Seminario di E.D.P
martedi' 22-03-2005 (18:00) - Sala delle Riunioni
K. Kajitani (Tsukuba University) :
Uniform decay of solutions for wave equation in the exterior domain
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Le Onde Gravitazionali: una Nuova Finestra sull'Universo"
>
>
> Domus Galilaeana
> Pisa, Venerdi 18 marzo 2005
> Via S. Maria 26
>
>
>
> PROGRAMMA
>
> 9.30 Leone Fronzoni - Dipartimento di Fisica, Pisa
> Benvenuto
>
> 9.40 Carlo Bradaschia - INFN, Pisa
> Introduzione: le onde gravitazionali
>
> 10.00 Luca Lusanna - INFN, Firenze
> La teoria della Relativita'
>
> 10.50 intervallo caffe'
>
> 11.10 Steve Shore - Dipartimento di Fisica, Pisa
> Fenomeni che potrebbero emettere onde
> gravitazionali
>
> 11.40 Ettore Majorana - INFN, Roma 1
> La caccia alle onde gravitazionali sulla terra
>
> 12.30 Filippo Menzinger - European Gravitational Observatory, Cascina
> EGO: la realta' locale
>
> 12.50 intervallo pranzo
>
> 15.00 Franco Cervelli - INFN, Pisa
> Potrebbero emettere non solo onde
gravitazionali
>
> 15.30 Ruggero Stanga - Dipartimento di Astronomia, Firenze
> La caccia alle onde gravitazionali nello spazio
>
> 15.50 Giancarlo Cella - INFN, Pisa
> Il principio di Heisenberg e la rivelazione delle onde
> gravitazionali
>
> 16.10 intervallo caffe'
>
> 16.30 Gli oratori e il pubblico
> Tavola Rotonda: Riflessioni e quesiti evocati dal tema
della
> giornata
>
-------------------------------------------------
This mail sent through IMP: http://horde.org/imp/
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Le Onde Gravitazionali: una Nuova Finestra sull'Universo"
>
>
> Domus Galilaeana
> Pisa, Venerdi 18 marzo 2005
> Via S. Maria 26
>
>
>
> PROGRAMMA
>
> 9.30 Leone Fronzoni - Dipartimento di Fisica, Pisa
> Benvenuto
>
> 9.40 Carlo Bradaschia - INFN, Pisa
> Introduzione: le onde gravitazionali
>
> 10.00 Luca Lusanna - INFN, Firenze
> La teoria della Relativita'
>
> 10.50 intervallo caffe'
>
> 11.10 Steve Shore - Dipartimento di Fisica, Pisa
> Fenomeni che potrebbero emettere onde
> gravitazionali
>
> 11.40 Ettore Majorana - INFN, Roma 1
> La caccia alle onde gravitazionali sulla terra
>
> 12.30 Filippo Menzinger - European Gravitational Observatory, Cascina
> EGO: la realta' locale
>
> 12.50 intervallo pranzo
>
> 15.00 Franco Cervelli - INFN, Pisa
> Potrebbero emettere non solo onde
gravitazionali
>
> 15.30 Ruggero Stanga - Dipartimento di Astronomia, Firenze
> La caccia alle onde gravitazionali nello spazio
>
> 15.50 Giancarlo Cella - INFN, Pisa
> Il principio di Heisenberg e la rivelazione delle onde
> gravitazionali
>
> 16.10 intervallo caffe'
>
> 16.30 Gli oratori e il pubblico
> Tavola Rotonda: Riflessioni e quesiti evocati dal tema
della
> giornata
>
-------------------------------------------------
This mail sent through IMP: http://horde.org/imp/
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
> > Nell'ambito dell'indirizzo di "Matematica per le Tecnologie Industrie"
del
> > corso di perfezionamento in "Matematica per le Tecnologie Industrie e
> > la Finanza", si terra presso la Scuola Normale Superiore di Pisa il
> > seguente ciclo di lezioni:
> >
> > Modeling, mathematical and numerical analysis of electrorheological
fluids
> >
> > Prof. M. Ruzicka
> > (Institute for Applied Mathematics, Freiburg University, Germania)
> >
> > Calendario:
> >
> > Lunedi 4 Aprile dalle 15.00 alle 16.30 (Aula Mancini, SNS)
> >
> > Martedi 5 Aprile dalle 14.30 alle 16.00 (Aula Tonelli, SNS)
> >
> > Giovedi 7 Aprile dalle 15.00 alle 16.30 (Collegio Fermi, SNS)
> >
> >
> > Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
> >
> > *****************
> >
> >
>
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
Il seminario di Alberto Alzati (Milano), "Esistenza e non esistenza di
varieta' speciali", annunciato per oggi alle 15.30, si terra' invece
alle 15 precise.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
martedi' 22-03-2005 (14:00) - Sala Seminari del Centro di Ricerca Matematica
Ennio De Giorgi P
Chiara Frosini (Universita' di Firenze) :
Teoremi di Julia-Wolff-Caratheodory e costruzione di modelli lineari fratti
nel bidisco: risultati e prospettive
SEMINARIO DI SISTEMI DINAMICI (olomorfi edintorni)
Una questione classica nella teoria dell'iterazione di mappe
olomorfe dal disco unita' del piano complesso in se' riguarda lo studio del
comportamento delle orbite di un punto sotto l'azione delle iterate di
tali mappe.La stessa questione e' aperta e interessante anche in piu'
variabili complesse.
Se $f\in Hol(\Delta,\Delta)$ non ha punti fissi in $\Delta$ possiamo
supporre $\tau=1$ il suo punto di Wolff. Se $f'(1)<1$ allora le orbite di
un punto sotto l'azione delle iterate di $f$ convergono non tangenzialmente
a $\tau.$ Questo deriva dal teorema di Julia-Wolf-Caratheodory. In questo
seminario, dopo aver dato una classificazione dei punti di Wolff nel caso di
mappe olomorfe dal bidisco in se',
studieremo il comportamento delle "orbite" dei punti sotto l'azione delle
iterate di $f\in Hol(\Delta^2,\Delta^2).$ In particolare caratterizzeremo le
orbite speciali e ristrette e, dopo averle definite, daremo una possibile
caratterizzazione delle orbite $\varphi-$speciali e $\varphi-$ristrette.
Usando queste nuove definizioni enunceremo una nuova generalizzazione del
teorema di Julia-Wolff-Caratheodory nel caso di automappe olomorfe su
polidischi e accenneremo alla sua possibile utilizzazione nella costruzione
di modelli lineari fratti per automappe olomorfe del bidisco.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
"Le Onde Gravitazionali: una Nuova Finestra sull'Universo"
Domus Galilaeana
Pisa, Venerdi 18 marzo 2005
Via S. Maria 26
PROGRAMMA
9.30 Leone Fronzoni - Dipartimento di Fisica, Pisa
Benvenuto
9.40 Carlo Bradaschia - INFN, Pisa
Introduzione: le onde gravitazionali
10.00 Luca Lusanna - INFN, Firenze
La teoria della Relativita'
10.50 intervallo caffe'
11.10 Steve Shore - Dipartimento di Fisica, Pisa
Fenomeni che potrebbero emettere onde
gravitazionali
11.40 Ettore Majorana - INFN, Roma 1
La caccia alle onde gravitazionali sulla terra
12.30 Filippo Menzinger - European Gravitational Observatory, Cascina
EGO: la realta' locale
12.50 intervallo pranzo
15.00 Franco Cervelli - INFN, Pisa
Potrebbero emettere non solo onde gravitazionali
15.30 Ruggero Stanga - Dipartimento di Astronomia, Firenze
La caccia alle onde gravitazionali nello spazio
15.50 Giancarlo Cella - INFN, Pisa
Il principio di Heisenberg e la rivelazione delle onde
gravitazionali
16.10 intervallo caffe'
16.30 Gli oratori e il pubblico
Tavola Rotonda: Riflessioni e quesiti evocati dal tema della
giornata
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale
giovedi' 17-03-2005 (15:00) - Sala Riunioni
Steven Leth (Univ. of Northern Colorado, USA) :
Examples of the use of nonstandard methods in geometric topology and in
combinatorial number theory
Abstract:
We will begin with a short proof that every simple closed curve in the plane
can be approximated arbitrarily closely by a simple closed polygon.
We will then look at how density conditions on a sequence of natural numbers
can translate to Lebesgue measure properties of the reals via a nonstandard
model.This allows us to prove (standard) theorems about the existence of
arithmetic progressions or "nearly" arithmetic
progressions in the sequence.
Giulia Curciarello
Segreteria Didattica
tel: 050-2213219
e-mail curciare(a)dm.unipi.it
_______________________________________________
Settimanale mailing list
Settimanale(a)mail.dm.unipi.it
https://mail.dm.unipi.it/mailman/listinfo/settimanale