Giovedì 14 aprile 2005
ore 15.00 (Aula Dini)
Scuola Normale Superiore Pisa
Igor Chueshov (Kharkov National University, Ukraine)
Terrà un seminario dal titolo:
"Long-time behavior of monotone random systems"
Abstract
We present the basic ideas and methods for order-preserving (or monotone)
random dynamical systems that have been developed over the past few years.
We focus on the qualitative behaviour of these systems and our main objects
are equilibria and attractors.
Our main application is to the so-called cooperative stochastic ordinary and
partial differential equations.
These systems arise naturally from mathematical models in the field of
statistical mechanics, ecology, economics and biochemistry.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi e dintorni)
martedi' 12-04-2005 (14:00) - Sala Seminari del Centro di Ricerca Matematica
Ennio De Giorgi
Jean-Rene Chazottes (CPHT, CNRS-Ecole Polytechnique) :
Fluctuations of observables in discrete-time Dynamical Systems
Argomento: Geometria e Analisi Matematica
ABSTRACT:
I will try to describe the different ways people
analyse fluctuations of observables in (merely chaotic) dynamical systems. I
will speak about the traditional approach for time-averages of observables,
namely large deviations and central limit asymptotics. In the Gibbsian
context, I will show how entropy can be obtained via return times. I will
end with a very recent approach on fluctuations of observables which are not
simple time-averages (e.g. the periodogram or power-spectrum).Moreover,
these new deviation inequalities are not asymptotic and apply to a large
class of non-uniformly hyperbolic dynamical systems.''
**************************************
Il seminario avra' carattere introduttivo e dovrebbe risultare
comprensibile anche per un pubblico di non specialisti.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
lunedi' 11-04-2005 (17:15) - Sala Riunioni
Renzo Ricca (Universita' di Milano Bicocca) :
>From magnetic knots to minimal braids
Argomento: Fisica Matematica
martedi' 12-04-2005 (16:00) - Sala seminari
Margarita Otero (Universita' Autonoma di Madrid) :
Applications of o-minimal co-homology to definable groups
Argomento: Logica Matematica
giovedi' 14-04-2005 (15:00) - Sala Seminari
Zeghib (Ecole Normale de Lyon) :
The conformal group of Finsler manifolds
Argomento: Geometria
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> Nell'ambito del ciclo "Matematica, Cultura e Societa'", Mercoledi' 13
> Aprile, alle ore 21 in Aula Dini, il Professore CLAUDE VITERBO (École
> Polytechnique) terra' una lezione dal titolo:
>
> "Esempi di rappresentazioni della matematica nella letteratura francese
> dell'Otto e Novecento"
>
> La letteratura francese degli ultimi due secoli è relativamente ricca di
> rappresentazioni della matematica o di matematici. In questa conferenza
> si cerchera'di darne qualche esempio significativo, da Rousseau a
> Stendhal, da Christophe, autore del fumetto "L'idée fixe du Savant
> Cosinus", al saggio autobiografico di Jacques Roubaud, "Mathématiques" e
> di esaminare i mutamenti di tali rappresentazioni.
>
>
> Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
>
> --------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------
> I prossimi appuntamenti in programma:
>
> 25 Maggio, Piero D'Ancona (Università di Roma 'La Sapienza') La
> Matematica non è un'opinione!
>
> 8 Giugno, Alessandra Carbone (Université Pierre et Marie Curie, Paris)
> Spazio dei genomi: geometria e significato biologico
>
> 5 Ottobre, Claudio Ambrosini (compositore) BIG BANG CIRCUS, Piccola
> Storia dell'Universo in musica
>
> 26 Ottobre, Angelo Guerraggio (Università dell'Insubria e Università
> Bocconi) La modernità di Vito Volterra
>
> 16 Novembre, Elisabetta Cordero (Università degli Studi di Milano
> Bicocca) Matematica e Meteorologia
>
>
> Le lezioni si terranno a partire dalle ore 21 in Aula Dini (Via del
> Castelletto, 11), tranne la lezione di Claudio Ambrosini del 5 Ottobre,
> che si terra' in Aula Bianchi (Piazza dei Cavalieri, 7).
>
> --
> Ilaria Gabbani
> Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi
> Collegio Puteano, Scuola Normale Superiore
> Piazza dei Cavalieri, 3
> I-56100 PISA
>
> Phone: ++39-050-509178
> Fax: ++39-050-509177
>
> e-mail: crm(a)crm.sns.it
> http://www.crm.sns.it
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il seminario del Prof. Shiota previsto per giovedi` 24 Marzo e` stato
spostato a Giovedi` 31
giovedi' 31-03-2005 (15:00) - Sala Seminari
Masahiro Shiota (Universita` di Nagoya, Giappone) :
Whitney triangulation of semialgebraic set
It is known that a compact semialgebraic set admits a Whitney startification
and that it admits triangulation.
We show it admits both of them at the same time.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Scuola Normale Superiore
COLLOQUIO DE GIORGI
Gerd FALTINGS
Max Planck Institut - Bonn
"Diophantine Equations"
Giovedì 21 aprile 2005
ore 15.00
Aula Ulisse Dini
Via del Castelletto 11
56126 Pisa
- - - - -
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
COLLOQUIO DE GIORGI
Gerd FALTINGS
Max Planck Institut - Bonn
"Diophantine Equations"
Giovedì 21 aprile 2005
ore 15.00
Aula Ulisse Dini
Via del Castelletto 11
- - - - -
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 23-03-2005 (17:00) - Sala Riunioni
Ugo Bessi (Roma III) :
Problemi ellittici e teoria di Mather
Argomento: Analisi Matematica
Moser e Bangert hanno studiato il problema $-\Delta u+F(x,u)=0$ con
$x\in\R^n$ per $F$
periodica, generalizzando ai problemi ellittici alcuni risultati tipici dei
Sistemi Hamiltoniani,
come il teorema KAM o la teoria di Aubry-Mather. Dopo aver richiamato questi
risultati,
parleremo di alcuni sviluppi più recenti dovuti a Rabinowitz.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale