salve,
gli incontri settimanali del gruppo di topologia iniziano giovedi' 29
settembre, alle ore 15, presso l'Aula Seminari, con un seminario di Carlo
Petronio dal titolo:
"On the Hurwitz existence problem
for branched coverings between surfaces"
arrivederci
Bruno Martelli
--
Dipartimento di Matematica
Via Buonarroti 2
56127 Pisa (Italy)
tel +39 050 2213 231
fax +39 050 2213 224
cell +39 328 9431177
www.dm.unipi.it/~martelli
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Matematica
Martedì 4 ottobre 2005
ore 15.30
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Mancini)
Kieran O'Grady
Universita di Roma 1
Terrà un seminario dal titolo:
"4-varieta' simplettiche olomorfe (hyperkaeler) numericamente equivalenti a Hilb^2(K3)."
Abstract
Una varieta' di Kaeler compatta e' simplettica (olomorfa) se e' semplicemente connessa e H^{2,0} e' generato da una forma simplettica olomorfa. In dimensione 2 sono le K3, in dimensione maggiore si sa poco sulle classi di deformazione di tali varieta'. Illustrero' alcuni risultati che dovrebbero portare a una classificazione a meno di deformazione delle 4-varieta' simplettiche che hanno 2-coomologia (intera) con prodotto-cup isomorfa a quella di Hilb^2(K3) (un tipico esempio di varieta simplettica irriducibile).
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
PER GLI OTTANT'ANNI DI GIOVANNI PRODI: ANALISI NON LINEARE, DIDATTICA,
BIOMATEMATICA
Pisa, 7 ottobre 2005, Domus Galilaeana, Via S. Maria 26
Convegno a cura di: Vieri Benci, Paola Cerrai, Paolo Freguglia, Maria
Alessandra Mariotti
Ore 15 Apertura del Convegno, Prof. Paolo Freguglia, Università di L'Aquila,
Domus Galilaeana
Ore 15.15 Prof. Antonio Ambrosetti (S.I.S.S.A., Trieste)
"La teoria dei punti critici"
Ore 16. Prof. Giuseppina Barsacchi (Università di Pisa)
"Fattori di trascrizione nello sviluppo dell'occhio"
Ore 16.45 Prof. Mariolina Bartolini Bussi (Università di Modena)
"Insegnamento-apprendimento della matematica: la dialettica tra ricerche di
base e implicazioni curricolari"
A chiusura del convegno verrà offerto un piccolo buffet per tutti coloro che
vorranno festeggiare il Prof. Giovanni Prodi
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 04-10-2005 (17:30) - Sala Seminari
Marco Zunino (Universita' di Tokyo) :
Homotopy Quantum Field Theories e loro applicazioni
Sommario:
Presentiamo le nozione di Homotopy Quantum Field Theory (HQFT) come
introdotta da Turaev e le strutture categoriali associate. Ricordiamo, in
particolare, i casi delle HQFT 1+1 dimensionali e 1+2 dimensionali (ed
invarianti per fibrati principali piatti di 3-varieta'). Nella parte finale
del seminario inroduciamo alcuni risultati categoriali associati.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 04-10-2005 (15:30) - Sala Seminari
Marco Zunino (Universita' di Tokyo) :
Homotopy Quantum Field Theories e loro applicazioni
Sommario:
Presentiamo le nozione di Homotopy Quantum Field Theory (HQFT) come
introdotta da Turaev e le strutture categoriali associate. Ricordiamo, in
particolare, i casi delle HQFT 1+1 dimensionali e 1+2 dimensionali (ed
invarianti per fibrati principali piatti di 3-varieta'). Nella parte finale
del seminario inroduciamo alcuni risultati categoriali associati.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni)
mercoledi' 28-09-2005 (14:00) - Sala Seminari del Centro di Ricerca
Matematica Ennio De Giorgi - (Palazzo Puteano)
Dong Han KIM (Korean Institute for Advanced Studies, Seoul) :
The dynamical Borel-Cantelli lemma for interval maps
abstract:
The dynamical Borel-Cantelli lemma for some interval maps are considered.
For expanding maps with bounded derivatives any sequence of interval
satisfies the dynamical Borel-Cantelli lemma . If a map
has an indifferent fixed point then the dynamical orel-Cantelli lemma does
not hold even in the case that the map has a finite absolutely continuous
invariant measure and summable decay of correlations.
****************************************************************************
*****************************
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni)
mercoledi' 28-09-2005 (15:00) - Sala Seminari del Centro di Ricerca
Matematica Ennio De Giorgi - (Palazzo Puteano)
Kyewon Koh PARK (Korean Institute for Advanced Studies, Seoul) :
Complexity of dynamical systems via subgroup actions and entropy dimension
abstract: SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni):
To study the complexity of deterministic dynamical systems we introduce
notions of directional entropy and entropy dimension as hisomorphism
invariants.
We investigate the properties of these notions and also the relations
between them.
****************************************************************************
**************************
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Matematica
Mercoledì 28 settembre 2005
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Sala Conferenze - Collegio Puteano)
ore 14.00
Dong Han KIM
Korean Institute for Advanced Studies, Seoul.
Terrà un seminario dal titolo:
"The dynamical Borel-Cantelli lemma for interval maps"
Abstract The dynamical Borel-Cantelli lemma for some interval maps are considered.
For expanding maps with bounded derivatives any sequence of interval satisfies the dynamical Borel-Cantelli lemma . If a map has an indifferent fixed point then the dynamical Borel-Cantelli lemma does not hold even in the case that the map has a finite absolutely continuous invariant measure and summable decay of correlations.
ore 15.00
Kyewon Koh PARK
Korean Institute for Advanced Studies, Seoul.
Terrà un seminario dal titolo:
"Complexity of dynamical systems via subgroup actions and entropy dimension"
Abstract To study the complexity of deterministic dynamical systems we introduce notions of directional entropy and entropy dimension as hisomorphism invariants. We investigate the properties of these notions and also the relations between them.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Matematica
Martedì 4 ottobre 2005
ore 15.30
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Mancini)
Kieran O'Grady
Universita di Roma 1
Terrà un seminario dal titolo:
"4-varieta' simplettiche olomorfe (hyperkaeler) numericamente equivalenti a Hilb^2(K3)."
Abstract
Una varieta' di Kaeler compatta e' simplettica (olomorfa) se e' semplicemente connessa e H^{2,0} e' generato da una forma simplettica olomorfa. In dimensione 2 sono le K3, in dimensione maggiore si sa poco sulle classi di deformazione di tali varieta'. Illustrero' alcuni risultati che dovrebbero portare a una classificazione a meno di deformazione delle 4-varieta' simplettiche che hanno 2-coomologia (intera) con prodotto-cup isomorfa a quella di Hilb^2(K3) (un tipico esempio di varieta simplettica irriducibile).
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Matematica
Venerdì 23 settembre 2005
ore 15.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Mancini)
Roberto Pinciroli
S.N.S.
Terrà un seminario dal titolo:
"Enunciati indecidibili in Analisi: alcuni risultati recenti."
Abstract
"Un recente studio di T. Weiss ha dimostrato l'indecidibilità, sulla base
degli usuali assiomi matematici, di una versione generalizzata del teorema
di Severini-Egoroff. Metodi analoghi sono stati utilizzati in un articolo di
F. Di Biase et al. per provare l'indecidibilità di un enunciato di tipo
Littlewood sulla convergenza tangenziale di funzioni olomorfe limitate sul
disco unitario.Nel seminario analizzeremo questi risultati, evidenziando
alcune idee generali che sono state sviluppate negli ultimi decenni ed hanno
permesso di ottenere vari teoremi di indipendenza in Topologia ed Analisi."
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 04-10-2005 (15:30) - Sala Seminari
Marco Zunino (Universita' di Tokyo) :
Homotopy Quantum Field Theories e loro applicazioni
Sommario:
Presentiamo le nozione di Homotopy Quantum Field Theory (HQFT) come
introdotta da Turaev e le strutture categoriali associate. Ricordiamo, in
particolare, i casi delle HQFT 1+1 dimensionali e 1+2 dimensionali (ed
invarianti per fibrati principali piatti di 3-varieta'). Nella parte finale
del seminario inroduciamo alcuni risultati categoriali associati.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale