (16:00) - Aula Magna
Ennio Peres :
Anagramma = Arma magna
Argomento: Dottorato
Scuola di dottorato in Scienze di base Galileo Galilei
Le origini dell'anagramma si perdono nella notte dei tempi; la sua
ideazione viene attribuita al poeta greco Licofrone da Calcide (III sec.
a.C.). Adottato come chiave di lettura dai cabalisti ebraici per
l'interpretazione di alcuni passi dell'Antico Testamento, l'anagramma ha
continuato nel tempo ad essere utilizzato per indagini di natura
religiosa.
Da circa un secolo a questa parte questo particolare meccanismo
linguistico è andato sempre più perdendo la sua aureola di sacralità per
costituire essenzialmente uno strumento di gioco, utile anche come arma
satirica.
Attualmente le grandi potenzialità offerte dall'informatica consentono di
facilitare alcune operazioni di ricerca degli anagrammi (d'altra
parte: informatica = minor fatica...). Bisogna, però, sottolineare che,se
con l'uso del computer si riesce a produrre, in tempi brevissimi, una lunga
serie di possibili rimescolamenti delle stesse lettere, la mente umana si
mostra ancora insuperabile nella composizione di frasi di senso compiuto.
http://www.di.unipi.it/galilei/Calendar/041117Seminar/Schedule.html
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
lunedi' 15-11-2004 (15:00) - Sala seminari
Hans Peter Schlickewei (Universita` di Marburg) :
La distribuzione di basi normali di estensioni normali
Argomento: Algebra
Algebra e Teoria dei Numeri
martedi' 16-11-2004 (15:00) - Sala dei Seminari
Bruno Martelli (Pisa) :
2-handles on 4-manifolds
Argomento: Geometria
We prove that for every pair of closed 3-manifolds M and N, and for every
link L in M, there are only finitely many smooth cobordisms between M and
N obtained adding 2-handles to M along L.
As a consequence, for each k there are finitely many smooth closed
manifolds constructed from some Kirby diagram with k crossings at most, or
from some Turaev special shadow with k vertices at most. We therefore have
two filtrations on the set of all smooth closed $4$-manifolds with finite
sets.
mercoledi' 17-11-2004 (18:00) - Aula Magna
Ennio Peres :
Anagramma = Arma magna
Argomento: Dottorato
Scuola di dottorato in Scienze di base Galileo Galilei
Le origini dell'anagramma si perdono nella notte dei tempi; la sua
ideazione viene attribuita al poeta greco Licofrone da Calcide (III sec.
a.C.). Adottato come chiave di lettura dai cabalisti ebraici per
l'interpretazione di alcuni passi dell'Antico Testamento, l'anagramma ha
continuato nel tempo ad essere utilizzato per indagini di natura
religiosa.
Da circa un secolo a questa parte questo particolare meccanismo
linguistico è andato sempre più perdendo la sua aureola di sacralità per
costituire essenzialmente uno strumento di gioco, utile anche come arma
satirica.
Attualmente le grandi potenzialità offerte dall'informatica consentono di
facilitare alcune operazioni di ricerca degli anagrammi (d'altra
parte: informatica = minor fatica...). Bisogna, però, sottolineare che,se
con l'uso del computer si riesce a produrre, in tempi brevissimi, una lunga
serie di possibili rimescolamenti delle stesse lettere, la mente umana si
mostra ancora insuperabile nella composizione di frasi di senso compiuto.
http://www.di.unipi.it/galilei/Calendar/041117Seminar/Schedule.html
mercoledi' 17-11-2004 (15:30) - Sala Riunioni
Lorenzo Mencherini :
SULL'INVERSIONE DEL TEOREMA DELLA MASSIMA CATENA
Argomento: Analisi Matematica
SEMINARIO DOTTORATO
Abstract: Le matrici pseudosimmetriche sono una naturale estensione delle
matrici hermitiane. Friedrichs nel 1954 ha dimostrato che i sistemi del
primo ordine di tipo evoluzione la cui matrice caratteristica e'
hermitiana sono Ben Posti quale che sia il termine di ordine inferiore.
Nel 1997 D'Ancona e Spagnolo hanno dimostrato che i sistemi con matrice
caratteristica pseudosimmetrica (dipendente dal tempo in modo analitico)
sono Ben Posti nel caso in cui il termine di ordine inferiore e'è nullo.
Nel 2003 M. e Spagnolo hanno trovato una condizione sufficiente
(Teorema della Massima Catena) per la Buona Positura in presenza di termini
di ordine inferiore: e' sufficiente cioe' che il grafo della matrice
caratteristica sia unione disgiunta di sottografi connessi e la matrice
del sistema abbia "disomogeneità efficace" nulla. Qui il risultato
viene parzialmente invertito e si dimostra che i sistemi 2x2 e 3x3
debbono soddisfare la suddetta proprieta'à grafica, mentre
i sistemi reali 2x2 debbono avere disomogeneita'à efficace nulla.
venerdi' 19-11-2004 (15:00) - sala delle riunioni
Carlo Mantegazza :
Introduzione al flusso di Ricci: parte II
Seminario sul flusso di Ricci
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Dal 15 al 19 Novembre 2004 il Centro di Ricerca Matematica Ennio De
Giorgi, in collaborazione col Laboratorio di Economia e Management -
Scuola Sant'Anna, organizza un workshop su "Interactions and Markets".
Il Comitato Organizzatore e' composto da: Giovanni Dosi, Scuola
Sant'Anna, Pisa; Alan Kirman, Ecole des Hautes Etudes en Sciences
Sociales (EHESS), Marseille; Marco Lippi, Università di Roma "La
Sapienza".
SPEAKERS:
- Giulio Bottazzi, Scuola Sant'Anna, Pisa
- Giorgio Fagiolo, Scuola Sant'Anna, Pisa
- Hans Foellmer, Humboldt University Berlin
- Mauro Gallegati, Università di Ancona
- Christophre Georges, Hamilton College
- Ulrich Horst, Humboldt University Berlin
- David Lane, Università di Modena e Reggio Emilia
- Matteo Marsili, Abdus Salam ICTP
- Stefan Reimann, University of Zuerich
- Richard Topol, CREA, Ecole Polytechnique
- Gerard Weisbuch, Ecole Normale Supérieure
- Jan Wenzelburger, Bielefeld
Le lezioni si terrranno in Aula Dini (Palazzo del Castelletto, Via del
Castelletto 11) e in Aula Mancini (Palazzo della Carovana).
PROGRAMMA:
Monday 15 (Aula Mancini)
9.30: Foellmer, Ergodic behavior of financial markets with interacting
agents
10.30: Topol, Bubbles in Foreign Exchange Markets: It takes two to tango
12: Discussant for both papers Kirman
Tuesday 16 (Aula Dini)
9,30 Georges, Learning Dynamics and Nonlinear Misspecification In an
Artificial Financial Market
10.30 Gallegati, Complex dynamics, heterogeneous interacting agents and
empirical evidence
12: Discussant for both papers Giovanni Dosi
Wednesday 17 (Aula Dini)
9.30 Wenzelburger, On the performance of efficient portfolios
10.30 Horst, Asymptotic Market Shares and Non-ergodic Stock Price
Fluctuations in a Dynamic CAPM
12: Discussant for both papers Mikhail Anoufriev
15: Marsili, The Minority Game's picture of financial markets: anomalous
fluctuations, market crashes and beyond
15.30: Discussant Marco Lippi
Thursday 18 (Aula Mancini)
9.30: Fagiolo, Endogenous Networks in Dynamic Population Games with
Myopic Interacting Agents
10.30: Lane, The organization of innovation: competence networks,
generative relationships, scaffolding structures
12: Discussant for both papers Gerard Weisbuch
Friday 19 (Aula Dini)
9.30: Bottazzi, Equilibria, Stability and Asymptotic Dominance in a
Speculative Market with Heterogeneous Traders
10.30: Reimann, Evolutionary Finance: Prices from Trading Strategies
12: Discussant for both papers Marco Lippi
Vi consigliamo comunque di consultare la pagina web del workshop
all'indirizzo: http://www.crm.sns.it/interactions.html
Per partecipare e' sufficiente inviare un messaggio di posta elettronica
all'indirizzo:
crm(a)crm.sns.it
indicando nome, cognome e universita' di provenienza.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
venerdi' 19-11-2004 (15:00) - sala delle riunioni
Carlo Mantegazza :
Introduzione al flusso di Ricci: parte II
Seminario sul flusso di Ricci
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
venerdi' 12-11-2004 (15:00) - sala delle riunioni
Carlo Mantegazza :
Introduzione al flusso di Ricci: parte I
Seminario sul flusso di Ricci
lunedi' 15-11-2004 (15:00) - sala delle riunioni
Carlo Mantegazza :
Introduzione al flusso di Ricci: parte II
Seminario sul flusso di Ricci
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
lunedi' 08-11-2004 (16:00) - Sala Riunioni
Stefania Maniglia :
EQUAZIONE DEL TRASPORTO E PROPRIETA' DI RINORMALIZZAZIONE
Argomento: Analisi Matematica
*********************************************************************
SEMINARIO DOTTORATO:
Abstract:In una prima parte del seminario cerchero' di far vedere, in un
setting piuttosto astratto (cioe' senza imporre ipotesi di regolarita' sul
campo),perche' puo' essere interessante investigare se valga o meno la
proprieta' di rinormalizzazione per le soluzioni dell'equazione del
trasporto, e per far questo spieghero' che il problema si puo' studiare
da due diversi punti di vista, Euleriano e Lagrangiano, strettamente
collegati fra loro.
Passero' quindi, dopo un breve accenno alla storia del problema, a
dimostrare che la proprieta' di rinormalizzazione vale quando il campo che
compare nell'equazione del trasporto ha regolarita' Sobolev, BV ed SBD.
***********************************************************************
martedi' 09-11-2004 (15:00) - Sala dei Seminari
Elisha Falbel (Jussieu) :
Constructing 3-dimensional Spherical CR manifolds, I
Argomento: Geometria
*************************************************************************
mercoledi' 10-11-2004 (15:30) - Sala Riunioni
Elisha Falbel (Jussieu) :
Constructing 3-dimensional Spherical CR manifolds, II
Argomento: Geometria
*************************************************************************
mercoledi' 10-11-2004 (15:30) - Aula Magna
Alberto Calabri (Universita' di Roma II) :
Degenerazioni immerse di superficie algebriche
Argomento: Geometria
Abstract: In collaborazione con Ciro Ciliberto, F. Flamini e Rick Miranda,
abbiamo studiato le degenerazioni immerse di superfici proiettive lisce
all'unione di piani con incroci normali o singolarita' poco piu'
complicate, ottenendo restrizioni sugli invarianti delle superfici lisce che
ammettono
questo tipo di degenerazioni.
Vedremo poi come studiare allo stesso modo anche le degenerazioni di
superfici all'unione di superfici lisce con singolarita' dello stesso tipo.
****************************************************************************
*
lunedi' 15-11-2004 (15:00) - Sala seminari
Hans Peter Schlickewei (Universita` di Marburg) :
La distribuzione di basi normali di estensioni normali
Argomento: Algebra
Algebra e Teoria dei Numeri
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
*AVVISO DI SEMINARIO*
**
*Matematica*
Mercoledì 3 novembre alle ore 11.00 nella Sala Conferenze del Collegio
Puteano, il Prof. JOA WEBER (Università di Monaco) terrà un seminario
dal titolo:
*Floer homology and the heat flow*
*
*****
*Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.*
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Mercoledì 3 Novembre 2004, nell'ambito del ciclo su "Matematica, Cultura
e Società", il Prof. ANGELO GUERRAGGIO (Università dell'Insubria e
Università Bocconi) terrà una lezione dal titolo:
"La matematica italiana durante il fascismo"
La lezione avrà inizio alle ore 18.30 e si terrà presso l'Aula 'Ulisse
Dini' del Palazzo Castelletto, Via del Castelletto 11.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
===============================================================
Il prossimo incontro:
Mercoledì 24 Novembre
Massimo MUGNAI (Scuola Normale Superiore Pisa) Paradossi
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO
Ciclo di seminari di Analisi Armonica
Il ciclo di seminari di Analisi Armonica sul tema
"Strongly singular integrals"
tenuto dal dott. Neil Lyall, avrà inizio:
Giovedì 28 ottobre alle ore 11.00
Aula Tonelli.
Il programma di seminari proseguirà a scadenza settimanale, nella stessa aula e con lo stesso orario, salvo avvisi contari.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Cordiali saluti.
- - - - -
Michele Verde
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
Tel. 050-509048
Piazza Dei Cavalieri, 7
56126 Pisa
E-Mail: m.verde(a)sns.it
- - - - -
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 26-10-2004 (15:00) - Sala Seminari
Gerard Besson (Grenoble) :
A simple proof of Mostow rigidity theorem (in rank one).
Argomento: Geometria
mercoledi' 27-10-2004 (15:30) - Sala Seminari
Gerard Besson (Grenoble) :
Hyperbolic geometry, amalgamated products and critical exponents.
Argomento: Geometria
mercoledi' 27-10-2004 (15:30) - Sala Seminari
Daniele Faenzi (Universita' di Firenze) :
Fibrati su varieta' tridimensionali di Fano di tipo V_22
Argomento: Geometria
abstract.
Tra le varieta' complesse tridimensionali di Fano con b_2 = 1, consideriamo
quella di grado e genere massimali, cioe' V_22.
Vi sono diversi modi di descrivere queste varieta',
che possiamo riassumere, per lo meno, come segue:
- Cubiche gobbe annullate da un net di quadriche duali - Esagoni polari a
una quartica piana
- Piani in P^6 isotropi rispetto a un net di forme alternanti.
Faremo vedere come queste descrizioni danno luogo a
differenti fibrati vettoriali.
Fra questi intercorrono delle relazioni ben precise, che
permettono di dare una risoluzione della diagonale,
analogamente al teorema di Beilinson su P^n.
martedi' 09-11-2004 (15:00) - Sala dei Seminari
Elisha Falbel (Jussieu) :
Constructing 3-dimensional Spherical CR manifolds, I
Argomento: Geometria
mercoledi' 10-11-2004 (15:30) - Sala Seminari
Elisha Falbel (Jussieu) :
Constructing 3-dimensional Spherical CR manifolds, II
Argomento: Fisica Matematica
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si informa che la lezione del Prof. C. Bardos del 20/10/2004 non si
terrà più in Aula Fermi ma nell'Aula Dini Palazzo del Castelletto, via
del Castelletto 11 Pisa.
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Avviso di ciclo di lezioni del Prof. C. Bardos
TITOLO: "Beliefs and Theorems for Fluid Mechanics"
PROGRAMMA:
To try to reach a convenient overview of the state of the art I intend
in these three lectures to produce a mixture of both very formal
constructions and rigourous theorems. Therefore I will follow the
following schedule.
Tuesday, October 19, 16h30-18h30: Aula Bianchi This lecture is devoted
to the theorems concerning the incompressible Euler Equation. Local
existence with smooth initial data in 3d,
Global existence and uniqueness in 2d with initial bounded vorticity,
Propagation of regularity in 2d with the pair dispersion formula and in
3d with the Beale Kato Majda Kozono criteria and the Constantin
Fefferman criteria.
Arnold stability criteria for stationary solutions.
Open problems in particular weak limit of 2d solutions either with
oscillating initial data or with vanishing viscosity and no slip
boundary condition ( Kato criteria and Grenier instability.)
Wednesday October 20, 18h30-19h30: Aula Dini Palazzo del Castelletto,
via del Castelletto 11 Pisa I describe tools used for the macroscopic
limit of the Kinetic equations with the hope that they may be used also
for other purpose. The averaging lemma of Golse Lions Perthame and
Sentis and its L1 extension. The notion of dissipative solution for the
incompressible Euler equation application to the incompressible limit of
the Boltzmann equation.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
----- Original Message -----
From: "Antonella" <a.gregorace(a)sns.it>
To: "Giulia Curciarello" <curciare(a)dm.unipi.it>
Cc: "Ilaria GABBANI" <i.gabbani(a)sns.it>
Sent: Monday, October 18, 2004 1:09 PM
Subject: errata corrige date del ciclo di lezioni Prof. Bardos
> Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
> Avviso di ciclo di lezioni del Prof. C. Bardos
>
> TITOLO: "Beliefs and Theorems for Fluid Mechanics"
>
> PROGRAMMA:
> To try to reach a convenient overview of the state of the art I intend
> in these three lectures to produce a mixture of both very formal
> constructions and rigourous theorems. Therefore I will follow the
> following schedule.
>
>
> Monday, October 18, 16h30-18h30: Aula Fermi Description of the
> hierarchy of equations from the Hamiltonian systems of Newton Mechanic
> to models of turbulence, with in between the Boltzmann and Navier Stokes
> equations. No proof of convergence is given but the classical
> parameters of fluid mechanic are introduced and the role of entropy is
> emphasised.
>
> Tuesday, October 19, 16h30-18h30: Aula Bianchi This lecture is devoted
> to the theorems concerning the incompressible Euler Equation. Local
> existence with smooth initial data in 3d,
> Global existence and uniqueness in 2d with initial bounded vorticity,
> Propagation of regularity in 2d with the pair dispersion formula and
> in 3d with the Beale Kato Majda Kozono criteria and the Constantin
> Fefferman criteria.
> Arnold stability criteria for stationary solutions.
> Open problems in particular weak limit of 2d solutions either with
> oscillating initial data or with vanishing viscosity and no slip
> boundary condition ( Kato criteria and Grenier instability.)
>
> Wednesday October 20, 18h30-19h30: Aula Fermi I describe tools used
> for the macroscopic limit of the Kinetic equations with the hope that
> they may be used also for other purpose. The averaging lemma of Golse
> Lions Perthame and Sentis and its L1 extension. The notion of
> dissipative solution for the incompressible Euler equation application
> to the incompressible limit of the Boltzmann equation.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
All'indirizzo
http://www.ma.ic.ac.uk/~sms/crm/time.html
e' disponibile il calendario delle lezioni della prossima settimana del
periodo di ricerca su 'Geometria differenziale e Topologia'.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Avviso di ciclo di lezioni del Prof. C. Bardos
TITOLO: "Beliefs and Theorems for Fluid Mechanics"
PROGRAMMA:
To try to reach a convenient overview of the state of the art I intend
in these three lectures to produce a mixture of both very formal
constructions and rigourous theorems. Therefore I will follow the
following schedule.
Monday, November 18, 16h30-18h30: Aula Fermi Description of the
hierarchy of equations from the Hamiltonian systems of Newton Mechanic
to models of turbulence, with in between the Boltzmann and Navier Stokes
equations. No proof of convergence is given but the classical
parameters of fluid mechanic are introduced and the role of entropy is
emphasised.
Tuesday, November 19, 16h30-18h30: Aula Bianchi This lecture is
devoted to the theorems concerning the incompressible Euler Equation.
Local existence with smooth initial data in 3d,
Global existence and uniqueness in 2d with initial bounded vorticity,
Propagation of regularity in 2d with the pair dispersion formula and
in 3d with the Beale Kato Majda Kozono criteria and the Constantin
Fefferman criteria.
Arnold stability criteria for stationary solutions.
Open problems in particular weak limit of 2d solutions either with
oscillating initial data or with vanishing viscosity and no slip
boundary condition ( Kato criteria and Grenier instability.)
Wednesday 20, 18h30-19h30: Aula Fermi I describe tools used for the
macroscopic limit of the Kinetic equations with the hope that they may
be used also for other purpose. The averaging lemma of Golse Lions
Perthame and Sentis and its L1 extension. The notion of dissipative
solution for the incompressible Euler equation application to the
incompressible limit of the Boltzmann equation.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 19-10-2004 (15:00) - Sala Seminari
David Martinez (Pisa) :
Morse functions for projective CR manifolds.
Seminario di Topologia
martedi' 19-10-2004 (14:30) - Sala Seminari -Centro di Ricerca Matematica
Ennio De Giorgi
S. Galatolo (Universita' di Pisa) :
Quantitative recurrence, complexity and local dimension.
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni)
*********************************
XI Incontro Nazionale
sulle Equazioni Iperboliche
October 20-22, 2004 (09:00) Aula Magna Dip. di Matematica
Convegno IPERPISA 2004 :
The Workshop is mainly meant for those Italian
researchers working on PDE's of Hyperbolic type.
It gathers mathematicians coming from the domains of
Analysis, Mathematical Physics and Numerical Analysis.
URL: http://www.dm.unipi.it/~hypeq/IperPisa/
*********************************************************
martedi' 26-10-2004 (15:00) - Sala Seminari
Gerard Besson (Grenoble) :
A simple proof of Mostow rigidity theorem (in rank one).
Argomento: Geometria
mercoledi' 27-10-2004 (15:30) - Sala Seminari
Gerard Besson (Grenoble) :
Hyperbolic geometry, amalgamated products and critical exponents.
Argomento: Geometria
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Mercoledì 13 Ottobre nell'ambito del ciclo su "Matematica, Cultura e
Società", il Prof. MARCO FORTI (Università di Pisa) terrà una lezione
dal titolo:
"Principi di Leibniz ed estensioni di Hausdorff"
La lezione avrà inizio alle ore 18.30 e si terrà presso l'Aula 'Ulisse
Dini' del Palazzo Castelletto, Via del Castelletto 11.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
===============================================================
Calendario dei prossimi incontri:
Mercoledì 3 Novembre
Angelo GUERRAGGIO (Università dell'Insubria e Università Bocconi)
La matematica italiana durante il fascismo
Mercoledì 24 Novembre
Massimo MUGNAI (Scuola Normale Superiore Pisa) Paradossi
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si informa che il 7 ottobre c.a. alle ore 15.00 nell'Aula Bianchi, il Prof.
Michael RÖCKNER (Universität Bielefeld, Germania) terrà un seminario dal
titolo:
"Strong Solutions of Stochastic Equations
with Singular Time Dependent Drift"
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 05-10-2004 (15:00) - Sala Seminari
Carlo Petronio (Pisa) :
Spherical splitting of 3-orbifolds.
Seminario di Topologia:
martedi' 05-10-2004 (16:30) - Sala Seminari
Ruslan Isangulov (Novosibirsk) :
Isospectral flat 3-manifolds.
Seminario di Topologia
mercoledi' 06-10-2004 (15:00) - Sala Seminari
Ruslan Isangulov (Novosibirsk) :
Polynomial invariants of rational links.
Seminario di Topologia
giovedi' 07-10-2004 (15:00) - Sala delle Riunioni
Davide Di Giorgio :
Comportamento asintotito e regolarita' massimale delle soluzioni di
equazioni differenziali paraboliche lineari non omogenee
Argomento: Analisi Matematica
SEMINARIO DI DOTTORATO
Abstract: Sia $A$ un operatore lineare settoriale iperbolico (i.e. lo
spettro non interseca l'asse immaginario) in generale illimitato.
Consideriamo il problema di Cauchy associato $u'(t)=Au(t)+f(t)$, $t\in
I$, $u(0)=x$. Ci concentreremo sullo studio delle regolarità e del
comportamento asintotico della sua "soluzione" (data sotto certe ipotesi
dalla formula di variazione delle costani) per I= R_+, R_- e infine
tutto R. Inolre faremo qualche accenno allo studio
della proprietà di Fredholm dell'operatore
$(\mathcal{L}u)(t):=u'(t)+A(t)u(t)$,
$t\in R$, nello spazio $C^\alpha (R,X)$ dove $A(t)$ è un cammino
di operatori settoriali soddisfacente opportune ipotesi.
martedi' 12-10-2004 (15:00) - Sala Seminari
Thierry Barbot (Lyon) :
Globally hyperbolic space-times with constant curvature.
Seminario di Topologia
martedi' 19-10-2004 (15:00) - Sala Seminari
David Martinez (Pisa) :
Morse functions for projective CR manifolds.
Seminario di Topologia
*******************************************************************
venerdi' 08-10-2004 (09:30) - Domus Galilaeana, Via Santa Maria, 26 , PISA
P.Radelet-de-Grave, P. Freguglia, S. Caparrini :
CALCOLO GEOMETRICO E SUE APPLICAZIONI TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
WORKSHOP
PROGRAMMA
ore 9.30:
Paolo Freguglia, Geometria e numeri: dalla rappresentazione geometrica dei
numeri complessi ai numeri ipercomplessi
ore 10.15:
Sandro Caparrini, La preistoria del calcolo vettoriale
ore 11.30:
Patricia Radelet-de-Grave, Compositions de rotations
ore 12.15 :
Giuseppe Canepa, Le prime risposte alle Equazioni Geometriche di G.
Bellavitis
ore 15.15:
Luca Dell'Aglio, Su alcuni aspetti storici della teoria delle forme
differenziali
ore 16.00
Emma Sallent, I limiti del "sistema minimo" in C. Burali-Forti e R.
Marcolongo
e-mail: domus(a)domusgalilaeana.it
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Qui di seguito si trasmette il calendario della V settimana del periodo
di ricerca su 'Geometria Differenziale e Topologia', in corso di
svolgimento presso il Centro De Giorgi.
Vi invitiamo a consultare anche la pagina
http://www.ma.ic.ac.uk/~sms/crm/time.html
poiche' potrebbero verificarsi dei cambiamenti.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare
==============================================================
CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
Differential Geometry and Topology
4-9 Ottobre
Collegio Puteano
Sala Conferenze
Lun. 4
17: Bruce Kleiner
Mar. 5
11,15: Huai-Dong Cao
15,30: Mathematics Dept. Pisa (cfr.
http://www.dm.unipi.it/~geom/seminars.html)
17: Mathematics Dept. Pisa
Mer. 6
10: Huai-Dong Cao
11,15: Bruce Kleiner
15,30: Mathematics Dept. Pisa (cfr.
http://www.dm.unipi.it/~geom/seminars.html)
Giov. 7
11,15: Yann Rollin
15,30: Huai-Dong Cao
Ven. 8
11,15: Yann Rollin
- Huai-Dong Cao (Lehigh University), Introduction to Ricci flow
- Bruce Kleiner (University of Michigan), New families of
Kaehler-Einstein manifolds
- Yann Rollin (MIT), Monopole fillable contact manifolds
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 28-09-2004 (15:00 - Sala Seminari) :
J. M. Montesinos Amibilia (Madrid)
Representing closed 3-manifolds by triangulations of S^3.
argomento: Geometria
martedi' 28-09-2004 (16:30 - Sala Seminari) :
Dmitriy Derevnin (Novosibirsk)
Volumes of polyhedra in hyperbolic 3-space.
argomento: Geometria
martedi' 28-09-2004 (17:30 - Dip. di Matematica Applicata) :
Hirano
Multiple existence of solutions for a semilinear elliptic problem
giovedi' 30-09-2004 (15:00 - Sala Seminari) :
J. M. Montesinos Amibilia (Madrid)
Open 3-manifolds as branched covers.
argomento: Geometria
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Dal 27 al 29 Settembre si terra' un workshop su 'Interface Evolutions
and Applications' organizzato dal Centro De Giorgi.
Qui di seguito trovate il calendario preliminare delle lezioni. Poiche'
e' possibile che nei prossimi giorni intervengano dei cambiamenti, vi
invitiamo a controllare la pagina
http://www.crm.sns.it/interface.html
che riportera' ogni eventuale variazione o integrazione.
Le lezioni si svolgeranno presso l'Aula Dini, Via del Castelletto 11.
MONDAY 27, morning
9.00-9.10 Presentation of the Centro by M. Giaquinta
9.10-10.00 J. Taylor TBA
10.00-10.50 P. Rybka TBA
Break
11.10-12.00 B. Niethammer, On the effect of screening and correlation in
domain coarsening
Lunch 12.30
MONDAY 27, afternoon
16.30-17.20 D. Hilhorst TBA
17.20-18.10 L. Mugnai TBA
Dinner 19.30
TUESDAY 28, morning
9-9.50 M. Gobbino TBA
9.50-10.40 A. Chambolle, Implicit discretization of the mean curvature flow
by total variation minimization
Break
11.10-12.00 J. Weickert, Equivalence results for the space-discrete
total variation flow
Lunch 12.30
TUESDAY 28, afternoon
16.30-17.20 D. Kwak, Asymptotic limits of Cahn-Hilliard systems with
elastic misfit
17.20-18.10 J.S. Moll TBA
Dinner 19.30
WEDNESDAY 29, morning
9-9.50 G. Fusco, Numerical experiments and conjectures on the dynamics
defined by some singularly perturbed nonconvex functionals of the gradient
9.50-10.40 S. Luckhaus TBA
Break
11.10-12.00 E. Presutti TBA
Lunch 12.30
WEDNESDAY 29, afternoon
15.00-15.50 N. Dirr, Evolution of phase boundaries with stochastic or
periodic forcing
15.50-16.40 S. Conti, Gamma convergence and geometric rigidit for
solid--solid phase transitions in two dimensions
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Giovedi' 23 Settembre alle ore 15.30, nell'ambito del periodo di ricerca
su 'Geometria Differenziale e Topologia', in corso presso il Centro De
Giorgi, il Prof. RICHARD HAMILTON (Columbia University) terra' una
lezione dal titolo:
"The Ricci Flow on Three-Dimensional Manifolds"
La lezione si terra' in Aula Mancini.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Seminario di topologia
martedi' 21-09-2004 (15:00 - SALA SEMINARI) :
Boris Apanasov (Oklahoma)
Laminations in hyperbolic manifolds and quasifuchsian deformations
argomento: Geometria
martedi' 21-09-2004 (17:30 - Sala Seminari) :
Vesselin Petkov (Universita' di Bordeaux I, Francia)
Dynamical zeta function on billiard ball map.
argomento: Analisi Matematica
martedi' 21-09-2004 (15:00 - Aula Mancini-S.N.S) :
D. Ioffe (Technion University)
Birth of a critical droplet
martedi' 28-09-2004 (15:00 - Sala Seminari) :
J. M. Montesinos Amibilia (Madrid)
Representing closed 3-manifolds by triangulations of S^3.
argomento: Geometria
martedi' 28-09-2004 (16:30 - Sala Seminari) :
Dmitriy Derevnin (Novosibirsk)
Volumes of polyhedra in hyperbolic 3-space.
argomento: Geometria
martedi' 28-09-2004 (17:30 - Mat. Appl."U.Dini"via Bonanno-25/b) :
Norimichi HIRANO
Titolo da definiire
giovedi' 30-09-2004 (15:00 - Sala Seminari) :
J. M. Montesinos Amibilia (Madrid)
Open 3-manifolds as branched covers.
argomento: Geometria
************************************************************************
Il Professor Robin Knops (Heriott-Watt Univesity, Edinburgh)
terrà a Pisa, presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, via
Diotisalvi 1,
un ciclo di seminari sul tema:
Uniqueness and Continuous Data Dependence in Theories of Elasticities.
Il primo seminario è stato tenuto
Mercoledì 15 settembre, ore 16-18.
Il calendario previsto per i prossimi è il seguente:
Venerdì 17 settembre ore 16-18, aula dei seminari.
Martedì 21 settembre ore 16-18, aula dei seminari.
Mercoledì 22 settembre ore 16-18, aula dei seminari.
Giovedì 23 sttembre ore 16-18, aula dei seminari.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Qui di seguito si invia il calendario delle lezioni che si terranno la
prossima settimana presso il Centro De Giorgi nell'ambito del trimestre
su 'Differential Geometry and Topology'.
Le lezioni si svolgono nella Sala Conferenze del Collegio Puteano,
tranne la lezione del Prof. Richard Hamilton, che si terra' in Aula
Mancini.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
============================================================================
==
CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
'Differential Geometry and Topology'
Monday 20
17: Huai-Dong Cao
18,15: Mark Haskins
Tuesday 21
9,45: Alexei Kovalev
11,15: Gary Gibbons
15: Mathematics Dept. Pisa (cfr. http://www.dm.unipi.it/~geom/seminars.html)
17: Mark Haskins
Wednesday 22
9,45: Huai-Dong Cao
11,15: Alexei Kovalev
15,30: Ryushi Goto
Thursday 23
9,45: Gary Gibbons
11,15: Alexei Kovalev
15,30: Richard Hamilton (lecture in Aula Mancini, to be confirmed)
Huai-Dong Cao (Lehigh University), Introduction to Ricci flow
Gary Gibbons (University of Cambridge), Consistent reductions of higher
dimensional supergravity theories;
Infinitely many new Einstein metrics on S2 x Sn from Kerr-de-Sitter
black holes
Ryushi Goto (Osaka University), Deformations and global smoothing of
topological calibrations, Calabi-Yau, HyperKaehler, G2, Spin(7) structures
Richard Hamilton (Columbia University), TBA
Mark Haskins (IHES and Imperial College), Special Lagrangian cones over
odd genus surfaces by gluing;
SLG T² cones, spectral geometry and integrable systems
Alexei Kovalev (University of Cambridge), Calabi-Yau and G2 manifolds
and their calibrated submanifolds
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Nella prossima settimana, dal 13 al 17 settembre, si terranno presso la
Scuola Normale due corsi del programma "Cattedra Galileiana" di argomento
"finanza matematica", insieme ad alcuni seminari. Il programma completo si
puo' trovare nel file allegato in attchmnt.
Maurizio Pratelli
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
All'indirizzo
http://www.ma.ic.ac.uk/~sms/crm/time.html
e' disponibile il calendario delle lezioni della prossima settimana del
periodo di ricerca su 'Geometria differenziale e Topologia'.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
All'indirizzo
http://www.ma.ic.ac.uk/~sms/crm/time.html
e' disponibile il calendario delle lezioni della prossima settimana del
periodo di ricerca su 'Geometria differenziale e Topologia'.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Dal 6 Settembre al 12 Novembre 2004, presso il Centro De Giorgi si terrà
un trimestre su "Geometria Differenziale e Topologia".
Il Comitato Scientifico e' composto da:
Simon Donaldson, Imperial College, London
Paul Gauduchon, Ecole Polythechnique, Palaiseau
Claude LeBrun, SUNY, Stony Brook
Simon Salamon, Imperial College, London
L'elenco dei partecipanti e' reperibile a questo indirizzo:
http://www.ma.ic.ac.uk/~sms/crm/full.html
Le lezioni si svolgeranno presso la Sala Conferenze del Centro De Giorgi
e un calendario preliminare e' disponibile e' disponibile su:
http://www.ma.ic.ac.uk/~sms/crm/week.html
Per ulteriori informazioni consultare:
http://www.crm.sns.it/diffgeot/
o scrivere a:
crm(a)crm.sns.it
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Ricordiamo che il corso di T. MROWKA (MIT)
"Floer homology for Seiberg-Witten monopoles"
continua la prossima settimana con il seguente orario
5/7/04, 10-12 Sala Seminari
7/7/04, 10-12 Sala Seminari
9/7/04, 10-12 Sala Seminari
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Comunichiamo l'orario del corso di T. MROWKA (MIT)
"Floer homology for Seiberg-Witten monopoles"
23/6/04, ore 11-13 Sala Seminari
25/6/04, 11,30 - 13,30 AULA 1 (Attenzione all'aula diversa)
Il corso riprendera' il giorno 5/7/04
dopo il
Mini-workshop on
Floer Homology and Low-dimensional Manifolds
June 29 - 30 and July 1 - 2, 2004
Aula Magna
Department of Mathematics
University of Pisa
http://www.dm.unipi.it/~lisca/miniworkshop.html
5/7/04, 10-12 Sala Seminari
7/7/04, 10-12 Sala Seminari
9/7/04, 10-12 Sala Seminari
Se saranno necessarie, ci saranno due ulteriori ore
di corso:
12/7/04, 10-12 Sala Seminari
(R. Benedetti)
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il Prof. Tom Mrowka (M.I.T.), ospite del dipartimento di
matematica "L. Tonelli" dal 15 giugno al 15 luglio 2004,
terra` un corso di dottorato intitolato:
"Floer homology for Seiberg-Witten monopoles"
Abstract: This course will cover the construction of various
versions of Floer homology for Seiberg-Witten monopoles.
We will begin with a discussion of finite dimensional
Morse theory focusing on the how the usual construction
needs to be modified to deal with a function
invariant under circle action. Then we will discuss
the monopole equations on three and four dimensional
manifolds and indicate how the Chern-Simons-Dirac
function compares with the finite dimensional situation.
We will discuss many of the details needed to rigorously
construct the Morse complex: transversality, compactness
and glueing. As time permits we will describe how these groups
facilitate computations of the Seiberg-Witten invariants
and discuss the surgery long exact sequence.
La prima lezione del corso sara` il giorno
lunedi` 21 giugno alle ore 14
nell'aula 1 del dipartimento di matematica "L. Tonelli"
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
giovedi' 24-06-2004 (16:00 - Chelyabisk) :
E. L. Pervova (Chelyabisk)
Complexity of abelian groups
argomento: Geometria
**************************************
venerdi' 25-06-2004 (09:00 - ) :
Convegno
International Congress M.ARI.AN. 2004
"Nonstandard Models of Arithmetic and Analysis"
June 25-26, 2004
Aula Magna, Department of Mathematics, Pisa
http://www.dm.unipi.it/~dinasso/marian2004
*******************************************************
sabato 26-06-2004 (09:00 - ) :
Convegno
International Congress M.ARI.AN. 2004
"Nonstandard Models of Arithmetic and Analysis"
June 25-26, 2004
Aula Magna, Department of Mathematics, Pisa
http://www.dm.unipi.it/~dinasso/marian2004
**********************************************************
martedi' 29-06-2004 (09:00 - Aula Magna, Dipartimento di Matematica) :
Floer Homology and Low-dimensional Manifolds
argomento: Geometria
************************************************************
mercoledi' 30-06-2004 (09:00 - Aula Magna, Dipartimento di Matematica) :
Floer Homology and Low-dimensional Manifolds
argomento: Geometria
************************************************************
mercoledi' 30-06-2004 (16:00 - Universita'' di Padova) :
Mario PITTERI (Universita' di Padova)
Titolo Da comunicare
*************************************************************
giovedi' 01-07-2004 (09:00 - Aula Magna, Dipartimento di Matematica) :
Floer Homology and Low-dimensional Manifolds
argomento: Geometria
*************************************************************
venerdi' 02-07-2004 (09:00 - Aula Magna, Dipartimento di Matematica) :
Floer Homology and Low-dimensional Manifolds
argomento: Geometria
*************************************************************
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
I prossimi seminari del professor Spitkowsky saranno
Mercoledi 16/6 alle ore 14:30
Venerdi 18/6 alle ore 14:30
in sala dei seminari.
Dario Bini
--
----------------------------------------------------------------------
Dipartimento di Matematica Phone: +39 050 2213 279
Universita' di Pisa Fax: +39 050 2213 224
via Buonarroti 2, Email: bini(a)dm.unipi.it
I-56127 Pisa, ITALY Web: http://www.dm.unipi.it/~bini
----------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il Prof. Tom Mrowka (M.I.T.), ospite del dipartimento di
matematica "L. Tonelli" dal 15 giugno al 15 luglio 2004,
terra` un corso di dottorato intitolato:
"Floer homology for Seiberg-Witten monopoles"
Abstract: This course will cover the construction of various
versions of Floer homology for Seiberg-Witten monopoles.
We will begin with a discussion of finite dimensional
Morse theory focusing on the how the usual construction
needs to be modified to deal with a function
invariant under circle action. Then we will discuss
the monopole equations on three and four dimensional
manifolds and indicate how the Chern-Simons-Dirac
function compares with the finite dimensional situation.
We will discuss many of the details needed to rigorously
construct the Morse complex: transversality, compactness
and glueing. As time permits we will describe how these groups
facilitate computations of the Seiberg-Witten invariants
and discuss the surgery long exact sequence.
La prima lezione del corso sara` il giorno
lunedi` 21 giugno alle ore 14
nell'aula 1 del dipartimento di matematica "L. Tonelli"
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
----- Original Message -----
From: "Centro De Giorgi" <crm(a)crm.sns.it>
To: <paoletti(a)dm.unipi.it>
Sent: Thursday, June 10, 2004 10:11 AM
Subject: Lezioni Pubbliche del Centro De Giorgi
>
> Mercoledì 16 Giugno 2004, nell'ambito del ciclo su "Matematica, Cultura
> e Società", il Prof. SANJOY MITTER (Massachusetts Institute of
> Technology) terrà una lezione dal titolo:
>
> "La matematica della rivoluzione dell'informazione"
>
> La lezione avrà inizio alle ore 18.30 e si terrà presso l'Aula 'Ulisse
> Dini' del Palazzo Castelletto, Via del Castelletto 11.
>
> Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
>
> ========================================================================
> Calendario dei prossimi incontri:
>
> Mercoledì 13 Ottobre
> Marco FORTI (Università di Pisa) Principi di Leibniz ed estensioni di
> Hausdorff
>
> Mercoledì 3 Novembre
> Angelo GUERRAGGIO (Università dell'Insubria e Università Bocconi) La
> matematica italiana durante il fascismo
>
> Mercoledì 24 Novembre
> Massimo MUGNAI (Scuola Normale Superiore Pisa) Paradossi
>
>
> --
> Ilaria Gabbani
> Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
> Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
> Piazza dei Cavalieri, 3
> I-56100 PISA
>
> Phone: ++39-050-509178
> Fax: ++39-050-509177
>
> e-mail: crm(a)crm.sns.it
> http://www.crm.sns.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il seminario del Prof. Wilson annunciato per giovedi 10 alle ore 16 avra`
inizio alle ore 16,30 in Sala dei Seminari.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Qui di seguito si trasmette il calendario delle lezioni che si terranno
la prossima settimana nell'ambito del trimestre su "Analisi Armonica",
in corso di svolgimento presso il Centro De Giorgi.
CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
Analisi Armonica
7-11 Giugno 2004
Collegio Puteano, Sala Conferenze
Lunedì 7
11-12: Bekollè
15-16: Wainger
Martedì 8
11-12: Weiss
15-16: Wainger
Mercoledì 9
11-12: Weiss
15-16: Wainger
Giovedì 10
11-12: Magyar
Venerdì 11
11-12: Kolountzakis
15-16: Christ
================================================
CORSI:
David Békollè (Université de Yaounde), Asymptotic expansions of a new
special function arising in statistical physics
Michael Christ (University of California), On multilinear oscillatory
integrals
Mihalis Kolountzakis (University of Crete), The Fuglede Conjecture
Akos Magyar (University of Wisconsin at Madison), On difference sets of
large subsets of Zn
Stephen Wainger (University of Wisconsin at Madison), Some discrete
problems in Harmonic Analysis
Guido Weiss (Washington University in St. Louis), A unified
characterization of reproducing systems for square integrable functions
on n-dimensional Euclidean space
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terranno i
seguenti seminari di matematica:
Martedi' 8 giugno 2004, alle ore 17.15 in Aula Fermi, Collegio Fermi
MATEMATICA APPLICATA
Claudio de Felice (Azienda Ospedialiera Universitaria Senese)
"Applicazioni della dinamica non-lineare alla medicina clinica"
Giovedi' 10 giugno 2004, alle ore 15:00 in Aula Ulisse Dini, Palazzo del
Castelletto
COLLOQUIO DE GIORGI
Marc Rosso (Ecole Normale Superieure, Parigi)
"Braids and Shuffles"
Mercoledi' 16 giugno 2004, alle ore 15:00 in Aula Ulisse Dini, Palazzo del
Castelletto
COLLOQUIO DE GIORGI
Michael Christ (University of California)
"The d-bar Neuman problem, magnetic Schroedinger operators, and the
Aharonov-Boehm phenomenon"
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il Professor Ilya Spitkowsky del College of William and Mary,
Williamsburg, tiene un ciclo di seminari nel mese di Giugno sulla
fattorizzazione di Wiener-Hopf. I prossimi incontri saranno
in sala riunioni nei giorni
Lunedi 7, ore 14:30
Giovedi 10, ore 14:30
il prof. Francesco
Amoroso dell'Universita` di Caen fara` un seminario qui in Dipartimento
il giorno
mercoledi' 9 giugno alle ore 16 sala seminari
dal titolo:
Minorazioni dell'altezza di Weil e applicazioni allo studio
del gruppo delle classi di ideali.
giovedi' 10-06-2004 (16:00 - Sala dei Seminari) :
Leslie Wilson
Titolo: Equisingularity of sections, t^r condition, and the
integral closure of modules.
argomento: Geometria
Abstract: This lecture will examine the t^r conditions which were
introduced by Thom and Trotman, which concern families of C^r
sections of a singular set. For real and complex analytic sets, we
show that the t^r conditions have algebraic formulations in terms
of integral closure of modules. Our formulation gives a new simple
proof, for analytic sets, of the change in the conditions under
Grassmann modification proved by Kuo and Trotman for subanalytic sets;
this is used in conjunction with the principle of specialization of
integral dependence to give numerical criteria for familes of plane
sections of complex complete intersections to be Whitney equisingular.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il Professor Ilya Spitkowsky del College of William and Mary,
Williamsburg, tiene un ciclo di seminari nel mese di Giugno sulla
fattorizzazione di Wiener-Hopf. I prossimi incontri saranno
in sala riunioni nei giorni
Lunedi 7, ore 14:30
Giovedi 10, ore 14:30
Dario Bini
--
----------------------------------------------------------------------
Dipartimento di Matematica Phone: +39 050 2213 279
Universita' di Pisa Fax: +39 050 2213 224
via Buonarroti 2, Email: bini(a)dm.unipi.it
I-56127 Pisa, ITALY Web: http://www.dm.unipi.it/~bini
----------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terranno i
seguenti seminari di matematica:
Martedi' 8 giugno 2004, alle ore 17.15 in Aula Fermi, Collegio Fermi
MATEMATICA APPLICATA
Claudio de Felice (Azienda Ospedialiera Universitaria Senese)
"Applicazioni della dinamica non-lineare alla medicina clinica"
Giovedi' 10 giugno 2004, alle ore 15:00 in Aula Ulisse Dini, Palazzo del
Castelletto
COLLOQUIO DE GIORGI
Marc Rosso (Ecole Normale Superieure, Parigi)
"Braids and Shuffles"
Mercoledi' 16 giugno 2004, alle ore 15:00 in Aula Ulisse Dini, Palazzo del
Castelletto
COLLOQUIO DE GIORGI
Michael Christ (University of California)
"The d-bar Neuman problem, magnetic Schroedinger operators, and the
Aharonov-Boehm phenomenon"
Tutti gli interessati sono invitati ad intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
_____________________
Caterina D'Elia
Scuola Normale Superiore
Classe di Scienze
Segreteria Scientifica e Amministrativa
Piazza dei Cavalieri 7
I-56126 PISA
Tel. ++39-050-509203
Fax ++39-050-509045
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terra' il
seguente seminario di matematica:
Giovedi' 3 giugno 2004, alle ore 15:00 in Aula Fermi, Collegio Fermi,
D. Bloemker (Aachen Universitaet)
"Modulation Equation for SPDE's"
Tutti gli interessati sono invitati ad intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terra' il
seguente seminario di matematica:
Giovedi' 3 giugno 2004, alle ore 15:00 in Aula Fermi, Collegio Fermi,
D. Bloemker (Aachen Universitaet)
"Modulation Equation for SPDE's"
Tutti gli interessati sono invitati ad intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
_____________________
Caterina D'Elia
Scuola Normale Superiore
Classe di Scienze
Segreteria Scientifica e Amministrativa
Piazza dei Cavalieri 7
I-56126 PISA
Tel. ++39-050-509203
Fax ++39-050-509045
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
NICOLAI KRYLOV, UMI Lecturer 2004
Le prossime lezioni del corso del Prof. Nicolai Krylov su "Hörmander's
theorem and fully nonlinear PDEs" si terranno in Aula Mancini col
seguente orario:
Giovedi' 3 giugno, ore 11.00-13.00
Giovedi' 10 giugno, ore 11.00-13.00
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARIO DOTTORATO
Il prossimo seminario del Dottorato sara' lunedi' 31 maggio alle ore
15,30 presso la sala delle Riunioni (primo piano):
Dott. Claudio Bonanno
Settore: Fisica Matematica
Titolo: Un approccio ai sistemi complessi: la comprimibilita'
delle orbite.
Abstract: Una delle principali fonti di ispirazione per la ricerca
scientifica moderna e` lo studio dei fenomeni complessi. Gia` la stessa
definizione di complessita` e` un argomento molto dibattuto. Dopo aver
brevemente illustrato quelle che sono le caratteristiche che un sistema
complesso "dovrebbe" avere, faremo vedere un particolare approccio alla
teoria della complessita`, legato alla teoria dell'informazione.
CALENDARIO PROVVISORIO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI
21/06 Antonio Azzollini: Approccio variazionale alle equazioni di Maxwell
perturbate nel caso magnetostatico.
29/06 Andrea Davini: titolo da annunciare.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il seminario di Alessandro D'Andrea "Rappresentazioni di algebre di tipo
Cartan con il linguaggio delle pseudoalgebre", previsto per domani in aula
dei seminari, avra' inizio alle ore 14:30 anziche' 15:00 come
precedentemente annunciato.
Rocco Chirivi'.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nell'ambito del corso di Perfezionamento in Matematica per
la Tecnologia e l'Industria, il
Prof. K. R. Rajagopal
(Dept. of Mechanical Engineering - Texas A&M University)
terra` dal 31 maggio al 7 giugno 2004 presso la Scuola Normale Superiore
di Pisa il seguente corso (16 ore):
Mathematical Modeling of Dissipative Processes: Applications to the
Response of Viscoelastic Materials and Polymer Crystallization
CALENDARIO DEL CORSO
Lunedi 31/05: 11.30 - 13.00 (collegio Fermi, SNS)
14.00 - 16.00 (collegio Fermi, SNS)
Martedi 01/06: 11:30 - 13.00 (aula Tonelli, SNS)
14.00 - 15.00 (collegio Fermi, SNS)
Giovedi 03/06: 11:00 - 13.00 (aula Tonelli, SNS)
14.00 - 16.00 (aula Tonelli, SNS)
Venerdi 04/06: 11.30 - 13.00 (aula Tonelli, SNS)
14.00 - 16.00 (aula Mancini, SNS)
Lunedi 07/06: 11:30 - 13.00 (collegio Fermi, SNS)
14.00 - 16.00 (collegio Fermi, SNS)
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
----- Original Message -----
From: "Francois BEUX" <fbeux(a)sns.it>
To: <segreteria.scienze(a)sns.it>
Sent: Wednesday, May 26, 2004 2:08 PM
Subject: avviso per il corso di KR Rajagopal
Si comunica che nell'ambito del corso di Perfezionamento in Matematica per
la Tecnologia e l'Industria, il
Prof. K. R. Rajagopal
(Dept. of Mechanical Engineering - Texas A&M University)
terra` dal 31 maggio al 7 giugno 2004 presso la Scuola Normale Superiore
di Pisa il seguente corso (16 ore):
Mathematical Modeling of Dissipative Processes: Applications to the
Response of Viscoelastic Materials and Polymer Crystallization
CALENDARIO DEL CORSO
Lunedi 31/05: 11.30 - 13.00 (collegio Fermi, SNS)
14.00 - 16.00 (collegio Fermi, SNS)
Martedi 01/06: 11:30 - 13.00 (aula Tonelli, SNS)
14.00 - 15.00 (collegio Fermi, SNS)
Giovedi 03/06: 11:00 - 13.00 (aula Tonelli, SNS)
14.00 - 16.00 (aula Tonelli, SNS)
Venerdi 04/06: 11.30 - 13.00 (aula Tonelli, SNS)
14.00 - 16.00 (aula Mancini, SNS)
Lunedi 07/06: 11:30 - 13.00 (collegio Fermi, SNS)
14.00 - 16.00 (collegio Fermi, SNS)
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
-------------------------------------------------------
> Francois Beux
> Classe di Scienze
> Scuola Normale Superiore
> Piazza dei Cavalieri, 7 56126 PISA, Italy
> e-mail: fbeux(a)sns.it
> Tel. : (39) 050 509263
> Fax. : (39) 050 563513
_____________________
Caterina D'Elia
Scuola Normale Superiore
Classe di Scienze
Segreteria Scientifica e Amministrativa
Piazza dei Cavalieri 7
I-56126 PISA
Tel. ++39-050-509203
Fax ++39-050-509045
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
A causa delle riunioni del Consiglio aggregato dei Corsi di Laurea
e di Laurea Specialistica e del Consiglio di Dipartimento previste per
questo pomeriggio, il seminario del Prof. Wilson avra` inizio oggi
mercoledi 26 alle ore 14,30 precise in Sala Seminari.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
lunedi' - 31-05-2004 (14:30 - Sala Seminari - del Centro De Giorgi) :
Francesca TOVENA (Universita' di Roma Tor Vergata.)
Equazioni differenziali su una superficie di Riemann e fibrati vettoriali
argomento: Geometria
abstract:
Si studiano equazioni differenziali lineari a coefficienti meromorfi e
soluzioni ovunque meromorfe su una superficie di Riemann compatta. Si
mettono in evidenza alcune proprieta' di tali equazioni, con particolare
attenzione
alla relazione tra punti singolari e monodromia.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
31 maggio 2004
ore: 14:30, Sala Seminari
Francesca TOVENA: Equazioni differenziali su una superficie di Riemann e
fibrati vettoriali
abstract: Si studiano equazioni differenziali lineari a coefficienti
meromorfi e soluzioni ovunque meromorfe su una superficie di Riemann
compatta. Si mettono in evidenza alcune proprieta' di tali equazioni, con
particolare attenzione
alla relazione tra punti singolari e monodromia.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
"Giovedì 27 maggio alle ore 15.45 si terrà presso l'Aula Magna del
Dipartimento di Matematica l'ultimo degli 8 incontri previsti sul tema dell
'orientamento.
In tale incontro il Dipartimento di Matematica e il Corso di Laurea in
Matematica intendono fare con i docenti delle scuole superiori un bilancio
delle iniziative svolte quest'anno, e soprattutto valutare e progettare
insieme possibili iniziative per l'anno prossimo."
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nell'ambito del corso di perfezionamento in Matematica per
la Tecnologia e l'Industria, si terra` dal 24 al 27 maggio 2004
presso la Scuola Normale Superiore di Pisa il seguente corso (20 ore):
PROGRAMMA
Mathematical Problems of Quantum Transport in Nanodevices (2 ore)
docente: Prof. A. Arnold ( Univ. Munster, Germania)
Adaptive Mesh Refinement and High order central schemes
for Computational Fluid Dynamics (8 ore)
docente: Dr. N. Nikiforakis (Center for Mathematical Sciences, Cambridge,
UK)
Metodi e modelli matematici per il TCAD
nell'industria microelettronica (10 ore)
docenti: prof. A.M. Anile (Dip. Matematica e Informatica, Catania) e
ing. S. Rinaudo (ST Microelectronics, Catania)
CALENDARIO DEL CORSO
Lunedi 24/05: A. Arnold 9:00 - 11:00 (Aula Bianchi, SNS)
N. Nikiforakis 14:00 - 16:00 (Aula Bianchi, SNS)
Martedi 25/05: N. Nikiforakis 9:00 - 11:00 (Aula Mancini, SNS)
N. Nikiforakis 11:00 - 13:00 (Aula Fermi, SNS)
N. Nikiforakis 15:00 - 17:00 (Aula Mancini, SNS)
Mercoledi 26/05: S. Rinaudo 9:00 - 11:00 (Aula U. Dini, SNS)
A.M. Anile 11:00 - 13:00 (Aula U. Dini, SNS)
S. Rinaudo 15:00 - 17:00 (Aula Mancini, SNS)
Giovedi 27/05: A.M. Anile 9:00 - 11:00 (Aula U. Dini, SNS)
S. Rinaudo 11:00 - 13:00 (Aula U. Dini, SNS)
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il progetto europeo IDMAMIM Un esempio di collaborazione Scuola - Università
comunicazioni
Posted on Friday, May 21 @ 15:34:23 CEST by segdid
Mercoledì 26 maggio 2004 - ore 15,30
Aula Magna del Dipartimento di Matematica dell'Università di Pisa
Via F. Buonarroti, 2 (ex-Marzotto) - Pisa
Indirizzi di saluto di:
E. Giaccherini, Pro-Rettore per le Relazioni Internazionali Univ. di Pisa -
M. Salvetti, Dirett. del Dip. di Matematica Univ. di Pisa,
Interventi di:
F. Imberciadori, Coord. Ag. naz. SOCRATES ItaliaSocrates fra passato e
futuro:P. Coppi, Ag. naz. SOCRATES Italia Comenius 2: un ponte fra scuola e
università.-
F. Favilli, S. Tintori, C. Romanelli: Il pacchetto multimediale "Progetto
IDMAMIM - Matematica e Intercultura"-
prodotto dal Dipartimento di Matematica dell'Università di Pisa, in
collaborazione con l'Università di Granada e l'Università di Lisbona.
Partecipano all'incontro insegnanti di matematica nella scuola media che
hanno contribuito alla realizzazione della parte del progetto sviluppata in
Italia.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il progetto europeo IDMAMIM Un esempio di collaborazione Scuola - Università
Mercoledì 26 maggio 2004 - ore 15,30
Aula Magna del Dipartimento di Matematica dell'Università di Pisa
Via F. Buonarroti, 2 (ex-Marzotto) - Pisa
DA MARTEDI' 25/05/2004
A VENERDI' 28/05/2004
martedi' - 25-05-2004 (11:00 - Sala Seminari) :
Wolfgang Metzler
2-dimensional topology and decision problems.
argomento: Geometria
abstract:
martedi' - 25-05-2004 (12:00 - Sala Seminari) :
Cynthia Hog-Angeloni
Embeddability of two-complexes and anannular handle structures
argomento: Geometria
abstract:
mercoledi' - 26-05-2004 (14:30 - Sala Seminari) :
Leslie Wilson
Limits of Tangent Spaces to Real Surfaces
argomento: Geometria
abstract:
Let V be an algebraic surface in R^3 containing 0. We investigate the
tangent cone C and the Nash space N of the surface.
We prove a structure theorem for N analogous to that over the complexes
established by Le Dung Trang: there are finitely many ``exceptional rays"
in C so that N is the union of N(C) and the set of elements in N containing
one of the exceptional rays. We show that there is a sharp dichotomy
between exceptional rays in C which are tangent to the singular locus of V
and those that aren't. In the former case, the set of elements in N
containing the exceptional ray is semialgebraic, but can be disconnected and
have discrete elements.
In the latter case, we show that any ray along which C
is singular must be exceptional (with one exception: if C is
locally the union of smooth surfaces tangent along the ray, the ray need not
be exceptional), and the set of elements in N containing the exceptional ray
cannot contain discrete elements---in fact, it is closed, connected and
1-dimensional, and we can give a lower bound on the size of this set.
giovedi' - 27-05-2004 (15:00 - Sala Seminari) :
Alessandro D'Andrea
Rappresentazioni di algebre di tipo Cartan con il linguaggio delle
pseudoalgebre
abstract:
la struttura di pseudoalgebra di Lie e' connessa allo studio di teorie
conforme di campo, ma e' anche utile per fornire una descrizione finita di
alcune algebre di Lie di dimensione finita. Il linguaggio delle
pseudoalgebre di Lie puo' allora essere utilizzato per studiare la teoria
della rappresentazione delle algebre di Lie di tipo Cartan.
giovedi' - 27-05-2004 (15:30 - Sala delle Riunioni) :
Luca Migliorini
Alla frontiera del cono ampio
argomento: Geometria
abstract:
Dato un fibrato in rette L, su una varieta' proiettiva si introduce una
filtrazione sulla somma dei gruppi di coomologia a coefficienti razionali
che misura "il fallimento del teorema di Lefschetz forte".
Questa filtrazione e' specialmente interessante per fibrati NEF, le cui
classi di Chern sono alla frontiera del cono ampio. Se il fibrato in
questione e' globalmente generato si puo' mostrare che la filtrazione
coincide con una filtrazione detta perversa che si costruisce in maniera
totalmente locale e topologica.
Questo risultato puo' considerarsi una sorta di teoria di Hodge relativa. La
natura della filtrazione per fibrati non globalmente generati, come mostra
la discussione di alcuni esempi, e' ancora misteriosa.
giovedi' - 27-05-2004 (17:00 - Sala Seminari) :
Barry Trager
Burst error correction for Reed Solomon Codes
argomento: Algebra
venerdi' - 28-05-2004 (15:30 - Aula Magna del Dipartimento di Matematica
''L. Tonelli'') :
Antonio Bicchi
DYNAMIC SYSTEMS WITH SYMBOLIC INPUTS
argomento: Per il ciclo di Seminari del dottorato
abstract:
In this talk I consider some aspects involved in the analysis and control of
dynamic systems under symbolic command. Symbolic commands are inputs to the
dynamic systems which take values in a finite or countable set, and arise in
a wide variety of systems. Their occurrence may be due to the nature of the
system itself, or to technological limitations (such as finite band with in
networked embedded control systems), or may be intentionally introduced to
achieve more compact and efficient abstractions of possible behaviours. I
will overview recent results related to the analysis of reachability for
such systems, including a discussion of density/discreteness and lattice
structures of the reachable set, and an extension of the classical notion of
discrete nonholonomy. I will also point at some results and open research
directions concerning synthesis of planning strategies and optimization for
systems with symbolic inputs, and their stabilization.
[http://www.di.unipi.it/galilei/Calendar/040528Seminar/Schedule.html]
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Nell'ambito della "Cattedra Pieri", Giovedì 20 Maggio alle ore 15 il
Prof. ELIAS STEIN (Princeton University) terrà una lezione dal titolo
"Radon-like tranforms, the Heisenberg group, and discrete analogues".
La lezione si terrà presso l'Aula Dini del Palazzo del Castelletto, Via
del Castelletto 11.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
DA MARTEDI' 18/05/2004
A MARTEDI' 25/05/2004
martedì - 18-05-2004 (16:00 - AULA 1) :
Bernard Perron
Fox Differential Calculus
argomento: Dottorato
abstract:
mercoledi' - 19-05-2004 (15:30 - Sala delle Riunioni) :
Barbara Fantechi
Coomologia quantistica dell'orbifold Sym^2(S)
argomento: Geometria
abstract:
La definizione di invarianti di Gromov-Witten e' stata generalizzata al
caso di uno spazio "orbifold", ma il calcolo esplicito di tali invarianti e'
stato fatto solo in pochissimi casi.
Presentero' alcuni risultati sulla coomologia quantistica (i.e., invarianti
di G. W. per genere 0) del quoziente di SxS per l'involuzione naturale, dove
S e' una superficie algebrica. I risultati sono frutto di un lavoro, ancora
in corso, in collaborazione con T. Let Tat e D. Pontoni
giovedi' - 20-05-2004 (11:00 - AULA 1) :
Bernard Perron
Fox Differential Calculus
argomento: Dottorato
giovedi' - 20-05-2004 (17:30 - Dip. di Mat.Applicata "U. Dini" via Bonanno
25-b Pisa) :
Jesus Hernandez
Problemi ellittici e singolari lineari e non lineari
venerdi' - 21-05-2004 (14:30 - Sala delle Riunioni) :
Bruno Zimmermann
Finite group actions on homology 3-spheres and knots with the same 2-fold
branched covering.
argomento: Geometria
venerdi' - 21-05-2004 (16:00 - Sala Seminari) :
Marco Calahorrano
Soluzioni multiple per problemi non lineari con condizioni Dirichlet non
omogene
argomento: Analisi Matematica
abstract:
Si studia la molteplicit'a di soluzioni per problemi
semilineari ellittici con condizioni dirichlet non
omogenee in domini limitati. Nel caso di domini non
limitati si riesce a provare l'esistenza di almeno una
soluzione. Il modello astrofisico considerato 'e una
modifica di uno utilizzato da Aly e Amari per un
modello delle fiamme solari in assenza di gravit'a.
Si presentano inoltre dei risultati ottenuti anche in
condizioni di gravit'a
martedi' - 25-05-2004 (11:00 - Sala Seminari) :
Wolfgang Metzler
2-dimensional topology and decision problems, I.
argomento: Geometria
martedi' - 25-05-2004 (12:00 - Sala Seminari) :
Cynthia Hog-Angeloni
2-dimensional topology and decision problems, II.
argomento: Geometria
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente
seminario di Matematica nell'ambito dei Colloqui De Giorgi:
Giovedì 20 maggio 2004, alle ore 15:00 in aula Dini - Palazzo del
Castelletto,
Prof. Boris Rozovsky (University of South California)
"Stochastic Navier - Stokes Equations for Turbulent Flows"
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente seminario di Matematica nell'ambito dei Colloqui De Giorgi:
Giovedì 20 maggio 2004, alle ore 15:00 in aula Dini - Palazzo del Castelletto,
Prof. Boris Rozovsky (University of South California)
"Stochastic Navier - Stokes Equations for Turbulent Flows"
Tutti gli interessati sono pregati di intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che il ciclo di seminari del Prof. Bernard Perron
dal titolo
Fox Differential Calculus
prosegue nell'aula 1 con il seguente orario
Martedi' 11.5 ore 16-18
Giovedi' 13.5 ore 11-13
Martedi' 18.5 ore 16-18
Giovedi' 20.5 ore 11-13
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che il Dott. Simone Borghesi (SNS, Pisa), terrà un ciclo di seminari sulla "Teoria omotopica delle varietà algebriche" con il seguente calendario:
Venerdì 14 maggio 2004, ore 9.30 - Palazzo del Castelletto
"Localizzazioni:categorie di modelli"
Venerdì 28 maggio 2004, ore 10.30 - Palazzo del Castelletto
"Applicazioni al caso algebrico:schemi e fasci"
Tutti gli interessati sono invitati ad intervenire.
Segreteria delle Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Domani, venerdì 7 maggio, i dottori
Andrea Davini e Michele Gori
discuteranno le loro tesi di dottorato dal titolo rispettivamente
-)Finsler metrics in Optimization Problems and Hamilton-Jacobi
equations (dott. Andrea Davini)
-)Lower semicontinuity and relaxation for integral and supremal
functionals (dott. Michele Gori)
La discussione avverra` nell'Aula Magna del Dipartimento di Matematica
alle ore 16 di fronte alla commissione composta dai professori
G.Alberti - G.Buttazzo - A.Braides - P.Marcellini - I.Capuzzo Dolcetta.
Poiche' penso che il momento della discussione della tesi di
dottorato sia un momento importante non solo per il candidato ma anche
per tutto il dottorato, auspico una presenza numerosa.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Mercoledì 12 Maggio 2004, nell'ambito del ciclo su "Matematica, Cultura
e Società", il Prof. HENRI BERESTYCKI (École des Hautes Études en
Sciences Sociales) terrà una lezione dal titolo:
"Rischi, società, probabilità"
La lezione avrà inizio alle ore 18.30, presso l'Aula 'Ulisse Dini' del
Palazzo Castelletto, Via del Castelletto 11.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
========================================================================
Calendario dei prossimi incontri:
Mercoledì 16 Giugno
Sanjoy MITTER (Massachusetts Institute of Technology) La matematica
della rivoluzione dell'informazione
Mercoledì 13 Ottobre
Marco FORTI (Università di Pisa) Principi di Leibniz ed estensioni di
Hausdorff
Mercoledì 3 Novembre
Angelo GUERRAGGIO (Università dell'Insubria e Università Bocconi) La
matematica italiana durante il fascismo
Mercoledì 24 Novembre
Massimo MUGNAI (Scuola Normale Superiore Pisa) Paradossi
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
CORSO Prof. BERNARD PERRON
Il corso del Prof. Bernard Perron proseguira` a partire da giovedi' 6
maggio in Aula 1 con il seguente orario
Martedi' ore 16-18
Giovedi' ore 11-13
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' - 04-05-2004 (11:00 - Aula 1) :
Bernard Perron
Fox differential Calculus revisited. Applications to mapping class group of
surfaces and low dimension topology.
argomento: Dottorato
abstract:
We begin by a review of Fox differential Calculus. Using this
Calculus we associate to any homeomorphism of surface a Fox matrix whose
entries belong to the group ring of the fundamental group of the surface.
>From this we obtain a fair generalization of Johnson homomorphisms,
defined on various subgroups of the mapping class group. This allows us to
recover very easily deep results of Morita on the mapping class group.
Using the first part, we compute the Casson invariant of a 3-homology sphere
obtained by gluing two handlebodies along a homeomorphism of the boundary
belonging to the Torelli subgroup.
The third part (if we have time), still using Fox Calculus, will be on the
definition of a homotopy intersection theory on surfaces and punctured
2-disk, with applications to mapping class group and braid group.
La prima lezione (durante la quale si fissera' anche il calendario
successivo)
avra' luogo domani 4/5/04 nell'aula 1. alle ore 11
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Phase Space Analysis of
Partial Differential Equations
&
Harmonic Analysis
3-7 Maggio 2004
Lunedì 3
16-17: H. Smith (University of Washington)
17-18: H. Smith
Martedì 4
10-11: J. Sterbenz (Princeton University)
11-12: J. Sterbenz
16-17: P. D. Cordaro (Universidade de São Paulo)
17-18: P. D. Cordaro
Mercoledì 5
10-11: H. Smith
11-12: H. Smith
15-16: A. Gulisashvili (Ohio University)
16-17: D. Tataru (University of California at Berkeley)
17-18: D. Tataru
Giovedì 6
10-11: D. Tataru
11-12: D. Tataru
16-17: H. Smith
17-18: J. Sterbenz
==============================================
CORSI:
P. D. Cordaro (Universidade de São Paulo), Microlocal analysis applied
to locally integrable structures
A. Gulisashvili (Ohio University), Free propagators and Feynman-Kac
propagators
H. Smith (University of Washington), Wave packet methods and boundary
value problems
J. Sterbenz (Princeton University), Local and global results for gauge
field equation
D. Tataru (University of California at Berkeley), Phase space analysis
and nonlinear dispersive equations
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente
seminario di matematica:
Venerdì 7 maggio 2004, alle ore 15:00 in aula Mancini,
Alessandro Sarti - Giovanna Citti - Università di Bologna,
"Sulla struttura subriemanniana della corteccia visiva"
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente seminario di matematica:
Venerdì 7 maggio 2004, alle ore 15:00 in aula Mancini,
Alessandro Sarti - Giovanna Citti - Università di Bologna,
"Sulla struttura subriemanniana della corteccia visiva"
Tutti gli interessati sono invitati ad intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente seminario di matematica nell'ambito dei Colloqui De Giorgi:
Giovedì 29 aprile 2004, alle ore 15:00 in aula Ulisse Dini - Palazzo del Castelletto,
Prof. Marcelo Viana (I.M.P.A., Rio de Janeiro)
"Equilibrium states"
Abstract: The theory of equilibrium states, brought by Sinai, Ruelle,
Bowen from Statistical Mechanics to the realm of hyperbolic Dynamics
is a crown jewel of smooth Ergodic Theory. I'll review basic ideas and facts, and then
discuss recent results, that initiate an extension of the theory to a much
broader setting of Dynamical Systems.
Tutti gli interessati sono invitati ad intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Giovedì 29 aprile p.v. si terrà il 7° incontro di orientamento dal tema:" La
Matematica nelle scienze fisiche: la relatività" - Aula Faedo ore 15.45
Partecipano:
prof. Vieri Benci - Dipartimento di Matematica Applicata
dell'Università di Pisa
prof. Flavio Giannoni - Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università
di Camerino
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' - 27-04-2004 (15:00 - Sala Seminari) :
Stefano Francaviglia
Groups of isometries, harmonic measures and equivariant maps.
argomento: Geometria
martedi' - 27-04-2004 (16:00 - Sala Riunioni) :
Roberto Stasi
EQUAZIONI STOCASTICHE: PERCHE' E COME RISOLVERLE
argomento: Dottorato
abstract:
In questo seminario cercheremo di delineare
quelle che sono le motivazioni che portano a cercare di
studiare problemi alle derivate parziali usando tecniche
probabilistiche, le equazioni stocastiche appunto! In un
secondo momento cercheremo di capire quando e come
risolverle.
mercoledi' - 28-04-2004 (15:00 - Sala Seminari) :
Prof. Margarita Otero
Descending chain conditions in groups definable in an o-minimal structure.
argomento: Logica Matematica
abstract:
giovedi' - 29-04-2004 (16:30 - Sala Seminari) :
Oleg Golubitsky
Groebner fan and universal characteristic sets of prime differential ideals
***************************************************************
Annuncio di Workshop comunicazioni
Posted on Thursday, April 22 @ 11:57:11 CEST by segdid
Si comunica che nei giorni 16/17/18 Maggio prossimi si terra' a Bratislava
un Workshop dal titolo
"Workshop on the Density Concept; Various aspects of the Density Concept
with trends to Social Sciences "
Per informazioni rivolgersi a
Rita Giuliano
<giuliano(a)dm.unipi.it>
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Inviamo qui di seguito il calendario delle lezioni che si terranno la
prossima settimana presso il Centro De Giorgi, nell'ambito dei trimestri
su 'Analisi nello spazio delle fasi per equazioni a derivate parziali' e
'Analisi Armonica'.
CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
'Phase Space Analysis of Partial Differential Equations'
&
'Harmonic Analysis'
26-30 Aprile 2004
Collegio Puteano, Sala Conferenze
Lunedì 26
10-11: J. Hounie (Universidade San Carlos)
11-12: P. Auscher (Université Paris XI-Orsay)
15-16: T. Coulhon (Université de Cergy-Pontoise)
16-17: H. Smith (University of Washington)
17-18: H. Smith
Martedì 27
10-11: P. Gérard (Université de Paris-Sud)
11-12: P. Gérard
15-16: P. Auscher
16-17: D. Tataru (University of California at Berkeley)
17-18: D. Tataru
Mercoledì 28
10-11: P. D. Cordaro (Universidade de São Paulo)
11-12: P. D. Cordaro
15-16: P. Tchamitchian (Université de Marseille)
16-17: S. Klainerman (Princeton University)
17-18: S. Klainerman
Giovedì 29
10-11: D. Tataru
11-12: H. Smith
15-16: P. Auscher
16-17: P. Gérard
17-18: P. Gérard
Venerdì 30
10-11: S. Krantz (Washington University in St. Louis)
11-12: A. Stefanov (Kansas University)
15-16: P. Tchamitchian
16-17: P. D. Cordaro
17-18: P. D. Cordaro
============================================================
CORSI:
P. Auscher (Université Paris XI-Orsay), Beyond Calderòn-Zygmund theory
T. Coulhon (Université de Cergy-Pontoise), Riesz transform on
non-compact Riemannian manifolds and heat kernel regularity
P. D. Cordaro (Universidade de São Paulo), Microlocal analysis applied
to locally integrable structures
P. Gérard (Université Paris Sud), The Cauchy problem for the nonlinear
Schrödinger equation on compact manifolds
J. Hounie (Universidade San Carlos), A strong uniqueness theorem for
planar vector fields
S. Klainerman (Princeton University), The mathematics of General
Relativity and nonlinear wave equations
S. Krantz (Washington University in St. Louis), Analysis on the worm domain
H. Smith (University of Washington), Wave packet methods and boundary
value problems
A. Stefanov (Kansas University), Strichartz estimates for the
Schrödinger equation with small magnetic potential
D. Tataru (University of California at Berkeley), Phase space analysis
and nonlinear dispersive equations
P. Tchamitchian (Université de Marseille), Koch and Tataru solutions to
Navier-Stokes equations in the space, asymptotic behaviour and stability
property
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Mercoledi' 28 Aprile 2004, nell'ambito del ciclo su "Matematica, Cultura
e Societa'", il Prof. MICHELE EMMER (Universita' di Roma) terrà una
lezione dal titolo:
"Matematica e Cinema"
La lezione avrà inizio alle ore 18.30, presso l'Aula 'Ulisse Dini' del
Palazzo Castelletto, Via del Castelletto 11.
Alleghiamo il calendario dei prossimi incontri. Si segnala che la
lezione del Prof. SANJOY MITTER, prevista per il 26 Maggio, e' stata
posticipata al 16 Giugno.
Mercoledì 12 Maggio
Henri BERESTYCKI (Centre d'Analyse et Mathematiques sociales) Rischi,
società e probabilità
Mercoledì 16 Giugno
Sanjoy MITTER (Massachusetts Institute of Technology) La matematica
della rivoluzione dell'informazione
Mercoledì 13 Ottobre
Marco FORTI (Università di Pisa) Principi di Leibniz ed estensioni di
Hausdorff
Mercoledì 3 Novembre
Angelo GUERRAGGIO (Università dell'Insubria e Università Bocconi) La
matematica italiana durante il fascismo
Mercoledì 24 Novembre
Massimo MUGNAI (Scuola Normale Superiore Pisa) Paradossi
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' - 20-04-2004 (15:00 - Sala Seminari) :
Andrei Pajitnov
Circle-valued Morse theory, Novikov homology, and twisted Alexander
polynomial.
argomento: Geometria
abstract:
martedi' - 20-04-2004 (17:00 - Aula Magna Dip. di Matematica) :
Oleg Golubitsky
Groebner Walk for characteristic sets of prime differential ideals
martedi' - 20-04-2004 (14:00 - Sala Seminari del Centro di Ricerca
Matematica Ennio De Giorgi Palazzo Puteano) :
J.H.HUBBARD
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni) MATINGS OF POLYNOMIALS
AND NEWTON'S METHOD IN DIMENSION 2
argomento: Geometria
abstract:
Mathings of polynomials form a very surprising
construction of rational functions in which all sorts bizarre
phenomena appear, such as Peano curves.
We will show that the matings are actually very common.
Much more surprising is that matings arise when iterating Newton's methods
in two dimensions. There are not many higher-dimensional dynamical systems
that are actually understood, and this provides may be the most-nontrivial
example so far.
mercoledi' - 21-04-2004 (17:00 - Sala Riunioni) :
Daniel Naie
On varieties containing quasi lines
argomento: Geometria
abstract:
Let X be a smooth complexe projective variety. A curve C of X isomorphic to
P1 is called a quasi-line if its normal bundle decomposes as as a sum of
\O_{P1}(1). A variety containing a quasi-line is a particular case of a
rationally connected variety.I show that a rationally connected variety
contains a quasi-line after a sequence of blowing ups with smooth centers. I
study the geometry of these varieties: stability under small deformations,
existence of a numerical invariant characterising the rationality...
mercoledi' - 21-04-2004 (15:30 - Sala delle Riunioni) :
Angelo Vistoli
Curve torte e strutture logaritmiche
argomento: Geometria
abstract:
Le curve torte sono curve nodali, con una certa struttura orbitale sui nodi.
Esse intervengono in modo naturale in parecchi problemi di teoria dei
moduli: quando si fa degenerare una curva liscia con certi tipi di
struttura, il limite e' in modo naturale una curva torta.
Spieghero' le motivazioni per l'introduzione delle curve torte, usando
l'esempio piu' semplice che conosco, quello delle strutture di livello
abeliane, e la loro definizione. Nel tempo rimasto illustrero' brevemente
come una famiglia di curve nodate definisca una struttura logaritmica
sulla base, e come una struttura torta sulla famiglia possa essere descritta
mediante un'estensione della famiglia logaritmica.
giovedi' - 22-04-2004 (15:00 - Sala Seminari) :
Stefano Francaviglia
Groups of isometries, harmonic measures and equivariant maps.
argomento: Geometria
giovedi' - 22-04-2004 (15:00 - Sala Riunioni) :
Maria Grazia NASO
COMPORTAMENTO ASINTOTICO DELLE SOLUZIONI PER EQUAZIONI CON MEMORIA
DISSIPATIVA
giovedi' - 22-04-2004 (15:30 - Aula Magna Facolta' di Ingegneria via
Diotisalvi - Pisa) :
Paolo Santini
Seminario Congiunto con il Dip. Ingrgneria Aerospaziale: Sviluppi delle
discipline aerospaziali
sabato - 24-04-2004 (15:00 - Aula Magna Dip.di Matematica) :
Convegno
Incontro in onore di Jean Francois Treves
15.00-15.45 Jorge Hounie (Sao Carlos):On boundary regularity for one sided
locally solvable vector fields
16.00-16.45 Niels Dencker (Lund): Treves and the quest for solvability
17.15-18.00 Paulo Domingo Cordaro (Sao Paulo): Local solvability for systems
of complex vector fields and the Treves conjecture
18.15-19.00 Antonio Bove (Bologna): Sums of Squares of vector fields and
Treves' conjecture
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO di SEMINARIO
Data: Mercoledi 21 aprile
Ore: 14.00
Luogo: Sala Seminari Est, Dipartimento di Informatica
Relatore: Oliver Morsch
Titolo: Come costruire un computer quantistico: dal sogno alla
realta'
Abstract:
Il computer quantistico, per certe applicazioni, offre delle
possibilita' di computazione molto superiori a quelle di un computer
'normale'. Mentre la ricerca teorica in questo campo ha prodotto varii
algoritmi, metodi per la correzione di errori, ecc., la realizzazione
fisica di un computer quantistico e' ancora nella sua infanzia. In
questo seminario voglio dare un quadro generale sullo stato dell'arte
degli esperimenti mirati a costruire un computer quantistico. Partendo
dai concetti fisici piu' importanti da prendere in considerazione,
quali la decoerenza in sistemi quantistici e la creazione di stati
entangled, descrivero' alcuni dei tentativi attuali e futuri di creare
"qubits" - l'equivalente di un "bit" nella computazione classica - e
di eseguire dei calcoli con essi. In particolare, spieghero'
brevemente gli esperimenti fatti con ioni intrappolati e con la
risonanza magnetica nucleare.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' - 14-04-2004 (11:00 - Aula Riunioni* del Centro di Ricerca
Matematica Ennio De Giorgi palazzo Puteano) :
Etienne Ghys
Fatou and Julia sets for holomorphic foliations
argomento: Geometria
abstract:
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni)
D. Sullivan noticed a strong analogy between the dynamics of rational maps,
kleinian groups, and (transversaly) holomorphic foliations. In this talk, I
would like to discuss a joint work with Gomez-Mont and Saludes in which we
try to generalize (as much as possible) the Julia-Fatou theory and the "non
wandering theorem" in the context of foliations.
giovedi' - 15-04-2004 (16:30 - Sala Seminari) :
Vladimir Gerdt
Algorithmic Generation of Finite Difference Schemes for Differential
Equations
abstract:
We present an algorithmic technique for construction of fully conservative
finite difference schemes for partial differential equations. This technique
based on discretization of the initial equation in its conservation law form
together with some extra integral relations. It yields an algebraic system
for
discrete values of the sought functions and its derivatives. The difference
scheme is obtained by elimination of the derivatives what can be done by
construction of an appropriate pure algebraic Groebner or involutive basis.
We demonstrate the technique by the classical Laplace equation, heat
equation and wave equation. As a nontrivial example we consider also
nonlinear Falkowich-Karman equation describing transonic flow in gas
dynamics.
martedi' - 20-04-2004 (15:00 - Sala Seminari) :
Andrei Pajitnov
Circle-valued Morse theory, Novikov homology, and twisted Alexander
polynomial.
argomento: Geometria
mercoledi' - 21-04-2004 (17:00 - Sala Riunioni) :
Daniel Naie
On varieties containing quasi lines
argomento: Geometria
abstract:
Let X be a smooth complexe projective variety. A curve C of X isomorphic to
P1 is called a quasi-line if its normal bundle decomposes as as a sum of
\O_{P1}(1). A variety containing a quasi-line is a particular case of a
rationally connected variety.I show that a rationally connected variety
contains a quasi-line after a sequence of blowing ups with smooth centers. I
study the geometry of these varieties: stability under small deformations,
existence of a numerical invariant characterising the rationality...
giovedi' - 22-04-2004 (15:00 - Sala Seminari) :
Stefano Francaviglia
Groups of isometries, harmonic measures and equivariant maps.
argomento: Geometria
giovedi' - 22-04-2004 (15:00 - Sala Riunioni) :
Maria Grazia NASO
COMPORTAMENTO ASINTOTICO DELLE SOLUZIONI PER EQUAZIONI CON MEMORIA
DISSIPATIVA
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
il seminario del prof. Vladimir Gerdt
e' stato anticipato alle ore 16.30
giovedi' - 15-04-2004 (16:30 - Sala Seminari) :
Vladimir Gerdt
Algorithmic Generation of Finite Difference Schemes for Differential
Equations
abstract:
We present an algorithmic technique for construction of fully conservative
finite difference schemes for partial differential equations. This technique
based on discretization of the initial equation in its conservation law form
together with some extra integral relations. It yields an algebraic system
for
discrete values of the sought functions and its derivatives. The difference
scheme is obtained by elimination of the derivatives what can be done by
construction of an appropriate pure algebraic Groebner or involutive basis.
We demonstrate the technique by the classical Laplace equation, heat
equation and wave equation. As a nontrivial example we consider also
nonlinear Falkowich-Karman equation describing transonic flow in gas
dynamics.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Venerdì 16 Aprile avranno inizio le lezioni del trimestre su "Analisi
Armonica" organizzato dal Centro De Giorgi, mentre proseguono le lezioni
del trimestre su "Analisi nello spazio delle fasi per equazioni a
derivate parziali".
Di seguito si invia il calendario delle lezioni che si terranno la
prossima settimana presso il Centro De Giorgi.
===================================================================
CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
"Phase Space Analysis of Partial Differential Equations"
&
"Harmonic Analysis"
14-16 Aprile 2004
Collegio Puteano, Sala Conferenze
Mercoledì 14
10-11: G. Métivier (Université Bordeaux I)
11-12: G. Métivier
Giovedì 15
10-11: G. Métivier
11-12: G. Métivier
16-17: D. Del Santo (Università di Trieste)
17-18: D. Del Santo
Venerdì 16
10-11: G. David (Université Paris Sud)
11-12: H. Koch (Universität Dortmund)
16-17: N. Dencker (Lunds Universitet)
17-18: N. Dencker
==============================================
CORSI:
G. David (Université Paris Sud), Analytic capacity, Menger curvature,
and rectifiability
D. Del Santo (Università di Trieste), Uniqueness in the Cauchy Problem
for Singular Principally Normal Operators
N. Dencker (Lunds Universitet), Solvability of Pseudodifferential Operators
H. Koch (Universität Dortmund), Dispersive estimates and applications
G. Métivier (Université Bordeaux I), Kreiss Symmetrizers and
Multidimensional Stability of Shock Profiles
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
mercoledi' - 14-04-2004 (11:00 - Aula Riunioni* del Centro di Ricerca
Matematica Ennio De Giorgi palazzo Puteano) :
Etienne Ghys
Fatou and Julia sets for holomorphic foliations
argomento: "Geometria" e "Analisi Matematica".
abstract:
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni)
D. Sullivan noticed a strong analogy between the dynamics of rational maps,
kleinian groups, and (transversaly) holomorphic foliations. In this talk, I
would like to discuss a joint work with Gomez-Mont and Saludes in which we
try to generalize (as much as possible) the Julia-Fatou theory and the "non
wandering theorem" in the context of foliations.
giovedi' - 15-04-2004 (17:00 - Sala Seminari) :
Vladimir Gerdt
Algorithmic Generation of Finite Difference Schemes for Differential
Equations
abstract:
We present an algorithmic technique for construction of fully conservative
finite difference schemes for partial differential equations. This technique
based on discretization of the initial equation in its conservation law form
together with some extra integral relations. It yields an algebraic system
for
discrete values of the sought functions and its derivatives. The difference
scheme is obtained by elimination of the derivatives what can be done by
construction of an appropriate pure algebraic Groebner or involutive basis.
We demonstrate the technique by the classical Laplace equation, heat
equation and wave equation. As a nontrivial example we consider also
nonlinear Falkowich-Karman equation describing transonic flow in gas
dynamics.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Venerdì 16 Aprile avranno inizio le lezioni del trimestre su "Analisi
Armonica" organizzato dal Centro De Giorgi, mentre proseguono le lezioni
del trimestre su "Analisi nello spazio delle fasi per equazioni a
derivate parziali".
Di seguito si invia il calendario delle lezioni che si terranno la
prossima settimana presso il Centro De Giorgi.
=========================================================================
CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
"Phase Space Analysis of Partial Differential Equations"
&
"Harmonic Analysis"
14-16 Aprile 2004
Collegio Puteano, Sala Conferenze
Mercoledì 14
10-11: G. Métivier (Université Bordeaux I)
11-12: G. Métivier
16-17: D. Del Santo (Università di Trieste)
17-18: D. Del Santo
Giovedì 15
10-11: G. Métivier
11-12: G. Métivier
Venerdì 16
10-11: G. David (Université Paris Sud)
11-12: H. Koch (Universität Dortmund)
16-17: N. Dencker (Lunds Universitet)
17-18: N. Dencker
==============================================
CORSI:
G. David (Université Paris Sud), Analytic capacity, Menger curvature,
and rectifiability
D. Del Santo (Università di Trieste), Uniqueness in the Cauchy Problem
for Singular Principally Normal Operators
N. Dencker (Lunds Universitet), Solvability of Pseudodifferential Operators
H. Koch (Universität Dortmund), Dispersive estimates and applications
G. Métivier (Université Bordeaux I), Kreiss Symmetrizers and
Mutidimensional Stability of Shock Profiles
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
martedi' - 06-04-2004 (17:00 - Sala Riunioni) :
Vladimir Gerdt
Involutive Bases and Differential Equations
argomento:non specificato
abstract:
In this talk we present the basic ideas and concepts of the involutivity
analysis of differential equation systems which goes back to the classical
Cauchy-Kovalevskaya theorem. As a specialization of these concepts to
polynomial systems we consider involutive bases of polynomial ideals.
These bases are nothing else then (generally redundant) Groebner bases and
we confront the involutive algorithm and the Buchberger algorithm in their
simplest forms. As an illustration of application of differential
involutive bases we reveal the structure of functional arbitrariness in the
general analytical solution of the two-dimensional Navier-Srokes equations
for an imcompressible fluid.
giovedi' - 15-04-2004 (17:00 - Sala Seminari) :
Vladimir Gerdt
Algorithmic Generation of Finite Difference Schemes for Differential
Equations
argomento:non specificato
abstract:
We present an algorithmic technique for construction of fully conservative
finite difference schemes for partial differential equations. This technique
based on discretization of the initial equation in its conservation law form
together with some extra integral relations. It yields an algebraic system
for
discrete values of the sought functions and its derivatives. The difference
scheme is obtained by elimination of the derivatives what can be done by
construction of an appropriate pure algebraic Groebner or involutive basis.
We demonstrate the technique by the classical Laplace equation, heat
equation and wave equation. As a nontrivial example we consider also
nonlinear Falkowich-Karman equation describing transonic flow in gas
dynamics.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Di seguito si trasmette il calendario dell'VIII settimana del Trimestre
su "Analisi nello spazio delle fasi per equazioni a derivate parziali",
in corso di svolgimento presso il Centro De Giorgi.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
"Phase Space Analysis of Partial Differential Equations"
VIII settimana: 5-9 Aprile 2004
Collegio Puteano, Sala Conferenze
Lunedì 5
16-17: C. Zuily (Université Paris Sud)
17-18: C. Zuily
Martedì 6
10-11: D. Del Santo (Università di Trieste)
11-12: D. Del Santo
16-17: C. Zuily
17-18: C. Zuily
Mercoledì 7
10-11: C. Zuily
11-12: C. Zuily
==============================================
CORSI:
D. Del Santo (Università di Trieste), Uniqueness in the Cauchy Problem
for Singular Principally Normal Operators
C. Zuily (Université Paris Sud), The FBI transform theory and applications
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
lunedi' - 29-03-2004 (14:30 - Sala Seminari del Centro di Ricerca
Matematica
> Ennio De Giorgi palazzo Puteano) :
> Francois Berteloot - "Analisi Matematica" e "Geometria"
>
>
> Proper holomorphic self maps of smoothly bounded domains in C^n
>
> abstract:
> A rather old conjecture states that any proper holomorphic
> mapping from a smoothly bounded domain in C^n to itself is a
biholomorphism
> when n>2. This is known to be true for the unit ball and more generally
for
> all strictly pseudoconvex domains. There are also positive results
> for some weakly pseudoconvex domains.
> We will survey the known results and present a new approach of the problem
> which exploits the relations between the dynamics of the mapping inside
the
> domain and the dynamics of its extension on the bounary.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' - 30-03-2004 (16:00 - Aula 1) :
Mirko Maracci
INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA DIMOSTRAZIONE Una breve panoramica su alcune
ricerche in didattica della matematica
argomento: Didattica della Matematica
abstract:
Di fronte ai primi teoremi e alla richiesta di fornire una dimostrazione e`
esperienza comune di chi insegna constatare la difficolta` che i ragazzi
hanno nel comprendere il senso di quanto viene loro richiesto" (Mariotti,
1998)
Il seminario, di carattere non specialistico, intende introdurre il problema
didattico della dimostrazione.
Facendo riferimento a parte della letteratura degli ultimi 15-20 anni, senza
nessuna pretesa di esaustivita`, si cerchera` di evidenziare la complessita`
del problema e analizzarne alcuni aspetti.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Nell'ambito del corso di perfezionamento in Matematica per la
Tecnologia e l'Industria, il Dott. Sauro Succi (IAC - CNR, Roma)
terra` presso la Scuola Normale Superiore di Pisa il seguente
ciclo di lezioni dal titolo:
Automi Cellulari e applicazioni alla fluidodinamica computazionale
CALENDARIO E PROGRAMMA
Martedi 30/03/04: 16.00 - 18.00 (collegio Fermi, SNS)
Introduzione alla teoria dei gas reticolari
Mercoledi 31/03/04: 11:00 - 13.00 (collegio Fermi, SNS)
Dai gas reticolari alla equazione di Boltzmann su reticolo
Giovedi 01/04/04: 11:00 - 13.00 (aula Tonelli, SNS)
Applicazioni fluidodinamiche dell'equazione di Boltzmann su reticolo
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
----- Original Message -----
From: Valeria Giuliani
To: Valeria Giuliani
Sent: Monday, March 22, 2004 12:54 PM
Subject: ciclo di lezioni Prof. Sauro Succi - Scuola Normale Superiore
Nell'ambito del corso di perfezionamento in Matematica per la
Tecnologia e l'Industria, il Dott. Sauro Succi (IAC - CNR, Roma)
terra` presso la Scuola Normale Superiore di Pisa il seguente
ciclo di lezioni dal titolo:
Automi Cellulari e applicazioni alla fluidodinamica computazionale
CALENDARIO E PROGRAMMA
Martedi 30/03/04: 11.00 - 13.00 (aula Mancini, SNS)
Introduzione alla teoria dei gas reticolari
Mercoledi 31/03/04: 11:00 - 13.00 (collegio Fermi, SNS)
Dai gas reticolari alla equazione di Boltzmann su reticolo
Giovedi 01/04/04: 11:00 - 13.00 (aula Tonelli, SNS)
Applicazioni fluidodinamiche dell'equazione di Boltzmann su reticolo
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
**************************
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
lunedi' - 29-03-2004 (14:30 - Sala Seminari del Centro di Ricerca Matematica
Ennio De Giorgi palazzo Puteano) :
Francois Berteloot - "Analisi Matematica" e "Geometria"
Proper holomorphic self maps of smoothly bounded domains in C^n
abstract:
A rather old conjecture states that any proper holomorphic
mapping from a smoothly bounded domain in C^n to itself is a biholomorphism
when n>2. This is known to be true for the unit ball and more generally for
all strictly pseudoconvex domains. There are also positive results
for some weakly pseudoconvex domains.
We will survey the known results and present a new approach of the problem
which exploits the relations between the dynamics of the mapping inside the
domain and the dynamics of its extension on the bounary.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
lunedi' - 29-03-2004 (14:30 - Sala Seminari del Centro di Ricerca Matematica
Ennio De Giorgi palazzo Puteano) :
Francois Berteloot
Proper holomorphic self maps of smoothly bounded domains in C^n
argomento: Analisi Matematica
abstract:
A rather old conjecture states that any proper holomorphic
mapping from a smoothly bounded domain in C^n to itself is a biholomorphism
when n>2. This is known to be true for the unit ball and more generally for
all strictly pseudoconvex domains. There are also positive results
for some weakly pseudoconvex domains.
We will survey the known results and present a new approach of the problem
which exploits the relations between the dynamics of the mapping inside the
domain and the dynamics of its extension on the bounary.
****************************************************************************
mercoledi' - 31-03-2004 (15:30 - Sala Riunioni) :
Emilia Mezzetti
Congruenze di rette e applicazioni
argomento: Geometria
abstract:
Recentemente S.Agafonov e E.Ferapontov hanno introdotto una costruzione che
permette di associare in maniera naturale ad ogni sistema di equazioni
differenziali con leggi di conservazione una congruenza di rette in un
opportuno spazio proiettivo. In particolare, a sistemi iperbolici del tipo
di Temple corrispondono congruenze che si
dispongono in fasci di rette. Il linguaggio della geometrica algebrica
risulta molto naturale nello studio di tali sistemi. Nel seminario verra'
illustrata la costruzione di Agafonov - Ferapontov e verranno presentati
alcuni risultati di classificazione per sistemi di Temple.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Incontro della Domus Galilaeana:
"L'INFINITO IN MATEMATICA, FISICA E FILOSOFIA"
venerdi' 26 Marzo presso la Domus Galilaeana di Pisa,
via Santa Maria 26. Interverranno:
Mauro Mariani (Dip. Filosofia, Univ. di Pisa)
Lucio Russo (Dip. Matematica, Univ. Roma II)
Steven Shore (Dip. Fisica, Univ. Pisa)
Yaroslav Sergeyev (Dip. Elettronica, Informatica
e Sistemistica, Univ. di Calabria)
Carlo Toffalori (Dip. Matematica e Fisica, Univ. Camerino)
L'incontro iniziera' alle ore 9:30, proseguira' nel pomeriggio,
e si concludera' con una tavola rotonda, introdotta da interventi di:
Vieri Benci (Dip. Matematica Applicata, Univ. Pisa)
Marco Forti (Dip. Matematica Applicata, Univ. di Pisa)
Paolo Freguglia (Dip. Matematica, Univ. de L'Aquila)
L'ingresso e' libero. Per informazioni: infinito(a)dm.unipi.it
Il volantino del convegno si puo' scaricare da:
http://www.dm.unipi.it/~dinasso/infinito/volantino.pdf
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Nell'ambito del corso di perfezionamento in Matematica per la
Tecnologia e l'Industria, il Dott. Sauro Succi (IAC - CNR, Roma)
terra` presso la Scuola Normale Superiore di Pisa il seguente
ciclo di lezioni dal titolo:
Automi Cellulari e applicazioni alla fluidodinamica computazionale
CALENDARIO E PROGRAMMA
Martedi 30/03/04: 11.00 - 13.00 (aula Mancini, SNS)
Introduzione alla teoria dei gas reticolari
Mercoledi 31/03/04: 11:00 - 13.00 (collegio Fermi, SNS)
Dai gas reticolari alla equazione di Boltzmann su reticolo
Giovedi 01/04/04: 11:00 - 13.00 (aula Tonelli, SNS)
Applicazioni fluidodinamiche dell'equazione di Boltzmann su reticolo
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
**************************
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
lunedi' - 22-03-2004 (14:30 - Sala Seminari del Centro di Ricerca Matematica
Ennio De Giorgi) : Bruno Scardua
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni) On real transverse
sections of holomorphic foliations
argomento: Geometria
abstract:
In the late 50's A. Haefliger proved a remarkable obstruction result to the
existence of real analytic foliations of codimension-one: ``An analytic
codimension-one
foliation admits no null (homotopic) transversal''. This result is of
capital importance in the study of the theory of codimension one real
foliations what, by its turn, is a very useful tool in the classification
theory of differentiable manifolds of dimension at least 3. We investigate
complex versions of this result and its consequences in the Geometric Theory
of holomorphic foliations.
lunedi' - 22-03-2004 (10:00 - Collegio Puteano -Pisa) :
workshop
Aspects of Combinatorial Topology
argomento: Geometria
abstract:
Aspects of Combinatorial Topology (Arrangements, Graphs, Stratifications and
related topics).
Pisa, 22/4/04, 24/4/04, Collegio Puteano
Monday 22/4/04
10.00 - 11.00: S. Yuzvinski , Free arrangements of lines and derivations of
0-dimensional schemes.
11.00 - 11.30 Coffee break
11.30 - 12.30: E. Feichtner, Desingularizing finite group actions on
manifolds.
15.00 - 17.00: Artin groups, cohomology with local coefficients, Milnor
fibre cohomology.
Talks by S. Settepanella, F. Callegaro, D. Moroni.
mercoledi' - 24-03-2004 (10:00 - collegio Puteano- Pisa) :
workshop
Aspects of Combinatorial Topology
argomento: Geometria
abstract:
Aspects of Combinatorial Topology (Arrangements, Graphs, Stratifications and
related topics).
Pisa, 22/4/04, 24/4/04, Collegio Puteano
Wednesday 24/4/04
10.00 - 11.00: D. Sinha, The Kontsevich operad.
11.00 - 11.30 Coffee break
11.30 - 12.30: D. Kozlov, Topological obstructions to graph colourings.
mercoledi' - 24-03-2004 (15:30 - Sala Riunioni) :
Rita Pardini
La disuguaglianza di Severi K^2>=\4\chi per le superfici di dimensione di
Albanese massima
argomento: Geometria
abstract:
Presentero' una dimostrazione della cosiddetta disuguaglianza di Severi, che
afferma che gli invarianti di una superficie complessa S, minimale, liscia e
proiettiva, di dimensione di Albanese massima soddisfano: K^2_S>=4\chi(S).
Questa disuguaglianza ha una lunga storia. Fu enunciata come teorema da
Severi nel 1932 con una dimostrazione sbagliata. Alla fine degli anni '70 fu
riscoperta da Reid e Catanese, che la proposero come congettura, e servi' da
motivazione al lavoro di parecchi autori. Alla fine degli anni '90 la
congettura fu quasi risolta da Manetti, che dimostro' la disuguaglianza
sotto l'ipotesi aggiuntiva che il fibrato canonico di S sia ampio.
giovedi' - 25-03-2004 (15:45 - Aula Faedo.) :
Vinicio Villani, Maurizio Berni, Rosetta Zan
Il mestiere di insegnante
argomento:non specificato
abstract:
Ciclo di incontri sull'orientamento: 6° incontro
Programma:
Come si diventa insegnanti - Prof Vinicio Villani, primo Direttore SSIS
Toscana;
Diventare insegnanti insegnando - prof. Maurizio Berni, supervisore SSIS;
Perché diventare insegnanti di matematica? - contributo a più voci
coordinato da prof.ssa Rosetta Zan, Dipartimento di Matematica.""
mercoledi' - 31-03-2004 (15:30 - Sala Riunioni) :
Emilia Mezzetti
Congruenze di rette e applicazioni
argomento: Geometria
abstract:
Recentemente S.Agafonov e E.Ferapontov hanno introdotto una costruzione che
permette di associare in maniera naturale ad ogni sistema di equazioni
differenziali con leggi di conservazione una congruenza di rette in un
opportuno spazio proiettivo. In particolare, a sistemi iperbolici del tipo
di Temple corrispondono congruenze che si
dispongono in fasci di rette. Il linguaggio della geometrica algebrica
risulta molto naturale nello studio di tali sistemi. Nel seminario verra'
illustrata la costruzione di Agafonov - Ferapontov e verranno presentati
alcuni risultati di classificazione per sistemi di Temple.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Mercoledì 24 Marzo 2004, nell'ambito del Ciclo di Lezioni Pubbliche su
'Matematica, Cultura e Società', il Prof. GIOVANNI JONA-LASINIO
(Università di Roma) terrà una lezione dal titolo:
"La matematica come linguaggio delle scienze della natura"
La lezione avrà inizio alle ore 18.30, presso l'Aula Ulisse Dini del
Palazzo Castelletto, Via del Castelletto 11 (di fronte al Palazzo del
Capitano).
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
=========================================================
Calendario dei prossimi incontri:
Mercoledì 28 Aprile
Michele EMMER (Università di Roma) Matematica e cinema
Mercoledì 12 Maggio
Henri BERESTYCKI (Centre d'Analyse et Mathematiques sociales) Rischi,
società e probabilità
Mercoledì 26 Maggio
Sanjoy MITTER (Massachusetts Institute of Technology) La matematica
della rivoluzione dell'informazione
Mercoledì 13 Ottobre
Marco FORTI (Università di Pisa) Principi di Leibniz ed estensioni di
Hausdorff
Mercoledì 3 Novembre
Angelo GUERRAGGIO (Università dell'Insubria e Università Bocconi) La
matematica italiana durante il fascismo
Mercoledì 24 Novembre
Massimo MUGNAI (Scuola Normale Superiore Pisa) Paradossi
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Giovedì 25 marzo 2004, alle ore 15:00 in Aula Bianchi - Settore Lettere,
Prof. Giovanni Jona-Lasinio - Università di Roma - La Sapienza
"Probabilità e meccanica statistica"
La meccanica statistica e' per definizione una teoria probabilistica
ma i metodi e i modi di pensare della probabilita' sono stati
adottati relativamente tardi. L'impulso e' venuto prevalentemente dalla
scuola russa. I maggiori successi si sono avuti nella meccanica statistica
dell'equilibrio con la teoria delle misure di Gibbs che ha permesso una
comprensione profonda delle
transizioni di fase al di sotto del punto critico. Tuttora aperto e' il
problema di una descrizione rigorosa del punto critico. I metodi euristici
dei fisici legati al gruppo di rinormalizzazione hanno messo in rilievo il
ruolo dei teoremi limite per variabili fortemente dipendenti e dei campi
stocastici invarianti di scala la cui teoria sistematica e' in una fase
ancora preliminare. Nella meccanica statistica fuori dall'equilibrio in
grande sviluppo e' l'interpretazione delle equazioni dinamiche macroscopiche
come leggi dei grandi numeri e lo studio delle relative fluttuazioni.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente seminario di matematica nell'ambito dei Colloqui De Giorgi:
Giovedì 25 marzo 2004, alle ore 15:00 in Aula Bianchi - Settore Lettere,
Prof. Giovanni Jona-Lasinio - Università di Roma - La Sapienza
"Probabilità e meccanica statistica"
La meccanica statistica e' per definizione una teoria probabilistica
ma i metodi e i modi di pensare della probabilita' sono stati
adottati relativamente tardi. L'impulso e' venuto prevalentemente dalla scuola russa. I maggiori successi si sono avuti nella meccanica statistica dell'equilibrio con la teoria delle misure di Gibbs che ha permesso una comprensione profonda delle
transizioni di fase al di sotto del punto critico. Tuttora aperto e' il problema di una descrizione rigorosa del punto critico. I metodi euristici dei fisici legati al gruppo di rinormalizzazione hanno messo in rilievo il ruolo dei teoremi limite per variabili fortemente dipendenti e dei campi stocastici invarianti di scala la cui teoria sistematica e' in una fase ancora preliminare. Nella meccanica statistica fuori dall'equilibrio in grande sviluppo e' l'interpretazione delle equazioni dinamiche macroscopiche come leggi dei grandi numeri e lo studio delle relative fluttuazioni.
Tutti gli interessati sono invitati ad intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
venerdi' - 19-03-2004 (14:00 - Sala Riunioni) :
Mirko Maracci
INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA DIMOSTRAZIONE
Una breve panoramica su alcune ricerche in didattica della matematica
argomento: Didattica della Matematica
abstract:
Di fronte ai primi teoremi e alla richiesta di fornire una dimostrazione e`
esperienza comune di chi insegna constatare la difficolta` che i ragazzi
hanno nel comprendere il senso di quanto viene loro richiesto" (Mariotti,
1998)
Il seminario, di carattere non specialistico, intende introdurre il problema
didattico della dimostrazione.
Facendo riferimento a parte della letteratura degli ultimi 15-20 anni, senza
nessuna pretesa di esaustivita`, si cerchera` di evidenziare la complessita`
del problema e analizzarne alcuni aspetti.
lunedi' - 22-03-2004 (14:30 - Sala Seminari del Centro
di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi) :
Bruno Scardua
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni) On real transverse
sections of holomorphic foliations
argomento: Geometria
abstract:
In the late 50's A. Haefliger proved a remarkable obstruction result to the
existence of real analytic foliations of codimension-one: ``An analytic
codimension-one
foliation admits no null (homotopic) transversal''. This result is of
capital importance in the study of the theory of codimension one real
foliations what, by its turn, is a very useful tool in the classification
theory of differentiable manifolds of dimension at least 3. We investigate
complex versions of this result and its consequences in the Geometric Theory
of holomorphic foliations.
mercoledi' - 31-03-2004 (15:30 - Sala Riunioni) :
Emilia Mezzetti
Congruenze di rette e applicazioni
argomento: Geometria
abstract:
Recentemente S.Agafonov e E.Ferapontov hanno introdotto una costruzione che
permette di associare in maniera naturale ad ogni sistema di equazioni
differenziali con leggi di conservazione una congruenza di rette in un
opportuno spazio proiettivo. In particolare, a sistemi iperbolici del tipo
di Temple corrispondono congruenze che si
dispongono in fasci di rette. Il linguaggio della geometrica algebrica
risulta molto naturale nello studio di tali sistemi. Nel seminario verra'
illustrata la costruzione di Agafonov - Ferapontov e verranno presentati
alcuni risultati di classificazione per sistemi di Temple.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente seminario di matematica:
Venerdì 19 marzo 2004, alle ore 10:30 nella Sala Riunione - Collegio Puteano,
Dott. G. Della Sala - Scuola Normale Superiore
"Levi piattezza e basi di Stein"
Dott. A.Saracco - Scuola Normale Superiore
"Estensione di oggetti analitici"
Tutti gli interessati sono invitati ad intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' - 16-03-2004 (15:00 - Sala Riunioni) :
Andras I. Stipsicz
Ozsvath--Szabo invariants and contact structures
argomento: Geometria
abstract:
The study of tight contact structures on closed 3-manifolds turned out to be
a very effective way for understanding certain geometric properties of the
3-manifold at hand. In the lecture we show a way to
find such structures and prove their tightness in some particular cases. For
example, we show that the result of almost any rational surgery on a
positive torus knot admits a tight contact structure. Tightness will be
proved by applying contact invariants recently introduced by Ozsvath and
Szabo
martedi' - 16-03-2004 (16:00 - Sala Riunioni) :
Gaspare Carbone (Universita' di Pisa)
Triangolazioni decorate ed invarianti.
abstract:
I principi della meccanica quantistica mostrano come, nel singolo tetraedro,
soltanto alcune informazioni geometriche siano essenziali.
Individuata, sulla triangolazione, una decorazione compatibile con questa
affermazione, mostreremo come sia possibile definire delle state sum
invarianti sotto opportune mosse e come questo riproduca, nel caso puramente
geometrico, l'invariante di Reshetikhin Turaev
martedi' - 16-03-2004 (16:00 - Aula O1 Polo Fibonacci) :
Marcelo Epstein
On non-local Eshelby entities
argomento: Fisica Matematica
abstract:
Adopting as a point of departure for the setting of continuum mechanics a
configuration space consisting of an infinite-dimensional manifold of maps,
it is shown that the concepts of stress (both mechanical and
configurational) can be elegantly generalized, at least from a formal
perspective, to a completely global framework. Moreover, for a special type
of global behaviour (referred to as "non-local") it is possible to formulate
a consistent theory of material uniformity, in spite of intuitive warnings
to the contrary. Since the body is defined as a manifold with boundary, it
turns out to be possible
to "compare" the constitutive contributions of boundary points with interior
ones. The formulation is applied to a one-dimensional situation and some
preliminary inferences are made.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Inviamo il calendario della V settimana del Trimestre su "Analisi nello
spazio delle fasi per equazioni a derivate parziali".
Il calendario delle settimane successive e' reperibile anche all'indirizzo:
http://www.crm.sns.it/phasespace/ENG/MAIN_ENG.HTML
============================================================================
CENTRO DI RICERCA MATEMATICA
ENNIO DE GIORGI
"Phase Space Analysis of Partial Differential Equations"
V settimana 15-19 Marzo
Collegio Puteano, Sala Conferenze
Lunedì 15
16-17: J. M. Bony (Ecole Polytechnique)
17-18: J. M. Bony
Martedì 16
10-11: H. Bahouri (Université de Tunis)
11-12: J.-Y. Chemin (Ecole Polytechnique)
16-17: F. Treves (Rutgers University)
17-18: F. Treves
Mercoledì 17
16-17: J. M. Bony
17-18: J. M. Bony
Giovedì 18
16-17: J.-Y. Chemin
17-18: J.-Y. Chemin
Venerdì 19
16-17: F. Treves
17-18: F. Treves
==============================================
CORSI:
H. Bahouri (Université de Tunis), Quasilinear wave equations
J. M. Bony (Ecole Polytechnique), Pseudodifferential and
paradifferential calculus
J.-Y. Chemin (Ecole Polytechnique), Localisation in frequence space and
fluidomecanics
F. Treves (Rutgers University), Completely integrable systems and
pseudodifferential calculus
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
mercoledi' - 10-03-2004 (14:00 - Sala Seminari) : Bruno Martelli
Geometria tropicale e decomposizione in pantaloni delle ipersuperfici
argomento: Geometria
abstract:
Esponiamo un recente risultato di Mikhalkin, che usando la geometria
tropicale descrive una ipersuperficie liscia V di grado d in CP^n (che a
meno di diffeomorfismi dipende solo da d e n) come incollamento di blocchi.
Questi blocchi giocano il ruolo di "pantaloni di dimensione n" e risultano
da una fibrazione di V su una "spina standard" n-dimensionale, le cui fibre
generiche sono tori (lagrangiani).
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Mercoledì 10 marzo, alle ore 16:15 in Aula Dini - Palazzo Castelletto,
Prof. Viorel Vajaitu - Institute of Mathematics, Bucharest
"Stein domains in projective surfaces"
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente seminario di matematica:
Mercoledì 10 marzo, alle ore 16:15 in Aula Dini - Palazzo Castelletto,
Prof. Viorel Vajaitu - Institute of Mathematics, Bucharest
"Stein domains in projective surfaces"
Tutti gli interessati sono invitati ad intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' - 10-03-2004 (15:30 - Sala Riunioni) : Simona Settepanella
Coomologia dei gruppi delle trecce pure generalizzati e fibra di Milnor di
arrangiamenti di riflessioni
argomento: Geometria
abstract:
In questo seminario ci proponiamo di definire gli arrangiamenti di
iperpiani, con particolare attenzione agli arrangiamenti dati dagli
iperpiani di riflessione definiti dai gruppi di Coxeter finiti.
Descriveremo, inoltre, un complesso algebrico, noto come "complesso di
Salvetti", e ne mostreremo l'applicazione al calcolo della coomologia dei
gruppi delle trecce pure.Inoltre, per ciascuno di questi gruppi, mostreremo
il legame tra la sua coomologia, la coomologia del complementare M
dell'arrangiamento di
iperpiani ad esso associato, e la coomologia della fibra di Milnor di M.
Infine daremo i risultati fino ad ora noti su queste coomologie.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
lunedi' - 08-03-2004 (17:00 - Sala Seminari) :
Yi Zhang University, P.R. China.
Cardinal invariant of symmetric groups
argomento: Logica Matematica
abstract:
In my talk I will present two cardinal invariants in Sym(N),
namely the least cardinality of maximal cofinitary groups
and the cofinality of Sym(N),
which were generated from the work of J.Truss, P.Cameron, P.Neumann,
D.Macpherson, S.Thomas and myself.
I will discuss their possible cardinalities and order
relationship, and I will ask several open questions in the area.
lunedi' - 08-03-2004 (14:30 - Sala Seminari del C. di Ricerca Mat. Ennio De
Giorgi palazzo Puteano) :
Joao Lopes-Dias, (Instituto Superior Tecnico Lisbona Portogallo)
Multidimensional continued fractions, renormalisation and KAM theory
argomento: Analisi Matematica
abstract:
We construct a renormalisation scheme for vector fields on the d-torus and
Hamiltonian flows, based on a multidimensional continued fractions algorithm
of a d-dimensional vector. The convergence of this renormalisation to a
trivial limit set implies some results of Kolmogorov-Arnold-Moser (KAM) type
for the stability of diophantine
quasi-periodic motion.
mercoledi' - 10-03-2004 (15:30 - Sala Riunioni) : Simona Settepanella
Coomologia dei gruppi delle trecce pure generalizzati e fibra di
argomento: Geometria
abstract:
In questo seminario ci proponiamo di definire gli arrangiamenti di
iperpiani, con particolare attenzione agli arrangiamenti dati dagli
iperpiani di riflessione definiti dai gruppi di Coxeter finiti.
Descriveremo, inoltre, un complesso algebrico, noto come "complesso di
Salvetti", e ne mostreremo l'applicazione al calcolo della coomologia dei
gruppi delle trecce pure.Inoltre, per ciascuno di questi gruppi, mostreremo
il legame tra la sua coomologia, la coomologia del complementare M
dell'arrangiamento di
iperpiani ad esso associato, e la coomologia della fibra di Milnor di M.
Infine daremo i risultati fino ad ora noti su queste coomologie.
giovedi' - 11-03-2004 (11:00 - Sala Riunioni) : Salma Kuhlmann
Primes and Irreducibles in Integer Parts of Exponential Fields
argomento: Logica Matematica
venerdi' - 12-03-2004 (09:15 - Pisa) : Convegno
Representation of semidefinite positive functions
argomento: Geometria
abstract:
For the polynomial rings this is known as "The Hilbert 17th problem". We
want to focus on the same problem on more general spaces, in particular
algebras of differentiable functions. Research on this topics was developed
using both arguments from analysis in the phase space and from real and
complex analytic geometry, and we want to underline these relations. Some
survey talks are also scheduled to give the state of the art from several
points of view.
----------------------------------------------------------------------------
----
Tentative program
Friday, March 12.
9.15-10.15 A.Prestel: Sums of squares of polynomial functions.
10.30-11.30 J.-M.Bony: Nonnegative functions as sums of squares:
the C^infinity and C^k case.
11.45-12.45 C.Andradas: Sums of squares of analytic functions.
15.00-16.00 P.W.Michor: To be annonced.
16.15-17.15 K.Schmuegden: To be confirmed.
17.45-18.45 L.Migliorini: Some analytic problems in Hodge's Theory of
singular varieties.
Saturday, March 13
9.15-10.15 J.-M.Bony: The Fefferman-Phong inequality.
10.30-11.30 J.Fernando: Some advances about the 17 Hilbert problem
for global analytic functions.
11.45-12.45 D.Del Santo: The Fefferman-Phong inequality in the
locally tempered Weyl calculus.
15.00-15.45 F.Pieroni: Sums of squares in Quasi-analytic
Denjoy-Carlemann classes.
16.00-16.45 L.Pernazza: Writing C^k functions as sums of squares of
C^h functions: examples and counterexamples.
17.15-18.15 A.Parmeggiani:A natural inequality for systems:
Sharp-Garding or Fefferman-Phong?
sabato - 13-03-2004 (09:15 - Pisa) : convegno
Representation of semidefinite positive functions
argomento: Geometria
abstract:
Saturday, March 13
9.15-10.15 J.-M.Bony: The Fefferman-Phong inequality.
10.30-11.30 J.Fernando: Some advances about the 17 Hilbert problem for
global analytic functions.
11.45-12.45 D.Del Santo: The Fefferman-Phong inequality in the locally
tempered Weyl calculus.
15.00-15.45 F.Pieroni: Sums of squares in Quasi-analytic
Denjoy-Carlemann classes.
16.00-16.45 L.Pernazza: Writing C^k functions as sums of squares of C^h
functions: examples and counterexamples.
17.15-18.15 A.Parmeggiani:A natural inequality for systems:
Sharp-Garding or Fefferman-Phong?
martedi' - 16-03-2004 (15:00 - Sala Riunioni) : Andras I. Stipsicz
Ozsvath--Szabo invariants and contact structures
argomento:non specificato
abstract:
The study of tight contact structures on closed 3-manifolds turned out to be
a very effective way for understanding certain geometric properties of the
3-manifold at hand. In the lecture we show a way to
find such structures and prove their tightness in some particular cases. For
example, we show that the result of almost any rational surgery on a
positive torus knot admits a tight contact structure. Tightness will be
proved by applying contact invariants recently introduced by Ozsvath and
Szabo
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Qui di seguito si trasmette il calendario della IV settimana del
trimestre su "Analisi nello spazio delle fasi per equazioni a derivate
parziali", in corso di svolgimento presso il Centro De Giorgi.
=====================================================================
CENTRO DI RICERCA MATEMATICA
ENNIO DE GIORGI
"Analisi nello spazio delle fasi per equazioni a derivate parziali"
IV settimana 8-12 Marzo
Centro De Giorgi, Sala Conferenze
Lunedì 8
16-17: J. M. Bony (Ecole Polytechnique)
17-18: J. M. Bony
Martedì 9
10-11: J.-Y. Chemin (Ecole Polytechnique)
11-12: J.-Y. Chemin
16-17: T. Sideris (University of California, Santa Barbara)
17-18: T. Sideris
Mercoledì 10
16-17: J. M. Bony
17-18: J. M. Bony
Giovedì 11
10-11: T. Sideris
11-12: T. Sideris
16-17: J.-Y. Chemin
17-18: J.-Y. Chemin
Venerdì 12
Sum of squares and related Topics, Dipartimento di Matematica,
Università di Pisa
Sabato 13
Sum of squares and related Topics, Dipartimento di Matematica,
Università di Pisa
==============================================
CORSI:
J. M. Bony (Ecole Polytechnique), Pseudodifferential and
paradifferential calculus
J.-Y. Chemin (Ecole Polytechnique), Localisation in frequence space and
fluidomecanics
T. Sideris (University of California, Santa Barbara), Systems of
Nonlinear Hyperbolic PDE's and Applications to Continuum Mechanics
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
Qui di seguito si trasmette il calendario della IV settimana del
trimestre su "Analisi nello spazio delle fasi per equazioni a derivate
parziali", in corso di svolgimento presso il Centro De Giorgi.
=====================================================================
CENTRO DI RICERCA MATEMATICA
ENNIO DE GIORGI
"Analisi nello spazio delle fasi per equazioni a derivate parziali"
IV settimana 8-12 Marzo
Centro De Giorgi, Sala Conferenze
Lunedì 8
16-17: J. M. Bony (Ecole Polytechnique)
17-18: J. M. Bony
Martedì 9
10-11: J.-Y. Chemin (Ecole Polytechnique)
11-12: J.-Y. Chemin
16-17: T. Sideris (University of California, Santa Barbara)
17-18: T. Sideris
Mercoledì 10
16-17: J. M. Bony
17-18: J. M. Bony
Giovedì 11
10-11: T. Sideris
11-12: T. Sideris
16-17: J.-Y. Chemin
17-18: J.-Y. Chemin
Venerdì 12
Sum of squares and related Topics, Dipartimento di Matematica,
Università di Pisa
Sabato 13
Sum of squares and related Topics, Dipartimento di Matematica,
Università di Pisa
==============================================
CORSI:
J. M. Bony (Ecole Polytechnique), Pseudodifferential and
paradifferential calculus
J.-Y. Chemin (Ecole Polytechnique), Localisation in frequence space and
fluidomecanics
T. Sideris (University of California, Santa Barbara), Systems of
Nonlinear Hyperbolic PDE's and Applications to Continuum Mechanics
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
Lunedi 8 marzo 2004, alle ore 14:30,
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni)
Sala Seminari del Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
palazzo Puteano
Joao Lopes-Dias, (Instituto Superior Tecnico Lisbona Portogallo)
TITOLO:
Multidimensional continued fractions, renormalisation and KAM theory
ABSTRACT:
We construct a renormalisation scheme for vector fields on the d-torus
and Hamiltonian flows, based on a multidimensional continued fractions
algorithm of a d-dimensional vector. The convergence of this
renormalisation to a trivial limit set implies some results of
Kolmogorov-Arnold-Moser (KAM) type for the stability of diophantine
quasi-periodic motion.
Marco Abate
Stefano Marmi
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Di seguito si trasmette il calendario delle lezioni della terza
settimana del trimestre su "Analisi nello spazio delle fasi per
equazioni a derivate parziali", organizzato dal Centro De Giorgi.
================================================================
CENTRO DI RICERCA MATEMATICA
ENNIO DE GIORGI
"Phase Space Analysis of Partial Differential Equations"
III settimana 1-5 Marzo
Centro De Giorgi, Sala Conferenze
Martedì 2
10-11: W. Matsumoto (Ryukoku University)
11-12: W. Matsumoto
16-17: T. Sideris (University of California, Santa Barbara)
17-18: T. Sideris
Mercoledì 3
16-17: J. M. Bony (Ecole Polytechnique)
17-18: J. M. Bony
Giovedì 4
10-11: T. Sideris
11-12: T. Sideris
16-17: Y. Brenier (Université de Nice)
17-18: Y. Brenier
Venerdì 5
16-17: J. M. Bony
17-18: J. M. Bony
CORSI :
J. M. Bony (Ecole Polytechnique), Pseudodifferential and
paradifferential calculus
Y. Brenier (Université de Nice), A path from waves to particles and
strings through the Born-Infeld version of Maxwell's equations
W. Matsumoto (Ryukoku University), Kac' problem: Which kind of domains
can one know those shapes by the eigenvalues of Laplacian with Dirichlet
data?
T. Sideris (University of California, Santa Barbara), Systems of
Nonlinear Hyperbolic PDE's and Applications to Continuum Mechanics
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
"Seminario del Dottorato".
Si tratta di una serie di incontri informali a cadenza abbastanza regolare
con lo scopo anche di creare un dialogo tra i dottorandi sui principali
argomenti di ricerca di ognuno.
Questi incontri potranno essere integrati eventualmente da altre iniziative
Il primo avverra` Martedi' 2 Marzo alle ore 17 in Sala delle Riunioni e
sara` a cura del Dott. Luca Granieri
TITOLO: Problemi di trasporto di Monge-kantorovich, misure minimali di
Mather e
teoria debole Kam
ABSTRACT: Si presenteranno brevemente questi tre problemi, a volte anche
molto
distanti tra loro. Il problema di Monge-Kantorovich infatti si propone
di
trovare la maniera ottimale per trasportare due misure tra loro, mentre
il
problema di Mather e la teoria Kam provengono dalla dinamica
Hamiltoniana.
Introdotte queste problematiche in termini di misure e di correnti (non
sara'
necessario nessun particolare prerequisito) proporro' alcuni risultati di
un
lavoro "in progress" in dirittura di arrivo che mette in relazione questi
tre
problemi. Tempo permettendo provero' ad esporre alcune questioni aperte.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
01-03-04 (14:30 - Aula Riunioni del Centro di Ricerca Matematica Ennio de
Giorgi - palazzo Puteano) : Laura MOLINO
CURVE PARABOLICHE IN DIREZIONI SINGOLARI
argomento: Geometria
abstract:
Si intendono studiare i sistemi dinamici olomorfi locali individuati da
mappe tangenti all'identita' in dimensione 2.
In particolare concentreremo la nostra attenzione sul problema
dell'esistenza di curve paraboliche (l'analogo in dimensione 2 dei petali
del fiore di Leau-Fatou), e investigheremo le condizioni che assicurano
l'esistenza di tali curve tangenti a una direzione prefissata.
02-03-04 (15:00 - sala dei seminari) : Roberto Frigerio
Triangulations of 3-manifolds, hyperbolic relative handlebodies,
03-03-04 (15:30 - Sala riunioni) : Paola Frediani
Classificazione delle superfici di Kodaira reali
argomento: Geometria
abstract:
Nel seminario descriveremo le strutture reali su una superficie di Kodaira
complessa. Si mostrera' che la successione esatta del gruppo fondamentale
orbifold determina il tipo topologico delle superficie di Kodaira reali e
che questo ci permette di determinare tutti i possibili tipi topologici.
Infine, una volta fissato il tipo topologico di una superficie di Kodaira
reale, il corrispondente spazio dei moduli e' irriducibile e connesso.
Le superficie di Kodaira reali sono fibrati principali olomorfi su una curva
ellittica con fibra una curva ellittica, pertanto introdurremo il problema
piu' generale dello studio delle strutture reali su fibrati principali
olomorfi su tori con fibra tori.
03-03-04 (17:00 - sala riunioni.) : Roberto Pignatelli
curve di genere 3 e un problema di Horikawa
argomento: Geometria
abstract:
Negli anni settanta, in una famosa serie di quattro articoli, Horikawa dette
un forte impulso allo sviluppo della conoscenza degli spazi di moduli di
superfici di tipo generale con bassi valori degli invarianti. Il terzo della
serie era interamente dedicato alla classe di superfici di
tipo generale con p_g=4 e K^2=6. Horikawa lascio` aperto il problema di
determinare il numero esatto di tipi di deformazione di tali superfici: egli
stesso dimostro` che tale numero era compreso tra 1 e 3. Lo studio di certi
anelli graduati basati su certe curve di genere 3, e delle deformazioni di
tali anelli ci consente di migliorare il risultato di Horikawa, escludendo
in particolare che ci siano tre tipi di deformazione distinti.
Tutti i risultati raccontati sono frutto di in una ricerca (in corso) in
collaborazione con I. Bauer e F. Catanese (Bayreuth).
11-03-04 (15:00 - Sala Seminari) : Salma Kuhlmann
Primes and Irreducibles in Integer Parts of Exponential Fields
argomento: Logica Matematica
12-03-04 (09:15 - Pisa) : Convegno
Representation of semidefinite positive functions
argomento: Geometria
abstract:
For the polynomial rings this is known as "The Hilbert 17th problem". We
want to focus on the same problem on more general spaces, in particular
algebras of differentiable functions. Research on this topics was developed
using both arguments from analysis in the phase space and from real and
complex analytic geometry, and we want to underline these relations. Some
survey talks are also scheduled to give the state of the art from several
points of view.
----------------------------------------------------------------------------
----
Tentative program
Friday, March 12.
9.15-10.15 A.Prestel: Sums of squares of polynomial functions.
10.30-11.30 J.-M.Bony: Nonnegative functions as sums of squares:
the C^infinity and C^k case.
11.45-12.45 C.Andradas: Sums of squares of analytic functions.
15.00-16.00 P.W.Michor: To be annonced.
16.15-17.15 K.Schmuegden: To be confirmed.
17.45-18.45 L.Migliorini: Some analytic problems in Hodge's Theory of
singular varieties.
Saturday, March 13
9.15-10.15 J.-M.Bony: The Fefferman-Phong inequality.
10.30-11.30 J.Fernando: Some advances about the 17 Hilbert problem
for global analytic functions.
11.45-12.45 D.Del Santo: The Fefferman-Phong inequality in the
locally tempered Weyl calculus.
15.00-15.45 F.Pieroni: Sums of squares in Quasi-analytic
Denjoy-Carlemann classes.
16.00-16.45 L.Pernazza: Writing C^k functions as sums of squares of
C^h functions: examples and counterexamples.
17.15-18.15 A.Parmeggiani:A natural inequality for systems:
Sharp-Garding or Fefferman-Ph
13-03-04 (09:15 - Pisa) : convegno
Representation of semidefinite positive functions
argomento: Geometria
abstract:
Saturday, March 13
9.15-10.15 J.-M.Bony: The Fefferman-Phong inequality.
10.30-11.30 J.Fernando: Some advances about the 17 Hilbert problem for
global analytic functions.
11.45-12.45 D.Del Santo: The Fefferman-Phong inequality in the locally
tempered Weyl calculus.
15.00-15.45 F.Pieroni: Sums of squares in Quasi-analytic
Denjoy-Carlemann classes.
16.00-16.45 L.Pernazza: Writing C^k functions as sums of squares of C^h
functions: examples and counterexamples.
17.15-18.15 A.Parmeggiani:A natural inequality for systems:
Sharp-Garding or Fefferman-Phong?
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Ricordo (come gia' annunciato a suo tempo nel vecchio sito - gruppo di
geometria- ma non riportato nel nuovo)
che oggi lunedi 23 febbraio in sala seminari, ci sara' il seminario
> Monday, February 23, 2004, 3:00 pm, Sala dei Seminari
> *Athanase Papadopoulos *(Strasbourg)
> Nonsymmetric metrics onTeichmuller spaces.
Riccardo Benedetti
>
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Corso Prestel
Attenzione, per evitare sovrapposizioni con altri seminari la riunione del
26/02
sara` alle 14.30 invece che alle 15. in sala riunioni
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Ricordo (come gia' annunciato a suo tempo nel vecchio sito - gruppo di
geometria- ma non riportato nel nuovo)
che oggi lunedi 23 febbraio in sala seminari, ci sara' il seminario
Monday, February 23, 2004, 3:00 pm, Sala dei Seminari
Athanase Papadopoulos (Strasbourg)
Nonsymmetric metrics onTeichmuller spaces.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Corso Valued Fields
Il Prof. Alex Prestel (Univ. Konstanz) sara` ospite del nostro
Dipartimento dal 25 Febbraio al 25 Marzo.
Durante questo periodo terra` un corso a livello dottorato/laurea
specialistica dal titolo
VALUED FIELDS
La prima riunione del corso e` fissata Giovedi' 26 Febbraio ore 15 Sala
delle riunioni primo piano.
Short Program and Description
Absolute Values
Absolute values--Completeness
Archimedean complete fields
Non-archimedean complete fields
Valuations
Ordered abelian groups--Valuations
Dependent valuations
Construction of valuations
Topology-Approximation-Completness
Extension Theory
Chevalley--Extension Theorem
Algebraic extensions
Henselian fields
Transcendental extensions
Hilbert Theory
Decomposition group--Henselization
p-Henselian fields
Inertia and ramification group
Two Applications of Valuation Theory
Artin--Conjecture
A Local-Global-Principle for quadratic forms
Short explanation
In Chapter 1 we present the classical theory of absolute values that had
its origin in number theory. In Chapter 2 we present Krull's
generalization from non-archimedean absolute values to valuations, and
deal mainly with the topological aspects of such valuations. In Chapter 3
we present the general extension theory for valuation, and in Chapter 4
we study more carefully algebraic extensions and their relation to
certain subgroups of the absolute Galois group of the base field K . In
case of a number field K, this theory, applied to non-archimedean
absolute values is known as "Hilbert Theory.
In Chapter 5, finally we present two applications. We have chosen the
applications, so that "general" valuation theory is either necessary
for its proof or is essential for its formulation. The applications
either deal with number theory or real algebra.
In the first case we sketch a proof of the "almost"-solution of
Artin's Conjecture about the p-adic fields Qp . This proof necessarily
uses general valuation theory, not covered by the classical theory of
absolute values.
In the second case we give a very general Local-Global-Principle for weak
isotropy of quadratic forms over formally real fields.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Giovedì 26 febbraio si terrà presso l'Aula Faedo alle ore 15.45 il
seminario "Matematica nell'elaborazione di immagini"
Partecipano:
prof. Dario Bini del Dipartimento di Matematica
prof. Placido Longo del Dipartimento di Matematica Applicata
prof. Franco Flandoli del Dipartimento di Matematica Applicata"
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Agenda del 25 febbraio 2004
Eventi del giorno
ore: 10:00:00, Sala Riunioni del Dip. di Mat. Applicata "U.Dini"
Manlio Gaudioso: Tecniche di classificazione basate sulla programmazione
matematica
abstract:
ARGOMENTO: Ricerca Operativa
----------------------------------------------------------------------------
----
ore: 17:30:00, Sala Seminari
I. Capuzzo Dolcetta: Formula di Hopf per equazioni di Hamilton-Jacobi
abstract:
ARGOMENTO: Analisi Matematica
****************************************************************
Agenda del
26 febbraio 2004
Eventi del giorno
ore: 14:30:00, presso il Centro De Giorgi:
Alessio Brancolini: Optimal Paths related to Transport Problems
abstract: Nel seminario di vogliono illustrare alcuni risultati ottenuti da
Qinglan Xia. Un transport path fra due misure di probabilità atomiche è un
grafo orientato con peso assegnato ad ogni lato in modo da soddisfare la
legge di Kirchoff in ogni vertice interno. Un transport paths fra due
generiche
misure di probabilità si ottiene invece come limite di transport paths fra
misure di probabilità atomiche e sarà una misura vettoriale con divergenza
pari alla differenza della misura iniziale e finale. Il costo associato a
ogni transport path tiene conto del fatto che in alcuni casi concreti per
trasportare due masse nello stesso punto può essere più conveniente portare
prima le due masse in uno stesso punto diverso da quello finale, ottenendo
così un cammino a Y invece che un cammino a V. Tramite i transport paths si
può definire un distanza sullo spazio delle misure di probabilità che induce
la topologia debole-*. Inoltre, con questa metrica tale spazio diventa un
length space. Si discuteranno anche interessati relazioni fra optimal
transport paths e piani di trasporto ottimali (alla Kantorovich).
ARGOMENTO: Analisi Matematica
----------------------------------------------------------------------------
----
ore: 15:30:00, Sala Seminari
Oleg Golubitsky: Groebner walk for characteristic sets of prime differential
abstract:
ARGOMENTO: non specificato
**************************
Corso di dottorato
Il Prof. Alex Prestel (Univ. Konstanz) sara` ospite del nostro
Dipartimento dal 25 Febbraio al 25 Marzo.
VALUED FIELDS
La prima riunione del corso e` fissata Giovedi' 26 Febbraio ore 15 Sala
delle riunioni primo piano.
Short Program and Deion
Absolute Values Absolute values--Completeness
Archimedean complete fields Non-archimedean complete fields
Valuations: Ordered abelian groups--Valuations
Dependent valuations Construction of valuations
Topology-Approximation-Completness
Extension Theory Chevalley--Extension Theorem
Algebraic extensions Henselian fields
Transcendental extensions
Hilbert Theory
Decomposition group--Henselization p-Henselian fields
Inertia and ramification group
Two Applications of Valuation Theory
Artin--Conjecture
A Local-Global-Principle for quadratic forms
Short explanation
In Chapter 1 we present the classical theory of absolute values that had
its origin in number theory. In Chapter 2 we present Krull's generalization
from non-archimedean absolute values to valuations, and deal mainly with
the topological aspects of such valuations. In Chapter 3
we present the general extension theory for valuation, and in Chapter 4 we
study more carefully algebraic extensions and their relation to certain
subgroups of the absolute Galois group of the base field K . In case of a
number field K, this theory, applied to non-archimedean absolute values is
known as "Hilbert Theory.
In Chapter 5, finally we present two applications. We have chosen the
applications, so that "general" valuation theory is either necessary for its
proof or is essential for its formulation. The applications either deal with
number theory or real algebra.
In the first case we sketch a proof of the "almost"-solution of Artin's
Conjecture about the p-adic fields Qp . This proof necessarily uses general
valuation theory, not covered by the classical theory of absolute values.
In the second case we give a very general Local-Global-Principle for weak
isotropy of quadratic forms over formally real fields.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che per problemi organizzativi il seminario del Prof. Viorel Vajaitu è stato posticipato a Venerdì 27 febbraio 2004, alle ore 15:00 il aula Mancini.
Cordiali saluti
Segreteria della classe di Scienze
----- Original Message -----
From: Valeria Giuliani
To: Valeria Giuliani
Sent: Thursday, February 19, 2004 12:26 PM
Subject: avviso dei seminari di matematica alla Scuola Normale - febbraio 2004
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente seminario di matematica:
Venerdì 20 febbraio 2004, in Aula Mancini alle ore 15:00,
Prof. Viorel Vajaitu - Institute of Mathematics, Bucharest
"Applications of q-convexity to cycle spaces and analyticity of q-concave sets"
Tutti gli interessati sono pregati di intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente
seminario di matematica:
Venerdì 20 febbraio 2004, in Aula Mancini alle ore 15:00,
Prof. Viorel Vajaitu - Institute of Mathematics, Bucharest
"Applications of q-convexity to cycle spaces and analyticity of q-concave
sets"
Tutti gli interessati sono pregati di intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente seminario di matematica:
Venerdì 20 febbraio 2004, in Aula Mancini alle ore 15:00,
Prof. Viorel Vajaitu - Institute of Mathematics, Bucharest
"Applications of q-convexity to cycle spaces and analyticity of q-concave sets"
Tutti gli interessati sono pregati di intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
19 febbraio 2004
Eventi del giorno
ore: 14:30:00, Centro De Giorgi:
Giuseppe Buttazzo: Tre problemi di ottimizzazione in teoria del trasporto
abstract:
We give a model for the deion of an urban transportation network and we
consider the related optimization problem which consists in finding the
desing of the network which has the best transportation performances. This
will be done by introducing,
for every admissible network, a suitable metric space with a distance that
inserted into the Monge-Kantorovich cost functional provides the criterion
to be optimized. Together with the optimal design of an urban transportation
network, other kinds of optimization problems related to mass transportation
can be considered.
In particular we will illustrate some models for the optimal design of a
city, and for the optimal pricing policy on a given transportation network.
ARGOMENTO: Analisi Matematica
----------------------------------------------------------------------------
----
ore: 15:00:00, Aula 1 Dip.di Matematica
Peter Littelmann: A Pieri-Chevalley formula for the $K$-theory of flag
varieties
abstract:
The Chow ring of the Grassmann variety $G_{d,n}$ of $d$--dimensional
subspaces of ${\bf C}^n$ has a ${\bf Z}$--basis consisting of the classes
defined by the cycle represented by the Schubert variety. Let ${\cal L}$
be the ample generator of Pic~$G_{d,n}$. The classical formula of Pieri
expresses the product (in the Chow ring) of the class of ${\cal L}$ with the
class of a Schubert variety. In the $K$--theory of the Grassmann
variety, or more generally, of a generalized flag manifold, one would like
to have a similar type of formula for the product of the class of an ample
line bundle and the class of the structure sheaf a Schubert variety.
In the talk we will present an effective version (i.e., we provide explicit
filtrations) of the combinatorial Pieri-Chevalley type formula proved by
Pittie and Ram, and we discuss the close connection between what
is called {\it Standard monomial theory} and an effective version of the
Pieri-Chevalley type formula.
ARGOMENTO: Algebra
----------------------------------------------------------------------------
----
ore: 15:30:00, sala Seminari
Giorgio Dalzotto: Massimo comune divisore e fattorizzazione in anelli
quoziente U.F.D
abstract:
ARGOMENTO: Algebra
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
ore: 15:00:00, Aula 1 Dip.di Matematica
Peter Littelmann: A Pieri-Chevalley formula for the $K$-theory of flag
varieties
abstract: The Chow ring of the Grassmann variety $G_{d,n}$ of
$d$--dimensional subspaces of ${\bf C}^n$ has a ${\bf Z}$--basis consisting
of the classes defined by the cycle represented by the Schubert variety. Let
${\cal L}$
be the ample generator of Pic~$G_{d,n}$. The classical formula of Pieri
expresses the product (in the Chow ring) of the class of ${\cal L}$ with the
class of a Schubert variety. In the $K$--theory of the Grassmann
variety, or more generally, of a generalized flag manifold, one would like
to have a similar type of formula for the product of the class of an ample
line bundle and the class of the structure sheaf a Schubert variety.
In the talk we will present an effective version (i.e., we provide explicit
filtrations) of the combinatorial Pieri-Chevalley type formula proved by
Pittie and Ram, and we discuss the close connection between what
is called {\it Standard monomial theory} and an effective version of the
Pieri-Chevalley type formula.
ARGOMENTO: Algebra
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Seminario di Algebra
Il professore Peter Littelmann dell'Universita' di Wuppertal sara' ospite
del dipartimento dal 16 al 21 febbraio. Il giorno giovedi 19 febrraio alle
ore 15:00 terra' il seguente seminario:
Peter Littelmann:
A Pieri-Chevalley formula for the $K$-theory of flag varieties.
The Chow ring of the Grassmann variety $G_{d,n}$ of $d$--dimensional
subspaces of ${f C}^n$ has a ${f Z}$--basis consisting of the classes
defined by the cycle represented by the Schubert variety. Let ${cal L}$
be the ample generator of Pic~$G_{d,n}$. The classical formula of Pieri
expresses the product (in the Chow ring) of the class of ${cal L}$ with the
class of a Schubert variety. In the $K$--theory of the Grassmann
variety, or more generally, of a generalized flag manifold, one would like
to have a similar type of formula for the product of the class of an ample
line bundle and the class of the structure sheaf a Schubert variety.
In the talk we will present an effective version (i.e., we provide explicit
filtrations) of the combinatorial Pieri-Chevalley type formula proved by
Pittie and Ram, and we discuss the close connection between what
is called {it Standard monomial theory} and an effective version of the
Pieri-Chevalley type formula.
Seminario di Analisi
Prof. Italo CAPUZZO DOLCETTA (Universita' di Roma "La Sapienza")
"Formula di Hopf per equazioni di Hamilton-Jacobi"
Dipartimento di Matematica - Sala dei Seminari
Mercoledi' 25 febbraio - ore 17.30
SEMINARI DEL GRUPPO DI CALCOLO DELLE VARIAZIONI
Giovedi' 26 febbraio, ore 14.30, presso il Centro De Giorgi:
Alessio Brancolini
titolo: Optimal Paths related to Transport Problems
Nel seminario di vogliono illustrare alcuni risultati ottenuti da Qinglan
Xia. Un transport path fra due misure di probabilità atomiche è un grafo
orientato con peso assegnato ad ogni lato in modo da soddisfare la legge di
Kirchoff in ogni vertice interno. Un transport paths fra due generiche
misure di probabilità si ottiene invece come limite di transport paths fra
misure di probabilità atomiche e sarà una misura vettoriale con divergenza
pari alla differenza della misura iniziale e finale. Il costo associato a
ogni transport path tiene conto del fatto che in alcuni casi concreti per
trasportare due masse nello stesso punto può essere più conveniente portare
prima le due masse in uno stesso punto diverso da quello finale, ottenendo
così un cammino a Y invece che un cammino a V. Tramite i transport paths si
può definire un distanza sullo spazio delle misure di probabilità che induce
la topologia debole-*. Inoltre, con questa metrica tale spazio diventa un
length space. Si discuteranno anche interessati relazioni fra optimal
transport paths e piani di trasporto ottimali (alla Kantorovich).
Seminario di Analisi
Giuseppe Buttazzo
Giovedi' 19 febbraio, ore 14.30, presso il Centro De Giorgi:
Tre problemi di ottimizzazione in teoria del trasporto
abstract:
We give a model for the deion of an urban transportation network and we
consider the related optimization problem which consists in finding the
desing of the network which has the best transportation performances. This
will be done by introducing, for every admissible network, a suitable metric
space with a distance
that inserted into the Monge-Kantorovich cost functional provides the
criterion to be optimized. Together with the optimal design of an urban
transportation network, other kinds of optimization problems related to mass
transportation can be considered. In particular we will illustrate some
models for the optimal design
of a city, and for the optimal pricing policy on a given transportation
network.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
16 febbraio 2004
Eventi del giorno
ore: 15:00:00, Sala Riunioni
Gwenael Massuyeau: Cohomology rings, Rochlin function, linking pairing and the
abstract:
ARGOMENTO: Geometria
18 febbraio 2004
Eventi del giorno
ore: 10:00:00, sala Seminari
Yuli Eidelman della School of Mathematical Sciences Tel-Aviv University,: The class of quasiseparable matrices (joint work with Israel Gohberg).
abstract: Abstract
We study a class of block structured matrices with the important property that the solution of the corresponding system of linear algebraic equations may be performed in O(n) operations. This class contains at least four well-known classes of structured matrices: diagonal plus semiseparable
matrices, band matrices and inverses to them, unitary Hessenberg matrices.
In the first part of the talk the algebra of such operators is analyzed.
Multiplication and inversion algorithms of linear complexity are presented and their implementation is discussed. We also obtain extensions of
our methods on matrices with operator entries and application of these results
to numerical solution of integral and differential equations.
The second part of the talk concerned with QR factorization algorithms of linear complexity. We discuss also some properties of eigenvalues and eigenvectors of quasiseparable matrices.
19 febbraio 2004
Eventi del giorno
ore: 14:30:00, Centro De Giorgi:
Giuseppe Buttazzo: Tre problemi di ottimizzazione in teoria del trasporto
abstract:
We give a model for the deion of an urban transportation network and we consider the related optimization problem which consists in finding the desing of the network which has the best transportation performances. This will be done by introducing,
for every admissible network, a suitable metric space with a distance that inserted into the Monge-Kantorovich cost functional provides the criterion to be optimized. Together with the optimal design of an urban transportation network, other kinds of optimization problems related to mass transportation can be considered.
In particular we will illustrate some models for the optimal design of a city, and for the optimal pricing policy on a given transportation network.
ARGOMENTO: Analisi Matematica
--------------------------------------------------------------------------
19 febbraio 2004
ore: 15:30:00, sala Seminari
Giorgio Dalzotto: Massimo comune divisore e fattorizzazione in anelli quoziente U.F.D
ARGOMENTO: Algebra
25 febbraio 2004
Eventi del giorno
ore: 10:00:00, Sala Riunioni del Dip. di Mat. Applicata "U.Dini"
Manlio Gaudioso: Tecniche di classificazione basate sulla programmazione matematica
abstract:
ARGOMENTO: Ricerca Operativa
26 febbraio 2004
Eventi del giorno
ore: 14:30:00, presso il Centro De Giorgi:
Alessio Brancolini: Optimal Paths related to Transport Problems
abstract: Nel seminario di vogliono illustrare alcuni risultati ottenuti da Qinglan Xia. Un transport path fra due misure di probabilità atomiche è un grafo orientato con peso assegnato ad ogni lato in modo da soddisfare la legge di Kirchoff in ogni vertice interno. Un transport paths fra due generiche
misure di probabilità si ottiene invece come limite di transport paths fra misure di probabilità atomiche e sarà una misura vettoriale con divergenza
pari alla differenza della misura iniziale e finale. Il costo associato a ogni transport path tiene conto del fatto che in alcuni casi concreti per trasportare due masse nello stesso punto può essere più conveniente portare
prima le due masse in uno stesso punto diverso da quello finale, ottenendo così un cammino a Y invece che un cammino a V. Tramite i transport paths si può definire un distanza sullo spazio delle misure di probabilità che induce
la topologia debole-*. Inoltre, con questa metrica tale spazio diventa un length space. Si discuteranno anche interessati relazioni fra optimal transport paths e piani di trasporto ottimali (alla Kantorovich).
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Lunedi' 16 Febbraio inizia il trimestre su "Analisi nello spazio delle
fasi per equazioni a derivate parziali" organizzato dal Centro De Giorgi.
Qui di seguito si trasmette il calendario della prima settimana.
All'indirizzo http://www.crm.sns.it/phasespace/ENG/MAIN_ENG.HTML sono
reperibili ulteriori informazioni sul trimestre, ed e' inoltre
disponibile il calendario delle lezioni fino al 2 Aprile.
=======================================================
CENTRO DI RICERCA MATEMATICA
ENNIO DE GIORGI
Trimestre su
Analisi nello spazio delle fasi per equazioni a derivate parziali
I settimana, 16-22 Febbraio
Collegio Puteano, Sala Conferenze
Lun. 16
16-17: A. Parmeggiani (Bologna), Pseudodifferential systems
17-18: V. Petkov (Bordeaux), Trace formulae and resonances for
Schrödinger operators
Mar. 17
11-12: K. Kajitani (Tsukuba), Global existence of small solutions for
nonlinear symmetric hyperbolic systems
16-17: J. Rauch (Ann Arbor), Nonlinear Geometric Optics and Hyperbolic PDE
17-18: J. Rauch (Ann Arbor), Nonlinear Geometric Optics and Hyperbolic PDE
Merc. 18
10-11: V. Petkov (Bordeaux), Trace formulae and resonances for
Schrödinger operators
11-12: V. Petkov (Bordeaux), Trace formulae and resonances for
Schrödinger operators
16-17: A. Parmeggiani (Bologna), Pseudodifferential systems
17-18: A. Parmeggiani (Bologna), Pseudodifferential systems
Giov. 19
11-12: J. Rauch (Ann Arbor), Nonlinear Geometric Optics and Hyperbolic PDE
16-17: K. Kajitani (Tsukuba), Global existence of small solutions for
nonlinear symmetric hyperbolic systems
17-18: K. Kajitani (Tsukuba), Global existence of small solutions for
nonlinear symmetric hyperbolic systems
Ven. 20
16-17: V. Georgiev (Pisa), Stability of solitary waves
17-18: V. Georgiev (Pisa), Stability of solitary waves
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
M. SALA: Codici ciclici con radici multiple
Giovedi' 12 febbraio ore 16.00 (Sala Seminari)
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Seminario di Geometria
mercoledi 11 febbraio alle ore 15.30 Sala delle Riunioni
la dott.ssa Elena Rubei terra' un seminario dal titolo:
Quivers e risoluzioni di fibrati omogenei su P^2
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARI Settimana dal
9/2/2004
al 15/2/2004.
Martedi' , 10-02-2004
Gwenael Massuyeau (Univ.di Pisa) : Cohomology rings, Rochlin function, linking pairing and the Goussarov-Habiro theory, Part I.
ore: 14:00:00, aula: Sala Riunioni
Martedi' , 10-02-2004
Maria Dedò (Dip. di Matematica. Univ. di Milano) : MateMilano, percorsi matematici in città
ore: 17:30:00, aula: Faedo (Dip.di Matematica)
SEMINARI Settimana dal
16/2/2004
al 22/2/2004.
Lunedi' , 16-02-2004
Gwenael Massuyeau (Univ di Pisa) : Cohomology rings, Rochlin function, linking pairing and the Goussarov-Habiro theory, Part II.
ore: 15:00:00, aula: Sala Riunioni
Lunedi' , 16-02-2004
Yaroslav Sergeyev (Univ. della Calabria) : Presentazione del libro "Arithmetic of Infinity"
ore: 16:00:00, aula: Sala Seminari
Abstract: The book presents a new type of arithmetic that allows us to execute arithmetical operations with infinite numbers in the same manner as we are used to do with finite ones. The problem of infinity is considered in a coherent way different from those proposed by Georg Cantor, Abraham Robinson, and John Conway. However, the new approach does not contradict Cantor's ideas, it complements his theory. The new viewpoint gives detailed answers to many uestions regarding infinite and infinitesimal quantities.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Mercoledi 11 Febbraio, nell'ambito del Ciclo di Lezioni Pubbliche su
'Matematica, Cultura e Societa'', il Prof. VIERI BENCI (Universita' di
Pisa) terra' una lezione dal titolo:
"Come misurare l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo: idee
vechie e nuove"
La lezione avra' inizio alle ore 18.30, presso l'Aula del Palazzo
Castelletto, Via del Castelletto 11 (di fronte al Palazzo del Capitano).
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
=========================================================
Calendario dei prossimi incontri:
Mercoledì 24 Marzo
Giovanni JONA-LASINIO (Università di Roma) La matematica come linguaggio
delle scienze della natura
Mercoledì 28 Aprile
Michele EMMER (Università di Roma) Matematica e cinema
Mercoledì 12 Maggio
Henri BERESTYCKI (Centre d'Analyse et Mathematiques sociales) Rischi,
società e probabilità
Mercoledì 26 Maggio
Sanjoy MITTER (Massachusetts Institute of Technology) La matematica
della rivoluzione dell'informazione
Mercoledì 13 Ottobre
Marco FORTI (Università di Pisa) Principi di Leibniz ed estensioni di
Hausdorff
Mercoledì 3 Novembre
Angelo GUERRAGGIO (Università dell'Insubria e Università Bocconi) La
matematica italiana durante il fascismo
Mercoledì 24 Novembre
Massimo MUGNAI (Scuola Normale Superiore Pisa) Paradossi
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente seminario di matematica:
Venerdì 6 febbraio 2004, alle ore 15:00 in Aula Mancini,
Dr. Bruno Fabre - Université de Paris VI
"Courants résiduels et cohomologie"
Tutti gli interessati sono pregati di intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Cicli di incontri sull'orientamento: 4° incontro:
giovedì 29 gennaio - ore 15.45:
"Matematica e spazio interplanetario" Prof. Andrea Milani - Dipartimento di
Matematica "L.Tonelli"
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Cicli di incontri sull'orientamento: 4° incontro:
giovedì 29 gennaio - ore 15.45:
"Matematica e spazio planetario" Prof. Andrea Milani - Dipartimento di
Matematica "L.Tonelli"
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Luned� 2 febbraio 2004, alle ore 14:30,
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni)
Aula Riunioni del Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Pietro Di Giuseppe (SNS)
''Classificazione topologica di germi olomorfi
semi-iperbolici''
E' ben nota la classificazione topologica locale di germi
olomorfi dotati di un
punto fisso parabolico in $\C$ (C. Camacho, '78), o
invertibili e dotati di un punto fisso iperbolico in
$\C^n$ (D. Grobman, P. Hartman, ~'60). Seguendo
argomenti di J. C. Canille Martins e tecniche introdotte
da J. Palis e F. Takens, descriveremo un'analoga
classificazione di germi dotati di un punto fisso
semi-iperbolico (un autovalore del differenziale e' una
radice dell'unita', e gli altri hanno modulo diverso
da 0 o 1) in $\C^n$.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Stefano Marmi
Marco Abate
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il prossimo seminario di sistemi dinamici si terra'
--------> LUNEDI' 26 gennaio<-------
alle 14.30 in aula seminari al puteano.
---------------------------------------------------------------
Aula Seminari del Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Piazza dei Cavalieri, Collegio Puteano
LUNEDI' 26 gennaio, alle ore 14:30
Prof. P. Moussa
"Arithmetical properties of Julia sets"
Abstract:
A classical question in geometric number theory is to find which algebraic
integers belong, together with their conjugates, to a given domain of the
complex plane. A theorem by Kronecker gives the answer for the closed unit
disk. I present a generalisation which is obtained by considering filled-in
Julia sets for which we will present the answer.
----------------------------------------------------------------------------
Stefano Marmi
Marco Abate
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARI Settimana
19/1/2004
al 25/1/2004.
Giovedi' , 22-01-2004
Luca Bellotti : Seminario di Logica.
Risultati recenti sull'Ipotesi del Continuo
ore: 15:30:00, aula: Sala Riunioni
SEMINARI Settimana dal
26/1/2004
al 1/2/2004.
Mercoledi' , 28-01-2004
Rita Pardini (Dipartimento Matematica) : Caratterizzazione birazionale dei prodotti di curve di genere 2
ore: 17:00:00, aula: Sala Riunioni
Abstract: Si descrive un risultato ottenuto in collaborazione con C. Hacon, che estende a dimensione arbitraria un risultato di Beauville per le superfici di tipo generale. TEOREMA:Sia X una varieta' complessa liscia e proiettiva tale che l'applicazione di Albanese X---> Alb(X) e' genericamente finita sull'immagine e tale che chi(omega_X)=1.a ) l'irregolarita' q(X):= h^0(Omega^1_X) verifica la disuguaglianza q(X)le 2dim X;b) se q(X)=2dimX , allora X e' birazionale a un prodotto di curve di genere 2.La dimostrazione usa una versione generalizzata del teorema di annullamento generico di Green-Lazarsfeld.
COMUNICAZIONI
Circoscrizione n.6 - Comune di Pisa
Dipartimento di Filosofia
Dipartimento di Matematica
CISSC
Domus Galilaeana
Ricordando Franco Conti: un laboratorio pisano della matematica
Venerdì 23 gennaio ore 17
Domus Galilaeana
Via S.Maria n.26
Introduzione e saluti:
Aurelio Pellegrini Assessore alla cultura Provincia di Pisa
Sonia Bernardini Assessore al turismo e alle attività produttive
Manuela Paschi Pres. Circoscrizione n.6-Dipartimento di Filosofia
Franco Favilli Dipartimento di matematica
Mariano Giaquinta Scuola Normale Superiore
Coordina:
Leone Fronzoni Presidente CISSC
Partecipa: Luciano Modica Senatore
Enrico Giusti "Il giardino di Archimede": storia e prospettive
Ornella Sebellin Progetto per un laboratorio
Raffaella Petti Misure a vista: un esempio
Stefania Tintori Una proposta educativa interculturale
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Giovedi' 22 gennaio nel pomeriggio in orario da definire - presso il Dipartimento di Matematica Applicata "Ulisse Dini" - il prof. Manuel del Pino della
" Universidad de Chile"
terra' un seminario dal titolo:
"The Brezis-Nirenberg problem: criticality in dimension 3"
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Mercoledi' 21 Gennaio si inaugura il nuovo ciclo delle "Lezioni
Pubbliche" del Centro De Giorgi.
La prima lezione sara' tenuta dal Prof. Luigi PEPE (Universita' di
Ferrara) e avra' per titolo "Curtatone e Montanara nella vita
intellettuale dell'Italia unita".
Le lezioni si svolgeranno a partire dalle ore 18.30, presso l'Aula del
Palazzo Castelletto, Via del Castelletto n.11 (di fronte al Palazzo del
Capitano).
Di seguito si trasmette il calendario dei prossimi incontri.
Per ulteriori informazioni, scrivere a crm(a)crm.sns.it
=========================================================
Mercoledì 11 Febbraio
Vieri BENCI (Università di Pisa) Come misurare l'infinitamente grande e
l'infinitamente piccolo: idee vecchie e nuove
Mercoledì 24 Marzo
Giovanni JONA-LASINIO (Università di Roma) La matematica come linguaggio
delle scienze della natura
Mercoledì 28 Aprile
Michele EMMER (Università di Roma) Matematica e cinema
Mercoledì 12 Maggio
Henri BERESTYCKI (Centre d'Analyse et Mathematiques sociales) Rischi,
società e probabilità
Mercoledì 26 Maggio
Sanjoy MITTER (Massachusetts Institute of Technology) La matematica
della rivoluzione dell'informazione
Mercoledì 13 Ottobre
Marco FORTI (Università di Pisa) Principi di Leibniz ed estensioni di
Hausdorff
Mercoledì 3 Novembre
Angelo GUERRAGGIO (Università dell'Insubria e Università Bocconi) La
matematica italiana durante il fascismo
Mercoledì 24 Novembre
Massimo MUGNAI (Scuola Normale Superiore Pisa) Paradossi
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
Si comunica che nei prossimi giorni si terrà alla Scuola Normale il seguente seminario di matematica nell'ambito dei Colloqui De Giorgi:
Giovedì 22 gennaio 2004, alle ore 15:00 nella Sala Conferenze del Palazzo del Castelletto,
Prof. J.-C. Yoccoz - College de France, Parigi
"Hyperbolicity for products of 2x2 matrices"
Random product of matrices have been very much studied in recent years.
In this conference we will consider a more deterministic setting:
a skew product of 2x2 real unimodular matrices on the shift on d symbols.
One would like to understand for which parameters the dynamics of this
skew-product are hyperbolic. We will describe some results (mainly
when d=2) obtained with Artur Avila and Jairo Bochi.
Tutti gli interessati sono pregati di intervenire.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni si terrà alla Scuola Normale il seguente seminario di matematica nell'ambito dei Colloqui De Giorgi:
Giovedì 22 gennaio 2004, alle ore 15:00 nella Sala Conferenze del Palazzo del Castelletto,
Prof. J.-C. Yoccoz - College de France, Parigi
"Hyperbolicity for products of 2x2 matrices"
Random product of matrices have been very much studied in recent years.
In this conference we will consider a more deterministic setting:
a skew product of 2x2 real unimodular matrices on the shift on d symbols.
One would like to understand for which parameters the dynamics of this
skew-product are hyperbolic. We will describe some results (mainly
when d=2) obtained with Artur Avila and Jairo Bochi.
Tutti gli interessati sono pregati di intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARI Settimana dal
12/1/2004
al 18/1/2004.
Martedi' , 13-01-2004
Andras Stipsicz (Budapest) : Surgery on knots and Heegaard Floer theory
ore: 15:30:00, aula: Sala Seminari
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Domani giovedi' 8 gennaio alle ore 13.30 in aula mancini si terra' la
prima lezione del corso di sistemi dinamici del Prof. Yoccoz.
Stefano Marmi
Scuola Normale Superiore fax (39)050563513
Piazza dei Cavalieri 7 phone (39)050509064
56126 Pisa email: s.marmi(a)sns.it
Italy
Giovedi' 8 Gennaio, dalle 13.30 alle 15, in Aula Mancini si terra' la
prima lezione del corso di Sistemi Dinamici che il Prof.
Jean-Christophe Yoccoz terra' nell'ambito della "Cattedra De Giorgi -
Venturi" (http://www.crm.sns.it/degiorgi-venturi.html).
La prima parte del corso sara' dedicata a "Fundamental notions of
topological dynamics and ergodic theory".
Non e' richiesto nessun prerequisito specifico.
Le lezioni successive si terranno secondo il seguente calendario:
Martedi' h 14-16 Aula Bianchi
Giovedi' h 13.30-15 Aula Mancini
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
--===============21212084905907869==--
ReSent-Date: Wed, 7 Jan 2004 13:32:02 +0100 (CET)
ReSent-From: Alessandra La Spina <laspina(a)dm.unipi.it>
ReSent-To: settimanale(a)dm.unipi.it
ReSent-Subject: INIZIO CORSO YOCCOZ: DYNAMICAL SYSTEMS
ReSent-Message-ID: <Pine.LNX.4.44.0401071332020.10168(a)tonelli.dm.unipi.it>
Domani giovedi' 8 gennaio alle ore 13.30 in aula mancini si terra' la
prima lezione del corso di sistemi dinamici del Prof. Yoccoz.
Stefano Marmi
Scuola Normale Superiore fax (39)050563513
Piazza dei Cavalieri 7 phone (39)050509064
56126 Pisa email: s.marmi(a)sns.it
Italy
Giovedi' 8 Gennaio, dalle 13.30 alle 15, in Aula Mancini si terra' la
prima lezione del corso di Sistemi Dinamici che il Prof.
Jean-Christophe Yoccoz terra' nell'ambito della "Cattedra De Giorgi -
Venturi" (http://www.crm.sns.it/degiorgi-venturi.html).
La prima parte del corso sara' dedicata a "Fundamental notions of
topological dynamics and ergodic theory".
Non e' richiesto nessun prerequisito specifico.
Le lezioni successive si terranno secondo il seguente calendario:
Martedi' h 14-16 Aula Bianchi
Giovedi' h 13.30-15 Aula Mancini
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
--===============21212084905907869==--
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il corso
TEORIA DEI NUMERI E DINAMICA
iniziera' martedi' 13 gennaio alle ore 11 nella sala
riunioni del collegio Puteano. L'orario tentativo e'
martedi' ore 11-13, giovedi' ore 10-12.
Stefano Marmi
Stefano Marmi
Scuola Normale Superiore fax (39)050563513
Piazza dei Cavalieri 7 phone (39)050509064
56126 Pisa email: s.marmi(a)sns.it
Italy
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
La seconda parte del seminario di Rinat Kashaev (Genève) si
terra' giovedi' 18 dicembre, ore 14.30 in Aula Seminari, e trattera' di
"Coordinates for the moduli space of flat PSL(2,R)-connections."
Abstract: Let M be the moduli space of irreducible flat PSL(2,R)
connections on a punctured surface of finite type with parabolic
holonomies around punctures. By using a notion of admissibility of an
ideal arc, M can be covered by dense open subsets associated to ideal
triangulations of the surface. I will discuss a construction of a
principal bundle over M which, when restricted to the Teichmueller
component of M, is isomorphic to the decorated Teichmueller space of
Penner.
saluti,
Bruno Martelli
--===============54687188043043911==--
ReSent-Date: Wed, 17 Dec 2003 15:39:26 +0100 (CET)
ReSent-From: Alessandra La Spina <laspina(a)dm.unipi.it>
ReSent-To: settimanale(a)dm.unipi.it
ReSent-Subject: seminario Kashaev
ReSent-Message-ID: <Pine.LNX.4.44.0312171539260.10447(a)tonelli.dm.unipi.it>
La seconda parte del seminario di Rinat Kashaev (Genève) si
terra' giovedi' 18 dicembre, ore 14.30 in Aula Seminari, e trattera' di
"Coordinates for the moduli space of flat PSL(2,R)-connections."
Abstract: Let M be the moduli space of irreducible flat PSL(2,R)
connections on a punctured surface of finite type with parabolic
holonomies around punctures. By using a notion of admissibility of an
ideal arc, M can be covered by dense open subsets associated to ideal
triangulations of the surface. I will discuss a construction of a
principal bundle over M which, when restricted to the Teichmueller
component of M, is isomorphic to the decorated Teichmueller space of
Penner.
saluti,
Bruno Martelli
--===============54687188043043911==--
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Ciclo di incontri sull'orientamento
Incontro del 18dicembre 2003:
dal titolo " Matematici e.matematica" ore 15,45 aula magna.
Intervengono prof. Marco Abate e prof. Fulvio Lazzeri.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il seminario di Massimiliano Mella
"Geometria birazionale esplicita"
si terra' alle 16.30, in sala delle riunioni, e non alle 14.30, come era
stato erroneamente annunciato sul notiziario.
Rita Pardini
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Buongiorno,
lunedi prossimo (attenzione alle 16:30 !) :
see also
http://www.dm.unipi.it/~bertrand/Seminari.html
Lunedì 15 dicembre, sala Seminari
16:30
Erwan Brugalle (Rennes - France)
Welschinger invariant and enumeration of real rational curves.
(based on [IKS])
abstract
How many real rational curves of degree d pass through 3d-1 generic points
in RP² ? This is an example of a problem in real enumerative geometry. It
has been some time since the analogous problem in complex geometry has
been solved. However, in the real case, it is still an open problem and
even the existence of such curves has been proved only recently by I.
Itenberg, V. Kharlamov and E. Shustin in [IKS]. The proof there combines
Mikhalkin's (cf. [Mik]) tropical approach of real enumerative geometry and
Welschinger invariant of real rational curves in RP2 (cf. [Wel]). After
defining Welschinger invariant, I will explain how Mikhalkin counts real
nodal curves. I will then give an idea of the proof of [IKS] which gives
d!/2 as a lower bound for this number.
[Wel]
J-Y Welschinger. Invariants of real symplectic 4-manifolds and lower
bounds in real enumerative geometry, 2003,
arXiv:math.AG/0303145
[IKS]
I. Itenberg and V. Kharlamov and E. Shustin. Welschinger invariant and
enumeration of real plane rational curves,
arXiv:math.AG/0303378
[Mik]
G. Mikhalkin. Counting curves via lattice paths in polygons.
arXiv:math.AG/0209253, 2003.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Giovedi' 8 Gennaio, dalle 13.30 alle 15, in Aula Mancini si terra' la
prima lezione del corso di Sistemi Dinamici che il Prof.
Jean-Christophe Yoccoz terra' nell'ambito della "Cattedra De Giorgi -
Venturi" (http://www.crm.sns.it/degiorgi-venturi.html).
La prima parte del corso sara' dedicata a "Fundamental notions of
topological dynamics and ergodic theory".
Non e' richiesto nessun prerequisito specifico.
Le lezioni successive si terranno secondo il seguente calendario:
Martedi' h 14-16 Aula Bianchi
Giovedi' h 13.30-15 Aula Mancini
--
Ilaria Gabbani
Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
Piazza dei Cavalieri, 3
I-56100 PISA
Phone: ++39-050-509178
Fax: ++39-050-509177
e-mail: crm(a)crm.sns.it
http://www.crm.sns.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente seminario di matematica:
Mercoledì 17 dicembre 2003, alle ore 14:30 in Sala Conferenze del Collegio Puteano,
Prof. Todor Vassilev Gramtchev - Università di Cagliari
"On vector fields and maps with linear parts admitting Jordan blocks"
Tutti gli interessati sono pregati di intervenire.
Segreteria Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Lunedì 12 dicembre, alle ore 15, in aula seminari, il dott. Paolo Mariano,
dell' Università di Roma "La Sapienza", terrà un seminario dal titolo
Strutture hamiltoniane multicampo per la meccanica dei corpi complessi
Sommario. L'analisi del comportamento di materiali complessi d'uso in vari
settori di tecnologia avanzata apre delicati problemi teorici in meccanica.
Lo sviluppo di appropriati modelli, che tengano conto dell'influenza
(talvolta prominente) della microstruttura materiale sul comportamento
macroscopico, richiede spesso nuovi punti di vista su questioni di
fondamento e la tassonomia dei modelli particolari presenti in letteratura è
piuttosto variegata.
Si mostra come la geometria e la meccanica delle 'mappe' tra varietà
costituiscano da un lato un panorama unificante comuni modelli continui di
materia condensata, dall'altro strumenti per costruirne di nuovi. Si
presentano strutture hamiltoniane e di Poisson adatte alla meccanica dei
corpi complessi; ne consegue un'equazione di Hamilton-Jacobi che tiene conto
di effetti di gradiente. Il formalismo lagrangiano viene infine utilizzato
per la rappresentazione di fenomeni coinvolgenti interfacce macroscopiche:
le equazioni di bilancio pertinenti contengono come caso particolare il moto
per curvatura
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Martedi' 16 dicembre, ore 10, Sala dei Seminari
Evgenia Smirni, College of William and Mary, Williamsburg
TITOLO:
Exact Aggregate Solutions for Infinite Markov Processes with Repetitive
Structure
ABSTRACT:
We introduce a new methodology for the exact analysis of M/G/1 and
GI/M/1-type processes, and their intersection, i.e., quasi-birth-death
processes.
The proposed methodology exploits the repetitive structure of the infinite
portion of the chain and derives a finite system of linear equations.
In contrast to the classic techniques for the solution of such systems,
the solution of this finite linear system {\em does not} provide the
entire probability distribution of the state space but simply allows for
the calculation of the aggregate probability of a finite set of classes of
states from the state space, appropriately defined.
Nonetheless, these aggregate probabilities allow for the computation of a
rich set of measures of interest such as the system queue length or any of
its higher moments.
The proposed methodology is exact and, for the case of M/G/1-type
processes, it compares favorably to the classic methods as shown by
detailed time and space complexity analysis. Detailed experimentation
further corroborates that the proposed methodology provides significantly
less expensive solutions when compared to the classic methods.
Examples that show how this method can be used to model load balancing
policies in clustered web servers will be presented as well as some
discussion of on-going projects.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Giovedi 11 Dicembre alle ore 15
Sala Seminari,
Erwan Brugalle terra' un Seminario sul seguente argomento:
Symmetric curves of degree 7 in RP^2 :
Algebraic and pseudo-holomophic classifications.
A pseudo-holomorphic curve in CP² is the analogous of an algebraic curve
in an almost complex structure of CP². Since the works of Arnold, Rokhlin,
Viro and Orevkov, the pseudo-holomorphic Hilbert 16th problem (which was
originally about the arrangement of connected components of a real
algebraic curve in RP²) seems to be easier to deal with than the original
one. An open problem is to know if the algebraic answer coincide with the
pseudo-holomorphic one. In my talk I will discuss the case of curves with
an additionnal action given by the symmetry [x:y:z] -> [x:-y:z] of CP². I
will give both algebraic and pseudo-holomorphic classifications in degree
7. It turns out that this degree is the first where these classifiaction
differ.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni presso il Centro De Giorgi della Scuola
Normale si terranno i seguenti seminari di matematica:
Dr. Simone Borghesi (SNS)
"Introduzione alla teoria omotopica delle varietà algebriche"
Venerdì 12 dicembre 2003, ore 14:30 Sala Conferenze del Collegio Puteano,
Prima parte;
Martedì 16 dicembre 2003, ore 14:30 Sala Conferenze del Collegio Puteano,
Seconda parte.
Dr. Bruno Fabre (Paris VI University)
"Sur la transformation d'Abel-Radon des Courant residuels"
Venerdì 12 dicembre 2003, ore 16:15 Sala Conferenze del Collegio Puteano,
Prima parte;
Martedì 16 dicembre 2003, ore 16:15 Sala Conferenze del Collegio Puteano,
Seconda parte.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni presso il Centro De Giorgi della Scuola Normale si terranno i seguenti seminari di matematica:
Dr. Simone Borghesi (SNS)
"Introduzione alla teoria omotopica delle varietà algebriche"
Venerdì 12 dicembre 2003, ore 14:30 Sala Conferenze del Collegio Puteano, Prima parte;
Martedì 16 dicembre 2003, ore 14:30 Sala Conferenze del Collegio Puteano, Seconda parte.
Dr. Bruno Fabre (Paris VI University)
"Sur la transformation d'Abel-Radon des Courant residuels"
Venerdì 12 dicembre 2003, ore 16:15 Sala Conferenze del Collegio Puteano, Prima parte;
Martedì 16 dicembre 2003, ore 16:15 Sala Conferenze del Collegio Puteano, Seconda parte.
Tutti gli interessati sono pregati di intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARI
Settimana dal
8/12/2003
al 14/12/2003.
Martedi' , 09-12-2003
Francesco Bonsante : Spazi-tempo piatti con una superficie di Cauchy
compatta e iperbolica, II.
ore: 15:00:00, aula: sala Seminari
Venerdi' , 12-12-2003
Carlo Mantegazza (Scuola Normale Superiore) : Evoluzioni Regolari di
Sottovarietà di $R^n$
ore: 15:00:00, aula: Sala Seminari
Abstract:
Nel seminario discuterò la soluzione di un problema proposto da De Giorgi
riguardante l'evoluzione di sottovarietà dello spazio euclideo. Associando
ad ogni sottovarietà regolare di $R^n$ una energia ottenuta perturbando il
funzionale Area con un termine legato alla funzione distanza dalla
sottovarietà, risulta definita in maniera naturale un'evoluzione di
quest'ultima secondo il gradiente dell'energia. Il primo risultato è che la
sottovarietà in movimento resta regolare per ogni tempo positivo.Il secondo
risultato è che se la perturbazione diventa sempre più piccola, il flusso
associato converge al moto per curvatura media della sottovarietà.
SEMINARI
Settimana dal
15/12/2003
al 21/12/2003.
Martedi' , 16-12-2003
Rinat Kashaev (Genève) : Seminari di Geometria
Symmetrically factorized Lie groups and representations of thegroupoid of
ideal triangulation sof a punctured surface.
ore: 15:00:00, aula: Sala Seminari
Abstract: Groupoid of ideal triangulations of a punctured surface of
finite type is a category with objects given by $Diff_+$ (orientation
preserving diffeomorphisms) classes of ideal triangulations of the surface
and morphisms being $Diff_+$ classes of pairs of ideal triangulations with
respect to diagonal action of $Diff_+$. I will discuss a construction of
representations of this groupoid by using a Lie group $G$ admitting a
symmetric factorization, i.e. with two conjugate subgroups $G_pm$ such that
they intersect trivially and the subset $G_+G_-$ is dense in $G$.
Mercoledi' , 17-12-2003
Massimiliano Mella (Universita' di Ferrara) : Geometria birazionale
esplicita.
ore: 14:30:00, aula: Sala delle Riunioni
Abstract: Sunto:
Si presentano alcuni esempi di mappe birazionali tra 3-varietà unirigate e
possibili congetture riguardo all'insieme delle stesse.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Workshop "Algebra Commutativa e Computazionale"
5-6 Dicembre - Aula Magna, Dipartimento di Matematica
=============================
Venerdi' 5 Dicembre:
ore 10.30.A.Conca:Sui Numeri di Betti e ideali iniziali
ore 11.45. F.Brenti:Polinomi di Kazhdan-Lusztig ed accoppiamenti speciali".
===========================
============================
ore 16. J.Abbott: The Latest Developments in CoCoA
ore 16.30 M.E.Rossi: Regolarita' di Castenuovo-Mumford e finitezza delle
funzioni di Hilbert.
ore 17. Break
ore 17.30 M.Barile: "Rango aritmetico di varietà toriche".
ore 18. D.Ferrarello: "Binomial ideals and graph theory".
ore 18.30 A.Logar: " Calcolo di alcuni invarianti"
===================================================
====================================================
====================================================
Sabato 6 Dicembre
ore 10 :A.Galligo:Semi-implicit representation of surfaces and application
in CAGD.
ore 11.15 T.Daly : "Computational Mathematics and Literate Programming"
(ABSTRACT : Computational Mathematics is a discipline that fits between
traditional Mathematics and Computer Science. It has its own body of
research (e.g. simplification) and its own topics of concern (e.g.
intermediate expression swell). In thirty years there will be portions
of Mathematics which require computers. We need to develop the
technologies and techniques for unifying Mathematics and Computation.
Literate programming is one of those techniques. This talk will cover
the current use of Literate Programming in Axiom as well as future plans.)
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente
seminario di matematica nell'ambito dei Colloqui De Giorgi:
Giovedì 11 dicembre 2003, alle ore 15:00 in aula Mancini,
Prof. Alessandro Panconesi - Computer Science, Università La Sapienza di
Roma
"Algorithms: Pure or Impure Mathematics?"
In this talk I will try to argue that the theory of (computer) algorithms
is a fascinating area of mathematical research with many deep mathematical
problems.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Workshop "Algebra Commutativa e Computazionale"
5-6 Dicembre - Aula Magna, Dipartimento di Matematica
=============================
Venerdi' 5 Dicembre:
ore 10.30.A.Conca:Sui Numeri di Betti e ideali iniziali
ore 11.45. F.Brenti:Polinomi di Kazhdan-Lusztig ed accoppiamenti speciali".
===========================
============================
ore 15.30. J.Abbott: The Latest Developments in CoCoA
ore 16. M.E.Rossi: Regolarita' di Castenuovo-Mumford e finitezza delle
funzioni di Hilbert.
ore 16.30 Break
ore 17. M.Barile: "Rango aritmetico di varietà toriche".
ore 17.30 D.Ferrarello: "Binomial ideals and graph theory".
===================================================
====================================================
====================================================
Sabato 6 Dicembre
ore 10 :A.Galligo:Semi-implicit representation of surfaces and application
in CAGD.
ore 11.15 T.Daly : "Computational Mathematics and Literate Programming"
(ABSTRACT : Computational Mathematics is a discipline that fits between
traditional Mathematics and Computer Science. It has its own body of
research (e.g. simplification) and its own topics of concern (e.g.
intermediate expression swell). In thirty years there will be portions
of Mathematics which require computers. We need to develop the
technologies and techniques for unifying Mathematics and Computation.
Literate programming is one of those techniques. This talk will cover
the current use of Literate Programming in Axiom as well as future plans.)
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curicare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che nei prossimi giorni alla Scuola Normale si terrà il seguente seminario di matematica nell'ambito dei Colloqui De Giorgi:
Giovedì 11 dicembre 2003, alle ore 15:00 in aula Mancini,
Prof. Alessandro Panconesi - Computer Science, Università La Sapienza di Roma
"Algorithms: Pure or Impure Mathematics?"
In this talk I will try to argue that the theory of (computer) algorithms
is a fascinating area of mathematical research with many deep mathematical
problems.
Tutti gli interessati sono pregati di intervenire.
Segreteria della Classe di Scienze
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale