AVVISO DI SEMINARIO
Venerdì 13 maggio 2005
ore 14.00
Scuola Normale Superiore
Pisa
(Aula Tonelli)
Fausto Di Biase
Università G. D'Annunzio - Pescara
terrà un seminario dal titolo:
Le regioni di approccio ottimali
nel teorema di Fatou
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
>
> Diophantine Geometry
> IV settimana
> 9-13 Maggio
>
> Martedi' 10
> 11-12: Fedor Bogomolov (New York University), On the Couniformization
> Conjecture
>
> 15-16: Yuri Tschinkel (Georg-August-Universität Göttingen), Rational
> points on Fano varieties
>
> Mercoledi' 11
> 10-11: Francesco Amoroso (Université de Caen Basse-Normandie), Lower
> bounds for the height on a multiplicative group I
> 11-12: Patrice Philippon (CNRS), Counting small points on subvarieties
> of power of elliptic curves
>
> 15-16: Corentin Pontreau (Université de Caen Basse-Normandie), Lower
> bounds for the height in small (co)-dimension
>
> Giovedi' 12
> 11-12: Massimo Bertolini (Universita' Statale di Milano), Hida families
> of modular forms and rational points on elliptic curves
>
> 15-16 Paula B. Cohen (Texas A&M University), Transcendence of special
> functions related to hypergeometric functions
>
>
> --
> Ilaria Gabbani
> Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
> Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
> Piazza dei Cavalieri, 3
> I-56100 PISA
>
> Phone: ++39-050-509178
> Fax: ++39-050-509177
>
> e-mail: crm(a)crm.sns.it
> http://www.crm.sns.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il Prof. Huai-Dong Cao, dell'Universita' di Lehigh, terra' nel mese di
maggio prossimo il seguente corso di dottorato:
"Flusso di Ricci su 3-varieta'" (in inglese)
breve descrizione del corso:
Il flusso di Ricci e' un flusso che modifica nel tempo la metrica
di una 3-varieta'. Usando questo strumento, Perelmann ha scritto tre
anni fa un articolo in cui asserisce di dimostrare una famosa
congettura, detta "di geometrizzazione di 3-varieta'", enunciata da
Thurston nel '82. La congettura implica quella di Poincare' (l'unica
3-varieta' semplicemente connessa e compatta e' la sfera).
Il corso dura 20 ore e
si terra' in Aula 1 (del dipartimento di matematica) ogni
settimana nei giorni lunedi' e mercoledi' alle ore
15, a partire da lunedi' prossimo 9/5.
Bruno Martelli
--
Dipartimento di Matematica
Via Buonarroti 2
56127 Pisa (Italy)
tel +39 050 2213 231
fax +39 050 2213 224
cell +39 328 9431177
www.dm.unipi.it/~martelli
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Vi segnaliamo il prossimo appuntamento dei Seminari
degli Studenti, con un contributo sulla formalizzazione
matematica di un sistema elettorale.
------------------------------------------------------------
Alberto Saracco
Il paradosso del gelataio e altri
problemi delle votazioni
Giovedi' 5 maggio
h 21.00
AULA DINI (Palazzo del Castelletto), anziche' in Aula
Bianchi. Scuola Normale Superiore
Abstract:
Perche' due candidati in una elezione maggioritaria tendono
ad avere posizioni molto simili? Perche' i politici
discutono tanto sul metodo elettorale? Cosa "vuole" davvero
la maggioranza? In questo seminario presenteremo alcune
possibili formalizzazioni matematiche di un "sistema
elettorale". Una semplice analisi permettera' di dare una
risposta a molte di queste domande e, in particolare, si
osservera' che non possono esistere sistemi di votazione
che
soddisfino contemporaneamente una serie di assunzioni che
sembrano irrinunciabili in un processo elettorale.
------------------------------------------------------------
Ricordiamo, specialmente agli studenti piu' giovani, che lo
spirito del seminario e' quello di fornire una panoramica
su interessanti argomenti di ricerca evitando tecnicismi e
cercando di cogliere qualitativamente i punti essenziali
del problema. La durata degli incontri sara' limitata a
30-45 minuti di presentazione piu' un eventuale spazio per
domande, curiosita' e chiarimenti.
il seminario degli studenti (Gianluca Crippa ) di giovedi' sera si terra'
in
AULA DINI (Palazzo del Castelletto), anziche' in Aula
Bianchi.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si svolgera` in sala seminari l'incontro di giovedi` 5 maggio alle 15.30
con il prof Moishi Brainer su
"una definizione alternativa di integrale, ispirata ad alcune lezioni di
De Giorgi sulla misura".
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati.
Antonio Marino
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
_______________________________________________
Utenti mailing list
Utenti(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/utenti
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Givedi` 5 maggio alle 15.30 Moishi Brainer desidera discutere con gli
interessati su
"una definizione alternativa di integrale, ispirata ad alcune lezioni di
De Giorgi sulla misura".
Comunichero` appena possibile in quale aula si svolgera` l'incontro.
Antponio Marino
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 04-05-2005 (17:30) - Sala delle Riunioni
Gianluca Crippa (SNS, Pisa) :
Soluzioni oscillanti di equazioni di trasporto
Seminario di calcolo delle Variazioni
Sia X uno spazio vettoriale topologico di funzioni definite
su Rn. Diciamo che X ha la "proprietà di chiusura" se vale il fatto
seguente: preso un qualsiasi campo vettoriale f dipendente dal tempo,
con componenti appartenenti a X e divergenza limitata, e preso un
qualsiasi dato iniziale u[0] in X, allora esiste una funzione u
dipendente dal tempo ed appartenente a X che risolve nel senso delle
distribuzioni l'equazione del trasporto con campo vettoriale f e dato
iniziale u[0]. Recentemente, A. Bressan ha posto la questione
dell'esistenza di uno spazio X che soddisfi la proprietà di chiusura,
che si immerga in L1[loc] con compattezza e che contenga le funzioni
limitate che siano localmente in BV. In un lavoro in collaborazione
con Camillo De Lellis (Università di Zurigo) mostriamo che un tale
spazio X non può esistere. La nostra prova si basa su un esempio di N.
Depauw, che mostra un'equazione di trasporto malposta il cui campo
vettoriale è "quasi BV". Nel seminario indicherò le motivazioni che
portano a considerare spazi con le proprietà sopra elencate e, dopo
aver descritto l'esempio di Depauw, cercherò di mostrare la strategia
con cui procediamo nella nostra costruzione.
****************************************************************************
**************************
mercoledi' 04-05-2005 (15:00) - Sala delle Riunioni
Elisa Gorla (Zurigo) :
Applicazioni delle curve ellittiche alla crittografia
Argomento: Geometria
Nella prima parte del seminario introdurremo la crittografia con chiave
pubblica e in particolare l'idea di Diffie e Hellman per accordarsi su
una chiave segreta comunicando su un canale pubblico (quale ad esempio
internet). Discuteremo inoltre il metodo di ElGamal per encrittare un
messaggio e per le firme digitali. In relazione con questi protocolli per lo
scambio segreto di informazioni, introdurremo i problemi di Diffie-Hellman
(DHP) e del Logaritmo Discreto (DLP). La difficolta' di soluzione di questi
problemi da' una misura della sicurezza del sistema crittografico.
Nella seconda parte del seminario introdurremo il gruppo dei punti di una
curva ellittica che hanno coordinate razionali su un campo finito.
Questo gruppo e' di particolare interesse per le applicazioni
crittografiche, in quanto il DLP e' considerato di difficile soluzione, e
l'operazione nel gruppo dei punti della curva puo' essere calcolata
facilmente ed efficientemente in pratica. Discuteremo la struttura del
gruppo e la difficolta' del DLP associato.
****************************************************************************
**********************************************************
mercoledi' 04-05-2005 (16:30) - Aula Magna
MOISHI BREINER :
ESPERIENZE DI UN MATEMATICO NELL'INDUSTRIA
giovedi' 05-05-2005 (15:00) - Aula Ulisse Dini- Via Del Castelletto, 11 PISA
Martin Nowak (Harvard University) :
COLLOQUIO DE GIORGI- "Evolution of Cooperation"
Darwinian evolution is based on competition and survival of the fittest.
It seems that this setting could not account for the existence of altruistic
behavior.
Yet many animals, most notably humans, engage in cooperative interactions.I
will discuss various theories that can explain the evolution of cooperation,
including kin selection, group selection and reciprocity
****************************************************************************
***************************************************
lunedi' 16-05-2005 (15:00) - Aula 1
Giambattista Giacomin (Universita' Paris 7) :
Un'introduzione ai sistemi disordinati: polimeri diretti e fenomeni di
localizzazione.
Argomento: Dottorato
****************************************************************************
**************************************************
mercoledi' 18-05-2005 (15:00) - Aula 1
Giambattista Giacomin (Universita' Paris 7) :
Un'introduzione ai sistemi disordinati: polimeri diretti e fenomeni di
localizzazione.
Argomento: Dottorato
****************************************************************************
**************************************************
giovedi' 19-05-2005 (15:00) - Aula 1
Giambattista Giacomin (Universita' Paris 7) :
Un'introduzione ai sistemi disordinati:polimeri diretti e fenomeni di
localizzazione.
Argomento: Dottorato
****************************************************************************
**************************************************
mercoledi' 01-06-2005 (15:00) - Aula Magna
Gianluca Occhetta (Trento) :
Contrazioni estremali di varieta' lisce: nuovi fenomeni in dimensione alta
Argomento: Geometria
Una contrazione estremale f: X -> W di una varietà liscia è un morfismo
proprio a fibre connesse su una varietà normale tale che il fibrato
anticanonico -K_X sia relativamente ampio. Tali morfismi corrispondono alle
facce nella parte negativa (rispetto al canonico) del cono di Mori. Nel
seminario mi occuperò di contrazioni birazionali, riassumendo prima i
risultati noti fino alla dimensione quattro (tali contrazioni sono infatti
completamente classificate) e descrivendo poi un risultato in dimensione
cinque che porta alla scoperta di un nuovo fenomeno: la contrazione di un
divisore irriducibile a una curva in cui tutte le fibre sono riducibili.
***************************************
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Miniworkshop on
"Gradient flow equations of non convex functionals"
Centro De Giorgi (Scuola Normale Superiore di Pisa), May 2, 2005.
morning (9.30-12.30)
Gobbino Results and open problems on the Perona-Malik equation
Colucci Long time behaviour or a dynamical system related to the Perona
Malik equation
Novaga Global solutions to the "truncated" Perona-Malik equation in one
dimension
afternoon (14.30-17.00)
Alberti A variational model for pattern formation in dimension one and
higher. Few results and some open problems.
Guglielmi Numerical experiments and conjectures on the formation
of microstructures for the gradient dynamics of non convex
functionals
The organizers: Giovanni Bellettini (belletti(a)mat.uniroma2.it), Matteo
Novaga (novaga(a)mat.uniroma2.it)
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale