martedi' 22-11-2005 (14:00) - sala conferenze del Centro di Ricerca
Matematica Ennio de Giorgi
Yutaka ISHII ((Kyushu University)) :
Hyperbolic polynomial diffeomorphisms of C^2
Abstract.1 (ISHII):
In this talk I will explain a general framework for verifying
hyperbolicity of holomorphic dynamical systems in C^2.
This framework in particular enables us to construct
the first example of a hyperbolic complex H'enon map
which cannot be topologically conjugate on its Julia set
to a small perturbation of any expanding polynomial
in one complex variable. Some applications to the analysis
of (the maximal entropy and horseshoe) parameter loci
for the H'enon family in R^2 will be also given.
****************************************************************************
*****************************
mercoledi' 23-11-2005 (14:00) - sala conferenze del Centro di Ricerca
Matematica Ennio de Giorgi
A. Shudo (Tokyo Metropolitan University) :
Complex classical dynamics and quantum tunneling in the presence of chaos
Abstract.
Phase space of multi-dimensional Hamiltonian systems is generally
composed of infinitely many invariant components. The orbits in
classical mechanics are always confined on the corresponding invariant
set by definition, in particular, except in case of ideal chaotic
systems, there are orbits with positive measure that move only on the
limited subspace whose dimension is less than that of the full phase
space.
On the other hand, the wavepacket of quantum mechanics is not forced
to stay on a certain limited classical manifold, but spreads over or
share different invariant subsets simultaneously. The spreading is a
consequence of the wave effect which make a sharp contrast to
classical dynamics. There is not any obstacle in principle preventing
the transition between arbitrary two points in the phase space and the
quantum wavepacket can penetrate into any kinds of barriers. Such a
classically forbidden process does not have no classical counterparts
and called "dynamical tunneling" in the literature.
Here we shall present how complex classical trajectories describing
dynamical tunneling are tightly related to several key objects in the
theory of complex dynamical systems.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI OLOMORFI (e dintorni)
lunedi' 14-11-2005 (16:00) - Sala Conferenze del Centro de Giorgi
Marco Abate (Universita' di Pisa) :
Un approccio unitario ai teoremi dell'indice per applicazioni e foliazioni
olomorfe: Seconda parte
In questo seminario descrivero' con maggiori dettagli come si puo' costruire
una connessione parziale olomorfa universale sul fibrato normale di una
sottovarieta' complessa, e come usare questa costruzione per dedurre teoremi
dell'indice per applicazioni e foliazioni olomorfe.
Come applicazione, illustrero' un teorema dell'indice per sottovarieta'
trasverse a una foliazione olomorfa
che include tutti i risultati precedentemente noti in questo caso.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
COLLOQUIO DE GIORGI
Dorian Goldfeld
Columbia University
"On Gauss' class number problem"
Abstract
Gauss conjectured that his tables of class numbers published in the Disquisitiones Arithmeticae in 1801 were complete and that there should be an effective algorithm to determine all imaginary quadratic fields with a given class number. While visiting Pisa, 1974-1975, I showed that Gauss' conjecture could be reduced to a special case of the Birch-Swinnerton-Dyer conjecture on elliptic curves. This conjecture was solved by Gross-Zagier in 1984 and then the three of us won the Cole Prize in number theory shortly after that for the solution of Gauss' conjecture on class numbers. This talk will outline the history of the problem and some ideas of the solution.
Martedì 8 novembre 2005
ore 17.00
Aula Mancini
Palazzo della Carovana
Piazza dei Cavalieri, 7
PISA
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Matematica
Giovedì 10 novembre 2005
ore 15.30
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Mancini)
Burglind Juhl-Joricke
Università di Uppsala
Terrà un seminario dal titolo:
"Pluripolar hulls and fine analytic continuation"
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 08-11-2005 (14:30) - Sala Conferenze del Centro di Ricerca
Matematica Ennio De Giorgi
Marco Abate (Universita' di Pisa) :
"Un approccio unitario ai teoremi dell'indice per applicazioni e foliazioni
olomorfe"
****************************************************************************
**************
ABSTRACT:
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI
Nel 1982, Camacho e Sad hanno dimostrato che se S e' una foglia
compatta di una foliazione olomorfa F
su una superficie complessa M, allora e' possibile associare a
ciascun punto singolare p di F in S un numero
complesso (l'indice di F in p lungo S), dipendente solo dal
comportamento locale di F vicino a p,
in modo che la somma degli indici dia la prima classe di Chern del
fibrato normale di S in M.
Questo teorema, che ha conseguenze profonde nella teoria delle
foliazioni olomorfe delle superfici complesse,
e' stato in seguito generalizzato da Lehmann, Suwa e altri a triple
(M,F,S) dove S e' una sottovarieta' (anche singolare)
di una varieta' complessa M tangente a una foliazione olomorfa
singolare F di M. In particolare, Lehmann e Suwa
hanno mostrato come recuperare il teorema dell'indice di Camacho e
Sad dall'esistenza di una connessione
parziale opportuna sul fibrato normale, usando una procedura di
localizzazione che parte da un teorema
di annullamento essenzialmente dovuto a Bott.
Nel 2004, Abate, Bracci e Tovena hanno scoperto come ottenere un
teorema dell'indice stile Camacho-Sad
quando la foliazione e' rimpiazzata da una applicazione olomorfa f
della varieta' M in se' che fissi puntualmente
la sottovarieta' S. Inoltre, hanno ottenuto teoremi dell'indice sia
quando S e' tangente (in un senso opportuno)
all'applicazione f, sia quando S e' trasversa (in un senso opportuno)
all'applicazione f e soddisfa alcune
interessanti proprieta' geometriche.
>
Infine, negli ultimi anni Camacho-Movasati-Sad e Camacho-Lehmann
hanno ottenuto dei
teoremi dell'indice stile Camacho-Sad per sottovarieta' trasverse a
una foliazione olomorfa, sotto ipotesi
abbastanza restrittive.
Lo scopo di questo seminario e' far vedere come tutti questi teoremi
dell'indice siano in realta' casi particolari
di un'unica costruzione, basata sull'esistenza di una connessione
parziale universale sul fibrato normale
di una sottovarieta' di una varieta' complessa. Come applicazione,
illustrero' un teorema dell'indice per
sottovarieta' trasverse a una foliazione olomorfa che include tutti i
risultati precedentemente noti in questo caso.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO
Il ciclo di seminari di Analisi Armonica, proseguirà
Giovedì 3 novembre alle ore 11.00 in aula Tonelli
sul seguente argomento:
"About some Simple Lie Groups"
Veronique Fischer
Politecnico di Torino e Scuola Normale Superiore
Abstract
I present an elementary approach of group representation theory for SO(n,1), SU(n,1),
and SO(n,n+1).
I start by recalling well-known facts about the principal and complementary series for the
first two groups (reference: Cowling's paper ``Unitary and Uniformly Representations of
Some Simple Lie Groups'', CIME 1982). Then I also present similar results for the latter.
Il programma dei seminari proseguirà a cadenza settimanale, in aula
Tonelli, con lo stesso orario.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Matematica
Giovedì 3 novembre 2005 ore 16.30
con continuazione
Lunedì 7 novembre 2005 ore 16.30
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Mancini)
Pietro Corvaja
Universita di Udine
Terrà un seminario dal titolo:
"Alcuni aspetti geometrici della teoria delle equazioni diofantee"
Abstract
Si presenteranno risultati sia classici che recenti sulla distribuzione dei punti interi su varietà algebriche, con particolare riguardo a curve e superfici. Il fondamentale teorema di Siegel (1929) classifica in maniera puramente geometrica le curve algebriche che ammettono infiniti punti a coordinate in un anello finitamente generato sugli interi. Profonde generalizzazioni in dimensione superiore del teorema di Siegel sono state ottenute negli anni novanta da Faltings e Vojta.
Un aspetto comune delle dimostrazioni di Siegel, Faltings e Vojta è l'utilizzo di immersioni delle varietà algebriche considerate in gruppi algebrici commutativi (varietà jacobiane generalizzate), e l'uso di risultati sull'approssimazione diofantea nelle varietà semi-abeliane.
In questi due seminari si presenterà un approccio alternativo, sviluppato in una serie di lavori in collaborazione con U. Zannier, nel quale non si farà uso di tali immersioni, ma si utilizzerà soltanto la teoria dell'approssimazione diofantea negli spazi proiettivi.
Questo nuovo approccio fornisce una dimostrazione semplificata del teorema di Siegel, e nuove generalizzazioni in dimensione superiore. In particolare si ottengono nuovi risultati di finitezza e degenerescenza di punti interi sulle superfici algebriche affini in termini di condizioni numeriche sulle componenti del divisore all'infinito.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
giovedi' 27-10-2005 (11:00) - Sala Seminari
Simone Scotti (perfezionando presso la Scuola Normale Superiore) :
Mercati quasi completi e Forme di Dirichlet
Processi Stocastici e Finanza Matematica
In questo seminario verranno esposti alcuni dei problemi che il dott. Scotti
sta affrontando nella preparazione della Tesi di Perfezionamento.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
giovedi' 03-11-2005 (14:30) - Sala Seminari
Paolo Lisca (Dip. di Matematica-Pisa) :
2-bridge knots and the ribbon conjecture
Seminario di topologia:
Abstract:The long-standing ribbon conjecture states that a smoothly slice
knot in the 3-sphere is ribbon. I will describe a proof of the ribbon
conjecture for the special class of 2-bridge knots.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 02-11-2005 (15:00) - Sala Seminari
Paolo Lisca (Dip. di Matematica-Pisa) :
2-bridge knots and the ribbon conjecture
Abstract:The long-standing ribbon conjecture states that a smoothly slice
knot in the 3-sphere is ribbon. I will describe a proof of the ribbon
conjecture for the special class of 2-bridge knots.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale