> Diophantine Geometry
> April 12 - July 30, 2005
>
>
> 7th week June 6-10
>
>
> Sala Conferenze, Collegio Puteano
>
>
>
> Friday 10
> 10,00 Wolfgang Schmidt
> 11,00 Paul Vojta
>
>
>
>
>
>
> Wolfgang Schmidt (University of Colorado at Boulder), Approximation
> by hypersurfaces,
> and classifications of Mahler and Koksma
> Paul Vojta (University of California, Berkeley), Jets via Hasse-
> Schmidt Derivations
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
AVVISO DI SEMINARIO
Matematica
Mercoledì 15 giugno 2005
ore 14.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Mancini)
Corinna Ulcigrai
(Princeton University)
Terrà un seminario dal titolo
"Costruzione esplicita di scambi di intervallo con spettro continuo."
Abstract:
Una trasformazione di scambio di intervalli (IET) e' una isometria a tratti
dell'intervallo unitario.
Le proprietà ergodiche delle IET sono state studiate negli ultimi trenta
anni.
Recentemente Avila e Forni hanno dimostrato che una generica IET e' weakly
mixing o, equivalentemente, ha spettro continuo.
In questo seminario discuteremo una condizione algebrica che, in una classe
speciale di IET
(IET con espansione periodica nell'algoritmo di rinormalizzazione di
Rauzy-Veech) permette
di costruire esempi espliciti di scambi di intervallo weakly mixing.
La continuità dello spettro viene ricondotta a calcolare numericamente un
certo gruppo di Galois.
Si tratta di un lavoro in collaborazione con il prof. Ya. G. Sinai.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
COLLOQUIO DE GIORGI
François Golse
E.N.S. PARIGI
The Navier-Stokes Limit of the Boltzmann Equation
Abstract:
The talk will describe the process by which the equations of hydrodynamics (in this case the incompressible Navier-Stokes equations in three space dimensions) can be rigrously derived from the Boltzmann equation, which is the fundamental motion equation in the kinetic theory of gases. The emphasis will be put on methods that lead to derivations that are global in time and valid for initial data of arbitrary size.
Giovedì 16 giugno 2005
ore 15.00
Aula Ulisse Dini
Via del Castelletto 11
Scuola Normale Superiore
PISA
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Dal 21 al 24 giugno si svolgera' nell'aula magna "A. Faedo" del
Dipartimento di Matematica dell'Universita' di Pisa la quinta edizione del
congresso:
Matrix Analytic Methods in Stochastic Models -- MAM5
Il programma dei lavori e ulteriori informazioni a riguardo si trovano
sul sito www.dm.unipi.it/~mam5
Fra gli eventi associati al congresso si segnala il tutorial
"Matrix Analytic Methods for Fluid Flow Models"
tenuto dal prof. V. Ramaswami nel pomeriggio del 24.
Dario Bini
--
----------------------------------------------------------------------
Dipartimento di Matematica Phone: +39 050 2213 279
Universita' di Pisa Fax: +39 050 2213 224
Largo Bruno Pontecorvo 5, Email: bini(a)dm.unipi.it
I-56127 Pisa, ITALY Web: http://www.dm.unipi.it/~bini
----------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Ricordo che oggi primo giugno alle ore 17:00 nell'Aula Magna
Nuova dell'Universita' di Pisa, Palazzo La Sapienza, via Curtatone e
Montanara 15, si svolgera' la presentazione del libro
Milvio Capovani, "La Matematica e il Calcolatore: l'avventura pisana"
con interventi dei Proff. Aldo Pinchera, Marco Pasquali, Guido Paduano,
Remo Bodei, Fabrizio Luccio, Lamberto Maffei.
Dario A. Bini
--
----------------------------------------------------------------------
Dipartimento di Matematica Phone: +39 050 2213 279
Universita' di Pisa Fax: +39 050 2213 224
Largo Bruno Pontecorvo 5, Email: bini(a)dm.unipi.it
I-56127 Pisa, ITALY Web: http://www.dm.unipi.it/~bini
----------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
>
> "Matematica, Cultura e Società"
>
> Nell'ambito del ciclo di lezioni pubbliche organizzato dal Centro De
> Giorgi, Mercoledi' 8 Giugno, alle ore 21, la Prof.ssa ALESSANDRA CARBONE
> (Université Pierre et Marie Curie, Paris) terra' una conferenza dal
titolo:
>
> "Spazio dei genomi: geometria e significato biologico "
>
> La conferenza si terrà in Aula Dini.
>
> Sunto:
> La nuova corsa verso la sintesi di un genoma batterico che sopravviva in
> laboratorio e che realizzi cicli metabolici desiderati, lanciata
> 3 anni fa da Venter, Smith e Hutchison, richiede di chiarire i
> meccanismi biologici di base delle cellule viventi. Il problema si
> riconduce alla ricerca di quale sia l'insieme minimale di geni che siano
> essenziali alla vita dell'organismo. Esperienze di mutagenesi aleatoria
> su batteri specifici hanno permesso di proporre un insieme di tali geni.
> Presenteremo qualche semplice idea matematica che combina statistica e
> algoritmica, e che permette di ritrovare una gran parte dei geni
> individuati sperimentalmente, e di proporne altri di cui in biologia non
> si conoscono ancora le funzioni.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Nell'ambito dell'attività` del gruppo di Teoria dei numeri
lunedì 06-06-2005 (15:00) - Sala Seminari
Jaroslav Hancl (Università` di Ostrava) :
Erdos' definition of irrational sequences and generalizations
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 31-05-2005 (15:00) - Aula Magna
Maria Dedo :
Divulgazione come ponte tra ricerca e ....
Maggiori notizie sul programma si possono trovare all'indirizzo
http://www.dm.unipi.it/~broglia/dottorato/corsi/corsi05
****************************************************************************
**********************
mercoledi' 01-06-2005 (15:00) - Aula Magna
Maria Dedo :
Divulgazione come ponte tra ricerca e ....
Maggiori notizie sul programma si possono trovare all'indirizzo
http://www.dm.unipi.it/~broglia/dottorato/corsi/corsi05
****************************************************************************
************************
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Martedì 31 Maggio,
ore 16:00
--->Dipartimento di Matematica Applicata<---
via Bonanno 25/b
Gianluigi Del Magno (CRMDG)
Titolo: "Biliardi iperbolici"
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Abstract: Sia Q un dominio di $R^{n}$ con frontiera regolare a
tratti. Un biliardo in Q è il sistema meccanico che consiste di una
particella puntiforme che si muove di moto lineare uniforme
all'interno di Q e che viene riflessa elasticamente quando urta il
bordo di Q in maniera tale che l'angolo di riflessione coincide con
l'angolo di incidenza. Un biliardo è detto iperbolico se nessuno degli
esponenti di Lyapunov della sua mappa è nullo. In questo seminario,
presenterò degli esempi ormai classici e degli esempi nuovi di
biliardi iperbolici, e discuterò alcune delle loro proprietà
ergodiche.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale