COLLOQUIO DE GIORGI
Giorgio Velo
Università di Bologna
"Scattering non lineare"
Lo scattering studia il comportamento asintotico nel passato remoto e nel futuro lontano di sistemi che evolvono nel tempo. Pur nella diversità delle dinamiche sottogiacenti le corrispondenti teorie dello scattering hanno in comune due questioni di fondo: l'esistenza degli operatori d'onda e la loro completezza asintotica. I progressi nella risoluzione di questi problemi sono illustrati attraverso i due esempi di equazioni alle derivate parziali non lineari per le quali si sono ottenuti i risultati più completi, l'equazione di Schroedinger e l'equazione delle onde. Di quando in quando si ricorre anche all'equazio-ne di Schroedinger lineare per motivazioni e suggerimenti.
Giovedì 17 marzo 2005
ore 15.00
Aula Ulisse Dini
Via del Castelletto 11
- - - - -
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> Nell'ambito del ciclo "Matematica, Cultura e Società", Mercoledì 16
> Marzo, alle ore 21 in Aula Dini, MICHELE EMMER (Università di Roma 'La
> Sapienza') presenta la sua
>
> "Video intervista a Ennio De Giorgi"
>
> Ennio De Giorgi racconta la sua vita, i suoi sogni, i suoi desideri, la
> passione per la matematica, per i diritti umani, per l'umanità. Un
> incontro realizzato qualche settimana prima della sua scomparsa, che il
> regista definisce "unico e indimenticabile".
>
> Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
>
> -------------------------------------------------------------------
> I prossimi appuntamenti in programma:
>
> 13 Aprile, Claude Viterbo (École Polytechnique) Esempi di
> rappresentazioni della matematica nella letteratura francese dell'Otto e
> Novecento
>
> 25 Maggio, Piero D'Ancona (Università di Roma 'La Sapienza') La
> Matematica non è un'opinione!
>
> 8 Giugno, Alessandra Carbone (Université Pierre et Marie Curie, Paris)
> Spazio dei genomi: geometria e significato biologico
>
> 5 Ottobre, Claudio Ambrosini (compositore) BIG BANG CIRCUS, Piccola
> Storia dell'Universo in musica
>
> 26 Ottobre, Angelo Guerraggio (Università dell'Insubria e Università
> Bocconi) La modernità di Vito Volterra
>
> 16 Novembre, Elisabetta Cordero (Università degli Studi di Milano
> Bicocca) Matematica e Meteorologia
>
>
> Le lezioni si terranno a partire dalle ore 21 in Aula Dini (Via del
> Castelletto, 11), tranne la lezione di Claudio Ambrosini del 5 Ottobre,
> che si terra' in Aula Bianchi (Piazza dei Cavalieri, 7).
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
mercoledi' 09-03-2005 (16:30) - Sala Riunioni
Olvier Druet (ENS, Lyon) :
Compactness results for fourth order elliptic PDE's with exponential growth
On four-dimensional compact Riemmannian manifold, Paneitz discovered a
fourth-order elliptic
operator which has all the features of the Laplacian in dimension 2
(conformal invariance, curvature
associated to this conformal invariance, relation with the
Gauss-Bonnet-Chern-formula). We will
investigate the blow-up behaviour of sequences of solutions of equations
involving this type of
operators. We shall see that multi-bubbling is forbidden which simplifies
then a lot the analytical
questions, compared to analoguous problems. I hope to give a rather complete
proof of some
compactness results for this type of equations.
http://cvgmt.sns.it/news/20050309/
****************************************************************************
**
il prossimo seminario EDP e Mercoledi 2005, 9 Marzo alle 17:00 nella aula
O, Polo Fibonacci(ex Marzotto).
Parlano Luca Fanelli (Roma I) e dopo abbiamo la discussione informale
con Johanes Emmerling ( Universita' di Kostanza).
I detagli si possono trovare nel sito
http://www.dm.unipi.it/~hypeq/generale/seminar.htm
****************************************************************************
***
mercoledi' 16-03-2005 (16:00) - Aula Magna
Jeffrey Rauch (Michigan University, Ann Arbor) :
Colloquium Dipartimento di Matematica:Nonlinear Geometric Optics
****************************************************************************
**
lunedi' 14-03-2005 (15:00) - Aula Magna
Pier Luigi Ferrari (Univ.degli Studi del Piemonte Orientale) :
'Il ruolo del linguaggio nell'educazione matematica
Nell'ambito programmazione didattica delle SSIS (Scuole di Specializzazione
per l'Insegnamento Secondario)
lezione-conferenza
****************************************************************************
******
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
venerdi' 11-03-2005 (15:00) - sala dei seminari
Carlo Mantegazza (SNS) :
seminario sul flusso di Ricci
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
giovedi' 10-03-2005 (15:00) - sala dei seminari
Carlo Mantegazza (SNS) :
seminario sul flusso di Ricci
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il dottor Didier D'Acunto terra` un ciclo di 3 seminari su
Aspetti metrici della geometria dei semialgebrici.
Il Prof. Masahiro Shiota (Universita` di Nagoya, Giappone) e` ospite del
nostro dipartimento per il periodo 3 Marzo-3 Aprile.
****************************************************************************
*******************************************************
mercoledi' 09-03-2005 (17:00) - Sala Seminari
Didier D'Acunto :
Aspetti metrici della geometria dei semialgebrici.
**********************************************
mercoledi' 16-03-2005 (17:00) - Aula Magna
Didier D'Acunto :
Aspetti metrici della geometria dei semialgebrici.
**********************************************
giovedi' 17-03-2005 (17:00) - Sala Seminari
Masahiro Shiota (Universita` di Nagoya, Giappone) :
Cardinal number of manifolds
We see easily that the cardinal number off all paracompact connected
manifolds
up to homemorphism is countable or continuum. We show the number is
continuum.
**********************************************************************
mercoledi' 23-03-2005 (17:00) -
Didier D'Acunto :
Aspetti metrici della geometria dei semialgebrici
**********************************************************************
giovedi' 24-03-2005 (12:00) - Sala Seminari
Masahiro Shiota (Universita` di Nagoya, Giappone) :
Whitney triangulation of semialgebraic set
It is known that a compact semialgebraic set admits a Whitney startification
and that it admits triangulation.
We show it admits both of them at the same time.
************************************************
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che, per la concomitanza con il funerale del prof. Sergio Campanato, il seminario del prof. Giorgio Velo precedentemente annunciato per domani 3 marzo (si veda avviso allegato)
E' RINVIATO AL 17 MARZO
alla stessa ora.
Cordiali saluti, Caterina D'Elia
_____________________
Caterina D'Elia
Scuola Normale Superiore
Classe di Scienze
Segreteria Scientifica e Amministrativa
Piazza dei Cavalieri 7
I-56126 PISA
Tel. ++39-050-509203
Fax ++39-050-509045
----- Original Message -----
From: Michele Verde
To: abate(a)dm.unipi.it ; broglia(a)dm.unipi.it ; docenti.scienze(a)sns.it ; Perfezionandi Scienze ; Studenti Scienze
Cc: s.marmi(a)sns.it ; l.ferrini(a)sns.it ; Nuovo Sito ; Segreteria Scienze
Sent: Thursday, February 24, 2005 12:17 PM
Subject: Avviso seminario Prof. Giorgio Velo
COLLOQUIO DE GIORGI
Giorgio Velo
Università di Bologna
"Scattering non lineare"
Lo scattering studia il comportamento asintotico nel passato remoto e nel futuro lontano di sistemi che evolvono nel tempo. Pur nella diversità delle dinamiche sottogiacenti le corrispondenti teorie dello scattering hanno in comune due questioni di fondo: l'esistenza degli operatori d'onda e la loro completezza asintotica. I progressi nella risoluzione di questi problemi sono illustrati attraverso i due esempi di equazioni alle derivate parziali non lineari per le quali si sono ottenuti i risultati più completi, l'equazione di Schroedinger e l'equazione delle onde. Di quando in quando si ricorre anche all'equazio-ne di Schroedinger lineare per motivazioni e suggerimenti.
Giovedì 3 marzo 2005
ore 15.00
Aula Ulisse Dini
Via del Castelletto 11
- - - - -
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Si comunica che, per la concomitanza con il funerale del prof. Sergio Campanato, il seminario del prof. Giorgio Velo precedentemente annunciato per domani 3 marzo (si veda avviso allegato)
E' RINVIATO AL 17 MARZO
alla stessa ora.
Cordiali saluti, Caterina D'Elia
_____________________
Caterina D'Elia
Scuola Normale Superiore
Classe di Scienze
Segreteria Scientifica e Amministrativa
Piazza dei Cavalieri 7
I-56126 PISA
Tel. ++39-050-509203
Fax ++39-050-509045
----- Original Message -----
From: Michele Verde
To: abate(a)dm.unipi.it ; broglia(a)dm.unipi.it ; docenti.scienze(a)sns.it ; Perfezionandi Scienze ; Studenti Scienze
Cc: s.marmi(a)sns.it ; l.ferrini(a)sns.it ; Nuovo Sito ; Segreteria Scienze
Sent: Thursday, February 24, 2005 12:17 PM
Subject: Avviso seminario Prof. Giorgio Velo
COLLOQUIO DE GIORGI
Giorgio Velo
Università di Bologna
"Scattering non lineare"
Lo scattering studia il comportamento asintotico nel passato remoto e nel futuro lontano di sistemi che evolvono nel tempo. Pur nella diversità delle dinamiche sottogiacenti le corrispondenti teorie dello scattering hanno in comune due questioni di fondo: l'esistenza degli operatori d'onda e la loro completezza asintotica. I progressi nella risoluzione di questi problemi sono illustrati attraverso i due esempi di equazioni alle derivate parziali non lineari per le quali si sono ottenuti i risultati più completi, l'equazione di Schroedinger e l'equazione delle onde. Di quando in quando si ricorre anche all'equazio-ne di Schroedinger lineare per motivazioni e suggerimenti.
Giovedì 3 marzo 2005
ore 15.00
Aula Ulisse Dini
Via del Castelletto 11
- - - - -
Scuola Normale Superiore
Segreteria Classe di Scienze
E-Mail: segreteria.scienze(a)sns.it
- - - - -
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale